Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il commento che mi precede pernso sia un insulto al cinema. Forse saranno i ragazzini di 10 anni oppure chi e' abituato a schifezze come avatar o ai supereroi del ***** oppure ai mattoni di film orientali... Top Gun e' semplicemente meraviglioso in tutto e per tutto. Come il suo seguito. Da vedere e rivedere.
Una delle lacune che portavo avanti da anni, non aver mai visto Top Gun, specie considerando l uscita del suo sequel.
Mi sono trovato di fronte a un blockbusterone che canonizza gli standard degli anni 80, non solo sul fronte dell'america militare dei tempi, ma anche sottoforma di cultura pop di quel periodo.
Un Tom Cruise, che sembra un bimbo, viene praticamente consacrato con questa pellicola, che abbonda di azione e scene esagerate, con effetti per l 'epoca di grande livello se pensiamo è stato girato nel 1986.
Quello che mi ha molto colpito, oltre la regia perfetta di Scott, è un utilizzo di montage per mostrare che i piloti sono davvero in un aereo veramente fatto bene, accompagnato da una delle ost piu famose della storia del cinema.
Film tipico anni '80 dove viene messa in bella mostra la magnifica tecnologia americana degli F14 scagliata contro gli eterni rivali russi. Tom cruise si consacra meritatamente nonostante non è la sua performance migliore.
Film divenuto un po' un cult degli anni '80, per le musiche iconiche e forse per l'esplosione di Tom Cruise che avrebbe dominato i ritocalchi nel decennio successivo. Per il resto il film è un'esaltazione un po' piatta del mondo militaresco dell'aviazione americana. Tutto è molto semplicistico, stereotipato. Sembra che il 90% delle scene le abbia scritte un ragazzino invasato. O forse gli americani dell'avazione sono proprio così, non so che pensare.
Le scene di azione restano belle, anche se cominciano ad accusare qualcosa con gli anni. Le scene in accademia invece assomigliano ad un teen drama, tra scene con i bulletti e poi la storia d'amore romanzatissima.
Completamente assente il chiaroscuro in questo film, per carità c'è anche un fatto drammatico ma appena un passaggio funzionale poi al gran finale col ritorno all'esaltazione dell'eore.
Decisamente sempliciotto. Forse l'unico merito è di aver fatto scoprire le potenzialità cinematografiche di un mondo ignoto ai più.
Rivisto dopo molti anni, volevo rispolverarmi un po' la memoria visto che sono andato al cinema a vedere il secondo capitolo uscito recentemente. Al di là del suo pacchiano americanismamento e sbandieramentamento della potenza degli americani, divenuto per questo un'icona dell'era reganiana, TOP GUN è una macchina perfetta da intrattenimento che ha segnato la generazione degli anni 80 e perché no, anche una parte degli anni 90. E' ricordato principalmente per due tre cose: la canzone "Take my breath away" vincitrice dell'oscar, i duelli aerei molto spettacolari e tecnicamente notevoli considerando anche l'annata del film e per il buon Tom Cruise, lanciato tra i grandi del cinema. Il resto è tutto studiato a tavolino per avere successo presso il grande pubblico rivolgendosi non solo ed esclusivamente agli appassionati del volo, ma ad un pubblico più vasto grazie ad una una trama molto semplice e in alcuni momenti, un pò lenta, viene inserita anche la classica storia d'amore che convince a tratti e viene poco approfondita. Consacrazione definitiva per Cruise ,innegabilmente in parte nel ruolo di Maverick, ma anche gli altri attori sono stati tutti all'altezza del proprio ruolo, come Val Kilmer, Tom Skerritt e Anthony Edwards (famosissimo in E.R medici in prima linea nei panni del dottor Greene). Bocciata solo la Mcgilis, nel contesto è l'attrice che centrava meno. Niente di eccessivamente elaborato. Spettacolo, acrobazie, combattimenti aerei di grande fattura nel montaggio e nelle riprese fanno di Top Gun un film buono, che nasconde sicuramente un filo di propagandismo nei confronti dell'aviazione americana, ma ci sta anche questo e ciò che rimane è un cult del cinema hollywoodiano.
In top gun sembra tutto facile (a parte i costi degli aerei), pure fare un film talmente è semplice nel suo svolgimento. Bastano due che si guardano come se volessero saltarsi addosso ad ogni sguardo, delle belle canzoni, condito da scene d'azione che allora portavano un mondo, forse non inedito, ma interessante. È tutto stereotipato eppure è azzeccato. Da notare l'umiltà plateale di Ice, anche quella ci sta bene, e che la locandina mostra i protagonisti in confronto del sequel in cui manca appunto l'amore.
