Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Documentario interessante che tra le altre cose, mette in luce aspetti di Michael Jackson legati alla sua professionalità e al rapporto con i suoi collaboratori.
Un documentario molto interessante e a tratti commovente che racconta l'aspetto artistico e umano del grande Michael. Emerge un'immagine forse un po' troppo pompata... chissà se era realmente così! Da vedere
Bello, ben strutturato, ben fatto, rivela un inaspettato animo gentile (nonostante le ombre che, forse ingiustamente, sono state gettate su di lui)... Strepitosa la sua padronanza della scena e la sua conoscenza della propria musica, come se gli scorresse nel sangue!
Praticamente un video su concerti di un uomo che dire debole è poco. 2 palle mostruose, se voglio ascoltare musica accendo la radio. Solita storia. Prima tossico, malato di mente, pedofilo con seri problemi finanziari e dopo, da morto, diventa santo. L'ho sempre apprezzato come artista e ho sempre pensato che come uomo valesse zero e ora che è morto non cambio opinione. Coglionmassacrante.
"Prodottazzo" commerciale fino all'osso, This is it, rimane tuttavia un docufilm su quello che probabilmente rimarrà la popstar più amata e potente di tutti i tempi. Il termine potente è usato volutamente poichè si evince chiaramente come Jackson fosse un sole attorno a cui tutti i pianeti giravano. Servito, riverito, amato, idolatrato da tutti.... Preparava l'ultimo spettacolo ma il declino psicofisico appariva evidente.... Che riposi in pace.
Ottima pensata per i fan di Michael Jackson. Era un grande, e lo dico anche se non sono affatto un fan n° 1, ma apprezzo la sua musica. Questo documentario gli rende giustizia, quello che stavano allestendo doveva essere uno spettacolo a cinque stelle. Non immagino la delusione causata dalla notizia dell’annullamento del live. Non che Jackson ne abbia avuto colpa, data la sua morte inaspettata… R.I.P.
P.S. Ho visto adesso che il regista è lo stesso di haisculmiuscol ^^
Non so quanto di commerciale ci sia in questo film ma sicuramente vedere per intero un concerto del cantante è la stessa cosa che assistere a questo documentario! Nel materiale proposto ci sono pochissime curiosita' degne di nota,ad essere protagoniste sono solo le canzoni...ma io volevo di piu',altrimenti guardavo i video delle canzoni su internet! Noioso
il documentario e' molto bello. Rende bene l'idea su cosa sarebbe stato lo show se non fosse accaduta la tragedia (o il delitto...) che tutti sappiamo. Tecnicamente e' ineccepibile, girato molto bene, ed e' emozionante anche per me che non sono un fan sfegatato di M.J.
no , questo non è un riassunto della vita di una star , un approfondimento di tutti i suoi lavori , della sua maturazione , no , questo non è altro che un ultimo modo per sfruttare la sua immagine , probabilemte per non perdere del tutto i soldi dell' ultimo tour che non c' è stato , un taglia e attacca di spezzoni del backstage di quest' ultimo STOP , la cosa finisce qui , triste tristissimo
Non sono un fan di Michael Jackson e non mi metto a giudicare sciacallaggi vari o aspetti commerciali. Questo film non è niente di speciale;immagini di backstage e prove varie vengono alternate in maniera capace e ordinata. Sicuramente per i fan di questo artista è difficile essere obiettivi....
Da grande fan non posso far altro che elogiare questo documento! Mi dispiace che c'è gente che si fa i soldi sulle sue spalle ma per quanto ne sappiamo una parte potrebbe essere andata ai suoi figli... O forse no!
Comunque mi ha lasciato a bocca aperta il livello di sforzo che stava facendo MJ! Ha una sensibilità assurda nei modi di fare con tutta l Equipe! E penso ce ne siano pochi! Sarei curioso di vedere ******* durante le prove per vedere se è buona come lui!
Sarebbe stato sicuramente il suo più grande concerto! In thriller hanno dato letteralmente il bianco! E in Earth Song è stato spettacolare! Soprattutto il suo discorso sulla terra (per come la vedo ce ne vorrebbero un milione di MJ e allora la situazione potrebbe realmente smuoversi)
Ho provato un invidia esagerata per i ballerini! Darei di tutto per essere stato li a far le prove con lui e ballare al suo fianco!
Monotono documentario del backstage del concerto...se ne sentiva il bisogno? no, è solo l'ennesimo sciacallaggio per guadagnare soldi sulla pelle del povero Michael. Un documentario di scarso impatto emotivo che non rende omaggio a un grande artista della musica pop.
