Dopo essersi "liberata" delle vecchie colleghe O-Ren Ishii e Vernita Green nel Volume 1, la Sposa prosegue nella sua vendetta in KILL BILL Volume 2. Eliminate le prime due dalla sua personale "lista della morte", rimangono altri due nomi da barrare - Budd e Elle Driver – prima di affrontare il suo ultimo obiettivo... uccidere Bill.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Boh, non mi è parso questo granché.. Tanta violenza gratuita.. Non so come abbia fatto Tarantino a ridursi così, Pulp Fiction era un capolavoro.. Ha visto troppe puntate di Dragonball, credo..
Grandioso capitolo conclusivo a cui do 10 perche'riesce addirittura per scene,dialoghi e attori(madsen e'un grande)a superare il vol1.La scena dell'addestramento dal maestro cinese oppure Uma che resuscita da una bara e'la testimonianza che Tarantino nei suoi film puo'fare davvero quello che vuole,esagerando,ingigantendo ma sempre con grande effetto.
Voglio esagerare,ma e' tutto meritato. Kill Bill 2,che sia forse il capolavoro tanto aspettato che e' arrivato dopo anni di piattume cinematografico? La risposta e' affermativa,non mi dilungo oltre.Il secondo volume e' molto piu' ricco rispetto al primo,racchiude di tutto. Da uno stile che sembrava uscito da un videogame,si arriva fino al filosofico..
Il vol.1 mi è piaciuto molto di più, questo non è male eh! Però forse mi aspettavo qlkosa di meglio visto il primo. Anche dal finale attendevo qlkosa di + spettacolare...
Meno azione ma più riflessione rispetto al primo capitolo per questo film che chiude il cerchio e in cui si completa la vendetta della sposa… Grande regia, ottimi dialoghi, immenso Carradine… Unica pecca la scena in cui esce dalla bara…
Una bionda guerriera della quale è ignoto il nome (Uma Thurman), denominata "The Bride"(la sposa), subisce una terribile imboscata durante una festa di nozze , nella quale tutti gli invitati compresa la bambina che portava in grembo e il suo futuro marito , vengono brutalmente sterminati.Dopo essersi svegliata da un coma lungo 4 anni, la donna intende vendicarsi nei confronti dei responsabili del massacro che sono vecchi compagni di una vita che si è lasciata ormai alle spalle: si tratta dei membri di un gruppo di killer guidato dal capo della squadra e padre della figlia della sposa : Bill. In questo capitolo la sposa si prendera due belle soddisfazioni uccidendo Vernita Green e O' Ren-Ishii insieme agli 88 folli, la guardia del corpo personale Gogo e l' avvocatessa Sofie che viene orribilmente mutilata.Nel secondo capitolo la sposa tentera di uccidere Budd , ma ahimè l' alcolizzato riuscira a catturarla e a seppellirla viva! La bionda guerriera pero , grazie agli insegnamenti del maestro riuscira ad uscire intatta. Intanto Elle Driver inganna Budd e lo uccide , ma nel frattempo sopraggiunge la sposa che sistema per le feste anche lei.Rimane solo Bill, la sposa arriva a casa sua e ..........................
