via col vento regia di Victor Fleming USA 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

via col vento (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIA COL VENTO

Titolo Originale: GONE WITH THE WIND

RegiaVictor Fleming

InterpretiVivien Leigh, Clark Gable, Olivia De Havilland, Leslie Howard, Thomas Mitchell, Barbara O'Neil, Hattie McDaniel

Durata: h 3.42
NazionalitàUSA 1939
Generedrammatico
Tratto dal libro "Via col vento" di Margaret Mitchell
Al cinema nel Settembre 1939

•  Altri film di Victor Fleming

•  Link al sito di VIA COL VENTO

Trama del film Via col vento

Guerra di secessione. Rossella è innamorata di Ashley che però sposa la cugina Melania. Così Rossellai pur continuando ad amare Ashley, si sposa con Reth, non consapevole che poi diventerà il suo unico grande amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (131 voti)8,48Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attrice protagonista (Vivien Leigh)Miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel)Miglior sceneggiatura non originaleMiglior fotografiaMiglior scenografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 8 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista (Vivien Leigh), Miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel), Miglior sceneggiatura non originale, Miglior fotografia, Miglior scenografia, Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Via col vento, 131 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

metafisico  @  09/08/2007 17:12:09
   7½ / 10
a tratti la melassa abbonda ma rimane un kolossal immutato nel fascino.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  06/08/2007 11:23:51
   9 / 10
Finalmente un film che può competere con il romanzo, un'opera colossale che fa capire come anche il cinema può avere uno spessore letterario superlativo.

Interpretazioni magistrali, la lunghezza del film allora era ben tollerata perchè il gusto degli spettatori era molto più raffinato e preparato ad affrontare la complessità di un'opera letteraria. Oggi sarebbe raro un film così lungo.

Film da rivedere continuamente perchè ci interroga su un'epoca di grandi e nobili valori che oggi non ci sono più, sostituiti come sono dall'azione frenetica e dalla velocità di vita...

éowyn_3  @  31/07/2007 11:54:39
   9 / 10
il film che vale tanto anche solo per l'interpretazione di vivien leigh, davvero splendida. questo film è un classico godibilissimo. tra i "polpettoni", è l'ideale.

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  25/07/2007 14:36:45
   7½ / 10
melodrammone storico e senza tempo, il trionfo di David O. Selznick e del filmone hollywoodiano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

franzis83  @  17/07/2007 22:40:59
   9 / 10
AKIRA KUROSAWA  @  22/05/2007 00:11:55
   10 / 10
mi dispiace ma questo è uno dei milgiori ed importanti film della storia del cinema, uno dei primi film a colori , inoltre la fotografia è splendida.lungo ma davvero meraviglioso e tiene in se davvero tanti argomente su cui è impossibile affrontare una riflessione, capolavoro senza tempo

PetaloScarlatto  @  22/05/2007 00:06:45
   6 / 10
A me piace solo per alcune cose.. la bellezza dell'attrice protagonista, il bel finale, gli attori... Per il resto è un film che non mi ha mai coinvolto totalmente, nonostante l'abbia visto, quando ero più "piccolo" almeno 5 volte...

Ora come ora lo rivedrei con molta fatica....


Film che non trovo un capolavoro, anche se, ammetto, meritevole di entrare in parecchie classifiche di ottimie pellicole...

MisterX  @  14/05/2007 16:29:11
   10 / 10
...il più grande della storia...non so come faccia a non entrare in classifica...votateloooooooooo

FRED.L.DAVIS  @  30/03/2007 15:15:09
   10 / 10
piu lo vedo e piu mi convinco ke il piu bel film della storia!
un capolavoro senza tempo,entrato nella storia della cultura mondiale.
10 oscar...e ke protagonisti...la favolosa vivien leigh(2 oscar)una della piu grandi attrici del secolo scorso offre un interpretazione intensa vivida frizzante,il mitico clark gable(1oscar)il re di hollywood,olivia de havilland(2 oscar)semplicemente fantastica,mamy(1 oscar)credo il personaggio piu famoso del film.
e tutto grande in questo film dal cast alla regia alle musiche alla fotografia...la scenggiatura...tutto.
non vedremo mai piu un film cosi.
una leggenda; il film piu bello mai fatto.
da venerare.

