Sono passati ventidue anni e Isla Nublar si popola nuovamente. La lussureggiante isola ospiterà finalmente, come John Hammond aveva a suo tempo progettato, un parco per famiglie a tema dinosauri: la notorietà del parco inizia però presto a diminuire, così come le sue visite. Per risolvere il problema, i proprietari decidono di aprire una nuova, grandiosa attrazione. Ma tra le minacciose ombre dell'Isla Nublar, l'imprevisto è in agguato.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Avevo visto questo film al cinema anni fa e mi era piaciuto. Facendo zapping in TV, mi sono "ritrovata" negli ultimi 20 minuti finali e mi sono ricordata di quanto queste scene fossero emozionanti ed adrenaliche. Se un film ti scatena qualcosa dentro, ha già vinto.
beh, ha dalla sua giusto 2 cose: 1- il film da una spiegazione accettabile al fatto che i dinosauri rappresentati nella saga non siano veritieri, ma viene spiegato che la ingen li voleva impressionanti (si io ci rimasi male all'epoca quando scoprii che i raptor non sono t-rex in miniatura ma dei polli inviperiti ) 2- alcune scene davvero ben congeniate, come la fuga dell'indomitus rex o l'attacco degli pterodattili nella parte finale ma il resto è un grosso meh. non si spiega come sia stato possibile che dopo quello successo nei 3 film precedenti qualcuno possa ver pensato che riaprire il parco potesse essere una buona idea, non si spiega con quale criterio si permetta ai visitatori si permetta di girare tra i dinosauri senza una vera e propria guida, e non commento neanche i militari che vogliono usare i raptor in guerra, ma il problema vero è che alla fin fina il film è un copia incolla del primissino capolavoro con poche variazioni, anzi, i punti salienti sono copiati pari pari. merita una visione, ma nulla più.
Ne approfitto dopo aver rivisto “Jurassic Park” per parlare di questa piaga, perché questo non è un film ma una maledizione, una ciofeca colossale, tra le cose peggiori che mi sia mai capitato di vedere al cinema, non è solo la poca originalità e la voglia di monetizzare un brand è proprio una realizzazione pessima che rende il film tra le cafonate peggiori mai concepite, fatto con una svogliatezza clamorosa tanto che non vi è mezzo guizzo registico, non si salva mezza interpretazione, la computer grafica è pessima, non so come sia possibile che i velociraptor erano stati realizzati meglio vent’anni prima, eppure….
Bryce che cammina sui tacchi a spillo per tutto il parco, il patetismo della scena del brontosauro morente con tanto di colonna sonora lacrimevole, agghiacciante, un fan service buttato lì, contestualizzato per nulla, il mosasauro, dai di che parliamo, il mosasauro e i combattimenti tra dinosauri che neanche Transformers, un casino fine a se stesso con le code dei dinosauri che sfasciano tutto tanto per, santo cielo, la regia non si sta un attimo ferma, sembra un videoclip, caos ovunque, narrazione? No grazie, facciamo casino.
Orrendo, talmente orrendo che non ho avuto il coraggio di guardare i seguiti
Si vabbè gli effetti speciali sono ben fatti ed il ritmo non manca però insomma è la sagra del già visto e dei cliché,zero originalità ( e tensione), storiella puerile e personaggi stereotipati ed antipatici. Fa rimpiangere il terzo,mediocre,capitolo.
Non scherziamo, dai, questa roba è guardabile solo se hai un'età mentale inferiore ai 12 anni o ti imponi per una serata di averla (niente di male, intendiamoci, ma resta una ***** giurassica). Anche peggio del terzo inutile capitolo, che era già brutto forte.
Rivisto recentemente dopo essere andato al cinema a vedere il terzo capitolo, più che altro per darmi una rispolverata perché di Jurassic World mi ricordavo poco o nulla. Dalle ceneri di una saga tra le più importanti della storia del cinema, ecco apparire Jurassic World, devo dire che riascoltare la colonna sonora originale mi ha fatto un certo effetto, x non parlare poi della scena in cui i due ragazzi trovano l'ingresso del vecchio Jurassic Park. Se dal punto di vista della trama non risulta esserci nulla di nuovo, possiamo comunque apprezzare gli altri aspetti. Risultano, infatti, sicuramente migliorati rispetto ai film precedenti la fotografia, gli effetti speciali e la grafica. Anche la colonna sonora, prodotta in JP da John Williams viene riproposta in JW e a questa si aggiungono le musiche composte da Michael Giacchino, che si adattano perfettamente al ritmo del film. JW è ricco di scene spettacolari e di esagerazioni, non bisogna, secondo me, pretendere null'altro che rimanere incollati alla sedia, rapiti dallo schermo per due ore buone. Ho trovato un ritmo un po' più rallentato nella seconda parte del film, tra velociraptor addestrati (l'idea che odio maggiormente nella storia di JW è proprio questa) e l'I-rex, che per quanto possa essere geneticamente modificato, appare un po' troppo spietato e intelligente. Il tutto infarcito anche da qualche riflessione sulla sete di denaro, il rispetto per gli animali e i pericoli che si celano dietro agli esperimenti genetici. l cast è di buon livello, incisiva l'interpretazione di Chris Pratt meno quella della Howard, sembra una tonta, buona invece l'interpretazione di Vincent D'Onofrio nel ruolo dell'antagonista di turno. Nel complesso posso considerare JW come un film piacevole, una rilettura di JP in chiave moderna che però è lontano anni luce dal primo e inimitabile JP.
Avevo apprezzato anche il terzo "Jurassic Park", tutto sommato, ma questo primo "Jurassic World", nonostante intrattenga, mi è parso davvero poca roba. A livello visivo è sempre bello vedere dinosauri in cgi, ma per il resto c'è poco da salvare: i personaggi non sono un granché e la trama non attira quasi mai.
Non c'è male come intrattenimento. Attori discreti e ottimi effetti speciali anche se eccessivi in più occasioni. La formula l'ho trovata troppo simile al primo di Spielberg. Più che sufficiente.
Film bruttissimo, che sembra scritto tenendo davanti il manuale base per sceneggiatori senza idee. Zero pathos, zero emozioni, solo brand e frescacce per ragazzini. Si salvano solo gli effetti speciali (che portano a 5 il voto, che altrimenti sarebbe stato un 4). Per il resto, tutto oscilla tra il patetico e il ridicolo, con punte di irritante.
