full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (663 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 663 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  17/05/2005 14:33:28
   10 / 10
"I tuoi genitori hanno anche figli normali?
Signor sì, signore
Si saranno pentiti di averti fatto. Tu sei talmente brutto che sembri un capolavoro d'arte moderna"

un film geniale sull'idiozia di ogni tipo di addestramento, autorità e intruppamento, ma soprattutto un bel film ben diretto, ben recitato, ben musicato, ben montato...

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2005 15.56.18
Visualizza / Rispondi al commento
moebius  @  15/05/2005 11:52:43
   10 / 10
tanto è già stato scritto su questo capolavoro assoluto del cinema, ma vorrei sottolineare il fortissimo contrasto tra la colonna sonora e le scene....

agghiacciante!

RESTA UN CAPOLAVORO IN ASSOLUTO

Heyitsmeuthere  @  13/05/2005 15:21:22
   7 / 10
Eccessivo, per due ragioni:
1)Kubrick infarcisce buoni tratti del film con idee politiche e soprattutto discutibili.
2)Kubrick vuole mettere troppa carne al fuoco e lo dimostra il lungo flashback fino al suicidio di Palla di Lardo che divide il film in 2 tronconi. Ottima la parte riservata alle interviste dal fronte (storicamente era la prima volta che accadeva)

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2008 23.39.19
Visualizza / Rispondi al commento
kekkolorusso  @  11/05/2005 10:18:54
   10 / 10
Capolavoro!
tra i film di guerra , o meglio sulla gfuerra, è sicuramente uno dei migliori!
L aparte dell'addestramento e Palla di Lardo sono Crudi e toccanti !
il resto è gran cinema!

trevis  @  06/05/2005 09:26:37
   10 / 10
Imperdibile. Veloce, irriverente, duro. La parte dell'addestramento e' un ibrido tra comicita' e drammaticita', piu' tardi si capira' bene quale direzione prenda il film. Interpretazione colossale del sergente istruttore.

rudeboy  @  05/05/2005 19:03:58
   10 / 10
Assolutamente unico!!!

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  30/04/2005 14:39:11
   9 / 10
l'addestramento è in assoluto uno dei momenti più particolari del cinema.irriverente e intelligente film sulla guerra.

Invia una mail all'autore del commento acutil84  @  23/04/2005 00:58:30
   9 / 10
e se dico che lo preferisco ad apocalypse now?


Sauron00  @  16/04/2005 14:26:34
   10 / 10
Film meraviglioso, attori eccelsi calati in una parte a loro perfetta; paradossi e iperboli che sembrano poter essere all'ODG... Riesce ad essere pirandellescamente comico-umoristico, diretto ( ovviamente) in maniera perfetta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  01/04/2005 17:24:26
   9 / 10
Non è tra i miei preferiti del grande solitario, ma rimane una spettacolare dimostrazione didascalica dell'assenza di libertà nelle nostre scelte. Da cineteca tutto il primo episodio e la parte finale del film. Assolutamente antiretorico e quindi antiplatoonesco. Gli preferisco Orizzonti di Gloria

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/05/2005 19.41.20
Visualizza / Rispondi al commento
Andy MCnab  @  27/03/2005 23:05:59
   10 / 10
semplicemente spettacolare...una critica sulla guerra diretta magistralmente da un grande regista....scene aghiaccianti,volti degli attori perfettamente calati nei personaggi...vedi ad esempio il sergente istruttore....capolavoro!!!

robmazza  @  21/03/2005 17:53:28
   10 / 10
be' che dire...uno dei film di guerra piu' bellie intensi mai realizzati nella storia del cinema!!!La prima parte poi,fino alla fine dell'esercitazione,la trovo a dir poco incredibile,è perfetta,magnifica...insomma mi avete capito:amo questo film!!!

