Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Immaginate un Funny Games depurato da tutte le riflessioni intellettuali sulla violenza e sulla visione messe in campo da Michael Haneke e declinato secondo l’estetica slasher-horror di certo cinema americano (ma non solo, il francese Them insegna) che getta le sue radici negli anni Settanta. In questo modo potreste avere un’idea abbastanza precisa di The Strangers, film scritto e diretto dall’esordiente Bryan Bertino. Detta così si potrebbe avere l’idea di una storia banalotta e un po’ scontata: una coppia in una grande casa isolata e personaggi misteriosi che iniziano a perseguitare i protagonisti senza un’apparente motivo. Il fatto è che, nonostante tutto (o forse, proprio per) questo, The Strangers funziona e anche bene,con diversi colpi di scene conditi da una suspance sempre presente.
solito film di mm che non ha ne capo ne coda , cosa già vista e stravista, penoso. 10 a liv ma non per l'interpretazione ma solo perchè è una gnocca da paura
non sara' di certo un capolavoro nel suo genere, ma l'ho trovato inquietante. D'altra parte non ci si poteva aspettare di piu'.......non originale, ma nemmeno troppo banale.
Niente di nuovo, un Funny Games americano in cui si aggiunge il tentativo ridicolo di tenere in tensione. Perchè vera tensione non c'è a meno che non vi bastino i soliti salti sulla poltrona dovuti a un tizio che compare all' improvviso e urla come un ossesso. La regia è anonima e incapace, il regista infatti tiene sempre in movimento la telecamera come in cerca di mettere in agitazione mentre fa solo rintorsolire.
Finalmente un thriller ben fatto- certo la trama sa un pò di già visto, ma la suspense e la tensione che il film riesce a trasmetterti sono notevoli, ed è proprio questo che deve trasmettere un thriller. Non capisco come mai abbia la media così bassa, soprattutto se vedo che una schifezza ignobile come saw V ha più della sufficienza. mi sa che in questo sito c'è gente che non capisce una mazza.
il film è scontato e sinceramente parlando mi ha un pò annoiato.l'unico pro e che gli assasini con quelle maschere erano veramente inquietanti per questo metto 6 come voto
devo ammattere che mi ha inquietato XD non so ma come è realizzato, la continua tortura psicologica che questo film mostra mi ha scosso (mi vergogno un pò a dirlo) comunque non male come film, sufficiente.
bel film ma una cosa... e' anche un po demenziale !!! alzo di mezzo punto perche la tensione non manca, l'unica cosa brutta e' che avevo davanti 5 cretini e dietro 2 ******** con altri deficienti e non solo accanto due cretini di 12 anni che parlavano, insomma tra urla,grida, voci del ***** il film e' calato ma solo per colpa di quei cretini, dicevano tipo:
eh ora arriva l'amico e lo ammazzano, aaaaa che paura, ho troppa pauraaa , e' scontato...dice uno e l'altra si un po... io pero dico del da mangiare ahahhaha -.- che poi costava un botto. Uno davanti eh a me questo film non mi piace xD si cacava sotto !!! penso che l'unico che voleva vedere il film nella sala ero io cacchio, tutti gli altri parlavano per non cagarsi sotto
The Stranger è un film particolare su cui si possono fare due ragionamenti: da una parte lo possiamo interpretare come un’insegnamento sul modo di costruire la tensione, e sotto questo punto di vista è un buon prodotto. Dall’altra però ci ritroviamo a mani vuote, tanto che, usciti dalla sala, ci accorgiamo che il film non ci ha trasmesso niente di niente. Ed è stata proprio questa l’impressione che ho avuto fuori dal cinema.
Non c’è che dire, il film prende. Complice una regia a suo agio, complici due attori del calibro di Liv Tyler e Scott Speedman e, perchè no, complice il volume messo a palla, il film fa il suo lavoro riuscendo nel tentativo di far saltare il pubblico dalla poltrona. La prima parte è assolutamente ben costruita e la tensione è altissima, tanto che ci si ritrova a pensare a cosa potrà mai accadere nel secondo tempo; e invece con lo scorrere dei minuti ci troviamo davanti ad una grande caduta di stile, con tematiche lasciate in sospeso e con scene prevedibilissime. Ora… abbiamo visto di peggio, perchè negli anni passati il genere horror ce ne ha offerte delle belle, ma visto che ultimamente sembra che il genere stia rinascendo, una pellicola simile non riesce più a sorprendere come dovrebbe. In conclusione, direi che ci troviamo davanti ad un film furbo, un film costruito molto bene nella prima parte, ma che pretende di vivere di rendita per il resto della sua durata. Non male, ma poteva essere migliore.
