vicky cristina barcelona regia di Woody Allen USA, Spagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vicky cristina barcelona (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VICKY CRISTINA BARCELONA

Titolo Originale: VICKY CRISTINA BARCELONA

RegiaWoody Allen

InterpretiScarlett Johansson, Javier Bardem, Penelope Cruz, Patricia Clarkson, Kevin Dunn, Rebecca Hall, Pablo Schreiber, Carrie Preston

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA, Spagna 2008
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Vicky cristina barcelona

Due turiste americane, Vicky e Cristina, che danno il nome al film, in viaggio nella città catalana, fanno perdere la testa ad un irresistibile pittore spagnolo. Se già non bastasse questo triangolo amoroso a rendere bollente la situazione, ci si mette pure l'ex-fidanzata dell'artista, che alla vista del "suo" uomo insieme a due straniere si fa travolgere dalla gelosia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (227 voti)6,54Grafico
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vicky cristina barcelona, 227 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 3   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  24/06/2025 13:07:34
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreta commedia sentimentale di Woody Allen, che riprende un po' il suo tipico stile sofisticato, qui alle prese con una trasferta a Barcellona, lontano dalla sua amata New York, che in realtà compare saltuariamente e viene citata spesso e volentieri, è un film che se pur non apporta nulla di originale alla filmografia del regista e tantomeno al genere è estremamente godevole, dal mood delicato e malinconico, la classica fiaba estiva piena di memorie ed esperienze che narra la storia di queste due turiste americane in vacanza per tutta l'estate a Barcellona, con particolari intrecci sentimentali, partiamo dal dire che il film si basa su un'importante dicotomia, quella dei caratteri di Vicky e Cristina, la prima è una donna che prova a far prevalere la componente razionale, in procinto di sposarsi con un uomo di successo che stravede per lei, apparentemente il matrimonio ideale e quello che tutti i suoi familiari vorrebbero, prevalentemente rigida, piena di pensieri e continuamente esitante, un po' bloccata dai suoi principi, Cristina invece è tutto l'opposto, è una giovane disillusa che si lascia trasportare dai suoi sentimenti senza mezzo ripensamento, la classica persona che decide di godersi ogni momento come viene, particolarmente a suo agio nella bella vita, con anche una certa predisposizione per il sesso occasionale e le avventure improvvisate, da questi due caratteri, ben esposti dalla narrazione, nasce l'incipit, con la comparsa di questo affascinante pittore dal passato burrascoso che le inviterà a passare un weekend con lui su un'isolettta, ovviamente le reazioni delle due giovani saranno agli antipodi, ma la narrazione mostra un progressivo ribaltamento dei caratteri col passare del minutaggio, Cristina è quella subito coinvolta, quella che nonostante una prima serata andata male per motivi di salute inizierà una relazione con Juan, che presto si trasformerà in un particolarissimo triangolo amoroso con anche l'ex moglie del pittore coinvolta in questo rapporto, che paradossalmente farà trovare un certo equilibrio ai tre, da questo punto di vista si vede come Cristina mantiene sempre una mentalità aperta, restando predisposta a nuove esperienze, come il triangolo amoroso e saltuari rapporti omosessuali - beato lui comunque, avere una relazione con Scarlett e Penelope contemporaneamente, mamma mia - ma che dopo un iniziale periodo di stabilizzazione la porterà a pensare troppo ad una relazione più matura e convenzionale.

Parallelamente il personaggio di Vicky fa un percorso inverso, dopo un primo occasionale rapporto con Juan i due andranno ad allontanarsi anche a causa dell'imminente matrimonio della giovane, ma il pensiero di Vicky rimane sempre a Juan e col passare del tempo, anche dopo il matrimonio, realizzerà quanto prima non avesse vissuto a pieno e sia stata costantemente ingabbiata da convenzioni ed un amore idealistico, creando il tipico contrasto tra la passione più spontanea provata verso Juan e quella convenzionale nei confronti del marito, vedendo anche l'insoddisfazione della sua parente sposata ormai da anni con un uomo che non ama, e rispecchiandosi in lei.

Woody propone un'interessante introspezione sull'amore, sempre dai toni leggeri, dialoghi acuti, personaggi carismatici e qualche scenetta dalla comicità soft che rende la visione più scorrevole, mostrando come suo solito quanto sia complessa la natura umana sotto questo punto di vista e come sia difficile da spiegare razionalmente l'andamento dei sentimenti, con delle splendide ambientazioni come quelle di Barcellona, tra la Sagrada Familia, Park Guell e diverse scene tipiche delle notti d'estate tra quei giardini rigogliosi con le lucine, regala un film gradevole.

Non male.

BigHatLogan91  @  04/06/2025 16:35:36
   6 / 10
Godibile commedia romantica.

