Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Uno dei film piu belli di quest'anno!!!!! Un noir stramoderno e intrigante,un genere che solo Tanrantino e Rodriguez potevano inventare! Insomma se siete amanti del cinema nn potete nn vederlo!
L' atmosfera del film stile fumetto è originale e fatta molto bene. E' un film da vedere anche se sinceramente mi aspettavo qualcosa in più vista tutta la pubblicità che gli hanno fatto
Vi dico la verità... questo film l'ho visto solo perchè mio papà mi ha convinto a venire al cinema. Non sapevo niente sulla trama e devo dire che non mi aspettavo che turbasse un po'. La violenza del film insieme alle scene un po' crude mi ha fatto fare delle facce un po' così, ma era così assurda che l'ho dimenticata in fretta. Io ho trovato però alcune situazioni che mi hanno lasciata lì. In generale però le storie erano interessanti, la piscologia dei personaggi così strana e cupa mi ha affascinato. Non è male, si può vedere una volta... perchè non è poi tanto appassionante, vedere più volte questo film, sotto il mio punto di vista, potrebbe diventare pesante. Devo dire però che non è stato proprio una schifezza anzi non mi è dispiaciuto... forse il fatto è che non sono molto attirata da questo genere di fumetto e di film.
da non perdere!!!proprio bello, ovviamente se vi piacciono i fumetti!e soprattutto se avete un cervello per distinguere la violenza vera dalla violenza presentata nei fumetti, ho visto molte persone in sala uscire dopo soli venti minuti con i conati di vomito, ma io mi dico, ehi, andiamo, è talmente violento che è assurdo, questa è una violenza che suscita ilarità non mal d stomaco!
si e stata veramente una sorpresa,all inizio ho avuto dei dubbi nel andarlo a vedere,poi......dopo aver letto che ci ha messo lo zampino TARANTINO mi sono precipitato!!!una vera sorpresa
intrecciando: fumetto, cartone animato, e cinema e ottieni Sin City. Ottima la realizzazione di tutto il film, anche se alla lunga tende ad essere tutto un po troppo uguale, alla lunga stucca, anche perchè le varie storie che si intrecciano non sono assolutamente tutte sullo stesso livello, es: l''episodio di M.Rourke nei panni del vendicatore assassino è spettacolare, la stessa cosa non si puo dire dell''episodio di B.Willis che ad un tratto mi ha fatto anche calare la palpebra.... A conti fatti l''ho apprezzato, ma l''avrei apprezzato ancora di piu se fosse stato piu corto, anche perchè, torno a ripetersi, alla fine si perde in se stesso.
Fumetto e cinema non sono media compatibili: trasporre interamente un fumetto in immagini in movimento non mi sembra giovi né all'uno né all'altro; basti pensare all'uso della voce-over che è il corrispettivo cinematografico della didascalia: ma mentre questa serve a spiegare un'immagine statica altrimenti povera di significato, quella è affatto pleonastica, ridondante e finalmente inutile, ché il cinema parla da sé. Il ricreare digitalmente l'intera scenografia mi sembra altresì una gran pacchianata. Il film sta avendo questo successo, a mio parere, solo per la visibilità che ha ottenuto (vedi Festival di Cannes e il martellante battage pubblicitario, ove veniva sbandierata l'ospitata di Tarantino, che peraltro ha girato solo una scena da pochi minuti); è un esperimento, niente affatto felice e merita una stroncatura tanto più forte quanto più martellante è stata la sua promozione.
Quando l'ho visto ero da solo in tutta la sala cinematografica: vi auguro quest'esperienza!!! Me lo sono goduto tutto, senza essere disturbato da bisbigli o da gente che russava. Mi è piaciuta la regia perchè è molto particolare, non ho mai visto nulla del genere, e gli attori erano molto bravi. Ve lo consiglio, se volete passarvi due ore d'azione del tutto particolari.