Ovvia la solita sequenza di voti negativi da parte di quelli che poi probabilmente aspettano con impazienza il remake di venerdì 13 del regista mentecatto che aveva già rifatto "non aprite quella porta".
Invece "The strangers" è un bell'horror. La storia è sempre la stessa, non si può negare, le ambientazioni pure. Ma il regista è esordiente ed è molto bravo nel creare tensione e spavento in un'unica ambientazione e con solo 8 milioni di dollari. Straordinaria Liv Tyler. Ma solo per fan del genere.
E' costato 8 milioni di dollari ne ha incassati più di 50.
Che dire? ...Pure Shit! Se esprimesse qualcosa in più della banalità, se aggiungesse novità al genere 'Tensione', se la regia ci avesse regalato qualche momento da ricordare ma soprattutto se tutti (e intendo tutti) i personaggi non si comportassero sempre e comunque da perfetti dementi: allora saremmo di fronte ad un prodotto 'da vedere', ...peccato che non è così!
Gli regalo mezzo voto in più giusto perchè almeno non ha pure le blande pretese intellettuali di Funny G.! (Paragone inevitabile vista la similitudine), per il resto è tempo perso rubato alle passeggiate nei parchi.
Ci troviamo di fronte ad un horror privo di contenuti forti e contagiato da schizzi di banalità,nonostante sia confezionato con abilità tecnica meritevole. La caccia al topo che caratterizza tutto il film rischia di annoiare lo spettatore scettico di fronte a un film che a volte è in grado di creare tensione e a volte si perde in scontatezza. Anche se sulla falsa riga di Funny Games siamo lontani dallo stile provocatorio di Michael Haneke. In sostanza la pellicola di Brian Bertino non aggiunge niente al panorama horror contemporaneo.
Devo dire che mi è piaciuto.Mi aspettavo il solito horror da quattro soldi invece è stato molto bello : ricco di suspace dall'inizio ala fine per non parlare degli assassini con le maschere che in certi momenti fanno deavvero terrorizzare lo spettatore.Il motivo dell'omicidio semplicemente non c'è : la follia umana non ha spiegazione.Il finale lo devo riguardare perchè non mi è tanto chiaro : forse è stato fatto appositamente in questo modo per confermare la teoria che la follia non ha un senso logico.Gli assassini l'hanno fatto e basta.Non capisco la media cosi' bassa,guardatelo da un altro punto di vista
Sinceramente mi aspettavo molto di più. Innanzitutto credevo che fosse un thriller psicologico basato su dialoghi fra i "sequestratori" e la coppia, invece il film si basa solamente sullo scioccarti attraverso "colpi" di suono improvvisi. Secondo me è abbastanza irreale anche se basato su una storia vera.
La tensione c'è ed è anche molto alta, ma sinceramente non è un granchè come film. Gli metto sei perchè, tutto sommato, il regista è riuscito nel suo intento di far sobbalzare in più momenti gli spettatori, nonostante i soliti clichè.
Ma io proprio non capisco come si possa definire brutto questo film. C'è tensione a non finire, ed è molto verosimile: l'idea dei maniaci con la maschera che uccidono senza motivo incarna perfettamente l'idea della follia umana. Il finale poi è geniale...non credo che tutti l'abbiano capito. Non gli dò 9 soltanto perchè il protagonista maschile è sotto le riche, mentre Liv Tyler se la cava.
Ieri sera sono andato al cinema a vedere questo film. Orribile!!!Se rimanevo a casa a guardare la tv forse era meglio..... Nulla a che vedere con "Vacancy". Scontatissimo dall'inizio alla fine:
1 - Cellulare che "casualmente" ha la batteria scarica, lei lo attacca alla presa e poi usa il cordless... 2 - Basta con queste scene che il protagonista quando scappa, scivola e si fa male alla gamba!!! Non se ne puo' piu'!!! 3 - L'amico appena è entrato in casa si è capito subito che fine faceva...
Mi spiegate un'altra cosa....
