Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
FPiù che azione direi catastrofico ed è abbastanza evidente XD Comunque apparte questo a me è piaciuto molto siamo come è stato realizzato sia per la trama. Ok sarà il solito attacco alieno che distrugge una delle più importanti città d' America ma è stato realizzato attravero, e molto realistico, una telecamerina di uno dei personaggi. Davvero impressionante
Apparte, non so se volutamente e non puramente casuale, la s**** di incontrare l' alieno diverse volte. XD Su questo punto sono un pò scettico, Manhattan è grande anche per quell' alieno.
Non dite che il finale è orribile, ricordate che stanno girando con una videocamera; e con questo ho detto tutto.
O si ama o si odia. Film atipico (mica tanto poi...) che si fa notare sopratutto per la sua trama. Ottime, fra l'altro, le sequenze filmate con la webcam.
A me è piaciuto molto, anche perchè sono un amante del genere. Non essendo lungo non corre il rischio di stancare con immagini troppo ripetitive; il finale è ottimo e per questo aggiungo mezzo punto.
Uno di quei film che per un motivo o per l'altro non dimenticherò facilmente. Ben fatto sotto tutti gli aspetti: trama, modo in cui è stato girato ed effetti speciali (ed anche modo in cui è stato pubblicizzato...). Bravo Matt Reeves, ma anche quel genio assoluto di J.J. Abrahams (p.s. LOST è la serie TV più bella di sempre) che ci ha messo lo zampino... Da vedere.
originale e godibilissimo la furbata della videocamera permette di sviluppare un ottimo film anche seguendo una trama molto simile ad altri film catastrofici
Film piatterello.... Sinceramente di tensione non ne ho sentito nemmeno il solletico...La realizzazione è abbastanza buona... Arrivi al finale e sorge una domanda: " E vabbè...e con questo???"
disaster movie girato con una handy cam in maniera impeccabile. i primi 50minuti sono da brivido, purtroppo nel finale si perde nell'assurdo e rischia di divenire un semplice horror. l'idea di girare il film con una telecamera a mano rende tutto più reale, fa vivere l'azione, regala momenti di vero e proprio panico e terrore. tutto molto reale. peccato per l'ultima mezz'ora. comunque quasi una rivelazione. da vedere
Quando sono andato a vederlo al cinema per i primi dieci minuti,mi veniva da vomitare per il giramento di testa provocato dalla ripresa amatoriale poi l'occhio si abitua e anche la trama diventa prevedibile... Nel complesso carino ma nulla di nuovo se non per le riprese amatoriali che rendono più reale il tutto.
i primi minuti il film regge (se non viene subito il mal di testa a causa della videocamera amatoriale),fino a che non si scopre il motivo di quello che sta succedendo in citta':il solito lucertolone gigante sosia di Godzilla che e'venuto per distruggere tutto e fare colazione con gli umani. FILM INGUARDABILE E CHE FA PURE MALE ALLA SALUTE!! e si paga pure per vederlo!!!!!!!!
1) Originale (disaster movie ripreso amatorialmente, una furbata ed un azzardo di questi tempi) 2) Tensione sviluppata all'ennesima potenza 3) Regia "da manuale" 4) Trama che colpisce gli svegli ed attenti ed annoia quelli che vanno al cinema solo per passare "una serata spenseriata tra amici" 5) Se ti piace il cinema e te ne intendi apprezzerai la pellicola, in tal caso non guardarlo, non te lo meriti.. 6) Può piacere o non piacere ma è la realtà, e la fedeltà al genere è stata mantenuta 7) Un film che merita di ricevere un applauso dalla gente in sala al cinema (gente seria, non *****ni..) 8) Chi non lo apprezza peggio per lui, saremo in pochi prescelti a gustarci un sorso di un mix di adrenalina mista sangue violenza e sentimento da cui pochi sono degni di bere da codesto Calice che trasuda esperienze di vita vissuta cinematograficamente.
Non ho capito se con questo film si sia voluto omaggiare pellicole come La Guerra dei Mondi e Godzilla, oppure rimpinguare il filone delle pellicole girate con steadycam tipo Rec o The Blair Witch Project. In ogni caso, il risultato non mi ha impressionato più di tanto e questo prodotto risulta essere poco originale, forzato e meno attraente di tanti altri del suo genere.