mikyross  @  28/02/2007 18:48:14
   8½ / 10
Il classico dei classici. Chiunque lo ha almeno visto una volta, o perlomeno provato a vedere. Il film in sé, visto con gli occhi di oggi, ha un'atmosfera quasi surreale, con un vocabolario stantio, colori dipinti e montaggio a dissolvenze come fossero tanti piccoli sketch. Ma non si può restare impassibili di fronte alla metamorfosi di quest'eroina del Sud decadente, da ricca e viziata rampollina a madre coraggio della secessione, donna d'affari, moglie e madre attiva e vivace, ma sempre perennemente incompleta, per la ricerca di un amore che NON ESISTE. Su Vivien Leigh nulla da dire: cito su tutte una scena. Rhett e Rossella stanno ballando, lei gli chiede una cosa sciocca con un finto sorriso, lui replica: Vi risponderò dopo che vi sarete levata questa finta maschera da ingenua! E lei fa un cambio di espressione incredibile... Ritroverò quella versatilità in UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO, uno dei miei film preferiti in assoluto... Da sottolineare, invece, la SUPERBA interpretazione di Clark Gable, e come sempre, i migliori sono quelli che vengono premiati.

Curiosità: del mitico quartetto di attori, Leslie Howard (Ashley) fu il primo a morire, durante la II guerra mondiale. Clark Gable (Rhett) morì nel 1960 e Vivien Leigh (Rossella) nel 1967, entrambi consumati da vizi e malattie. Olivia deHavilland (Melania) che nel film è l'unica a morire, vive una tranquilla vecchiaia in quel di Parigi, a 90 anni suonati...

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2007 13.05.06
Visualizza / Rispondi al commento
brunaldo  @  08/02/2007 21:05:44
   4 / 10
No, non mi sento ne folle ne provocatore, semplicemente non mi è piaciuto, e premetto che amo i film d'amore. Innanzitutto è troppo lungo, davvero troppo; poi questa stupenda storia d'amore io non l'ho percepita; vedo lei che si innamora di un uomo che non riuscirà mai a dimenticare ed invece ne sposa un altro per cui non prova nulla di concreto ma che le dona la "bella vita". E solo alla fine, dopo più o meno 4 ore di attesa, di guerra, di ricostruzione e di m'ama non m'ama lei capisce di essere innamorata e allora .....domani è un altro giorno......boh!!!!!!
Vabbè, avrà pure fatto epoca, diciamo pure che forse non l'ho visto con l'adeguata attenzione, ma mi sono annoiato di molto vedendolo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/01/2009 17.30.31
Visualizza / Rispondi al commento
eddie89  @  04/01/2007 00:15:09
   9½ / 10
Un capolavoro che ha fatto la storia del cinema. Ogni commento è superfluo. Se non lo avete ncora guardato correte a comprarvi il dvd

The Monia 84  @  29/12/2006 12:58:42
   8½ / 10
"Domani è un altro giorno" - così, con queste celeberrime parole finisce il film più incredibilmente celebrato di tutti i tempi.

Magnifica caratterizzazione dei personaggi, soprattutto della protagonista. Antipatica ma ammirevole allo stesso tempo ("non patirò mai più la fame!"Quelle parole, pronunciate con rabbia, disperazione e orgoglio sullo sfondo di un tramonto infuocato: grandiosa scena!) . E, poi, la bambinaia oltremodo autentica l'unico riferimento sicuro nel film,perchè dopo morte, lutti, tradimenti e abbandoni lei rimane sempre lì con Scarlett,straordinario esempio di carisma e forza d'animo. Atlanta stessa che si trasforma in un palpitante orrore di fuoco e sangue: un classico.

