harry potter e il principe mezzosangue regia di David Yates Gran Bretagna, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harry potter e il principe mezzosangue (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Titolo Originale: HARRY POTTER AND THE HALF-BLOOD PRINCE

RegiaDavid Yates

InterpretiDaniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Bonnie Wright, Jessie Cave, Julie Walters, Tom Felton, Jim Broadbent, Warwick Davis, Michael Gambon, Evanna Lynch, Maggie Smith, Fiona Shaw, Timothy Spall, David Thewlis

Durata: h 2.33
NazionalitàGran Bretagna, USA 2009
Generefantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di David Yates

•  Link al sito di HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue

Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...

Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

 •  HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE, 2001
 •  HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI, 2002
 •  HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN, 2004
 •  HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO, 2005
 •  HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE, 2007
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1, 2010
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 2, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,94 / 10 (273 voti)5,94Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harry potter e il principe mezzosangue, 273 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

VikCrow  @  17/07/2009 13:56:14
   1 / 10
Avrò divorato il libro almeno un centinaio di volte. Forse il più bello della serie, assieme al quinto ed al terzo. Magari mi aspettavo troppo da un regista talmente cieco ed ottuso da aver distrutto "L'ordine della fenice" distribuendo un film di appena 2 ore e 20 minuti che, a mio avviso, lascia il tempo che trova... Chi come me ha letto ed ingurgitato voracemente ogni singola pagina sperava in un film decisamente e radicalmente diverso. Non condivido assolutamente la scelta registica di puntare esclusivamente (perchè così è stato), sull'evoluzione degli amori all'interno di Hogwarts.
Il libro ha un inizio, il film ne ha uno tutto inventato. I Dursley scompaiono e l'importantissima sequenza della dimissione del ministro Caramell (sostituito da Scrimgeour) non viene nemmeno presa in considerazione...
Ho notato che parte del pubblico si chiedeva il perchè di quella mano, così logora ed ossuta, quasi in cancrena. Ovviamente è una domanda alla quale il regista non ha accennato risposta... Bastava strutturare il personaggio di Harry (odioso Radcliffe), in maniera differente, più interessato alla salute di Silente che ad altro, invece di pensare a quale ragazza invitare alla festa del Luma Club!
E la famiglia Gaunt?? Per chi non lo sapesse, ne "Il principe Mezzo Sangue", oltre 300 pagine sono dedicate a questa inquietante casata (facente parte dei numerosissimi ricordi di Voldemort, e dalla quale lui stesso discenderà). Non si tratta dunque di persone qualsiasi, tralasciabili in quanto poco importanti. Nel film, dunque, non viene presa in causa minimamente la famiglia di Tom Riddle, sulla quale invece il racconto si incentra. Al pubblico viene proposta esclusivamente la scena dell'orfanotrofio (realizzata in maniera pessima) e l'animata discussione tra il giovane Tom e il professor Lumacorno. E l'origine dell'anello? Ma forse è chiedere troppo...
Ovviamente il regista aveva intenzone di inscenare il classico dramma amoroso dei sedici anni, tramutando così il tutto in una parodia mal riucita di Beautiful, Vivere, Cento Vetrine ed Intralci (si perchè c'era davvero da ridere...).
Parliamo dell'incantevole capitolo "La tomba bianca" (il più bello di tutta la serie). Il regisa non lo tratta nemmeno, lasciando un vuoto incolmabile a coloro i quali hanno sognato tra quelle pagine...
E come concludere un film talmente indegno quanto nauseante e nauseabondo se non con una frase ad effetto degna del miglior kolossal Hollywoodiano?
"Sai Hermione, non mi ero mai reso conto di quanto questo posto fosse bello"
Cooooooooooooooooooooosa?? O_O
Seeeee vabbè! A fine film mi son detto, ma è una presa per il ****, vero?
No, non lo è! Non lo è!!!!
Dannato Yates! Che gli possa venire la peste bubbonica!!
YATES SEI PESTIFEROOO!!!

16 risposte al commento
Ultima risposta 18/07/2009 13.17.01
Visualizza / Rispondi al commento
gere89  @  17/07/2009 13:53:20
   6 / 10
Essendo un fan di Harry Potter non posso non dare la sufficienza ad uno dei suoi film, anche se il risultato di questo sesto capitolo è veramente scarso.
Una sceneggiatura complicata e difficile che in alcuni punti va a districarsi in situazioni assurde e del tutto estranee al libro. Soprattutto la parte iniziale del film pare sfilacciata, senza alcuna unione tra le varie scene. Il tutto per arrivare al gran finale, cioè l'ultima mezz'ora che riesce veramente ad attrarti!!!
I personaggi secondari (come Paciok, Cho ed altri) che nel quinto film erano invece i principali, qui non si vedono minimamente. Arriviamo invece al problema fondamentale: la parte emotiva e sentimentale dei protagonisti. sinceramente lo ritengo una specie di "American Pie" molto molto imbarazzante!!!!!!
Si è parlato molto anche del ritorno del Quidditch!!! Ma dove, la telecamera è sempre fissa su Ron!!!
Concludendo, il film avrebbe avuto un risultato negativo se non si fosse trattato del maghetto. Personalmente non mi piace per nulla il regista ed ancor meno la fotografia di questo sesto capitolo. Se prendiamo questo film ed il quinto, sembra che ne facciano uno solo, esattamente come è accaduto con i primi due. Non sarebbe stato male vedere dietro la macchina un'altra persona per la conclusione della saga, o almeno per il settimo film!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2009 10.29.32
Visualizza / Rispondi al commento
cupking  @  17/07/2009 12:05:03
   8 / 10
Sn un fan di Harry Potter e penso che il sesto sia il miglior libro della saga.

