Recensione l'impero delle ombre regia di Brad Anderson USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'impero delle ombre (2010)

Voto Visitatori:   4,30 / 10 (67 voti)4,30Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'IMPERO DELLE OMBRE

Immagine tratta dal film L'IMPERO DELLE OMBRE

Immagine tratta dal film L'IMPERO DELLE OMBRE

Immagine tratta dal film L'IMPERO DELLE OMBRE

Immagine tratta dal film L'IMPERO DELLE OMBRE

Immagine tratta dal film L'IMPERO DELLE OMBRE
 

La notte è fatta per amare. Il giorno per crogiolarsi ai raggi del sole. Poi scopri che le previsioni meteo annunciano l'arrivo di aria fredda che si insinua, come una lingua dispettosa, lungo tutta la penisola, e tutto è rovinato: l'amorazzo stagionale, la pelle che resterà smorta (come cavarsela con le imbarazzanti domande dei colleghi d'ufficio che ti chiedono dove hai trascorso le vacanze?), l'investimento in denaro fatto anticipatamente per godere di quelle due canoniche settimane di riposo. Tutto a causa di quelle dannate e inopportune nubi nere portate dal vento, pronte a scaricare pioggia a più non posso e a tenerci nell'ombra delle nostre case. Già. L'ombra. Il buio. Che tutto inghiotte e nulla risparmia. Che divora la luce della felicità e della vita. Perché forse la notte è fatta anche per soffrire e ricordare chi non c'è.

Nell'oscurità di Detroit, coordinate più o meno puntate sulla Settima Strada, c'è un'interruzione di energia elettrica, la quale fa letteralmente scomparire gli spettatori di un cinema, gli occupanti di un'unità sanitaria, i fedeli di una chiesa. Chiunque. Nelle strade, nelle case, in cielo. Chiunque e ovunque, tranne qualche piccolo "fiammiferaio" che rimane in vita e a cui tocca incontrarsi con gli altri simili. Come potrà il piccolo gruppo di quattro cavalieri fuggire a questa che sembra una vera e propria Apocalisse?

È la domanda alla quale devono rispondere i poveri (nel peggior senso di compatimento possibile) protagonisti di "Vanish" (da oggi ribattezzabile con questo titolo, vista la supposta ostinazione attraverso la quale i nostri combattono il nero delle "macchie", anche le più ostinate). I "fiammiferai" di "Vanish" subiscono l'attacco di orde di tenebre organizzate, che invece di attaccarsi ai vestiti (come farebbe ogni macchia normale), sgombrano la carne umana e la svuotano dagli abiti. A meno che non ti sia organizzato con una buona illuminazione nei dintorni.

Da buoni parenti della Morte Nera, schiere di mani protese pedinano il guerrastellaio Hayden Christensen, dopo averlo inizialmente risparmiato mentre se la dormiva della grossa. Esperto di stazioni spaziali, Hayden comincia a porsi delle domande intelligenti: "Perché non c'è più energia elettrica?", "Perché sono scomparsi quasi tutti senza nemmeno avvisarmi?". E via scemenzando. Una risposta possibile, per chi proprio non avesse niente di meglio da fare, potrebbe nascondersi dietro il significato della parola "Croatoan" (cercare su Google per continuare nella perdita di tempo, nda).

Hayden Christensen ha tanta voglia di recitare quanto quella di diventare dottore forestale, Thandie Newton soffre per la perdita del suo neonato quanto Simona Ventura per aver lasciato la Rai, John Leguizamo ha la faccia giusta sul tavolo da biliardo (vedere per credere) sbagliato.
Dispiace perché la tristezza di questa oretta e mezza catacombale, fatta di ombre (di fantasmi?) che perseguitano i vivi come nemmeno i creditori più esigenti, giunge inesorabile quando ti accorgi di aver sprecato del tempo prezioso. Colmo dei colmi, lo spunto di girare il film a Detroit e vedere in giro tutte macchine ferme; sgombrate il campo dall'idea che si tratti di una soluzione sarcastica della sceneggiatura.

Comunque lo si voglia classificare, annotare o sezionare, "Vanish" è polvere al vento. Potenzialmente ispiratosi a Shyamalan, Carpenter, Polanski o Stephen King, Brad Anderson vaga nel buio con pretese filosofiche, mistiche, storiche, razionali o religiose, avido nel voler far intuire significati nascosti. Ma non ci sono preghiere che tengano: lo scritto è in blackout, incapace di terminare la narrazione, le oscure presenze sono assenti, il coinvolgimento visivo è stimolante come un infuso alla melissa. "Vanish" non contiene nessuna nuova formula, non è multiuso, ed è inefficace contro gli spiriti/alieni/spettri, minacciosi come un micio senz'unghie.

Massaia che ogni tanto vai al cinema, cambia prodotto; un modo per non sentirti sola sulla faccia della terra e rivedere i tuoi elettrodomestici. Funzionanti.

Commenta la recensione di L'IMPERO DELLE OMBRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 01/09/2011 16.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net