Premessa: ho amato la trilogia di Jurassic Park. Il primo in particolar modo, ma anche gli altri due non mi dispiacquero assolutamente. è un titolo che fa parte della mia infanzia/adolescenza che mi è fortemente rimasta nel cuore. Giudizio non dei più semplici per me. Jurassic World è un film che delude. Delude perchè la responsabilità è grossa di quello che è diventato un marchio vero e proprio nell'ambito cinematografico e non solo. Ad oggi ci si aspetta che se a distanza di così tanti anni ne venga ripreso il filone, sia capace quantomeno di esserne all'altezza, se non addirittura migliore su certi aspetti, ad esempio gli effetti speciali, con tutta la nuova tecnologia disponibile che un tempo non c'era. La CGI di questo film (ambizioso), è qualcosa di abbastanza insoddisfacente. Mi spiego meglio; se stessimo qui a parlare di un qualsiasi altro titolo che si rifà a quello che è stato il mondo di Jurassic Park, lo posso accettare e dico anche che ne è venuto fuori un buon lavoro. Ma questo non si rifà ad un Jurassic Park, questo è un Jurassic Park. Si chiama Jurassic World e viene spacciato come sequel, mica come reboot. è a tutti gli effetti il quarto capitolo della saga. Allora no, non capisco come mai preferivo di gran lunga l'estetica dei dinosauri di tutti gli altri tre titoli antecedenti a questo. Molto più realistici, visti sullo schermo sembravano essere veri, presenti sul set, che diventavano un tutt'uno con l'ambiente che gli circondava, per carità, non sempre, ma quasi. Qui invece sono palesemente finti, in maniera troppo chiara. Solo a volte, in certe fasi, sembra che abbiano dedicato maggiore accuratezza nel renderli visivamente realistici. Ma per la stragrande maggioranza del tempo si ha che fare con una CGI assai discutibile, cosa fondamentale che riesca bene, i dinosauri sono i veri protagonisti, degli esseri umani non ce ne frega praticamente niente, fanno solo da contorno. Il fatto che non risultino essere abbastanza accattivanti penalizza già negativamente il giudizio del film in maniera importante. Sull'aspetto della sceneggiatura non mi soffermo più di tanto perchè brevemente dico solo che fa acqua da tutte le parti e soffermarsi troppo su questa questione vorrebbe dire farsi ancora più del male da soli, però aggiungo anche che ci dò relativamente un'importanza minore dato che più di ogni altra cosa quello che voglio da un film come questo è divertirmi. Alcune scene sono talmente assurde, ridicole ed ingenue che...va beh, andiamo oltre! Cambio registro e spendo qualche parola a suo favore dato che comunque gli sto concedendo una sufficienza. Una sufficienza che mi nasce spontanea ponendomi giusto qualche semplice quesito. Alla fin dei conti il film ha saputo intrattenermi? Con fasi alquanto altalenanti però perlopiù direi di si. A tratti l'ho trovato proprio spassoso fregandomi di tutti i difetti senza pormi troppe domande. Ti ha riportato ai bei vecchi tempi in cui eri solo un bambino? Anche in questo caso devo dire di si, non in maniera esagerata, però si, aiutato soprattutto dalla colonna sonora, ed anche se spesso e volentieri non in maniera ottimale ma da un paio di scene presenti che omaggiano il primo Jurassic Park del 1993 che mi hanno un pochino emozionato. Jurassic Park è già di per sè un film assurdo, allora cosa ti aspettavi da questo? è vero, dare troppa importanza alla logica in questo caso non conviene. Avrei sicuramente preferito un lavoro svolto meglio, più attento a qualsiasi dettaglio, però non credo neanche che sia del tutto da non considerare, qualche trovata interessante c'è stata pure qui, non tutto è da buttare via. Ripeto come ho detto all'inizio, il film delude facilmente, il mio voto positivo potrebbe essere più d'affetto, si prende gioco dei miei sentimenti contrastanti, ma in situazioni di questo tipo preferisco restare più dal lato positivo che negativo.
Il fascino dei dinosauri non muore mai e allora ecco che arriva il primo capitolo di una nuova saga action, caso mai se ne sentisse la mancanza. E' cinema d'intrattenimento di facile fruizione, lo sappiamo, tuttavia regista e sceneggiatori sono molto rispettosi dei capostipiti di Spielberg e creano quanti più omaggi / citazioni possibili per legare questa nuova avventura di Isla Nublan con quelle precedenti. Ne esce un prodotto abbastanza credibile e spesso appassionante, specialmente nella parte finale quando l'azione - incessante nell'ultima ora - sconfina nell'horror. Effetti speciali e humuor vanno a braccetto molto più dei due giovani attori protagonisti che però, nel seguito, faranno peggio. Promosso.
Buon film d'azione, ben fatti gli effetti speciali e belli i paesaggi,a me è piaciuta anche la storia dei velociraptor che creano un feeling con l'addestratore, io non l'ho visto così male.
Mezza ****** senza ombra di dubbio. Inferiore ai due capitoli precedenti(almeno dal mio punto di vista), CGI invadente ed eccessiva, personaggi idioti. Tutto sommato mi sono divertito, per questo motivo non penso meriti un giudizio eccessivamente basso.
Alla fine guardabile...ma ci sono un sacco di difetti. Questo film è un sequel di una saga che mi sta molto a cuore, ovvero quella di Jurassic Park. Questo film è stata una delusione...perché mi aspettavo qualcosa che almeno si avvicinasse alla prima trilogia. Invece no: ci sono molti buchi di sceneggiatura, la trama è praticamente la stessa del primo Jurassic Park, tutti i personaggi tranne Chris Pratt sono una branca di rinc********i e la CGI non è sempre al top. Ed ora mi chiedo una cosa...com'è possibile che un film del 2015 con un budget elevato..ha degli effetti inferiori ad un film del 1993. Veramente, dopo tutti questi anni io continuo a preferire gli effetti del primo film. Poi c'è sempre il solito militare che pensa di essere superiore e vuole utilizzare i dinosauri come armi...storiella già vista e rivista. Personaggi che non capiscano un c***o, succede una cosa ad un certo punto che...e poi ci sono i soliti BAMBINI che ormai devono essere presenti in ogni film e come al solito devono rovinare tutto. E poi in questo film hanno deciso di far addestrare i Raptor...e secondo me è fuori luogo, perché i dinosauri devono esseri dinosauri ovvero che appena ti vedano ti devono attaccare, in questo modo mi vai solo a sminchiare la natura di questi animali. Non ha molto senso questa manovra seconda me...però va bé. Guardabile...ma è comunque una delusione.
Adesso mi dovete dire se questa cosa ha senso. Quando l'Indominus Rex fa finta di aver scavalcato, come c***o è possibile che nessuno si sia accorto che un dinosauro enorme stava sgraffiando tutto il muro facendo un casino incredibile, perché di certo non è stato silenzioso. E loro che fanno? Senza riflettere un attimo entrano a controllare! Ma dai non si può accettare una cosa del genere!
Insulso tentativo di portare avanti una saga che aveva già detto tutto con i primi tre capitoli (ma facciamo anche con i primi due). Che non si sapesse bene cosa fare per rendere accattivante questo quarto capitolo lo dimostra ampiamente il fatto che, per non mettere in scena solamente i soliti velociraptor e tyrannosaurus rex, i produttori/sceneggiatori hanno dovuto ricorrere ad uno dei peggiori espedienti dei beast movies ovvero quello della belva modificata geneticamente per renderla più forte, più intelligente, più cattiva sputando fuori un essere di cui già dal nome, indominus rex, fa capire la portata della tamarrata a cui si sta andando incontro. Si tenta di ovviare (senza troppo riuscirci) alla mancanza di idee proponendo sequenze che sono per la maggior parte dei copia/incolla di quelle già viste nei precedenti capitoli, condendole spesso con abbondanti dosi di banalità e assurdità. Fortunatamente il ritmo è sempre sostenuto fin dall'inizio e per questo motivo, nonostante la pochezza del prodotto, nel bene e nel male non ci si annoia. Effetti speciali ottimi ma mi sembra il minimo.
Intrattenimento di livello medio-basso, accettabile se passa in TV in una serata senza alternative.
Bellissimo e divertente omaggio al primo JP. Vorrei sapere cosa si aspettava la gente da una saga incentrata sui dinosauri e perché Il risveglio della forza va bene come reboot mentre questo qui no. E la scena dei tacchi che ha fatto gridare tutti allo scandalo si è vista in DECINE di film precedenti, Dark knight rises ad esempio.
Era inutile aspettarsi chissà chè, ma sinceramente mi aspettavo di peggio. Trama priva di originalità, ma mantiene un buon ritmo e anche gli effetti speciali non sono male. Per il resto nulla di chè con un finale deludente. Si poteva fare a meno
Non mi capita spesso di rivalutare un titolo, per di più uno che fa parte di saghe cinematografiche che ha me particolarmente stanno a cuore, come e difatti quella di Jurassic Park, il quale primo capitolo mi ha fatto amare il cinema sin dalla più tenera età, anche se ovviamente non ne valutavo come adesso il potenziale.
Questo Jurassic World di pone come il quarto capitolo della saga ideata da Steven Spielberg nel 1993, e primo di una nuova fantomatica trilogia sul parco a tema più famoso del cinema, sempre prodotto ma non diretto da Spielberg.
La prima volta che lo vidi all'uscita in sala non mi colpi molto, e non ricordo il perchè, forse per le troppe aspettative di vedere qualcosa di simile a quello che resta uno dei capolavori del regista statunitense, mentre adesso dopo due annetti me lo sono andato a rivedere su Netflix, e devo dire che mi è sembrato molto meglio della prima volta in cui lo vidi, non sarà al livello del primo, ma in realtà è molto migliore al Mondo Perduto - Jurassic Park 2 e il terzo capitolo, opinione che sarà condivisa da molti, almeno lo credo io.