Avevo molte aspettative sul film, specie riguardo al finale che nell'opera scritta è qualcosa di semplicemente bellissimo.. la sera che l'avevo letto ecco che mi metto a piangere... appurato questo passo al commento...

a tutti gli appassionati come me dico che si andava a vedere una trasposizione sul grande schermo e 5 film dovrebbero averci insegnato che è impossibile (in particolare x quarto, quinto e sesto, i libri più lunghi) mostrare tutta la storia, costringendo a tagli x noi vergognosi ma x il regista e lo sceneggiatore obbligatori se non si vuole un film di 5 ore...loro cercano di girare una pellicola fedele nel limite delle possibilità e che racconti una storia che si tenga in piedi da sola magari rigirando un pò gli eventi...

Il sesto è un film sicuramente lacunoso ma ke mi ha convinto + del quinto riguardo alla trama: nell'Ordine ogni 2 frasi si cambiava scena e tt la storia scorreva velocissima nel tentativo fallito di incamerare + dettagli possibili e secondo me spiegando poco e creando confusione.
Nel Principe invece penso si sia riuscito almeno a creare una sequenza logica di eventi e a dare un'impostazione alla storia, x quanto alcuni punti nn siano chiari, penso, a uno spettatore a digiuno di Rowling.

Io devo dire la verità: fino alla fine della scena della Caverna ero soddisfatto e avrei dato 9 al film (ovviamente nettamente influenzato dal fatto che sono un appassionato ma comunque con una buona impressione sulla pellicola da "semplice" spettatore): si è vero la storia di Voldemort non è raccontata (sebbene non sia fondamentale nel contesto della storia cinematografica) ed è stata un pò troppo enfatizzata la sfera sentimentale a scapito magari di qualche battuta in più che avrebbe potuto aiutare a spiegare un paio di cose: comunque è stato gradevole e fino a quel punto ero soddisfatto anche della fedeltà...

Il finale mi fa abbassare a 8... ma la mia delusione si esprime in ben più di un voto in meno sulla recensione...Il finale DOVEVA essere grandioso, triste, BELLO per quanto generica sia quest'ultima parola; e invece è stato semplicemente scialbo:





Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Infine i personaggi: Ron e Hermione fatti molto bene, Radcliffe a me non convince mai ma sarà una fissa mia, Luna è fantastica, Piton, a parte la fine, è perfetto, Silente è spesso troppo "freddo", Draco fatto bene nella sua frustrante missione... effetti speciali ottimi ma non eccellenti...
Certe cose non vengono spiegate come dovrebbero, in particolare quanti e quali sono gli horcrux (completamente ignorata la cosa e tra l'altro non sono oggetti comuni (lo stesso Silente lo dice nel libro)) e perchè il preside non poteva prendere da sè il ricordo (o almeno dire ke ci aveva provato senza successo)...

Conclusione: x trama, linearità, personaggi e ambientazione (bella la Caverna) meglio del quinto e fatto a mio avviso molto bene (tenendo in mente il pensiero sulla necessità di riadattare la storia espressa all'inizio)... finale scadente... gli do 8 perchè sono un appassionato e mi è piaciuto...

Invia una mail all'autore del commento rudo88  @  17/07/2009 11:42:34
   4 / 10
Mamma mia che delusione, a mio parere il sesto libro è il più bello di tutta la saga, ma questo film è quasi noioso, troppo incentrato sulle storie d'amore e poca azione...

scimmia1996  @  17/07/2009 11:23:09
   4½ / 10
come il cinque un film pietoso totalmente diverso dal libro

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

satko  @  17/07/2009 10:30:59
   4 / 10
Non mi è mai piaciuta la saga del maghetto,questo è sicuramente però il peggiore,pellicola fatta soltanto per far cassetta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/07/2009 10.08.14
Visualizza / Rispondi al commento
Lory_noir  @  17/07/2009 09:58:49
   8 / 10
Non ho mai amato più di tanto la saga di Harry Potter anche se ho sempre visto tutti i film al cinema quindi mosso da istinto abitudinale, non più di tanto dettato dalla passione per il film in sé, e specialmente mosso dai miei amici che tenevano a vederlo in sala, sono andato a vederlo. Devo dire che sin dall'inizio questo film, al contrario degli altri, si distingue in originalità. La storia è più misteriosa rispetto a quella degli altri capitoli o i suoni e gli effetti speciali fatti davvero bene hanno aiutato a mentenere integra l'attenzione fino ad una parte centrale forse un pò troppo fiacca. La fine poi riprende tutta l'attenzione meritata. Devo dire che è l'episodio che più mi ha colpito quindi mi sembra giusto dare almeno mezzopunto in più del secondo, la camera dei segreti, che a mio parere tra gli altri cinque è il migliore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  17/07/2009 01:31:22
   2½ / 10
C'è poco da dire, è un film assolutamente vergognoso.
Particolari omessi a scapito del rispetto del semplice rapporto causa-effetto fra un evento e l'altro, sequenze che sbucano senza ragione d'esistere, recitazioni insulse, pietoso umorismo a buon mercato un po' ovunque, regia pessima e svogliata, effetti speciali scandalosamente mediocri.
Rivoltante ed indegno.