Filman  @  15/06/2022 12:15:08
   6 / 10
Ai soliti tradimenti e ripensamenti amorosi VICKY CRISTINA BARCELONA aggiunge una dose di liberazione sessuale dai paletti che la società impone. Per fare questo Woody Allen cerca di giocare con gli stereotipi sull'Europa, mettendosi volutamente alla ricerca della macchietta, cosa che spiega il perché la Spagna sia fotografata in maniera a metà tra l'improbabile e l'improponibile e il perché sia ripresa come se fosse un video-ricordo. Chiaramente il dramma americano e il dramma spagnolo non si amalgamano e non ne nasce niente, il regista fa il solito film, seppur ambientandolo oltreoceano, e lo spettatore si accontenta di vedere tanti bravi attori recitare bene.

Invia una mail all'autore del commento The BLuEs mAn  @  20/12/2020 17:08:31
   6½ / 10
Ennesimo film di quello che amo definire il secondo periodo Alleniano dietro la cinepresa.
Nuovamente fuori dal cast degli attori. Apprezzabile la scelta di non manipolare un attore con le sue tipiche nevrosi, cosa che nella maggior parte dei casi mi ha irritato.
Il film di per sé è godibile, parte senza una meta chiara quindi almeno inizialmente non mi ha suscitato particolare appeal, col passare dei minuti e l'entrata in scena di Bardem il film inizia a prendere mordente, per poi diventare assolutamente interessante con l'arrivo della splendida Penelope e del suo meraviglioso personaggio.
Molto ispirata la colonna sonora, soprattutto per chi come me ama la chitarra spagnola. Le note di Paco ti fanno respirare vita.
Avrei dato 7 ma il finale inconcludente, senza una decisione precisa da parte del regista, mi ha lasciato l'amaro in bocca.
Per una serata in dolce compagnia, con un buon calice di vino, consigliato.

Wilding  @  29/03/2020 16:25:33
   7½ / 10
Solito Allen a dipingere sentimenti tra splendide fotografie (stavolta ad essere premiata è Barcellona).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  09/01/2018 20:23:54
   6 / 10
Commedia abbastanza insapore che riesce comunque a farsi guardare con piacere un po' per merito delle interpretazioni e un po' per i dialoghi che nei film di Allen non sono mai banali anche se qui rimangono lontani anni luce da quanto scritto in passato dal regista newyorkese.

ilmoro88  @  09/12/2015 12:50:01
   7½ / 10
Bella commedia. Non sarò certamente il primo a dirlo: non c'entra nulla con il "vero Allen" delle (dissacranti) commedie anni '70/'80, ma merita comunque di essere visto.
Piacevole e a tratti anche molto carino.

Non un capolavoro, ma merita sicuramente un'opportunità.

Paolo70  @  28/11/2015 12:04:30
   7½ / 10
Intrecci amorosi in una bella e "calda" città spagnola come Barcellona. Ottime interpretazioni (su tutte spicca quella di Penelope Cruz) e regia.

GianniArshavin  @  24/11/2014 21:59:31
   7 / 10
Piacevole e succosa commedia di Allen al primo film in Spagna dopo la lunga parentesi londinese.
La pellicola in causa è molto scorrevole,fresca e coinvolgente malgrado la scarsa originalità della storia e i numerosi cliché che trasmettono un'amara sensazione di già visto.
Come di consueto Allen punta molto sui dialoghi e sulle prestazioni degli attori , e sotto entrambi gli aspetti l'opera non delude. Il quartetto di protagonisti tiene ottimamente la scena e le battute , fra sentimento,calore e intrecci amorosi , mantengono sempre uno standard piuttosto elevato.
La cornice ,questa volta la romantica e ovattata Barcellona , dona al film quel tocco in più che lo differenzia da altre commedie sullo stesso stile , ed insieme ai già citati dialoghi elevano non poco il risultato finale.
I difetti maggiori di "Vichy Cristina Barcellona" sono riscontrabili nella storia e nel suo evolversi alquanto prevedibile , ma visti i pregi enumerati precedentemente su questa pecca è possibile anche passarci sopra.

Light-Alex  @  01/09/2014 13:41:54
   7½ / 10
Una delle commedie meglio riuscite degli anni 2000 per Woody Allen, a mio parere. La fortuna di questo lavoro è la forte unione tra la ormai classica visione cinica, distaccata e affranta di Allen, dove tutto è cliché, tutto è una maschera, mescolata a una innata vena comica di questo film.
Molto divertenti le scene del primo incontro tra il pittore e le due turiste, I vari pezzi in spagnolo che rendono le scene molto vivaci e caratteristiche, e divertentissimo l'arrivo del personaggio di Penelope Cruz, che ridicolizza in pochi secondi il velo di fascino e mistero del personaggio interpretato da Bardem.
Attori tutti molto bravi, anche se le interpretazioni sono tutte forzate, nell'ottica di far apparire tutti macchiette. Ma questa è la logica Alleniana, se si cerca recitazione più spontanea è meglio guardare altrove.
Un film veramente godibile, la breve durata e l'avvicendarsi di personaggi e vicende lo fanno scorrere in un attimo.

somberlain  @  02/06/2014 17:22:57
   8 / 10
Decisamente in forma Woody Allen in questo film.
Un'analisi spietata della fragilità dei rapporti amorosi e una feroce critica agli stereotipi culturali che spesso la fanno da padrone.
I dialoghi sono come sempre il punto forte.