Se si vuole la descrizione di cosa sia buon vecchio film USA anni '80, eccolo qua, perfetto nella sua imperfezione. Machismo alle stelle, dialoghi talvolta sopra le righe, patriottismo, trama quasi a zero e chi ne ha più ne metta. Visto ora fa un po' sorridere, ovviamente, ma bisogna contestualizzarlo nel periodo in cui è uscito. Sicuramente un caposaldo del genere, impreziosito da una colonna sonora che ha attraversato i decenni a venire e che suona eccezionale ancora oggi.
Un film Cult. Va visto sicuramente per capire l'enorme impatto che ha avuto sul cinema a cavallo tra gli anni 80 e 90. Tony Scott ci regala uno dei più puri esempi di americanata Hollywoodiana, gasante, patriottica e machista e sfrontatamente propagandistica. Grandi pecche nella sceneggiatura, ma non importa qui sono Grumman F-14 Tomcat i veri protagonisti del film che fanno dimenticare a suon di postbruciatori tutti i difetti del film. Epica la colonna sonora
I due grandi pregi del film sono una fotografia ben fatta ed una colonna sonora con ottime canzoni. Le battaglie aeree sono spesso confuse e i dialoghi pochi e spesso tradotti male dallo slang americano. Attori quasi sufficenti. Per buona parte della pellicola sembra un discreto film sull'addestramento piloti con sentimenti anche condivisibili poi butta tutto in vacca con un finale all'americanata.
Un film che in qualche modo misterioso è diventato un cult, sicuramente l atmosfera anni 80 è fantastica e anche la colonna sonora è molto bella, ma per il resto è un concentrato di scene banali e senza un particolare senso o una particolare trama, il tutto si riduce a degli inutili scontri aerei (fatti bene sicuramente)..tom cruise attore a tratti bravo ma anche molto fortunato visto che con questo film è diventato una star, senza tuttavia fare chissà quale prova attoriale (a breve uscirà pure con il sequel dopo 34 anni)..insomma il film è fatto bene ma ha avuto, all epoca, un successo esagerato..
E' un vero cult tra i film d' azione degli anni '80, una di quelle pietre miliari che tutti (o quasi) hanno visto almeno una volta. Pensandoci e ripensandoci e' difficile se non impossibile trovargli un difetto, la trama e' scorrevolissima, la storia d'amore fantastica,Tom Cruise e' perfetto nel ruolo, la regia molto buona. Il voto non e' altissimo perche' non si tratta del mio genere di film, ma altrimenti sarebbe piu' alto. Forse e' un po troppo banale e scontata la sceneggiatura, se si vuole trovare il pelo nell' uovo
cult movie fine anni 80...praticamente è un'americanata assurda ma è giusto cosi..un film del genere deve solo intrattenere e lo fa piu che bene consacrando il buon vecchio tom cruise...attore che piace o no(io sinceramente lo considero un buon attore)le musiche sono epiche giuste per quel periodo... insomma è uno di quei film che solo negli anni 80 potevano fa uscire.... da guardare almeno una volta
Cult movie Militare-propagandistico degli anni 80 in piena Era reganiana quando gli Stati Uniti amavano mostrare i muscoli al resto del mondo, è il film di maggiore successo di Tony Scott notoriamente specializzato nel fare film d'azione, all' epoca dopo aver visto Top Gun tutti sognavano di arruolarsi e diventare pilota di caccia, ci fù effettivamente un' incremento della domanda di gente che voleva arruolarsi per tale scopo specie in U.S.A.
Per quanto riguarda la pellicola è puramente una super americanata con spettacolari scene aeree e una strepitosa colonna sonora d'accompagnamento,la sceneggiatura lasciamo perdere... Maverick ha lo spessore intelletuale di una sottiletta e tutto lo squadrone non è altro che una macchietta stereotipata dei più scontati luoghi comuni americani, si nota anche un' irritante e continua leccata di pisello a Maverick che verso la fine diventa quasi un' eroe dei fumetti.