Per me questo è il miglior film di Quentin Tarantino ; il regista cerca di rendere i personaggi dei protagonisti di un fumetto e ci riesce alla grande mischiando momenti di violenza gratuita, , scene di cartoni animati e situazioni assurde.Questo succede per la prima volta nella storia del cinema mondiale , infatti prima mai nessuno aveva pensato a un' idea del genere. Nel 2005 Robert Rodriguez con la collaborazione di Tarantino , ha girato un film che un vero e proprio fumetto sullo schermo cinematografico ovvero Sin City tratto dai manga di Miller che ha partecipato al montaggio del film. Tornando a Kill Bill , prenderei in considerazione il buonissimo cast a partire da Uma Thurman gia partecipe ad un altro film di Tarantino ovvero Pulp Fiction dov è la moglie di un boss; in questo film la mitica Uma meritava sicuramente l 'Oscar come migliore attrice , infatti riesce a coinvolgere lo spettatore e riesce a passare dall ' ironia alla serieta ,come possiamo vedere nel colloquio che ha con Hattori Hanzo oppure anche quando si sveglia dal coma dopo quattro anni e scopre di avere perso la bambina , riesce assolutamente ad emozionare lo spettatore, e come non notare poi la sua finezza e freddezza nel combattimento , non ha paura dei suoi avversari neanche sola contro 88 uomini. Oltre alla mitica Uma Thurman si puo notare anche l' ottima interpretazione degli altri personaggi secondari che pero si vedono poco perche la vicenda è tutta concentrata su la sposa. Vedendo questo film, si puo capire che Quentin Tarantino adora la cultura orientale sopratutto le spade giapponesi; lo possiamo dedurre anche da Pulp Fiction, quando Bruce Willlis, avendo la possibilita di scelta fra 4 armi , prende proprio la spada da samurai rinunciando addirittura ad una motosega ! BravissimoTarantino nel decidere di lasciare la lingua giapponese in alcuni punti del film, in questo modo rende il film di una finezza incredibile e molto piu affascinante sopratutto per chi ama tutta la cultura giapponese come me. Il titolo è perfetto per il film in questione , infatti sta a significare l' obbiettivo che ha la bionda guerriera una volta svegliatasi dal coma: kill Bill= uccidere Bill. Quando la ragazza si sveglia dopo 4 anni di coma profondo ha subito un flash e ricorda che Bill ha tentato di ucciderla, in questo modo implicito Tarantino fa capire molte cose allo spettatore sopratutto che lei è da quel ricordo che ha alimentato la sua sete di vendetta. Dopo cio la sposa capisce anche che non è solo Bill il suo obiettivo , ma anche i 4 killer che hanno ucciso i suoi amici e da qui ha inizio la sua vendetta e comincera a segnare la sua Dead List . Molto importanti in questo film sono le katane: ogni personaggio ne possiede una che ha una grandissima importanza spirituale, in particolare per i giapponesi nella propria spada è racchiuso lo spirito del coraggio e senza di essa il guerriero nn vale nulla.Tarantino in questo film dimostra di rispettare questa tradizione , l' arma per ogni guerriero è fondamentale; per eliminare parassiti come Bill la sposa ha bisogno di un' arma veramente forte perche prima di lui dovra affrontare ben quattro persone: O'Ren-Ishii diventata grazie alla sua freddezza il capo del crimine di Tokyo, Vernita Green soprannominata "la regina dei coltelli" data la sua bravura nell' utilizzare le armi da taglio, Budd un alcolizzato che possiede pero una gran forza fisica e Elle Driver la sua vera e propria rivale . Uma possiede una spada di Hattori Hanzo, ex maestro di Bill che in passato produceva le sciabole piu affilate e forti del mondo, quando si è accorto che per anni aveva creato qualcosa che uccide le persone ,si è pentito e ha giurato davanti a Dio che nn l' avrebbe mai piu fatto, trovatosi pero davanti la guerriera non le ha potuto dire di no perche avendo allenato un essere come Bill , dopo quello che aveva fatto ,si sentiva in debito nei suoi confronti. La spada è posseduta anche da O'Ren-Ishii ,che non è pero al livello di quella di Uma, lo si capisce anche dal combattimento, alla fine quando la bionda taglia lo scalpo alla cine-americana lei dice:"é davvero una spada di Hattori Hanzo!" proprio perche nessuna spada al mondo oltre a quella riuscirebbe a fare cose del genere. Tarantino si inventa anche altre armi che nel mondo reale sono inesistenti, questo per rendere il film piu spettacolare e piu somigliante possibile ad un fumetto; un esempio è l' arma di Gogo , la guardia del corpo personale di O'Ren-Ishii che puo trasformarsi in un' affilatissima arma da taglio. Tarantino , anche se molte scene sono assolutamente