Trama del film Captain america: il primo vendicatore
La vicenda vede un giovane Steve Rogers, durante la Grande Depressione, cercare di arruolarsi, disgustato dall'escalation nazista. Ritenuto non idoneo, si vede proporre dal generale Chester Phillips un programma sperimentale (il "siero del super-soldato", più bombardamento di vita-rays), che lo trasforma in un super-uomo, alias Capitan America. Dopo tre mesi di addestramento intensivo, viene inviato alla sua prima missione.
Film collegati a CAPTAIN AMERICA: IL PRIMO VENDICATORE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Altro film Marvel sufficiente. In questo ricordo di aver apprezzato particolarmente l'antagonista e il finale. Anche la genesi di Captain America viene descritta tutto sommato bene, e l'ambientazione nella prima metà del Novecento è resa secondo me discretamente.
Mi ha appassionato dall'inizio alla fine. Tutta la storia delle origini di Steve Rogers è molto interessante e ci sono ottimi effetti speciali. Bravo Chris Evans. Consigliatissimo.
Finalmente ho visto anche il Captain America. Dopo avere visto le 2 stagioni dell'Agent Carter, ho collegato un pò il tutto. Stessa cosa per il Stark. Ora è il turno degli Avengers, e concludere la prima fase Marwel. Il film scorre bene, con tanta azione e la nascita del Capitano.
Ottimo film di origini! Al contrario di altri io ho apprezzato molto questo film, che è stato uno dei primi del MCU. Chris Evans è perfetto visivamente e anche come è stato scritto...anche se hanno avuto troppa furia nel farlo diventare Captain America...perché appena ottiene i "poteri" lui è già subito pronto all'azione. Avrebbero potuto gestirla meglio, e anche il rapporto tra lui e l'agente Carter...e poi l'hanno resa troppo f**a. Il cattivo invece è perfetto secondo me e risulta uno dei migliori della Marvel. Gli effetti credibili e non ingombranti, la regia soddisfa e il costume di Cap al contrario di altri è perfetto. Perché vedere il costume dei fumetti nel fumetto è un conto, nel film da una sensazione diversa...avrebbe stonato. Quindi approvo che il costume sia diciamo più "dark".
il peggior film fatto dai marvel studios..... di questo film si salva poco (giusto l'ultima parte col risveglio di cap ai giorni nostri). un film che sulla carta avrebbe potuto essere uno dei mogliori ma realizato in maniera scialba e quasi involontariamente groottesca, steve prima dell'esperimento è esageratamente smilzo, è ridicolo che a esperimento riuscito si utilizzi una super arma per fare film e spettacoli di propaganda. non riesco neanche a capacitarmi del fatto che la parte più interssante di tutto il film, cioè le missioni degli howling commandos per sabotare l'hidra siano state liquidate in 3/4 scene . in somma un film sbagliato in tutto.....uno dei peggiori film degli anni 2000 non solo in fatto di cinecomics.....
Per me da sempre uno dei super eroi meno affascinanti ,vuoi per la conclamata aurea di invincibilità che si porta addosso ,vuoi per il patriottismo esasperato che lo rende presto noioso e poco interessante.. Il film segue questa linea politicamente corretta non regala sorprese ,è intuibile e almeno nella prima ora anche poco spassoso .. poi coi combattimenti un pò si risolleva.. Bene Evans ma niente di che .. comunque godibile ..
Stati Uniti, 1943. Il giovane smilzo Steve Rogers desidera ardentemente entrare a far parte dell'esercito e contribuire in maniera attiva all'andamento della guerra. Quando lo scienziato Abraham Erskine lo sceglie come primo soggetto in un sottoprogramma per creare un supersoldato, Rogers coglie l'occasione al volo, e in men che non si dica si ritrova iper-pompato: dopo un primo periodo passato a fare da semplice oggetto di propaganda, dovrà vedersela con la divisione scientifica nazista, l'HYDRA, e il suo capo, il sadico Teschio Rosso... Se c'è un supereroe in particolare che proprio non riesco a sopportare, ancora meno dei più famosi Superman ed Hulk, quello è proprio Captain America, per motivi che appaiono subito chiarissimi soltanto leggendone il nome: la quantità di superbia e cieco patriottismo americano che trasudano da esso me lo ha reso immediatamente antipatico, anche senza mai sfogliare un qualsiasi albo nel quale fosse presente come protagonista o come personaggio di supporto. Per questo ho storto il naso alla notizia di un adattamento cinematografico, all'epoca quando l'Universo Cinematografico Marvel ancora non si era del tutto concretizzato e forse neanche gli davo così tanta importanza, e ovviamente l'ho evitato. Quel che è successo dopo è la solita storia, la curiosità che alla fine l'ha vinta sullo scetticismo e che mi ha spinto a recuperarlo in streaming, sperando al meglio in un paio d'ore di intrattenimento stupido e retorica americana da vomito. Diavolo, se mi sono sbagliato. Questo è, senza mezzi termini, uno dei migliori film della famigerata "fase uno", anzi forse il migliore in assoluto, ed è tutto dire considerando il supereroe che sta al centro della vicenda. Ora, tralasciando doverosamente tutta la folta schiera di tecnici e lavoratori a questo progetto, ingaggiare Joe Johnston come regista per un film ambientato quasi interamente durante la Seconda Guerra Mondiale è stata una scelta brillante: già in precedenza egli si era cimentato nella ricreazione degli stessi ambienti nel semisconosciuto Rocketeer, e lì come anche qui dona al film un'atmosfera molto simile agli Indiana Jones di spielberghiana memoria, al punto che, di primo acchito, la si potrebbe anche prendere per una produzione di Spielberg (non è un caso che Johnston si sia fatto le ossa sotto la sua ala come tecnico degli effetti speciali). Ma al di là dell'atmosfera e della minuziosa ricreazione dell'ambientazione anni '40, con tanto di nazisti caricaturali nel ruolo di cattivi, questo Captain America se la cava in maniera più che dignitosa anche negli altri campi: da una parte, gli effetti speciali sono a tratti semplicemente sbalorditivi,
Prova ne sia il processo di smagrimento del protagonista nei primi quaranta minuti, un lavoro talmente eccelso che molti credono, erroneamente, che si tratti della sua vera corporatura e che sia la sua versione pompata ad essere ritoccata digitalmente.
