la stanza del figlio regia di Nanni Moretti Italia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la stanza del figlio (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STANZA DEL FIGLIO

Titolo Originale: LA STANZA DEL FIGLIO

RegiaNanni Moretti

InterpretiNanni Moretti, Laura Morante, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Silvio Orlando, Stefano Accorsi, Claudia Della Seta, Eleonora Danco, Sofia Vigliar, Renato Scarpa, Roberto Nobile, Paolo De Vita, Roberto De Francesco, Claudio Santamaria, Antonio Petrocelli, Lorenzo Alessandri, Alessandro Infusini, Silvia Bonucci, Marcello Bernacchini

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2001

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film La stanza del figlio

Siamo ad Ancona: è la storia di Giovanni padre psicanalista sposato con la bella Paola. La coppia ha due figli adolescenti, Andrea e Irene. La vita serena della famiglia è sconvolta dalla tragica e improvvisa morte del ragazzo, causata da un incidente in mare. Il dolore finisce col separare marito e moglie. Il rapporto tra Giovanni e i pazienti si deteriora, specialmente con Oscar sul quale lo psicologo scarica parte della colpa per la morte del figlio. Giovanni abbandona la professione. Ma una ragazzina, fidanzatina di Andrea, coinvolge la famiglia in un viaggio notturno alla volta della Francia. Sarà un viaggio liberatore. Il primo passo per ritrovare l'unione perduta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,24 / 10 (147 voti)6,24Grafico
Miglior filmMiglior attrice protagonista (Laura Morante)Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior attrice protagonista (Laura Morante), Miglior colonna sonora
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La stanza del figlio, 147 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Mavors84  @  16/04/2006 01:17:11
   8 / 10
mi ha emozionato... ma non mi ha convinto del tutto! con piovani e la musica di brian eno ha guadagnato punti... arrivando ad 8!!!

badovino  @  12/04/2006 04:16:07
   9½ / 10
Capolavoro di Moretti. Di sicuro è l'atmosfera angosciante che opprime lo spettatore durante il film, ma la storia è raccontata in modo meravigliosamente crudo e reale. Il mondo di una persona è difficile capirlo...anche se si tratta del proprio figlio. Bastano però alcuni fondamentali elementi per ritrovare anzi trovare il senso di quel mondo. In questo caso la stanza del figlio...la stanza che Andrea fotografa per farla vedere alla fidanzatina. La ragazza rappresenta un lato sconosciuto di Andrea...sconosciuto persino ai suoi genitori...e questo dà la forza di andare avanti. Il viaggio verso la frontiera francese è un viaggio che non cancellerà il dolore...ma illuminerà di nuovo la strada della famiglia caduta in disgrazia. Il tema della morte è trattato con estrema chiarezza e potenza...traspare tutto il tragico dolore del padre, della madre e della sorella. La dipartita della persona cara è la morte di una parte di noi, di una parte del nostro corpo...della nostra anima.....Tutto cambia intorno a noi e dentro di noi e il mondo sembra diverso davanti ai nostri occhi. Il capofamiglia, Giovanni, è uno psicologo con una schiera di pazienti strani e grotteschi che sfilano nel suo studio analitico. Ma è lo stesso Giovanni a cadere nel baratro quando apprende della morte del figlio...lui che ha sempre ascoltato gli altri ( in fondo è il suo mestiere ascoltare ) forse ora ha bisogno di essere ascoltato...capito...aiutato, e con lui anche la bella moglie Paola e la figlia Irene. Musica finale bellissima. Gli attori sono tutti bravissimi. Moretti assieme alla Morante è formidabile; brava la Trinca...forse un pò troppo impacciato e fermo il ragazzo che interepreta Andrea. Per la prima volta inoltre Silvio Orlando mi è piaciuto...ha una parte non lunghissima ma fondamentale...e l'ha resa molto bene. Avevo sentito commenti negativi su Accorsi...ma con tutta onestà credo abbia fatto la sua buona figura. Sostanzialmente il film si divide in due parti....la prima ci fa vedere una famiglia simpatica e felice, la seconda mostra la tragedia e lo sfascio familiare che ne consegue. Solo ritrovando se stessi (e Andrea in se stessi) Giovanni, Paola ed Irene, riavranno la serenità e la voglia di continuare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  22/03/2006 13:11:48
   7 / 10
Nulla da dire sulla recitazione e sulla verosimiglianza delle emozioni trasmesse. E' solo che l'angoscia fa da padrone per due ore!!! Sinceramente non amo molto il cinema che si fa completamente realtà, soprattutto dinanzi a questi temi gia di per sè estremamente toccanti.