surreali, da sempre una spiegazione su cio che lo spettatore vede: per esempio nella scena della bara del vol.2, vediamo la sposa che rompe la bara con un pugno; questo è molto fantasioso è vero , ma Tarantino da una spiegazione a cio: prima che cominci a romperla , mostra allo spettatore che si era allenata mesi e mesi per dare pugni da quella piccola distanza. Tornando all' aspetto tecnico del film prenderei in considerazione la fotografia che risulta sicuramente splendida, ma anche molto particolare; infatti i colori sono molto vivi e lo zoom è perfetto quindi la messa a fuoco non persuade lo spettatore, pero puo non piacere perche alcuni punti sono in bianco e nero. Questa particolarita a buona parte del pubblico non è piaciuta , ma io l' ho trovata una bella idea perche da un tocco di originalita in piu al film, inoltre per me non è una cosa fatta a caso , ma è stato fatto per dei motivi: nel primo volume sicuramente per rendere meno pesante il film e per non rischiare che venisse censurato, inoltre la visione in bianco e nero ricorda i manga e forse questo è il motivo piu logico visto che Tarantino voleva fare si che il film assomigliasse ad un fumetto. Importantissima nel film è la colonna sonora che è davvero eccezzionale in tutto il film, per ogni situazione ce n è una che si adatta perfettamente ad ogni momento .Personalmente quella che preferisco è quella che si sente alla fine perche fa sembrare il film una specie di western, che mette in risalto molto bene lo splendido finale; peccato che nel vol. 2 sia assente. Secondo me sarebbe stato piu bello vedere il film per intero senza la divisione in 2 capitoli, pero capisco il punto di vista di Tarantino , infatti un film di tre ore e mezza sarebbe stato davvero troppo pesante per lo spettatore, infatti gia Il signore degli anelli di Peter Jacksonh dopo un po diventa noioso ,anche se molto bello, quindi per me Tarantino ha agito bene cosi, l'unico problema è che molte persone hanno visto ( come me) prima il secondo del primo e in questo modo il film non puo essere apprezzato perche vedi la conclusione di qualcosa che non sai che cosa sia , inoltre rovina la visione del primo. Mi sono piaciuti molto i costumi anche se ormai è nella tradizione di Tarantino : giacca , cravatta e pantaloni neri su maglia bianca, il suo è uno stile , lo si capisce anche vedendo i suoi precedenti film Le Iene e Pulp Fiction ; in Kill Bill pero i personaggi sono vestiti anche con tipici abbigliamenti giapponesi che sono davvero bellissimi e mettono in risalto ancora di piu la bellissima fotografia. Concludendo l' aspetto tecnico del film prendo in considerazone la sceneggiatura , chiaramente si puo capire molto bene che è divisa in capitoli proprio come in un fumetto, pero non stecca mai ed è sempre attinente al contenuto del capitolo in questione, su cio nn c è altro da dire. Ritengo Kill Bill uno dei film piu belli degli ultimi 10 anni considerando pero i due capitoli uniti , lo ritengo addirittura piu bello di Pulp Fiction e Le Iene, ma questo è solo un parere personale. Spero che Tarantino in futuro faccia altri film che entrino nella storia del cinema come ha fatto con questo e i suoi precedenti, ma sopratutto che riescano a vincere piu premi Oscar , infatti fino adesso ne ha vinto solo uno, in Pulp Fiction come migliore sceneggiatura. Ritengo Tarantino il miglior regista del momento , anche se si puo capire che Quentin è veramente un folle e lo si capisce guardando l' aspetto psicologico di tutti i suoi film. Spero comunque che a qulche produttore imbecille non venga in mente di far girare il terzo capitolo di Kill Bill, rovinerebbe un mito. chiedo scusa x qualk errore grammatical ma avevo poo tempo
E' stato già scritto tutto su questo film, credo. Non mi va di giudicarlo in rapporto a Kill Bill 1, sono come due facce diverse della stessa medaglia, nè è da considerarsi un sequel. Kill Bill 2 ha una sua autorità a sè stante ed è dignitosissimo per sceneggiatura, colonna sonora, recitazione. Memorabile il duello finale con Kill Bill e ...lo schiacciamento dell'occhio! Bravi tutti!!!
Capolavoro....A grande merito di Tarantino va sicuramente il fatto di essere riuscito a confezionare da un'unica sceneggiatura due film che si reggono benissimo in piedi anche da soli, ma che ovviamente guadagnano della presenza e visione dell'altro.
9 come il precedente ma un sequel che si fa rispettare! Anzi...aggiunge lati nuovi alla trama, non pendendo troppo dalle "novità" del primo! La trama regge ancora e la strada di Black Mamba è disegnata alla perfezione. Stupendo, come il finale.