Lei dice di aver finito le sigarette, lui alle 4 di notte va a comprargliele(chi di noi non lo fa per la propria fidanzata) e lei 2 minuti dopo che lui è andato via si accende una sigaretta....Mah non le aveva finite?
film caruccio... raggiunge anzi supera la sufficienza perche la tensione non è poca anche se il film alla fine risulta un po stupidino pero vabbe diciamo che è un film piacevole da vedere ( per modo di dire "piacevole ) xD
Non riesco a capire la media così bassa di questo film. Dopo una serie abominevole di film altrettanto abominevoli pseudo horror arriva un film, che non pretende di scalare la vetta nell'olimpo dell'orrore, ma che comunque fa la sua bella figura. Ritengo che sia ben recitato e ben realizzato, non da oscar ma degno di nota! Non mette paura ma mette una buona tensione ed è reso al meglio l'intento di mettere soggezione!! Non male..nn perdetevelo, ne rimarreter soddisfatti!!
concordo con chi dice che la trama è sempre la solita..ma la sua funzione è quella di tenere alta l'ansia e la suspance..e l'obiettivo è raggiunto..solo per questo arrivo al 6..per il resto, davvero niente di nuovo!
Trama e sceneggiatura vista e rivista per non dire banale. Anche alcune incongruenze non sono mancate. Ma la suspance, quella è stata altissima e costante. Siccome quando vado a vedere certi film, la suspance è ciò che cerco, mi allargo nel dare la sufficienza a questo ,in realtà, mediocre film.
non è completamente da buttare: la sua funzione la svolge bene, ovvero quella di tenere in tensione lo spettatore. quando ho visto il tizio incappucciato ho detto: "ma quello è corey taylor degli slipknot!!!" XD
Buon thriller, scarno e con poche idee ma chiare e ben sviluppate. Film che funziona tenendoti in ansia per una buona ottantina di minuti, cattivo e cazzuto.
Che strazio!!!! Horror orrendo. Uno dei film più brutti che abbia mai visto. Trama banale e ripetitiva, personaggi stupidi, suspense al minimo, in alcune parti veramente lente, finale pietoso. In questo film non si salva quasi niente, a parte la fotografia e l'interpretazione della Tyler. Storia che non sta in piedi e che alla fine non spiega niente. Era già tutto così telefonato che stavo facendo il tifo per i mascherati. Pessimo. Veramente pessimo.
Presunto film "horror" meritorio di visione solo se immersi fra popcorn e risatine in compagni di amici buontemponi! Al di là di una discreta dose di adrenalina, non c'è altro: la trama langue, le spiegazioni non esistono, le scelte comportamentali dei personaggi sono imbarazzanti, il livello di analisi psicologica, sebbene inizialmente abbozzato, finisce per soccombere dinanzi ad un vuoto vacuo. Al di là della bellezza che mai si finirà di apprezzare di Liv Tyler (e per questo la pellicola merita mezzo punto in più), questo The Strangers è un film del tutto apatico, scialbo, fitto di copia-incolla spudorati, peraltro non sorretto minimamente da alcun'indea di fondo. Bleah!
Che delusione. Altro che film originale (come leggo in giro) ed altro che horro dell'anno! Ma ragazzi dai, è LA COPIA sbiadita del gioiellino di Nimrod Antal, Vacancy. Impossibile non fare un parallelismo. E la dove il film con la Beckinsale portava tensione, inquietudine e anche un pò di "sorpresa" sul prosieguo della storia, questo porta noia nonostante la durata da cartone animato, le scene sono telefonatissime e si capisce sempre il finale di una sequenza (cosa gravissima), ma soprattutto la tensione, che, dopo un discreto inizio, svanisce completamente. Rimane da chiedersi dunque cosa rimanga. Nulla. Anzi no, rimane le dea Liv Tyler. Ma non basta a salvare le sorti di un film copia-incolla senza innovazione alcuna.
Io penso ch vada scissato questo film. In sè per sè è un cichè continuo, senza nessuna innovazione o chissà quale trama complessa. Il regista gioca, invero, nella complessità psicologica dei due protagonisti i quali, sebbene qualche odioso errore di stupidità, amalgamano la suspance che si viene a creare. Un film che non ha nulla, sangue, splatter o chissà cosa...solo una grandissima dose di adrenalina che si scioglie con l'andare del tempo. Un film carino e interessante...sebbene
Cliché, Cliché, Cliché, questo e' quello che ho pensato vedendo questo film.... Pero', siamo sinceri, e' un gran bel cliché: la tensione non cala quasi mai ed il film e' ben fatto pur nel suo essere stereotipato e a volte inesatto. Quindi io lo consiglio, soprattutto agli amanti del genere.