33 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 02.10.10
Visualizza / Rispondi al commento
Lele87  @  16/07/2009 21:27:55
   9 / 10
Premetto che sono un fan dei film su harry, ottime le scenografie e + divertente degli altri, la lunga durata del film nn mi è pesata x niente, prima o poi devo decidermi a comprare i libri cosi riempio tutti i buchi che purtroppo lasciano i film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 21.56.43
Visualizza / Rispondi al commento
david briar  @  16/07/2009 20:02:59
   8 / 10
devo dire di aver atteso moltissime questo trasposizione, visto che il libro è uno dei migliori della rowling. non sono rimasto deluso. le scene presenti nel film sono molto simili al quelle del libro, e l' unica aggiunta(del tutto inutile) e l' attacco alla tana. la pellicola mantiene un buon ritmo, è divertente in alcune scene e non manca di emozionare nel finale, che poteva però essere approfondito. molto belli gli effetti speciali, la fotografia e il modo in cui sono fatte le scene dei ricordi. si doveva però approfondire di più il personaggio di piton(spero che nell' ultimo atto gli verrà dato più spazio) e anche malfoy, personaggio estremamente interessante a livello psicologico, che qui è quasi usato esclusivamente allo scopo di far entrare i mangiamorte a hogwarts.
il mio voto finale è 8, forse un po' di parte, visto che sono un cultore di questa saga.
per quanto riguarda la regia, yates non ha nè il coraggio ne la maestria di jackson. fa comunque un discreto lavoro, ma gli manca il tocco giusto pre trasformare il film in un capolavoro, come fece invece jackson. sublime la bonham carter, e bravi anche gli altri attori, tra cui spiccano grint, rickman e la smith. discreti radcliffe, la watson e la cave, mentre la wright non riesce mai convincente.
dimenticavo, nota di merito a tom felton, che regge alla perfezione un personaggio alquanto difficile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 20.10.29
Visualizza / Rispondi al commento
rufy  @  16/07/2009 19:28:50
   4 / 10
Chi dà più di 4 ha due motivazioni:
1 non ha letto i libri
2 non ha capito niente dei libri
Mancano i dialoghi, manca la storia, ma questo lo si era già capito coi primi 5...
ma in questo sesto film della saga di Harry Potter manca anche la definizione dei personaggi e delle scene clou...di una piattezza disarmante praticamente tutto il film. Mi aspettavo dato il finale,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
tutt'altra atmosfera, e soprattutto delle musiche o dei dettagli che sono incomprensibilmente mancati .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma il regista ha letto il libro?
Mancano troppi parti fondamentali della veria storia, troppi anche per elencarli...peccato perchè i mezzi per realizzare un bel film non mancavano (vedi ottimi effetti speciali)...
libri su tutt'altro livello (imparagonabili)...

31 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2011 03.47.38
Visualizza / Rispondi al commento
indaco4  @  16/07/2009 17:04:06
   8 / 10
Il voto sarebbe stato più alto... ma alcuni tagli (rispetto al libro) hanno fatto perdere molto del suo fascino alla storia.
Scene inedite azzeccate, colpi di scena e risate...
153' di piacere!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2009 13.56.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/07/2009 16:55:13
   7 / 10
Non credevo di coinvolgermi così tanto. Devo dire che rispetto al capitolo precedente è molto più magico e atmosferico nonostante le battute scherzose e a volte troppo infantili. Nel complesso è un buon film che non fa pesare l'eccessiva lunghezza, infatti scorre bene. Per i fan è un sospiro di sollievo. Buono.

solaqui  @  16/07/2009 15:33:29
   3 / 10
Il peggior film della serie. Lo dico da fan dei libri e da fan dei film fino al 4°.
Già la 5a pellicola mi aveva convinto poco con parechi buchi nella sceneggiatura, ma qua si è raggiunto proprio il limite.
Il 6° libro forse è il più bello di tutta la saga ed il motivo è presto detto: si viene a scoprire chi è Voldemort.
A differenza dell'eroe un personaggio malvagio, attrae il pubblico se la storia che lo ha portato ad essere malvagio risulata interessante. La storia di Voldemort è una delle storie più interessanti che mi sia capitato di leggere (sempre parlando di un villain). Di seguito ho riportato a grandi linee la storia di Tom Riddle:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ora ditemi, a parte la parte dell'orfanotrofio e quella del lumaclub, quanto di quello che ho scritto viene mostrato sul grande schermo. Quasi niente. Raccontare la storia di Lord Voldemort così come è stata mostrata significa annullare completamente un personaggio cardine, trasformandolo in un cattivo che lo è solo perchè e nato così.
Il film non è nient'altro che una sequela di scenette comico/romantiche inframezzati da sprazzi di storia che a mala pena spiega i vari avvenimenti.
Determinati personaggi vengono tralasciati del tutto (Rufus Scrimgeour il nuovo ministro della magia che sostituisce Cornelius Caramell) ed altri vengono fatti vedere senza spiegare minimamente chi sono (Fenrir Greyback su tutti).
Alla fine il tutto si traduce in una sequela di immagini che per chi non ha letto il libro possono lasciare lacune non indifferenti.
Tristezza infinita per quello che poteva essere il miglior film della serie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2009 14.04.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Luke07  @  16/07/2009 13:39:03
   6½ / 10
Prima di scrivere ciò che penso di questa trasposizione, ci tengo a sottolineare che sono un fan di Harry Potter dall'ormai lontano 2001, prima che uscisse "La pietra filosofale" nei cinema di tutto il mondo, e che per me l'intera saga ha un certo valore affettivo.
Detto ciò, dopo aver visto i vari full trailer, teaser trailer, speciali, clip in esclusiva e quant'altro, mi ero più che convinto che no, questa volta non sarei rimasto deluso come lo fui per il quinto, che "il principe" era molto più interessante dell' "ordine" e che quindi Yates stavolta non avrebbe toppato.
Invece cosa mi ritrovo a fine spettacolo? Un forte senso di delusione, una trama perfetta ( quella del libro ) ancora una volta banalizzata e per niente resa bene.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non sono niente male le scene per così dire "melense", perchè non sono troppo zuccherose. Male, invece, Bonnie Wright ( Ginny ): non è all'altezza per un ruolo di spessore. Troppo finta, troppo forzata.
Comunque è di Harry Potter che stiamo parlando,quindi meno di 6 non posso dare. Il mio voto è 6.5, ma è un voto di fiducia, che però è stata tradita ancora una volta