Paolo70  @  27/12/2006 20:32:11
   9 / 10
Film bello ben narrato anche se un pò lungo e che si tratta di un genere di film che non prediligo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/09/2006 15:31:39
   7½ / 10
Da un brutto libro, uno dei piu' grandi successi della storia del cinema, e uno dei film piu' leggendari di sempre.
Fu vera gloria? Non saprei . Come documento storico sulla guerra di secessione americana, non è certamente un film determinante, pieno com'è di errori e omissioni, ma tant'è.
Funziona perfettamente come memorabile drammone romantico, con una Leigh che regge splendidamente tutto il film, aiutata da memorabili attori come Leslie Howard e Barry Fitzgerald.
Da antologia del cinema il rogo della villa, fotografato splendidamente.
L'oscar alla McDaniel invece sembra preservare l'immagine stantia e ottusamente razzista della serva di colore che parla con l'odioso slang che attribuiscono da sempre agli afroamericani (sic).
Non sono certo un patito di questo genere di films, e non ho mai amato particolarmente Gable, ma alla Leigh ho sempre preferito il personaggio di Melanie (una favolosa Olivia De Havilland), per quanto sia indubbiamente un contrasto (doverosamente produttivo?) misogino (con la sua stupefacente lievità e sottomissione) rispetto a un personaggio di donna emancipato e forte come quello di Rossella O'Hara

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2010 00.11.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  22/09/2006 21:12:09
   9 / 10
...un film che ha fatto la storia del cinema molto bello... Ottima sceneggiatura e attori grandissimi... Bellissimo... Non gli do 10 perchè 3.42 di film a mio parere sono un pò tantine...

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  04/09/2006 18:43:20
   8½ / 10
Inutile dirlo qesto è un film eterno.Uno di quei pochi film che tutti vedono almenouna volta nella vita e che la televisione non si stancherà mai di mandare in prima serata,anche se la durata del film (quasi 4 ore) non rende facilissima la visione.Gable è eccezionale nella parte di RhettButler così come lo è Vivien Leigh nella parte dell'aristocratica viziata Rossella O'Hara.Tante le scene e le battute memorabili.Dal film è stata anche tratta una serie TV da dimenticare.

edo88  @  03/09/2006 15:15:42
   8 / 10
Per una durata così, una storia lenta e romantica è un pò difficile da sostenere.
Capisco tre ore di azione come nel Signore degli Anelli, ma tre ore e quaranta di sguardi, dialoghi e ancora sguardi e dialoghi possono diventare pesanti.
Nonostante questo, che comunque per me è l'unica pecca, la storia si sopporta in quanto raccontata veramente molto bene, con solidi supporti storico-sociali, riuscendo a farti comprendere ogni personaggio ed ogni situazione.
Veramente belli i colori e le musiche.
La Leigh è un personaggio a dir poco insopportabile, a mio parere, ma è brava nell'interpretarlo.
E io che ho dovuto aspettare tre ore e quaranta per sentire dire "Dopotutto...domani è un altro giorno". ;)

Dick  @  17/06/2006 02:14:41
   8 / 10
Kolossal che in alcuni punti ho trovato un pò pesantuccio, ma alla fine ben riuscito con dei protagonisti ben in parte con Gable che mi è piaciuto di più.
Non mi proprio convinto dino in fondo. Sarò che comunque le storie d'' amore di questo tipo non mi coinvolgono molto.
Comunque un esempio di ciò che era capace di fare la MGM all'' epoca e quì mi sà che ha raggiunto quasi l'' apice in fase realizzativa anche se oggi alcune scene si vedono che sono un pò irrrealistiche anche se non come "Il mago di Oz".

tati  @  07/06/2006 19:29:17
   10 / 10
CAPOLAVOROOOOOOOOOOOOOOOOOOO

clone 1975  @  28/05/2006 23:05:35
   10 / 10
universalmente poetico,uno dei film migliori della storia,il migliore nel suo genere

ely80  @  19/05/2006 16:49:42
   10 / 10
Filmone d'altri tempi che però affronta temi universali e mantiene intatta una sua poesia. Da vedere assolutamente.

*Amelie*  @  20/04/2006 15:04:15
   10 / 10
un capolavoro senza tempo.. affronta problematiche più attuali di quanto possa sembrare..

fred legh davis  @  12/04/2006 16:32:46
   10 / 10
cosa dire di un capolavoro del genere,
cosa dire di vivien leigh bellissima bravissima ,
cosa dire di clark gable ke e divino
cosa dire di olivia de havilland sofferente,drammatica,perfetta
cosa dire di mammy immortale nella sua interpretazione?
come non dare 10 ad un film anzi ad un'opera d'arte cosi?

