inception regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inception (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INCEPTION

Titolo Originale: INCEPTION

RegiaChristopher Nolan

InterpretiLeonardo DiCaprio, Marion Cotillard, Ellen Page, Cillian Murphy, Michael Caine, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Tom Berenger, Lukas Haas

Durata: h 2.22
NazionalitàGran Bretagna, USA 2010
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Inception

Dom Cobb è un abile ladro, il migliore in assoluto nell'arte pericolosa dell'estrazione, rubando segreti preziosi dal profondo del subconscio durante lo stato dei sogni, quando la mente è più vulnerabile. La rara capacità di Cobb l'ha reso un giocatore ambito in questo nuovo e infido mondo dello spionaggio aziendale, ma ha anche fatto di lui un latitante internazionale a cui è costato tutto ciò che ha mai amato. Ora a Cobb viene offerto una possibilità di redenzione. Un ultimo lavoro che potrebbe ridargli indietro la sua vita, ma solo se può realizzare l'impossibile inception. Al posto della rapina perfetta, Cobb e il suo team di specialisti devono realizzare il contrario: il loro compito non è quello di rubare un idea, ma di piantare una. Se riusciranno, si potrebbe trattare del crimine perfetto. Ma nessuna attenta pianificazione o esperienza è in grado di preparare la squadra per il pericoloso nemico che sembra prevedere ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb avrebbe potuto prevedere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (672 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior fotografia (Wally Pfister)Migliori effetti specialiMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia (Wally Pfister), Migliori effetti speciali, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inception, 672 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  01/10/2010 15:21:46
   7½ / 10
INCEPTION pt.1

Nolan è indubbiamente un genio. Quando si parla di CN il discorso non può esulare dalla convinzione che questi sia un regista che vuole e può cambiare la storia della cinematografia moderna. Quindi quando si tratta di Nolan, si deve valutare ogni sua opera non come un film normale, ma come un film che abbia sovvertito, o meglio abbia tentato di sovvertire il corso del Cinema.
Di qui il voto. Per me "Inception" è un capolavoro, ma lo valuto con un metro altissimo, e mi dispiace di dover dire che questa pellicola non ha aggiunto nulla (Se non un bellissimo film e una bellissima storia) al Cinema di Nolan, nè men che meno al cinema in generale.
L'"effetto Nolan" è quello che più concorre a farmi storcere il naso pensando a Inception e a tutti gli altri film (bellissimi) di questo regista. L'effetto Nolan è semplice..fra una settimana non mi sarà rimasto nulla di ciò che mi è rimasto al cinema negli immediati 5 minuti in cui ho realizzato di aver visto un film di tale portata artistica.
L'effetto Nolan è quello che non mi fa assorbire spiritualmente i suoi film, come invece riesce a fare (poniamo un regista a caso) Lynch o Kubrick.
Io sono sicuro che CN riuscirà a sottrarsi all'effetto che lui stesso si è creato, ovvero di voler fare un blockbuster intelligente.. ma è un "paradosso" (a proposito di Inception), una strada sbagliata. Sembra inevitabile che l'ibrido derivante dalla creazione di un film che assuma in sé una velleità contenutistica di una certa portata (tale di un film che faccia pensare, che porti allo spettatore anche un contenuto elevante ed edificante) e contemporaneamente una velleità populistica e dozzinale (tale di un blockbuster, come ce ne sono a milioni) sia un film che per la maggior parte deluda lo spettatore intelligente (quale io mi sento di essere).
Inception è un film bello e su questo non c'è dubbio, tuttavia la difficoltà maggiore che si riscontra nel film non è- come si crede- stare dietro all'architettura narrativa del film: la meccanica di base, il libretto delle istruzioni per comprendere ciò di cui si sta parlando, ovvero di un uomo che entra nei sogni della gente e ne ruba i segreti. Il difficile sta nel seguire il dramma esistenziale, la storia complessa di Cobb. Non mi soffermo sui molteplici dubbi (e bugs) di cui Inception è misteriosamente infarcito; mi soffermo su quella che, a mio parere, è una critica costruttiva al Cinema di Nolan, che ripeto essere comunque un grande Cinema.

INCEPTION pt.2

INIZIO SPOILER

Perché l'inconscio di Cobb influenza il sogno altrui? Perché esiste Mal? Perché solo Cobb sembra avere un inconscio problematico? È poi vero che Cobb non riesca a ricordare i visi dei figli (dopotutto nell'incontro finale Mal chiama Philipa e lei si sta per voltare, e Cobb si copre gli occhi)?
Il dramma esistenziale di Cobb, come già accennato, non è totalmente chiaro. Il perché è semplice: l'imponente struttura narrativa del film (i sogni, l'azione, la storia, la vicenda di Fischer, il quintuplice sogno) sovrasta nettamente quella contenutistica, quella spirituale.
Potremmo prendere in prestito la terminologia Pirsigiana: la prima parte è il contenuto "classico" della pellicola, la seconda è quello "romantico".
L'effetto che si ottiene è quello di un gigantesco meccanismo freddo e asettico, che però vuole sembrare bello e sensibile. Nulla di più grottesco. Il risultato è che stare dietro a questa complessa vicenda sentimentale, a metà fra il surreale e il metaforico, ma certamente reale è impresa ardua, se non impossibile. Ho cercato in ogni modo di seguire una storia che s'insegue con la stessa vacuità con cui si segue il filo logico (appunto) di un sogno.. Gli spunti buoni, l'apparenza inafferrabile.