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2009 19.47.59
Visualizza / Rispondi al commento
homer93  @  16/07/2009 13:15:45
   7½ / 10
ALLORA IL FILM INIZIA VELOCEMENTE,PRIMO PUNTO L ATTACCO AL PONTE POTEVA ESSERE MEGLIO E PIU' INQUIETANTE(LA MUSICA POCO ADATTA E LA SEQUENZA DURA POCO NEANCHE 2 MINUTI)...DOPO VIENE PRESENTATO HORACE LUMACORNO(JIM BROADBENT,OTTIMO ATTORE;MA NON ADATTO PER IL RUOLO DEL PROF,INFATTI FA ANCHE RIDERE PER LA SUA INADEGUATEZZA)...IL FILM E' PIENISSIMO DI MOMENTI CURIOSI(SOPRATTUTTO CON RON)...PRIMA PARTE
2 PARTE:DICEVO IL FILM E' DIVERTENTISSIMO(ANCHE HARRY HA UNA PARTE DIVERTENYISSIMA)...TUTTI DICEVANO CHE IL FILM SAREBBE STATO DARK(E DICIAMO CHE HANNO MANTENUTO FEDE,PERO LO ASPETTAVO PIU' PAUROSO)EFFETTI SPECIALI E SCENE:
3 PARTE:SCENE ED EFFETTI SPECIALI:BE C'E' DA DIRE CHE LE SCENE DARK E D AZIONE SONO PRESENTI,PERO PER LO PIU' IL FILM E' CONCENTRATO SULL AMORE DEI GIOVANI PERSONAGGI,LA COSA PRINCIPALE IL PRINCIPE MEZZOSANGUE E' CONSIDERATO POCO,SOLO VERSO LA FINE SI RVELA CHI E' GLI EFFETTI SPECIALI SONO SETTACOLARI(SPECIALMENTE LA SCENA DELLA CAVERNA E QUIDDITCH FEDELI AL LIBRO E BELLE ANCHE DA VEDERE)
4 PARTE:LE SCENE NELLA QUALE MI ASPETTAVO DI PIU' ERANO:L' ATTACCO ALLA TANA E AL PONTE,E PRINCIPALMENTE LA FINE(CHE CI LASCIA PERPLESSI)...LA FINE E' CARINA MA INCOMPLETA,INFATTI IL 7 FILM INIZIERA DA DOVE E' FINITO QUESTO SESTO
5 PARTE:CONCLUDENDO,E' UN OTTIMO FILM DA VEDERE AL CINEMA(E NON SCARICATO PERCHE SI PERDE IL GUSTO)IN COMPAGNIA(INFATTI L HO VISTO CON 2 AMICHE E MI SONO DIVERTITO MOLTO...DIMENTICAVO LA MUSICA:BE A VOLTE E' INQUIETANTE E ADATTA,A VOLTE DELICATA.IN CERTE PARTI E' PERFETTA IN ALTRE NO.COMUNQUE DAVID YATES E IL SUO TEAM HANNO FATTO UN BUON LAVORO(PERO LO SCENGGIATORE HA TAGLIATO PARTI IMPORTANTI).HO QUASI FINITO
6 PARTE:MORALE DELLA FAVOLA,IL FILM E' MIGLIORE RISPETTO A QUELLO PRECEDENTE,ATTIRA PIU' ATTENZIONE ED E' ANCHE PIU' DIVERTENTE. VOTO PERSONALE 7.80(METTO L 80 PERCHEFA MOLTO RIDERE ED INOLTRE HA DEGLI OTTIMI MOMENTI DI SPETTACOLARITA',COME LA SCENA DELLA CAVERNA). QUESTA E' UNA MIA RECENSIONE E UN MIO PARERE...ORA GIUDICATE VOI DOPO AVERLO VISTO AL CINEMA(SCONSIGLIATO VEDERLO SCARICATO)
7 PARTE:E' DA VEDERE NE VALE AL PENA SPENDERE SOLDI PER QUESTO FILM.ANDATE A VEDERLO ANCHE SE NON SIETE FAN,E' BELLO DA VEDERE ANCHE PER PASSARE UN SERATA CON GLI AMICI E DIVERSA)...ORA IO SERO CHE GLI ULTIMI 2 FILM SARANNO FEDELI AL LIBRO E SPETTACOLARI...SI VEDRA' IL 19 NOVEMBRE 2010(CON L PRIMA PARTE) E IL 15 LUGLIO 2011(L ULTIMO FILM,CHE SECONDO ME SARA' BELLISSIMO E FARA' COMMUOVERE MOLTI FAN,TRA QUI ANCHE ME)…
HO FINITO.ANDATE A VEDERLO E ESPRIMETE I VOSTRI PARERI ANCHE SE NON L AVETE VISTO(CIOE' DITEMI SE E' UNA BUONA RECENSIONE,COME L HO SCRITTA).NOLTRE VI DO UN LINK PER VEDERE COSA ACCADRA NEL SETTIMO FILM http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8666&Itemid=61 ECCO QUESTO ERA IL MIO PARERE ORA ASPETTO VOSTRE RISPOSTE...CIAO CIAO
DIMENTICAVO HO SCRITTO QUESTA RECENSIONE PERCHE VORREI DIVENTARE CRITICO CINEMATOGRAFICO...CONSIGLIO ANCORA DI ANDARLO A VEDERE...POI SCRIVETEMI DEI COMMENTI PER FAVORE...GRAZIE CIAO


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

20 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2009 23.37.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  16/07/2009 11:16:20
   7 / 10
Forse il miglior capitolo insieme al prigioniero di azkaban.
si ride di più, c'è più azione, più mistero. film e personaggi sono più maturi e cupi.
non sempre attinente al libro (e alcune cose sono spiegate sommariamente, ancora una volta chi non ha letto i libri stenterà a capire), questa pellicola scorre piuttosto veloce e senza molti punti morti, complici le numerose gag la simpatica new entry (il professor slughorn - lumacorno in italiano). unica pecca il taglio immenso nel finale, davvero uno scempio, fa perdere parecchia importanza alla figura di silente.
bella la scena nella grotta purtroppo molto sbrigativa (quando invece era una delle parti principali del libro), anche se si sfiora il plagio al signore degli anelli, tra silente che pare il fratello di gandalf e i vari gollum che escono dall'acqua. (nel libro erano cadaveri).
in generale un bel film
consigliato per gli appassionati, da vedere in una sala ben attrezzata per godersi l'audio davvero fantastico