Come sempre resta il concetto dell'uomo che vuole porsi come il supremo creatore di qualcosa ormai scomparso da tempo, e con la scusa di aver dato la vita a questi esseri preistorici ne fa quel che vuole negandogli la loro natura di predatori o prede, cosa che alla fine sarà il cardine portante di tutto il film e del mostro protagonista tale Indominus Rex, un ibrido tra un T-Rex normale con l'aggiunta nel dna di cellulle di seppia, raganella e di Raptor, mai sbaglio fu cosi grande.
Parlando del cast, abbiamo una ventata d'aria fresca con nuovi protagonisti principali, tra tutti Chris Patt nei panni di addestratore di Raptor, Bryce Dallas Howard e Omar Sy.
Mentre da apprezzare il rimando al passato con la storica colonna sonora del primo film del 1993 allora ideata dal grande compositore John Williams, mentre in questo film le musiche sono state curate da MIchael Giacchino; eccezionali invece gli effetti speciali sempre un punto a favore per l'intera saga; ottima la fotografia.
Il film inoltre risulta essere il quarto incasso di sempre al botteghino globale con ben 1.6 miliardi di dollari guadagnati, davanti a lui soltanto Avatar, Titanic e Star Wars - Il risveglio delle forza.
Quindi per quanto riguarda, il film è decisamente buono ma non eccelso, niente in confronto alla magia del primo capitolo di Spielberg, ma posso certamente dire che supera di gran lunga il secondo e terzo capitolo, rilanciando cosi una saga storica del cinema e che in fondo ci fa tornare bambini.
Il migliore rimane quello del 1993 con regia di Spielberg. Questo Jurassic World lascia il tempo che trova, niente di che. Si può evitare tranquillamente.
Chiaro che, ancor prima di averlo visto, si è già ben consapevoli che questo sarà un altro degli infiniti quanto inutili sequel-remake-reboot-prequel dei quali negli ultimi anni ormai ci abbiamo fatto l'abitudine.
Visto con gli occhi di chi non ha nessuna aspettativa, devo dire che il film potrebbe anche funzionicchiare, la storia è un po' sempre quella di tutti i Jurassic Park, le tamarrate innumerevoli, interpretazioni anonime, insomma sa tutto di già visto. Però tutto sommato pur nei suoi difetti è un film che si lascia guardare bene, qualche bella azione spettacolare specie nel finale la regala, insomma l'intrattenimento funziona. Se preso nel verso giusto, si può dire che i difetti fanno più sorridere che inorridire, ma rimane comunque il fatto che stiamo parlando di un film completamente inutile.
6 meno meno meno, e solo perché era domenica pomeriggio, fuori pioveva, e anche al cervello ogni tanto bisogna concedere un po' di riposo.
Mi sono sentito terribilmente offeso da questa pellicola. Non salvo nulla in questo obbrobrio. Da grande fan della saga ho provato una delusione durante entrambe le ore di questo abominio cinematografico. Persino visto al cinema. Da dimenticare. Un voto in più per il combattimento finale.
Dare 1 ad un film è difficile, forse solo con cose come Troppo Belli (se qualcuno ha mai avuto il coraggio di guardarlo) potrebbe capitare.
Per essere più larghi ed accomodanti possibili direi che 2 è già tanto.
NON CI SIAMO
Non ci siamo con la trama. Non ci siamo con le idee. Non ci siamo con la sceneggiatura. Non ci siamo con i personaggi. Non ci siamo con gli effetti speciali (gommosi e grezzi visto il budget e l'importanza del prodotto, non sono certo che molti li abbiano guardati bene). Non ci siamo con Jurassic Park.
Questo film è la massima espressione della Hollywood blockbusteriana dei giorni d'oggi. Azione a mille, spettacolarità (presunta), filtri estremi, machismo, colpi e dialoghi ad effetto e decisamente nessuna sostanza.
Tremo al pensiero del reboot dei Power Rangers.
Jurassic Park era scoperta, era fascino, meraviglia, terrore. Quando finalmente arrivò nelle nostre sale Sorrisi e Canzoni TV fece un articolo con due adolescenti in sala collegati ad elettrodi per analizzare i loro battiti e sensazioni durante le scene principali. La scena dei Raptor in cucina potrebbe essere presa a sè stante ed essere proiettata come cortometraggio della tensione. Ci sono sketch, battute e situazioni che sono entrate nell'uso comune che ancora vengono citate o ricordate e soprattutto c'erano Attori con la A maiuscola che elevavano a livello adulto un 'film con i dinosauri'.
Qui NO.
Ci si potrebbe passare sopra se fosse un film della Asylum o volutamente grottesco ma le poche scene nostalgiche all'interno di un pacchetto simile producono solo un effetto contrario. Commuovono perché fanno nascere in noi il pensiero "Quello si che era un dannato film con i dinosauri"
Ero dubbioso fin dall'inizio nei confronti di un nuovo film dopo cosí tanto tempo e purtroppo come direbbe il nostro caro Ian Malcom "Quanto mi secca avere sempre ragione".
Nel 2012 Colin Treworow scrisse una sceneggiatura dal titolo "Carnotaurus II: The Revenge" e la propose a tutti gli Studios Cinematografici. Leggenda vuole che i dirigenti dell'Asylum, dopo aver letto la sceneggiatura di Treworow, la imbustarono e gliela rispedirono indietro con dentro dello sterco di vacca.
Ma fortuna volle che alle prime di "Lincoln", Steven Spielberg, trovando la sala completamente vuota, si rifugiò nella sala accanto a piangere. Ancora una volta per merito di una coincidenza fortuita, quella era l'unica sala nell'unico cinema, di tutta l'America, in cui davano la commedia esilarante "Safety Not Guaranteed", firmata Colin Treworow, che era riuscito a trovare una distribuzione per il suo primo e unico film sempre per pura fortuna. Colin Treworow è riconosciuto ancora oggi come l'uomo che ebbe più **** al mondo.
Treworow e Spielberg ebbero il piacere di conoscersi in quella saletta durante la visione di "Safety Not Guaranted". Spielberg tra lacrime di dolore che gli ustionavano gli occhi, rimase veramente impressionato dalla visione del film, complimentandosi persino con Treworow del suo grande successo commerciale.
Spielberg solo come un cane nel buio della sale,in uno stato di alterazione dovuto all'insuccesso di Lincoln, e ai problemi di senilità, in balia di Treworow, si convinse di aver trovato un regista dal talento inestimabile.
Colin allora pensò che fosse arrivato il momento di sfoderò la sua arma segreta, una delle sue sceneggiature migliori, che teneva chiusa nel cassetto in attesa di tempi migliori.
Spielberg la lesse al buio e ne fu entusiasta, scritturando Colin per il film di JP IV.
Fortuna volle che quel giorno in sala Spielberg e Treworow non fossero soli, ma un cinofilo, appassionato di JP e convinto sostenitore di Spielberg, andato alle prime del film di "Linclon", ma trovando la sala vuota, si recò nella sala affianco, e guardando tra il pubblico in sala riconobbe Spielberg parlare animosamente con un individuo dall'aspetto alquanto losco, che identificò in seguito come l'autore di "Safety No Garanted", preoccupato per l'incolumità di Spielberg, si fece audace, e nascostosi una fila dietro di loro poté origliare i discorsi tra i due. Fiutando il pericolo, che si annidava dietro al regista di "Safety No Garanted", per la saga di JP, il cinefilo si mise in contatto con Colin Treworow e lo convinse a cambiare il titolo del film da Jurassic Park in Jurassic World, promettendogli un successo di pubblico maggiore se lo avesse ascoltato, ammagliandolo con una frase ad effetto che recitò allo stesso Treworow così: "Sei un cazz-one". Colin Treworow ne rimase talmente affascinato, che con la stessa frase riuscì a convincere gli studios ad adottare il titolo di "Jurassic World" per il nuovo film di JP.