Primo film con riprese "amatoriali" in cui effettivamente si vede qualcosa. Apprezzabilissimi gli sforzi di rendere realistica la "videocassetta" che però crollano come un castello di carte nelle scene emotive o "amorose" in cui il reporter (che è un semplice bifolco con una 8mm evidentemente indistruttibile e ad alimentazione eterna) non scolla un istante gli occhi dall'obbiettivo, rendendo il realismo incerto come una foglia ad autunno. Tutto sommato assolutamente apprezzabile, se ci si aspettano ovviamente le solite scene iperboliche che danno un senso al termine "americanata"
Quasi un capolavoro . Pur avendo molte pecche per regia , trasmette una realtà incredibile , gli effetti sonori e la scelta della telecamera ne fanno una cosa quasi reale ,dando la vera dimensione della tragedia , gli attori non sono il massimo dal punto di vista recitativo , ma sono perfetti perchè quasi persone qualunque , ed è facile entrare nel personaggio , nessun figo da paura o fenomeno di Holliwood , questo è un film che fa storia a se, una novità anche se non il primo del genere... Mettete il dolby a palla e godetevelo!!!
Bella l'idea dello stile amatoriale ma nello stesso genere c'è chi ha fatto cose ben migliore (Deodato e Rec per esempio). Storia già vista (ricorda un pò Godzilla), buona la messa in scena. Brutto il finale.
Non ho la più pallida idea di chi sia JJ Abrahams e non ho visto neanche un secondo di Lost quindi mi son visto Cloverfield senza nessun tipo di sudditanza psicologica…
Cloverfield è la modernizzazione del monster movie, la rilettura di un genere storico ed antico attraverso il mockumentario, genere che ormai sembra finalmente avere l’attenzione che merita, non per nulla vi si sono cimentati anche registi importanti come Romero e De Palma, anche grazie al successo dello stesso Cloverfield…
I temi sono quelli classici del genere e cioè la fuga, distruzione di massa, impiegatucci che vanno a prendersi rischi assurdi, reazioni abbastanza insensate, militari con le loro soluzioni drastiche ecc… Il tutto è comunque miscelato bene e non manca un richiamo alla tragedia dell’11 settembre che ha lasciato un sentimento di grande terrore in tutto il popolo americano… Non per nulla, a differenza dei monster movie più classici, il protagonista non è il mostro (che si vede pure poco) ma l’uomo e il suo spirito di sopravvivenza…
Adrenalinico ma con alcuni momenti di pausa discretamente gestiti, Cloverfield soffre dei classici difetti del genere come i soliti comportamenti poco sensati e situazioni da melodramma francamente evitabili… Il problema è proprio questo: Cloverfield esalta in alcune scene (la fine della ragazza che è stata morsa giusto per citarne una) e fa cascare gli zebedei in altre anche grazie ad una sceneggiatura spesso e volentieri al limite del ridicolo… Non contenti dei difettucci vari sparsi qua e là si è deciso di chiudere il film come peggio non si potrebbe con quella situazione da cartolina o spot televisivo subito dopo una dichiarazione d’amore… Mah!
Inferiore naturalmente ai lavori di De Palma e Romero (che comunque partivano con ben altro intento) secondo me Cloverfield perde il confronto anche con Rec dove la rilettura di un altro classico del genere (lo zombi movie) è decisamente più convincente…
Ma Cloverfield è comunque un monster movie che, grazie anche ad un’ottima realizzazione tecnica, riesce in parte a mascherare questi difetti e a non far pesare più di tanto il fatto che dietro il film ci sia il nulla assoluto in quanto a sostanza… La sua bella visione se la stramerita! In attesa di un seguito che non ho ben capito cosa possa aggiungere a questo primo capitolo…
se nn vi disturba la carratteristica ripresa amatoriale (che io adoro)è un film assolutamente da vedere..se visto al cinema o con un buon impianto audio video..sembra di vivere la realtà...
non lo so, mi aspettavo qualcosa di meglio, forse il mio giudizio è penalizzato dal non averlo visto al cinema dove qualità video e audio sicuramente danno qualcosa in più ma, eccezion fatta per la prima scena dell'attacco, non mi ha proprio convinto.