Angelus  @  16/07/2009 10:57:18
   9 / 10
Tengo a specificare che il mio commento è positivo soprattutto in merito al fatto che sono un fanatico fan di Harry Potter, per cui non posso fare a meno che usare parole di elogio e lode nei confronti di quest'ultimo film!!
Ho letto il libro e ovviamente nessun film è paragonabile al romanzo da cui è tratto, ma devo dire che questo vi si avvicina molto, non viene tralasciata nessuna scena importante; tra tutti i film che ho visto, tratti da romanzi, secondo me Harry Potter è quello che più rispecchia la prosa della scrittrice!!
A mio parere il 9 se lo merita in pieno, forte anche dei numerosi successi legati ai capitoli precedenti della storia!!!
Saluti!

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2009 15.04.21
Visualizza / Rispondi al commento
Orfeo  @  16/07/2009 10:49:36
   4½ / 10
Non mi è piaciuto per niente. Il termine che più gli si addice è SCIALBO.

Forse gli attori sono discreti, ma sceneggiatura e regia sono sinceramente pessimi.

Lento e inconcludente, poco fedele e reso male.

No, no e no....

FRED.L.DAVIS  @  16/07/2009 10:03:23
   8 / 10
premetto ke ho letto tutti i libri ...quindi gia sapevo cm andava a finire..
ma lasscitemelo dire...questo film e una bomba...ed essendo un ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO non ha dovuto necessariemante essere fedelissimo al racconto della roowling anke se tutto sommato lo e!
...non so piu ke scivere... io adoro harry potter!

Barabba  @  16/07/2009 09:51:03
   4 / 10
Questo film mi ha deluso completamente. Ha tradito l'anima del libro a favore di una stupida commediola romantica.
Manca del tutto la scoperta del passato di Voldemort che permette ad Harry di capire ancora meglio la personalità del nemico e che sarà un aiuto fondamentale nella lotta contro di lui.
Inoltre le scene mi sono sembrate tutte sconnesse tra di loro, crando un film poco fluido e poco scorrevole. Anche le scene di azione le ho trovate poco stimolanti (dov'è tutta la battaglia nel castello????) . Insomma l'unica cosa positiva di questo film sono state le risate che mi sono fatto per le varie battute presenti................ Però Harry Potter non è una commedia!!!!!

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  16/07/2009 09:31:12
   4 / 10
Lento a livelli impossibili e girato da cani.
Difetta anche dal lato spettacolare: alcuni effetti speciali (il fuoco nella camera di Tom) sono risibili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/07/2009 12.19.45
Visualizza / Rispondi al commento
DiReCtOr  @  16/07/2009 05:30:16
   2½ / 10
Ahia, questo film mi ha deluso in tutto.
Non basta lo stratosferico badget, l'immenso tempo di post produzione per rendere questo sesto capitolo avvincente e degno di nota.
La sceneggiatura sembra trovata nell'uovo KINDER, pezzi tagliati e scene poco chiare. I sentimenti dei personaggi trapelano appena agli occhi dello spettatore.
Sono del parere che questo David Yates sia in quel posto non per merito, io ce lo vedrei bene a zappare la terra.
E meno male che non sono un fan del libro... altrimenti sai quanto mi sarei in.cazz.ato!!! E, parliamoci chiaro, se siete dei fan accaniti del libro... questo film non può oggettivamente piacervi!
L'unico Harry Potter degno di nota rimane "Il prigioniero di Hazkaban" non a caso diretto da uno che sa tenere in mano una videocamera, Alfonso Cuaron.
Questo Yates dovrebbe portare da bere ai registi per poi premiarlo a ciakkista!!!
Si cerca di creare sempre attese allucinanti per sti film e quando li vedo mi sento sempre preso per il c.ulo!
Stilisticamente piatto e già visto, questo è un film da DIMENTICARE.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2009 13.52.12
Visualizza / Rispondi al commento
jack2057  @  16/07/2009 04:09:53
   2 / 10
MOLTO CONFUSO! FINALE ORRENDO

edo88  @  16/07/2009 03:12:51
   9 / 10
Dopo otto mesi di post-produzione in più, e a distanza di due anni dal quinto capitolo (che ho rivalutato leggermente in negativo e che ora considero un film discreto, non il film eccellente che vidi nel 2007), finalmente arriva Harry Potter e il principe mezzosangue.
E' il caso di dire PER FORTUNA, e che sollievo! Non solo risveglia una stagione ormai addormentata nel tepore estivo (ho visto pochi ottimi titoli al cinema, da gennaio scorso), ma dà anche una grande sferzata verso l'alto a una delle saghe più famose e remunerative di ogni tempo che mai come a questo punto aveva bisogno di conferme. Io ora, sinceramente, mi sento più tranquillo sapendo che sarà Yates cha dirigere gli ultimi due film (lo sta facendo in questo momento in effetti), e non vedo l'ora di vederli, davvero.