regista  @  06/02/2006 15:51:31
   10 / 10
troppo triste ma meraviglioso

tavullia86  @  30/12/2005 12:50:39
   6½ / 10
non esaltante...ma c'è di peggio....VOTATE ROCKY......

gibbogibbo  @  14/12/2005 11:38:50
   9½ / 10
Per chi come me un lutto così vicinol'ha provato,sembra di rivivere le fasi di un dolore già vissuto ed esserne ,in questo film,testimoni .
La vita fatta tragedia.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  30/11/2005 18:25:52
   4 / 10
Lento, noioso e talvolta troppo retorico. Questo voler osservare le piccole cose avrebbe un senso se la vicenda fosse stata costruita meglio; così risulta superfluo e di secondaria importanza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2005 18.52.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  30/11/2005 18:03:58
   6½ / 10
Dal vago sapore Carveriano (Moretti cita esplicitamente Carver leggendo alla moglie la poesia “Le dita del piede”) il film parla della morte, e Moretti analizza il dolore mostrando i diversi modi di reagire in una famiglia distrutta dalla morte di un figlio.
Abbandona così il suo tipico surrealismo per girare un film molto diverso. Lascia L’Io per confrontarsi con gli altri. Ed in questa analisi il film trova la sua forza, anche grazie alla buona prova della Morante in un ruolo non semplice.
Esplicativa è la scena finale, con i tre che camminano con ritmi diversi sulla spiaggia al confine con la Francia. Un doppio confine quindi, dato che la spiaggia è il confine tra la terra ed il mare, e nel film anche tra la vita e la morte (il figlio muore annegato).
Tutto il film parla di questa sottile linea e di come noi ci poniamo rispetto ad essa.
I difetti del film stanno in una regia non proprio eccelsa (la scena di sesso ad esempio, la troviamo girata meglio in un qualsiasi film americano) e in una retorica un po’ diffusa, ma per fortuna non assillante o televisiva.
Il problema principale poi sta nella stampa che appena un film italiano merita un po’ più della sufficienza deve gridare al capolavoro.
Non è un capolavoro. E’ un buon film, che ha soprattutto il pregio di non abbassarsi alle lacrime da TV.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/12/2005 12.57.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  13/11/2005 12:16:29
   7 / 10
Sette e mezzo.

Moretti, che spesso va sopra le righe (e lo si ama o si odia per questo) riesce a raccontare il lutto più straziante che esista in modo toccante.
Il film non è scevro di schematizzazioni narrative, ma riesce a comunicare il senso di perdita e d'angoscia in maniera molto credibile. Tra l'altro, è l'ultimo film in cui Laura Morante ha recitato bene (maledetti Muccino e Placido che l'hanno diretta dopo...).
Commovente.

genni  @  14/10/2005 11:12:44
   4 / 10
Il film è retorico e moralista.Pieno di congetture ideologiche che Nanni per una volta poteva disfarsi.Una sceneggiatura molto buona ma sfruttata male con la presenza ossessiva di un nullo Nanni Moretti.Brava la Morante.