Alex22g  @  25/03/2014 22:32:02
   10 / 10
Altro splendido film di Allen.Cast regia ed atmosfera sublimi.Da vedere e rivedere

DarkRareMirko  @  21/03/2014 01:14:42
   8 / 10
Un buon film di Allen, purtroppo non da tutti apprezzato; gran bravi attori (davvero, tutti bravi), solita atmosfera elegante e sofisticata, tante prese in prestito da Almodovar, soprattutto riguardo alla trasgressione (e non a caso qua ci sono Bardhem e la Cruz, che ha pure preso l'Oscar), con triangoli amorosi, esperienze bisessuali, ecc..

Fotograficamente riuscito, furbo riguardo alla scelta del cast, ha molti punti forti nei dialoghi e la mano professionale del regista si sente eccome; il finale SPOILER poteva però essere meglio gestito, anche se però è indubbiamente originale terminare in questo modo (e magari anche per questo motivo a molti il film non è piaciuto).

Nulla da dire su caratterizzazioni e scene; gran bel film (e adoro Allen del resto), magari comunque non del tutto credibile.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

krypton  @  30/01/2014 11:03:20
   6 / 10
Devo dire che sono rimasto un po' deluso da Woody Allen; il regista americano cade nella banalità contemporanea proponendoci tre belle ragazze, un improbabile intreccio amoroso e un bacio lesbo. Appare anche sottotono il ritratto di Barcellona, di solito Allen ci offre degli sguardi più autentici e affascinanti delle città europee (basti pensare a Midnight in Paris).

Brava, anche se non da Oscar, Penelope Cruz che riesce in pochi minuti a diventare la vera punta di diamante del film. Una pellicola guardabile, senza infamia e senza lode...

pak7  @  05/01/2014 03:38:25
   7 / 10
Molto molto carino: riesce ad essere pungente senza essere volgare, Allen sa dove affondare riuscendo a fare un film interessante e particolare.
Promosso

mauro84  @  02/01/2014 22:51:19
   7 / 10
Mi ritrovo a guardar sto film, visto che cercavo qualcosa di particolare e volevo valutar sto film, incuriosito dal trailer. Una trama piacevole, a tratti banali, a tratti molto seria. Molto belle le ambientazioni spagnole e la fotografia.

Scarlett Johansson sempre immensa, bella e brava
Rebecca Hall, un volto nuovo di piacevole veduta e bravura. buona interpretazione

Bene il premio minore oscar vinto dalla Penelope Cruz.

Complimenti al mastro top regista Woody Allen per aver disegnato e costruito un bel film, un film drammatico a basi romantiche ben disegnato e ben strutturato. Piacevole veduta!

Consigliato da vedere.

MonkeyIsland  @  03/07/2013 03:21:31
   6½ / 10
Buon film ma niente di eclatante.
Storia del classico triangolo amoroso trita e ritrita con una Johansson qui al contrario di altre pellicole dove con Allen aveva ben figurato (Scoop, Match Point) che risulta spaesata.
La Cruz invece qui è brava nel ruolo della pazza anche se mi è parsa un po' troppo sopra le righe.
Da vedere senza grosse aspettative.

Sayurisama  @  10/06/2013 00:26:35
   6 / 10
Carino, con una Johansson veramente dinamica che ne vale il film. Un gioco di sguardi molto forte. Buona fotografia.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/05/2013 13:07:54
   7½ / 10
Allen rifugge, dopo l'ultimo deludentissimo film nella parentesi londinese, nella sfera coniugale tra gelosie e adulteri consumati, cosa salva la pellicola? Sostanzialmente il flusso di ironia che aleggia nel film, se inizia a mancare quella Allen tende a boccheggiare con pretenziosità e il cambio di location ove con sapienza selettiva manco fosse alle dipendenze del ministero del turismo porta in scena il meglio che la Spagna ha da offrire tra passanti usciti da un'agenzia di fotomodelli e bellezze storiche, culturali, architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Azzeccata anche la conduzione eterodiegeticaa atta a portare un po d'ordine nell'intricatissimo ramo amoroso che va a collidere nel nucleo di un Bardem che sa il fatto suo, le 3 donzelle sono un altro punto forte dell'opera brave ad interagire, la più riuscita è la Hall ma la statuetta (ai danni della Winslet di RR) è finita alla Cruz.

dany88sa  @  06/02/2013 21:10:19
   8 / 10
per me...tra i migliori di woody allen
bravissimo javier bardem

sagara89  @  18/11/2012 16:50:10
   7 / 10
Una commedia molto carina. Non è l'Allen dei tempi d'oro ma non è male. E poi Scarlett e la Cruz sono davvero fantastiche.