Che dire, certo il film parla e deve farlo attraverso le immagini, ma se ci penso bene in questo film le immagini ti trasmettano una bellezza istantanea, quasi immobile e poi si perdono in un turbinio di sequenze veloci di lotte e corse in auto ,anche i primi piani che da sempre devono essere lo specchio dell'anima, si svuotano dopo pochi secondi il tempo di un cambio di inquadratura..alla fine se tutto scorre, allora che mi rimane?Peccato perche' trovo che la scelta cromatica del film sia davvero splendida..forse sarebbe stato meglio lasciarlo come film muto.ps (la voce fuori campo, davvero tediosa).
Questo film è davvero un grande lavoro. il fumetto-capolavoro del maestro Miller è stato fedelmente riportato su pellicola. Se il comic ha saputo regalare ai lettori molte emozioni allora lo fa anche il film... Tutto all'interno della pellicola è accuratamente cordinato per trasportare lo spettatore all'interno di un fumetto: Il colore, in bianco e nero con le eccezioni che Miller ha dato al comic per qualche particolare come sangue, rosso labbra o giallo acido; Gli attori sono incredibilmente uguali (intendo prprio fisicamente) ai personaggi che Miller, ai tempi della sua creazione, sembra abbia progettato appositamente per farli recitare da questi che ne incarnano perfettamente carisma e filosofia. La grande forza di questo film, è stata anche quella di portare l'attenzione di molti, verso la serie di fumetti che in passato, non ha avuto quella fortuna che tutti noi oggi le riconosceremmo.
come fate a dire che nn si vede la mano di tarantino ma le avevte visti gli altri film di rodriguez......gli attori sono perfetti x le loro parti benicio del toro in ottima forma.....fotografia e sceneggiatura perfetta il cast e studiato alla perfezione.....ottimo film
Per me è un buon film, dalle inquadrature, alla fotografia(veramente bella),forse la colonna sonora non tanto bella.... La scena diretta da Tarantino mi sembra ottima(come sempre,ahahahahha). Il personaggio di Mickey Rourke e davvero sensazionale...... Da vedere senz'altro..
Note positive: il fumetto è stato assimilato e trasposto in maniera molto buona e coerente, la fotografia è una delle più belle mai viste, la sceneggiatura sembra quella del videogioco max-payne , si presenta come uno stile fumetto-noir che calza benissimo. Note negative: La trama non c'è, sono episodi che si incastrano, e al contrario di quello che qualcuno ha detto, non sono convinto che si "veda" la mano di tarantino; si vede un tentativo da parte di Rodriguez di riprendere lo stile visionario di tarantino (certo molto di più che in "dal tramanto all'alba") ma non credo basti mettere su un racconto anacronistico con intrecci visibili qua e la per dire che ci sia la mano di Trantino( che sinceramente non so quanto abbia effettivamente contribuito per realizzazione), voi che dite? sei e mezzo sarebbe stato un voto giusto, ma vedendo i votoni che sono stati assegnati, quasi quasi metterei un 5 per far calare un po la media...
Rivoluzionario sotto alcuni aspetti ma inconsistente in tanti sensi. Si fa guardare con piacere ma sparisce in fretta nei ricordi dei migliori film visti.
la mano di Tarantino si sente quanto basta per motivare il costo del biglietto scenografia e inquadrature da urlo certo il resto è polvere ma va visto comunque.
Bellissimo Sin City! Un film fuori dal comune, magistralmente riuscito. Pieno di violenza ma che alla fine ci ridi su tante sono le scene crude. Inoltre è giocato quasi tutto in bianco e nero, tranne i particolari che il regista vuole ogni tanto evidenziare. Il cast è da paura, troppo forte, e lo zampino di Quentin Tarantino si sente molto, come special director. Sono una che odia la violenza, ma giocata cosi' chi potrebbe contestare? :-) P.s= la scena del Lupo che si sazia giuro che mi ha fatto quasi rivoltare lo stomaco, per una che è seduta sul divano a mangiarsi una pasta di riso direi che non è il massimo.... :-)
Bello, bello, bello!!! Considerando che il film dura 2 ore, che gli episodi sono tanti e che il regista non può dedicare più di tanto ad ogni singolo personaggio, le caratterizzazioni sono eccellenti. La scelta quasi troppo perfetta degli attori crea un'alchimia eccezzionale con le atmosfere cupe del film; atmosfere che riproducono in maniera geniale l'essenza noir del fumetto di Miller, un capolavoro!! Forse uno dei migliori film di Rodriguez
veramente bello: il voto è tra l'8 e il 9! la regia è magnifica, il modo in cui si intrecciano le trame lo è altretanto. La grafica elaborata, così cupa e fumettosa, da 1000 punti in piu al film....l'unica pecca è forse il poco spessore delle vicende o il poco approfondimento dei personaggi....dopotutto ce ne erano parecchi per il resto favoloso..