Tutti ci eravamo preparati all'avvento di questo misterioso film. Devo dire che mi sono sentito preso in giro, con la scusa di fare gli originali hanno usato quella stupida telecamera non professionale (intanto già usata in "The Blair witch project") garantendo una pessima visione e i conati di vomito a tutti. E' davvero un peccato perchè la trama è molto intrigante e il mostro è bellissimo, per quel che sono riuscito a vedere!!
pensavo fosse una caxxata tremenda XD (sapete, la storia di Godzilla etc. etc.), ed invece, il mostro è solo un pretesto, perché il vero protagonista è lo spirito di sopravvivenza, l'Uomo... devo dire che mi è piaciuto più di 'REC'... sapiente utilizzo della handycam; ricostruzioni realistiche; ottimi effetti speciali; forse, qualche lungaggine di troppo (un pò palloso il primo quarto d'ora) ed una recitazione non sempre all'altezza (per buona parte, colpa dello script)... beh, chiaramente, dietro, vi è lo spettro di quel fatidico 11 settembre (fosse l'unico!!!)... L
In un genere che ormai era appannaggio di blockbuster stampati in serie, "Cloverfield" porta una ventata di originalità non da poco. Inizialmente scettico, ho dovuto ricredermi di lì a poco, più precisamente quando il mostro si fa sentire per la prima volta; l'aspetto apocalittico, infatti, irrompe nel bel mezzo della storia, spiazzando lo spettatore e coinvolgendolo fin da subito. Da questo momento in poi non ci si ferma più, la tensione è sempre altissima, tensione perfettamente trasmessa da una regia(sfruttata come meglio non si poteva) che fa del realismo il suo principale obiettivo.
“Cloverfield” è breve, adrenalinico e trasmette un senso di ansia ed oppressione non indifferente. Le tecniche di produzione ricordano “The blair witch project” ma con un uso più sfacciato della macchina da presa e del montaggio. In sintesi un “monster-movie” rivisitato in chiave moderna che lascia allo spettatore mille interrogativi non spiegati nel corso della storia. C’è da scommettere in un sequel e, perché no, anche un prequel.
un consiglio,se proprio volete vederlo,prendete prima una pastiglia per il mal di testa...quella video camera non perdona! ..video camera a parte,film da perdere...anche in tv..
buon film nel genere "ma succedono tutte agli americani?" anche se è ricalcato sulla falsa riga di gozilla... interessante il tipo di ripresa con la telecamera in spalla...
Film ottimo nel suo genere "catastrofico". La tensione è altissima e le trovate tecniche vogliono farci immedesimare in toto nelle scene. L'inizio pare essere monotono e scontato però l'azione ed il ritmo sono in un continuo crescendo che portano il film ad alti livelli. Buona la resa del mostro (anke se è orripilante) e gli effetti speciali, peccato solo che nel realismo che il regista voleva dare alcne scene gli siano proprio sfuggite di mano...
la ragazza col coso d'acciaio conficcato nel petto ke stà come un toro O.o Il tizio che nonostante stiano morendo tutti vuole andare a salvare quella là...:S L'incidente in elicottero......-.-
Realismo che a mio avviso non è intaccato dalla telecamera perkè credo che una batteria posso durare 1:20h...è anche per questo che il film è volutamente così breve. Attori che a mio avviso hanno ben interpretato la parte eccetto alcuni momenti di eccessiva lucidità.
P.S: Simpatica la scena dove il mostro gioca a bowling con la testa della statua della libertà....ohoh
Un film che coinvolge al massimo e che ti porta direttemente nelle strade di New York. Effetti sonori da paura.Bellissima l'evoluzione della storia con una prima parte quasi noiosa che esalta ancora di piu' la seconda parte del film. Imperdibile
Irrilevante il fatto che la batteria possa durare piu' o meno di un ora o che la videocamenra possa illuminare la scena tanto o poco E frega ancora di meno da dove e' venuto il mostro o dove sta' andando..
un film molto carino. girato con una tecnica già usata nel passato, ma sempre fresca. davvero inquietante in alcune scene. si dice che stiano pensando ad un sequel....
Carino, la trovata della handy-cam rende il tutto molto coinvolgente ed inquietante; la storia è figlia dei migliori KingKong e Gozzilla, ma ha un ottimo ritmo e non ci sono gli eroi idioti che spesso infestano questo genere di film. Belli gli effetti speciali. Il finale mi ha veramente sorpreso e soddisfatto.