Molto bello. Non sono un accanito fan di Michael Jakcson, ma da questo documentario salta subito agli occhi il talento di un Genio inimitabile. Un professionista che sà il fatto suo, che conosce a menadito l'arte che lui stesso ha prodotto in vent'anni di carriera musicale. Ne esce fuori anche il ritratto di un uomo dolce e fragile, ma nello stesso tempo consapevole del potere che è in grado di esercitare sul pubblico. Sarebbe stato uno spettacolo memorabile.
Mezzo punto in meno per l'avidità eccessiva con cui è stata gestito il lancio di questo film, con l'annuncio che sarebbe stato in sala solo per due settimane quando già si sapeva che non sarebbe stato così, e per l'eccessiva campagna promozionale (flashmob per le strade cittadine). Insomma...hanno iniziato alla grande a speculare sul nome di questa pop-star.
Sì, questo è proprio uno di quei film che fa al caso mio, non per gli effetti speciali ,ma per l'organizzazione. E' un masterpiece, cioè un capolavoro. L'ho visto il 28 Ottobre ed il 10 Novembre. Domani mi compro il DVD.
Adesso che tutto il mondo ha avuto l'assaggio delle sue indiscutibili performances, spero tanto che lui adesso prenda fiato, si abbottoni la camicia e la giacca, si giri in torno e schiocca le dita con un BAM !!!
Michael, sei un genio ! Sono convinto che le vendite dei CD e DVD nelle prime settimane di quella pazzesca trovata pubblicitaria avranno coperto una parte dei tuoi debiti. Io comunque pur avendo altre prove prima di vedere il film mi sono comprato l'album BAD. PEr Natale mi faccio Thriller 25 o This Is It, tanto non costano molto. Ergo se dovete ascoltare più tracce di un album o la maggior parte di esse, NON scaricatele con il vostro Emule, perchè fate prima ad andare in un negozio a comprare l'album. Fino a ferragosto avevo la certezza assoluta ed per cui ho passato una brutta estate, ma adesso le cose stanno diversamente, e comprendo perfettamente perchè te abbia fatto tutto questo, non solo per i debiti. Sei comunque grande, amico !
Come per tutti i film consiglio sempre di aspettare che tutta la pellicola o il DVD che appartiene ai gestori delle sale cinematografiche raggiunga la fine, così potrete vedere qualche scena finale. In questo film la scena finale era un messaggio subliminale (per chi lo ha capito). Michael dice: LET ME BREATH IN MY OWN TIME AND THEN I WILL COME BACK IN I HAVE TO BUTTON MY SHIRT MY JACKET MOVE AROUND A LITTLE BIT SNAP MY FINGERS THEN BAM!
Sapete che vuol dire ?? Ih ih. Troppo facile, non ve lo dico... Vi dico soltanto che questo è il motivo principale del perchè a luglio non c'è stato alcun concerto. ;-)
Magari da fan di Michael Jackson sarò anche di parte,sarà anche una pura operazione commerciale,ma questo documento è di una bellezza straordinaria,ti immergi nel film e sembra davvero di assistere alle prove, di quello che sarebbe dovuto essere uno show straordinario....e Michael era ancora in grande forma e ricco di umanità!!Da non perdere per i fan,ma anche per i non fan!
Non c'è alcun bisogno di essere suoi fan per apprezzare questo film.
Non sono una grandissima fan di Jackson, nel senso che non conosco tutte le canzoni, ma ho sempre avuto il massimo ripetto per lui sia come artista che come persona e non ho mai creduto e mai crederò alla merd.a che i media e la gente DISINFORMATA gli hanno sparato addosso. Il film è un eccellente documentario, la Musica si commenta da sola.
Mia mamma l'ha visto con me, a lei non interessava MJ ma ha pianto come una disperata durante tutto il documentario (come me XD), commossa dalla sua straordinaria gentilezza e bontà.
La parte di Earth Song e i relativi commenti di MJ valgono il prezzo del biglietto.