saro d'altri tempi ma questo film non l'ho capito. ai miei tempi si che si facevano film buoni e con una storia bella. questi sono film per gente senza cervello che non pensa. brutto brutto brutto.
sarà violento, i critici lo avranno distrutto etc... ma a me è piaciuto molto.
sarà perchè sono un fan di fumetti accanito
sarà perchè sono forse l'unico fan, oltre sua madre, di Mickey Rourke interprete indimenticabile di angel heart e soprattutto l'anno del dragone. il suo è l'episodio migliore, in cui vi è anche un e. wood terrificante
sarà perchè credo che sia l'unico film, oltre a dick tracy di warren beatty, che cerca di riportare le tavole del fumetto sullo schermo come se fosse un fumetto, come se invece che sulle tavole il bianche il disegnatore stesse realizzando la sua opera sullo schermo.
non so.
bella la musica, belli gli effetti
e poi ogni tanto un pò di violenza al cinema ci vuole
Veramente bello....lo stile fumetto, la voce che narra, in bianco e nero, jessica alba.....tutti i particolari che mi hanno portato a vedere il film e mi hanno lasciato senza parole(in positivo)......gran bel film!!!
Non ho capito una cosa se qualcuno mi risponde....all'inizio e alla fine del film c'è il ragazzo che compie due omicidi.....Non ho capito il suo ruolo nel film!!!! Aiutatemi a risolvere questo dilemma, rispondete!!
perfetto dal punto di vista stilistico. l atmosfera che riesce a creare il bianco/nero unito agli eccessi di colore focalizzati su alcuni elementi ti trasporta nel vivo dell azione. sembra di rivivere il fumetto sullo schermo. tuttavia, la storia non è organica. x esempio la vicenda delle prostitute sembrava essere stata girata solo per "allungare" il film; e per di più i protagonisti delle altre 2storie interagiscono solo in modo superficiale. anke il montaggio è spesso (forse volutamente) confusionario. succo del discorso è questo: se non hai nulla da raccontare, xkè giri un film? sin city poteva essere un capolavoro, ne aveva tutti i requisiti. passerà, invece, alla storia come un accozzaglia di scene iperviolente.
Film fatto molto bene, una perfetta trasposizione del fumetto che sembra far rivivere il cartaceo cmq sia oltre all'ottima scelta registica-fotografica, e oltre ad un po di violenza gratuita e scontata diciamo che il film non ha nulla da dire.
Lo amo, lo vedo e lo rivedo... un cast eccezionale, originale al punto giusto, tocchi ti stile e jessica alba meravigliosa in un film spettacolare. Che dire! da vedere a tutti i costi!
Un pessimo film, uno dei più brutti che abbia mai visto. La trama è inconcludente, come la morale e i personaggi inesistenti. Non vedevo l'ora di uscire dal cinema, sono rimasto soltanto per vedere come andava a finire perchè non lascio mai un film incompiuto... Però è stato davvero difficile... Ragazzi se questo è cinema! Sangue e arti mozzati a volontà senza concludere niente. Un 5 di stima grazie a Benicio del Toro e Quentin Tarantino.
