suspiria regia di Dario Argento Italia, Germania 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspiria (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPIRIA

Titolo Originale: SUSPIRIA

RegiaDario Argento

InterpretiJessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé, Barbara Magnolfi, Susanna Javicoli, Eva Axén, Udo Kier, Alida Valli, Joan Bennett, Renato Scarpa

Durata: h 1,38
NazionalitàItalia, Germania 1977
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Suspiria

Suzy Bannon, una ragazza americana, arriva in Germania per iscriversi ad una famosa scuola di danza, ma la sera del suo arrivo, sotto una pioggia implacabile, accade qualcosa di strano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (336 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspiria, 336 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  31/03/2008 17:00:52
   8½ / 10
Congetturando un fantomatico “viaggio” senza tempo nei meandri del cinema Horror troviamo ai primissimi posti “Suspiria” di Dario Argento.
La pellicola del 1977 e’ forse il massimo “dipinto” cinematografico Horror di ogni tempo (se logicamente escludiamo i “classici” come “Freaks”, “l’Esorcista”…)…

Dario Argento confeziona il suo miglior film Horror; e’ un momento d’oro per il regista italiano, due anni prima Dario aveva generato dalla sua mente lo spasmodico “Profondo Rosso”, gli “enti” della Cinematografia “Argentiana” sono sempre gli stessi: fotografia, colonna sonora, sangue…
La pellicola colpisce mortalmente lo spettatore, tensione, angoscia, e terrore sacrale accompagnano l’inerme mente dello spettatore in un percorso di morte e violenza…

“Suspiria” di Argento e’ un film particolare, suggestivo composto da una bella, semplice e poco sfruttata trama (infatti il tema “streghe” non e’ mai stato trattato in modo esauriente dai registi cinematografici), un altro perno imperioso e’ la fotografia (curatissima) , essa “ipnotizza”, affascina, agghiaccia lo spettatore, i colori bellissimi (soprattutto il rosso) “fondono” il tutto, infatti si ha l’impressione di “girovagare” in un mondo “fiabesco”, “diabolico”…( Argento stile David Lynch “mitizza” il suo maestoso apparato scenico, osservate le maniglie delle porte, esse sono poste molto in alto, le vittime infatti sono “piccole” e vivono in un mondo non umano, “favoloso” ove ci sono “giganti”, esseri teoreticamente non “definiti”…)
Oltre al perfetto uso dei colori è importante notare la solenne oscurità dei luoghi, ricapitolando fotografia ineccepibile (questo aggettivo clamorosamente e’ un riduttivo!).
Scenari chimerici, atmosfere empie sono l’ennesima “arma” della pellicola, la scuola di danza e’ eccezionale, da notare, da ricordare, celebrare il padiglione (ove c’e’ l’ascensore) si respira una area malsana, “magica”…
Ma l’apoteosi e’ rappresentata in modo terminale dalla spasmodica, terrificante, diabolica, narcotizzante, impeccabile colonna sonora dei Goblin, grazie all’uso di strumenti musicali africani e ad una sorta di mandolino greco il gruppo convalida la perfezione…
Le percussioni, la “monotonia”, l’ “inquietudine” musicale straziano tutti gli spettatori, siamo a livelli interplanetari…
Il film offre una storia di orrore puro (la trama e’ buona, essa e’ sicuramente semplice, poco intrecciata, “Suspiria” non ha bisogno di un complesso filone narrativo.)
Dinamica leggera, la paura prende il posto dell’artificioso concetto enigmatico (classico dei thriller), il tutto e’ semplice, ci saranno “solo” serie di omicidi…
Lode agli effetti speciali, siamo solo nel 1977, un’altra lieta nota positiva sono gli effetti sonori, essi giocano una carta importante nell’egemonia cinematografica di Argento, gli effetti sonori infatti accompagnano in modo costante ogni scena e a volte si fondono con la musica, poesia dell’orrore!
I versi demoniaci, il respiro della Madre Suspiriorum sono d’antologia!
Fra le tante scene terrificanti del film Segnalo l’omicidio iniziale di Pat, siamo ai livelli conclusivi dell’orrore, lo splatter, la crudeltà omicida, il cinismo dell’ assassino “indefinito” surclassano la logica e aprono le porte della morte, dell’impotenza… (ottimo lavoro “passivo” dei colori, da notare il sangue rosso quasi arancione! Spasimo…)
Ma l’omicidio piu’ bello, sensazionale, “impossibile”, gotico e’ quello del cieco, sequenza lentissima ma terribile, l’uomo impaurito mortalmente quasi arresta la sua voglia di salvezza e pone in modo beffardo la sua vita dinanzi alla Sacrale, macabra , sinistra corte della Madre.
In questa sequenza i “pilastri” sono gli effetti sonori, il mitico scenario (la piazza e il buio totale), l’omicidio del cieco e’ una scena che gioca (gioca, vince, spadroneggia) non solo nel campo del terrore visivo ma anche in quello psicologico, infatti la statua che svanisce e’ terrore in chiave incorporea, lode a te Dario Argento… Si respira un’area irrealistica, siamo dinanzi alla pura, massima celebrazione della sinistra potenza di Madre “Suspiriorum”.
Il film e’ la massima costernazione della noia, ritmo impressionante, schiacciante eleva maggiormente il tutto.
Ovviamente le scene degne di nota sono tantissime, fra le tante sradico le seguenti:
la scena della piscina (si respira un’area “Gotica”, in questa sequenza si senta la presenza evanescente della Madre, poi tecnicamente siamo ai livelli altissimi, inquadrature diaboliche.);
la scena ove la Madre si distende sul letto, i suoi movimenti, la sua ombra, il suo respiro suggellano l’apoteosi nell’animo dello spettatore, anche in questo caso segnalo le “diavolerie” di Argento che “lega” il tutto con un sonoro da repulsioni e con un ottimo uso dei colori;
la sequenza (verso il finale) fra la protagonista e’ l’esperto di streghe, bellissima parte, occhio ai dialoghi (vagamente ricordano alcune battute dell’ “Esorcista”);
la scena del ferro spinato, agghiacciante sequenza, grandiosa soprattutto sul piano cinematografico, tecnico. Sequenza indubbiamente molto suggestiva, in questo frangente si capisce, si percepisce l’onnipotenza, il “sesto senso” della Madre che “anticipa” l’avversario e lo blocca in modo beffardo, cinico, violento.