Sauron00  @  28/09/2005 19:41:18
   5 / 10
Moretti, regista sopravvalutato, diostra con questo film la mia affermazione. Accorsi, uno dei peggiori attori della storia, non si smentisce, regalando agli amanti della soap un'interpretazione scadente... Tuttavia, il voto è 5 per alcune chicche non indifferenti. Ma niente di più

polbot  @  28/07/2005 16:15:25
   7 / 10
secondo me sopravvalutato... ma cmq notevole. Per chi vuole avvicinarsi al mondo morettiano...BIANCA !!!!!!!!!!!!!!

viagem  @  28/07/2005 14:08:09
   7 / 10
Forse è il film di Moretti che mi ha meno entusiasmato.
Ma comunque è un buon film e tratta un argomento non facile. La compostezza con cui viene vissuta e descritta la tragedia familiare è notevole.
Mi spiace vedere dei voti poco equilibrati, viene sempre il dubbio che il lato politico del regista influenzi il giudizio delle persone. Per me Moretti resta comunque un genio nel suo campo, a prescindere...dalle sue discese in campo!

manonthemoon  @  27/06/2005 23:07:57
   9 / 10
Gran Bel film,commovente,riflessivo,x nulla scontato nella sua velata retorica!
Vai Nanni

Heyitsmeuthere  @  16/05/2005 17:09:34
   7 / 10
Descrizione di un sentimento, uno stato mentale, una vita sconvolta, un puzzle che non si potrà più ricomporre. Mi ha procurato un groppo alla gola difficile da mandar giù almeno nei primi 30-40 minuti post movie. Toccante e realistico, crudo nella sua veridicità

Bravo Moretti.........MA TANTO NON TI VOTERO' MAI LO STESSO!!! LOL!! hehe!

desi  @  10/03/2005 20:54:25
   6 / 10
Non puoi considerare insufficiente un film emotivo e toccante come questo.
Neanche se la noia regna, superando anche la tristezza che suscita la pellicola.
Girato ad Ancona, la mia città!
Laura Morante eccezionale

vale46  @  11/02/2005 15:37:16
   1 / 10
commentare questo film è un'ulteriore perdita di tempo (oltre a quella di averlo gia' visto). assurdo, non insegna niente, non trasmette niente, se non i complessi interiori di questo pseudo-regista.Avrò visto almeno 1000 film, e il penultimo x gradimento distacca questo di gran lunga. Perchè non la smette di fare questi film tremendamente ingiuriosi all'intelligenza di chi li guarda? A questo punto meglio che si sta in piazza a fare i girotondi arcobalenisti. NON VEDETELO

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2006 04.22.05
Visualizza / Rispondi al commento
redblack  @  10/02/2005 22:32:40
   7 / 10
Mi aspettavo qualcosa di piu'. Pero' non e' da 1 dai, e' una storia che fa' pensare e riflettere anche se e' pesante.
andy


norah  @  14/12/2004 10:54:03
   6 / 10
Un sei glie lo dò , ma questa volta mi ha deluso...senza nè capo nè coda...

Bachi_film  @  14/09/2004 14:39:50
   1 / 10
Film veramente orrendo!!! Non fa piangere, non fa ridere, non fa riflettere; fa solo schifo!!!!!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.40.15
Visualizza / Rispondi al commento
Quentin87  @  12/08/2004 14:17:26
   10 / 10
Il Messere  @  13/04/2004 12:37:59
   10 / 10
Nanni e` sempre Nanni, anche se questo non e` un film tipicamente morettiano. Bravissima Jasmine Trinca che, posso dirlo con fierezza, andava a scuola con me.

JoJo  @  29/03/2004 11:18:48
   8 / 10
Film annichilante. Il dramma di una famiglia descritto superbamente da Moretti. Peccato per la recitazione scadente di alcuni membri del cast, ma il regista/attore riesce comunque a schiantare letteralmente sulla sedia lo spettatore: terribile, esattamente come nelle intenzioni di Moretti.