Mi aspettavo tutto un altro film. I dialoghi prendono il sopravvento sulle scene violente e i combattimenti presenti nel primo. Personalmente sono rimasto un po deluso... mi è piciuto molto di più il primo volume. Tutto sommato resta un buon film che vale la pena di vedere!
Uhmmm..... Adesso trovatemi un film delineato meglio di questo. Questo è un MIX di generi che si amalgama perfettamente trasformando un film stupendo in un capolavoro. Figura misteriosa e intrigante : Bill. Probabilmente è l'unico modo in cui avrebbe voluto morire, placando l'anima turbata di Black mamba.
Per essere chiari fin da subito, penso che la morte di Bill sia uno dei momenti più belli del cinema contemporaneo, forse, il più bello in assoluto. Tarantino nella seconda parte del suo capolavoro rimischia tutto, le parti non sono più delineate come prima e quasi nel crescere della tensione, riusciamo a capire Bill e quasi a "giustificare" le sue azioni; compare un altro personaggio eccezionale e cioè Budd, insieme a Bill i migliori dal mio punto di vista, seguiamo l'allenamento della Sposa che finalmente ha anche un nome! Regia superba ed interpretazioni sublimi, David Carradine su tutti, seguito da Madsen e subito dopo la Thurman che regge il peso di ambedue i film quasi sempre sulle sue spalle. Grande colonna sonora, vestiti, scenografie, fotografia, insomma il capolavoro assoluto fino ad ora di questo acclamato e pluripremiato regista; appunto specifico per i dialoghi, semplicemente perfetti.
" Quella donna merita la sua vendetta... e noi... noi meritiamo di morire."
Con questo film Tarantino abbandona il pulp per darsi a una delle sue passioni preferite: il kung fu. Il risultato è un nuovo capolavoro. geniale la trovata del fumetto
anche nn essendo un amante dei film d'azione qundo ho visto i due film di kill bill nn ho potuto che apprezzare il grande stile di questo regista(quando l'arte diventa film!)
Mi dispiace dover dare 4 perchè mi stavo appassionando a Tarantino, dopo Pulp Fiction e Le Iene, ma il 4 è la media tra il vol.1 e il vol. 2 che ho visionato nello stesso pomeriggio grazie ad un'imperdibile offerta a 15 euro. Esagerato, meno innovativo e meno cinico. Quentin rimane davvero un pazzo fantastico ma mi aspettavo di più visto che se ne è parlato così tanto
Tarantino abbandona il Pulp e si dedica al questo nuovo genere firmando un nuovo capolavoro Incredibile la differenza di sangue che c'è tra il primo e il secondo capitolo
La quadratura del cerchio: con un sorprendente cambio di registro narrativo e di genere, veniamo trasportati da un B-movie di Hong Kong a uno spaghetti western in piena regola (anche se l'Oriente ha sempre un ruolo di rilievo), in cui tuttavia si assiste a una maggiore caratterizzazione dei personaggi e in cui della Sposa si conosce il nome, la storia e un lato emotivo e sentimentale che la rende più umana. Credo sia peregrino muovere critiche alle soluzioni inverosimili scovate da Tarantino: di verosimilgianza, in Kill Bill, non c'è quasi traccia ed è questo che lo rende unico nel panorama americano odierno. Come sempre i dialoghi sono eccezionali e alcune finezze si colgono solo dopo più di una visione. Splendida la carrellata finale dei titoli di coda, in stile anni '40, che scorrono sulla soggettiva di Uma Thurman alla guida di una spider. Imperdibile.
La seconda parte di Kill Bill è decisamente migliore della prima. I personaggi sono finalmente caratterizzati e non solo dei manga che saltellano con le spade da una parte all'altra e quindi c'è meno combattimento e più storia. Resta il fatto che questo film sia un giocattolino. Anzi è come un bel pacco. Ha una splendida confezione, al momento ti intriga, ma poi a distanza di tempo capisci che è solo una scatola vuota e non resta niente. Divertente, splendidamente realizzato, è una gioia per gli occhi....ma alla fine è vuoto, ti diverte al momento, ma non ti lascia nessun segno dentro. Perciò facendo una media tra le due cose il voto giusto è 8. Da vedere, ma non da considerare un capolavoro. Per fortuna è stato fatto di meglio nella storia del cinema, peccato che non tutti abbiano la voglia e la pazienza di riscoprire grandi film del passato.
