romanzo criminale regia di Michele Placido Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

romanzo criminale (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMANZO CRIMINALE

Titolo Originale: ROMANZO CRIMINALE

RegiaMichele Placido

InterpretiStefano Accorsi, Kim Rossi Stuart, Luigi Angelillo, Toni Bertorelli, Roberto Brunetti, Giorgio Careccia, Antonello Fassari, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Anna Mouglalis, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Elio Germano, Franco Interlenghi

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Romanzo criminale" di Giancarlo de Cataldo
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Michele Placido

•  Link al sito di ROMANZO CRIMINALE

Trama del film Romanzo criminale

Il Libanese, il Freddo, il Dandi, sono i capi della banda della Magliana, che per 15 anni ha sparso il terrore in Italia. Durante questo periodo, attraverso tutte le vicende italiane come il terrorismo degli anni '80 e Mani Pulite, il commissario Scialoja si mette alla caccia della banda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (324 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior attore non protagonista (Pierfrancesco Favino)Migliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMigliori effetti specialiDavid giovani
VINCITORE DI 8 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Pierfrancesco Favino), Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Migliori effetti speciali, David giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Romanzo criminale, 324 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/10/2005 02:38:09
   8 / 10
Quel nome, Freddo, che sembra camuffare l'alleanza, che costringe i tuoi occhi ad osservare un criminale mentre recidivamente tenta di non essere cio' che è, la bestia che si placa davanti alla purezza di una donna ingenuamente innamorata dell'arte e dell'amore, Madre spirituale e Amante ferita (ma leale). Quel nome, Freddo, scelto non a caso, che esprime realmente una lacerante frustazione, un brivido profondo, null'altro che il desolante autocontrollo del Male... Rossi Stuart è il fulcro della vicenda, e nondimeno il personaggio piu' "romanzato" insieme al viscido commissario Sciajola di Accorsi (finalmente un'interpretazione misurata e rigorosa), probabilmente fin troppo ammiccante nel suo scabroso doppiogiochismo (ricorda vagamente il poliziotto di In the cut)...
"Romanzo criminale" - addattamento del celebre e vendutissimo libro ononimo - è un'autentica ventata di freschezza in un panorama generalmente stanco come quello del cinema italiano. Tanto si è detto a Placido come autore, e quanto poco si è rinosciuto il coraggio anche quando si è lanciato in operazioni ambiziose e irrisolte che magari un giorno verranno sicuramente rivalutate ("pummaro'", "ovunque sei"). Conosco gente che dopo il delirante "un viaggio chiamato amore" avrebbe volentieri inseguito la filmografia intera di Zeffirelli pur di non incappare in un'altro suo film. Errore clamoroso, anzi guai a perdersi un solo fotogramma di quest'ultima sua opera. Placido tributa omaggi al cinema di Scorsese e Coppola (indimenticabile l'agguato di Freddo all'ex-amico dopo un perdono impossibile), a Fernando di Leo e alla migliore letteratura italiana,da Scerbanenco (caro il ricordo del buon vecchio Duca Laurenti cdi cui Accorsi è la caricatura vile e corrotta) a Cassola (dice niente "la ragazza di Bube"?).
Come tutti i film di un certo peso artistico e sociale, anche questo è imperfetto, con qualche sbavatura di troppo (fin troppo vaga la cospirazione tra servizi segreti deviati e attentato al Papa) e, forse, un'ambigua dose di romanticismo che rimanda ai posteri l'agiografia cinematografica di un fronte del crimine comunque efferato e violento come quello della banda della Magliana. L'incipit tardo-romantico del film piacerà sicuramente molto a un immenso cultore come Tarantino.
Ma, al di là di tutto, ci resta un film che non solo racconta lo squallore di una parte della nostra storia contemporanea, ma OSA finalmente rivelare la tesi che tutti conoscono e fingono di ignorare, ovvero il massiccio predominio dei servizi segreti sui malaffari di Stato e (guardacaso) di Crimine.
"I politici fanno questo? I politici fanno di peggio"
In una Roma splendidamente fotografata dall'eccellente Luca Bigazzi, quest'opera molto Pasoliniana nello stile e nella lugubre decadenza dei suoi personaggi (ci sono moltissime affinità con "La notte brava" per es.) ha il merito di consegnare ai posteri il germe della corruzione su cui spicca la figura allampanata e canuta di un ripugnante, efficacissimo Gianmarco Tognazzi. Quella frase, "io lavoro per lo Stato", sortisce davvero l'effetto amarissimo di aver tracciato le basi di una Repubblica condannata al peggio di se stessa.
C'è davvero da augurarsi che il cinema italiano rinsavisca presto, grazie a opere come queste, o perchè no? a documentari eversivi e graffianti come "W Zapatero".
Anzi a ben pensarci, non è tanto questione di qualità, ma di verità che si parla, la nostra ancora di salvezza.
Nondimeno, sarà triste constatare quanto purtroppo per i molti difensore del proprio delirio, questo film non sortirà alcun effetto, anzi ne proveranno fastidio, e l'irritazione non è altro che la dimostrazione tangibile di un'obiettivo concreto portato a termine nel migliore dei modi.
E' ammirevole la capacità di Placido di ricavare da alcuni fra i migliori attori italiani il meglio di se stessi, finalmente consapevoli della propria autonomia rispetto allo script: coinvolti cioe' unicamente da se stessi, o dalla propria costruzione dei personaggi. Placido talvolta sembra distaccarsene quasi a voler plasmare l'equilibrio e lasciare che ognuno esprima emotivamente i personaggi, dal sempre piu' eccelso Claudio Santamaria ("dandi") all'altrettanto nobile aderenza di Pierfrancesco Favino nei panni (e nella disperazione anarchica) del Libanese. Le immagini di repertorio seguono la linea del film di Giordana "la meglio gioventu'", ma stavolta qualcosa cambia, la linea di demarcazione è effimera, specialmente quando non diventa la celebrazione un po' qualunquista di riti e fatti di cronaca, e l'immagine di Aldo Moro massacrato a via Fani suscita ancor oggi uno spaventoso conflitto empatico-nazionale, secondo forse solo a kennedy ucciso a Dallas circa 15 anni prima. E apparentemente "freddo" è lo stile del film, con la mdp che sancisce ogni evento nella dimensione dove la carne è morte lacerante e l'umanità ha anch'essa la forma "astratta e laica" della sua condanna. I corpi diventano labili sopravvivenze, e si lasciano corrodere dal sangue infetto, dall'abbraccio mortale di un amico, trafiggere da un coltello, o logorarsi, come Libero, in una piazza di Trastevere. C'è tutto il segno di una rinuncia che pur tra incongruenze e sbavature ci mette davanti al ventre lacerato di questa nazione, nonostante qualche critico abbia superficialmente espresso una riserva sull'incapacità dell'autore di indicare le ragioni del branco, sulla sua esteriorità tutta tesa ad elevare la violenza al rango del romanticismo di genere. Puo' darsi: da parte mia reclamo le ragioni per cui questa amata Repubblica continua a tradire il suo popolo e a rigirare lo specchio per non vedere l'orrida immagine che la deprime, l'omissione di tutta quella scomoda verità che tutti conoscono e nessuno, tranne in questi rari casi, ha la forza e il coraggio di raccontare

17 risposte al commento
Ultima risposta 15/10/2006 19.15.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060198 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net