Nightcrawler  @  21/03/2005 16:37:21
   10 / 10
Uno dei migliori film di guerra e sulla guerra della storia. Ennesimo capolavoro di Kubrick.

polbot  @  03/03/2005 14:08:40
   8 / 10
pardossi  @  21/02/2005 23:47:22
   9 / 10
La genialità del maestro come in tutti i suoi film è il magistrale dualismo che c'è tra immagine e musica, sembra che le colonne sonore siano state scritte per i suoi film.
Analizzando velocemente alcune parti della pellicola mi viene a mente "Palla di lardo" questo ragazzo con un cuore e delle emozioni umane vive (natura umana), che una volta turbate e violentete da maniere violente e innaturali finisce per diventare lui stesso il nemico del genere umano (nella fattispecie il tenente), e un'altro punto emblematico è il cecchino donna, certo "DONNA" perchè non importa essere marines o rambo per schiacciare un grilletto ci vuole solo un dito.
Da vedere in tutti i modi !

redblack  @  18/02/2005 11:32:06
   10 / 10
Chi non ha visto questo film, stasera vado ad affittarlo subito! altro che black hawk down... Ecceziunale veramente...
andy


aiemmdv  @  13/02/2005 09:57:56
   8 / 10
il voto è una media aritmetica tra un primo tempo da 10(bellissima la storia di palla di lardo )e un secondo tempo da 8.Ancora una volta Kubrick riesce a far riflettere come pochi su temi affrontati mille altre volte da mille registi ma mai con questa forza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2005 11.59.42
Visualizza / Rispondi al commento
Bartolomeo_1981  @  11/02/2005 05:24:32
   10 / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/02/2005 11:22:19
   10 / 10
Uno dei tanti capolavori di Kubrick, uno dei film antimilitaristi per eccellenza.

"Full metal jackets" è uno dei pochi film di guerra, non retorici, ma visti con una freddezza incredibile, Kubrick mette in scena l'addetramento allucinante dei marines e poi gli orrori veri e propri della guerra.

Un film praticamente perfetto nella sua costruzione, nella sua regia, con tutte queste carrellate assolutamente regolari che inseguono i protagonisti, ma anche nella descrizione psicologica dei personaggi , specialmente in quella di "Palla di lardo", che a poco a poco perde la testa.
Ma magistrale è anche il personaggio di Jocker, pieno di sfumature, che ad esempio si vede costretto con tutti quelli del suo plotone a pestare palla di lardo, ed è anche un personaggio molto particolare (si pensi allo stemma della pace che porta ostinatamente sul petto e che dovrebbe rappresentare secondo lui la teoria Jungiana del dualismo dell'uomo).

Lo definirei un capolavoro senza tempo, una delle voci più forti -quella di Kubrick- contro l'insensatezza della guerra, che è un tema molto caro al maestro, già da "Orizzonti di gloria" e "il dottor stranamore".

Tra l'altro Kubrick trae dagli attori, allora praticamente sconosciuti, e oggi dei semplici ma buoni caratteristi, deii superbe interpretazioni.
Bravissimi Matthew Modine e Adam Baldwin, ma magistrale è sopratutto Vincent d'Onofrio, assolutamente indimenticabile è il suo "Palla di Lardo".

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2009 00.27.13
Visualizza / Rispondi al commento
Lord Arathom  @  03/02/2005 20:48:53
   8 / 10
Bel film, ma non esageriamo con i complimenti...

lino  @  01/02/2005 18:17:35
   8 / 10
bellissimo,da vedere.

U.N.O.  @  31/01/2005 15:46:40
   10 / 10
grande film di kubrick

stanley77  @  25/01/2005 23:56:00
   10 / 10
"Tanti auguri Gesù Cristoooooo".
Film dalla maestosità unica,perfetto come regia sceneggiatura fotografia e scenografia con la caserma a dir poco inquietante(forse sono un pò di parte).Secondo me Kubrick riesce ad esulare un pò di più rispetto agli altri registi da "Vietnam" (Stone,Coppola..)parlando in modo più elevato del conflitto interiore che ha l'uomo in una guerra(e in questo concordo con uno dei giudizi precedenti),piuttosto che evidenziare semplicemente il contesto(fine anni 60 e 70 e scontro Usa -Vietnam)i motivi e gli errori di una nazione come gli Stati uniti,dalla presunzione infinita.Forse Kubrick con questo film ha completato il suo viaggio nell'analisi dell'uomo che durava da circa una trentina d'anni,a mio avviso cominciato con un altro conflitto e cioè la prima guerra in "Orizzonti di Gloria".Il pensiero finale di Joker-Modine racchiude anche il parere del regista,che mi manca tantissimo