marco1982  @  11/08/2012 21:13:05
   8 / 10
Cerco di essere imparziale, per quanto Woody Allen sia uno dei miei registi preferiti. Il film mi è piaciuto molto, e lo definirei un film, più che di contenuti, di sensazioni.
I protagonisti sono, sia bravi attori che danno ottima prova di sè, sia personaggi ottimamente caratterizzati.
La regia di Allen è impeccabile come (quasi) sempre. Bellissima la scena del latte (mi pareva latte) che bolle e cola fuori dal pentolino, mentre la telecamera si allontana e riprende, prima il riflesso di un paio di gambe nello specchio del forno, poi Javier Bardem e Scarlett Johansson sul pavimento.
Non sono mai stato in Spagna, però questo film dà l'idea di quella che potrebbe essere l'aria che ci si respira, naturalmente romanzata.
Non salgo oltre con il voto per i seguenti motivi: Allen ricorre spesso ad una tecnica che definisco "limbo" per quanto riguarda la vita dei suoi personaggi. Infatti vivono in modo quasi avulso dal reale, nessuno lavora, sono in situazioni idilliache, e questo contribuisce molto a rendere "fatata" l'atmosfera, ma poco realistica.
Poi, per quanto il tema tenda al trasgressivo, ci si legge una punta di buonismo e romanticismo che alla lunga stanca (perlomeno per quanto riguarda me stesso, credo sia una questione soggettiva questa).
Nel complesso il film è molto bello e lascia un buon retrogusto, quindi consiglio la visione a tutti.

e 82  @  20/05/2012 22:35:18
   8 / 10
L'ultimo film di woody allen che ho apprezzato. E anche molto, devo dire.
Merito delle magnifiche ambientazioni, della calda luce dei tramonti estivi che immerge lo spettatore nella Spagna 'caliente'.
Vero che qui si era agli inizi del cosiddetto "tour europeo" di Woody allen, che specie nelle successive tappe l'ha portato ad esaltare la bellezza della ambientazioni colmando il vuoto di contenuti a cui solitamente ci aveva abituati. Ma, che devo dire, questo mi è piaciuto. Sarà merito degli straordinari Javier bardem ed attuale consorte?

Arizona  @  02/05/2012 11:22:28
   6 / 10
Nel complesso scorre velocemente, ma di certo non meritava un Oscar.
Solito triangolo amoroso, dialoghi scontati.
L'ho trovato un po' deludente, tanto rumore per nulla.

aztsn38  @  09/04/2012 23:15:17
   7 / 10
Film passionale e coinvolgente. Scarlet Johansson, Javier Bardem e Penelope Cruz un trio perfetto

baskettaro00  @  07/04/2012 22:05:31
   6 / 10
siam lontani dalla comicità e i dialoghi martellanti cui ci ha abituato allen,qui vengon raccontate,in maniera abbastanza usuale, variestorie d'amore e poi,parliamoci chiaro,la voce narrante nel cinema è un qualcosa che raramente può funzionare,qui però tutto sommato la si riesce a sopportar..oscar alla cruz regalato secondo me!

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  02/03/2012 09:36:06
   6½ / 10
Classica commedia firmata Woody Allen dove primeggia un' "amore alternativo" al quale il regista fa sempre riferimento. La trama è scorrevole, con ritimi abbastanza alti da renderlo imprevedibile. Interessanti i personaggi anche se alla fine deludono un po' tutti.

Gruppo COLLABORATORI ilSimo81  @  05/02/2012 19:53:20
   6 / 10
Il fatto che "Vicky Cristina Barcelona" abbia una media tutto sommato mediocre mi consola: significa che molti come me non sono rimasti così sconvolti da questo film, e che molti hanno avuto l'obiettività di non esprimere un voto su Allen (il cui talento in generale è indiscutibile), ma su questo film specifico.
Film che a me ha abbastanza deluso, visto che mi ha creato aspettative per poi farmi dire alla fine: "Tutto qui?". Non ho visto la solita vena profondamente ironica o satirica, non ho visto grossi argomenti che arricchissero la visione. Semplicemente, come altri hanno detto prima di me, ho visto ottimi attori che recitavano. Ma la storia non mi ha dato niente.

marimito  @  31/12/2011 11:31:01
   7 / 10
Il tema dell'amore e degli stereotipi che ingabbiano.. il superamento di essi in nome di un edonismo spinto oltremodo ed oltremisura.. temi cari ad Allen, ma che qui egli mostra con maestrìa.. qst volta l'ho trovato ammiccante..ovviamente finale senza botto..peccato..

Fratuck89  @  22/11/2011 20:32:37
   6 / 10
non è il mio genere, comunque simpatico dai

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  03/08/2011 14:13:10
   7 / 10
Quantunque si tratti di uno dei maggiori successi del regista Woody Allen, comincerei col dire che si tratta di un film alquanto 'strano', benchè il termine non sia la parola più appropriata. Direi, più che altro, che si tratta una pellicola un po' eccentrica, ma molto ben girata, con luoghi dell'ambientazioni veramente fantastici: la città di Barcellona.
I personaggi sono molto ben interpretati: Juan Antonio (J. Bardem) ha un portamento elegante ed imperturbabile, quantunque molto rapido nelle scelte e nelle proposte; Vicky (Rebecca Hall) è molto sensuale e dinamica, sebbene molto timorosa e prudente sulla strada dell'amore; Cristina (S. Johansonn), invece, è molto ingenua e carina; e Marìa Elena (P. Cruz) è probabilmente la più vispa del quartetto e soprattutto la più enigmatica.

