the substance regia di Coralie Fargeat Gran Bretagna, USA, Francia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the substance (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE SUBSTANCE

Titolo Originale: THE SUBSTANCE

RegiaCoralie Fargeat

InterpretiDemi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid, Gore Abrams, Hugo Diego Garcia, Olivier Raynal, Tiffany Hofstetter, Tom Morton, Jiselle Burkhalter, Axel Baille, Oscar Lesage, Matthew Géczy, Philip Schurer, Daniel Knight, Namory Bakayoko, Bill Bentley, Lucie Laffin, Gregory Defleur

Durata: h 2.21
NazionalitàGran Bretagna, USA, Francia 2024
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Coralie Fargeat

Trama del film The substance

Hai mai sognato una versione migliore di te? Tu. Semplicemente, migliore, in ogni senso. Davvero. Devi provare questo nuovo prodotto. Si chiama “la sostanza”. HA CAMBIATO LA MIA VITA. Genera un altro te. Un te nuovo, più giovane, più bello, più perfetto. E c’è solo una regola: vi dovete dividere il tempo. Una settimana sta a te. Quella dopo sta al nuovo te. Sette giorni a testa. Un equilibrio perfetto. Facile, no? Se rispetti l’equilibrio... cosa può andare storto?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (60 voti)6,98Grafico
Miglior trucco e acconciatura (Pierre-Oliver Persin, Stéphanie Guillon, Marilyne Scarselli)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco e acconciatura (Pierre-Oliver Persin, Stéphanie Guillon, Marilyne Scarselli)
Miglior sceneggiatura (Coralie Fargeat)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Coralie Fargeat)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The substance, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

benzo24  @  12/02/2025 13:12:35
   2 / 10
già l'altro film che avevo visto di questa autrice era pessimo e per niente originale. Questo conferma tutti i difetti del precedente film, citazionismo messo a caso, fuori contesto, il tutto per cercare di sorprendere e schifare lo spettatore allo stesso tempo, il problema è che è tutto giù visto a livello tecnico e in una sceneggiatura pasticciata come questa diventa irritante il tutto, comprese le interpretazioni degli attori, senza senso, senza spessore e piene di ridicolo

Goldust  @  24/01/2025 15:11:16
   4 / 10
Horror che prende le mosse da un'idea indovinata che sbraga però man mano che si giunge alla conclusione. Confezione patinata e virtuosismi di regia al limite del tedio per un'opera che mette l'estetica dell'ostentazione davanti a tutto, contenuti compresi. Potevo anche digerirla fino alla penultima sequenza, anche perchè alcuni passaggi interessanti ci sono, poi quella terribile idea splatter di chiudere i conti con la storia, tirando in mezzo anche "L'esorcista". Qualche utente l'ha trovato trascinante, per me è stato un carrozzone kitch ed un pò ridicolo sinceramente. Coraggiosissima la Moore nel mostrarsi in tutti i sensi a nudo alla sua ( splendida ) veneranda età.

davmus  @  03/01/2025 10:01:11
   2 / 10
1 mi sembrava troppo poco, ma per aver perso tempo con un film banale, e inutile, il 2 è sin troppo

cort  @  26/12/2024 15:48:46
   5½ / 10
I capolavori simili, tipo la mosca 1h 35, La cosa 1h 49.....Qui abbiamo 2h e15 Divise in 3 "capitoli" di cui il centrale dura 1h30 per niente, con una sceneggiatura molto didascalica e di fatto solo un argomento trattato. Potrebbe migliorare di parecchio con un bel pò di sforbiciate, tenendo le ottime scene horror il capitolo splatter. Poi a me lo stile grottesco non piace molto ma son gusti. Buona la fotografia e la regia, bravi gli attori.

Macs  @  20/12/2024 08:54:25
   5 / 10
Va bene che si tratta di una (peraltro scaolasticissima e didascalicissima) metafora, e che il tono del film è tutt'altro che serio, però insomma, ci sono dei limiti alla logica che non si possono valicare, e delle note di grottesco che non si addicono alla settima arte. Le aspettative erano diverse: credevo si trattasse di un film che volesse fare un discorso "serio", che giocasse secondo le regole che si era inizialmente dato, invece mi trovo di fronte a una gran esposizione, senza un vero perché estetico, di c*li e te**e dall'inizio alla fine. La storia poi è parecchio ridicola: originale sì, e infatti per questo non dò meno di 5, ma confusa e raffazzonata, con dei passaggi di sceneggiatura fortemente cringe (quello che avviene quando una delle protagonsite scompare per settimane, è qualcosa di inaccettabile sul piano della scrittura.. per non parlare del finale rivoltante, ma non dal punto di vista di quanto messo in scena, ma da quello logico). Ad ogni modo se nella prima parte c'erano già i prodromi di uno scempio alla logica, nella seconda si perde ogni inibizione e la scrittura deraglia completamente nei campi dell'inaccettabile. Fa veramente specie al sottoscritto che ci siano (parecchie) persone che si facciano andar bene la strage alla sensatezza della sceneggiatura messa in scena da questo film, ma hey, baby, this is a wonderful world.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  15/12/2024 17:43:43
   4½ / 10
"lI cinema, invece, non è una scrittura, ma è ciò che permette una scrittura; perciò l'abbiamo definito come un linguaggio; un linguaggio permette di costruire dei testi, non è in sé un testo, né un insieme di testi, né un sistema testuale" (C. Metz). Coralie Fargeat ruba a piene mani dall'immaginario visivo contemporaneo ma non solo: le scenografie di Full Metal Jacket, 2001 (i bagni, i corridoi spazio temporali della trasformazione), Shining (i corridoi), Eyes Wide Shut (Sue sul letto) di Kubrick, la grafica dei titoli di coda da Gaspar Noé, i corpi da Lynch (Elephant Man, The Eraserhead), le superfici patinate da The Neon Demon di Refn, Cronenberg, etc. confezionando una pellicola paradio* che per ellissi è di Forma più che di Sostanza, un vuoto cosmico che si dilata oltremodo fino al salvifico idrante sanguineo in faccia (non era sangue ma eccone un altro: Triangle of Sadness di Ostlund): all'establishment che però non basta, sospetto la tentata circuizione di scarso critico cinema d'autore. Ricordo che è la forma a essere centro di sostanza (in movimento): il cinema, appunto.

