Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' una pellicola molto particolare con andamento narrativo ellittico che descrive uno spaccato accurato dell'adolescenza giapponese, ma che in qualche modo ci si può anche riconoscere in molti aspetti. Amicizie che vanno e vengono, troncate bruscamente in un contesto dove le figure genitoriali sono sostanzialmente assenti. Proprio per questo si respira un prfondo senso di solitudine per esistenze che si evolvono in maniera diversa e a volte distorta, dove sullo sfondo vengono evidenziate piaghe come il bullismo e la prostituzione minorile. In mezzo a questa eterogeinità di caratteri che si sviluppano in maniera così diversa Lily chou-Chou funge da catalizzatore, da elemento comune e aggregante in luoghi virtuali completamente scissi dalla realtà. due mondi paralleli che mai si incontrano se non nel drammatico finale. Un dolore sordo, quasi dimesso come il suo protagonista pressochè incapace di comunicare con gli altri, ma allo stesso tempo una specie di guru spirituale del mondo dedicato a Lily. Molto bello a livello fotografico ed una regia curata in ogni particolare, non facilissimo da seguire e decifrare nel suo complesso, ma a suo modo affascinante e tutt'altro che banale.