E' vero che la sua morte è stata una pubblicità enorme (come lo è questo film), tanto che, ogni volta che accendevo la televisione e mi ritrovavo davanti la sua faccia, cambiavo subito canale. Ma questo docu - musical è veramente fenomenale (io non sono un fan di Jackson, ma questo film mi ha fatto cambiare idea), perchè per una volta l'ho visto come un cantante e non come un mostro, pedofilo ecc. Le coreografie sono eccezionali e per di più gode di ottime scenografie e non come quelle schifose italiane dei nostri concerti. Anche se non siete dei fan ne consiglio la visione. Comunque sempre meglio vedere un concerto suo (almeno i soldi sono spesi bene) puttosto che vedere la nostra triste canzone italiana, che nei titoli si usa una sola parola: amore
Baraccone clownesco-commerciale per sfruttare la morte di un'artista molto controverso e sicuramente sopravalutatissimo, non solo per causa sua, da gente senza scrupoli, che gli stava intorno, parenti compresi,...qui c'è gente che si strappa le vesti e grida al miracolo, ma io che ho assistito a migliaia di concerti nella mia (ahimè) lunga vita, dico che sarebbe stato solo una grande operazione commerciale (da quì la mia definizione iniziale di baraccone)in quanto Jackson era pieno di debiti (poveretto!) e doveva assolutamente farli, da bocciare irrimediabilmente! Mi dispiace solo che per poterlo commentare ho dovuto pagare la visione e così faccendo ho contribuito anch'io a questo scempio!
Pura operazione speculativa come le mille compilation uscite dopo la sua morte e le duecento rimasterizzazioni dei suoi video più famosi. Forse questo documentario avrebbe dovuto essere il backstage al dvd del concerto che sarebbe stato ovviamente girato da quello che doveva essere l'ultimo concerto di MJ; invece è stato fatto un film ampliandolo e tirandolo per le lunghe. Poi se non vi rendete conto che vi stanno a prendere per i fondelli vendendovi pura necrofilia ogni volta che succede una disgrazia ad un artista allora non è colpa mia. Per cui il voto al documentario non raggiunge la sufficienza perchè sovradimensionato ad arte, mentre se si vota MJ ognuno può esprimere il suo personale giudizio, dall'ottimo allo schifido, senza che ,ovviamente, questo film sposti una sola virgola sulla sua persona e sulla sua vera o presunta genialità artistica. Lasciatelo riposare in pace.
è evidente che chi ha dato voti bassi come 1 o 2 non ha capito un c*** o meglio non doveva vederlo se non era interessato al personaggio di MJ. this is it,non è un film come molti si aspettevano non ripercorre la vita del Re,ma è un documentario delle ultime prove per quello che doveva essere il suo ultimo tour a Londra. bene detto questo,io sono andata alla prima del film.. il 28,avevo prenotato i biglietti un mese prima e per un mese sono stata in trepidazione. naturalmente sono rimasta incantata dal capolavoro che stava preparando Mike,ai limiti dell'immaginazione umana..ma del resto non c'è da stupirsi..dato che si parla di Michael. ho votato 9 e mezza,solo per l'amaro di sapere che Michael non c'è più...sarebbe stato 10 se fosse ancora con noi.
this is it,è il regalo che michael ha voluto fare alle persone che lo amavano in vita e che continuano ad amarlo. grazie Mike.
Un film che e' una chiara operazione di marketing. Aldila' di questo il montaggio e' ottimo ed il film scorre veloce. Ai fan di M.J. provochera' piu' di qualche pianto. Io, che non posso ritenermi tale, in alcuni momenti ho fatto fatica a rimanere seduto (soprattutto con la versione di Thriller, a dir poco stupenda!!). Per chi come il sottoscritto, non ha mai avuto l'occasione di vedere un suo concerto dal vivo e' stata una esperienza molto molto positiva. Lo consiglierei a tutti sicuramente anche per conoscere dei lati del carattere di M.J. dei quali i media VOLUTAMENTE non hanno mai fatto menzione. Ciao a tutti!
This is it è un progetto che può essere interpretato seguendo due diverse chiavi di lettura: 1) La maestria di Michael Jackson e dei suoi collaboratori, la bellezza delle coreografie, gli effetti speciali mastodontici. Tutto ciò, da solo, garantirebbe un 10 spaccato. 2) L'aspetto di chi ha concepito questo progetto (un documentario, di film qui non c'è nemmeno l'ombra) come una mera trovata pubblicitaria, per recuperare i soldi irremediabilmente persi in seguito alla morte prematura dell'artista. E il voto scende a 0.
Sulla grandiosità artistica di Michael non si discute, così come sulle polemiche che il suo personaggio ha suscitato in 40 anni di carriera.
E' il progetto in sè che, sinceramente, mi fa accapponare la pelle: c'è quasi un tentativo di santità, un pò eccessivo, ma soprattutto perentorio. Lasciamo sfumare e placare gli animi...c'era davvero bisogno di vederlo sullo schermo a distanza di pochi mesi dalla sua morte? E' davvero giusto sfruttare la sua immagine fino a questo punto? E' morto, cacchio, lasciamolo riposare in santa pace. I fans l'hanno amato e l'amano ugualmente, senza bisogno di due ore celebrative. Ricordiamoci che c'è già stato un funerale in diretta tv, con tanto di bara d'oro e canzoni interpretate da artisti a lui devoti. Americanate....