Ma è un film? Un triller? Ha una trama? Ma quanti soldi bisogna buttare per vedere poi un triller decente? Per non parlare della telecamera che si muove in continuazione e colori orrendi... Tensione? Tutto scontato, film visto e rivisto, ma negli altri almeno si vede meglio eh eh
Sono andato ieri sera a vederlo con i miei amici...all' uscita dal cinema ero convinto di aver visto un bel film...leggendo i primi commenti sembra che pochi la pensino come me..negli ultimi periodi film con trame originali non ne ho visti..il 90% sono remake..questo film sarà simile a molti altri ma secondo me non annoia e tiene in tensione fino alla fine. Le maschere nel buio facevano davvero paura. Per me si può vedere tranquillamente, sicuramente per gli appassionati del genere...
Non brilla di certo per originalità questo thriller che va a sfruttare i soliti clichè dei film sui generis..però che dire..per il suo genere non è affatto male..la tensione si taglia con il coltello..le maschere degli assassini sono decisamente inquietanti..si respira un'insana aria di follia..io lo promuovo.
tensione ok, ma è un po' poco per fare un buon film...trama scarna e soluzione un po' troppo semplicistica e ridicola. [ormai mi sono rassegnata a vedere delle vittime così poco furbe nei thriller-horror].
Unico pregio a parer mio è quello che tiene in ansia per tutto il film, a parte questo la trama è inesistente, se fanno un seguito sicuramente non andrò a vederlo.
Film orrendo, con grotteschi errori del regista. 1) La Tyler si ferisce con un coltelllo, necessita di una vistosa bendatura e nella scena successiva la bendatura sparisce miracolosamente. 2) Tutto si svolge nell'arco di una nottata e l'assassino inizialmente ha un abito nero e nella scena finale ha un abito marrone.
Gli assassini sono umani, ma si comportano come fantasmi, spariscono improvvisamente dalla scena, ma poi perchè ce la avevano tanto con la Tyler e con Speedman? Che cosa gli avranno fatto di male?
1/2 Them + 1/4 FunnyGames + 1/4 Vacancy.. Shakerate il tutto e quel che ne esce eccolo qua.. Semplicemente presuntuoso oltre che sostanzialemnte inutile...
Tremendo! Fra i peggiori thriller visti ultimamente... tranne un paio di scene carine ed il crudo epilogo non si salva nulla, perciò mi chiedo... Ma a Liv Tyler cosa passava per la mente quando ha accettato questa parte?
Il sottogenere dell’home invasion sembra aver ritrovato vigore e notorietà negli ultimi anni grazie ad alcune pellicole che hanno riscosso un buon successo di pubblico o di critica… The Strangers cerca di sfruttare questo filone ma il risultato finale è tutto fuorché esaltante… Una manciata d’attori di cui solo tre si vedono in viso, ritmo lento (a volte pure troppo), fotografia curata e una storia abbastanza scontata e assolutamente inverosimile… Nello script fanno bella mostra di sé forzature assurde e comportamenti completamente insensati e poco importa che il carico di tensione in alcuni frangenti sia ben dosato se poi sprechi tutto con la solita botta di volume… Il finale è d’effetto devo ammetterlo ma Bertino mostra di non avere coraggio e chiudendo così il film si apre le porte ad un seguito di cui, in tutta onestà, non si sente assolutamente il bisogno… E’ un peccato perché non mancano momenti discreti o trovate di buon livello (il look degli invasori per esempio) ma la maggior parte delle scelte di Bertino tendono a far innervosire lo spettatore tanto che a tratti mi sentivo quasi preso per il ****…
Allucinante che sia costato qualcosa come 10 milioni di dollari… Ma Bertino sti soldi come li ha spesi? Che tra l’altro il regista probabilmente è convinto che basti non dare movente o ragione ai tre invasori per fare un film crudele e angosciante… Che qualcuno gli regali un dvd player e qualche film va…
Ebbastaveramenteperò con sta cosa dell’ispirato alla storia vera dai…
no...non mi è affatto piaciuto,sapevo che avrei potuto tranquillamente perderlo ma non è stato così...allora,trama decisamente banalotta,come pure le interpretazioni degli attori protagonisti ed il finale...detto ciò quello che si può salvare sono giusto un paio di scene che fanno sobbalzare,ma niente di più...mah,se potete evitatene la visione...
