Genio del bijin-ga (pittura delle belle donne) e grande esponente dell'ukiyo-e (pittura del mondo effimero), genere d'arte popolare assai diffusa in Giappone dal '600 all''800 che influenzò anche l'arte europea, Kitagawa Utamaro (1753-1806) è al centro di questo rutilante dramma dove, in rischiosa altalena tra stilizzazione e Kitsch, Jissoji mescola erotismo e violenza, ambizioni di rievocazione storica, soprassalti onirici, riflessioni sull'arte e la sua funzione sociale, cinema di psicologia e cinema d'azione.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Vuoi inviatare un amico al cinema con te per vedere IL MONDO DI UTAMARO? Vuoi segnalare IL MONDO DI UTAMARO ad un amico?
Compila questo modulo ed premi il tasto INVIA, lo faremo noi per te!
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio