Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Jack Nicholson), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Helen Hunt)
Perfetto mix tra drammatico e commedia. Nicholson fenomenale (ma si sa, la parte dello "svitato" è quella che fa meglio), ed Helen Hunt nella sua miglior interpretazione. Anche Kinnear e Gooding fanno un ottimo lavoro, soprattutto il primo. Sceneggiatura magistrale, due ore e passa che volano. Consigliatissimo!!
Veramente un gran bel film. E' una delle commedie che preferisco...Jack Nicholson è stratosferico!! Cattivo, sgorbutico ma allo stesso tempo adorabile, ti fa venire voglia di coccolarlo. Bravissima anche la Hunt!!! Greg Kinnear troppo dolce nel personaggio del Gay... Trama scorrevole e buona sceneggiatura. Da vedere!
Una delle più belle commedie romantiche degli anni ’90. Bella commedia sentimentale, con una solida trama e dei bravi interpreti, il tutto coadiuvato da una apprezzabile costruzione dei personaggi e da dialoghi ben strutturati ..le manie del protagonista (apparentemente così cinico), le difficoltà della povera cameriera si incontrano per dar vita a scene a volte grottesche ma estremamente dolci, divertenti e dalle quali si dipanano importanti spunti di riflessione ..bellissima la frase pronunciata dal protagonista seduto al bar “ ..e invece sono qui con te, senza offesa, ma con un imbecille che spaccia l’ultima droga legale” ..tutto il racconto e pervaso da una ironia pungente, mai banale e con una evidente vena di intelligente critica sociale. Il ritmo è incalzante (nonostante una lunghezza che supera le due ore), costellato da molti accadimenti anche se l’evoluzione del racconto risulta chiaramente prevedibile, ma tutto viene gestito con grande garbo ed il risultato finale non può che essere piacevole .. Superlativa la prova dell’istrionico Jack Nicholson, ben spalleggiato da una affascinate Helen Hunt (entrambe giustamente premiati con l’Oscar), incolore invece solo la prova del giovane Cuba Gooding Jr. ..molto curata la regia di James L. Brooks, evidentemente a proprio agio con questo genere cinematografico. Se pur non un amante del filone romantico, non si può non apprezzare l’originalità e l’intelligenza di questa bella commedia dai risvolti sentimentali ..imperdibile!
Una delle commedie sentimentali più belle degli ultimi anni. Storia che guardata attentamente è tutt'altro che insipida e banale sorretta da due interpretazioni da urlo. Jack Nicholson è sempliemente fantastico, incredibile, un ulteriore conferma (sempre se ce ne fosse bisogno...) del talento di uno dei più grandi attori della storia del cinema. Bravissima anche Hellen Hunt.
film brillante, intelligente, una delle commedie migliori degli ultimi dieci anni. a mio parere oscar meritatssimo sia per nicholson sia per la hunt, ottima anche l'interpretazione di greg kinnear.
sicuramente da vedere per capire cose vuol dire girare una commedia come si deve.
Un film che fa sia commuovere che ridere, in altre parole un capolavoro. Jack Nicholson e Helen Hunt sembrano fatti apposta per i ruoli che interpretano. L'ho visto e rivisto molte volte e alla fine mi lascia sempre incantato.
Divertente e commovente allo stesso tempo, fornito di una squadra di attori bravi e sorprendenti, dal navigato e bravissimo nicholson alle due ottime spalle, Helen Hunt e Greg Kinnear. Una delle migliori commedie/dramma dell'ultimo decennio.
S-E-M-P-L-I-C-E-M-E-N-T-E P-E-R-F-E-T-T-O splendida commedia romantica, positiva, divertente, pungente con dialoghi da antologia, con un sottile cinismo di un personaggio quello di jack Nicholson veramente unico. E' nella mia cinquina dei migliori film in assoluto......esagero? E' amore
Una piccola grande perla. E' significativo notare che nell'anno in cui il mondo degli Oscar premia Titanic (sigh) le statuette come migliori attori protagonisti nelle rispettive categorie vanno a Jack Nicholson e Helen Hunt, in due interpretazioni veramente riuscite (quella del primo in particolare). Il film a prima vista potrebbe sembrare solo una banale commedia sentimentale, ma se lo si va ad analizzare nel profondo si possono notare forti critiche alla società americana, condite da un cinismo veramente pungente. Jack grazie di esistere.
Brillante commedia diretta da uno degli ideatori dei Simpson. Jack Nicholson si conferma come uno dei più grandi attori di ogni tempo e pure la Hunt non demerita. Il film, che purtroppo non vedo da anni, lancia critiche contro la società americana davvero pungenti e riesce a fornire scene piuttosto grottesche. Lo dovrò rivedere.
é davvero dura che io trovi una commedia sentimentale che tenga le mie palpebre aperte... questa ha decisamente colto nel segno. é scanzonata, in più punti corrosiva, ma anche romantica senza essere melensa, e qualche scena fa ridere di gusto (voglio quel cane...) Good job.