Ancora oggi molte persone non capiscono il significato dietro al titolo di Jurassic World, affermando che si tratta sempre di un parco con i dinosauri costruito su Isla Nublar, ora potete dirglielo voi il perché.
No, decisamente no! Personalmente ritengo che abbiano rovinato la saga! I primi tre capitoli li ho visti, rivisti e consumati...ma questo proprio no! Parto con dire che i personaggi li ho trovati stereotipati, i soliti americani impavidi e onnipotenti (davvero al limite del fastidioso)...i due ragazzini protagonisti sono antipatici e non riescono a farti immedesimare in loro nemmeno per un attimo....troppo saputelli e inverosimilmente coraggiosi per la situazione drammatica in cui si ritrovano! Gli adulti poi ancora peggio; si passa dalla patetica madre super-impegnata alla zia manager spregiudicata e glamour, dal magnate imprenditore (anni luce dal mitico John Hammond) al cacciatore/guardia che riesce (???) ad addomesticare un branco di Velociraptor. La storia poi lascia parecchio a desiderare. Tutto è condido dal solito elogio al guadagno senza scrupoli (di cui poi ci si pente) e si ricerca l'effetto sorpresa in modo ossessivo. Faccio fatica a considerarlo parte della stupenda saga di Jurassic Park...davvero tanta fatica...appare solo come l'ennesima baracconata USA e nulla più.
I due ragazzini restano bloccati nel parco e si ritrovano in balia di animali preistorici grandi e feroci....ma loro, sprezzanti dei mille pericoli, si comportano come se stessero vivendo un'esperienza comune....ma va va!
Molto meno realistico anche dal punto di vista umano...Lex e Tim, i ragazzini del primo capitolo, erano verosimili, provavano paura e angoscia...inoltre la situazione era molto meno forzata rispetto a questo quarto (evitabile) capitolo!
Mi spiace, ma non sono d'accordo con la media del film. Non sarà un capolavoro cinematografico, ma si è visto di peggio. Ok, bambini inutili, la tipa ha i tacchi e bla bla bla, ma sarà che io amo i raptor, e le parti importanti sono su di loro.
Sarà trash ed impossibile quanto volete, ma ogni scena con questi 4 raptor mi fa emozionare! Sarà che mi hanno affascinato fin da quando ero bambina..ma insomma, sono un po' le eroine del film 😊
Per me è più che godibile, non annoia, e gli effetti speciali sono ben studiati. Ricordiamoci sempre che parliamo di un film in cui i dinosauri vengono riportati in vita e messi in gabbia a mò di zoo, non siamo troppo pignoli con i giudizi 😊
Ho una storia molto particolare con la saga di Jurassic Park: il primo capitolo mi ha fatto innamorare per il cinema, davanti al secondo c'è stato il primo bacio e, un paio di giorni dopo il quarto, mi sono lasciato con la mia ex...e la colpa la affido a questo film (naturalmente sono sarcastico). Il parametro di valutazione non risente assolutamente dell'astio che provo per questioni personali verso la pellicola, ma volevo che ci teneste a capire quanto questa saga vale per me. Jurassic Park ha segnato molti aspetti della mia vita, quindi quando seppi che stava per uscire un nuovo capitolo sono impazzito di gioia. Per mesi ho aspettato l'uscita solo del trailer e...giá mi faceva un pò pena. Che delusione. Tutta l'aspettativa era scesa sotto le scarpe. Ma la speranza è sempre l'ultima a morire giusto? Per cui, quando vidi le prime recensioni positive, ho iniziato a ricredermi. Mi sono recato al cinema in compagnia e si sono spente le luci. Lo show è iniziato. Giá al ragazzino sedicenne che guarda le ragazze e/o il cellulare davanti ad uno spettacolo del genere non volevo crederci. Ma davvero? Ma, a parte questa prima di mille cazzáte, arriviamo ad un fattore che veramente mi ha dato molto fastidio. I dinosauri non spaventano piú, ce ne serve uno con piú denti che faccia piú paura. Bene. Cosa? Qui si apre un discorso abbastanza importante, perchè credo che questa sia la piú grande puttánata del film (si piú grande di D'Onofrio che vuole utilizzare i velociraptor per scopi militari, sisi). La natura affascinerá sempre l'uomo, indipendentemente dal numero di volte che vedi una determinata cosa che possa essere un paesaggio oppure un cavallo. Prendiamo in considerazione questi due elementi. Un paesaggio tu lo puoi guardare 1000 volte e questo ti dará sempre un senso di bello, dettagli che non hai notato, la sensazione che ti passa guardandolo, un luogo in cui riflettere, sedersi in silenzio e osservare. E se credi di aver giá visto tutto basta saper cercare. Il cavallo invece un animale semplice, che tutti conosciamo e che abbiamo visto centinaia di volte. Eppure ne siamo attratti. È bello. Ci piace vederlo correre, accarezzarlo, cavalcarlo. Perchè è cio che è naturale che affascina l'uomo. Bene, si potrebbe obiettare dicendo che effettivamente i dinosauri sono stati creati in laboratorio. Si, ma vi voglio vedere davanti ad un T-Rex oggettivamente in carne ed ossa e pensare che non sia naturale (oltre ad essere un cázzo di T-Rex!). Possiamo andare avanti. Chris Pratt ammaestratore di Velociraptor. Se ne saranno dette di cotte e di crude. Una mossa riuscita. Una mossa errata. Francamente credo che sia entrambe le cose perché se un animale selvatico viene cresciuto in cattivitá sempre a contatto con gli umani è effettivamente possibile addomesticare qualsiasi animale. A favore del film va anche il fattore che piú che domestici, i V instaurano un rapporto di rispetto, ma anche conflittuale col 'maschio Alfa'. Il tutto comunque si basava sulla fiducia. 'Tu ci dai il cibo noi non t'ammazziamo'. I difetti sono che io i V voglio che facciano paura. Pratt però è simpatico. La Dallas-Howard è riuscita a farla recitare bene solo Lars Von Trier (lunga vita). Personaggio poco interessante su cui non mi dilungherò se non per citare le sue cazzáte peggiori. Ah il film l'ho visto a giugno, quindi non mi ricordo l'ordine degli avvenimenti precisi, non rompete le balle su questo. Dialoghi brutti e quindi giá qui parte il primo (mio) limone, mi sono perso un pezzo perchè giá non..mi..interessava..piú. (Si un commento solo per dire 'avevo la ragazza' tiè) Creazione dell'Indominus Rex. Un mix tra raganelle, seppie, V e T-Rex. Bravi. Ma nessuno tra gli scienziati (tranne il dottor Wu) era a conoscenza della struttura del DNA dell'Indominus?...ma davvero? Nel frattempo dialoghi imbarazzanti che provano inutilmente a strappare qualche risata ma che riescono solo a farti strappare i capelli. L'Indominus è scappato...e adesso? Come facciamo? Dov'è andato? È lungo solo 15 metri..quando ha scavalcato il muro non l'ha visto nessuno. Ma sará sicuramente in giro per il parco! Mandiamo uno squadrone militare all'interno della cinta muraria del IRex per capire come è uscito...sisi. Ah sa abbassare la temperatura corporea? Perchè sa cos'è il rilevamento termico o perché pensa che l'essere umano lo percepisca? Non ci interessa, è solo una cázzata. Detto questo, colpo di scena, l'ibrido scappa. Ommioddio panico. I due ragazzini intanto se la scorrazzano allegramente tra gli apatosauri e generis senza alcun tipo di controllo o sicurezza. Sará perchè sono parenti dell'incompetente gestore del parco o perché ci sono i sistemi di sicurezza del fantabosco? Non so. Un'avviso di rientro immediato. Se ne sbattono le balle. Bene, tu, còglione di un ragazzino sedicenne arrapato del cázzo (eddaje..sta venendo volgare sta recensione) perchè non torni subito al riparo invece di trovare un buco nella recinzione fatto da sa-solo-Dio-cosa e dire la battuta piú 'ma che cazz...' del film: 'vuoi provare l'esperienza completa del Jurassic World?'