In “Suspiria” e’ davvero difficile trovare dei difetti, le uniche pecche sono gli attori (anche se non sono poi da buttare totalmente, il cast “esteticamente” e’ buono,azzeccato, le facce dei personaggi si intonano a meraviglia con il contesto ma le recitazioni non sono sublimi…) e il finale.
Il finale infatti e’ un po’ troppo superficiale, sbrigativo; tecnicamente quasi ineccepibile, sequenze “ornate”, “scolpite” da una bestiale colonna sonora e da una fotografia curatissima.
Ma come detto Argento e’ un troppo “svelto” e chiude subito la “pratica”, secondo Me il Maestro del brivido doveva “almanaccare” qualche (e qui e’ il caso!) “intreccio”, il tutto, ovvero la sofferenza,la tensione dovevano essere “prolungate”, ma in linea di massima e’ forse troppo pretendere di piu’..! (e manco a farlo apposta in queste ultime battute salgono in cattedra gli effetti sonori e i vari e ottimi effetti speciali).

“Suspiria” e’ in fine Il Capolavoro dell’ Orrore, la musica, lo splatter e tutto il resto convalidano la quasi perfezione in questa pellicola, per via di piccolissime “inadeguatezze” il film non riesce ad essere impeccabile, ma in linea di massima Argento Dario con il suo “Suspiria” riesce a “trasvolare” i fondali conclusivi della Cinematografia Horror e domina divinamente, sovranamente sul trono della mastodontica magnificenza ambito da tutti ed eguagliato solo da pochissime pellicole nella lunga , bellissima,sensazionale storia del Cinema…

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2009 21.09.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060171 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net