Qual era il mio (e credo di molti altri) timore principale per questo film? Che l'appena conosciuto neo-regista cinematografico David Yates non avrebbe saputo reggere un altro blockbuster e che non si sarebbe trovato all'altezza né del sesto capitolo della saga né degli ultimi due episodi.
Per fortuna (ma le premesse c'erano, vedi la prima parte dell'Ordine della fenice), Yates impara dai suoi errori e migliora tanto da risultare completamente convincente.
Se il quinto capitolo era dominato dai toni opprimenti, ma senza convincere pienamente, quest'ultimo riesce a bilanciare toni leggeri ad altri decisamente più cupi e drammatici, in cui scene anche brevi riescono ad essere decisamente esplicative (con alcune eccezioni).
Il lavoro sulla sceneggiatura, nuovamente in mano a Kloves, è a parere mio ben riuscito. Come per ogni film di Harry Potter, è necessario fermarsi un minuto e ragionare su una cosa importante: i libri non sono i film, i film non sono i libri, e trasportare 600 pagine (in media) della Rowling su pellicola, seppur non corta, non è certo facile. Bisogna prendere una direzione e i tagli sono necessari. Bisogna saperli fare bene, però. Ne "Il calice di fuoco" Kloves non è che avesse fatto un gran lavoro, anzi: il film era una corsa contro il tempo, in cui la maggior parte delle scene era difficile da seguire per chi non conosceva la fonte cartacea. Ne "L'ordine della fenice" i tagli erano giusti, ma l'intento poco chiaro.
In Harry Potter e il principe mezzosangue, gli inevitabili tagli sono stati coraggiosi, ben fatti e capaci di dare un senso netto al film.
E' vero che del "principe mezzosangue" si parla poco, e 20 flashback su Voldemort avrebbero reso il film soporifero anche in mano a Peter Jackson. E' giusto che ne siano stati inclusi solo 3 (o meglio, 2 + 1), e trovo che la figura del principe risulti chiara anche se certamente avrebbe potuto essere messa più in luce.
Ma la sceneggiatura verte su altre (due) cose e lo fa bene: l'amore a Hogwarts e le missioni parallele di due personaggi (Silente e Draco).
Queste due strade credo che siano state ottimamente bilanciate dallo sceneggiatore e altrettanto ben girate dal regista che non le ha rese, salvo poche eccezioni, superficiali o inutili. Io anzi mi aspettavo una quantità maggiore di siparietti comici e scene pseudo-romantiche. Quelle che alla fine ho visto le ho trovate nel 90% dei casi riuscite e, diciamolo, necessarie. E' anche attraverso l'amore che i giovani protagonisti crescono, e nel film la cosa è evidente, un pelino forzata ma mai come nei film precedenti. E poi è bello ridere ogni tanto sullo sfondo di una situazione drammatica, senza mischiare le cose. La "missione oscura" di Draco invece è accettabile e chiara, ma forse si sarebbe potuto osare di più. Su quella di Silente con conseguente scoperta degli Horcrux, niente da dire.
Parlando delle eccezioni è bene dire che vi sono alcune scene un po' affrettate, altre poco chiare a chi non ha alle spalle la conoscenza del libro.
La cosa più importante è che ci si appassiona ai personaggi, nonostante su alcuni si sarebbe potuto fare un lavoro migliore (Piton/Snape su tutti, ma io non mi lamento).
Il finale è diverso dal libro in una scena precisa, ma al cinema questo cambiamento funziona tanto che mi ha commosso. Bisogna però dire che si sarebbe potuto fare qualcosina di più anche qui, ma non mi lamento e di certo Yates non è il già citato Jackson che puntava sull'epico.

A salvare ciò che nella sceneggiatura non è reso alla perfezione, ci sono gli attori.
Ora, dopo sei film, possiamo finalmente dire che tutti, giovani e adulti, SONO IN PARTE e offrono interpretazioni totalmente convincenti.
In particolare brillano: Silente/Gambon, finalmente capace di trasmettere malinconia, forza d'animo, astuzia, fragilità, carisma ma anche dolcezza e amore paterno; Piton/Rickman, che nonostante le poche scene dà il massimo ed è viscido e austero quanto serve; Lumacorno/Broadbent, new entry e attore che più perfetto non si poteva, che regala un'interpreazione riuscita sotto tutti i punti di vista; Bellatrix/Bonham Carter pazza al punto giusto; IL TRIO, IN PARTE!!! Sono loro tre che più mi hanno sorpreso. Ron/Grint fa poco di più perché già prima era ottimo, ma qua limita le faccette e risulta privo del lato caricaturale che aveva nei film precedenti; Harry/Radcliffe è finalmente Harry al 100%, decisamente migliorato, più concentrato, meno goffo, più improvvisatore (il teatro gli è decisamente servito); Hermione/Watson si dimostra la perfetta amica saccente ora indebolita da un'infatuazione, più matura e meno costretta come attrice rispetto a come appariva nel film precedente. Anche Ginny/Wright, Draco/Felton e Luna/Lynch migliorano, e non di poco! La prima sopratutto, ha un paio di scene con Harry da brivido.

Arriviamo all'aspetto tecnico, e cioè a mio parere all'eccellenza del film.
Le scenografie hanno abbandonato i colori sgargianti e i rimandi ai primi due film della serie, e gli interni di Hogwarts sono incantevoli così come gli esterni. Grande accuratezza nei particolari (sempre di interni), vedi le aule e alcune stanze piene di oggetti magici da far sbavare un fan.
Gli effetti speciali devono ringraziare lo slittamento del film e sono sempre, a parte un po' nella scena iniziale del ponte, perfetti. L'effetto creato dai ricordi è magnifico, così come la scena finale fuori e dentro la grotta.
La fotografia è la cosa migliore del film, punto. Vedere il sesto treno per Hogwarts sfrecciare in un panorama spettacolare per i suoi colori e la sua diversità è incantevole ed è sicuramente segno di una ventata d'ara fresca. Gli interni sono spesso freddi e cupi in linea col tono delle scene. Ottimo lavoro sui visi, molto valorizzati. Hogwarts vista dall'esterno, con la nebbia, la neve o il sole, è davvero magnifica.
I costumi sono una garanzia dopo cinque film, sono ben disegnati nel dettaglio e sanno anche strappare alcune risate (la stravaganza di Luna in due casi!).
La colonna sonora trasporta il pubblico con delicatezza ma decisione. Non ci sono tracce esagerate o esageratamente melense, e se c'è una ripresa del tema ormai leggenda di John Williams è davvero piccola; per il resto Hopper fa un lavoro eccezionale. Non vedo l'ora di riascoltarmela.
Il montaggio è molto controllato nelle scene d'azione che sono perfettamente seguibili, e anche quando verso la fine in una scena è appositamente "frammentato", convince.