. Il fratellino, da buon beota gli va dietro e afferma. Bene voi vi meritate di trovarvi di fronte l'IRex...oh guarda, vi siete trovati di fronte l'IRex...ma che s**** eh! Poi robe che non ricordo. La Dallas-Howard che tiene i tacchi e prova a trasformarsi in Indiana Jones tirandosi su le maniche (almeno anche loro si sono accorti che dovevano tenerla comica)...la ricerca dei ragazzini baipassabile e brutta. Ah gia! 'L'IRex è scappato? Liberate i Velociraptor, questa è l'occasione perfetta per dimostrare che ho ragione a dire che i V possono essere utilizzati in guerra'. Io: 'cos..? D'Onofrio...Ma cosa cázzo stai addí???" boh. I bambini intanto ritrovano gli occhiali infrarossi del primo film. Lacrimuccia di nostalgia. No non è vero, ero giá morto di crepacuore per quest'abominio di pellicola. Riescono invece a riaccendere una delle jeep utilizzate 30 anni prima nel parco...magari lo potessi fare io...poi c'era qualcosa riguardo ad un pilota di elicotteri (l'unico nel parco) che non aveva la licenza per pilotare elicotteri (qui non si bada a spese)...che essendo quasi nero muore. Per fortuna. L'altro nero, Omar Sy non si sa che fine fa, attaccato da Velociraptor, va nel tronco e scompare dalla vita di tutti noi...evabbeh, ce ne faremo una ragione. Intanto l'elicottero è caduto sopra la bolla degli pterodattili (e non ricordo perchè partí)...pterodattili liberi! I ragazzini con la jeep scappano dagli pterodattili e, visti dalle guardie, riescono a mettersi in salvo. Ah no. Le due guardie stanno ferme e dicono la seconda frase piú 'ma che cazz...' del film: 'ah...questa mi mancava'.........cosa? Che cosa ti mancava??? Dei ragazzini che scappano da pterodattili??? Qualcuno me la spieghi!!! Gli pterodattili raggiungono il parco pieno di gente. Panico. Talmente panico che uno dietro cerca di salvarsi i Cockteil che aveva in mano. 'Piuttosto che rovesciare i bicchieri, do la vita'. Casino casino, violenza edulcorata, non si vede na goccia di sangue. Siamo impressionabili. Casino casino. Indiana Jones sui tacchi dalle maniche corte ritrova i nipoti. E l'Indominus? Casino Casino. Non mi ricordo quando, vengono attaccati dai velociraptor. Non fa paura ed è pure brutta come scena. I Velociraptor si alleano con l'Indominus ('ecco perchè non volevano dirci la configurazione del DNA! Ci hanno messo anche una parte di Velociraptor'...ma cázzo Indiana Jones, sei un genio!) Chris Pratt non è piú il maschio Alfa del gruppo di V...anzi si...no, ora no...si! No. Decidetevi V! Ah ora mi ricordo, era dopo aver fatto la corsa in moto con i V che loro fanno amicizia con l'IRex...meglio se non me lo fossi ricordato. Casini a caso! Wu scappa con gli embrioni (credo, io non l'ho visto stavo limonando..per ricordare che non ero da solo), D'Onofrio che muore. Sentiremo la sua mancanza. Ma non ho piú voglia di elencare tutte le strònzate quindi: scontro finale! Liberate il T-Rex che tanto, anche se sto con i tacchi non mi raggiunge! Ecche, sono o non sono Indiana Jones? Il T-Rex! Ma che occhioni grandi! Vuoi un biscottino ciuciolino? Gli hanno fatto gli occhioni grandi per farlo sembrare buono. Ok. Scontro. I V da che parte stanno? Con Chris! No! Sisi con Chris! Ah no con il T-Rex. Poi quando l'I-Rex muore ucciso dal coccodrillo grosso i V e il T-Rex si guardano e si dicono: 'bella 'fra, gli abbiamo fatto er cúlo'...uff...ma si può? Ah un bacio. Perché noi siamo ammericani e la storia d'amore ci deve essere per forza. Siii! Tutti salvi. Il T-Rex ruggisce e io scappo dalla sala. Ma chi sono i cani a cui è piaciuto e che mi hanno spinto ad andarlo a vedere?? Ah, è il quarto miglior incasso della storia? Io vado a vivere su saturno, un saluto a tutti.
Mah è solo ed esclusivamente effetti speciali, realizzati bene, ma la trama riciclata ancora una volta... Non sanno inventare più nulla di nuovo... Comunque è un film che intrattiene,ed è per famiglie... D'altronde è Disney...
Nella produzione di Jurassic World non hanno di certo lesinato sugli effetti speciali e le scenografie. Davvero ottimi. Peccato che lo stesso impegno non sia stato messo a livello della trama; banale all'inverosimile e piena di déjà-vu...speriamo che per il prossimo film non facciano lo stesso errore.
Per ora, il solo ed inarrivabile film sui dinosauri resta Jurassik Park. Film rimandato!
Sequel di Jurassic Park in salsa moderna, poco coinvolgente sotto l'aspetto del phatos ma caratterizzato da ottimi effetti speciali ed una visuale spettacolare del parco divertimento nell'isola. Bella l'idea di riagganciarsi al primo film in alcune scene, inverosimile in altre dove le forzature inverosimili sono evidenti. Scopiazza l'originale in lungo e largo. Più che mediocre.
il voto è sicuramente influenzato dal fatto che non sono più un giovanotto come quando ho visto i primi tre capitoli durante la primissima adolescenza
L'idea di base a distanza di tutti questi anni si aggancia perfettamente al presente che viviamo, tuttavia, lo reputo semplicemente un film di azione che riesce ad intrattenere lo spettatore senza dare..quel qualcosa in più
Così come per terminator genisys , anche per jurassic world sono voluto partire con i piedi molto a terra. Ora che l'ho visto , posso affermare che si tratta di un prodotto blockbuster , che sa intrattenere , ma che ha anche alcuni fattori negativi . Partiamo col dire che jurassic world , potrebbe tranquillamente chiamarsi jurassic park 4 , visto che da quello che comprendiamo , segue la storia lasciata ormai dismessa diversi anni fa , con un nuovo parco , nuove attrazioni , un nuovo dinosauro , e personaggi nuovi , con qualcuno che vuol essere caratterizzato a ricordare il glorioso passato della serie. La produzione ha voluto pensare ai più giovani , senza dimenticare fans veterani , e per questo troveremo alcuni riferimenti (con qualche momento nostalgia )al film di spielberg . Tra i fattori positivi potrei citare la regia , alquanto limpida e funzionale , e una scenografia molto suggestiva del nuovo parco di dinosauri , su cui cade subito l'occhio , con nuovi mezzi di trasporto particolarmente unici . Dall'altro canto abbiamo però dei protagonisti che potrebbero recitare meglio , o almeno provare a dare quel qualcosa in più in fatto di interpretazione: Un accozzaglia di uomini e donne stereotipate con la società moderna , alcuni anche fastidiosi , come la dirigente del parco , o i due bambini di cui per uno sembra la fotocopia brutta del nipote di Hammond , e l'altro che vorrebbe risultare il cazzottino duro che può salvare la situazione. altra nota negativa che collegherei a un certo personaggio è l'aspetto troppo buonista che si viene a creare nella trama , con dei momenti che rasentano il ridicolo(vedi spoiler).Così come l'intera trama principale sa di gia visto ! (vedi spoiler 2) , o appare a tratti troppo fuori dalle righe .
1)L'Edoardo Stoppa di Jurassic World è uno dei personaggi meno credibili degli ultimi tempi . Bonario coi raptor , che lo ascoltano manco fossero dei pastore tedesco .
2) è la quasi copia praticamente del primo j. park del 93'
Dal punto di vista tecnico non c'è niente da dire : il comparto CGI ha fatto un lavoro superlativo ed i dinosauri e la loro animazione sono veramente eccellenti . Anche le scenografie sono al top . Molto buona anche la fotografia . Punto . Gli aspetti positivi finiscono qui , perchè la trama e la sceneggiatura sono quanto di più scontato e banale ci possa essere , con l'aggravante che tutti i protagonisti sono parecchio antipatici . Le esagerazioni sono talmente tante che ci vorrebbe un' ora ad elencarle tutte . Per di più ci sono innumerevoli marchettoni pubblicitari qua e là nel film . Bisognerebbe vederlo senza pensare ...