pr649  @  20/02/2004 21:17:58
   1 / 10
Come regista è un cane , come attore è anche peggio.
Povera Morante , si fa pure toccare da quello schifoso in sto film ...
..forse l'hanno premiata per il coraggio !
Scherzo , la Morante è l'unica che si salva in questo film vergognoso anche se per me è più portata per il teatro ,che per il cinema.
Moretti invece , non andrebbe bene neppure a teatro.
Andrebbe meglio in miniera o in fabbrica a sudare e spaccarsi la schiena come gli operai e la gente che lui falsamente dice di difendere e dai quali , invece, vede bene di tenere le distanze.
I soldi di questi film , infatti , sarebbero servito molto di più ai bisognosi... per quanto riguarda le porcherie ci bastano quelle di Boldi e De Sica...
Questo Film è il nulla.
Vedo che poi Moretti copia film più famosi che hanno avuto successo , il risultato è una porcheria malrecitata senza neppure un briciolo di originalità!
Mi chiedo : se ha vinto un premio , quanto dovevano fare schifo gli altri film?
Va beh che Moretti essendo politicizzato ha l'appoggio di molti...
Ma il cinema cosa c'entra in tutto questo?

8 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2009 19.55.12
Visualizza / Rispondi al commento
lorenzo_ren  @  28/01/2004 16:13:27
   8 / 10
Meritata Palma d'oro a Cannes, forse il miglior film italiano degli ultimi anni. Ma a volte Moretti rischia il banale (le scene della tazzina sbeccata e altre)

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  24/01/2004 19:00:52
   5 / 10
giro-giro-tondo, quant'è bell'il mondo, casca la terra, TUTTI GIù PER TERRA!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.44.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  22/01/2004 17:06:49
   7 / 10
Film sopravvaluto. Possiede un sua liricità, è diretto impeccabilmente. Però, tanto per dirne una, la figura dello psicoterapeuta interpretata da Moretti appare alquanto improbabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/01/2004 17.08.28
Visualizza / Rispondi al commento
NanD  @  04/01/2004 11:47:55
   4 / 10
Davvero NOIOSO, è una storia, e noi cosa ce ne frega?!?! Non poteva mandare un messaggio sto film??

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.45.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Barone  @  03/12/2003 01:39:47
   2 / 10
Moretti drogati meno... odi più... non saprei...ma fa qualcosa..tipo darti all'ippica! Mi fai pena come attore e come regista. INSIGNIFICANTE!

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2008 01.48.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento andrè  @  04/11/2003 16:23:59
   3 / 10
Ogni volta che esce un film di Moretti mi butto con rinnovata fiducia...questa volta poi,dopo aver letto i commenti estasiati e commossi di tutti i suoi colleghi, ero veramente ottimista. E poi...non voglio commentare,il voto dice già tutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.47.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR MiaWallace  @  27/10/2003 19:46:27
   2 / 10
Questo grande amore per i film di Moretti io non l'ho mai capito...su la stanza del figlio ho sentito dire: capolavoro, meraviglioso eccetera...ma DOVE?? Film assolutamente banale, lento, soporifero e insignificante. Se dopo averlo visto siete ancora svegli, è già tanto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2007 14.09.41
Visualizza / Rispondi al commento
sestogrado  @  11/10/2003 16:16:15
   7 / 10
bravissima laura morante, in generale bel film, soprattutto perchè il dolore viene presentato in modo composto senza esagerazioni stile tv-movie o fiction. meglio caro diario

BastardoDentro  @  28/09/2003 13:10:36
   4 / 10
troppo lento, troppo silenzioso, troppo triste, troppo angosciante. esci dal cinema in cerca di una boccata d'aria.

Lara  @  16/09/2003 19:26:44
   1 / 10
Moretti non è capace di fare i girotondi figuratevi se gli riesce un film...
ASSOLUTAMENTE DA BUTTARE...

