io e zio buck regia di John Hughes USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io e zio buck (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO E ZIO BUCK

Titolo Originale: UNCLE BUCK

RegiaJohn Hughes

InterpretiJohn Candy, Jean Louisa Kelly, Macaulay Culkin, Amy Madigan

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1989
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1989

•  Altri film di John Hughes

Trama del film Io e zio buck

A chi affidare i bambini quando si è improvvisamente costretti ad allontanarsi da casa? I coniugi Cindy e Bob Russell ricorrono all'aiuto dello zio Buck, fratello di Bob. Maizy, Miles e Tia mettono a dura prova la proverbiale pigrizia dello zio che, dopo un primo momento di smarrimento, riesce ad accattivarsi la simpatia dei tre terribili pargoli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (34 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io e zio buck, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  11/01/2025 12:49:09
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreta commediola di Hughes che ricalca abbastanza le sue opere precedenti, giocando spesso con i punti di vista borghesi, la loro visione di una realtà faziosa dove un personaggio diverso perché non si è adeguatamente conformato alla loro vita viene visto come automaticamente negativo, da questo ne deriva la progressiva esclusione di zio Buck dalla vita dei coniugi Russell, non vedendolo da anni, non avendolo mai invitato nella casa nuova al punto che lo zio non sa quanti figli hanno, né si ricorda i nomi, addirittura è stata piegata la parte della foto con Buck nell'album del matrimonio, fin quando un giorno per via di un'emergenza data dai problemi di salute del padre di lei, i due coniugi sono costretti a chiamare Buck per badare ai bambini.

Già descritto come un soggetto apparentemente inaffidabile fin dall'introduzione, dedito all'alcool, senza un mestiere né una reale voglia di lavorare che gli causerà diversi contrasti con la sua pseudo fidanzata, le cose sembrano andare per il peggio, soprattutto alla luce del rapporto conflittuale che avrà con la figlia maggiore, nei suoi anni di ribellione, in piena adolescenza che soffre parecchio un'inaspettata iperprotettività da parte dello zio che arriva a minacciare il ragazzo con cui esce, e a questo proposito, questo aspetto della trama è quello che mi è piaciuto di meno, vuole far passare Buck per un saggio che sa già a cosa va incontro la ragazza nel frequentare quel tipo che a Buck non va giù, il tempo gli darà ragione e gli farà acquisire la stima della ragazza, ma mi è sembrato un messaggio eccessivamente conservatore, personalmente penso si debba lasciar sbagliare i ragazzi proprio per permettergli di imparare da questi errori, non costringerli a non fare una cosa - soprattutto non trovo giustificabile tutto il teatrino montato quando rapisce il ragazzo e lo mette nel cofano della macchina, cioè farebbe un po' ridere ma anche no -

Più simpatico il rapporto tra Buck e i due bambini più piccoli, con cui stringerà velocemente grazie anche al suo atteggiamento un po' infantile, capace di godersi la vita, cucinare sostanziosi pasti, prestare le dovute attenzioni alle ricorrenze, nonostante, e qui sta la parte comica, una spiccata incapacità nello svolgere le faccende domestiche che porterà la casa in uno stato di disordine diciamo inaccettabile dalla media borghesia, ma in ogni caso i bambini si affezionano molto a zio Buck.

Il film mostra una progressiva redenzione del personaggio, cosa di cui in realtà non avrebbe avuto bisogno, ma è un tipo di redenzione agli occhi degli altri che impareranno ad accettarlo, dalla famiglia stessa che promette di rivedersi presto alla fidanzata, fino alla figlia maggiore, il tutto un po' accondiscendente ma comprensibile date le vicissitudini, alla fine è una discreta commedia, con una comicità lieve, nulla da sganasciarsi, che intrattiene e gioca tanto con la società del periodo, ponendo diverse critiche tra le righe.