mentre in altre circostanze, specialmente nella creazione di mezzi e veicoli, si fanno vistosi e vagamente cartooneschi, probabilmente una scelta voluta per restituire parte delle atmosfere pulp del fumetto originario ed enfatizzata anche da una fotografia dai colori un po' desaturati. Gli attori si comportano molto bene nei ruoli che gli vengono affidati: Evans a volte risulta leggermente monotono, ma mai fino al punto di diventare noioso, c'è sempre una nota sincera e convinta nella sua performance che aiuta a guardare oltre le difficoltà di un ruolo, quello del coraggioso dal cuore d'oro, non proprio complesso. Sotto questo aspetto aiuta molto concentrarsi sull'elemento più naif del personaggio, e la sua inesperienza in certi campi (come quello romantico). Per il resto, si distinguono un coriaceo Tommy Lee Jones e soprattutto Hugo Weaving, che si diverte vistosamente a dare vita a un cattivo che più caricaturale e sopra le righe come soltanto un villain da fumetto può essere, caratterizzato tra l'altro da un trucco (make-up) sorprendentemente dettagliato e convincente. Ma forse, l'elemento migliore è costituito dal versante narrativo, e in specie da una sceneggiatura particolarmente intelligente: i creatori del film sanno quanto il concetto del protagonista sia fondamentalmente ridicolo, e quindi non mancano di ridurre il più possibile ogni accenno di patriottismo, senza risparmiarsi delle frecciatine satiriche qui e là,
Su tutte il montage in cui si descrive l'ascesa di Captain America... come icona della pubblicità, con tanto di battaglie finte, cosplayer di Hitler pronto a farsi picchiare e canzoncina con coreografia, geniale nella sua volontaria pacchianeria.
e concentrarsi su ciò che è importante. E' l'umanità del protagonista, il suo essere un semplice ragazzo del Brooklyn a rendere interessante e godibile una vicenda potenzialmente ostica (Rogers vuole partecipare alla guerra non per uccidere nazisti, né per portare alla gloria la sua nazione, ma solo perché lo sente come un suo diritto), e grazie anche a dialoghi al di sopra della norma, ciò viene comunicato con successo allo spettatore. Poco importa se, nella seconda parte del film, i toni riflessivi della prima vengono per lo più abbandonati a favore di una serie quasi ininterrotta di comunque ottime scene d'azione,
L'inseguimento sulla moto truccata e lo scontro finale sul jet, con tanto di bombe pilotate alla "Dottor Stranamore", restano particolarmente impressi.
o se, alla fine, il film si rivela essere non più di un riempitivo per presentare alcuni personaggi, concetti e oggetti importanti nel futuro Avengers: l'avventura è così godibile, le libertà di adattamento così intelligenti, le interpretazioni così genuine senza strafare e la regia così solida, che questi elementi non pesano. Captain America è ben lontano dall'essere uno dei massimi esempi del genere (ce ne sono altri molto migliori), ma considerando il materiale di partenza, dal quale chiunque avrebbe giurato di non poter ricavare nulla di decente, il risultato finale non può che impressionare.
Molto meglio del primo capitolo, trama interessante e ricca di colpi di scena. Sequenze d'azione ben girate. Abbastanza inusuale per un film del genere la presenza di un attore del calibro di Robert Redford, che comunque ha recitato bene la sua parte.
É un eroe Marvel che ho sempre reputato anonimo, non conoscevo la storia e ho voluto guardarlo...verso la fine speravo chiudesse in fretta la faccenda. Finale particolare, non so se riprende fedelmente il comic
Captain America non mi ha mai fatto impazzire come personaggio.. Il film è il classico film d'azione, che tra una esplosione e l'altra dovrebbe gasarti, invece a tratti risulta essere anche noioso...Unica scusante, che essendo un film di presentazione del personaggio, glielo si può concedere.... non da lodare, ma neanche da stroncare...
Onestamente credo sia il più debole di tutti i film della Marvel, già Captain America non mi ha mai fatto impazzire e questo film non riesce di certo a farmi cambiare idea. La storia è abbastanza classica, un ragazzo con zero capacità fisiche o motorie ma con un cuore grande vorrebbe far parte dell'esercito americano, una sorta di American Dream, accetta quindi di far si che venga sperimentato su di sè un nuovo siero che lo renderà fortissimo. Ecco come nasce Captain America, il film è abbastanza lineare, la storia dell'Hydra ai tempi del fascismo è costruita bene, il problema è che non avere un vero nemico da combattere rende il film ancora più debole. Da vedere per completare il percorso dei film Marvel.
Da un eroe così scemo era impossibile tirare fuori un film buono ma resta il fatto che quando vedi una scenografia di così alto livello e un cast tutto sommato buono buttare tutto alle ortiche ti fa storcere comunque il naso.. Aldilà del film mi fa ridere chi spara anche giustamente letame su saghe come Twilight e poi esalta questa roba, a mio modo di vedere la Marvel con il cinema ci incastra come il panettone a ferragosto..