Invia una mail all'autore del commento alyssa.90  @  14/03/2006 14:42:40
   10 / 10
Un capolavoro, film sentimentale.. che non verrà mai scordato..

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/03/2006 14.47.43
Visualizza / Rispondi al commento
THE FEX  @  08/03/2006 12:09:35
   10 / 10
Indimenticabile ed epocale affresco storico-sentimentale,ormai entrato di diritto nella storia del cinema.Capolavoro senza tempo,si fa amare ed ammirare ogni volta che lo si vede per le innumerevoli motivazioni che ne hanno fatto un film davvero imponente e memorabile:le meravigliose scenografie,lo smagliante e affascinante uso del technicolor,le grandi ed efficaci scene di battaglia,l'interpretazione di Vivien Leigh(al suo debutto sul grande schermo,subito premiato con l'Oscar)indimenticabile Rossella O'Hara e quella del mitico Clark Gable nella parte del leggendario Reth Butler eroe orgoglioso ma perso d'amore,la musica che dà un segno di speranza alla fine del film chiuso da una frase entrata nell'immaginario collettivo("Ci penserò domani,dopotutto domani è un altro giorno").Insomma,un vero monumento hollywoodiano,fonte di innumerevoli omaggi,citazioni e tentativi(falliti)di imitazione.Fondamentale per ogni cinefilo appassionato.

principeste1  @  24/01/2006 22:44:12
   10 / 10
mi inchino al cospetto di questo film, non è il mio genere , non sono i miei attori , ma signori questo è un capolavoro autentico .

Suino malato  @  24/01/2006 21:23:56
   10 / 10
lo trovo stupendo ma ora i film come questi nn ci sono piu vengono sempre piu ******* :(

Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  28/12/2005 20:16:05
   10 / 10
Se non si dà 10 a questo film, a chi volete darlo?!
Perfetto, sublime, stilisticamente superlativo ( dalla fotografia alla sceneggiatura alla recitazione con una Leigh impareggiabile, alla colonna sonora tutto ha fatto storia in questo film). Ricostruzione storica e eventi privati si fondono alla perfezione in un'epopea che non accenna mai a stancare nelle quasi 4 ore del film, la melassa poi se c'è ( io non l'ho riscontrata) è ridotta al minimo e deve essere rivista nell'ottica della mentalità di quasi 70 anni fa, un'epoca irriducibile e inconfrontabile alla nostra da questo punto di vista e in cui alcuni atteggiamenti che oggi noi qualifichiamo come melliflui erano del tutto normali .Quindi non vi fate fuorviare da chi sostiene che questo è un film mieloso ed estremamente sentimentale , perchè sarebbe riduttivo parlarne in questi termini. Via col vento è un capolavoro intramontabile ed imperituro prima di tutto, è una divagazione su un tempo che non esiste più e che è stato appunto portato via dal vento, è un inno all'appartenenza e alla terra natia, un nostalgico e mesto epitaffio di una vita ormai aggredita irreversibilmente dalla civilizzazione e dal progresso, ma anche un colossale avanspettacolo, sollievo e delizia per gli occhi, walzer visivo di incredibile suggestione che ha l'ambizione alta di voler fare un pò di chiarezza in quel turbine indisciplinato che costituisce la molteplicità delle passioni umane.
Per altro, mi associo ai miei predecessori, ritenendo anche io particolarmente fastidioso il doppiaggio "inifinitivo" dei negri, tuttavia bisogna anche tenere in mente il contesto in cui venne realizzato il film e soprattutto quello in cui è ambientato, che vedeva il declassamento e la discriminazione dei negri all'ordine del giorno.
Uno dei vertici assoluti della storia del cinema!
Inossidabile...