Cult..non mi spiego i voti giù, alla fine racconta una storia senza strafare come tipico degli americani...capisco che ci siano parecchi luoghi comuni e la storia è qualcosa di visto e rivisto, ma intrattiene abbastanza bene...bravo Tom Cruise, stupendo il sonoro
Il voto appartiene ad un cult degli anni 80. Visto allora, era veramente d'effetto. Il mio "must" della prima adolescenza; florilegio di bei ragazzi, compreso il Cruise nel miglior rispovero.
bè Top gun l'hanno visto quasi tutti. per me è un film mediocre, non lo considero chissà che cosa adesso, mentre quando ero più ragazzina magari mi piaceva di più! negli anni 80' andava di moda l'uomo macho, tutto d'un pezzo, con la moto, il giaccone da tamarro, lo sciupafemmine e se poi è pure un pilota di caccia da combattimento della Marina U.S.A era proprio il top! per me non supera la sufficienza! bella la canzone Take My Breath Away.
Simbolo di un epoca, in pieno stile anni '80 invasi dalle spacconate americane.Storia piatta con piccoli acuti con la morte dell'amico e la storia d'amore, gli attori si non brillano tranne Cruise. Passando ai lati positivi montaggio e scenegrafia molto bella nella quale si avvicendano immagini, azioni e musiche memorabili che rendono sotto questo aspetto il film memorabile. Come spacconata americana niente male, buona sufficienza, per nostalgici !!!
Forse il mio film preferito. Atmosfera bellissima, manovre aeree spettacolari, sequenze molto ben riuscite, una colonna sonora molto bella con a capo Take my breath away (che si discosta ovviamente dalle altre più "battagliere"), forse una delle migliori della storia del cinema moderno.
Sicuramente la trama non sarà da oscar, su questo non ci piove, ma trovo i personaggi ben riusciti (tom cruise ha una faccia da schiaffi di prim'ordine ed incarna alla perfezione il pilota fenomenale ma ribelle, bene anche Goose nella parte dell'eterno ragazzo, un po' meno Val Kilmer, cui si lascia colpevolmente poco spazio. Molto ben interpretato anche Viper...). Un film comunque trascinante e coinvolgente. Spudoratamente di propaganda, ma è forse un male? (Normale che in un clima anti sovietico si realizzassero determinati tipi di film, in Russia non era forse lo stesso) Non capisco il dare 5 ritenendo che si tratti di un film propagandista dove "gli eroici piloti americani affrontano i CATTIVONI russi", anche perchè nell'unica vera battaglia sono gli americani a sconfinare....
Il messaggio che il film vuole trasmettere non riguarda dunque il "buono" o il "cattivo" ma semplicemente "Noi ai russi rompiamo il ****!"
quando uscì sto film aimè avevo 2 anni.. lo vidi anni dopo.. come stasera..mi sto rivendendo sto gran film.. bellissima trama.. film che reputo molto tecnico e dettagliato che coinvolge anche chi come tanti non son nel settore del volo
tom cruise: eh già alle prime armi! già pronto a far il ruolo..esser al centro.. espressivo.. coinvolgente.. attore vero e portato per ogni film tale.
unica cosa stonata che la realtà dei top gun è ben diversa da questo film come ci ha espresso.. e invece mette in mostra quanto sà fare l'aeronautica americana.
un pensiero a Tony Scott che ci ha lasciato.. grande regista che mancherà al cinema mondiale! un film omaggio!
Un film, che ha dei difetti(su tutti è un'americanata indicibile...), ma per me è bellissimo. Trama scontata, ma non troppo. Belle le musiche e le scene, credo poco realistiche, delle azioni in volo sono assolutamente intriganti, soprattutto se le rapportiamo ai tempi. Il regista è Tony Scott, che o si ama o si odia. Io lo amo, purtroppo non c'è più.
"Top Gun", film che emana anni '80 da tutti i pori, diventato un cult senza forse averne il merito. La lista dei difetti di questo film è lunghissima, tanto per dirne qualcuna si può citare la trama banale, la scontatissima storia d'amore, i personaggi stereotipati o Tom Cruise che mai come in questo film ti viene la voglia di prenderlo a schiaffi e non a caso mi è sempre stato più simpatico Iceman (un Val Kilmer non ancora obeso). Però ci sono anche degli aspetti positivi come le bellissime sequenze aeree degli F-14 o la superlativa colonna sonora (a parte la premiata "Take My Breath Away" mi sono sempre piaciute un casino la "Danger Zone" di Kenny Loggins o la "Top Gun Anthem"). Il film è chiaramente senza nessuna pretesa data la palese semplicità del prodotto e deve essere preso per quello che è, senza incaponirsi sui soliti preconcetti antiamericani che vanno tanto di moda oggi. Tamarro e americano fino al midollo, però un'ora e mezza in tranquillità te la fa passare.