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.50.05
Visualizza / Rispondi al commento
Veritas  @  07/09/2003 13:33:50
   5 / 10
film silenzioso e angosciante (non è un difetto) ma piatto dall'inizio alla fine.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.50.48
Visualizza / Rispondi al commento
.m  @  14/08/2003 03:31:51
   10 / 10
geremia  @  05/08/2003 01:33:23
   10 / 10
MA SIAMO MATTI? UNA MEDIA COSI` BASSA PER L'ULTIMO FILM DI MORETTI? FARO` QIUELLO CHE POSSO: GLI METTO DIECI COSI` ALZO LA MEDIA

Invia una mail all'autore del commento Rama  @  19/07/2003 14:33:03
   6 / 10
film molto delicato e controcorrente che purtroppo moretti interpreta come se fosse il Michele di Ecce Bombo. fuori le righe per il regista ma complimenti per il tentativo

Marco  @  18/07/2003 13:37:01
   1 / 10
Alla fine del film resta un dubbio. E' peggio Nanni Moretti attore o Nanni Moretti regista? Risposta difficile...

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2003 23.26.16
Visualizza / Rispondi al commento
mauro   @  21/06/2003 23:41:05
   10 / 10
Anche il pugno allo stomaco che da un film così è un'emozione e un film che dà emozioni così forti merita il massimo dei voti.

vivi  @  20/06/2003 20:39:37
   1 / 10
ma che palle abnormi che m sono fatta al cinema...x fortuna avevo il cell nokia x giocare a snake

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.52.03
Visualizza / Rispondi al commento
Moretti s'è perso.  @  05/06/2003 02:34:22
   5 / 10
sopravvalutato e irrimediabilmente snob.

Invia una mail all'autore del commento Checco  @  18/05/2003 15:20:54
   9 / 10
Toccante. Ancona vista in un'altra chiave e credo che sopratutto mi ha colpito per come Nanni Moretti ci faccia sentire i rumori che ruotano attorno alla chiusura della bara del figlio. Ho avuto lo stomaco chiuso per parecchio tempo e il film fa pensare a chi di più caro hai perso!

Andrea  @  01/05/2003 04:01:09
   6 / 10
Niente di speciale...

Gianluca  @  30/04/2003 00:35:47
   2 / 10
Purtroppo sono un ignorante e non capisco l'arte di Nanni Moretti. Pensavo che questo film si discostasse dai suoi precdente (Palombella Rossa, Aprile ecc.) invece è sempre la solita palla......

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.52.54
Visualizza / Rispondi al commento
ivan  @  21/04/2003 02:57:15
   1 / 10
Visto.In the bedroom e' fatto meglio.Ho detto tutto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.53.53
Visualizza / Rispondi al commento
Bill  @  05/03/2003 12:21:06
   1 / 10
Bastaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!
Salvateci da Nanni Moretti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.55.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento petrocla  @  26/01/2003 10:30:15
   9 / 10
stupendo. Gli do un voto in meno dell'eccellenza solo perche' da anconetano ho vissuto in prima persona i disagi che la realizzazione di questo film ha portato alla citta'. Ma sono lo stesso fiero che moretti ci abbia scelto per questo capolavoro

Gruppo STAFF Invia una mail all'autore del commento Fabio  @  06/01/2003 19:57:40
   10 / 10
Premetto di essere un lucido ammiratore di Moretti: lucido perché quando ha fatto film orribili (vedi Aprile) non gli ho risparmiato critiche feroci.
Detto questo, La stanza del figlio è un grandissimo film sul lutto, che, piaccia o non piaccia, è un aspetto purtroppo importante della vita.
Chi gli ha dato 3 o 1 di voto probabilmente non sa qual'è la differenza fra un film ed uno spot pubblicitario.


Invia una mail all'autore del commento mau  @  19/10/2002 00:49:07
   10 / 10
stupendo.... parlarne male è un peccato... perdete il vostro tempo, potreste sfruttarlo per asterix :-(

Capitano Nemo  @  09/09/2002 14:44:00
   3 / 10
Capolavoro? Ma dove?! Un film con poco senso. E Moretti non sa recitare, però ormai ci siamo tutti talmente abituati cche pensiamo che la sua sia arte...