Si poteva fare qualche cosa di meglio non tanto coinvolgente. Da guardare per dare continuità al Marvel cinematic universe. Il secondo e tutta un altra cosa
Ho visto prima The Avengers e poi questo Captain America - Il primo Vendicatore ed è stata una lieta sorpresa scoprire che Captain America non è un eroe tonto come lo faranno apparire in seguito.
La trama è avvincente, assieme a tanta azione ed effetti speciali ti tengono incollato alla sedia per tutta la durata del film.
Mi aspettavo di peggio, invece tutto sommato il film ha nella prima mezz'ora dei buoni contenuti. Un messaggio positivo, un po' di sana autoironia americana. La seconda parte ha dei lati positivi, lo scontro con il cattivo è storicizzato, interessante e il cattivo è degno del nome, però devo dire che le numerose scene di combattimento mi sono parse estremamente inverosimili (anche più della media rispetto ai film sui supereroi che in termini di verosimiglianza chiaramente latitano, ma qui proprio tanto…). L'idea di questo tank che arriva e sfonda tutto col suo scudo boomerang (?), anche se magari era in linea con il modo di muoversi del personaggio nel fumetto (che io non conosco), non è che mi abbia fatto impazzire. Inoltre avrei gestito la trama in maniera differente. Il ragazzo viene scelto per diventare Captain America non per i suoi muscoli o per la stazza, ma per il coraggio e il cervello (ricordate la scena in cui lui raggiunge la bandierina smontando la base del palo?). Invece poi da Captain America diventa semplicemente una macchina da guerra e del cervello perdiamo le tracce. Poco curato da questo punto di vista… comunque intrattenimento puro, di livello più o meno sufficiente.
Rispetto a Thor è un capolavoro, mi piace il fatto che C.A. sia una persona normale, solo un po' pompata, non un vero super eroe. E che la sua forza derivi dalla sua morale.
In avengers la cosa non renderà più, visto che il normale sarà coadiuvato da supereroi macchiettistici usciti da una sfilata di carnevale.
I voto bassi del film dipendono da 2 fattori: 1) Capitan America è poco amato in Europa da sempre, per la preseunta propaganda a stelle e strisce che, in realtà, viene ridicolizzata nel film. 2) negli Avengers è stato rappresentato come un tonto, non basandosi sul fumetto ma solo per dare beneficio a quel convinto di R.D. Junior.
Se lasciamo da parte i pregiudizi insensati, non si può non apprezzare un eroe che è già tale prima di avere i super-poteri. La sua storia, molto drammatica, mi ha coinvolto dall'inizio alla fine. Il film è una commercialata finalizzata a preparare gli Avengers, ma è fatto bene per il suo genere. Il cast offre una buona prova, soprattutto il protagonista Chris Evans, l'unico decente nella patacca dei Fantastici 4.
Captain America: Il primo vendicatore è la rappresentazione del mediocre.
Da ogni punto di vista considerabile, questo film non svetta; non do un voto più basso solo perchè non mi ha annoiato.
Partiamo dai problemi minori per andare man mano a quelli che sono stati i più fastidiosi durante la mia visione: la prima cosa che ho notato è che, più che la seconda guerra mondiale, sembra una guerra fantascientifica, fin troppo fantascientifica.
Lo stereotipo più rilevante è questo: il protagonista, un mingherlino, riceve botte da tutti e non sa fare niente durante l'addestramento, però, se ha i muscoli, riesce a far tutto e attirare le ragazze.
Gli effetti speciali non sono inguardabili, ma non stupiscono.
I personaggi sono piattissimi, tra tutti l'antagonista, che sembra un mischione tra The Mask di colore rosso e Darth Maul senza le righe nere, e la generalessa; mi soffermo in particolare su quest'ultimo personaggio che è stato veramente insopportabile per colpa un po' della sceneggiatura che l'ha rappresentata come la solita modella e un po' anche per l'attrice inespressiva.
Le scene dei baci potevano essere tranquillamente tolte, più fuori posto di così...
La cosa peggiore del film è che... non coinvolge: ti passa tutto davanti e poi finisce, non mi è rimasto niente dopo la visione, e ciò non è affatto un buon segno; non so perchè non mi ha coinvolto, saranno stati forse tutti i difetti precedentemente elencati, oppure una storia resa in modo poco interessante.
Concludendo: lo guardo il seguito? Sì, voglio dare una seconda chance a Captain America, anche se questo non mi è piaciuto: voglio vedere se sono riusciti a migliorare un po' la situazione, visto che quasi tutti dicono che il secondo capitolo sia decisamente più bello.
Captain America, un uomo con poche possibilità di arruolarsi nell'esercito americano per la sua inadeguatezza fisica, riuscirà grazie ad un esperimento scientifico a potenziare il suo fisico e diventare un supereroe! La trama non è certo tra le più originali però il film si lascia guardare ed ho trovato la scelta dell'attore principale davvero azzeccata. Tra tutti i vendicatori è quello che rimane, nonostante i poteri ottenuti, il più "umano"....ed è per questo che il film, a mio avviso, ha ricevuto molte critiche... rispetto agli altri supereroi è infatti il meno fracassone e spettacolare! Però, ripeto, il film merita di essere visto, almeno per conoscere la nascita e il passato di questo supereroe in maschera che si unirà agli altri vendicatori, come rivelato nel finale, nel film The avengers....