L'attacco di mostri enormi a new york è un'idea vecchia come il mondo, anche l'idea della telecamera amatoriale è stata spremuta abbastanza, quindi l'originalità di questo film sta solo nell'aver frullato insieme gli ingredienti. Potevano osare di piu visto che avevano del materiale usato e strausato fin dall'alba del cinema.
Carina la scena del ti amo finale (tanto per rimanere in tema di originalità...). Qualcuno ha capito che succede alla ragazza morsa nel tunnel? Esplode come una busta di plastica?
film interessante anzi interessantissimo nella sua innovativa.certo non è un capolavoro di fantascienza come i suoi predecessori anni '30 e '40 ma merita una valutazione degna sia per le ottime inquadrature che per la storia in se.un pò increduli un paio di attori
La pubblicità è l'anima del commercio!!!! ..infondo hanno convinto anche me ke il film non è tanto male, ho dato solo 5.
Prima parte interessante, ma solo prima parte... finito l'effetto novità la pellicola diventa noiosa, a peggiorare il tutto ci si mette anche l'effetto "squalo" visto il mostriciattolo non vale la pena di continuare.
film totalmente ripreso con handy-cam in stile amatoriale, che all'inizio spiazza lo spettatore e fa anche venire il voltastomaco con tutte quelle riprese mossissime... poi ci si adatta e si entra nel film che è spettacolare... effetti speciali molto buoni, adrenalina altissima e molto mistero durante tutto l'arco del film che non viene svelato neanche alla fine... rimangono molti punti interrogativi su questo film per quanto riguarda la trama e per il suo epilogo, ma credo sia chiaramente voluto dal regista... l'interpretazione degli attori non è valutabile causa handy-cam... detto questo il film secondo me è valido e merita di essere visto...
Un buon film,sicuramente da vedere. Le riprese della videocamera sono molto meno da voltastomaco rispetto a Blair Witch Project. Gli effetti speciali sono davvero spettacolari e il film si fa guardare con apprensione dall'inizio alla fine. Non sarà un capolavoro ma a mio parere è uno dei monster movie che rende meglio il panico e le emozioni che si potrebbero vivere in un momento del genere.
Mescolone palese di "Godzilla" e "La Guerra Dei Mondi" questo film si fa lo stesso apprezzare per l'azione, l'adrenalina che trasmette e soprattutto per gli ottimi effetti speciali. Lasciati (forse un pò troppo) all'immaginazione dello spettatore l'inizio (da dove arrivi il mostro) e la fine (New York viene rasa al suolo?... si?... e allora come fanno a recuperare quella videocamera?... no?... chi lo sa?). Il tutto è ben condito dalle riprese in stile amatoriale (comincia ad andare di moda, vedi "Rec")... si comincia con un pò di mal di mare iniziale ma poi con lo svolgersi del film la cosa migliora nettamente. L'unica cosa che mi ha fatto storgere un poco il naso è la presenza del classico eroe americano che rischia la vita per salvare la bella fig*ona... la cosa non è accentuata in modo stucchevole come in altre pellicole ma i registi d'oltre oceano proprio non riescono a togliere questa figura dai loro film!!! In sostanza ritengo "Cloverfield" un buon film e chi come me avrà la possibilità di vederlo su un bel LCD FULL HD con impianto 5.1 a volume spacca finestre sono sicuro che lo apprezzerà ancora di più... le scene casinare di certo non mancano! IL CARTAIO
inizialmente il film non si riesce ad apprezzare, ma dopo qualche minuti di adattamento si entra dentro il film, che dal canto suo riesce ottimamente ad inquietare lo spettatore
Per nulla appassionata al genere, normalmente infastidita dalle riprese di questo tipo, ebbene il film mi ha preso. La solita catastrofe raccontata, però, con gli occhi dei protagonisti attraverso una telecamerina ha dato al film quel tocco di naturale originalità che lo ha reso molto interessante. Nonostante la debolezza della sceneggiatura, la tensione creata è palpitante e autentica, un punto di vista mai considerato. Ottimo esperimento.