Che dire!Un gran bel film! Aldilà di questa semplicistica affermazione,ritengo che sin city sia il frutto di una grande creatività e di un nuovo ideale di cinema alternativo!Nel mare inquinato delle banalità,delle trame scontate in cui riversano gran parte dei film di recente realizzazione, finalmente si riesce a scorgere da lontano una nave carica di novità e di nuove idee!Tali Novità e rivoluzionarie idee sono poste alla base della realizzazione di sin city!Un film che cattura,coinvolge,che permette di inoltrarci completamente nella realtà del fumetto!una realtà che fino ad ora era immobile, ma che in sin city prende vita e ingloba in sè tutto ciò che la circonda, e quindi i telespettatori, completamente catturati dal susseguirsi di eventi e animazioni fantastiche! Grandissime atmosfere,effetti visivi e sonori,grandissimi interpreti!è un film che pone al centro delle proprie sequenze l'individuo, e ne esalta pregi,difetti e ci fa intravvedere i suoi lati più nascosti!Viene messo in luce prepotentemente inoltre il desiderio irrefrenabile di libertà e indipendenza che è presente in ognuno di noi, ma che non sempre traspare!Gli eroi di sin city rappresentano uomini indistruttibili,tenaci,dal carattere forte, che urlano al mondo circostante,dominato dalla violenza,dal quale inevitabilmente assorbono negatività, il proprio desiderio di vita ponendosi in aperto contrasto con coloro che cercano di ostacolare quello che è da questi ultimi ritenuto il naturale corso delle cose!Ogni protagonista si caratterizza per le proprie peculiarità e ci fa assistere in prima persona alle proprie incredibili ed entusiasmanti avventure nella città maledetta!La città delle singolari anarchie e delle inevitabili violenze!
Come nel fumetto: bella confezione di un pacchetto vuoto. La città del vizio non lascia spazio alla fantasia, ci trovi tutti i cattivoni che ti aspetteresti di incontrare. Anzi, non ci sono nemmeno tutti: io un notaio o un assicuratore ce li avrei messi, in mezzo a corrotti, pedofili e maniaci non avrebbero stonato. Si scherza naturalmente ... Che dire sulle storie: Rodriguez non ha colpe, ha riportato quanto dettato da Miller, questo significa montagne di stereotipi abbandonate da qualsiasi spunto vagamente umoristico. Le donne poi ... tutte prostitute, bellissime, bisognose dell'uomo forte di turno che le salvi da qualcosa o da qualcuno. Roba da ideatori di spot per compagnie telefoniche, il livello è quello. L'unica cosa che Miller ci risparmia è la lotta tra il buono e il cattivo, sostituendola (sai che sforzo!) con la lotta tra il cattivo e il vendicativo. Mi merito di più e sono certo di non essere l'unico.
Non è il mio genere, ed è per quello che si merita 9. Mi ha colpito soprattutto la naturalezza degli eventi. La storia viene narrata come una favola per un bambino e mentre la segui non puoi fare a meno di rimanere con lo sguardo e la mente fissi, attenti. Il fumetto mi è estraneo. Non so quindi se sia del regista l'idea delle storie parallele che a mio parere è ottima e te ne accorgi quando alla fine si "riparte da capo", cosa che ti dà una sensazione soddisfacente perchè ti rendi conto di aver capito bene tutto e che la storia è veramente bella. Stupende le scenografie che il computer rende molto più realistiche di quel che sono. Magnifici pure gli attori, tutti.
a mio avviso questo film raggiunge a malapena la sufficienza; ben girato ,montato e diretto, con una fotografia veramente originale e degna di nota che molto si avvicina alla realizzazione del fumetto.. il problema è che il tutto (trama in primis) manca di quello spessore che rende un film del genere appetibile ed entusiasmante... sinceramente non ho trovato le trame degli episodi così allettanti da tenere alta la mia attenzione ( l'episodio delle puttan.e della città vecchia è stato quello che mi ha interessato di più)... è come se il tutto mancasse del giusto carisma ! peccato!