Dopo questa piccola analisi dei personaggi, ripeto, molto ben interpretati (in ambito recitativo, questo sì che è vero cinema!), partirei con la sceneggiatura che è la vera 'pecca' del film: l'inizio non è male, rapido, con buoni ingredienti. Lo svolgimento nella prima parte sembra decollare, mentre nella seconda cade completamente e vertiginosamente giù... l'ultima parte, poi, è semplicemente banale e piatta (il che spiega parte del mio voto).
Dall'ambito tecnico, poche sono, in ogni caso, le critiche: buone le scenografie e suggestiva e tipica la colonna sonora in chitarra, molto romantica e ben composta.

Le situazioni, i dialoghi e le ripetute accensioni del personaggio di Marìa Elena, leggermente caricato, fanno sì, tuttavia, che il mio voto scena vertiginosamente, sebbene ci si aspettasse un gran bel film.

Chiudo, dicendo, che ci sono molte caricature che circondano il film: la scena dell'aereo, Cristina che si sente male, la scena della gita in campagna e soprattutto con l'epilogo (che non rivelo, altrimenti dovrei usare lo spoiler), semplicemente nullo.

Veramente un peccato, ma, se prendiamo in considerazione solo la prima parte, il risultato era più alto di un voto.

Gradevole, ma non troppo equilibrato.

Leonhearth87  @  06/07/2011 03:13:37
   8 / 10
Woody Allen non stecca e sforna un'altra pellicola molto bella.
La storia di due amiche, Vicky e Cristina appunto, che in vacanza a Barcellona rivoluzioneranno le proprie vite: conosceranno un pittore spagnolo che le scombussolerà la loro vacanza. Il trio però non sarà solo, perchè farà la sua comparsa anche l'ex-moglie del pittore, una focosa donna gelosa delle ragazze.
Ci saranno molti intrecci, litigi, passione tra i 4 protagonisti della storia. E se la storia è resa molto intrigante, grande merito va alla grandi interpretazioni dei protagonisti: Penelope Cruz, che nonostante appari per poco tempo fornisce una prestazione magistrale, il sempre grande Javier Bardem e la bella Scarlett Johansson formano un trio molto simpatico, acceso e divertente da vedere.
Ovviamente grande merito va anche al sempiterno Woody Allen, che crea una pellicola spumeggiante e simpatica, che si fa seguire benissimo senza alcun calo, complice anche la non eccessiva durata del film che fa vedere tutto ciò che c'è da mostrare senza troppi giri di parole.
In conclusione, una commedia frizzante e con grandi interpreti, con alla regia il grande Woody Allen: a me è piaciuta molto, e consiglio a tutti di vederla.

outsider  @  28/06/2011 19:16:08
   9 / 10
ho rivisto piacevolmente questo film, approfittando del passaggio televisivo.
lo avevo "gustato" a suo tempo in dvd.
devo dire che vale sempre la visione. l'atmosfera ovattata, calda, quasi disincantata, la riflessione, il sogno.
Allen ha guadagnato con l'età, forse la voglia di essere diverso, magari quella di rappresentare quello che fino ad anni fa era distante dai film in cui eravamo abituati a vederlo anche davanti la macchina da presa.
il protagonista maschile azzeccato, certamente non bello, ma perfettamente possibile reale fulcro attorno al quale, anche nella realtà, potrebbero muoversi un amabile, dolcissima, grande cruz ed un arrapante scarlett, tipica biondina da ingrifo e spruzzo nelle mutande, tipico esemplare di femmina che provoca, con lo sguardo, con le labbra, con la voglia non confessata.

soltanto per il bacio cruz johansson spingerei fiumi di spettatori nella sala, magari in una serata d'estate di proiezione estiva.

Mirabile la rappresentazione di una storia non americana, per allen. finalmente un qualcosa di diverso, riuscito, pieno. un film che, certamente, può essere apprezzato dall'uomo che sogni un romanticismo fuori dche vagheggi l'atmosfera ispanica come garante di una bio diversità esaltante, alla fine anche rincorsa da molte nostrane, pronte ad invaghirsi per il primo maschio che non ha bisogno dell'inganno per esprimere la propria ars amandi, senza mancare di rispetto a nessuno.
un finale che aggiusta tutto, ci ritroviamo ad alzarci dalla sedia con la sensazione di aver visto proiettata una "fantasia a tratti troppo fantasiosa" ma plausibile.
Attrici che stimoleranno il brivido degli intenditori, vecchi lupi dal palato fine, che si spingeranno in là con il desiderio di qualche scena più travolgente.
E' quanto accaduto a me, come quando si sorseggia e degusta un bicchiere di limoncello e si assapora un sigaro...magari nel calor di mezza estate...a Barcellona!

