La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 7 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (Damien Chazelle), Miglior sceneggiatura (Damien Chazelle), Miglior attore in un film commedia o musicale (Ryan Gosling), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone), Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz), Miglior canzone originale (City of stars di Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)
Non ho mai fatto mistero della mia aversione al genere musical, però devo ammettere che il film di Chazelle oltre a strizzare l'occhio ai grandi classici del genere e non solo, ha la capacità di integrare al musical puro una storia solida e discretamente sfaccettata. I due protagonisti vivono dei loro sogni e delle loro aspirazioni, quasi in una dimensione parallela al reale stesso. Il reale quindi diventa la ricerca di un compromesso soddisfacente per avere appagate le loro aspirazioni di carriera, a discapito della loro relazione d'amore. Mi è piaciuta in particolare la parte finale in cui si manifesta in maniera palese la fusione del loro immaginario, il punto massimo dei rispettivi sogni ed al tempo stesso quello dei rimpianti. Probabilmente non deluderà nemmeno gli appasionati del jazz.