Fotografia e montaggio 9, sceneggiatura 1. E' raro vedere (anche se tratto da un fumetto) un film con delle storie cosi banali e demenziali. Aveva indovinato tutto, le storie però si potevano fare molto più reali e di spessore non queste ****** che sembrano scritte da un bambino, pure i idaloghi fanno pena. Mad Max
cast meraviglioso (un ex frodo inquietante, bruce willis che sembra nato per questa parte,le ragazze brave e bone), fotografia superba, sceneggiatura efficacissima. premesso questo... io non ho mai letto il fumetto e vorrei rimediare perché secondo me è importante sapere quali sono le dominanti scelte, ovvero cosa i registi hanno ritenuto più significativo: mi piacerebbe sapere, ad esempio, se nei fumetti si intrecciano altre storie,se le storie di ognuno dei protagonisti hanno un numero monografico o se la loro storia si sviluppa a poco a poco intrecciandosi con le altre, cosa è stato tagliato cosa è stato aggiunto e così via. la violenza c'è, ma è al livello di kill bill: tanta, ironica, dopo un po' non la senti più come tale, ma non perchè sei diventato una bestia insensibile, ma perchè hai capito il gioco del regista che ti vuole far vedere altro: la costruzione della scena, dell'inquadratura, i giochi di luce, i dialoghi, la storia. la violenza diventa un gioco sottile, intellettuale, trascinandoti in un'ottica metacinematografica che serve a farti dire "mamma mia, quanto sei bravo...". chi vi ricorda? Tarantino, naturalmente. credo che la sua mano si avverta molto e ne sono felice. il film mi è piaciuto soprattutto per un particolare: le storie sono bellissime ed affascinanti, ma sono immobili. a sin city succede di tutto, ma non cambia mai nulla. le piccole storie maledette non toccano la città e le sue leggi, non cambiano la storia, ma restano piccole storie maledette di eroi sbagliati e perdenti...o tenenti...
un grosso punto interrogativo per sto film! non posso dire che non mi sia piaciuto ...ma posso dire che non mi ha entusiasmato! do un 6 perchè forse dovrò rivederlo e informarmi di più sul fumetto ....forse! cmq buona visione a tutti
E' ovvio che non mi sia piaciuto...anzi....spiego il perchè...trama abbastanza contorta come del resto tuto il film....troppo lungo e il che risulta noioso.....se questo si tratta di noir mi faccio suora....praticamente un buco nell'acuqa
Non è stato di mio gradimento,è evidente. A partire dal fatto che non ne ho mai letto il fumetto...,neppure il film è riuscito ad attirarmi. O meglio..una pellicola contorta,cruda..non rappresentante abbastanza quel che è nella creatività una sorta di informazione verso l'umano. Cast decisamente convincente,nulla da ribattere. Ma con dei mezzi come quelli che possiedono poteva venir fuori un costrutto sicuramente migliore,credo. Willis azzeccatissimo..per il resto,non lo consiglio. Nonostante le inquadrature e la fotografia siano al quanto ottime.
è un film strano ma è bello...sono belli tutti e tre gli episodi ma quelli che mi son piaciuti di + sono stati il 2° e il 3°...gli attori bravissimi e la città a dir poco fantastica(fatta tutta al computer)...
veramente bello! non ho mai letto o visto il fumetto ma sinceramente non credo ce ne sia bisogno per giudicare positivamente questo film! originale, ben fatto e da rivedere più di una volta! sicuramente comprerò il dvd quando uscirà, è uno di quei film da tenere! e poi un particolare ringraziamento per la presenza di Clive Owen...era perfetto in quel ruolo...che figo!
veramente un bel film, e finalmente un fumetto che viene rispettato nella conversione cinematografica... davvero caratteristico e con una regia sorprendente... il grande Quentin sarà contento del risultato ottenuto dal suo pupillo... lo stile di tarantino si sente... Bravo Rodriguez e bravo Miller!
a me il film è piaciuto tantissimo...sono veramente soddisfatto di aver speso 5 euro per vederlo...Lo consiglio a tutti, tranne a quelli a cui non piacciono i film difficili da capire
E' stupendo...VIOLENTO, sadico, frenetico, ironico e allo stesso tempo divertente. Non è il solito filmino tratto da un fumetto...ve lo assicuro! A chi ancora nn lo ha visto consiglio di correre immediatamente al cinema, perchè guardarselo a casa senza maxischermo e surround perde molto! L'unica nota di demerito riguarda alcune parti in cui prendono il sopravvento alcuni monologhi che, a parere di alcuni, sono troppo lunghi, ma alla fine neanche troppo!
p.s. dopo il film prendete una boccata d'aria e cercate di nn uccidere tutto quello che si muove!
splendida trasposizione del fumetto, di cui bisogna accettare le esagerazioni (è un fumetto appunto) per poterselo godere. una volta accettato il fatto che tutto puo succedere ci si gode un bel viaggio. da vedere e rivedere e rivedere ...