Detto questo, il collage del rehersal è girato bene e qualche momento di emozione c'è (io ho trovato fantastica la versione di Thriller).
Rimane solo un pò la rabbia (e la pena) per la morte di un divo che, al di là dei concerti fantasmagorici e delle folle oceaniche adoranti, sotto sotto trasmetteva un fortissimo senso di solitudine.
un bel documentario, su mj, a dire il vero non lo apprezzo molto, ne lui per la sua musica, ne perchè è religioso, quello che voleva fare era chiaro però, era una brava persona, sarà difficile scordarsi di lui.
Concordo pienamente col commento di Satyr, letto qualche giorno fa e cioè che non possiamo votare il personaggio in primo luogo ma il film inteso come documentario e poi tutto il resto.
Un film che ha come primo obiettivo quello di spremere in tempo il denaro della fama di MJ e tra gli ultimi quello di dire chi è stato veramente Michael. Non sono un suo fan ma alcuni suoi pezzi sono indimenticabili, quindi considero MJ nel bene nel male è un'icona del pop (se anche in quelle terre sperdute dell'Africa lo conoscono lo imitano ... qualcuno sarà stato nel panorama mondiale). Questo documentario è la testimonianza di un uomo che aveva ancora da dire il suo (i megaconcerti che stava per preparare ... altro che quella XXX di *******), il ritiro definitivo dalle scene e ripagarsi i debiti, questa è la realtà.
Da evitare se possibile, c'è qualcos'altro al cinema (tipo quel diavolo di Haneke) ;)
Il voto basso dato da Velvet è avvalorato dal classico commento di chi non ha visto il film: non c'è un accenno....un benchè minimo accenno alla pellicola. C'è invece una condanna da parte di un miserabile ignorante (Velvet) che provoca, non sapendo che dalla faccenda della pedofilia Michael è stato tirato fuori senza neanche una macchia sulla sua fedina immacolata.
Fior fiore di magistrati....corte....giudici vari non sono riusciti a trovare una traccia che potesse avvalorare la tesi sostenuta dai genitori di bambini, che in realtà avevano passato la parte più bella della loro vita insieme a Michael.
L'unico suo errore fu di pagare la prima signora che ebbe l'idea di "Michael Pedofilo" per ottenere in cambio milioni di dollari. In quel caso l'errore di Michael (pagare una calunniatrice madre di una bimba malata per evitare che un personaggio noto al mondo potesse essere infangato) ha portato al guadagno facile genitori di altri bambini...tutti miseramente sbugiardati dalla Corte!!!
Spettacolare documentario su quello che sarebbe diventato il più grande e epocale concerto di Michael Jackson. Ottimo il montaggio e le registrazioni effettuate dai fortunati pochi presenti alle prove. 8 e mezzo...te lo meriti Jacko....This is It!
Inizio col dire che ero alla fila G.... a fine film i miei ******** li ho trovati in fila A vicino lo schermo. Scherzi a parte, è stato un film decisamente inutile. La gente qui nn ha valutato il film, ma MJ. E' un'insieme di video senza una logica, senza una storia di MJ e senza una conclusione degna del cantante. Evitatelo o sprecherete i vostri soldi!!!!
Ok, per quello che è stato MJ avrei dovuto mettere 10. Se non sbaglio e se la mente non mi inganna però, qui si valuta il documentario e non il grande genio di MJ che a parer mio viene poco esaltato. Troppe coerografie, si punta troppo sull'apparire del personaggio quando secondo me le sue doti erano ben altre. Poi vabbè mi spiace dare un 4 ma è il voto che uno non appassionato darebbe vedendo il documentario in maniera disiniteressata e giuro, mi dispiace molto.
è il MJ artistico,l'animale da palcoscenico visto a 360, con la sua umiltà e professionalità Per gli appassionati come fa a non essere da 10??? Naturalmente per chi non lo conosce o ancora non ha avuto modo di apprezzarlo il 9 è il giusto voto!
Emozioni a non finire con questo documentario..il Cuore dell'intero lavoro svolto da Michael...R.I.P genio del Pop.Questo ultimo grandioso spettacolo è leggendario.
this is for you michael..davvero nice questo documentario. peccato che non sia diventato realtà questo enorme concerto/spettacolo impressionante che stavi progettando Michael, sarebbe stato un tripudio. da non perdere. this is it...