Solito horror di quelli che ormai ne escono 2 o 3 al mese...scene scontate tipo inquadratura del protagonista cn dietro il killer sfocato..i colpi si di paura si prendono solo grazie al audio!! i personaggi hanno comportamenti assurdi fanno tutto il contrario di quello che farebbe una persona normale, la protagonista quando non deve farsi beccare cade e sbatte copntro qualunque cosa, il protagonista ha un fucile e contro 2 donnine minute nn muove un dito..mah.. non cè una storia ,tutto succede e basta...spero non ci sia un seguito!
Davvero prevedibile....concordo con la maggior parte degli spettatori che ha parlato di trama scontata. Il voto non è eccessivamente basso perchè a tratti, grazie praticamente al solo audio, fa un pochino tremare. Ma pochino è.....personalmente ho molto approvato la performance della Tyler. E personalmente ritengo che anche un horror debba essere il più possibile vicino ad una cosa reale, in questo caso direi che non ci siamo proprio.
un vecchio e due ragazzette possono tenere sotto controllo tutta una zona? Senza una pistola o robe del genere...contro un fucile a doppia canna mozza?Beh...io direi proprio di no....
sulla tensione che ti da il film nulla da dire...pero' poi uno si fa una domanda e si chiede "perche"di tuto questo,praticamente dopo 5 minuti di film e come se lo avessi visto tutto;e i 10 secondi finali erano decisamente da evitare...nulla di nuovo
La classica occasione mancata: è tutto all'insegna del "vedo e non vedo". Un pò come se ci si trovasse di fronte ad una sorta di remake de "Il mistero della strega di Blair", solo che ora siamo tutti un pò meno smaliziati. Il film accumula sempre, senza dare mai nulla indietro.Non c'è dato sapere chi siano i tre tizi fuori dalla porta. E poi, vogliamo dirlo? Perchè il finale ci viene propinato nei primi tre minuti della pellicola? L'intera proiezione prende per il cu** lo spettatore, riempiendo di inutili falsi spaventi. Peccato, perchè Liv Tyler se la cava decisamente bene.
ok....adesso mi sento di commentare questo film.....ma un attimo...ancora...ma chi bussa alla mia porta!!.....e già la seconda volta...e io qui che scrivo in questa mia casa in campagna isolata a 60 km di distanza dal centro cittadino...va beh.. devo essere rapido....so che ho poco tempo.... Il film a tratti da patos a tratti anche un po di noia...ma nell'insieme ti incolla alla poltrona...e anche se può sembrare odioso per come finisce...(a me ha lasciato l'amaro in bocca) me ne sono andato con un po di sgomento....mah!!...ancora .......sento rumori anche dalla finestra posteriore adesso, come se graffiasse..... e qualcuno che bussa alla porta...più forte....e una voce che dice...."c'e' tamara?" ma ora non sento piu' qualcuno che graffia la finestra posteriore...che senso avrebbe....la finestra ora è stata aperta!! sento dei passi avvicinarsi....ho veramente poco tempo...poco tempo...poc...
ammetto che qualche salto l'ho fatto per le comparse rapide..però è un film che non dice niente..l'inizio è noiosissimo..e per certi tratti è ridicolo..
un film che per 90 minuti con solo 5 attori riesce a tenerti in ansia e col fiato sospeso merita un bel 7...tratto da una storia vera abbastanza romanzato almeno credo...ha classiche scene da film del genere ma anche buone trovate e crea suspence...
Penoso! all inizio sai già tutto! niente viene chiarito e da una parte va bene così ma allora è inutile far perdere del tempo... Sono altamente deluso da questo film e c'è da dire che me lo aspettavo però la mia amica mi ha voluto far vedere quello... DA EVITARE!!!
Concordo con tutto quello che è stato scritto sotto. Trama scontata, ma visto al cinema l'effetto suspance si sente. E grande il tipo con la maschera stile Corey!!
Non male... zero trama ma il film punta tutto sulla suspence e devo dire che in più di qualche momento si fa sentire... Ovvio che ci siano alcuni comportamenti dei protagonisti discutibili, ma se fossero stati razionali praticamente sarebbero stati fino all'alba in uno sgabuzzino... Buona l'interpretazione degli attori... Gli ho tolto mezzo punto per i 20 secondi finali che è una piccola zappa sui piedi per il film...
film con scene troppo scontate e banali! secondo me non è il solo suspance che conta ma anche come ci si arriva. opinione personale poi magari sbaglio: per es. se all'inizio la ragazza chiamava la polizia rendeva il film + credibile. poi il film poteva giocare sul ritardo dell'intervento ecc....