Insomma un film tecnicamente ineccepibile, il meglio interpretato della serie, con una regia solida e migliorata, con i suoi (pochi) buchi di sceneggiatura e incoerenze (ahimè il difetto della saga in generale che solo nell'episodio di Cuaron non si trova), ma che diverte, emoziona e non è un'overdose di scene comico-romantiche o d'azione e che dunque fa appiglio su un pubblico molto vasto.

Da non perdere (sicuramente per i fan del maghetto), vi divertirete e forse commuoverete e le due ore e mezza credo non le sentirete neanche un po'!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2009 06.03.20
Visualizza / Rispondi al commento
Weamar  @  16/07/2009 02:41:13
   7½ / 10
Prima d’incominciare a scrivere una (spero) breve opinione su questo film, urge la necessità di spiegare come il mio voto è sicuramente di parte in quanto sostenitore dei libri. Sicuramente il voto non è giusto (meriterebbe meno) così come la giustificazione non è assolutamente giustificabile (M’illudo che lo sia). Dopo questo inizio essenziale, parto con il commento che sarà principalmente sul film con leggerissime sfumature al libro, perché è impensabile aspettarsi una trasposizione fedele visto il volume del libro.
Yates conferma ciò che pensavo già al finale del film precedente: riesce ad immortalare dettagli e sfumature che la Rowling descrive con minuziosa cura nel libro ma, purtroppo, nelle scene principali si perde in un bicchiere di acqua. Ed è per questo che il film, in moltissime parti, fa acqua. Ed è un’acqua gelida, sia per chi i libri se li è divorati uno dopo l’altro (E mi ci metto io di mezzo) sia per chi di libri non ne ha mai letti. Si parte con un inizio meraviglioso, da urlo con una fotografia da brivido. Si continua con una parte centrale abbastanza buona, abbastanza fedele sebbene troppo, ma troppo enfatizzata sui rapporti sentimentali che, ad un certo punto, stancano ed assopiscono … anticipando persino rapporti che vengono svelati solo nel libro successivo (Ma vabbè, non è una cosa rilevante). Si conclude con un finale vuoto, privo di spessore e che lascia irrisolte molte domande che, ahivoi, penso sarà difficile scovare nell’ultimo film. Yates ha perso l’occasione di migliorarsi e di confermarsi. La fotografia, in particolar modo nelle scene iniziali e di azioni, risulta gradevole e azzeccata con quella sfumatura dark degna di nota. Persino le musiche si adattano al contesto filtrando con precisione impeccabile il senso della scene (da segnalare quella dell’inizio che è da brivido). Concentrandoci poi sugli attori: un Radcliffe sottotono che lascia davvero poco. Un Grint, al contrario, totalmente immedesimato e che par aver colto con eccezionale precisione l’indole del suo personaggio. E una Watson che migliora di anno in anno, capace, in alcuni tratti, di dominare la scena persino se è in silenzio. Il Draco Felton che non va oltre quelle due pose facciali. Non cito neanche i grandi come Smith, Rickman e Gambon perché è scontentissimo. La Smith, finalmente con un ruolo leggermente più primario rispetto all’”Ordine della Fenice”, nella scena finale è da applauso. Un paio di parole alla moglie Bartoniana, Helena Bonham Carter, che si conferma ancora una volta l’attrice di maggior interpretazione dentro la pellicola; trasporta lo spettatore dentro la mente di Bellatrix sfoggiando sfumature ironiche, pazze e altresì terrificanti. I costumi sono meravigliosi e si ritorna alle origini fiabesche che Columbus sfruttò nelle prime due pellicole. E riesce persino a far ridere in alcuni punti, così come riesce a farti trasalire dalla sedia. Da standing ovation la parte degli Inferi. Lì, mi ripeto, la fotografia da il meglio di sé. Peccato per le scene successive.
Per concludere questo sesto Harry Potter non ha nulla di nuovo ma segue la stessa lunghezza del quinto capitolo. Sia i lettori che i non-lettori rimarranno con l’amaro in bocca (Leggete Spoiler) per l’assenteismo di alcuni buchi di sceneggiatura così come si avrà la sensazione di vuoto alla fine del film che non ti fa rimpiangere assolutamente nulla (Cosa che invece successe nel quarto capitolo). Effetti speciali a go-go. Speranzoso che almeno gli ultimi due siano quantomeno decenti, attendo senza una pretesa. Un consiglio: vi prego, leggetevi i libri e non aspettatevi mai una trasposizione fedele all’originale. E’ utopico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 03.23.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  16/07/2009 02:07:21
   7½ / 10
Sicuramente migliore del precedente, anche se ricade nello stesso, tragico errore, e cioè quello di far prevalere l'aspetto comico/romantico, che soffoca letteralmente il filo principale della narrazione, relegato in sottofondo come se ormai giunti al sesto capitolo quasi non contasse più. E così la parte centrale del film somiglia ad una puntata di Dawson's creek, e più il male avanza e più gli studenti di Hogwarts si perdono tra filtri d'amore, tresche adolescenziali e altre sciocchezze. Come non ricordare le atmosfere di Lord Of the Rings, in cui man mano che si avanzava nella vicenda si sentiva il male crescere, pesare sulla coscienza dei personaggi come un macigno. Mi chiedo quando vedremo il giovane Harry sfoderare la sua bacchetta e darci un assaggio dei sui Leggendari poteri, o quando guarderemo Voldemort scatenare tutta la sua malvagità, invece di limitarsi a qualche atto di vandalismo nel castello di Hogwarts (qualche finestra rotta, nulla di più). Un plauso come al solito alla splendida Helena Bonham Carter, che nella parte di Bellatrix è davvero strepitosa. Dò un sette e mezzo al film per la suggestione di alcune scene: la prima mezz'ora del film e l'ultima sono davvero un piacere per lo sguardo. Aspettiamo I Doni della Morte, sperando di vedere finalmente all'opera i nostri ormai non così giovani maghetti, come avveniva nel primo capitolo della saga.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2009 03.18.59
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  16/07/2009 01:48:58
   5 / 10
Per evitare di rimanere senza biglietto ho acquistato il pezzo di carta 3 giorni prima. Incuriosito, innamorato, sognatore di vedere questa nuova pellicola del "piccolo" mago. I primi 10 minuti mi fanno spalancare gli occhi, poi il nulla prevale per tutta la durata della pellicola. A mio giudizio un capitolo quasi inutile di questa saga. Ma dovrà impegnarsi di più nello studio della magia Potter prima o poi? Oppure deve solo saper muovere quella bacchetta tanto per far scena? A parte gli scherzi, sono uscito dal cinema deluso.