Beh che dire?Può 1 film/musical/documentario non essere bello se nella colonna sonora c'è quel genio di Micheal Jackson? Apparte questo io ho trovato che nel documentario( preferisco chiamarlo così piuttosto che film) emerge il lato umano di jacko... Andatelo a vedere merita la vostra attenzione.
bè che dire... è michael jackson.. il re del pop.... e non solo io lo considererei il re dell'intrattenimento... solo lui può incollare mezzo mondo con una canzone o una coreografia... i suoi concerti erano pazzeschi, e questo this is it sarebbe stato senza ombra di dubbio il più grande spettacolo dal vivo di tutti i tempi... (io avevo un biglietto..... sigh!)
Un "film" davvero toccante. Si vedono tutto l'impegno e la volontà che MJ stava profondendo per rendere il suo concerto come sempre unico! E ci sarebbe sicuramente riuscito...
Per i fan questa è una chicca imperdibile, che spettacolo.... un' organizzazione e una coreografia eccezionali, i migliori ballerini del mondo ( erano sincronizzati meglio di qualsiasi orologio al mondo), i migliori coreografi e tecnici sono stati riuniti per una serie di show che avrebbero chiuso il sipario sull' impareggiabile carriera di M. Jackson, il quale appariva in buona forma a dispetto delle voci che lo davano per spacciato !!
Durante la proiezione mi continuavo a chiedere come sarebbe stato il concerto.... vedendo solo le prove sicuramente sarebbe stato uno dei migliori live della storia !!! (avete visto solo la coreografia di thriller ??? unica !!!)
Rivedendo questo film ho capito che Michael non era solo un cantante e un ballerino ma quello che faceva aveva l'obiettivo di unire in un unico pensiero tutti noi. Michael rimarrai nei nostri cuori.
Mi aspettavo più un Michael Jackson privato in questo documentario invece si punta tutto sulle prove del "This Is It Tour", il tour che mai è partito. Tra una musica e l'altra mi sono un po' annoiato. Persona pura M Jackson che fa costanti riferimenti a Dio e all'ecologia, bistrattato da vivo e santificato da morto ma questo capita sempre ai grandi.
Quasi 2 ore di spettacolo puro. Tutti i fan di Michael non potranno assolutamente perdere questo gioiello al cinema per soli 14 giorni. Magica atmosfera,stupende le coreografie. Alcune scene raggiungono un livello di intensità talmente alto che molta gente in sala non è riuscita a trattenere le lacrime. Chi si aspetta un film sulla sua vita o cose del genere rimarrà comunque deluso. Vengono narrate unicamente le prove dei concerti di Londra anche attraverso varie interviste di chi ne ha preso parte .Il finale fà storcere leggermente il naso,ma è poca cosa in confronto a questo bellissimo film,che sarebbe più corretto considerare documentario.
Stupendo film che mostra Michael sotto un punto di vista nuovo e commuovente...incredibile la bravura e la competenza di questo artista. Anche se quando balla si vede che non ha più vent'anni riesce ancora a stupire.. Come Durante l'assolo di billie Jean si vede che di mette tutto se stesso.
il giudizio è scontato non essendo un film con una trama ma solo un documentario montato sulle riprese svolte nei giorni delle prove. tuttavia richiama anche un pubblico particolare x che chi non è fan di Jako cosa ci va a fare???? grande artista sotto tutti i punti di vista,ci mancherai.
Ottimo documentario sulle prve del This is it : sicuramente sarebbero stati i migliori concerti di sempre.Scenografie e ballerini da urlo e Michael Jackson in formissima.Di certo non è stata una morte naturale la sua...era un mito,ora è una leggenda.Grazie Re del pop :)
che dire... è michael!!! ha sempre meravigliato e lo continuerà a fare perchè (almeno per quel che mi riguarda) non morirà mai... consigliato anche a coloro i quali non lo hanno apprezzato del tutto... riposa in pace
p.s. a michael nn piaceva essere chiamato Jacko :-)
Non è stata certo morte naturale, le sue hit più belle, una coreografia da urlo (ed erano prove) un mito, sapeva tutto delle sue canzoni, altro che i vari lost fabri fibra ecc ecc. tiposa in pace Re del Pop
Davvero un MJ in grandissima forma. Sarebbe stato uno show indimenticabile, senza dubbio. Peccato che un artista del genere ci abbia lasciato cosí prematuramente. Si vedeva anche in quelle ultime ore della sua vita come la musica gli appartenesse, come il ritmo fosse presente in ogni suo movimento del corpo.