il buono, il brutto, il cattivo regia di Sergio Leone Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il buono, il brutto, il cattivo (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

Titolo Originale: IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

RegiaSergio Leone

InterpretiClint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Rada Rassimov, Aldo Giuffrè, Chelo Alonso

Durata: h 3,02
NazionalitàItalia 1966
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1966

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film Il buono, il brutto, il cattivo

Durante la guerra di Secessione americana, tre pistoleri, l'uno nemico dell'altro, sono alla ricerca di un misterioso carico d'oro perduto da una carovana. Se lo contenderanno nel mitico "triello" con cui faranno la resa dei conti.

Film collegati a IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

 •  PER UN PUGNO DI DOLLARI, 1964
 •  PER QUALCHE DOLLARO IN PIU', 1965

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,21 / 10 (450 voti)9,21Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il buono, il brutto, il cattivo, 450 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

chry2403  @  30/05/2009 02:28:42
   10 / 10
È inutile cercare tanti giri di parole per descrivere questo film, in pratica è IL FILM per eccellenza del genere western. Punto. Se ci fosse la lode la meriterebbe in pieno.

La grandezza di questa pellicola si capisce fin dalle scene iniziali dove quel grande genio di Sergio Leone caratterizza i protagonisti in tre semplici spezzoni, indicandoli poi con una semplice scritta iniziando dal brutto (Wallach), proseguendo dal cattivo (Van Cleef) e finendo col buono (Eastwood).

Fondamentale è l’idea di Leone di voler far capire fin dall’inizio che il buono non è sempre buono ed il cattivo non è sempre cattivo, ed anche un brutto può essere simpatico e quindi si può parteggiare pure per lui. In questo modo Leone rivoluziona il concetto classico e lo ridisegna elevando il genere umano ad una più alta concezione della vita e delle sue dinamiche.

A questo punto il film è già avviato, lo spettatore è già rodato e prosegue la visione con le vicende inondato dalle musiche, a volte soavi a volte decise, di quell’altrettanto genio che corrisponde al nome di Ennio Morricone. Memorabile la canzone iniziale e che ricorre più volte, questa è La Canzone western per eccellenza senza discussioni, ma sono eccezionali ed elevano un film già superlativo anche “Il triello” che accompagna il fantastico gioco di sguardi finale e “L’estasi dell’oro” (di cui i Metallica hanno scritto una versione che apre sempre i loro concerti) con Tuco che salta da una parte all’altra del cimitero, e lo spettatore che rimane immobile, estasiato dalla splendide riprese rimanendo nel dubbio se ridere per l’andatura goffa od emozionarsi per l’imminente ritrovamento dell’oro. E dire che per ben 7 minuti nessuno proferisce parola ma è impossibile accorgersene senza saperlo prima perché le scene mirabili e la musica fantascientifica fanno perdere il senso del tempo.

Senso del tempo perduto che ricorre per tutto il film, Sergio in collaborazione con Ennio rendono le 3 ore molto più brevi della loro reale durata, alla fine sembra che siano passate un paio d’ore scarse, classica dimostrazione della bontà della pellicola.

Il gioco di sguardi che ricorre spesso nel film e soprattutto nella parte finale è qualcosa di indescrivibile, con queste semplici inquadrature si capisce tutto di quello che deve passare per la mente dei protagonisti: la paura di perdere la vita, la necessità di sfoderare la pistola prima degli altri, la preoccupazione di non essere colpiti dalle pallottole in volo, merito anche degli attori perfetti per le rispettive parti. La scena degli sguardi nel finale è così superiore a qualunque altra cosa nella storia del cinema che è studiata all’università del cinema di Los Angeles fotogramma per fotogramma come esempio del montaggio perfetto.

Eccezionale anche l’idea d’inserirci la più importante guerra combattuta nel continente americano come sottofondo del film e considerata quasi come una scocciatura dai protagonisti che hanno di meglio da fare, con una critica neanche tanto velata del regista all’assurdità della guerra.

E che dire dei dialoghi? Almeno una mezza dozzina sono da storia del cinema, non mi viene in mente nessun altro film che ne racchiude un numero così elevato di memorabili, citarne uno sarebbe far torto agli altri, ma voglio riportare ugualmente quello che mi è rimasto più impresso:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Difetti? Mah, ho riguardato la versione restaurata recentemente e negli anni l’ho visionato più e più volte, ho cercato in tutti i modi un difetto, ma non ce l’ho fatta, non ne ho trovato nessuno. Anche la tanto vituperata lentezza è una stupidaggine, io generalmente amo i film veloci, ma il western è per sua natura più lento degli altri generi ed in questo caso è assolutamente funzionale al film, ogni piccola sosta è utile per capire la situazione e per rendere ancora più spasmodica l’attesa per i fatti che devono accadere lasciando che lo spettatore sia inondato dalle eccellenti musiche di Morricone preparandolo così alle scene che verranno.

In genere i sequel non hanno grande successo perché privi della freschezza del primo film e mancanti di valide idee nuove, ma capita che ci arrivino vicino, in questo caso Leone ha stravolto tutti i canoni acquisiti, ha fatto il miracolo di rendere il terzo sequel migliore dei precedenti due (che già erano bellissimi) con una classe semplicemente superiore.

Sono innumerevoli i richiami successivi a questo film, cito solo due tra i famosi: George Lucas in Star Wars 3 (ha preso in prestito i primi piani del triello finale) e Quentin Tarantino, noto ammiratore di Sergio Leone, in Kill Bill 2 cita Sergio nei titoli finali.

Tantissimi sono gli aneddoti di questo film, dal fatto che Wallach rischiò la vita tre volte ai problemi per le riprese dell’esplosione del ponte al lavoro immenso per costruire da zero il cimitero, ma quello che a me piace di più è il famoso “dettaglio dello sperone”, ovvero per inquadrare un dettaglio che il direttore di produzione aveva dimenticato Leone ha atteso che ci fosse sullo sfondo un’intera città. Da allora quando un regista dice che manca un dettaglio c’è sempre il terrore che non sia proprio il “dettaglio dello sperone”.

E che dire degli attori? Eastwood, Wallach e Van Cleef sono uno più bravo dell’altro, non si può dire chi è stato il migliore perché tutti sono stati non meno di eccellenti interpretando il film della loro vita. Ora quando si parla di western si pensa a Eastwood come il buono ed a Van Cleef come il cattivo. Dietro le quinte solo Eastwood ha creato problemi perché voleva che il suo personaggio fosse il più importante del film, ma alla fine Leone gli ha fatto capire che in certi casi è importante fare un piccolo passo indietro per ottenere qualcosa di più grande, ovvero creare il western perfetto (concetto che ricorda il famoso Celtics Pride dei Boston Celtics, franchigia che milita nell’NBA). I tre personaggi infatti s’integrano in modo perfetto, per alcuni forse può essere più simpatico Tuco, ma personalmente sono legatissimo al biondo e non lo scambierei mai con Tuco.

Chiudo con una critica: come si fa a non dare nessun Oscar a questo film? È un vero scandalo, ma bisogna anche ricordare che a quel tempo non era presente l’attenzione mediatica di tutto quello che esce nelle sale cinematografiche come c’è adesso. Se uscisse in questi anni prenderebbe tranquillamente una decina di Oscar.

Se si vuole guardare un film western ci si può accontentare di uno qualunque, ma se si vuole il meglio del meglio allora non si può prescindere da questo Capolavoro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2009 19.28.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net