Tutto sommato è un bel film una bellissima idea, ma se andiamo ad analizzarlo non arriva neanche al 6, troppe scene scontate ed assurde sia dalla parte dei buoni che dei cattivi. Non parliamo del finale assurdo che si sono inventati.
Ci sono film oggettivamente brutti, ci sono film fatti male, ci sono film che prendono spudoratamente in giro lo spettatore. Poi ci sono i film senza cuore. Ovvero, pellicole che non presentano grossi difetti a livello tecnico, nè a livello di recitazione o sceneggiatura o ritmo o quant altro, ma sono semplicemente vacui, vuoti, senz'anima; e questo "the strangers" rispecchia perfettamente la categoria. Intendiamoci, il film non è da buttare, ha la sua dose di suspance e la Tyler se la cavicchia, tutto sommato, ma il problema sta proprio nella scelta, molto sbrigativa, dell'elemento pauroso:
la classica figura che compare all'improvviso alle spalle del protagonista, o dietro le tendine di una finestra, accompagnata dalla solita nota alta di violino o simili e dal solito urlo isterico del malcapitato di turno
E quando ad un thriller viene tolto l'elemento della sorpresa, dell'originalità, del tocco di genio, rimane un prodottino scialbo scialbo che dà una scarica di adrenalina solo per un riflesso del nostro sistema ortosimpatico attivato da uno degli elementi di cui parlo nello spoiler, e questo non solo non mi basta, ma mi rende particolarmente nervoso. In definitiva è un filmetto che ha l'unico merito di non far ridere (e non è poco...), ma che si merita il voto che ho dato per un semplice procedimento matematico: ad ogni singola scena ho cercato di prevedere, dentro di me, quel che sarebbe successo, e mi sono ripromesso che per ogni previsione azzeccata avrei tolto un voto dal mio commento su filmscoop: sono arrivato a -5, ma pare che per il momento non si possa dare, quindi accontantiamoci :)
E' un altro FILM IDENTICO con una TRAMA IDENTICA ad un migliaio di film americani:Casa di provincia,coppietta belloccia che cerca di nascondersi e scappare da dei pazzi assassini
non è nemmeno girato male,ma è solita solfa... Non basta la bellezza di Liv Tyler per rendere un film interessante.
Film sull'onda dei vecchi thriller americani anni '70... Nulla di sorprendente, ma comunque è piazzato bene, nel senso che tutti i tempi sono calcolati bene... Gli attori si difendono bene, e il finale stroncante è quello che ci voleva... Tirare a lungo questo film avrebbe voluto dire noia a volontà.
Ci sono insomma molti clichè, ma anche diverse buone scelte che ho apprezzato, come anche la mdp sempre in movimento. Carino, ma nulla di più.
Mi ha lasciato l'amaro in bocca, da come era partito mi aspettavo molto di più, invece mi è toccato vedere il vademecum di quello che un uomo sano di mente non dovrebbe assolutamente fare in una situazione del genere, più che da una storia vera sembra trarre ispirazione da un film di mister bean, Funny game almeno sbava solo in alcuni punti, comunque anche se accettassimo i molti paradossi rimarremmo delusi anche dall'effetto thriller molto scialbo.
1- 3 secondi dopo (normalmente quando viene sera) che alle 4 di notte una ragazza evidentemente anormale mi bussa alla porta io chiudo le tapparelle alle finestre.
2- non esco e non lascio un fiore di ragazza sola.
3-il cellulare non lo lascio in auto mai, figuriamoci li.
4- la ragazza prende il cellulare lo attacca al carica batteria ma usa in cordless, incredibile. 5- i 3 pazzi sono come l'uomo invisibile e più veloci di flash. 6-per la seconda volta e in una situazione ancora più pericolosa il pirla rilascia la fidanzata sola per andare nel garage. 7-il raccapricciante attore si fa legare come un salame e non cerca di accoppare l'unico uomo del debole trio di pazzi. 8-la prima volta che spara col fucile del padre ci mette troppo e non becca l'uomo con l'ascia.
Ho esagerato forse si, per chi ama guardare certi film con totale svagatezza, ma io avendone visti molti cerco quel qualcosina in più che non ho trovato in questo.