Invia una mail all'autore del commento moro88  @  21/01/2005 21:02:32
   10 / 10
Un altro capolavoro del mago del cinema Stanley Kubrick.Difficile trovare le parole per descrivere un fil così bello,sicuramente il film di guerra più bello che sia mai stato relizzato.Da vedere assolutamente.

greenday2  @  18/01/2005 20:32:19
   10 / 10
Io vorrei dissentire con una buona parte dei commentatori. Secondo me questo film non e' una critica totale alla guerra, bensì Kubrick evidenzia una caratteristica peculiare dell'animo umano, ossia quella continua lotta fra la ricerca della pace e il desiderio della guerra. Basta guardare Joker, che ha la spilla della pace sulla divisa militare, oppure lo stesso sergente , che sebbene appaia un po come "fanatico della guerra", sprona i suoi soldati a realizzarsi ("io riusciro a motivarti palla di lardo!!"), e festeggia inoltre il giorno simbolo della pace ossia il Natale ; per concludere poi il cecchino, che se da un lato provoca in Joker un senso di pietà, ossia di perdono (quindi pace), da un lato gli riaffiora il desiderio di vendetta per SPOILER!! aver ucciso il suo amico Cowboy (vendetta quindi desiderio di guerra). Anche durante le interviste ai soldati, traspare sempre una certa ambiguità.

CMq a mio avviso, questo film sale sul gradino piu alto del Podio riguardo i film sul Vietnam (seguito da Platoon e Apocalypse Now e appena fuori dal podio Good Morning Vietnam)

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/01/2005 21.09.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Strangelove'90  @  18/01/2005 20:23:28
   10 / 10
Qui c'è tutto il vietnam, dall'addestramrnto alla guerra. Imperdibile.

Mpo1  @  09/01/2005 23:31:29
   10 / 10
Uno dei tanti capolavori di Kubrick... il Vietnam è un pretesto per scagliarsi contro ogni guerra, contro le istituzioni militari ed una società che spinge alla violenza, una società sessuofoba che reprime l'energia sessuale per incanalarla verso la violenza ( i soldati si portano nel letto i propri fucili e li chiamano con nomi di persona). Preferisco la seconda parte del film alla prima, che cmq si conclude magistralmente. Ovviamente il film è perfetto a livello figurativo, rifugge il noioso naturalismo con la sua astrattezza e perfezione formale. Grande la scena finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2005 22.33.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Sere90  @  23/12/2004 17:25:19
   10 / 10
Il film non ha bisogno di commenti...si commenta da solo!!E' stupendo...Kubrick ha veramente realizzato un film perfetto.

norah  @  17/12/2004 10:15:18
   9 / 10
L'unico film di guerra che ho apprezzato a pieno

Invia una mail all'autore del commento pirindonga  @  04/12/2004 04:16:39
   10 / 10
como dice el colega Andre 85:
"spettacolareee!
la prima parte è magnetica e l espressione di pyle nel bango è da brivido (devo trovare su internet tutto quello che dice il sergente) la seconda parte è un incredibile condanna alle atrocita della guerra"
pienso exactamente lo mismo que vos y espero que sugas votando bien

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2004 19.00.21
Visualizza / Rispondi al commento
style  @  03/12/2004 23:26:43
   10 / 10
insomma, non credo che ci sia da aggiungere molto, un film memorabile, a volte forte com un pugno nello stomaco...

erighi  @  26/11/2004 20:07:07
   9 / 10
bellissimo!!!troppo bello il sergente che urla contro palla di lardo!!!!!

saverio s  @  15/11/2004 16:25:09
   10 / 10
Stupendo, Kubrick è un genio!

Tanner  @  09/11/2004 00:47:36
   9 / 10
Sei forse tu John Wayne? E io, chi sarei?


Un film struggente, scene da antologia, da vedere assolutamente.

La trama è suddivisibile in due parti: a voi individuarne la prima (con un suo significato) e la seconda (con un altro).