Non mi è dispiaciuto, o meglio quando andai al cinema a vederlo mi intrattenne a sufficienza... Non amo i film tratti dai comic e non conosco particolarmente bene l'epopea di Captain America ma l'ho trovato migliore di parecchi altri concorrenti come i più blasonati "Amazing Spiderman" o "Man of steel"! Gli effetti speciali non sono niente male, il cast l'ho trovato adeguato e Chris Evans piuttosto adatto al ruolo...la regia di Johnston è più che buona visto che questo regista vanta pure una certa esperienza con gli effetti speciali oltre che con il fantastico e le grandi produzioni. Poi la storia non è che sia irresistibile ma comunque è simpatica ed intrigante, sicuramente non annoia nonostante qualche caduta nel finale. In definitiva lo reputo un film che si può guardare senza rimpianti ma che allo stesso tempo non trascende dalla mediocrità di questo genere...cosa che invece riuscì a fare Nolan con i suoi Batman, ma questa è un'altra storia!
Film noiosetto..ha il demerito di mostrare al mondo un Capitan America (complice anche un grigio Chris Evans) lontano anni luce dal personaggio carismatico del fumetto.
Premesso che questo personaggio parte svantaggiato rispetto ai colleghi per la mancanza di superpoteri o particolari capacità, il film è abbastanza valido nella prima parte ma diventa piuttosto noioso nella seconda con sparatorie e combattimenti decisamente poco emozionanti. Deludente soprattutto lo scontro finale con il cattivo di turno (mal caratterizzato secondo me). Consigliato solo ai fan del personaggio.
Secondo me, dopo Batman, uno dei migliori film su di un super eroe. Bella ambientazione, ironico al punto giusto e con un finale non troppo banale. Piaciuto.
Come ogni block buster che si rispetti la confezione è la cosa che salta subito all'occhio: spettacolarità a go go, effetti speciali di grande fattura, graficamente ineccepibile e tanta action in bella mostra. Proprio quello che ci si aspetta da un supereroe di spessore altamente morale e patriottico come Captain America. C'è tanta carne al fuoco e di certo non ci si annoia, forse l'unico neo evidente è la durata, ma per i fans è un dettaglio più che trascurabile.
Capitan America è arrivato al cinema e fortunatamente sono riusciti a farlo discretamente credibile.... Le origini del personaggio sono riportate abbastanza fedelmente e la sceneggiatura,anche se non splendida,è soddisfacente... Il clima della prima guerra mondiale è presentato in modo un pò morbido e la vera drammaticità di quel periodo storico è sostituita da un clima più "avvincente e fumettoso; ma è anche giusto.. Forse l'unico problema è il finale ..l'ho trovato molto "sbrigativo" e un pò troppo surreale....poi il film contiene un errore inspiegabile..lo dico nello spoiler... Comunque,tutto sommato, l'ho trovato ben fatto..gli manca uno sprint in più secondo me...ma ci si può accontentare....
La scena finale dove Capitan America pilota l'aereo con la bomba è un pò misteriosa...ma come?!..si vede chiaramente una inquadratura dove mostra il radar che indica la direzione dell'aereo verso gli stati uniti....e poi improvvisamente,dopo aver dato l'addio alla sua donna...si ritrova nei ghiacciai?!......saranno passati 3 minuti...ma che cavolo di aereo è?!
Benchè stucchevolmente patriottico (ma c'era da aspettarselo), Captain America è un film piacevole, mai noioso, banalotto ma in linea con prodotti sfornati per il botteghino, da gustare in compagnia di un bel bidone di pop-corn. Ottime ambientazioni, regia ben impostata, buone musiche di Silvestri ed interpretazioni che, senza strafare, non stonano affatto con la rappresentazione generale della pellicola. Insomma, un film che si lascia guardare in tutta tranquillità per una serata senza pensieri.
Non mi è piaciuto. Secondo me il film si perde troppo in preamboli e in spiegazioni varie e così si consuma la gran parte della durata senza mai entrare pienamente nel vivo. L'ho trovato fin troppo morigerato. Mi aspettavo molto di più..
L'ho visto solo perchè a breve mi appresterò a vedere 'The Avengers' e voglio prima conoscere, bene o male, tutte le storie dei "vendicatori". Il film di Johnston, regista che nella sua carriera, a parte 'Jumanji', ha sempre sfornato prodotti piuttosto anonimi, regge bene per tutta la prima parte, ma dopo diventa solo un susseguirsi di sparatorie e s*****tate che invece di intrattenere non fanno altro che annoiare. Chris Evans non lo digerisco proprio come attore e Tommy Lee Jones mi chiedo quanto l'abbiano pagato per prestarsi a interpretare un ruolo vuoto e inutile come quello del colonnello. L'unico che mi è piaciuto è stato Stanley Tucci, uscito però di scena troppo presto.
Captain America è un film riuscito solo a metà, ovvero solo nella prima parte, molto ben fatta (da Steve magrolino che si addestra per diventare soldato ecc. fino alle scene di Captain America che lavora per una compagnia teatrale propagandistica) fino a qui è un discreto film, peccato che viene tutto vanificato nella mediocre seconda parte (battaglie banali, noiose e senza pathos e lo scontro ridicolo con il teschio rosso). Deboluccio Chris Evans nella parte di Steve Rodgers, nella norma il resto del cast. Buone le muische di Alan Silvestri, le scenografie e la fotografia. Si vede la mano di Joe Johnston, in alcune occasioni l'atmosfera del film ricorda "The Rocketeer". Il finale è parecchio telefonato, però a me è piaciuto. Do un 6 di stima, solo perchè mi è piaciuta la prima parte del film. Propagandistico.
Orribile sotto tutti i punti di vista. 2 ore di film passate a farci capire quanto era s****.to prima Steve e quanto è figo adesso. Storia insipida e inconcludente. Personaggi caratterizzati maluccio. SI salva solo Hayley Atwell esclusivamente per la sua bellezza.