Film spudoratamente patriottico e sfacciatamente anti-russia con un cast davvero eccezionale se si va a guardare i nomi,molti dei quali alle prime esperienze cinematografiche.In diversi passaggi c'è dell'eccessivo buonismo,ma nonostante tutto questo è un film da vedere almeno una volta perchè ci s'immedesima nel personaggio di Maverick,un bel personaggio insieme all'amico Goose.
Beh è un film per tutti che comunque divenne un cult un pò in ogni aspetto...non si può negare che la visione sia d'obbligo e non è certo da buttare nonostante la mielosità e la banalità. Però dai si sono impegnati bene!
non riesco a decidere con raziocinio il voto da dare a questo film... Top Gun ha segnato tutta la mia vita l'ho visto circa 20 volte ogni anno...diciamo ehm...per tanti anni!! poi arriva un giorno, così come per altri film, in cui ti accorgi degli enormi difetti che avevano e ti trovi in difficoltà, combattuto tra l'affetto e l'obiettività; beh a questo punto non posso che mediare questi due punti di vista: il film continua a piacermi da matti, non amo tom cruise, ma adoro gli altri attori, ad esempio val kilmer ( iceman è il mio mito), le sequenze aeree son fatte talmente bene per il 1986 che sembra di vedere un film girato solo qualche anno fa, le interpretazioni sono buone e la colonna sonora...beh quella è un altro dei miei miti ne vado pazza!! però questa storiella di piacioni in divisa militare ha la sua schiera di difetti di cui basta citare solo l'orripilante retorica di fondo e la visuale prepotentemente di parte del tutto... sono del parere però che si tratta di un difetto che non porta cmq il voto sotto il 6 per un semplice motivo: la contestualizzazione dell'opera nella propria epoca di appartenenza. se top gun lo avessero girato in questi anni lo avrei stroncato senza mezzi termini, ma il prodotto è stato realizzato in piena guerra fredda ed è normale che veda le cose dal punto di vista americano (certo loro si pompano e si auto-celebrano ogni volta in modo esasperante) ma è una cosa che in questo caso risulta perdonabile, in fondo anche i russi se avessero fatto in quegli anni un film del genere sarebbero stati di parte, ovvio che ogni nazione vuole avere la propria "ragione". per tale giustificazione direi che il film non deve essere attaccato più di tanto perchè forse non lo merita. c'è anche da dire che io adoro gli anni 80 e tutte le loro mode e questo film, tra rayban, t-shirt, bomber di pelle e motociclette per me è un piacere a vedersi!! credo che lo riguarderò ancora in futuro perchè in fondo mi piace...non posso farci niente!!!
Ai tempi l avrò visto una ventina di volte, mi è sempre piaciuto, rivedendolo di recente, non perchè è la ventunesima volta ma perchè non ho più 13 anni ha perso qualcosa, ma ugualmente resta un icona degli anni 80, bella la colonna sonora
Un'icona degli anni 80 un film che nonostante la trama non originalissima è entrato nella storia e nei cuori di molti giovani. La colonna sonora è inconfondibile. Uno dei pochi film in cui Cruise mi piace tantissimo.
C'è sicuramente molta affezione nel mio voto per un film che mi ha tanto appassionato durante l'adolescenza. E' comunque una pellicola ben fatta ed avvincente in ogni sua parte, grande cast capeggiato da un Tom Cruise scalpitante, bello e sfacciato. Da segnalare anche una Meg Ryan frizzantina ed una colonna sonora stupenda. Da vedere e rivedere e rivedere e rivedere...
Un bel lavoro, con troppi detrattori. Incarna perfettamente il periodo degli anni '80, sotto tutti i punti di vista: la mentalità, il modo di vestire (adoro i rayban), la musica... una storia leggera, una durata non eccessiva, una colonna sonora da brividi e un Tom Cruise in splendida forma generano un film godibilissimo. Per una volta passiamogliela sta retorica americana! Anche la storia d'amore devo dire che non mi è dispiaciuta. Davvero affascinante Kelly McGillis. DA VEDERE. E' un cult, ci sarà un motivo.