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2009 22.39.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  30/10/2004 13:06:07
   10 / 10
vedi specialone.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  27/10/2004 19:09:11
   10 / 10
spettacolareee!
la prima parte è magnetica e l espressione di pyle nel bango è da brivido (devo trovare su internet tutto quello che dice il sergente) la seconda parte è un incredibile condanna alle atrocita della guerra

liomede  @  25/10/2004 18:22:43
   10 / 10
Full Metal Jacket-Orizzonti di gloria. La guerra inutile dimostrata da Stanley Kubrick.

Tom Ripley  @  16/10/2004 21:54:10
   10 / 10
10. "E tu che scusa hai ???" (per mettergli un voto inferiore, s'intende...)

jacktorrance  @  13/10/2004 19:10:37
   10 / 10
La prima parte (quella dell'addestramento dei marines) è sconvolgente. Il resto è il più bel film di guerra mai realizzato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2004 09.09.45
Visualizza / Rispondi al commento
2001  @  09/10/2004 14:01:25
   10 / 10
SOLO KUBRICK POTEVA REALIZZARE UN FILM DI GUERRA COSI STRUGGENTE.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2004 19.49.31
Visualizza / Rispondi al commento
Schmid  @  09/10/2004 11:36:54
   9 / 10
Scusate, sapete x caso come si chiama il doppiatore del clonnello???????? xfavore

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/10/2004 13.55.43
Visualizza / Rispondi al commento
tandrix  @  08/10/2004 11:06:37
   10 / 10
Capolavoro ennesimo del grande SK!

Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  03/10/2004 02:25:18
   6 / 10
bello pero il genere guerra nn m è mai e poi mai piaciuto . sn buono solo perche si parla di kubrik, il film l ho visto a 4 anni e quando il tipo si è sparato in bocca sn rimasto scioccato. l ho rivisto ieri e nn m ha entusiasmato , anke se tra tt i film d guerra che ho visto questo è sicuramente il migliore

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2004 16.40.08
Visualizza / Rispondi al commento
rox special  @  02/10/2004 16:05:21
   10 / 10
la morte di stanley kubrick è stata sicuramente un'enorme perdita per l'umanità!!!! i suoi film ti lasciano sempre un qualcosa di indefinibile! sapevo che era un ottimo regista ma dopo aver visto questa sua opera inizio a pensare che cash ha ragione: è stato il miglio regista di tutti i tempi!

Matthias  @  21/09/2004 18:10:31
   10 / 10
Cambio rispetto a 2001 e Shining: Full Metal Jacket è il capolavoro assoluto dei film di guerra.

Il corvo  @  17/09/2004 21:04:15
   6 / 10
Purtroppo non sono un gran ammiratore di Kubrick, 6 basta e avanza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2006 21.30.23
Visualizza / Rispondi al commento
teo74  @  16/09/2004 21:01:53
   10 / 10
capolavoro della guerra, non solo del vietnam.

Kamikaze  @  03/09/2004 23:46:06
   7 / 10
Bel film, ma con tutta sincerità non lo trovo un capolavoro.

perez  @  29/08/2004 21:02:04
   10 / 10
Il classico film di guerra. Nel senso vero e proprio del termine-

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/09/2004 17.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
leecorman  @  29/08/2004 20:10:36
   10 / 10
Superbo, fantastico, capolavoro. Ma gli ho preferito Apocalypse Now. Un bello scontro tra titani! Ad ogni modo merita il dieci.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2004 19.58.41
Visualizza / Rispondi al commento
Rocky  @  25/08/2004 12:45:24
   8 / 10
Il classico film da guerra.Da vedere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2004 16.44.32
Visualizza / Rispondi al commento
sb6r  @  18/08/2004 22:17:49
   10 / 10
Mai ero rimasto tanto colpito da un film sulla guerra. Complimenti a Kubrick: un capolavoro.

hiroshi  @  16/08/2004 18:00:50
   10 / 10
Il film di guerra per eccellenza.

wallabe  @  15/08/2004 12:51:20
   9 / 10
Crudo, violento, folle, estremo: esattamente come la guerra che i soldati si preparano a combattere!
Kubrick riesce a rievocare e a far vivere nello spettatore tutti qst sentimenti in maniera unica anche se decisamente forte!