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.55.29
Visualizza / Rispondi al commento
Faber  @  21/08/2002 18:16:43
   9 / 10
Un capolavoro sulla morte interpretato da attori eccellenti.Bellissimo con un finale on the road delizioso.Si esce con lo stomaco attorcigliato ma ci si pensa per i tre giorni successivi.

ivan  @  13/05/2002 05:47:18
   1 / 10
:-(...delusione totale...ma sono ignorrrante...

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.56.10
Visualizza / Rispondi al commento
stanley  @  26/03/2002 19:31:30
   10 / 10
lento e banale?ma non diciamo sciocchezze!!!moretti firma un capolavoro assoluto.un film sull' elaborazione del lutto,difficile,forte,potente.numerosi i momenti da antologia.ingiustificata qualsiasi critica.meritata palma d'oro e immeritata esclusione agli oscar

Invia una mail all'autore del commento Mauro  @  25/03/2002 21:24:03
   1 / 10
Ho sempre pensato che Moretti fosse un sopravvalutato. Questo film ne è la conferma. Film sul dolore che non addolora, lento, banale. Non una sola sequenza che possa colpire, che sia memorabile. Dopo "Aprile"(vergognoso), la conferma che Moretti ha esaurito la sua vena creativa che ha trovato la sua massima espressione in "Bianca" e "La Messa è finita". Insalvabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.57.55
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento melina  @  11/02/2002 22:14:18
   2 / 10
il mondo e' gia' fatto di brutture e tristezza.questo film ha dato un contributo ulteriore senza inviare alcun messaggio

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.58.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento dalto  @  11/02/2002 16:18:19
   10 / 10
il miglior film di moretti

Vincenzo  @  08/09/2001 15:48:00
   10 / 10
Finalmente un film che tratta la vita quotidiana nel suo aspetto migliore "la realtà"

Michele  @  18/07/2001 09:03:11
   9 / 10
Il Moretti migliore, asciutto, essenziale, caratterizzato dalla "semplicità" con la quale solo i capolavori riescono a cogliere bagliori di autenticità.

Marco  @  04/07/2001 09:39:31
   7 / 10
Un film scomodo, poetico, intenso, ruvido, capace di strizzarti l'anima e di rassicurarti come un padre.

Laura  @  27/06/2001 09:09:47
   8 / 10
Non ho nessun dubbio, ha raccontato in modo veritiero, senza inutile retorica ed evitando i luoghi comuni una tragedia vissuta anche dalla mia famiglia. A partire dal momento in cui si ritrovano tutti in ospedale le immagini del film e quelle della mia esperienza si sono sovrapposte: l'abbraccio, le scelte per il funerale, le risposte ai telegrammi, la voglia di uscire cercando di distrarsi, ed infine il ritrovare tutti insieme, la forza di ridere, anche se per una sciocchezza.

Paolo  @  20/06/2001 10:33:26
   9 / 10
Il dolore come unica via di uscita dalle proprie presunte colpe. Il lungomare della Costa Azzurra come superamento della linea d'ombra dei propri ricordi. Il miglior Moretti di sempre. Più drammatico, certamente, ma anche, più vero di sempre

William  @  05/06/2001 20:20:35
   8 / 10
Ottimo film italiano, con una sceneggiatura da pelle d'oca, ma non retorica nè strappalacrime solo vera, vera, vera.

Roberto  @  01/06/2001 14:05:00
   10 / 10
Moretti ci ha dato un bel film con la sua ultima fatica.Assolutamente da non perdere

Randall  @  24/05/2001 23:11:14
   9 / 10
Spiazzante vedere un Moretti così diverso. Un film che non si dimentica.

Invia una mail all'autore del commento alessio  @  24/05/2001 16:55:21
   10 / 10
UN ARTISTA

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2005 16.59.19
Visualizza / Rispondi al commento
Giulio  @  23/05/2001 16:33:14
   8 / 10
Un padre che perde un figlio. Una famiglia che rischia di sgretolarsi. Uno psicoanalista che non riesce più a curare i suoi pazienti, ad ascoltare con il dovuto distacco i loro problemi, a separare i loro dolori dal suo. Vale la pena vederlo.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net