Il film per eccellenza degli anni Ottanta, un simbolo, un'icona destinata a durare. Tom Cruise crea il mito del pilota militare americano interpretando il ruolo di Pet Mitchell e a Hollywood è nata una stella. Top Gun, diretto da Tony Scott e uscito nel maggio 1986, è l'apoteosi del mito della supremazia militare statunitense dell'America di Ronald Reagan e del Reaganismo degli anni Ottanta. Le bandiere americane a stelle e strisce sono onnipresenti; accompagnate dallo scenario della California, dall'atmosfera di quegli anni indimenticabili che solo questo film sa evocare, i ray-ban aviator, il giubbotto in pelle, la moto di Cruise...si potrebbe continuare all'infinito! Il regista Tony Scott sforna un prodotto vincente girando la pellicola in maniera simile agli spot pubblicitari in voga all'epoca. Ottima prova di Val Kilmer e di Meg Ryan, senza dimenticare Anthony Edwards e Tom Skerritt. La splendida colonna sonora che contiene il celebre brano "Take My Breath Away" dei Berlin, oltre che a brani di Kenny Loggins e Harold Faltermeyer, merita un enorme plauso. E' tra i miei film preferiti, se non il mio film preferito.
Come sotto: Film che di per sè è banale e pieno di luoghi comuni, tuttavia le scene nel cielo e la colonna sonora, unita al mito che si era creato in quel periodo per Tom Cruise, fanno di questo film un cult.
Film che voto pensando a quanto mi piaceva da ragazzino;adesso sicuramente rivedendolo non sarebbe la stessa cosa e molto probabilmente mi farebbe schifo tutta quella dose di patriottismo americano e stereotipi. Sicuramente le battaglie aeree non si dimenticano.
Una pellicola volutamente commerciale che comunque centra l'obiettivo di intrattenere lo spettatore grazie ad un buon livello di azione e a scene davvero spettacolari. Sufficiente la prova del cast. Solo in seguito Tom Cruise affinerà le sue doti recitative. Buona la regia di Tony Scott e ottima la colonna sonora di Giorgio Moroder. Buono anche l'impiego di alcuni effetti speciali. Il film nel complesso è più che sufficiente.
Forse non il miglior film di Tony Scott, ma comunque un lungometraggio che riesce a raggiungere tranquillamente una decorosa sufficienza.
Almeno come film non pare il lunghissimo spot pubblicitario che invece è Cocktail, sempre con Cruise.
Parata stellare di attori (c'è anche un Kilmer che non deveva interpretare quel ruolo, o forse sì, ma non ricordo bene), con Cruise che ovviamente spicca su tutti, una McGillis pseudosexy e uan Meg Ryan ancora non arirvata agli arditi ruoli di un In the cut.
Bravi anche gli afecionados Tom Skerritt e Michael Ironside.
Ottime le musiche, discreta regia ma contenuti un pò superficiali e fiacchi.
Un film leggero, denso di luoghi comuni e facili spacconate, ma innegabilmente è un film che ha segnato un'epoca condizionando moda e comportamenti giovanili. Solo gli occhialoni alla Tom Cruise avranno venduto un botto....
gran bel film... spettacolare e ricco di tensione! cruise eccezionale! la colonna sonora poi è spettacolare, oltre a Breath my take away, vincitore di un oscar, c'è senz'altro da menzionare la musica di sfondo firmata Joe Satriani! pietra miliare del genere!
Sarà pure l'esponente dell'edonismo reaganiano,sarà una tamarrata fascistoide e filo americana ma a me sinceramente il film è piaciuto. Certo nel film è come se l'America fosse il paese perfetto ,che vince e che scaccia l'ivasore e credo che in un periodo del genere un film del genere fosse abbastanza d'impatto. Il mio voto è caratterizzato anche un pochino dalla nostalgia perchè da piccolo ho sognato e risognato di volare su quegli aerei,di decollare da una portarei ,di indossare un giubbino da volo e di indossare i Ray ban stile Tom Cruise. Riguardandolo ora e descrivendolo con un occhio più critico, accantonando l'aria da sognatore e stando con i piedi per terra asserisco che Tom Cruise è del tutto inespressivo e anche abbastanza odioso ; come attore riesco ad apprezzare di più Val Kilmer. Stà di fatto che secondo me il film offre un buon impatto visivo e un buon effetto scenico(le scene di volo mi impressionano) ,è caratterizzato da buone musiche e rimane un film godibile. Penso che poi debba piacere anche il genere.
