suspiria regia di Dario Argento Italia, Germania 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspiria (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPIRIA

Titolo Originale: SUSPIRIA

RegiaDario Argento

InterpretiJessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé, Barbara Magnolfi, Susanna Javicoli, Eva Axén, Udo Kier, Alida Valli, Joan Bennett, Renato Scarpa

Durata: h 1,38
NazionalitàItalia, Germania 1977
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Suspiria

Suzy Bannon, una ragazza americana, arriva in Germania per iscriversi ad una famosa scuola di danza, ma la sera del suo arrivo, sotto una pioggia implacabile, accade qualcosa di strano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (336 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspiria, 336 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  31/03/2008 17:00:52
   8½ / 10
Congetturando un fantomatico “viaggio” senza tempo nei meandri del cinema Horror troviamo ai primissimi posti “Suspiria” di Dario Argento.
La pellicola del 1977 e’ forse il massimo “dipinto” cinematografico Horror di ogni tempo (se logicamente escludiamo i “classici” come “Freaks”, “l’Esorcista”…)…

Dario Argento confeziona il suo miglior film Horror; e’ un momento d’oro per il regista italiano, due anni prima Dario aveva generato dalla sua mente lo spasmodico “Profondo Rosso”, gli “enti” della Cinematografia “Argentiana” sono sempre gli stessi: fotografia, colonna sonora, sangue…
La pellicola colpisce mortalmente lo spettatore, tensione, angoscia, e terrore sacrale accompagnano l’inerme mente dello spettatore in un percorso di morte e violenza…

“Suspiria” di Argento e’ un film particolare, suggestivo composto da una bella, semplice e poco sfruttata trama (infatti il tema “streghe” non e’ mai stato trattato in modo esauriente dai registi cinematografici), un altro perno imperioso e’ la fotografia (curatissima) , essa “ipnotizza”, affascina, agghiaccia lo spettatore, i colori bellissimi (soprattutto il rosso) “fondono” il tutto, infatti si ha l’impressione di “girovagare” in un mondo “fiabesco”, “diabolico”…( Argento stile David Lynch “mitizza” il suo maestoso apparato scenico, osservate le maniglie delle porte, esse sono poste molto in alto, le vittime infatti sono “piccole” e vivono in un mondo non umano, “favoloso” ove ci sono “giganti”, esseri teoreticamente non “definiti”…)
Oltre al perfetto uso dei colori è importante notare la solenne oscurità dei luoghi, ricapitolando fotografia ineccepibile (questo aggettivo clamorosamente e’ un riduttivo!).
Scenari chimerici, atmosfere empie sono l’ennesima “arma” della pellicola, la scuola di danza e’ eccezionale, da notare, da ricordare, celebrare il padiglione (ove c’e’ l’ascensore) si respira una area malsana, “magica”…
Ma l’apoteosi e’ rappresentata in modo terminale dalla spasmodica, terrificante, diabolica, narcotizzante, impeccabile colonna sonora dei Goblin, grazie all’uso di strumenti musicali africani e ad una sorta di mandolino greco il gruppo convalida la perfezione…
Le percussioni, la “monotonia”, l’ “inquietudine” musicale straziano tutti gli spettatori, siamo a livelli interplanetari…
Il film offre una storia di orrore puro (la trama e’ buona, essa e’ sicuramente semplice, poco intrecciata, “Suspiria” non ha bisogno di un complesso filone narrativo.)
Dinamica leggera, la paura prende il posto dell’artificioso concetto enigmatico (classico dei thriller), il tutto e’ semplice, ci saranno “solo” serie di omicidi…
Lode agli effetti speciali, siamo solo nel 1977, un’altra lieta nota positiva sono gli effetti sonori, essi giocano una carta importante nell’egemonia cinematografica di Argento, gli effetti sonori infatti accompagnano in modo costante ogni scena e a volte si fondono con la musica, poesia dell’orrore!
I versi demoniaci, il respiro della Madre Suspiriorum sono d’antologia!
Fra le tante scene terrificanti del film Segnalo l’omicidio iniziale di Pat, siamo ai livelli conclusivi dell’orrore, lo splatter, la crudeltà omicida, il cinismo dell’ assassino “indefinito” surclassano la logica e aprono le porte della morte, dell’impotenza… (ottimo lavoro “passivo” dei colori, da notare il sangue rosso quasi arancione! Spasimo…)
Ma l’omicidio piu’ bello, sensazionale, “impossibile”, gotico e’ quello del cieco, sequenza lentissima ma terribile, l’uomo impaurito mortalmente quasi arresta la sua voglia di salvezza e pone in modo beffardo la sua vita dinanzi alla Sacrale, macabra , sinistra corte della Madre.
In questa sequenza i “pilastri” sono gli effetti sonori, il mitico scenario (la piazza e il buio totale), l’omicidio del cieco e’ una scena che gioca (gioca, vince, spadroneggia) non solo nel campo del terrore visivo ma anche in quello psicologico, infatti la statua che svanisce e’ terrore in chiave incorporea, lode a te Dario Argento… Si respira un’area irrealistica, siamo dinanzi alla pura, massima celebrazione della sinistra potenza di Madre “Suspiriorum”.
Il film e’ la massima costernazione della noia, ritmo impressionante, schiacciante eleva maggiormente il tutto.
Ovviamente le scene degne di nota sono tantissime, fra le tante sradico le seguenti:
la scena della piscina (si respira un’area “Gotica”, in questa sequenza si senta la presenza evanescente della Madre, poi tecnicamente siamo ai livelli altissimi, inquadrature diaboliche.);
la scena ove la Madre si distende sul letto, i suoi movimenti, la sua ombra, il suo respiro suggellano l’apoteosi nell’animo dello spettatore, anche in questo caso segnalo le “diavolerie” di Argento che “lega” il tutto con un sonoro da repulsioni e con un ottimo uso dei colori;
la sequenza (verso il finale) fra la protagonista e’ l’esperto di streghe, bellissima parte, occhio ai dialoghi (vagamente ricordano alcune battute dell’ “Esorcista”);
la scena del ferro spinato, agghiacciante sequenza, grandiosa soprattutto sul piano cinematografico, tecnico. Sequenza indubbiamente molto suggestiva, in questo frangente si capisce, si percepisce l’onnipotenza, il “sesto senso” della Madre che “anticipa” l’avversario e lo blocca in modo beffardo, cinico, violento.