Apparte il solito ritornello del "tratto da una storia vera", il film sembra essere un tributo al francese Them, che comunque gli sta un gradino sopra. Tuttavia a me non è dispiaciuto affatto e se non fosse per qualche clichè tipico di questo genere, la pellicola sarebbe risultata molto più coinvolgente. I tre assediatori sono cattivi al punto giusto (lui in particolare), mentre gli assediati un po' troppo ingenui in alcuni frangenti (l'altro lui in particolare).
un augurio di buon anno a quella trentina di emerite teste di c.azzo che sono riuscite a ridere in ogni singola scena di tensione manco vedessero una commedia...figuri sconcertanti...mah
Banale, prevedibile, scontato...Soldi sprecati, il finale non mi è piaciuto per nulla, insipido...Far paura puntando su rumori forti e improvvisi (l'audio del cinema aiuta molto in questo caso) è troppo semplice...Andatelo a vedere se volete saltare sulla sedia un paio di volte, ma nulla di più..Che robaccia...
Peccato per alcuni comportamenti poco reali del ragazzo della protagonista. Tipo quando la lascia sola per le sigarette nonostante due secondi prima avessero ricevuto una visita inaspettata. Oppure quando decide di lasciarla in casa per andare nella rimessa. E peccato per la scena nella quale spara al suo amico che era scontatissima.
bel film horror...riprende stili di altri film...ti fa stare in tensione per tutta la durata...imprevedibili gli assassini,non parlano e cio rende inquetanti le situazioni che si vanno a creare...apprezzo anchio gli ultimi 3 minuti finali..ripeto anchesse molto ma molto inquetanti!!!!
l'unica cosa che mi ha dato fastidio sono state le scelte banali prese dai protagonisti( lui che va da solo nel fienile!!!! lei che si nasconde in continuazione o resta a guardare!!!! ) secondo me mancavano di aggressivita!!!!
Film più che buono. Il fatto che sia lento non è assolutamente un difetto ma aiuta ad accrescere la tensione. Liv Tyler brava e sempre più bella. Mi piace il fatto che non disdegni qualche chilo di più a dispetto delle scheletriche come la Jolie o la Portman.
L'ultimo minuto di film se lo potevano risparmiare. Sembra messo lì semplicemente per far fare un balzo in più al pubblico e per alleviare il finale altrimenti troppo cruento.
Parto subito col dire che il mio è un 6 ++ . Mi spiego: sufficienza piena ma non arriva al 6 e mezzo. Perchè? Semplice. Secondo me non è male ma avrebbe avuto le potenzialità per essere molto meglio, e di questo ne faccio una colpa al regista. Ciò che ho trovato positivo è stata la scelta di fare iniziare il film piano per poi aumentare la suspance. E poi, come ho detto in altri commenti riguardanti altri film in questo sito, io adoro le maschere e il fatto che qui se ne faccia uso mi è piaciuto un sacco. Poi la staticità dei ''cattivi'' e il loro muovere la testa vuol essere un omaggio (o così io spero e l'ho inteso) al Michael Myers di Carpenter. Di contro ho trovato brutto il sonoro, che a volte mi è sembrato fuori fase e alcune reazioni un po' troppo controllate dei due protagonisti ''buoni''. Riassumendo, in questi tempi di thriller e horror assai scarsi questo film si salva e non fa gridare allo scandalo durante la visione o una volta usciti dalla sala.
Vado un pò controcorrente. Questo film non è poi tanto male come si dice qui. é noioso solo i primi 15 minuti ma poi ti tiene in tensione quanto basta, ed è questo il ruolo di questo genere di film. Non merita una media voto così bassa. Carino, da vedere per chi ama il genere. C'è di meglio comunque, questo è sicuro.
partendo dal fatto che magari la trama non è origialissima il risultato del film è nel complesso buono. visto al cinema con volume altissimo sicuramente guadagna in suspance e riesce a trasmettere una buona dose di tensione. il regista Bertino vuole e riesce a creare nello spettatore la sensazione di impotenza nel difendersi davanti a un attacco di cui non si conoscono gli autori. ottima la colonna sonora che ha un ruolo importane con le sue musiche adatte ad ogni scena. A proposito delle maschere degli assalitori il regisata ha detto: Quando entriamo in una stanza guardiamo le persone, i loro occhi. Ci chiediamo 'Sarà amichevole, gentile, questa persona?' Senza avere questa possibilità Kristen e James sono ancora più vulnerabili". Frase decisamente giusta.