Il film è fatto molto bene: ottima regia, atmosfera da fumetto realizzata molto bene, otiima l'idea del bianco e nero con qualche colore per far risaltare l'atmosfera. Le pecche di questo film sono due: _Forse è troppo lungo e alla fine annoia un pò. _Le diverse storie sono troppo a se stanti: sarebbe stato meglio che fossero un pò più interlacciate...
Comunque il complesso è molto buono (degno di Tarantino...). Non capisco però come possa essere stato così mal trattato dalla critica.
E questo sarebbe noir? Dove sta il mistero ed il fascino? Rodriguez credeva veramente di traspettere tutto quello che trasmette un film noir con qualche bella donna e con tanti duri!? Certo, l'idea di trarre un film dai fumetti è buona, il fumetto però può permettersi anche di esagerare, in un film invece secondo me ci vuole equilibrio: qui proprio non ce n'è! Sangue e sadismo danno solo il voltastomaco, non è violenza con un perchè (come Old Boy ad esempio) ma soltanto gratuita e dopo 5 minuti si è più che saturi di botte e sangue. La fotografia è fantastica, ma i film con il blue screen li si fa da 15 anni, e non basta per salvare un filmetto mediocre e con trama a dir poco raffazzonata. Sconsigliatissimo
Strabiliante l'originalità di ripresa, ottimi i dialoghi che sembrano molto somiglianti con quelli scelti per il videogame "Max Payne", coinvolgimento totale in tre storie realizzate magnificamente. Da non perdere è molto particolare e certo la sua durata non vi annoierà.
sicuramente è un film "per pochi" cioè potrebbe essere apprezzato davvero da coloro che hanno letto o per lo meno conoscono il fumetto. la restante parte non può molto di fronte questo film, se non apprezzarlo nella sua particolare fotografia.In effetti ha un gran merito questo film, quello di avvicinarsi in maniera impressionante al fumetto. attori e trama oscillano instabili..
L' idea del bianco e nero e i colori che esaltano i personaggi proprio come nei fumetti mi è piaciuta tanto. Ma quell' esagerato (diciamo pure esageratisso) sadismo che anno i personaggi non mi è piaciuto anzi mi faceva sembrare il film una scemata. Tutto sommato è stato fatto bene e la trama era di media qualità!
Purtroppo non ho potuto dare zero a questo "film" e ho dovuto dargli un uno.Crdo che sia il film più brutto che abbia mai visto nelle sale cinematografiche e dire che ci ero andato credendo di passare due ore liete.Più che un film un fumetto messo nel grande schermo e 5,50 euro buttate via. Il fatto che il film sia praticamente in bianco e nero è stata una scelta simpatica ma poi il resto è veramente penoso.Le tre storie intrecciate sono penose e mal fatte.Io a dispetto della maggior parte dei giudizi direi che SE POTETE EVITATELO.............
Bello, veramente molto bello.... Lo stile, i colori, le tre storie intrecciate, un cast più che ottimo... Quando il film era appena uscito, non ero molto entusiasta, neanche quando andavo a vederlo.... Però mi è piaciuto veramente tanto, sopratutto la storia di Nancy e la testa parlante del poliziotto morto ;-))) Fra l'altro, come mai parlava?;-))) Insomma, non perdetelo!