Outsider consiglierà la pellicola a chi, conscio della propria maturità, voglia svernare...accalorandosi.

forzalube  @  28/06/2011 17:39:03
   6 / 10
Che Allen sia in parabola discendente non v'è dubbio (anche se a me "Basta che funzioni" è piaciuto).
Questa commedia (ma direi che forse sarebbe meglio catalogarlo come film drammatico visto che non offre spunti comici/divertenti) ripropone molte situazioni già viste e si caratterizza soprattutto per l'invadenza della voce fuori campo.
Diciamo che il film si salva per la presenza di un ottimo cast, ma ero cmq indeciso se dare 5.5.

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  22/04/2011 21:17:42
   6½ / 10
Ingredienti: i soliti colori e profumi della Spagna, il solito artista anticonformista, la solita ragazza pazzoide e mezza isterica. E così ne esce una commedia poco più che sufficiente. Ma da Woody Allen ci si aspetta qualcosa di più.

kako  @  22/04/2011 14:04:41
   7½ / 10
Commedia anticonformista molto carina, l'amore visto da due prospettive diverse coi loro contrasti e punti di contatto. Forse mi aspettavo qualcosa in più dal finale

dave90  @  15/04/2011 01:19:47
   7½ / 10
A me è piaciuto!

e poi data la presenza di Scarlett non posso dare meno di 7

Rockem  @  10/02/2011 14:26:01
   6½ / 10
Solita commedia dolciastra per il solito agrodolce Allen.

Oskarsson88  @  04/02/2011 15:19:06
   6½ / 10
commedia normaluccia

corey  @  24/01/2011 22:57:42
   7 / 10
Nonostante non sia un grande fan di Allen ho trovato questo film piacevole,Bardem è un fenomeno e il cast femminile all'altezza..Se devo trovare un difetto direi il finale un po' piatto,me lo aspettavo diverso..Una nota la merita Barcellona,forse perchè ci sono appena stato,però la adoro,è così affascinante..

Ironkarlo  @  13/01/2011 09:19:56
   7 / 10
a me è piaciuto, si lascia gurdare e scorre bene.

Clint Eastwood  @  17/12/2010 15:23:14
   7 / 10
Dategli una fotografia di un posto, un luogo, il contesto in cui si svolge e lui vi stampa una degna sceneggiatura da portare sullo schermo … è Woody Allen.
Carino Bardem dopo i Coen, tanto che non ti va più di credergli ... è sempre lui Anton Chigurh, cambiata solo la pettinatura.

Rilassante.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  13/12/2010 09:41:15
   9 / 10
Un film che mi ha fatto godere come pochi..continuo ad amare Allen alla follia.

gemellino86  @  07/12/2010 18:08:50
   6 / 10
Da un regista come Allen mi aspettavo molto meglio. Le situazioni sono da classica commedia americana. Gli attori non sono da buttare ma sono incapaci di mostrare carisma.

7219415  @  07/12/2010 15:59:05
   6½ / 10
Il voto è la media tra il film e Scarlett...

The BluBus  @  15/11/2010 00:40:32
   8 / 10
Lo ammetto sono di parte perchè adoro la Cruz:)

sweetyy  @  09/11/2010 17:56:43
   7 / 10
Sicuramente non la migliore opera di Allen, comunque il film vanta un cast notevole, bravissima soprattutto la Cruz, la sua interpretazione è la più convincente di tutte

genki91  @  01/10/2010 19:37:48
   7½ / 10
Gradevole e simpaticissimo film che occupa benissimo il suo tempo.
Fa il suo dovere, intrattiene bene e non fa pesare il tempo che passa. Bello.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

marco86  @  28/09/2010 15:53:38
   7 / 10
leggo molte critiche per un film che a me in realtà è risultato gradevole.
la rappresentazione dei sentimenti alleniana è simile alla mia visione: regna il caos, l'instabilità, e nulla è per sempre.
grande Bardem, e bellissima la canzoncina dei titoli di testa e coda.

Invia una mail all'autore del commento Banana Pie  @  24/07/2010 12:04:13
   6½ / 10
Difficile da valutare.
La prima cosa che ho notato del film è la fastidiosità della voce fuori campo.
Avete presente quei momenti nei quali vedete recitare gli attori ma non potete fare a meno di immaginarli dietro la cinepresa anziché nel contesto della storia? non è questo il caso, perché gli attori hanno recitato molto bene, ma succede una cosa analoga, secondo me, nel rapporto fra la voce narrante e la stesura della sceneggiatura dal soggetto.
Penelope Cruz la odio a pelle e qui fa' un personaggio davvero odioso, però non posso non ammettere che quella di questo film è la sua prova di recitazione migliore fra quelle che ho visto.
Il film mi ha intrigato relativamente, molto meno di match point, ma di certo più di cassandra's Dream.
La trama non mi è piaciuta sinceramente, in alcuni punti ho aggrottato le sopracciglia... poi mi sta' andando a noia il luogo comune dei personaggi che si commuovono con l'arte. Comunque un film per i miei gusti non più che [più che] sufficiente.