Jack Nicholson offre un'interpretazione scintillante e dà vita ad un personaggio irresistibile ed indimenticabile, in una delle migliori commedie sentimentali (ma non solo) degli ultimi anni. Assolutamente geniali le frecciate lanciate all'omosessuale Simon, il trionfo del cinismo scanzonato.
Nella vita di un misantropo nevrotico Melvin sembra davvero non poter cambiare nulla, invece incontri tanto strampalati quanto "giusti" gli faranno mutare radicalmente opinione sul genere umano (e anche canino). "Qualcosa è cambiato" è davvero delizioso, una "piccola" storia raccontata magnificamente e recitata in modo eccellente dalla tenera Helen Hunt e da un sempre strabordante Nicholson. Un film che emoziona.
Non un granchè, sfiorato qualche valore umano, ma senza esagerare. La Hunt proprio, come il suo cognome suggerisce, dovrebbe andare a caccia di una scuola di recitazione. Nicholson fa solo il matto, sempre.
Commedia stupenda, interpretata con maestria dai due protegonisti (Oscar meritatissimi). Alcune battute strepitose, ottimo anche Kinnear come attore non protagonista. La maniacalità rappresentata da Nicholson è fenomenale!
solo parlare di questo film mi emoziona!la commmedia meglio riuscita che abbia mai visto.un cast eccezzionale,con due oscar meritatissimi ai protagonisti;un jack nicholson bisbetico e odioso e poi commovente,helen hunt dolcissima,cuba gooding jr finalmente bravo(ma come aveva fatto a vincere l oscar?) e per mè,la rivelazione di greg kinnear,commovente e divertente allo stesso tempo,troppo comico quando si rivolge al suo cagnolino imitando perfettamente la parlata rude di jack!!un film che fà anche molto riflettere,che fà capire quanto sia bello aprisi agli altri e manifestare i propri sentimenti.
è bellissimo..l'unica pecca ke ha è senza dubbio la prevedibilità del finale... ma c sn battutte eccezionali (su tte le 2 ke ha citato andrea82)..commedia ke nn pretende nulla e ke invece sfodera 2 attori fenomenali... ps:ho potuto immedesimarmi subito nel film xkè io sn un personaggio pressoké identico a melvin, ankio sn 1 scrittore ke si incazza km una belva qnd qno rompe le palle in un momento clou della mia produzione, sn fissato e ossessianato dal pulito e da tutte quelle piccole manie km kiudere 5 volte la porta d casa o procedere in un certo modo mentre passeggio e spesso sn scorbutico kn gli altri, l'unica ks è ke nn sn razzista!nn è bello da dire ma quello è il mio ritratto!e jack nicholson lo dipinge sublimamente
Bellino, brillante e simpatico con un Nicholson mostruoso come sempre. Film che non pretende molto ma che nel suo piccolo è fatto molto bene. Da vedere perche riesce a fondere houmor e drammaticità insieme.
Inutile! Io se vedo Nichlson perdo il bene dell'intelletto. Una cameriera, un bimbo asmatico, un gay ed un cagnolino riescono là dove niente era arrivato. Uno scrittore, fobico, egoista, scorbutico e razzista alla fine può arrendersi ai sentimenti.
"Ma come fa a descrivere così bene una donna?". "Penso ad un uomo, e tolgo autorevolezza ed affidabilità".
Un grande film soprattutto a livello di contenuti, ma non solo, visto che alcune scene sono veramente simpatiche. Le due migliori: quando Melvin presenta Carol a Simon e viceversa: "Lei è Carol la cameriera, lui è Simon la checca" e quando una sua fan gli chiede come fa a descrivere così bene le donne: "parto dagli uomini e poi tolgo razionalità e affidabilità". Ma non sono le sole... Fantastiche le manie di Jack Nicholson e la sua interpretazione... Oscar strameritato!
Un film sulle paure interiori che in fondo ognuno di noi si porta dentro senza ostentarle. La difficoltà di relzionarsi col prossimo, di esprimere il proprio amore.....il proprio modo di essere...sè stessi. L'evoluzione di un uomo da becero burbero a cuor d'oro e puro. Jack Nicholson è impareggiabile, un vero animale cinematografico...un genialaccio dell'interiorità umana. Bravissima anche Helen Hunt, superba compagna di Jack in questo meraviglioso viaggio in cui " qualcosa è cambiato ".
Jack Nicholson non smette mai di stupire per come sa adattarsi ad ogni ruolo. In questo film recita veramente in modo straordinario, con un cast di contorno ottimo direi. Una commedia sentimentale non smielata, alla quale non mancano momenti divertenti. Da vedere.
Davvero bella l'interpretazione di jack nicholson..nel personaggio paranoico e ossessionato dal contatto umano..mi è piaciuto davvero tanto..bravissima anche l'attrice helen hunt..meritatissimo l'oscar x entrambi...davvero un bel film..da vedere...
forse nn è un capolavoro, ma è uno dei miei preferiti. semplice, poetico, un dramma umoristico sugli affanni quotidiani, buone tutte le interpretazioni.