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  14/12/2005 22:08:44
   10 / 10
Anche se la durata e qualche momento un po' melenso, è un film che fa storia.
Straordinariamente a colori per l'epoca, fu un film per cui la costruzione fu difficile sin dalle prime bozze di sceneggiatura. Innanzitutto perché non si trovava lo sceneggiatore. Poi ci fu l'abbandono di Cukor, poi perché ci fu un vero e proprio concorso per chi dovesse impersonare Rossella.
Fino all'ultimo momento doveva essere Claudette Colbert, poi ci fu l'interposizione di laurence Olivier che segnalò una giovane attrice di teatro (che si rivelò la sua fidanzata) che sembrava la Rossella del romanzo. Un semplice provinoe fu lei, Vivien Leigh.
Poi ci sono infiniti aneddoti: i problemi morali suscitati dalla relazione di Gable con Carole LOmard, il problema di Leslie Howard che doveva sembrare un giovincello ed invece era troppo anziano per la parte (da qui il colore dei capelli, tinti per coprire i capelli bianchi), e giù con chili di cerone per nascondere le rughe. Il fatto che gable non sapeva ballare e quindi costruirono una pedana basculante per la scena del valzer, la precisione del produttore, che faceva indossare mutande di pizzo alle signore sotto le mastodontiche gonne. L'attrice che interprtetava una delle sorelle di Rossella disse un giorno al sig. David o. Selznick: "che mi fa mettere a fare mutandoni con il pizzo? Neanche si vedono. Sta spendendo una fortuna, perché?" e lui rispose "Lo sai tu che le hai, e questo conta".
Il mio personaggio preferito in tutto il film è Mamy.

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2006 18.21.55
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  02/12/2005 15:25:06
   9 / 10
Indiscutibile.

AMERICANFREE  @  17/11/2005 12:35:38
   10 / 10
Film indimenticabile nn ci sn altra parole!!

la mia opinione  @  04/11/2005 21:06:29
   10 / 10
Del '39? Assurdo. Ma mi aspettavo fosse di anni 50/60. Conosco film degli anni 50/60 ancora in bianco e nero sinceramente non pensavo che via col vento fosse cosi vecchio. E' un film surreale. Non capiro' mai che filtri hanno messo, per i colori e la fotografia in genere, assurda. Sembra poi che l'intera scenografia sia stata costruita, anche ogni pezzo di strada o di palazzo, noin so sembra ripeto surreale. E' un film che mi sembra di conoscere da sempre, peccato solo per il doppiaggio di alcuni attori di colori che è quasi ridicolo, mentre Vivian Leigh è stata straordinaria , fantastica. Unico, indimenticabile.

Ch.Chaplin  @  25/10/2005 20:29:06
   8 / 10
a livello dei kolossal..nn eccezionale ma poco c manca..poi raga, è un film del 39...elemento non del tutto irrilevante

volubilis  @  05/10/2005 14:53:42
   7 / 10
Vale sempre la pena di vedere un film con Gable, che il farabutto sapeva farlo bene.... e infatti lo conferma nel film, che è divertente e avventuroso, nonostante le premesse che grondano melassa. Beati i musi della Leigh, che anch'essa aveva carattere da vendere

manu76  @  24/09/2005 00:53:25
   9 / 10
indimenticabile!!!

ulisseziu  @  02/08/2005 09:13:20
   9 / 10
Beh, il film è indiscutibilmente bello, basta analizzarlo sotto diversi punti di vista, come la fotografia (favolosa) la storia d'amore che si dipana attraverso la guerra tra nordisti e sudisti, l'interpretazione di gable e leigh, e la colonna sonora che ormai è un mito intramontabile.
Piccole scene o battute volutamente di "secondo piano" rendono bene il tempo in cui vivono i protagonisti (prima padroni dei neri e poi conviventi-subordinati). Certo è veramente lunghissimo...
Una grossa pecca secondo me è il doppiaggio dei neri, volutamente rozzo con i verbi all'infinito, questo non mi ha fatto impazzire, dovrei vedere anche la versione inglese, ma qui sto giudicando "via col vento" non "gone with the wind".

Non posso dargli il massimo perchè 4 ore quasi per un film del '39 mi hanno un po appesantito, diciamo che le ho "accusate" ed un capolavoro non dovrebbe fare di questi scherzi ( Noodles e Max lo sanno bene).