Con sorpresa non ho provato alcun senso di nausea per le riprese, strano. Perchè mai invece i video delle vacanze mi procurano immediatamente un effetto mal di mare forza 8?
il promettente regista di serie tv jj abrams, arriva sul grande schermo, in veste di produttore, con il suo giocattolone da mesi tanto decantato: cloverfield! e concediamoglielo...la prima fase di questo film è veramente buona e mette su piazza tante buone idee pronte a dare originalità al prodotto! peccato che la pochezza della sceneggiatura non tarda a farsi sentire e via via che la pellicola avanza, tanto + l'interesse verso di essa cala, finendo cosi come era iniziata, senza lasciar nulla, se nn il ricordo di una ben studiata campagna marketing!
-Un mostro attacca manhattan. -Uao, originale. -Si però, lo si vede attraverso una telecamera a mano. - Ah. Allora è un'altra cosa
Che dire di questo film? E' originale nel suo genere? Non molto E' originale nella realizzazione? Si! Finalmente è uscito un nuovo monster movie. Era dai tempi di Godzilla e la Guerra Dei Mondi che non vedevo un film che mi angosciasse così.Divertente quanto una montagna russa che ti dà pochi secondi di sollievo, Cloverfield è una perla mancata.
Comincio dalla sceneggiatura : perchè assoldare gli sceneggiatori di Lost? Al di là della differenza tra i due generi...il primo è un telefilm, il secondo è un film.Capisco che J.J Abrams deve aver pensato che se Lost ha avuto successo, allora se Cloverfield verrà scritto dagli stessi sceneggiatori avrà lo stesso successo...ma una delle cose che proprio non ho digerito di Cloverfield è proprio la sceneggiatura, che è piena di incongruenze
- Le batterie in negozio sono già cariche? - Una persona infilzata su un piolo riesce a correre e a parlare normalmente? - Un mostro di dieci piani si può avvicinare senza farsi sentire? - Delle persone su un elicottero che si schianta sopravvivono come se nulla fosse, eccetto il pilota? - Una telecamera della Sony è indistruttibile?
Ho apprezzato comunque le idee di base: le riprese stile documentario, il design del mostro (che comunque non riesco a descrivere a parole, non so neanche quante zampe ha...), la totale assenza di spiegazioni sull origine del mostro,la scelta del utilizzare attori totalmente sconosciuti e il modo in cui viene presentato il mostro: una zampa là, la schiena di quà, una coda lì e poi ZAN-ZAN! (chi ha visto il film sa a cosa mi riferisco)
Insomma alla fine ho l'impressione che mi ha dato il Codice Da Vinci: una film che poteva essere un capolavoro, se non fosse stata colpa di Akiva Goldsman, uno sceneggiatore scelto solo perchè gli è andata bene con A Beautiful Mind. Non dico che Cloverfield avrebbe potuto essere un capolavoro, ma poteva essere sì una perla del suo genere
Devo dire che mi immaginavo una mezza boiata, e l'idea della telecamera amatoriale non mi convinceva più di tanto, ma dopo la visione sono stato costretto a ricredermi: la handy-cam da un coinvolgimento unico, e permette di respirare il panico e la follia di quei momenti. Ho visto che certi hanno criticato questa pellicola definendola "inconcludente" o "senza capo ne coda" , appellativi che secondo me non dovrebnbero essere critica ma un punto di forza: a me spettatore, è dato di sapere esattamente quello che sa il protagonista, ovvero molto poco, e quindi a mia volta divento io stesso protagonista alla ricerca di una spiegazione! Geniale inoltre l'idea di inserire i flashback del protagonista con l'espediente del nastro sovrascritto! Da vedere
Questo film e davvero difficile da giudicare. Infatti se dovessi giudicarlo soltanto per la storia e per qualche CGI il voto non potrebbe essere superiore a 4. Quindi come si fa a passare da un 4 a un 8? La risposta qui e' l'atmosfera. Reeves porta a casa un altro grande risultato dopo 28 Weeks Later e, lo dico da persona che odia la "handy-cam" o se vogliamo il cinema-verite, da' lezioni di regia nel girare questo genere di film. Lo spettatore si immerge in questo destruction-movie e anche se la storia non ha nulla di particolare da offrire, la segue religiosamente fino alla fine (?). Da segnalare assolutamente un utilizzo della telecamera magnifico. Non stanca mai, non disorienta (tranne che quando c'e' bisogna di farlo) e da' davvero l'impressione di assistere a un video dal vivo. Davvero magnifico Rovinano il film la storia sempliciota e qualche CGI non all'altezza ma per il resto spegnete le luci, alzate il volume e...scappate che arriva