Il primo è visionario, nuovo, divertente, con una colonna sonora da P.A.U.R.A.!!
Il secondo è... un sequel. Trascina dietro le idee buone del primo ( enanche tutte) senza proporre nulla di nuovo... forse Tarantino PER I SEQUEL dovrebbe iparare da Coppola (il padrino parte seconda)...
Sicuramente a me il secondo è piaciuto moooolto di più del primo......., non so..., Kill Bill Volume uno mi sembrava meno Tarantiniano del solito...., c'era un qualcosa che alla fine non mi convinceva fino in fondo.... Questo invece è Tarantino D.O.C.!!!! Finalmente dei dialoghi bellissimi e da ricordare (uno su tutti quello su Superman)..., scene di combattimento non troppo lunghe per non annoiare (visto che nel primo la lotta tra la Sposa e i Pazzi 88 non mi aveva entusiasmato se non nella scena della stanza blu)... Gli attori in parte e BIll che finalmente si vede..., anche se la sua assenza dallo schermo non mi infastidiva..., era giusto fare così..., il cattivo va sempre mostrato per ultimo o per primo..., in mezzo non avrebbe avuto senso. Ho apprezzato molto il fatto del combattikento con la Sposa, molti l'hanno criticato perchè troppo corto, ma secondo me farlo finire subito è stata una bella intuizione, tanto si sapèeva che alla fine la Spèosa vrebbe vinto quindi perchè tirare tanti minuti quando tutti vogliono vedere solo la fine della sua vendetta? Comuque sono uscito dal cinema moooooooolto soddisfatto del prodotto che ho visto..., non grido al miracoll, ma Kill Bill rimane uno dei più bei film dell'ultimo periodo!!! Se messi insieme sono una bomba..., presi singolarmente preferisco di gran lunga in secondo allora........
si trascina banalmente fino ad "arrivare" (finalmente) a bill. tagliando qualche scene al primo ed accorpandoci le pochissime scene di rilievo del secondo, (una su tutte l'allenamento dal maestro di arti marziali) si sarebbe potuto ottenere un prodotto unico e sicuramente piu convincente(e onesto). Operazione con meri scopi di lucro.
spettacolare e coinvolgente. divertente e commovente. un mix di generi e linguaggi da restare inchiodato sulla sedia. bello bello bello (più bello del primo, ma più di dieci non posso mettere)
Alla fine mi ha fatto commuovere è un sentimento strano se provato vedendo i film di Tarantino meno azione del primo ma tutti gli incogniti del volume uno vengono svelati, non sono un fan di Tarantino infatti secondo il mio parere in alcune sequenze risulta noioso. Ottimi fotografia E montaggio.
A differenza del primo, il secondo film è meno movimentato, ma non per questo meno bello. Secondo me sono allo stesso livello, grazie soprattutto alla ''geniale'' maestria di Quentin. Musiche sempre belle. Cast sempre ottimo. Inquadrature sempre ottime. Dialoghi sempre ottimi. Bello il combattimento con Elle Driver. Esagerato quello con Bill, dove si nota ancora una volta la genialità di Quentin.(Guardate la durata del combattimento) Se vedi il primo non puoi assolutamente perdere il secondo! Grande Quentin.
Il primo capitolo era molto più sensato ed emozionante. Inoltre l'originalità del primo episodio rende scontato questo seguito. Nessuna emozione e capisco il genere ma troppe, troppe, troppe str.onzate... Comunque Kill Bill è un unico film e merita un unico voto: 6. E la strada è ancora molto lunga per avvicinarsi ad "Old boy"... Sopravalutato
Bellissimo film!!! Metto 9 solo xké trovo gli altri film di tarantino superiore a questo ma il film è veramente incredibile. in alcune scene sembra quasi di rivedere all'opera sergio leone. grande tarantino
Come il primo direi che questo film vale 7.5, ma se Volume 1 l'ho premiato con un 8, a questo gli metto 7 perche' a mio giudizio ha mancanze artistiche che lo rendono meno originale e particolare del gia' citato primo capitolo. Il ritmo e' molto piu' blando, ora le atmosfere piu' da film di kung-fu vecchia maniera sono da western e mancano le belle musihe che tanto i sono piaciute precedentemente. Nonostante cio' la storia rimante molto bella, strepitoso l'inizio in bianco e nero, fantastico il combattimento contro Elle Driver e piacevole la presenza del maestro. Ora lo stile di Tarantino e' meno violento e piu' sentimentale, i dialoghi sono piu' profondi e meno volgari, pero' e' un vero peccato che il tanto atteso combattimento finale sia cosi deludente, nonostante appaia abbastanza intenso.