Film tecnicamente ineccepibile e visivamente seducente. Personaggi granitici dalle caratterizzazione estreme; storie grottesche e barocche spinte alle loro massime conseguenze. Insomma un'eccellente trasposizione che forse non aggiunge niente di nuovo rispetto al fummetto da cui è tratto, ma questo a mio giudizio non è un difetto. Le vicende possono coinvolgere o meno, le ambientazioni cupe e decadenti possono affascinare o meno, ma si tratta di un film che mantiene tutte le promesse fatte. Nel suo genere un prodotto perfetto.
Violenza portata a livelli estremi mischiata a stradio** pazzesche! Oramai ci siamo abituati a tutto e Tarantino forse è diventato un pò ripetitivo!! Non manca ironia noir e surreale... Per amanti del genere tuttavia è accettabile come film!
...e venne il cinema del lunedì a 5 euro, buono per le tasche di chi stà al verde attendendo con impazienza l'inizio di luglio, pessimo per chi con 5 euro poteva andarsi a mangiare tre pezzi di ciaccino ripieno
Un film tecnicamente perfetto, ma vuoto e senz'anima. Rimane il ricordo di alcuni personaggi icona e di un manipolo di bonazze. Il voto è insufficiente perchè, seguendo le indicazioni filmscoopiane, il fumetto trasposto su grande schermo non poteva essere migliore (e tre fumetti di Miller di seguito, uno per giunta lasciato a metà e concluso alla fine, sembrano francamente troppi). In definitiva un film da vedere in dvd, dove ciascuno può decidere come e quando sfogliare e leggere il fumetto di Miller.
6 e mezzo via.... Uno spettacolo per gli occhi comunque... In questo fumettone "animato" c'e' un po' di tutto da Casablanca a Roger Rabbit e chi piu' ne ha piu' ne metta secondo me. Mickey rourke e' truccato in modo favoloso,davvero interessante elijah wood e' inquetante,nel senso buono,bello il ghigno,belli i movimenti,gli occhiali,il silenzio. Tette e culi quanto basta la cara Rory di "una mamma per amica"(alla quale preferisco di gran lunga la madre!)e' diventata una ******** finalmente e so' piccole gioie pure queste... La storia para para al fumetto a quanto pare...tutto a posto quindi no? No Non do' un grosso giudizio al film probabilmente per un mio limite personale forse perche' non sono un fan di Miller e la storia non e' che mi sia piaciuta oltremodo.Peraltro non e' che sta trama fosse cosi' interessante anzi... a momenti l'ho trovato un po'noioso e prolisso sto filme percarita' fatto bene ma decisamente non il mio genere piu' che altro molto buoni dei momenti qua e la ma nulla di piu'... ah!Dimenticavo: Povero Benicio....
una vera orgia visiva!!!!un film eccellente..diretto magnificamente..con un cast di attoriall'altezza!!!!su tutti un rinato mickey rourke!!!da non perdere!!!per tutti gli amanti dei fumetti!!
Robert Rodriguez come al solito esorcizza la violenza con la violenza. La sua però è violenza "non cattiva" non reale e ...applicabile e, se nei film precedenti (da Desperado (El mariachi versione originale) a C'era una volta in Messico passando per Dal tramonto all'Alba) tutto era "spettaccolare" e poco reale come in un fumetto, stavolta il ...fumetto diventa protagonista assoluto del film. Idea più che originale, ma Rodriguez per questo eccelle, film altamente godibile, gli attori sono dei "veri personaggi da fumetto" escluso "l'uomo Titti" (perfetta ed azzeccatissima attribuzione dell'amica sanachan.....) che si rivela un personaggio da cartone animato. Ma Tarantino è un'altra cosa. L'unico riferimento che si può fare a Tarantino è l'amicizia tra i due registi, assunere gli stessi attori e trattare il tema della violenza. Per Tarantino (escluso Kill Bill che è un omaggio del regista ai suoi generi di film preferiti (western-spaghetti e kung-fu moviess) la violenza è un'altra cosa. Per Quentin Tarantino la violenza è realtà, è l'ordinario, è la "normale follia della brutalità umana". Quindi se credete di ritrovare schegge tarantiniane in questo film scordatevelo, a parte le voci fuori campo questo Sin City resta un film di R. Rodriguez. (Frank Miller ha collaborato per il fumetto)