Dai non c'è niente da fare, la ripresa con telecamera in spalla incrementa il coinvolgimento a dismisura. E poi non mi capita quasi mai di trovare un film interessante fin dalle prime battute, in attesa che accada chissà cosa. Quando quel qualcosa prontamente arriva è un ottimo mix di delirio e confusione, ma mai esagerato e incomprensibile. Certo, ci sono tante forzature, ma sono davvero poco significative. Peccato che il finale sia abbastanza telefonato e banalotto, con quei 'ti amo' che da una parte sono il pedice della pellicola e da un'altra suggellano l'amore eterno in stile nausea-romanticerrimo.. ma che gli amanti di questa forma apprezzeranno sicuramente, magari una lacrimuccia righerà i loro visini mentre sorrideranno come ebeti [in senso buono eh..!].. :)
dai pareri parecchio contrastanti non sapevo se aspettarmi una ciofeca o un filmone..sinceramente mi è sembrato un prodotto discreto,senza troppe pretese per quanto riguarda la trama,scorre tutto abbastanza rapidamente con qualche incongruenza(come è già stato detto,la telecamera indistruttibile..oppure la scena dell'aereo,eccetera)..ma lo si può perdonare,d'altronde è un film che cerca di farti immedesimare sul punto di vista dei personaggi,l'inverosimiltà è una componente ovvia quando si guarda un monster-movie.. :) peccato per il finale un pò sbrigativo...
Molto difficile giudicare in maniera corretta questo film.. In alcune sequenze mi sembrava di assistere al rifacimento papale papale dell'11 settembre,e devo dire che il regista gioca in maniera perfetto con l'effetto sorpresa,facendo sembrare il tutto molto realistico...ma quando poi compare "la creatura" responsabile di tutto (tra l'altro fatta malissimo) un pochino viene da ridere! Tuttavia il film è piacevole e coinvolgente,proprio quello che mi ci voleva! Con un occhio critico il voto corretto sarebbe 6 e mezzo,per gli effetti speciali e per le scene girate per la strada,anche se l'idea di riprendere il tutto come in REAL.TV è ormai un'idea quasi banale! A sentimento il voto è 8 per l'intensita,l'effetto sorpresa che mi ha fatto sobbalzare e per la storia piacevole!
Il film non mi è dispiaciuto, insomma è decente per una serata poco impegnativa. Certo non si può dire che sia originalissimo. Le scene iniziali, come fatto notare da altri, ricordano molto il crollo delle torri gemelle. Poi il fatto che il ragazzo usi sempre la telecamera (per altro indistruttibile e con autonomia illimitata) non è molto reale, però riesce a coinvolgere bene lo spettatore. Il finale è si salva.
Mai visto niente del genere, idea coraggiosa e spesa nel migliore dei modi. Anche la trama, per quanto piuttosto banale, si sposa benissimo con questo tipo di riprese, in conclusione mi ha tenuto incollato alla poltroncina del cinema dall'inizio alla fine.
Non è facilmente definibile questo Cloverfield. Lo trovo un film da vedere in quanto l'idea è stata realizzata in maniera a mio parere ottima e non ha particolari errori eclatanti. Tensione ed immedesimazione sono buone e permettono di vedere il film senza mai stancarsi sperando che duri di più dell'ora e venti in cui invece si sviluppa. Da vedere!
Non così male come si è detto...alla fine la scelta dell'handycam è qualcosa di nuovo, e risulta interessante saggiarne le varie ricadute, anche in fase di sceneggiatura. Le scene di panico sono girate bene, così come sono piacevoli le fisionomie dei "cattivi" (mi ha ricordato il videogioco Doom 3, comunque).
Ciò che è davvero poco soddisfaciente è la caratterizzazione dei personaggi: lo spettatore spera vivamente che facciano la peggior fine possibile (almeno io).
Apprezzabile la scelta di farlo terminare in meno di 90 minuti.
Discretamente deludente. Mi aspettavo un filmone, invece è un filmettino che cavalca le paure odierne post 11 settembre di metropolitane catastrofi et similia (la scena del fumo nelle strade sembra addirittura ricopiata pari pari dalle immagini amatoriali dei suddetti attacchi terroristici che tutti conosciamo).