Effeverde  @  14/05/2020 11:29:00
   6 / 10
John Candy superstar. Il film è cucito su misura per lui, tuttavia non va oltre la sufficienza, offrendo anche non pochi momenti fiacchi.

pak7  @  11/03/2020 00:41:23
   7 / 10
Un gradino sotto a "Un biglietto in due ", "Io e Zio Buck" (altra orrenda traduzione dal semplicissimo titolo inglese "Uncle" Buck), è una commedia piacevole e dai risvolti abbastanza prevedibili. Nonostante questo, è uno di quei film adatti alla famiglia, mai volgari e che si rivedono con piacere.

eruyomè  @  22/05/2015 15:14:31
   9 / 10
Altro cult epico della mia infanzia, visto in vhs vagonate di volte. Perchè è senza dubbio un film per ragazzi, va preso per quello che è, ma, nel suo genere, è veramente eccellente! Ne facessero ancora di commedie per famiglie di questa qualità, curatissimo, comicità intelligente e non volgare, interpreti bravissimi, buoni sentimenti, ma nemmeno poi tutta questa retorica buonista. E fa ridere, diamine, e tanto, continuamente!

John Candy è un mito, e qui è addirittura fenomenale, riesce a rendere perfetto e davvero vivo, reale, un personaggio già in partenza scritto benissimo, talmente bene che ne esce molto più profondo di quanto ci si aspetterebbe, e di quanto sarebbe probabilmente bastato nell'economia della commedia. Eccentrico, divertente, anticonformista e con uno stile di vita e una morale tutti suoi, forse si direbbe un fallito, ma di quelli che ha capito tutto della vita, per lo meno la vive a modo suo senza rimpianti, costrizioni nè condizioni.

Ho sognato per anni uno zio così :) Voto dato di cuore più che di testa.

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2015 20.32.43
Visualizza / Rispondi al commento
kingofdarkness  @  22/05/2015 11:09:22
   7 / 10
Piacevolissima commedia politically correct in puro stile 80s.
Un John Candy così ispirato non l'avevo mai visto prima, perfettamente a suo agio nell'interpretare quel personaggio.
Bravi anche i comprimari tra cui un Macaulay Culkin più calmo del solito, ma comunque simpatico e birbantello.
Letteralmente leggendarie alcune scene, una su tutti quella del colloquio tra Buck (piacere, Buck "bellapelle" Russell) e l'odiosissima vicepreside della scuola.

Filman  @  04/11/2014 17:31:44
   6 / 10
Ricco della frizzante leggerezza che lega gli assurdi personaggi caricati di simpatia tipici dei film di John Hughes, UNCLE BUCK si propone come emblema della spontaneità comica del regista-sceneggiatore, lontano da ogni tematica impegnata e propenso a intrattenere con un divertissement demenziale, portato avanti da buffi personaggi e una storia costantemente allegra, positiva e divertente ma narrativamente banale e che ha poco da dire nel suo complesso.
Seppur con qualche spiraglio autoriale, che lascia intravedere qualche sedimento di quel che era una tematica sull'adolescenza poi mutata nella visione della figura genitoriale e, in particolar modo, paterna, la sceneggiatura dimostra di essere trasportata dalle singole idee più o meno spassose senza mai avere il coraggio di essere qualcosa di più sofisticato salvaguardando però quell'energia che ha contraddistinto lo stile di Hughes nelle sue migliori pellicole.

steven23  @  18/10/2013 21:18:12
   7½ / 10
Deliziosa commedia inizio anni '90 purtroppo non molto conosciuta. Direi ingiustamente! Vicenda certo non originalissima ma comunque ben narrata e supportata, oltre che da un grande John Candy, anche dai ragazzini ben calati nella loro parte. Spassosa e divertente, la consiglio per una serata spensierata!

BlueBlaster  @  26/07/2012 17:10:12
   7 / 10
Non è conosciutissimo ma è un film molto bello...