decisamente meglio del volume 1, anche se ho trovato troppe forzature da mandare giù .. l' incontro tra madre e figlia (rimango vago) , è quanto di più falso si possa vedere in un film.. un buon film..ma non è il tarantino che preferisco
Mi spiace che si sia un po' arrestata la parte splatter del film ma credo che si mettano in equilibrio un capitolo con l'atro: uno decisamente un lago di sangue l'altro un lago di parole e spiegazioni. I dialoghi sono realizzati molto bene !
dieci anche al volume 2 perchè,nonostante il ritmo si abbassi rispetto al primo,tarantino mantiene alto l'interesse dello spettatore.dialoghi SPETTACOLARI
Quentin Tarantino come Re Mida. Spettacolare intreccio, più che narrativo, scenico. La narratività è pervasa completamente da spunti di cultura neopop e a tratti da omaggi allo spaghetti western Leoniano. Colonna sonora ,come sempre nei lavori Tarantiniani , all'altezza di un film che non cessa di sorprendere per la quantità di citazioni che impregnano ogni singola scena del film.
La violenza scende di tono rispetto al primo volume, dove secondo me era esagerata nella sua rappresentazione visiva. Spettacolare l'innesto narrativo del maestro Pai Mei, come sono del resto spettacolari tutti i dialoghi del film, molto più sottolineati da Quentin rispetto alla prima parte dove erano passati più in secondo piano favorendo l'azione.
Un ottimo film nel suo complesso, per un soggetto che all'inizio non mi aveva pienamente convinto.
bello bello e ancora bello. mi piace di piu il primo questo e il film delle rispostementre il prim0o e quello delle domande. merita anke questo. adoro il pezzo della lotta di uma e della vipera bionda e bellissima come la scena finale dove succede ke...............................
Per me è un capolavoro. Non capisco come possa entrare in confronto con il primo, dove a parte le meravigliose scena di vendetta sanguinose mancava di spiegazioni. Questa seconda parte è la migliore conoclusione possibile della storia, magnifica ed impareggiabile. (e comunque ho dato 10 ad entrambe le parti, era solo un dissenso a chi critica questa)
"Come sai, io sono un grande appassinato di fumetti, soprattutto di quelli di supereroi. Trovo che tutta la filosofia che circonda i supereroi sia affascinante. Prendi il mio supereroe preferito, Superman. Non un grandissimo fumetto, la sua grafica è mediocre. Ma la filosofia non è soltanto eccelsa, è unica. L'elemento fondamentale della filosofia dei supereroi è che abbiamo un supereroe e il suo alter ego. Batman è di fatto Bruce Wayne. L'Uomo Ragno è di fatto Peter Parker. Quando quel personaggio si sveglia al mattino è Peter Parker. Deve mettersi in costume per diventare l'Uomo Ragno. Ed è questa la caratteristica che fa di Superman l'unico nel suo genere. Superman non diventa Superman, Superman è nato Superman. Quando Superman si sveglia al mattino è Superman. Il suo alter ego è ClarK Kent. Quella tuta con la S rossa è la copertina che lo avvolgeva da bambino quando i Kent lo trovarono. Sono quelli i suoi vestiti. Quello che indossa come Kent, gli occhiali, l'abito da lavoro, quello è il suo costume. E' il costume che Superman indossa per mimetizzarsi tra noi. Clark Kent è il modo in cui Superman ci vede. E quali sono le caratteristiche di Clark Kent? E' debole, non crede in sè stesso ed è un vigliacco. Clark Kent rappresenta la critica di Superman alla razza umana, più o meno come Beatrix Kiddo è la moglie di Tommy Plympton, ma tu sei nata Beatrix Kiddo, e ogni mattina al tuo risveglio saresti stata Beatrix Kiddo."