Rispetto a tutti gli altri supereroi Captain America è sicuramente quello che piace di meno e sicuramente questo film non farà cambiare l' opinione di molte persone che lo ritengono al di sotto di altri eroi Marvel. Purtroppo il film si rivela lento e noioso, soprattutto nei momenti di guerra quando arrivi in un punto che non inizi più a capire nulla. E arrivi alla tipica domanda "ma lui chi è?" o "ma lui non era dei buoni" o "non era passati nei cattivi?". Il film per capirlo a fondo dovrebbe essere visto con la giusta concentrazione, senza perdersi nemmeno un secondo della pellicola, ma purtroppo, la lentezza del film ti fa cadere nella trappola e tu sei fregato.
Sono sincero, per ora l' unico ereo marvel e film che sono riuscito a leggere a vedere è spiderman ed anche questo non arriva alla sufficienza.
Attesa pellicola sul supereroe "Capitan America". Uno dei personaggi Marvel più difficile da portare sul grande schermo, meno "fantastico" tra la nutrita schiera dei supereroi e forse proprio per questo più difficile da esplorare.. Il racconto rileva luci ed ombre, pochi gli effetti speciali e molta attenziona al lato umano e psicologico, un difficile bilanciamento che va a scapito di una certa scorrevolezza narrativa.. a tratti più un film di guerra (vedi le ambientazioni circoscritte durante il secondo conflitto mondiale) e l'idea del super-soldato, la nascita e l'uso mediatico del frutto di tali esperimenti.. poi ovviamente l'ultima parte action e l'invitabile sottotraccia rosa, senza tralasciare gli inevitabili aspetti moraleggianti, insoma tutto come da copione ma in un'amalgama che alla fine si lascia guardare con piacere. Cast con qualche nome di spicco ma che si mantiene su standard di sufficienza (protagonista non sempre a suo agio), manca invece nella regia quel qualcosa in più che avrebbe portato il giudizio complessivo ad essere decisamente più alto.. insomma un piacevole intrattenimento che lascia presagire a futuri e, si spera, più promettenti capitoli!
Una cosa è certa: è il vendicatore meno interessante; ciononostante il film che si concentra solo su di lui una guardatina la merita. Tutto nella norma.
Da amante dei super eroi ero certo che il più "sfigato" e meno famoso di tutti mi avrebbe deluso... e così è stato!!! "Captain America" è un film noioso e privo di interesse, non si riesce ad affezionarsi ai personaggi, nemmeno al protagonista. La trama è lentissima ed il "Capitano" più che un super eroe pare un super esaltato soldatone Marines. Evitabilissimo... IL CARTAIO
P.S. Visto sul volo Chicago - Francoforte, magari la stanchezza ed il piccolo monitor hanno influito negativamente.
sinceramente? mi aspettavo di piu'. non sono un amante di questi film ma me ne avevano parlato come una bomba o chissa' che va bon che mi succede sempre quando mi sbilancio a veder trasposte al cine le creature di marvel, pero' che stanchezza. lento, solite cose intuibili, scontate. finale che ti tira a vedere l'inevitabile sequel. ma dai. ovviamente non si puo' non consigliarlo ai ragazzi che vogliono queste cose. nel riquadro della specie e' un prodotto che sta in piedi.
Altro personaggio marvel arrivato al cinema ,nuova delusione... Captain America rispetto agli altri super-eroi parte gia' svantaggiato per la carenza di abilita' ,gadget e soprattutto armi...non basta uno scudo boomerang per reggere un film di due ore! Personaggi caratterizzati male, "cattivo" privo di spessore e storia sentimentale poco partecipata... Sfido chiunque a provare compassione per la perdita di un co-protagonista o per il finale malinconico...
Film inutile prodotto solamente per far da collante a quella commercialata di The Avengers che però non ho ancora visto. Non mi spreco nemmeno ad analizzare il film,3 punti in più per la recitazione di Hugo Weaving,come sempre munumentale ma sprecata per un film come questo.
probabilmente sono un po' di parte, essendo cresciuto con i fumetti dei supereroi, ma a me non e' dispiaciuto affatto. film che scorre piacevolmente, magari non e' il migliore tra tutti i film del genere ma si puo' gustare
Dopo i vari Punisher, Daredevil, Ghost Rider etc., ecco un altro tentativo non riuscito di portare sul grande schermo un super-eroe di "secondo piano" della Marvel (dico secondo piano solo perché la sua fama è inferiore a quella dei Big, ma sono ben consapevole che per molti appassionati di fumetti è un'icona di primissimo rilievo) La forumla è sempre la stessa, origini del mito, fase di ambientamento difficile con i vari confronti tra potenziali amici e potenziali nemici, lotta contro i cattivoni di turno ed epilogo conclusivo con finale aperto ad eventuali seguiti.
Purtroppo è inutile aspettarsi chissà cosa da film del genere, ormai ne abbiamo visti veramente troppi, e tutti troppo simili tra loro. Capitan America non fa di certo eccezione alla regola, lo sviluppo della storia è esageratamente lineare, l'interesse verso le gesta del protagonista non è sufficientemente alto e manca completamente quel coinvolgimento emotivo che solitamente troviamo in produzioni a più alto budget come i vari Batman, X-Men, Spider-Man etc.
