minority report regia di Steven Spielberg USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

minority report (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MINORITY REPORT

Titolo Originale: MINORITY REPORT

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Cruise, Colin Farrell, Samantha Morton, Max Von Sydow, Lois Smith, Peter Stormare, Tim Blake Nelson, Steve Harris, Kathryn Morris, Mike Binder, Daniel London, Spencer Treat Clark, Jessica Capshaw, Neil McDonough, Richard Coca, Patrick Kilpatrick

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 2002
Generefantascienza
Tratto dal libro "Il rapporto di minoranza" di Philip Kindred Dick
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Minority report

Washington 2050. Un mondo vicino, ma diverso dal nostro, governato da tre veggenti in grado di prevedere ogni accadimento, che fanno arrestare in anticipo gli assassini, scongiurando ogni reato. Ma un giorno, John Anderton, comandante della pre-crime, viene accusato di un omicidio che ancora non ha commesso...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (295 voti)7,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Minority report, 295 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  09/05/2018 14:47:02
   6½ / 10
L'uomo può modificare il proprio destino? E' sempre libero di scegliere oppure il suo futuro è completamente predeterminato? Abituato a ben altri paradossi (vedi i salti indietro nel tempo di "Terminator" e de "L'esercito delle 12 scimmie"), il cinema, arte paradossale per eccellenza, ha fin dai suoi inizi affrontato queste affascinanti tematiche, tanto in chiave di commedia ("Domani avvenne") quanto in forme ben più drammatiche (l'opera di Kieslowski in genere). Portando sullo schermo un bel racconto di Philip K. Dick, Spielberg aveva tra le mani un'ottima opportunità per aggiungere il suo nome a quanti prima di lui avevano autorevolmente discettato di pre-conoscenza del futuro e di libero arbitrio. In effetti, la storia di una società in cui alcuni veggenti sono in grado di prevedere gli omicidi, permettendo alle forze dell'ordine di arrestare i colpevoli prima che questi possano commettere il loro crimine, è straordinariamente ricca di suggestioni e di implicazioni di vario genere, non ultima quella di una critica sociale nei confronti di un sistema in grado di controllare orwellianamente le più segrete volontà e aspirazioni dell'individuo. Purtroppo Spielberg ha preferito, assai più convenzionalmente, realizzare un prodotto molto hollywoodiano, scegliendo una star come Tom Cruise e profondendo effetti speciali ed elementi spettacolari a piene mani. Col risultato, sovrabbondante e diseguale, di fare non un film, ma addirittura cinque film.
C'è anzitutto, sia pure in secondo piano, il coté politico alla "Brazil", sottolineato da una America che deve scegliere per referendum (e quindi in maniera apparentemente democratica) se estendere il sistema della "polizia pre-crimine" a tutta la nazione (superando così la fase sperimentale) ma che, in grado di controllare pervasivamente e senza alcun rispetto per la privacy i suoi cittadini, assomiglia in maniera preoccupante a un tirannico "Grande Fratello".
Di "Brazil" però "Minority report" non ha in comune né la critica corrosiva e sarcastica del potere né la forza surreale e fantastica, ma finisce invece per conservare solamente la parte scenografica, quel bric-a-brac futuribile in cui convivono elementi ultra-moderni (le automobili che sfrecciano verticalmente su avveniristiche autostrade, la "oro-camera" in grado di produrre immagini tridimensionali) con altri anacronistici (le bocce di legno contenenti le iscrizioni dei nomi delle vittime e dei colpevoli degli omicidi che scendono giù da un tubo di vetro come nell'estrazione dei numeri in una lotteria) o addirittura risibili (i "ragni" usati dalla polizia nelle ispezioni). Come film fantascientifico "Minority report" risulta perciò alquanto deludente, non avendo come la pellicola di Gilliam un intento dissacratore e sovente goliardico capace di far accettare come verosimile dal punto di vista narrativo il futuro rappresentato sullo schermo.
Quando John Anderton, il capo della polizia pre-crimine, viene a sua volta inopinatamente accusato dai tre veggenti e deve sfuggire alla cattura, il film di Spielberg (è il terzo film, dopo quello socio-politico e quello fantascientifico) tocca il suo punto più basso. Siamo qui dalle parti di "Mission: Impossible" e di "Il fuggitivo", con Cruise che corre, si arrampica, vola, cade senza farsi un graffio, lotta e si nasconde, solo contro tutti. Le scene sono rocambolesche e le immagini frenetiche come in un film di John Woo (senza peraltro possederne l'estro visivo) e tutto sommato non si discostano troppo (ciò risultando alla lunga abbastanza limitante e fastidioso) dalla media dei tanti film di azione contemporanei.
Dove invece "Minority report" si risolleva è nella parte per così dire "filosofica". John Anderton ha visto le immagini del suo omicidio, è al corrente del nome della persona che tra poche ore egli ucciderà, in poche parole conosce in dettaglio il proprio futuro: riuscirà a cambiarlo, ribellandosi a un destino che sembra già scritto nei minimi particolari?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Spielberg però non sa portare fino in fondo queste affascinanti riflessioni e, fedele a un'idea di cinema impegnato sì ma solo fino a un certo punto, spreca il credito accumulato in un finale giallo ridondante e complicato, con un clamoroso colpo di scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER E' un vero peccato, ma – come si suol dire in questi casi – bisogna accontentarsi di quel che passa il convento, dal momento che con Spielberg, se da un lato è sempre assicurato uno spettacolo emozionante e di fattura tecnica sopraffina, dall'altro non mancano mai retorica, demagogia e, soprattutto, happy end ottusamente consolatori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net