Giunto il suo tempo, la sua visione, finita in tarda serata mi ha lasciato davvero emozionato e convinto che sia stato un possibile nuovo inizio. La trama diciamo nel suo complesso c'è, il parco è stupendo come nuovo concetto, riproduzione fedele dei dinosauri, patos ed azione. Degno Finale con il rè!
Chris Pratt, davvero grande attore, prende con sè il tutto, attore che domina la scena e quanto manca si sente la mancanza.. davvero meritevole! Bryce Dallas Howard, ti conoscevo poco, meritata e ottima attrice Irrfan Khan, seppur breve la sua comparsa il migliore attore indiano! Complimenti anche ai 2 giovani attori, anche loro nel loro piccolo hanno dimostrato di saperci fare ed intrattenere chi vede la pellicola.
Il regista sforna e centra un doveroso quantomeno onesto riavvio, ci voleva, quella musica, quelle tensioni, questo parco, davvero meritevole del lavoro!
Veder addomesticare i velociraptor è qualcosa di top!!
Come dice qualcuno.. rivederlo può stancare però ci sono scene che meritano non da poco questo grande lavoro di riavvio di sta saga che mancava al cinema!
Jurassic World è un parco giochi. Con cosa stupire il potenziale cliente? Ci vuole un'attrazione nuova,più alta,più grande,più pericolosa. Siccome il parco è a tema preistorico,non si possono fare delle montagne russe,e allora vai di bestia gigante. La manipolazione genetica dà una mano:ecco Indominus Rex,venghino signori venghino. Forse si è esagerato un pò con l'incrociare troppe specie:il dino nuovo la sa lunga. Ci scappa qualche morto sul lavoro,panico generale,l'esercito vuole dei nuovi supersoldativeloci. A me sta cosa dei Raptors in medio oriente affascina. Comunque,occorre ripristinare l'ordine. Un domatore (ci sta),la figlia di Ron Howard (buona),2 ragazzini in gita. Ma non saranno loro a dipanare la questione. Ci penserà la Vecchia Scuola a mettere in riga la nuova recluta e a decidere chi si deve estinguere e chi no. Il T-Rex è vivo,viva il Re.
americanata, solita solfa, scene ridicole, troppi effetti speciali, personaggi insopportabili, trama scontata, solita minestra, nessun colpo di genio del regista e poca fantasia, soliti cattivi antipatici e buoni che fanno tutto loro e hanno sempre la soluzione in tasca, grazie a una massiccia dose di lato b. Brutto e da dimenticare.
Grande delusione, praticamente in 2 ore ha smontato tutto il mio entusiasmo per l'uscita di un nuovo capitolo di una saga che fino a quel momento avevo amato alla follia.
Bambini che aggiustano macchine palesemente inutilizzabili così random, donne che corrono da T-Rex con i tacchi a spillo lunghi 40 cm, ibridi di dinosauro oltraggiosamente esagerati e... (sigh) raptor ammaestrati neanche fossero degli husky.
Stupendo! mi è piaciuto tantissimo. ha superato tutti gli altri film di Jurassic Park. sì ha superato anche il primo film. questo film è stupendo. effetti speciali bellissimi, i dinosauri sembravano veri. è un degno sequel del primo film perché il parco adesso è aperto. Faranno anche il numero 2. non vedo l'ora.
voglio essere generosa col voto . perché? Perché fare la brutta copia del primo? interpreti odiosi, noioso e ripetitivo.mi mancava l'addestratore di velociraptor.che cavolata assurda
Cacchio di un cacchio! Io mi domando da che mente possa essere uscito un castrone del genere. Quale mente deviata può aver pensato seriamente a tutta questa serie di stupidate e di spiattellarcele in faccia in modo così sfacciato? Ne sono uscito emotivamente distrutto, come se la mia infanzia poggiasse sul nulla. Non parlerò degli aspetti tecnici e degli attori perche'mi viene il nervoso. dopo la visione non mi resta altro che tentare di dimenticare.
Alla fine cosa vi aspettavate? Trame complesse, contorte? Approfondimento della psiche dei personaggi e delle loro emozioni?
C***o, ragazzi, è un Jurassic Park! Ci si aspetta azione, avventura, dinosauri e personaggi tagliati a fette, monodimensionali. Ma ci sta! Così dev'essere.
Certo, in alcune scene si scade nel ridicolo (vd. il protagonista che segue i raptor in moto nel bosco: ilare).
Però, direi che è un film carino. Non mi ha mai annoiato e me lo son visto tutto d'un fiato.
Vorrei poi porre l'accento sul fatto che, secondo me, non è un reboot, ma un vero e proprio seguito: un quarto episodio, insomma. E penso sia così in quanto per tutto il film si parla di Hammond e del suo parco fallimentare. In più di una scena si vedono proprio i resti del Jurassic Park 1, insomma.
Son poi d'accordo con coloro che se la prendono col fatto che la nuova opera non abbia per niente tenuto conto delle scoperte scientifiche recenti sui dinosauri (ad esempio, pare fossero ricoperti di proto-penne o roba del genere). Ecco, questo mi è dispiaciuto un po'. E ci sono anche altri errori, come la rappresentazione dei raptors, che avevano un aspetto differente.
Patetico tentativo di fare ancora qualche soldino riciclando l'idea ( e forse anche qualche scarto di produzione) dei primi tre.
Gli effetti sono buoni (anche se sanno un po' di già visto), ma non c'è più la novità, non ci sono Sam Neil o Jeff Goldblum, non c'è la storia e soprattutto non c'è la tensione. In confronto a questo, anche il terzo sembra un capolavoro. Regia piatta, attori mediocri e sceneggiatura colabrodo per un quarto capitolo di cui davvero si poteva fare a meno.
A me non è dispiaciuto affatto (anzi...), concordo con chi afferma che si sarebbe potuto lavorare meglio sulla sceneggiatura o sui personaggi principali ma, dopotutto, non so cosa pretendete...! Il paragone con il primo capitolo non reggerà mai, neanche se a dirigerlo fosse Steven Spielberg (quindi è inutile rodersi il fegato). Godetevi il film per quel che è e stop! Ho apprezzato moltissimo i riferimenti al primo. Attendo il sequel che dovrebbe uscire e metà 2018 con ansia.
Il voto va per gli effetti speciali che, se visto al cinema, si apprezzano volentieri. La trama pero' é al limite del ridicolo. Esaltante pero' il combattimento finale tra il T-Rex e l'altro dinosauro.
Non c'è molto da dire su Jurassic World. L'ho visto senza aspettarmi granchè, e anche devo ammettere che per buona parte del film ho pensato "Tò, forse stavolta l'hanno azzaccato e hanno fatto un buon film..", alla fine l'abitudine irritante di fare di ogni film un'americanata per lobomotizzati ha avuto la meglio. Lasciando correre sui pessimi intermezzi famigliari (i fratelli sono costretti a recitare delle c....e, non è colpa loro :) )Perchè rovinare tutto con mezz'ora di pura tamarraggine alla transformer? Peccato. Perlomeno la protagonista è un bel vedere. Si salva la prima parte del film, il parco, una disneyland futuristica, e come già detto la fotografia.
-Come diceva un utente, la scena del protagonsita che corre in moto di fianco ai velociraptor mi ha smontato le braccia -Il tiranno sauro che segue la ragazza a due metri, senza magnarsela subito -l'epico finale con il team t-rex, velociraptor, stegosauro (lo squalone coi denti si chiama così?) che come una gang si mettono d'accordo per finire il cattivone di turno. Ci mancava che tirassero fuori i fucili alla rambo e sganciassero battute come "mou.ri stron.zo!", dandosi poi il cinque. Inguarabile davvero.