Andrea7690  @  23/07/2005 17:13:32
   3 / 10
Mi dispiace nn dare un bel voto a un film ke ha vinto ben 12 premi oscar. Decisamente l'ho trovato palloso, difficilissimo da seguire. Forse sarà stato anke xkè l'ho visto a scuola con la proff ke stoppava il film ogni 2 secondi x spiegarlo. Nn capisco tutto sto entusiasmo, ma nn mi stupisco, i film + monotoni qui sembrano abbiano medie + alte.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/11/2009 12.52.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Valuz_tauk  @  11/07/2005 11:57:57
   10 / 10
E' meraviglioso!! Un eccellente capolavoro!!

Peccato solo che in italiano hanno cambiato il nome originale della protagonista.... Scarlett e' molto meglio di Rossella!!

cinzia82911  @  09/07/2005 16:33:34
   10 / 10
indelebile....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bodego  @  11/06/2005 19:28:58
   7 / 10
bello, ma un po' troppo lungo

Mpo1  @  02/06/2005 00:59:58
   10 / 10
Maestoso filmone visto innumerevoli volte, mantiene ancora intatto il suo fascino. Memorabili i numerosi scontri tra i due protagonisti, con i due attori perfettamente in parte. Al posto delle solite stucchevoli storie d'amore, qui abbiamo due protagonisti che si insultano e si fanno del male a vicenda più che amarsi, ed il bello è proprio questo ... quando lui vuole lei, lei vuole un altro, quando lei si accorge di amare lui, lui la manda a quel paese, giustamente ...
Alcuni piccoli difetti (Leslie Howard troppo vecchio per il suo personaggio, troppe disgrazie, l'apologia conservatrice della "terra") non scalfiscono la grandezza dell'opera.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  30/05/2005 13:53:04
   8 / 10
Molto bello. Potrà non piacere perchè ogni tanto è stucchevole, ma non bisogna dimenticare l'epoca in cui è stato girato: 1939.
A lungo, prevenuta, mi sono rifiutata di vederlo. Le prime scene dove lei, corteggiata e leziosa, faceva l'idiota con tutti i cascamorti mi faceva passare subito la voglia di guardarlo.
Invece è proprio bello. Nordisti, sudisti, un'epoca di lotte, di grandi perdite e di grandi rivalse.
Sceneggiatura ottima e altrettanto buona la fotografia.
Lei diventa intrigante. Si dimostra una donna coraggiosa eppure debole. Intelligente, scaltra, appassionata. Sempre pronta alla lotta, mai arrendevole.
Clark Gable affascinante, l'unico che sa veramente come domarla.
Unica nota, a mio avviso, stonata: la recitazione di Lelsie Howard. Sembra un rimbambito.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/10/2005 02.01.23
Visualizza / Rispondi al commento
antonius block  @  21/05/2005 17:49:47
   5 / 10
Anche se è un film molto importante per me rimane un polpettone

Nightcrawler  @  24/03/2005 12:56:45
   9 / 10
Film iperosannato che ha fatto storia. Grandioso Clark Gable, ottimo tutto il film, forse un po' troppo lungo. Rimane un'opera più che eccellente.

polbot  @  10/03/2005 11:38:15
   10 / 10
Cantory91  @  26/12/2004 12:26:54
   10 / 10
uno dei miei film preferiti, bellissimo

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2004 12.41.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  19/12/2004 21:57:49
   8 / 10
Melò senza tempo

liu_mi  @  12/12/2004 14:05:29
   8 / 10
Melodrammone per eccellenza. L’avrò visto una decina di volte almeno e mi commuove sempre.

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2004 20.24.34
Visualizza / Rispondi al commento
Ken ilguerriero  @  27/10/2004 00:12:43
   1 / 10
Mi dispiace,ma non resisto,devo votarlo questa ***** di film.Non c'è neanche un minuto che mi piace di questo film.
Se guardate questo film perchè c'è la colonna sonora che vi piace, io vi consiglio di guardare "Porta a Porta",che è la stessa cosa.

8 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2007 09.46.55
Visualizza / Rispondi al commento
calajunco  @  12/10/2004 04:47:33
   8 / 10
francamente me ne infischio..

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2005 02.07.50
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net