" E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che qualcuno pensa? " (Fernando Pessoa)

Tanti temi vengono toccati, con una certa grazia romantica e classica insieme, ma che non vengono inquadrati in un'ottica che sottenda un preciso connubio fra le due parti (come accade in Lynch e Kubrick).
Cobb e Mal, due innamorati che vedono il loro amore più grande della realtà in cui vivono. "Quando ci siamo sposati mi hai detto di aver fatto un sogno, che saremmo invecchiati insieme".
In sostanza il dramma di Mal e Cobb è quello di un amore troppo grande.

"Chi può dire che l'odio e l'amore non siano in fondo se non due aspetti della stessa passione umana? Tanto l'odio quanto l'amore, se raggiungono una certa intensità, presuppongono una conoscenza reciproca di due cuori così profonda che un essere umano si trova a dipendere da un altro per la vita del suo spirito; ed è per questo che tanto l'amante appassionato quanto il nemico inesorabile si sentono mancare le ragioni della vita se sia loro sottratto l'oggetto dell'amore o dell'odio". (Nathaniel Hawthorne)

Tutto quello che viene intorno, l'innesto dell'idea che quella realtà non fosse il mondo reale, il fatto che Cobb per amore abbia "traviato" la moglie, il fatto che continui a sentire il peso della colpa come unico viatico per non sfociare nella pazzia (che già aveva colpito la moglie) si inquadrano in un'ottica di un amore enorme e sproporzionato. In realtà io penso che il vero totem di Cobb non sia la trottola (che ricordiamo essere il totem della moglie, e secondo quanto dice Arthur, il totem una volta toccato da un'altra persona perde il suo valore), ma il senso di colpa che continua a tormentarlo. Per questo il finale non ha senso, né importanza. Il dramma di Cobb si risolve all'interno di Cobb, e allo spettatore non è dato saperlo. "Inception" è un film che pecca di un soggettivismo interiore che sconfina nella follia, nell'ermetismo più accentuato, come esattamente fu criticata la filosofia di Husserl (o anche di Bergson), che appunto parlava di "vissuti" e "coscienza". "Inception" parla di coscienza, parla di interiorità, ma quello che mi domando è se l'onirismo sveli totalmente quest'uomo interiore. Possono i sogni da soli rivelare l'Uomo? Mi pare un po' riduttivo, per questo Inception è un film dai potenziali troppo elevati per essere un grande film. Si è voluto aprire la strada dell'interiorità, del dolore, del rapporto marito-moglie partendo da una chiave onirica che ben poco rivela dell'animo umano, almeno se la si vuole presentare così. Nolan ha voluto realizzare un Mulholland Drive d'azione, e non c'è riuscito perché è semplicemente impossibile farlo.
Rimane un bel film, se ci dimentichiamo di tutto quello che ho scritto prima. Un film che vale quelle due ore e mezza che siamo stati seduti lì a vederlo.
Spero di vedere in futuro un film che abbia la stessa portata drammatica di un rapporto coniugale come questo, risolto in una chiave così geniale, ma finalmente riuscito.

"Hai appena compiuto ottantadue anni. Sei sempre bella elegante e desiderabile. Sono cinquantotto anni che viviamo insieme e ti amo più che mai. Recentemente mi sono innamorato di te una seconda volta e porto di nuovo in me un vuoto divorante che solo il tuo corpo stretto contro il mio riempie. La notte vedo talvolta la figura di un uomo che, su una strada vuota e in un paesaggio deserto, cammina dietro un carro funebre. Quest'uomo sono io. Sei tu che il carro funebre trasporta. Non voglio assistere alla tua cremazione: non voglio ricevere un vaso con le tue ceneri. Sento la voce di Kathleen Ferrier che canta: "Die welt ist leer, ich will nicht leben mehr" e mi sveglio. Spio il tuo respiro, la mia mano ti sfiora. Ciascuno di noi vorrebbe non sopravvivere alla morte dell'altro. Ci siamo sempre detti che se, per assurdo, avessimo una seconda vita, vorremmo trascorrerla insieme." (Andrè Gorz a sua moglie)

Questo è il "mio" piccolo tributo a una coppia bellissima, a cui non è stato reso il giusto onore, Cobb e Mal.

8 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2010 22.31.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net