cookontheroad  @  09/12/2024 23:58:32
   1 / 10
Gli do uno per il tempo che mi ha fatto perdere. Il film è partito bene, poi verso la fine si va verso la presa in giro più totale nei confronti di chi dovrebbe vedere il film. Molte incongruenze, punti interrogativi, cose non spiegate... insomma ho buttato una serata. Evitatelo, altrimenti rimpiangerete le quasi due ore che avreste potuto fare altro.

Mauro@Lanari  @  05/12/2024 17:57:18
   5 / 10
"Sunset Boulevard" e "Stardust Memories" ambientati all'Overlook Hotel, grafica dei titoli da Gaspar Noé e come musica lo "Zarathustra" di Strauss e "2001" per un raduno di cosplay di Brundlefly, Max Renn, "The Thing", Carrie e John Merrick. "La morte ti fa bella", "The Neon Demon", "Dorian Gray", l'elisir d'eterna giovinezza non presumono che la vittima d'un parassita s'identifichi con esso: il genotipo può essere il medesimo ma il fenotipo no. Dettaglio ch'alla regista Coralie Fargeat, figlia della New Wave horror francese insieme a Julia Ducournau, interessa zero, e ciò distrugge la credibilità dell'intera storia. Premio alla miglior sceneggiatura non originale? Si salvano l'iperbolica conclusione e la toccante circolarità dell'annientamento sulla stella della "Walk of Fame".

https://www.cineforum.it/voti/film/The_Substance

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/12/2024 23.26.02
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  24/11/2024 09:45:26
   4 / 10
Presenti spoiler:




Era da 8 pieno fino agli ultimi venti minuti,
Idea originale e intrigante, attrici bellissime e bravissime, scenografia e costumi raggianti, poi il classico regista che spenge il cervello e inizia il cortocircuito finale, in un crescendo di delirio e splatter di cui il finale folle e ripugnante ne e' il climax assoluto!

Sue che si trasforma nel ragazzo di Karatè Kid, calcia Elisabeth facendola volare manco fosse Chuck Norris!
mazzate e capocciate che riceve quest'ultima allo specchio senza che ci lasci le penne, almeno non prima di essere stata scartavetrata per un botto di minuti.
Elisabeth ormai avvizzita che prima non riesce manco ad alzarsi dalla poltrona in casa a causa di una gamba raggrinzita e poco dopo la si vede correre in corridoio trascinando per un piede la sua metà e poi ancora correre in strada per andare a ritirare la sostanza terminale manco fosse la Battocletti!
Insomma, va bene tutto, perché si tratta sempre di un horror, ma ci vuole un po' di contegno ed un regista sano di mente perché il film non venga sciupato così .. ci sono robe del genere che fanno capire che lo script finale, il regista lo hai scritto sulla tavolozza del cesso!

Vegetable man  @  05/11/2024 16:05:15
   4½ / 10
Il film riesce a cavalcare per lunghi tratti un ottimo incipit, nonstante i fastidiosamente ostentati virtuosismi della macchina da presa ed un messaggio di fondo in fondo banalotto che viene 'urlato' a ogni piè sospinto (il produttore, il vicino di casa, che caratterizzazione sfaccettata…). Peccato che la mezz'ora finale sia non solo inutile ma anche dannosa. Avete presente quei film dove dici "questa sarebbe perfetta come scena finale', e invece ne arriva un'altra, e un'altra, e ancora, sempre peggio, sempre più ridondante? Ma il regista non ce l'aveva un amico in sala di montaggio?

Phenomeno  @  03/11/2024 02:00:11
   3 / 10
Per me the substance "è una ****** pazzesca". 90 minuti di applausi che tra l'altro mi faccio da solo visto il plauso quasi unanime per un film pieno di incongruenze e assurdità, splatterissimo al punto da pensare che non può essere una cosa seria! che sia tutto tutto una farsa? A Cannes devono essere impazziti da un po' di anni: dopo aver dato la palma d'oro a Titane e Triangle of Sadness, che in confronto a questo sono quasi 2 capolavori, premiano questo the substance per la sceneggiatura che probabilmente è la maggior rovina di un film che non avrebbe proprio dovuto mettere piede a quello che è considerato il festival più importante del mondo, ma neanche a qualsiasi festival del cinema horror. Si salvano solo gli attori, Dennis Quaid in primis. Sì certo girato benissimo, effetti speciali spaziali. Ma se li avesse avuto Cronenberg per la Mosca cosa avrebbe realizzato? Un capolavorissimo? No il risultato sarebbe stato lo stesso. Non bastano scene girate alla Kubrick o virtuosismi tecnici per fare un grande film se dietro non c'è uno script non dico forte ma almeno decente, qui siamo ai livelli degli ultimi Dario Argento. Prevedo che tra qualche mese non se ne parlerà più come più o meno è successo per gli altri due film citati sopra, perché siamo a livelli imbarazzanti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net