Alex2782  @  17/07/2010 13:07:07
   6 / 10
è il primo film di allen che vedo dall'inizio alla fine, non so se sia un ben o un male, ci ho pensato molto e alla fine do 6 perchè il film scorre bene, anche se non nel complesso registico non è un film che amo, narritivo, intrighi amorosi, stop. tutto sommato si puo guardare.

TeoLoco7  @  17/06/2010 04:13:32
   9 / 10
non amo le commedie ma questa pellicola mi ha soddisfatto, ottima interpretazione di javier bardem, musiche bellissime come i paesaggi, fotografia eccezzionale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  28/05/2010 17:45:00
   7½ / 10
Allontanandosi dalla foschia e dai piovaschi dei drammi londinesi, Woody Allen approda agli splendidi climi estivi dell'Europa del Sud. Si lega alla città di Barcellona e alle opere di Gaudì, alla Fondazione Joan Mirò e a La Rambla, proponendo un interessante saggio sull'amore.
Se sulle prime, la sua sembra una sfrontata propaganda alla location (la capitale catalana è un vero e proprio museo a cielo aperto), dietro lo scenario sfavillante ripreso dal regista si nascondono altri significati.

Esiste qualcosa che va al di là della semplicistica rappresentazione delle ragazze americane alla scoperta della Spagna. Gli europei non sono poi così progrediti ed enigmatici per essere catalogati come affascinanti.
Quello che appare ricercato e carnale si rivela per qualcuno uno strumento per una migliore conoscenza di sè, un esperimento da provare per sondare i propri limiti e marcarne i confini, magari imparando a "vedere" meglio attraverso una macchina fotografica.
Nell'attuale "aridità" registica di Allen, "Vicky Cristina Barcelona" si rivela di buona compattezza concettuale e formale. Un'abluzione depurativa dai residui moralisti e pratici indotti dalle metropoli americane. Una scoperta di un'indole più disillusa e frugale.
Le stesse superfici irregolari e imprevedibili di Gaudì, insieme a una scenografia naturale e a un'urbanistica contraddistinti da un epicureismo effigiato da statue, case, dipinti, danno un che di incompleto (la Sagrada Familia) e divengono emblema di come solo un amore parziale diventi a suo modo poetico. Ci sono situazioni che non possono essere prestabilite, e a proposito dell'amore bisogna essere duttili.

A ridosso di questa considerazione c'è da accogliere l'ennesima rinascita creativa dell'artista Allen il quale ritrova un po' dell'abituale vivacità, ammesso che il regista fosse mai morto e nonostante sia stato a più riprese tacciato di indifferenza e fredda astrazione.
Un cicerone risoluto (suo alter ego?) lo troviamo nel narratore che, con la voce off, cura e sveltisce la cadenza del racconto, evidenziando le molteplici trame affini e sdoppiate in stile "Melinda e Melinda", sempre fondate su Amore e Destino.

C'è sempre qualcuno che scrive poesie mai pubblicate, che realizza cortometraggi sulla precarietà dell'amore e che priva il pubblico del proprio operato per rabbia o sfiducia. Qualcun altro scrive una tesi sulla cultura catalana non conoscendone poi molto la realtà. Pare che l'antitesi tra arte e vita sia stata valicata: Allen si è dato pace e propone un'ipotesi di smentita alle furiose e nevrotiche rappresentazioni dell'arte come modus vivendi e unico elemento di realizzazione.
Insieme alle suggestioni letterarie di Edith Wharton, il film mostra l'influsso di prototipi cinematografici che vanno da Almodovar a Rohmer, da Renoir all'accuratezza e alla levità emozionale di certo Bergman. Perfino la musica per chitarra è dolce e commovente, e lo squisito tema musicale "Barcelona" è di una cantante italiana.
Woody annebbia finanche le scene di passione con un fuori fuoco slabbrato e riuscito, coadiuvato dalla fotografia di Javier Aguirresarobe (già apprezzato in "Parla con lei" e in "Mare dentro") che avvolge il resto della pellicola in un albore raggiante.