Non c'è una sola sequenza o idea originale in tutto il film. La sceneggiatura è solo un pretesto per girare un film in stile "real life" ma a tratti è sinceramente imbarazzante.
Nonostante ciò alcune sequenze sono particolarmente riuscite: la scena dell'attacco militare in strada contro il mostro e la parte sotto le gallerie della metropolitana.
Come fa un film del genere ad avere una media così alta?? E' assurdo!
Film sconclusionato, cerca di essere troppe cose tutte insieme: -Film d'Azione ; -Film Drammatico/Apocalittico ; -Film Fantascientifico stile Alien ; -In parte Horror ; -Documentario.
Risultato un trogolo senza capo ne coda, cosparso di effetti speciali e americanate varie diffuse. Alcune scene ti fanno entrare il nervoso. La pellicola è partita col fine di essere un documentario realistico di un avvenimento, seppur poco realistico, e di un analisi di cosa potrebbe succedere (il regista secondo me vuole farci capire come un avvenimento spaventoso, non necessariamente un attacco alieno, ma basterebbe un attacco terroristico x scatenare la completa follia).
Idea meravigliosa, peccato che ci siano tanti bei soldini da spendere in effetti speciali e che inesorabilmente lo fanno diventare una boiata pazzesca. Gente che non muore mai (anche con un paletto d'acciaio infilato nel petto e poi estratto, la ragazza riesce a scappare e a correre), alieni stile "Alien" che escono dalla gente, protagonisti di una stupidità allucinante e videocamera con batteria infinita e scocca protettiva al Piombo-Tungsteno.
E questo sarebbe cinema? Mah... Film solo per chi si vuole fogare e veder un pò di palazzi crollare e gente sparare.
Difficile fare un analisi: o lo ami o lo odi. Io sono uno di quelli che lo posizionano a metà strada (pendente al positivo). Geniale l'idea della videocamera amatoriale e il vedo/non vedo del mostro. Tutto questo alone di mistero è affascinante, e ci sarebbero già le basi per girare un seguito. Veniamo ai giudizi negativi: banalotta la storia d'amore, e alcune esagerazioni (vedi elicottero...) potevano risparmiarsele. Nel complesso è una buona esperienza da fare al cinema, perché a casa davanti al dvd Cloverfield rende la metà.
Mi è piaciuta l'idea di realizzare questo film in stile amatoriale...gli effetti speciali ci sono e si vedono. Peccato che lasci troppi interrogativi alla fine..
Non c’è ragione di ritenere che l’importanza di questo film risieda nella vicenda raccontata tante altre volte relativa alla distruzione di una grande metropoli ad opera di un gigantesco mostro proveniente da chissà dove. Nemmeno i protagonisti piuttosto stereotipati possono far lievitare il giudizio. Però è indubbio che la tecnica registica utilizzata è inusuale e potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era di film a basso costo da promuovere e presentare esclusivamente su internet. Gli effetti speciali sono passabili e la tensione, naturalmente nella seconda parte del film, si mantiene su livelli alti.
Mi trovo un po’ in difficoltà a dare un voto a questo film. Cloverfield ha essenzialmente delle notevoli potenzialità, smorzate però da cazzatissime. Beh, i primi 20 minuti intanto sono noiosetti, dove ci presentano una festa di matrimonio e una presumibile storia d’amore fallita, con i protagonisti che litigano e brontolano… il problema è che di questa situazione non gliene frega a nessuno, gli spettatori sono andati a vedere un film di una città che si distrugge. Ok, dopo parte il film e tutto scorre liscio… forse troppo liscio. Per un’ora non si vede altro che gente che corre o che sono intrappolate in un posto… per carità, certe scene funzionano abbastanza, ma a parer mio non sono del tutto soddisfacenti… prendiamo come esempio la scena nella galleria della metropolitana:
Poteva essere una scena piena di suspense e invece si smentisce subito, trovano gli alieni alle loro spalle all’improvviso e i protagonisti riescono velocissimamente a scappare. Appare quindi per niente credibile.