Crazymo  @  23/07/2012 00:52:29
   7½ / 10
Commedia sempre divertente con il grandissimo John Candy. Spassosissima

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/01/2012 16:47:59
   6½ / 10
Deliziosa commedietta anni 80 diretta dal mitico John Hughes (il re dei teen-movies, uno dei pochi artisti che è riuscito a cambiarmi la vita... lo amo alla follia). E' uno dei film più spensierati ed innocui del regista, ma è proprio per la sua semplicità che risulta così gradevole: atmosfera accogliente, gag simpatiche, personaggi graziosi, e giuste dosi di zucchero.
Lo ammetto: è un film per piccini, ma quando so che lo trasmettono in tv, non me lo perdo mai. Sono sempre lì a sorbirmelo tutto con un sorriso stampato in volto. E' impossibile resistere a quel simpatico pacioccone di John Candy e ai due piccoli nipotini Culkin e Hoffman dai!!!
L'interrogatorio iniziale tra il bambino e lo zio, la festa di compleanno col clown ubriaco (indimenticabile la frittellona gigante o il piccolo Culkin che esclama "sta cucinando una porcheria"), Buck che si improvvisa maniaco omicida ecc...

Un cult per famiglie che non invecchia mai. Non il top di Hughes, ma comunque adorabile.

Invia una mail all'autore del commento nightmare95  @  07/01/2012 15:20:35
   6½ / 10
Commedia leggera e gradevole, con un fantastico Candy (R.I.P.). Mi sono piaciuti anche i due ragazzini.
La prima parte è stupenda, mentre la seconda parte è un po' troppo smielata.
Comunque in generale è un'ottima commedia anni 80, non una delle migliori di Hughes, però il risultato finale è davvero godibile.

albert74  @  02/07/2011 21:41:50
   7½ / 10
john candy si dimostra attore versatile e bravissimo. Un comico nato morto prematuramente ed è un vero peccato.
La commedia si regge tutta sulla sua straordinaria interpretazione e malgrado la semplicità e la banalità della trama il film è su un altro pianeta rispetto ai film "comici" della commedia americana degli ultimi anni.

Jumpy  @  09/02/2011 16:56:13
   6½ / 10
Il film è retto dal solo John Candy, una commedia divertentissima, anche se, a differenza di altre, risente un po' degli anni e, a mio parere, Hughes ha fatto molto meglio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  07/02/2011 13:30:37
   7 / 10
Una commedia leggera che ho sempre amato soprattutto grazie all'interpretazione di Candy.
Un film per famiglie senza pretese, ben costruito.
Molto divertente la prima parte, più zuccherosa la seconda ma comunque carina.

vale1984  @  09/08/2010 09:14:08
   6 / 10
commediola vecchio stampo, carina, leggera, senza pretese...

edo88  @  22/03/2010 16:19:06
   6½ / 10
Piacevole commediola, come tante infondo, salvata però da Candy (e la sua macchina).

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  21/03/2010 19:56:21
   5½ / 10
Commediola per famiglie che si fa ricordare per la strabordante simpatia del compianto Candy. Di contorno, patemi sentimental-adolescenziali e piccoli disastri domestici come da routine. Il piccolo Culkin non ce lo leveremo di torno per un bel pezzo. Non tra le cose migliori di Hughes.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2010 17.40.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gunny  @  03/02/2010 07:08:32
   8 / 10
altro film di Candy (qui straripante) da non perdere, molto divertente e anche qui poco (anzi x nulla) volgare........da vedere insieme a tutta la famiglia x passare un oretta in allegria e farsi 8 risate.......

camifilm  @  01/11/2009 21:26:54
   8 / 10
Commedia made in USA... tipica, formidabile, con attori allo stato di grazia....

simpatica, divertente, bizzarra...
non se ne vedono più così, non ne fanno più così... oggi vogliono tutti i strafottuti effetti speciali... lasciando la comicità di una espressione, di una battuta, di una gag... in secondo piano... anche nelle commedie... che devono solo fare ridere... in modo sano, come questa, senza cadere in banalità di rutti o peti, o simili... trovate "geniali"...