Funky  @  15/08/2004 10:48:00
   8 / 10
Davvero bello,anche se non è il mio genere.

Forza Sicilia  @  13/08/2004 11:47:35
   8 / 10
Bellissimo film sulla guerra.Da vedere.

Massimiliano73  @  12/08/2004 01:44:27
   10 / 10
IMPOSSIBILE DARE DI MENO.
IL MIGLIOR FILM DI GUERRA MAI REALIZZATO .
LA SCENA DELL'ADDESTRAMENTO POI E DA ANTOLOGIA!
CON KUBRICK SE NE ANDATO UN GENIO ASSOLUTO DEL CINEMA..............MAGARI IL BUON DIO AVESSE PRESO AL POSTO SUO QUALCHE ATTORE E REGISTA ITALIANO ( MUCCINO TI ODIO ).

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2004 13.12.48
Visualizza / Rispondi al commento
marek  @  07/08/2004 19:49:04
   9 / 10
E’ sempre difficile dare giudizi equi e giusti per film di questa portata, anche perche’ rischieresti di cadere nel banale e nella retorica…. credo poi che non ci sia molto da dire su Full Metal Jacket visto che alcuni commenti letti in precedenza rispecchiano fedelmente l’andamento del film. Una prima parte davvero spettacolare per intensita’ e tensione, alquanto “cruenta” in ogni suo aspetto dell’addestramento, La seconda forse meno intensa e spettacolare, ma sempre degna di Kubrick e’ culminata con la scena forse piu’ bella del film.... l’uccisione della ragazza cecchino.

winchester  @  07/08/2004 17:52:44
   10 / 10
Acclamato giustamente dai critici di tutto il mondo come il più grande film di guerra mai realizzato. Il soggetto è il Vietnam, ma rappresenta la follia umana in ogni aspetto più bestiale dell'animo, ovvero quello guerrafondaio.

lee corman  @  01/08/2004 12:02:50
   10 / 10
Queen  @  31/07/2004 13:17:48
   6 / 10
Tanta violenza gratuita

6 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2006 14.37.42
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  17/07/2004 10:48:21
   8 / 10
magnifico film di guerra, ma gli ho preferito Orizzonti di gloria.

Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^  @  28/06/2004 12:48:59
   10 / 10
un fil epico di guerra! eccocome definirlo... il fatto che sia diviso in due parti ben distinte (l'addestramento e la guerra vera e propria, anche se, sfido chiunque, a non considerare una guerra la prima parte, eheh) che sembrano scollegateì, tenute assieme solo dagli interpeti e dal tema! forse due film in uno... come l'iliade e l'odissea... nell'iliade c'è il vuoto! che cosa è successo nei nove anni ceh precedono il cantico degli ultimi 12 mesi di guerra? e cosa succede dopo? ***** distrutta... ma omero? chi è costui? e così, anche full metal jacket è un pò come l'iliade e l'odissea.!
scena iniziale: taglio, o meglio, stupro dei capelli, a ritmodi musica! chi sono quei ragazzi con le facce da bambini che vengono mutilati così bruscamente?
si potrebbe considerare giò una forma di violenza questa?
poi, scena successiva..
camminata del tenente ferocissimo che appioppa a tutti dei nomignoli, arrivando anche alla violenza fisica.
e più va avanati questa parte, scandita da marcette e canzonacce militari beffarde e crudeli più la tensione sale, anche se non è mostrata come in altri film di stanley...ci si chiede se succederà qualcosa, per vari motivi... conosciamo il regista e lui non ci lascerebbe mai tranquilli per più di un'ora, non trovate?
vediamo i volti, i gesti, le situazioni risucchiarci e poi...
il pestaggio vigliacco a palla di lardo non vi ricorda le uccisioni vigliacche di donne, bambini, eroi *****ni o greci nell'iliade?
e la scena finale della prima parte (grandiosa e, come sempre, il buon stanley ci ha deliziato del suo ambiente preferito: il bagno)...
il cattivo viene ucciso e ci scappa da ridere, qausi, perchè appare sulla scena con in testa il cappello (ma non se lo leva mai?) e poi l'altro "cattivo"(costretto ad esserlo, come la maggior parte dei soldati che vanno in guerra) si uccide..
happy end?
tutt'altro...
come non era un happy end l'iliade...
come considerare un lieto fine un'opera in cui la metà degli eroi sono morti?

