Recensione aprile regia di Nanni Moretti Italia 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione aprile (1998)

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (38 voti)6,38Grafico
Migliore attore non protagonista (Silvio Orlando)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore non protagonista (Silvio Orlando)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film APRILE

Immagine tratta dal film APRILE

Immagine tratta dal film APRILE

Immagine tratta dal film APRILE

Immagine tratta dal film APRILE

Immagine tratta dal film APRILE
 

"D'Alema, dì qualcosa di sinistra... D'Alema, dì qualcosa anche non di sinistra, di civiltà, dì qualcosa, reagisci!"

La battuta è passata alla storia ed è stata presa a prestito in innumerevoli contesti. Il grido di Moretti uomo/regista/personaggio racchiude in tre parole l'esasperazione di una parte di Italia di fronte all'avanzata dell'armata Berlusconi e all'incredibile impotenza della sinistra, o di qualsivoglia alternativa politica.
Dopo "Caro diario" Nanni Moretti continua ad impersonare se stesso (giocando molto sull'idea che nel tempo si è creata della sua persona), lasciando definitivamente nel cassetto il suo storico alter-ego Michele Apicella.
Forse non è più tempo di nascondersi dietro a delle maschere; per Moretti la necessità di raccontare qualcosa di personale passa (anche un po' narcisisticamente) dall'esposizione in prima persona.

Aprile racconta un'urgenza interiore, quella di documentare lo stato della società civile italiana, ostaggio di fazioni politiche imbarazzanti. Un dovere morale per un artista schierato a sinistra, con trascorsi da militante, ma la concentrazione non c'è, l'ispirazione nemmeno. C'è magari la voglia di fare altro, di fare qualcosa di leggero e divertente, come il musical sul pasticciere trotzkista che già veniva citato in "Caro diario".
Bloccato tra dovere morale e vocazione artistica, Moretti deve anche affrontare le ansie per l'arrivo del suo primogenito, che nascerà in concomitanza con le elezioni politiche del '96 e che cambierà completamente priorità e prospettive, oltre a distogliere continuamente l'attenzione del regista dai suoi doveri lavorativi.

Si dice spesso che Moretti sia un artista schierato e soprattutto anti-berlusconiano. Le recenti polemiche preventive fuori luogo in occasione dell'uscita de "Il Caimano" testimoniano, se non altro, che questa idea è molto popolare.
Invece è dal 1996 che Moretti se la prende sempre e soprattutto con coloro che dovrebbero rappresentare (e invece tradiscono puntualmente) la sua idea di politica. Soprattutto, lo fa parlando d'altro, spostando il punto di vista, da grande artista.

"Aprile" non parla di Berlusconi, anche se si apre con il filmato di Emilio Fede che celebra la vittoria di Forza Italia (che molti, rivedendolo, credono finto per quanto è assurdo). "Aprile" non parla neanche della vittoria storica della sinistra nel 1996, anche se Moretti nel film interpreta se stesso che festeggia tale vittoria.
"Aprile" parla di un cambio di priorità, di una rinascita personale all'interno di una vittoria collettiva, quella politica, e una rinuncia lavorativa, quella del documentario di denuncia.
La scena finale è emblematica: la corsa in vespa, il lancio di tutti i ritagli e l'arrivo sul set, quello conclusivo (che non riveleremo, perché rappresenta una delle trovate migliori del film), testimoniano una ritrovata serenità, un abbandono definitivo di tutte le cose angoscianti e disturbanti in favore di qualcosa di meglio, di una felicità che, arrivata con la nascita di Pietro, va meritata e condivisa e diviene essa stessa ispirazione.

Si potrebbe criticare la rinuncia di Moretti-personaggio a manifestare il proprio dissenso, ma in realtà non si può trascurare il fatto che un film nel film esiste e, sebbene ne prenda alla fine le distanze, con "Aprile" Moretti di fatto denuncia lo stato della società italiana e della sua classe politica, in maniera forse molto più forte che se avesse girato davvero il documentario.
Alla fine sembra volerci dire che la vita a volte è degna di essere vissuta nella sua bellezza, negli eventi lieti e pregni di significato che la caratterizzano, a cui non siamo pronti e che ci investono, nonostante il marciume che ci circonda e che non deve avvelenarci l'anima.
Moretti parla di "leggerezza", come categoria morale, la stessa di cui Calvino parla nelle sue "Lezioni Americane", ben lungi dall'essere il contrario della serietà e simile alla frivolezza, essa viene contrapposta alla "pesantezza" del modo di fare film, politica, manifestare dissenso e consenso.
La formula del film-diario continua a funzionare dopo "Caro diario", ma stavolta si aggiungono la coerenza narrativa e l'intento di raccontare e documentare un periodo storico, per quanto breve, molto significativo per la storia sociale italiana recente.

Nonostante la disarmante situazione della politica e della società italiana, non lontana da quella attuale (problemi di integrazione sociale, classe politica inadeguata, rapporto tra media e potere, ruolo degli artisti e dell'opinione pubblica), "Aprile" lascia una sensazione positiva.
E' evidente la volontà di Moretti di trasmettere coraggio e speranza, forse anche cercar di spingere i giovani all'impegno che lui e la sua generazione non sembrano più in grado di perseguire.

Commenta la recensione di APRILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 29/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061188 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net