Credo che con "un biglietto in due" questa sia una commedia del grande JOHN CANDY da vedere assolutamente. Più bella di "non guardarmi non ti sento" che sembra ancor oggi essere vista.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2009 21.28.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  11/06/2009 18:16:28
   6 / 10
retorico e moralista fino alla nausea, ma con un abile protagonista e qualche momento spassoso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  27/05/2009 01:19:54
   7½ / 10
Commedia gradevolissima per la famiglia.
Grazie anche a un John Candy veramente in forma.

Seconda parte melensa come tutti i film del genere ma senza eccedere troppo

The Monia 84  @  31/03/2009 20:49:05
   7 / 10
Simpatica avventura di uno zio che si trova a dover fare da baby-sitter ai suoi nipotini. John Candy bravissimo. Divertente come non mai!

kalin_dran  @  29/03/2009 19:47:37
   9 / 10
Divertentissima commedia con un John Candy straripante.
Il personaggio di zio Buck è fantastico e si presta a numerosissime gag.
Tra le migliori commedie americane uscite in quel periodo.

Butch Coolidge  @  08/02/2009 02:01:45
   10 / 10
John mi manchi eri favoloso... da vedere e rivedere..

topsecret  @  12/10/2008 21:37:16
   9 / 10
Tante grasse risate e divertimento in questa esilarante commedia. Le scene in cui si ride di gusto sono così tante che sceglierne di citarne una è impossibile. Un grandissimo J.Candy (R.I.P.). Da vedere assolutamente.

starsinthesky  @  03/09/2008 19:06:16
   7 / 10
Commedia grottesca... fine anni '80 di Hughes a mio parere la migliore ( regista di una giornata di vacanza e Breakfast Club).... molto bravo Culkin .... la sorella maggiore mi è sempre rimasta sulle palLE!!
Bellissima la macchina di Buck!!!!! ahahahhahahahah

Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  04/07/2008 21:20:00
   6½ / 10
Non si ride sguaiatamente, ma il film è assai godibile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lookinis  @  22/06/2008 10:11:05
   9 / 10
Film per tutta la famiglia da vedere e rivedere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Matis  @  28/02/2008 17:25:08
   9 / 10
Film a mio avviso sottovalutato, ma quantomai divertente e commovente nel finale...davvero ottimo e che ci presenta un giovane Mackaulay Culkin e un mitico e compianto John Candy....R.I.P.




f_finocchi  @  05/02/2008 00:06:57
   9 / 10
Davvero una perla del cinema con un indimenticabile John Candy. Da vedere assolutamente.

grabowsky  @  05/08/2007 11:06:39
   7 / 10
un bravissimo candy, che trova persino l'occasione di formare una coppia comica stratosferica con il biondino caulkin. carina la trama e momenti di comicita' esilaranti (vedi su tutte la pipi' sui bagni dei bambini e la scena del gatto preso fuori dalla porta di casa...). alcuni cose sono anche vagamente commoventi, insomma il film scorre e si lascia vedere amabilmente dando possibilita' di riscatto ad una persona (candy) magari sottovalutata per il suo particolare modo di intendere la vita e che alla fine si riscatta ottenendo la stima delle persone a cui lui teneva di piu'...

Dick  @  28/07/2007 17:18:20
   7 / 10
Quando lo vidi mi piacque abbastanza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2014 12.01.57
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  22/04/2007 17:32:39
   9 / 10
Simpaticissima commedia,una delle migliori performance di John Candy.

vivaHOMER  @  13/01/2006 17:44:45
   8½ / 10
questo film l'ho visto parecchio tempo fa.... sinceramente devo dire che l'ho visto solo in quella occasione, cmq, se eventualmente lo rifanno in tv , consiglio di vederlo...giusto per fare duerisate....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058235 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net