Vado controcorrente cn i voti precedenti al mio. Do 7 a questo film x il semplice motivo ke nn c'è un attimo in cui lo spettatore si rilassa è sempre in continua tensione e vi giuro ke era da pracchio ke nn mi succedeva... Cmq Liv Tyler mi è parsa un ottima attrice mentre Scott Speedman un pò passivo sempre cn la stessa faccia...
Ormai tutti i trailer di film horror iniziano col dire che la trama si ispira ad un fatto realmente accaduto. Ciò probabilmente per attrarre ancora di più l'attenzione dello spettatore. In realtà ad ispirare il trentunenne regista e sceneggiatore è stato un fatto realmente accadutogli. Da bambino viveva in una casa isolata. Una sera, mentre i genitori erano fuori, qualcuno bussò alla porta e la sorella più piccola aprì. Alla porta c’erano delle persone che chiedevano di qualcuno che non viveva lì. Più tardi la polizia scoprì che queste persone bussavano alle porte di tutta la zona e, se non trovavano nessuno in casa, entravano per rubare. La verosimiglianza è alquanto stupida (a chi non è capitato un fatto del genere) e credo che non basti a sbandierare la storia come un fatto realmente accaduto. Tuttavia il film parte bene e regge fino ad un certo punto (grazie anche ad una splendida interpretazione di Liv Tyler. Poi inizia a perdersi un pò, oltre ad essere prevedibile nel suo corso.
film che prende come esempio una marea di film su tutti cane di paglia e funny games...forse un solito horror di assedio dove tutto sa di gia visto.. ma nonostante io durante il film riuscissi a prevedere ogni spavento il film metteva paura lo stesso..quindi concludo dicendo che io vado al cinema a vedere film horror x prendere paura, se un film riesce a mettermela bello o brutto che sia x me vuol dire che centra il suo obiettivo
Fa veramente paura . . . per quanto è brutto!!! Evitatelo per due motivi: il primo e che risparmierete tempo e soldi,( i miei 7 euro ancora gridano vendetta). Il secondo e che devono smetterla di proporci queste stro***te . . . sono un'offesa al cinema e all'intelligenza degli spettatori.
ed ecco i primi rantoli di questa nuova annata cinematografica che ahimè non parte cn i migliori auspici! "The strangers", pellicola che, ad onor del vero, è datata 2007, verrebbe da paragonarla con i soliti pseudo-horror tanto in voga oggi giorno, proiettati nelle sale durante il periodo estivo, quindi eccoci serviti su un piatto d'argento il meglio del poco e del nulla, dei cliccè talmente usati da non funzionare più da anni, contornati una miriade di citazioni dei migliori classici del genere per sopperire alla mancanza di idee e naturalmente il tutto, come da prassi, involontariamente demenziale...irritante a tal punto che anche i fan del genere faticheranno non poco per giungere all'epilogo...
niente male la prova d questo regista che porta nelle sale un bel thriller che, con una trama che sa un po di"già visto",incute una buona dose di tensione (cosa non semplice da creare soprattutto in questi tempi). Film mai banale e capace d creare un nuovo trio dell'orrore che potrebbe portare ad un sequel come sembra dopo che negli stati uniti ho letto che ha fatto il record d presenze nelle sale!!!!!!!!!!!! Prima di andare al cinema ero venuto qui a vedere i commenti e questo è il tipico esempio che non bisogna fidarsi del giudizio degli altri.....vedendo molte insufficenze m ero preparato al peggio e invece ho assistito ad un film che indubbiamente promuovo!!!!! speriamo che questo regista dalle origini italiane migliori sempre piu regalandoci un altro bel film dell'orrore (mi pare di aver letto che sta lavorando x tre film horror da far uscire nel 2009) bene cosi. bravo Brian Brentino....!!!!!!!!!! sicuramente visto al cinema fa piu effetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! se malcapitatamente scaricate il dvx nn guardetelo e aspettate che esca a noleggio...e...dopo che avete preso IL DVD al noleggio chiudetevi nella vostra sala o nella vostra cameretta e guardatelo da soli....non con mille amici che porterebbero solo ad un impatto negativo con qst pellicola tra schiamazzi e qnt altro..... REGOLA CHE VALE X TUTTI GLI HORROR=)