Il primo era bello, con tante idee visivamente nuovo... il secondo è troppo sbrigativo. L'idea che Tarantino sia stato obbligato a dividerlo in due regge, ma consideranro l'inutilità del secondo sembra piu una presa per i fondelli per guadagnare di piu..grazie Hollywood! io l'ho scaricato....ah ah
tarantino, che nel primo capitolo spara tutte le sue cartucce, in questo film si sgonfia quasi a voler prendere fiato. troppo nel primo e poco nel secondo, avrebbe fatto bene ad amalgamare il tutto in maniera decisamente più omogenea.
E' sicuramente cinema di qualità girato con cura ed attenzione ai dettagli, premesso ciò il prodotto kill-bill mi ha deluso, gli eccessivi omaggi al cinema di genere rendono la trama troppo 'telefonata' e niente mi ha mai sorpreso anzi tutto è fin troppo prevedibile; la suddivisione dell' opera in 2 (sono convinto che la produzione abbia 'persuaso' tarantino di questa scelta) credo renda il tutto eccessivamente lungo e ridondante come quando a scuola scrivendo un tema si cerca in ogni modo di 'stirarlo' per raggiungere una lunghezza dignitosa, avrei sicuramente preferito un singolo film di un paio d'ore abbondanti con meno fronzoli tipo i cartoon ma dal ritmo più serrato diretto verso l'atteso epilogo: l'eliminazioe del boss di fine gioco 'Bill', con tappe più sbrigative sugli intermedi 'boss di fine livello'. Le scene ironiche-simpatiche ballano a volte sul pericoloso confine del ridicolo. I dialoghi sono ovviamente pregevoli ma forse in qualche caso se ne abusa un po'. Insomma secondo me fuso, tagliato e rimontato avrebbe solo da giovarne! così l'ho trovato un film-gioco divertente e di buona fattura ma lo colloco molti gradini sotto a pulp fiction.
SICURAMENTE X AZIONE è MEGLIO IL VOLUME 1....CMQ TARANTINO è SEMPRE TARANTINO E KILL BILL è SEMPRE KILL BILL....CAPOLAVORO INDISCUSSO DEL CINEMA.....E POI UN BEL VOTO VA ANKE ALLA THURMAN...KE INDUBBIAMENTE è UNA GNOKKA!!!!!!! FORZA QUENTIN!!!!!!!
capolavoro assoluto. paragonato al primo è molto meno splatter, con meno azione, ma sicuramente + riflessivo e + filosofico. li ho visti di fila, ma qst oltre ad essermi piaciuto molto di +, sembrava fosse stato girato dopo molto tempo, se nn addirittura da un regista diverso!! meraviglioso...
L'avrò rivisto 5-6 volte, ogni volta emozionante, sconvolgente, mitico... Grande regia, grande performances degli autori, grande trama... grande finale!! Quentin continua così
E qui mi stupisce ancora di più,addirittura ti fà emozionare per le scene che ci sono. Solo Uma Thurman vale tutto il film,ma anche un grande David Carradine nella parte di Bill. Ve lo consiglio a tutti, ti fa provare delle grandi emozioni.
ottimo..........consiglio di vedere l'uno e il due di fila senza sosta, è un altra cosa...........il film all'inizio era stato creato come volume unico solo dopo tarantino ha deciso di spaccarlo in due parti......vedere prima l'uno poi il due è come staccare il film a fine primo.....in pratica non ha senso............ola
Capolavoro del cinema ,Tarantino ha concluso in gran bellezza. A me questo mi fa impazzire per il fatto che fà tutto lui,regia ,sceneggiatura e addirittura decide lui le musiche che deve inserire nel film. Solo la scena della bara vale 10.
Ho finito di vedere poco fa La maratona di Kill Bill, solo che io me lo sono gustato tutto insieme, 3H e 40' di fila senza fermarmi mai e mi è piaciuto ancora di più di quando ho visto i 2 volumi separati
Che film, l'ho avrò visto già un 5 o 6 volte ese avrò la possibilità lo rivedrò senz'altro.Scene bellissime in stile anni 70 io direi,accompagante da musiche fantastiche(Bacalov,Morricone),e poi il finale è bellissimo, dove uccide il "perfido" Bill e si riprende sua figlia. Non farci aspettare così tanto tempo per realizzare un'altra opera d'arte.