strade perdute regia di David Lynch USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strade perdute (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRADE PERDUTE

Titolo Originale: LOST HIGHWAY

RegiaDavid Lynch

InterpretiBill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Natasha Gregson Wagner, Richard Pryor, Lucy Butler, Michael Massee, Jack Nance, Jack Kehler, Henry Rollins, Giovanni Ribisi, Scott Coffey, Gary Busey, Robert Loggia, John Roselius, Louis Eppolito, Jenna Maetlind, Michael Shamus Wiles, Mink Stole, Leonard Termo, Ivory Ocean, David Byrd, Gene Ross, F. William Parker, Guy Siner, Alexander Folk, Carl Sundstrom, John Solari, Jack, Al Garrett, Heather Stephens, Amanda Anka, Jennifer Syme

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1997
Generethriller
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Strade perdute

Un sassofonista, dopo aver ricevuto da uno strano individuo cassette in cui viene ripreso in casa sua durante la sua vita quotidiana, viene accusato dell'omicidio della propria moglie. Ma, una volta in carcere, si trasforma in un'altra persona, che viene scarcerata e inizia una vita in qualche modo parallela a quella precedente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (210 voti)8,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strade perdute, 210 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  11/09/2008 14:56:28
   7½ / 10
David Lynch confeziona un film perverso, malato ed estremamente cattivo: "Strade perdute"…
Siamo nel lontano 1996, il regista riesce a colpire lo spettatore con una pellicola a dir poco devastante, rocambolesca, onirica…
Il protagonista di questa odissea di incubi e deliri è un giovane sassofonista di nome Fred…
Il film "vive" in vari generi, la pellicola non trova facilmente "casa", essa "spiazza" tutti e tutto e occupa diversi generi: Thriller, Horror, Drammatico…
"Strade Perdute" è un totale delirio, Fred genera il tutto e distrugge tutto…
Il lavoro di Lynch potrebbe sembrare senza logica, scene al limite del possibile (e apparentemente senza senso)si intrecciano beffardamente; ma il regista ha un disegno ben chiaro, il tutto combacia perfettamente con il tutto…
Qualsiasi scena ha un "sequel", ogni dialogo è profondo e le musiche si affiancano divinamente al concetto del film.
La pellicola è simile (come dinamica) a "Mulholland Drive" generata circa cinque anni dopo…
Fred dopo il suo "flop" si "incarna" in un altro uomo, è l'inizio dell'apoteosi…
La vita è fatta da sogni, incubi , deliri, desideri…
Il passato purtroppo è "registrato" ma il nostro protagonista prova a screditare questa irrevocabile, tangibile teoria con una sua Concezione…( tornano utili i dialoghi)
Le cassette sono "opera" di Fred del suo complice, ovvero del suo inconscio…
"L'uomo Misterioso" è ovviamente una delle figure più macabre, strane, grottesche e suggestive del film, tale uomo è il "riepilogo mentale" di Fred (addirittura anche il giovane musicista ha paura dell'omino, nella sua mente si intersecano crudelmente concetti di rivalsa , paura e follia)…
Come detto il lavoro del regista va capito e soprattutto bisogna ricordare le scene e specialmente i confronti fra i personaggi chiave del film.
Il dialogo (una delle migliori scene del film) fra Fred e la sua mente (ovvero fra Fred e "l'uomo misterioso) è l'enfasi, il tutto della pellicola, il conscio fa a botte con l'inconscio e viene a "galla" la personalità, i timori, le incertezze di Fred…
Il film dunque è un mosaico di metafore che si accoppiano freneticamente con sogni e disperazione…
La prima parte (abbastanza lenta) è buona, la lentezza è "coperta" dalla tensione, lo spettatore assisterà a scene agghiaccianti, importante tenere a mente i vari dettagli della casa…
Essa praticamente è la metafora, la "struttura" della mente di Fred, corridoi lunghissimi, bui che "sperdono" completamente il nostro protagonista, ovvero Fred è imprigionato negli abissi della propria mente, e non c'è via di scampo…
La seconda parte del film è abbastanza entusiasmante, Fred è "rinato" ed è pronto a riscattarsi…
Le scene in questa parte sono importantissimi, Fred è Pete, questo ultimo si "impossessa" di una donna di nome Alice (la donna del boss) e si sente Padrone Supremo, nella sogno Pete (ovvero il Fred reale) ha una fidanzata, quindi Pete realizza il sogno di "playboy", il ragazzo è in possesso di due donne…
Ma nella realtà Fred in questa sfera (ovvero quella sessuale) è un flop (per ovvi motivi), la sua donna frequenta un altro uomo e cerca riscatto nel sogno con Pete…
Il film è una bomba Suprema di indizi, sogni, dettagli, incubi…
L'uomo lavora in un officina e appena ascolta musica "vecchia" (ovvero quella del sassofono) cambia frequenza, Fred è completamente cambiato, è una "pedina" "nuova" e odia il sassofono, ama il sesso e ha fortuna in questo ambito…
Il film contornato da metafore spinge lo spettatore su "binari" allegorici, scene trash mutano magnificamente in scene metaforiche di abissale importanza….
La donna è la rovina, l'uomo (in questo caso Fred) subisce e non riesce a vincere questo confronto…
Ma il suo boss umilia , mortifica la donna e sicuramente risulta essere più Uomo e non coniglio…
(questa è una Mia Concezione)…
Film molto erotico, la scena della scopa.ta finale è un ritorno al passato con Alice che si allontana e si incarna nell'inconscio di Pete (ormai divenuto Fred), "l'uomo misterioso" riprende il "fallimento" di Fred e lo aiuta ad uccidere il boss…
Ovviamente il film deve essere capito in ogni piccolo particolare quindi è logico "penetrare" cautamente in questo sogno-incubo, l'inconscio di Fred (ovvero l'uomo misterioso) è anche complice e aiuta Fred a fare vendetta… (una specie di "Cowboy" della pellicola Mulholland Drive), il regista introduce sulla scena sequenza agghiaccianti, scene di sesso lesbo con i vari uomini (nemici di Fred/Pete) che assistono allo spettacolo ove compaiono strani personaggi che inesorabilmente svolgono funzioni allegoriche nel film…
Il finale è la metafora della frustrazione, il nostro Fred ritorna a casa e al citofono si esalta e afferma che il boss è morto, la scena si collega perfettamente con quella iniziale e ricomincia il tutto…
Il percorso di Fred in auto è la metafora di "Strade perdute", esse sono vie senza ritorno, esse sono "vere" ma hanno strette funzioni allegoriche, l'ultimissima allegoria del film è il "percorso" dell'auto che lascia capire allo spettatore che essa è percorribile solo in un senso, ovvero nella discesa degli inferi…

La pellicola gode di moltissimi pregi e di nessuna pecca rilevante…
Le scene sono Mostruose, il sonoro è pressoché Perfetto e accompagna divinamente tutte le scene (alcune di esse sono davvero suggestive), lo spettatore è in totale delirio!
Il cast è buono, musiche ottime e ovviamente lode al regista per la dinamica dell'Opera…
Il film è unico, nessuno riuscirà a fare di meglio o di simile, viaggio allucinante nella profonda psiche umana, episodi intrecciati sesso, sangue, tensione, drammaticità, sono i pilastri dell' "edificio" "metaforico" e "visivo" di Lynch…
Molte simbologie, pellicola "cattiva" che tratta una miriade di tematiche che sfociano beffardamente nel niente e nel tutto…

7 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2008 14.27.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net