Si salva forse la prima parte, ovvero quella che descrive la nascita dell'eroe, ma da lì in poi la monotonia prende il sopravvento, e non c'è modo di uscirne. Chris Evans è un attore che non mi dice assolutamente niente. Sarò un po' drastico, ma per me è insufficiente in tutto, sorry.
un supereroe che non conoscevo bene....un piccolo uomo reso grande dalla scienza,ma che è attraverso il suo coraggio che diverrà un vero eroe.un film ben fatto con una buona interpretazione,drammatico e anche un pò romantico.me ne parlavano malissimo,ma posso assicurarvi che si può davvero vedere con piacere
Difficile fare la trasposizione di captain america rimanendo nei canoni mainstream dei film per supereroi...sia per i contenuti sia per l'ambientazione. Captain america però riesce a snodarsi in una buona pellicola.
Ero molto scettica verso questo film ma mi son ricreduta guardandolo, tra tutti i film dei vendicatori credo che questo sia il migliore anche a livello di contenuti.
dopo hulk,thor e iron man,arriva captain america;visto per par condicio,dato l'imminente arrivo dei vendicatori(400 milioni di budget),abbastanza deludente,con un pesce lesso come protagonista;almeno vengono rispettate le dinamiche del fumetto(da burdel ho avuto una forte dipendenza marvel-comics).buona anche l'ambientazione dell'epoca.
Ok, d'accordo, non ci si può aspettare che un film di puro intrattenimento ed azione abbia contenuti che vadano oltre la propria dichiarazione d'intenti, ma questo Captain America è proprio brutto! Anche l'azione è sempre quella, anche la pur prevedibile retorica è di uno sciattume unico, anche gli attori sembrano privi di un pur minimo afflato recitativo. Piatto, piatto piatto. E lo dice uno che il fumetto lo leggeva pure.
lo atteso con ansia e me lo son ampiamente gustato.. bello.. nn ho mai amato tanto la storia quanto nel suo caso.. attore azzeccato.... lui è il vero salvatore dell'america e il primo vendicatore!!
Gustosissimo. Come amo spesso sottolineare una boiata pazzesca, ma non vedo cos'altro ci si dovrebbe aspettare o tanto più pretendere. Sempre bravo Chris Evans nel consueto ruolo da supereroe, questa volta nemmeno spaccone.
Film troppo confusionario e mal diretto, è molto forzato in certi punti e in altri poco spiegato. Gli effetti speciali non sono un granché e per essere nel 2012 potrebbero essere meglio. Se non ci sono abbastanza soldi per fare il film sarebbe meglio rinunciare. Poteva venire un filmone vista l'affascinante figura di Capitan America! Passabile, ma niente di imperdibile!
Altro spreco di energie e di soldi. Un personaggio e una storia interessante per quanto riguarda l'epopea d'oro della Marvel che si vuole comprimere e risolvere tutto in due ore.... Voglio dire, dal momento che faranno ripetuti seguiti, perchè non soffermarsi su alcuni aspetti della vicenda approfondendoli e limitare le solite ******* esplosioni e sparatorie. Il personaggio è complesso... invece diventa subito un pupazzo a servizio della causa, discutibile pure l'idea della pubblicità autoironica sull'americanità dilagante. La Carter troppo **** e truccata e fuori parte..... guardabile, ma il primo X Men e Spiderman di Raimi sono su un altro pianeta.
Film abbastanza piacevole per chi non ha grosse pretese, il ritmo iniziale è abbastanza elevato da renderlo avvincente, dopo di che si stabilizza e scende bruscamente di livello diventando a tratti noioso e irritante. Anche gli effetti speciali potevano essere migliori...
Film assolutamente sconsigliato: storia banale e scontata, ricca di situazioni ed elementi ridicoli e poco credibili (vedi SPOILER)...
...i personaggi sono privi di spessore, non hanno motivazioni credibili per giustificare ciò che fanno (semplicemente agiscono perchè sono buoni o cattivi, c'è il bianco o il nero...nessuna via di mezzo) e di conseguenza anche i dialoghi sono piatti e scontati. Capitan America appare come un bamboccio pre-impostato che si fa trasportare dagli eventi senza imporre alcun tipo di personalità: nell'arco di 10 minuti di film passa dall'essere un omuncolo rachitico al diventare un supersoldato senza difetti capace di superare anche la più estrema e pericolosa situazione di guerra (non c'è spazio per una crescita progressiva del personaggio...in uno schiocco di dita, improvvisamente diventa Capitan America....e il tutto come se fosse la cosa più normale del mondo)
Il film non trasmette alcuna emozione (non si percepisce nessuna passione per l'universo di Capitan America e in generale nessuna passione per il film in sè...ciò rende il prodotto finale una commercialata assoluta_come tanti film sui supereroi ultimamente)...tutto ciò che si percepisce è noia...
Neanche le scene d'azione e i pochi effetti speciali riescono a tenere a galla il film (come almeno succede in altre produzioni del genere_vedi Transformers)
Tecnologie superavanzate e battaglie con fucili laser degni di Star Trek nel contesto della Seconda Guerra mondiale; artefatti magici (che non si capisce da dove vengono) capaci di far viaggiare nel tempo; nemici con la testa di teschio che hanno la SEMPLICE ambizione di conquistare il mondo; carri armati grandi come montagne e macchine dell'anteguerra con il turbo NOS di Fast & Fourious; per non parlare della protagonista femminile che non si dimentica di trucco e parrucco nemmeno durante gli assalti a mano armata, con esplosioni a destra e a manca
Quasi quasi alla fine invece di Samuel Jackson mi aspettavo di veder saltare fuori Cristian De Sica e Massimo Ghini....La solita COMMERCIALATA
Più o meno si sa come sono questi film sui super-eroi. La trama è in sostanza simile a molti altri. Captain America non fa distinzione. È un film piacevole e abbastanza coinvolgente. Non mancano i difetti: effetti speciali a volte un po' irritanti, un montaggio fatto a caso (in certi punti ci sono un'accozzaglia di scene), colonna sonora obsoleta, tuttavia è tranquillamente guardabile. Mi è piaciuto molto il personaggio di Capitan America. Consigliato a chi piacciono questi film.