Poi non è vero che il mostro non si vede mai come hanno scritto alcuni… anzi, si vede fin troppo bene! E secondo me è uno sbaglio, era meglio creare un alone di mistero in quella creatura… ma niente. Così così gli effetti digitali. Cloverfield è uscito più o meno nello stesso periodo di Rec, ma non c’è alcun paragone col suddetto film. Se Rec aveva magari scene telefonate, almeno ti facevano ******** sotto, Cloverfield invece (e l’ho visto con un buon impianto stereo) il suo dovere lo fa solo ogni tanto. Il finale poi scade letteralmente.
Cioè, ragazzi, mi sono sentito preso un po’ per il sedere quando l’elicottero cade prendendo una botta di quelle giuste, ma si salvano tutti e tre i protagonisti… e i piloti no!!! Poi va bene la giusta fine-non-fine, ma non poteva essere altro che quella…
Un film che si guarda con sufficiente interesse (a chi piacciono però queste riprese) ma poi si dimentica subito… il più scarso film di questo tipo che ho visto.
Il voto e sicuramente positivo, ma mi aspettavo molto ma molto di più, non per quanto riguarda la tensione, l'azione e il coinvolgimento che ci sono, ma per come sono state stupide e pessime certe scene, scontatissime e abbastanza ridicole. Per il resto non c'è altro da dire, un film che per i primi minuti non riesce proprio a decollare dando un senso di noia, poi piano piano migliora e risulta guardabile, anche se certe scene (come detto prima) dovevano essere girate meglio.
film molto concentrato forse troppo e troppo lunga la parte iniziale della festa, non approvo tutto il film con la handycam peccato perchè ha il potenziale di un film da 10 e lode difficilmente e ho visto film che riescano a suscitare questo senso senso di terrore (l'apice quando arriva il mostro)
Da un lato mi dispiace andare controcorrente rispetto a tanti utenti che stimo e, dall'altro, mi stupisco di come a loro sia tanto piaciuto questo "Cloverfield". L'idea di partenza è ottima. Peccato che poi l'iper-realismo che si è scelto di adottare, sia in assoluto contrasto con l'assurdità di tante, troppe scene:
la telecamera con batterie nucleari e a prova di bomba H, i tre protagonisti che sono più resistenti del John Wayne dei bei tempi andati, il processo di caratterizzazione degli stessi a dir poco tragicomico...
L'unica buona sequenza del film (che, per dirla tutta, non è buona ma ottima) è l'arrivo del mostro: la tensione è a 1000 e il regista riesce a creare un clima di ansia davvero notevole. Peccato che una sola scena -per quanto pregevole- non riesca a sollevare le sorti di quella che per me è una discreta boiata.
mi meraviglia la media che date a questo film. è difficile trovare film piu' brutti di questo. dalla regia alla recitazione si tocca il baratro,peggio di cosi' non si puo'.
ho affrontato la visione di questo film sapendone 0.
non conoscevo nemmeno il genere. Un attacco mostruoso a NY....chissà cosa mia aspettassi.....e invece l'ennisimo film dell'ennesimo "SPOILER"!
basta! eh non se ne può piu!
quantomeno in questa pellicola il punto di vista della telecamera a mano usata da uno dei protagonisti, dà qualche briciola di emozioni in +, qualche cosa di nuovo per cui valga la visione.
un film la cui visione.......non da ne toglie nulla. in mancanza d'altro ok.
mostro, un cazzo di mostro arrivato da non si sa dove, invulnerabile a: tonnellate di proiettili, colpi di bazooka, obici e tank, decide di comparire a NY e tirar giù un po di palazzi, ponti, gente.......così.......giusto eprchè c'era una telecamera accesa.
E' di sicuro un esperimento interessante. Ero partita con molti pregiudizi perchè non apprezzo particolarmente le riprese con le telecamerine. Eppure devo ammettere che per un monster movie, con un pubblico ormai sempre più anestetizzato da effetti speciali fracassoni, l' unico modo di creare un coinvolgimento emotivo reale, era quello di utilizzare la tecnica delle riprese amatoriali. Inoltre, quando queste riprese sono unite a un' assoluta (e intrinsecamente cinematografica, è giusto sottolineaerlo) professionalità di tutto il comparto tecnico, lo spettacolo che ne risulta è soddisfacente. Peccato per una sceneggiatura in alcuni tratti imbarazzante. Un bel giocattolone divertente. Aspettando Romero...