seconda parte (brusca!)...
meno intensa e più portata verso il dialogo pacifico (fa quasi ridere, eheh, dato che siamo in vietnam) rispetto alla prima urlata e bestemmiata fino all'inverosimile (chi non ha almeno abbozzato un sorriso nell'ascoltare l'orco sgridare i bambini c attiviche non volevano saperne di imparare a sparare?)
seconda parte all'aperto, come all'aperto è l'odissea... prima al chiuso, recintata come lo era l'iliade...
in questo secondo tempo, o nuovo fim, i protagonisti vagano fra *******, elicotteri e agguati ricercando un senso verso quello che stanno facendo...
c'è chi si diverte (agghiacciante la scena del soldato che spara a punti su bersagli umani, facendo filsoofia sulla velocità di donne ebambini, e poi jocker, il pagliaccio con la spilla della pace, un pò come ulisse, che sbeffeggiava polifemo dopo averlo accecato, che sbeffeggiava gli dei...
si sa, il vietman è stato lungo, più di duedecenni.. e quanto durano le vicende dell'iliade e odissea messe assieme? vent'anni!!!
il finale non è corale, come la strage dei proci invasori dell'odissea, è intimista, quasi, nella sua beffardia...
la ragazzina tiene in scacco gli invasori e loro, prima di ucciderla, guardano nei suoi occhi per cercare tracce di loro stessi e, forse, anche di quell'umanità che stanno perdendo poco a poco...
ultima scena: qausi una festa...come festa è stata per ulisse che penelope...
festa fra le rovine in entrambi i casi...

il film è uno dei migliori, a mio parere, sulla guerra... apocalipse now è più metafico, filosofico, questo è più beffardo, irridente..
vittime di guerra è più centrato sull'eterno triangolo, qui allargato a quadrato...
e platoon sono gli incubi dell'ex marine stone...

secondo me la prima parte è quella che colpisce di più, per l'oriinalità della situazione, mentre la seconda sembra ricalcare altri film noti e meno noti sullo stesso argomento (fra l'altro, film più "leggero" ma che amo moltissimo "good morning, vietnam" sin dal titolo uno skerno a quella tragedia".
ma, attenzione!
kubrick non ha mai fatto film semplici e l'illusoria seconda parte meno originale si riempie di qaudri che restano nella memoria collettiva...
oltre al già citato agguato finale con la baby guerrigliera,il jocker che guardale salme dei soldati distesi e messi in buche, senza nome, senz aindentità.. come ulisse guardava la fine dei suoi compagni morti dopo la tempesta che lui stesso aveva provocato, erroneamente...
il balletto del soldato che spara dall'elicottero...
e la marcia finale al canto di topolin topolin, w topilin creato da disney, si sa, per contrastare l'avanzata comunista in america, infatti topolino è eroe buono, integerrimo, senza macchia nè paura.. in due parole.. MEGLIO PAPERINO)
e per chi si lamenta dell'eccessiva dose di parolacce ed immagini volgari nel film (soprattutto la prima parte), bè... kubrick le ha trasformate in arte... i vanzinae neri aprenti, con el ****** che dirigono e lo stesso numero di parolacce in spazzatura filmica..
ciao e a presto
p.s.: spero di non avervi annoiatiiiiiiiiiii

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/06/2004 18.47.16
Visualizza / Rispondi al commento
SweetSaint  @  25/06/2004 23:31:44
   9 / 10
veramente bello
Uno tra i migliori film da guerra

lupocattivooooo  @  08/06/2004 08:37:48
   10 / 10
Anche dal mio punto di vista forse il ( scusate il termine ) peggiore di Kubrick.
Tuttavia, paragonato al resto del mondo, e' pur sempre una pietra miliare nella storia del cinema.
Concordo inoltre con alcuni precedenti commenti che descrivono la prima parte come il punto forte del film ( li si vede moltissimo la mano del regista ).
Il resto e' come tanti altri film sul Vietnam ....