Visto di recente devo dire che rispetto a Thor forse mi è piaciuto un pò di più questo anche se la votazione resta simile, forse Thor 6,5 e questo un 6,8. Probabilmente perchè il personaggio di Captain America mi è un pò più simpatico rispetto a Thor. In fondo i due film si assomigliano un pò come qualità ossia non eccezzionali per essere film sui super eroi c'è di molto meglio. Aspettiamo comunque i vendicatori.
Grande intrattenimento gestito in 2 ore di film.Buona evoluzione del rachitico Steven Rogers passato alla storia come Captain America.Molto buone le scene d'azione,soprattutto nei momenti in cui l'imponente scudo di Cap entra in scena e la CGI talvolta molto ben fatta(notare che e' stata applicata per rendere Chris Evans schifosamente magro)e talvolta messa li per dare un look alla Sky Captain con steampunk,fondali illuminati e armi tecnologiche negli anni della seconda Guerra Mondiale(non per questo non ben accetto a me e' stra-piaciuto).Il regista Joe Johnson(mai piaciuto con una filmografia che in fin dei conti tranne Jumanji fa cadere le braccia)qui l'ho visto divertito a rendere il film non pompato di vena patriottica ma di un certo stile"caciarone"ed esuberante tra battute che filano liscio,storia ben impostata(nessun elemento fuori posto,nessuna scena inserita per allungare il brodo,non ci si scervella per individuare sequenze prevedibili),caratterizzazione del protagonista e del villain di turno convincenti,love story nel mezzo che finalmente ha un suo perche' e coinvolge lo spettatore..e finale che spiazza e ti fa improvvisamente venire la voglia di vedere il film dei Vendicatori.
Nota di merito a molti attori qui..un Chris Evans che ha finalmente il suo ruolo da supereroe,qui non delude nelle vesti di Captain America(ho gia' dimenticato la sua Torcia Umana)...Hayley Atwell bella,determinata,non svampita compagna d'avventura,Tommy Lee Jones irresistibile con molte battute comiche,Hugo Weaving espressivo come pochi e uno dei cattivi piu' convincenti nel mondo dei film della Marvel(intravedo solo Magneto di Ian Mc Kellen e di Fassbender che lo superano)..per finire in bellezza con la comparsata breve ma essenziale del grandissimo Stanley Tucci.
Media che mi e' strana infatti mi sono buttato a braccia aperte dalla parte della critica che lo definiscono"un bel kolossal d'azione per essere un film della Marvel".
Assolutamente acquistato in Blu Ray ed e' uno spettacolo per gli occhi. Tra Iron Man 2,Thor e Incredibile Hulk collegati fra loro per l'arrivo dei Vendicatori spicca invece all'improvviso il quarto componente,Captain America che li straccia prepotentemente con questo filmone d'azione fiero di spacciarsi per titolo di Serie B.
Divertente e super patriottico, d'altronde il nome del supereroe dice tutto. Mi è piaciuto anche se devo dire che ormai i film della Marvel sono un pò tutti fatti con lo stampino. Uno di quei film da vedere decisamente in bluray per goderselo pienamente.
Dopo aver visto x-men l'inizio ho preso forza per continuare con altri supereroi. Diciamo che la prima parte sta in piedi, è pure carina, poi cade nell'oblio dei soliti filmacci. Tra i dettagli che ho notato (anche in altri film di fumetti stile questo, ricordo hellboy) e che non sopporto; la tecnologia così avanzata ai tempi dei nazisti, mi fa rabbrividire, oltre a tutte le cose strampalate che fanno e all'azione priva di buon gusto.
Certo che la nascita di capitan america, così umile, così corretto, nato dalla frase "l'uomo debole conosce il valore della forza, conosce il valore del potere", è proprio in controtendenza con il Capitan America, il worldcop USA reale intendo, quello pieno d'arroganza che va a piazzare la democrazia e guerre in altri paesi.
Questo fumetto, uscito ai suoi tempi, me lo immagino nelle mani di un bambino che sogna e si esalta giustamente, ma che sembra più una sorta di campagna politica per "allevare" (ALLEVARE) nuovi piccoli adepti, da trasformare in fieri soldati. Tristissimo. Il valore d'intensità e di spessore di "Watchmen" è anni luce distante.
Che filmetto noioso!! Il film sul mitico eroe americano che più di tutti esalta il proprio paese è riuscito veramente male. Il protagonista non è mai nella parte, mai credibile, mai esaltante (come un eroe dovrebbe fare), è uno schema piatto un tizio che sembra esser passato lì per caso al quale hanno infilato il ridicolo costume ed augurato in bocca al lupo. Quello che ormai si può sfruttare degli action marvel penso sia già stato sfruttato, ma con questo risultato non sono nemmeno riusciti ad ottenere il classico 6 politico senza infamia e senza lode. Veramente orrendo, da evitare!
non ci siamo proprio!!!!!! premetto che da adolescente ho divorato centinaia di fumetti marvel , compreso capitan america (altro che captain!!!) e vedere una trasposizione di questo tipo , mi ha fatto dubitare (anche se già thor non era sto gran chè) di tutto il progetto di the Avengers! non si può fare filmetti di questo genere, con un budget e degli attori così a disposizione!!! andando con ordine . su chris evans come steve rogers ,ero scettico , ma alla fine è risultato abbastanza credibile. gli altri attori , stanley tucci a parte sfiorano la sufficenza. ma quello che veramente non funziona è tutto il resto, la prima parte delle origini, (la migliore) era un compito abbastanza facile, appena comincia l'azione sembra di assistere ad un b movie giapponese! ci sono pure quelli che dovrebbero essere i soldati dell'hydra , ma che sembrano la versione nazista dei power rangers!!!! il teschio rosso totalmente privo di spessore! finale troppo affrettato. non parliamo poi dell'ultima scena , in cui , con 4 battutine ridicole liquidano una delle pagine a fumetti più leggendarie della storia della marvel!!! Joe Johnston datti all'ippica!!!!!!!!
