Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ambientato nel 2011, ma le cui origini partono da molto lontano e rievocate in vari flashback: gli anni settanta della storia cilena, della dittatura di Pinochet. Una nazione che porta dentro di sè le cicatrici e gli orrori della storia, fatta di torture indicibili e cicatrici non ancora rimarginate. La struttura del film è quella di un rape & revenge, solida ed indubbiamente ben curata nella messa in scena e nella cura dei personaggi. Poco viene risparmiato alla visione. La rappresentazione della violenza è esteema e non certo per chi ha lo stomaco debole, senza raggiungere i livelli ancora più estremi di Serbian movie, film al quale Trauma viene accostato. Un po' pretestuoso il sottotesto politico, anche se funzionale al racconto. Non è presente il retroterra culturale di tale violenza, solo la sua ferocia cieca di una società patriarcale verso il corpo femminile, martoriato e torturato senza pietà. Ben fatto, però non mi sento di consigliarlo.