Alcuni aspetti positivi altri negativi. Stupenda l'ambientazione e il tuffo nel passato con il primo JP, ma la quasi totale assenza di tensione secondo me lo affossa. Di azione ce n'è parecchia, ma la tensione avvertita in alcune scene del primo film qui ce la scordiamo. Buona prova degli attori, tranne i due ragazzini insopportabili e lobotomizzati.
1- con la tecnologia a "loro" disposizione i soldati vanno ancora in giro con taser e pistole, quando con un AC130 risolvevi il problema in venti minuti. 2- i velociraptor ammaestrati come segugi sono una roba inguardabile.
In definitiva siamo ben lontani dal primo, ma non è inguardabile (il che è già qualcosa).
Non è facile da commentare, da un lato c'è un ineluttabile effetto nostalgia, dall'altro una sensazione di (parziale) insoddisfazione! Pretendere un film al livello del primo era OVVIAMENTE IMPOSSIBILE (E LO SARÀ SEMPRE), ma qualcosina di più si poteva fare! Un esempio: il parco è super fastoso e lussuoso, curatissimo e ben realizzato mentre i dinosauri sono iper-finti. Non c'è paragone con i velociraptor del '93, ma neanche lontanamente, quelli sì mettevano strizza... sti qua sembrano dei videogiochi e poi... perché non parliamo dell'addestratore? Ma ditemi, avete ingaggiato Moira Orfei o il circo di Montecarlo?... Però ora sottolineiamo i pro, ad esempio le ambientazioni mozzafiato (il parco, le foreste, i laboratori ecc...), la fotografia, il sopracitato "effetto nostalgico" che non avevo provato con il terzo abominevole capitolo, le sporadiche ma coinvolgenti scene di suspense e la colonna sonora. Come contro devo assolutamente citare la totale incapacità e (parziale, suppongo) decerebellazione dei ragazzini protagonisti, gli effetti speciali troppo finti e il finale esageratissimo!
Altra cosa, la più importante, se non vedete un ferocissimo dinosauro nella sua gabbia e i sensori non lo notano, voi come agite per iniziare? BEH, OVVIO ENTRANDO NELLA GABBIA! COSA SENNÒ!!!!!!!!!!!!!! Wow, scelta intelligente... PURA NEGLIGENZA :-) :-) E chiamare il centro controllo per costatare che fosse ancora dentro lì, il cip a cosa l'hanno inserito se non per quel motivo????? O verificare che i sensori non fossero rotti????? Ma soprattutto, se quel coso immane fosse scappato, il guardiano (F O R S E, a meno che non sia ceco) se ne sarebbe accorto...
Concludo dando un voto più che sufficiente poiché complessivamente mi è piaciuto e l'effetto nostalgia mi oscura un poco la vista nondimeno mi aspettavo qualcosina di più. Avrei tanto voluto dargli un otto o un nove!!!!!!!!
Non completamente da buttare per via degli effetti visivi e della buona fotografia.. ma la sceneggiatura, i dialoghi, le story-line senza senso che cadono nel vuoto. Troppo banale e insensato in quasi tutte le sottotrame. Vabbè che è un'americanata e che non mira alla verosimiglianza, ma certi comportamenti dei personaggi, certe cose che succedono non sono accettabili anche per gli standard bassissimi di Hollywood (Spoiler). Il finale fa presagire a un malaugurato sequel del remake...
- La tipa che sta in tacco 12 per tutto il tempo, e che nel finale corre da un dinosauro all'altro senza mettersi al riparo quando i due lucertoli si cartellano - I due ragazzini irritantissimi che si mettono a girellare con la bolla mobile quando viene annunciato pericolo nel parco - sempre le due simpatiche canaglie che riparano in 5 minuti una jeep ferma da 20 anni - il ragazzino più grande che spia le tipe carine tutto il tempo: che senso ha? - il genetista che ha fatto disastri al Jurassic Park, ancora in carica e pronto a farne di nuovi - ed infatti non si smentisce - l'indominus rex creato senza neanche sapere quali sono i suoi poteri... e poi perché mai questo dovrebbe sapere che ci sono dei radar a temperatura che localizzano la sua posizione in base alla sua temperatura corporea? Cos'è, un dinosauro veggente o ingegnere? O si è fatto due chiacchiere coi tipi della sicurezza? - la scena tamarra di Pratt che sfreccia coi velociraptor... perché non battono un cinque già che ci sono?
Mi fermo e anzi abbasso il voto, che 5 era troppo alto
Sequel di Jurassic Park in salsa moderna..con un parco ultra tecnologico e futuristico. Sostanzialmente d'accordo col precedente commento..la trama è sostanzialmente identica al precedente capitolo e forse per questo da troppa la sensazione di già visto. Decisamente meglio il primo.
In effetti è un sequel, però nella sostanza mi sembra più un remake perchè il legame con il Jurassic Park di Spielberg è talmente stretto che non si può fare a meno di non notarlo. E' una versione aggiornata di quel film e ne ripropone grossomodo le medesime situazioni e i medesimi sviluppi. Vent'anni sono passati e ci ripropongono la stessa sbobba (che non era certo un capolavoro). L'unico motivo che vedo di questo restyling è quello di fare cassa al botteghino. Sinceramente non ne vedo altri.
Un vero filmaccio, fanservice dall'inizio alla fine, dove ogni cosa è spiegata fino alla nausea per assicurarsi che anche un batterio capisca cosa sta vedendo, con una trama nulla, dialoghi orribili, personaggi monodimensionali, eventi casuali creati solo per tenere insieme scene decise indipendentemente da quella che potrebbe essere una storia. La cosa sorprendente, infine, è che la grafica computerizzata che rese famoso l'originale, dopo 22 è peggiorata! Salvare Chris Pratt? Ma anche no, dato che ormai fa sempre lo stesso personaggio pure lui. Nota finale: è il terzo film come incassi nella storia del cinema. Segno che questa è la spazzatura che la gente vuole vedere.
Ok sono di manica larga. L'indominus rex è un abominio che fa schifo giá solo a partire dal nome. I velociraptor addomesticabili ancora peggio. I personaggi sono piú piatti di un foglio di carta (anche se bisogna ammettere che la Howard fa un sesso allucinante). Insomma i motivi per far pendere verso l'insufficienza sono tanti. Nonostante questo però alla sufficienza ci arriva comunque tendenzialmente per tre motivi:
1) è comunque meglio di quella schifezza del terzo 2) punta moltissimo sull'effetto nostalgia 3) i protagonisti assoluti sono sempre i dinosauri.
Gli ultimi due punti in particolare sono la vera forza del film, che ti fanno chiudere non un occhio ma due sulle innumerevoli *******. Si può guardare
Questi neo-kolossal sono tutti uguali. Un tempo, paradossalmente, i limiti della tecnologia costringevano a costruire la suspense attraverso la storia e la regia, oggi c'è solo una logica: l'accumulo smodato di effetti speciali. Il problema è che ormai siamo talmente abituati che il "wow factor" (a cui fa riferimento il film all'inizio) non si riesce più a raggiungere. Se l'unica novità è che invece di vedere 20 dinosauri ne vedi 100, se non c'è poi niente altro, dopo la prima scena noia e sbadigli arrivano inarrestabili, nonostante le casse del cinema sparino un sonoro assordante. Non voglio paragonare il film al primo Jurassic Park, perchè sarebbe ingeneroso per mille motivi, ma anche se lo paragoniamo al bistrattatissimo The Lost World, Jurassic World esce umiliato. Quando intorno alla confezione c'è il nulla, allora si vede se alla regia ci sono Cameron o Spielberg o un Trevorrow qualsiasi. Anche gli effetti speciali, al di là del numero decuplicato, non mi paiono migliorati rispetto al film del 97, anzi, alcune scene diurne mi sono sembrate piuttosto scadenti e non basta il solito finto lense flare a renderle più realistiche. Come ormai tutti i prodotti di questo tipo, non solo c'è la totale omologazione alla formula, ma anche allo stile: tutto è troppo tirato a lucido è c'è questa fissazione, incomprensibile, di virare tutto al grigiastro... Pure il 3D si sarebbe potuto sfruttare molto meglio.