Trasposizione ben fatta, trama ben articolata e ambientazione buona...stentano un pò i dialoghi e anche gli scontri potevano essere fatti meglio...la cosa meglio riuscita è sicuramente la trasformazione del personaggio, che però non riesce a coinvolgere fino in fondo.
Molto scontato,un film senza incisività oggettivamente salvabile solo in piccole e isolate sfumature.Nascita del personaggio e seguenti peripezie sono quanto di più consueto ci si possa aspettare da una pellicola di questo genere,se poi a condurre le danze c'è Joe Johnstone, ex enfant prodige del cinema americano ormai reduce da flop in serie, "Hidalgo" con Viggo Mortensen e "The Wolfman" con Del Toro ultimi fiaschi in ordine cronologico,in buona sostanza uno che non imbrocca un film da anni ,non è che ci fosse da stare allegri già in partenza. Anche Chris Evans,già incontratosi con il mondo Marvel avendo vestito i panni de "La torcia umana" ci mette del suo,buffo in versione mucchietto d'ossa,poco carismatico quando trasformato nel patriottico supereroe e molto convenzionale nella volontà di servire il proprio paese. Ci si sarebbe potuti aspettare una ridondanza nazionalista molto marcata e invece, per fortuna,Johnstone evita almeno questa trappola pur imbarcandosi di tanto in tanto in dialoghi da retorica buon mercato. Nemmeno i comprimari riescono a risvegliare particolari interessi nonostante gli interpreti siano di tutto rispetto:Stanley Tucci ,Toby Jones,Tommy Lee Jones e soprattutto Hugo Weaving che nei panni dei villain sguazza sempre che è un piacere.Peccato che il suo Teschio Rosso oltre all'inquietante fisionomia mostri poco altro,il personaggio è mosso da una propensione al male quasi senza senso, un'ottusa perversione da cartone animato per fanciulli della scuola materna che lo induce a voler mettere a ferro e fuoco il pianeta senza esibire uno straccio di piano di conquista plausibile. Non lascia tracce Hayley Atwell,bellezza velocemente dimenticabile e miseramente intrigante.Contestabile anche il design scelto per armi e scenografie pertinenti l'organizzazione "Hydra",in certi momenti sembra di assistere ad uno "Star Wars" in versione dimessa. Infine un appunto negativo riguardo la fretta con cui molti avvenimenti vengono descritti,su tutti il rapporto con il fidato Bucky. In fin dei conti non stufa ma nemmeno infervora gli animi,di certo un prodotto inferiore alle pellicole fin qui dedicate ai personaggi più rappresentativi dei comics Marvel.
Non e' sicuramente un film brutto ma nemmeno da consigliare. Personalmente mi ha annoiato e ho fatto fatica a portarlo a termine. Cmq se non si ha qualcos'altro di meglio da fare...
la storia mi è piaciuta un sacco, l'eroe dal cuore grande privo di muscoli ma dotato di cervello che si trasforma ma resta vero e sincero...una bella storia con un bel finale...il film è ben fatto e rende molto, ha buoni effetti speciali, chiaramente americanata super ma con un ottimo risultato direi... un eroe che mi è proprio piaciuto!
dunque, per l'ennesima volta mi tocca contraddire tutti coloro che hanno criticato questo film dandogli un voto basso. innanzitutto, a detta di un esperto di fumetti americani, è una trasposizione abbastanza fedele dal celebre fumetto marvel. il film è davvero ben fatto, bravi gli interpreti, ottima fotografia, costumi ed effetti speciali, buona durata, non annoia anzi coinvolge lo spettatore. se sono stati delogiati i film sui fantastici quattro e su spiderman che non sono fedeli al fumetto; capitan america è un capolavoro!
Del tutto privo di mordente. Solo costume. E' noto che il superuomo fu una invenzione patriottica, niente di negativo in questo. Nel film proposto non esiste nessun elemento emotivo che supporti le scelte dei personaggi e se vi fosse non è rappresentato che con assurde frasette da manuale.
Solo azione e senza enfasi. Errori su errori, scene illogiche (tre uomini sul tetto di un treno portato a massima velocità, nessuno degli uomini scivola, ma camminano come su un marciapiede in estate).
Bocciato completamente questo film. Il superuomo non meritava questa pessima trasposizione cinematografica.
Le cose più belle sono anche quelle buttate li per dovere di storia. I pochi minuti dedicati al finale è un vero insulto alla introspettiva di una storia ed un elogio a quello che è il cinema oggi (di questo genere), ossia solo costume e azione spettavolare, ma priva di realismo.
Gli effetti speciali in molti momenti sono decisamente pessimi, si notano chiaramente le prospettive sbagliate.
Ovviamente il film si ricollega, come è noto, a tutti gli altri usciti ultimamente sui supereroi della marvel... durante il film e soprattutto nel finale questo è chiaro.
Speriamo solo che queste uscite (Hulk, Ironman, Captain America, ...) portino al definitivo film "d'insieme" e che sia valsa la pena vedere questi prequel.