La fotografia è spettacolare in quasi tutte le scene aeree ma anche in alcune scene a terra. Le musiche sono tutte bellissime ed in particolare il soundtrack piu' volte ripetuto nel film di Kenny Loggins "Danger zone". La sceneggiatutra purtroppo lascia molto a desiderare,si' certo è abbastanza originale,ma è la solita americanata prevedibile in cui i soldati statiunitensi sono visti come gli eroi piu' forti del mondo. Tutto ruota intorno a Maverick,quasi visto come un predestinato ad essere il migliore perche' figlio di suo padre,pilota eroe e amico di Viper,ma in realta' i migliori del gruppo sono tre; potevano dare piu' peso e dedicare piu' scene alle figure di Hollywood e Iceman (che tra l'altro mi sta piu' simpatico!). Insomma un aereo americano che in media ne abbatte 12 coreani (abbastanza fantasioso per quanto sia migliore la tecnologia USA) e se la cava contro 7 russi a fine film (stavolta la tecnologia è pari) mi sa di putt.anata e di videogame. Anche le recitazioni lasciano a desiderare: i bravi Kilmer e Cruise che di solito apprezzo qui lasciano molto a desiderare!
Scene di volo: 10 Sceneggiatura: 5 Retorica: 10+ ... ma c'era la Guerra Fredda (da notare che gli aerei russi "Mig" in realtà sono degli americanissimi F5, mi sembra)
Poche chiacchiere.... capolavoro del genere.... da storia del cinema in assoluto! Scene aeree mozzafiato... tom cruise perfetto... grandissima esaltazione del patriottismo americano... in Italia certe cose si dimenticano, bisognerebbe guardare a loro che sono l'esempio da seguire! L'immagine del Tom Cruise in moto con gli occhiali Ray-ban, volenti o nolenti, è STORIA! le parole se le porta via il vento...
Film d'azione che si regge interamente sulle spettacolari scene di volo. Per il resto poca roba, sceneggiatura e performances incluse. Ciò che infastidisce non poco è la patina che avvolge il film, tale da attribuirgli i connotati di un certo disgustoso orientamento yankee in voga un ventennio fa. Buona la fotografia e la colonna sonora, l'immagine di Tom Cruise che scorazza in giubbotto di pelle e Ray-Ban a goccia rimane una delle immagini più celebri del cinema americano. Che piaccia o no, TOP GUN resta pur sempre un documento dei bistrattati anni '80.
Film che è inutile stroncare stupidamente, soprattutto da chi ha vissuto quel periodo e adesso si nasconde. Fan di cheghevara e islamici astenetevi Film fenomeno generazionale che fece conoscere Tom Cruise (bravissimo attore) in tutto il mondo
Gran bel film, i voti troppo bassi sono ingenerosi, anche se ovviamente rispettabili. Io credo che la storia sia molto bella e affascinante, e che meriti un applauso per l'innovazione.
Il voto è una media tra l'8 che gli avrei dato a dodici anni e il 4 che gli darei adesso... e pensare che all'epoca impazzivo per quel nano di Tom Cruise. Ma ancora non gli era partita la testa con Scientology e non aveva dichiarato di voler mangiare la placenta di sua moglie. Comunque un film che ha fatto andare in estasi milioni di ragazzine... e ha troncato i sogni di molti miopi.
credo sia un film stupendo...lo amavo da ragazzino perchè patito di aerei da caccia,questo film lo reputo ormai un classico.Straordinariamente dettagliato ed efficace nelle sequenze aeree.Ottima colonna sonora ed una stupendissima canzone.Non manca la love story che è pur sempre interessante e piacevole per lo spirito. Un film sempre fresco e ottimo da vedere anche più volte
Bello, adrenalinico, coinvolgente, anche se a me hanno suscitato più emozioni gli scontri aerei di Pearl Harbour. Forse perchè qui erano più realistici e lì invece, spaziando con la fantasia, hanno creato un modo di volare più entusiasmante. Il film che ha dato la fama a Tom Cruise.
Ottimo film fine anni 80, emozionante per i 20enni dell'epoca compreso io. non capisco come nel commento sotto si possa giudicare un film con la politica.
PER ME è UNO DEI FILM PIU SOPRAVVALUTATI DELLA STORIA DEL CINEMA. forse ho fatto male a vederlo dopo hot shots. bravo cmqw tom cruise e le riprese degli aerei. grande successo per l epoca, per me cmq nn del tutto meritato. bellissima tuttavia la musica