In “Suspiria” e’ davvero difficile trovare dei difetti, le uniche pecche sono gli attori (anche se non sono poi da buttare totalmente, il cast “esteticamente” e’ buono,azzeccato, le facce dei personaggi si intonano a meraviglia con il contesto ma le recitazioni non sono sublimi…) e il finale.
Il finale infatti e’ un po’ troppo superficiale, sbrigativo; tecnicamente quasi ineccepibile, sequenze “ornate”, “scolpite” da una bestiale colonna sonora e da una fotografia curatissima.
Ma come detto Argento e’ un troppo “svelto” e chiude subito la “pratica”, secondo Me il Maestro del brivido doveva “almanaccare” qualche (e qui e’ il caso!) “intreccio”, il tutto, ovvero la sofferenza,la tensione dovevano essere “prolungate”, ma in linea di massima e’ forse troppo pretendere di piu’..! (e manco a farlo apposta in queste ultime battute salgono in cattedra gli effetti sonori e i vari e ottimi effetti speciali).

“Suspiria” e’ in fine Il Capolavoro dell’ Orrore, la musica, lo splatter e tutto il resto convalidano la quasi perfezione in questa pellicola, per via di piccolissime “inadeguatezze” il film non riesce ad essere impeccabile, ma in linea di massima Argento Dario con il suo “Suspiria” riesce a “trasvolare” i fondali conclusivi della Cinematografia Horror e domina divinamente, sovranamente sul trono della mastodontica magnificenza ambito da tutti ed eguagliato solo da pochissime pellicole nella lunga , bellissima,sensazionale storia del Cinema…

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2009 21.09.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net