2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2004 12.05.35
Visualizza / Rispondi al commento
Freccia  @  04/06/2004 01:07:38
   9 / 10
...la prima parte, quella dell'addestramento, è a dir poco spettacolare..come film sul Vietnam, invece, gli preferisco Apocalypse Now...GRANDISSIMO cmq

mastino  @  17/05/2004 22:27:19
   7 / 10
Tutta la parte dell'addestramento è veramente bellissima!! Il resto semplicemente un film di guerra come tanti altri...comunque un bel film.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  07/05/2004 17:58:26
   9 / 10
Mi spiace dare a Kubrick un voto così..."basso".
La prima parte è incommensurabile, eccezionale. Lee Ermey è un vero istruttore dei marines, e mai si era visto così crudamente ma allo stesso tempo realisticamente l'addestramento di questi "killer da guerra" prima di FMJ. Il finale, con il cecchino che prima ispira odio, poi pietà, è angosciante.
La parte centrale del film invece, a mio giudizio, seppur di incredibile qualità, segue i classici tratti del film di guerra e nello specifico riguardo la guerra in Vietnam. Musiche anni '60, dialoghi di caserma, battaglie. Anche se, il primo piano del soldato amico di Joker che dopo aver sparato e ucciso dei vietcong prima assume un'espressione sorpresa, poi soddisfatta, vale tutto il film e dovrebbe essere preso come esempio della scempiaggine della guerra e di come l'uccidere risvegli sempre in ciascun uomo quella dualità bene, male presente in ognuno di noi fin dalla nascita della nostra coscienza di sè (vedi il monolito in 2001). Full Metal Jacket è anche l'unico film di Kubrick che non segue la struttura della favola, anche se i marines che cantano (non a caso) la canzone di topolino alla fine, è l'ennesima dimostrazione di come il corso della vita (non della storia) possa essere mutato in meglio solo da una regressione infantile-favolistica.

Mirko1970  @  27/04/2004 16:33:00
   10 / 10
Il migliore film di guerra che io abbia mai visto

playacido  @  23/04/2004 17:40:35
   8 / 10
Non lo dico io e non ci vuole un genio a dire che questo è un pezzo della storia del cinema, Kubrick come sempre unico e solo proviene da un'altro pianeta penso, se lo paragonassi alla media dei film gli darei 11, ma siccome è di Kubrick che parliamo, non è il mio favorito e non posso dargli il massimo che do ad altri suoi film compreso il sottovalutato LOLITA

Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  21/04/2004 01:40:50
   10 / 10
E anche sul tema della guerra è sul trono con Full Metal Jacket.
Grazie.


sandrino  @  08/04/2004 10:07:31
   10 / 10
perfetto un capolavoro

Invia una mail all'autore del commento rolling  @  03/04/2004 14:07:58
   10 / 10
divertente e drammatico allo stesso tempo! un cpolavoro....

Invia una mail all'autore del commento Marla Singer  @  26/03/2004 16:42:31
   10 / 10
guardarlo un "dovere" commentarlo superfluo....

JoJo  @  16/03/2004 18:02:49
   10 / 10
Il sistematico smantellamento della retorica da guerra. Una cruda e tagliente descrizione del nonnismo in caserma, un'ancora più cruda e violenta descrizione dello schifo della guerra quando non viene raccontata, ma vissuta, senza eroismi da poema epico. Memorabile la marcetta di topolino finale: il tocco del maestro alla fine di un film semplicemente perfetto.

lubol62  @  04/03/2004 15:05:33
   9 / 10
storia del cinema

Invia una mail all'autore del commento Pautax  @  27/02/2004 11:32:36
   10 / 10
Un capolavoro. Nient'altro da aggiungere

BOLT CRANK  @  26/02/2004 14:51:25
   10 / 10
NON IL MIO PREFERITO MA OGNI TANTO MI PIACE RIVEDERLO.
CIAO


luca77  @  04/02/2004 12:19:54
   10 / 10
Il mio preferito in assoluto

jekyll  @  23/01/2004 13:41:44
   10 / 10
Come dice il mio amico Vuji " Pellissimo "

«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net