JURASSIC WORLD sembra il condensato dei primi tre capitoli con l'aggiunta di nuovi dinosauri e alcuni personaggi fastidiosi...per come presentati. In sintesi, il film di Trevorrow è una mera esperienza ludica, perlopiù ad appannaggio di un pubblico giovane, che presenta ottimi effetti speciali e una storia cadenzata da un buon ritmo e una serie di scene più o meno spettacolari, nonostante l'approssimazione di dettagli e linearità. Ci sono scene atte più ad impressionare lo spettatore (a caccia con i raptors) e il finale (in cui l'unione fa la forza) ne è un esempio, ma nel complesso credo che lo scopo venga raggiunto senza fatica, in fondo da prodotti come questi non si pretende certo chissà quali tematiche sociali di rilievo. Perciò mi sento di dare un voto positivo ma di sicuro non paragonabile agli altri capitoli e soprattutto al primo.
Già "Jurassic Park" pur essendo un ottimo intrattenimento (con attori capaci e funzionali per altro) non è tra le cose che preferisco di Spielberg. Però, appunto, quello era girato da Spielberg che è uno che gira bene anche la mèrda (e ne ha fatta tanta) senza contare che J.P. è il film della mia infanzia e guadagna sempre un "10" affettivo inamovibile.
Questo invece cosa diavolo voleva essere ? Boh... Un po' classico filmetto d'intrattenimento americano moderno ultra-commerciale/only special effects, un po' operazione nostalgia per attirare i dementi come il sottoscritto e poi tirargli un calcio nel sedere con tanti saluti. Film affidato ad un tizio qualunque alla regia che poveretto poco può e non è certo lui il problema principale.
Totale assenza di trama, eventi, sviluppi con un minimo di logica, totale assenza di attori un minimo capaci (e quelli che ci sono tipo D'Onofrio e Sy o non fanno una mazza o sono svogliati e infilati in personaggi orridi e dalla caratterizzazione pessima) passando con spietata crudeltà verso lo spettatore da un Sam Neill e un Jeff Goldblum al fìgo in canotta con la moto e la faccia da scemo e la roscia che porta degnamente avanti l'indegna dinastia dei rosci amici di Fonzie.
Il tutto in mezzo ad effetti speciali ultra-milionari e modernissimi che portano a dinosauri realizzati con il cùlo... Poi uno dice che si tiene stretto gli effetti speciali di Kubrick nel '68 che a questi qui del 2015 fanno pelo e contropelo (magari non i costumi da scimmia, ma il viaggione psych e la visione della Terra dallo spazio eh be...) e non è esattamente una cosa rassicurante.
Per il resto altri commentatori prima di me hanno già detto tutto. C'è troppo di brutto in questo film.
Dinosauri inventati (vabè Indominus ma vogliamo parlare degli pterodattili con il muso da allosauro ?) o altri completamente distrutti.
I raptor che sembrano usciti da un romanzetto harmony soprattutto nel finale, che è stato già descritto a sufficienza, con quel cenno della testa tra il raptor e lo scemo in canotta... Il dialogo tra il T-Rex e il raptor che dopo aver sconfitto insieme Indominus, con l'aiuto di quel plesiosauro che sbuca sempre quando gli sceneggiatori non sanno più come concludere la scena, decidono di battersi il cinque e non rompersi le balle a vicenda, con il raptor che dice a Rex di non mangiarsi i suoi amici umani... Ma già quando i raptor si mettono a càzzeggiare con Indominus nella giungla "Eravamo quattro amici al baar..." Omammasantissima.
Tutti i miei bellissimi ricordi d'infanzia completamente ridotti in cenere e non basta certo farmi vedere due bambini idìoti che entrano nella vecchia sala del primo film per accontentare la mia nostalgia, non basta la musica riciclata di Williams e non basta il ruffianissimo ruggito del T-Rex in stile Aiem StilDeChingovDeUorld.
Ma lo scemo, chiarisco, sono io che ho finito per vederlo quando avevo giurato che piuttosto che farlo mi sarei cavato gli occhi e infilato due cetrioli al loro posto.
E lo sconto di dino-wrestling tra il T-Rex e Indominus ? Con il primo in difficoltà, arriva il raptor ad assalire Indo, il T-Rex di botto rientra in scena e comincia a riempire di botte Indo che finisce k.o. e viene mangiato dal plesiosauro Gino. Daje.
Assolutamente vietato a chiunque abbia più di 5 anni secondo me. Ma ci sarebbero tante altre scene terrificanti da citare.
Basta, basta così. Salutatemi i prossimi film, io passo, sono già stato abbastanza scemo così.
Uno dei film più brutti che abbia mai visto, ridatemi la mia infanzia.
L'ho letto in un commento sottostante "E' la sagra degli effetti speciali" Tanta pubblicità, come se tornasse qualcosa di nuovo, ma di nuovo non c'è nulla rispetto agli altri Jurassici. Inutile.
Effettivamente i voti bassi sono giustificatissimi. Il film è insipido, non regala emozioni, è tuto scontato, banale e prevedibile. I protagonisti ovviamente non muoiono mai, quindi mi chiedo perchè coinvolgerli nelle scene in cui i dinosauri mostrano i denti, scene che di conseguenza non ti mettono minimamente ansia. E' la sagra degli effetti speciali naturalmente, ma la storia è davvero scritta da un celebroleso per celebrolesi, come dice giustamente Charlie qui sotto. Non gli metto 1, ma la tentazione ci sarebbe.
E questo film avrebbe raggiunto il terzo incasso nella lista dei film di maggiore successo della storia del cinema ! basta questo per capire che il mondo è sempre più popolato da celebrolesi.
Una baracconata per ragazzini. Però tutto sommato funziona. Personaggi piatti e storia ridotta all'osso (in tutti i sensi). La sola ragione per vederlo è l'impatto visivo assolutamente ben fatto e di tutto rispetto. Paragoni con Jurassic Park? assurdi! Basti pensare che mio figlio di 4 anni questo film se lo guarda e riguarda come quando guarda i cartoni animati, allora mi ha espresso il desiderio di vedere Jurassic Park... ho dovuto spengerlo dopo pochi minuti perché gli faceva paura. ecco la differenza fra un film e una baracconata... ma anche le baracconate hanno la propria ragion d'essere e il proprio pubblico. In tal senso è un film ben riuscito.
La scena con la moto nella Jungla e i raptors che corrono a fianco al protagonista manco fossero i candi da riporto di una battuta di caccia alla volpe pare un misto tra il peggio di Torque-Circuiti di Fuoco e Megaforce. Non dico altro, chi li ha visti ha già capito l'andazzo.
Non capisco questi voti bassi... cosa vi aspettavate? un thriller psicologico? una commedia brillante? Il film scorre bene con alcune novità , non al livello del primo ma sicuramente ottimo
Solo il primo film della serie è un signor film. Tutti gli altri sono ridicoli e goffi tentativi di allungare il brodo per spremere il più possibile da quella storia e quest'ultimo capitolo non sfugge a questa regola. Salverei la prima parte del film che come spesso accade sembra scorrere su un binario di credibilità ma la seconda parte è zeppa di improbabili assurdità. Gli effetti speciali sono grandiosi e a mio avviso migliori dei precedenti film. La renderizzazione dei luoghi e dei dinosauri fatti in 3d è molto più convincente e si integra benissimo con le scene realizzate in esterno. Nei precedenti film ho notato spesso un uso delle ombre non veritiero.
sicuramente rispetto al primo e grandioso jurassik park perde un po,pero sia gli effetti speciali e un po per l'innovazione sia dei dinosauri che di molter scene fanno si che sia un ottimo film.
Prendete "Jurassic Park", contattate l'Asylum per un remake, date loro un budget illimitato e quello che ne uscirà fuori sarà esattamente questo "Jurassic World". Una boiata annunciata, per quanto mi riguarda ha mantenuto le attese. Per fortuna esiste lo streaming, così posso gustarmi queste baracconate senza buttare nemmeno un soldo.