7 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2009 14.01.36
Visualizza / Rispondi al commento
wudowz  @  16/07/2009 01:30:24
   7½ / 10
Uno dei film di harry potter più riusciti, ma non il migliore. E' il film che ha trasmesso meglio il contenuto del libro, a differenza dell'ordine della fenice, che non mi ha toccato minimamente nonostante il libro fosse molto coinvolgente. Purtroppo mantiene gli stessi difetti del libro, ovvero ha poca "sostanza" al suo interno e questo lo potrebbe rendere poco piacevole e noioso a chi non ha letto il libro. I pochi avvenimenti vengono colmati dalle scene amorose che sinceramente non mi sono dispiaciute, magari un po' noiosette. Il regista sembra cambiato rispetto all'ordine della fenice e invece è sempre il solito Yates, che stavolta è riuscito a commuovermi ed impaurirmi. La mezz'ora finale è la più bella, in particolare la caverna, terrificante. Non ho sentito la necessità del funerale, mentre ho sentito il bisogno di una battaglia a Hogwarts. Tuttavia, come è accaduto per il prigioniero di azkaban, quando sono uscito sono rimasto insoddisfatto, sentivo che mancava qualche avvenimento in più, che lo avrebbe reso uno dei migliori film della serie. E se Cuaron ha colmata i "vuoti" con la sua ottima regia, stavolta anche Yates mi ha convinto, anche se con risultati inferiori.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  16/07/2009 01:26:38
   3 / 10
Delusione immensa!

dopo L'Ordine della Fenice tornano le avventure del maghetto più famoso del mondo con David Yates ancora alla regia. Se nel quinto capitolo ho dato poco conto ai vuoti di sceneggiatura dovuti ad una cattiva trasposizione da parte dello screenplayer di turno, questa volta non posso davvero far finta di nulla. Non solo ci troviamo di fronte allo stravolgimento completo di tutto il libro, ma si perde anche l'essenza che lo aveva reso forse il più affascinante dei sette. Lo spettatore che non l'ha letto al termine della visione potrebbe chiedersi: "...e perchè l'han chiamato Harry Potter ed il Principe Mezzosangue?". Ebbene si, perchè questa volta nonostante il ritorno di Steve Kloves alla sceneggiatura Yates riesce a far molto peggio del suo precedente lavoro. Viene dato largo spazio agli intrecci amorosi dei protagonisti per praticamente tutta la durata del film e ciò rende il tutto particolarmente noioso e ripetitivo. Dove sono finiti i ricordi alla base del trama di tutto il libro? E la ricerca di questo principe mezzosangue? Una persona potrebbe passare direttamente al settimo film, evitandosi due ore e mezza di commentini idioti sui rispettivi fidanzatini degni del Moccia più ispirato. Qualcuno potrebbe dire che le scene d'azione sono ben realizzate...e vorrei ben dire, con tutti i soldi che ha avuto quel pirla di Yates avrei voluto anche vedere. Che poi intendiamoci, non è che ce ne siano molte di scene d'azione, anzi si contano con le dita di una mano. Tra gli attori vabbè, Radcliffe non riesce a piangere neanche sotto tortura mentre Lumacorno sembra un totale idiota. L'unica nota positiva di tutto il film è la prestazione, benchè si veda poco, della splendida Helena Bonham Carter perfetta nel ruolo di Bellatrix Lastrange. Per il resto è davvero tutto troppo morto, noioso, privo di interesse...e se ve lo dice un fan di Harry Potter beh allora è davvero grave.

15 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2010 01.43.48
Visualizza / Rispondi al commento
pokemontone  @  16/07/2009 00:30:41
   7½ / 10
ottimo film buoni effetti speciali concentrati all' inizio del film
poi è il solito harry potter
fine commuovente anche se è la parte che più si discosta dal libro
perchè mettere il titolo "principe mezzosangue" se lo dice solo alla fine
e piton compare in 5 scene neanche?
aspetto l' ultimo!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  15/07/2009 21:26:37
   7 / 10
A me è piaciuto molto,effetti speciali da paura con una trama decisamente convincente.Diciamo che la lunga durata del film merita,non ci si annoia affatto.Quindi ricapitolando,non grida al capolavoro,ma è il solito Harry Potter,il prodotto fantasy per eccellenza negli ultimi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/07/2009 21.27.51
Visualizza / Rispondi al commento
Saifer  @  15/07/2009 20:57:58
   7 / 10
stupendo cm gli altri, per la storia, ma forse un po' spento, effetti speciali da paura ma ha qualcosa che non convince.
Non do la colpa al regista, neanche il libro mi è piaciuto più di tanto, quanto a fedeltà sembra essere molto più "liberamente tratto" rispetto agli altri.
Cmq godibile anche se lento in alcuni passaggi e poi.. Harry potter è sempre harry potter

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058759 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net