A un certo punto arriva (e questo sì che mi sembra un tentativo di sponsorizzazione "iberico") un'imbronciata, svalvolata, caotica ed ieratica Penelope Cruz che imita la Magnani (esiste qualcuno in grado di essere riconoscibile di per sè?) e fa un uso volutamente spropositato e discriminante di lingua spagnola. Il tutto diventa un po' più grossolano, insondabile, straniante, rarefatto. E l'interesse scema.
Il ruolo di Maria Elena/Penelope appare come forzato, a partire dalla professione di pittrice (un artista fra gli artisti) fino all'uso disinvolto di coltelli e pistole. Il cambio di prospettiva è una complicazione. E la variazione di tono tutt'altro che perfetta.

lukef  @  03/05/2010 16:44:53
   7 / 10
Penso possa essere definito come una buona commedia, senza infamia e senza (troppa) lode. Il film si lascia guardare con piacere per tutta la sua durata grazie ad un buon ritmo ed una gradevole sceneggiatura. I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene anche se dal primo all'ultimo non c'e verso che si sottraggano dallo stereotipo:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ecco forse si può apprezzare che comunque i cliché in questione non trattino del solito romanticone alla "Richard Gere" o dell'insulsetta di turno che se ne innamora;
Un film insomma che si lascia guardare molto volentieri ma che non spicca affatto per originalità, penso non vi siano dubbi sul fatto che Woody Allen ci abbia regalato opere di ben altro spessore; da notare anche la colonna sonora particolarmente azzeccata e pregevolissima.

** forse come film sarà più apprezzato dalle ragazze, alle quali il personaggio di Javier facilmente farà colpo con tutti quegli atteggiamenti supersicuri di sé e con quella spudorata originalità :-)

topsecret  @  19/03/2010 17:40:06
   6½ / 10
Il personaggio interpretato da Rebecca Hall è un Woody Allen al femminile, titubante, nevrotico, razionale ma non troppo, uno di quelli visti in altri film del regista newyorkese.
La bellissima Barcellona fa da cornice a questo racconto di sensualità ed amore conflittuale in cui Allen propone non uno ma bensì due triangoli amorosi, dove spiccano il fascino e la carica erotica di splendide donne come Penelope Cruz e Scarlett Johansson (senza nulla togliere alla bella Rebecca Hall). Una pellicola dove il desiderio e la voglia di controllare, di dominare si fondono in maniera complementare ed evidente.
Un film forse troppo verboso in alcuni punti e forse troppo enfatico in altri, dove il volere rimarcare il concetto dell'essere mentalmente liberi ed aperti rischia di passare come un'esagerazione.
Personalmente lo giudico un discreto film, forse uno dei più sexy di Allen, ma che però non è riuscito a trasportarmi in maniera eccezionale come mi capita sovente con i lavori di questo grande regista.
Applausi anche per Bardem.

Parsifal  @  09/02/2010 22:43:02
   7 / 10
Dipinge 4 o 5 clichè caratteriali spiegandone durante il film vizi/virtù/debolezze/pregi forse la sceneggiatura poteve essere più mirata e sviluppata oppure dedicata meglio alla splendida catalogna, comunque rimane godibile mi aspettavo da Woody un pò di più.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  02/01/2010 17:39:23
   7½ / 10
Interessante, non brilla per originalità ma intrattiene a dovere lo spettatore, sempre che vi piaccia il genere. Ottimo il cast, con il trio Javier Bardem (un mito), Scarlett Johansson, Penelope Cruz a farla da padrone. La cornice di Barcellona, l'atmosfera estiva, l'ottima colonna sonora completano il tutto. Davvero godibile.

franzis83  @  02/01/2010 12:24:16
   6½ / 10
L ho visto ieri e devo dire che non mi è dispiaciuto,bella l'ambientazione e la storia intrecciata di relazioni e tradimenti rende il film godibile.Ottima Penelope Cruz e un plauso come sempre alla bellezza magnetica della Johansonn...

calso  @  11/12/2009 10:54:07
   6 / 10
Il voto secondo me è la media trala trama (4)e la bravura degli attori(8) con la Cruz veramente eccellente, che riceve un Oscar meritatissimo, anche se già in altre occasioni se lo sarebbe meritato.
La storia però la trovo piuttosto sciocca, probabilmente è passato come buon film soprattutto perché il regista è Allen, l'avesse fatto qualcun'altro sarebbe stato stroncato molto di più e probabilmente la Cruz nonstante la grande interpretazione non avrebbe ricevuto nulla...Resta il fatto che è giusto che un regista viva anche di rendita per tutto ciò che ha fatto in precedenza, ma per me la storia di questo film è da 4...quindi (8+4)=12/2=6...

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  08/12/2009 21:52:58
   7½ / 10
Davvero bello questo film.Non mi convinceva dalla trama ma mi sono ricreduto. Penelope Cruz bravissima.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

kira  @  07/12/2009 01:20:03
   7 / 10
Film veramente ben fatto, molto interessante la storia che si va a creare tra vari personaggi e diciamo la verità il finale è proprio alla woody!!:)

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  02/12/2009 22:55:42
   7 / 10
Devo dire che apprezzo sempre di più i film di Allen,anche se ad esempio Macht Point mi ha colpito molto di più rispetto a questo..però il suo stile mi piace sempre.Mezzo voto in più perchè sono contenta dell'Oscar alla Cruz.
CRUZ vs JOHANSSON 1-0

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Chemako  @  26/11/2009 06:44:49
   6 / 10
Pensavo meglio...

uzzyubis  @  24/11/2009 16:11:08
   6½ / 10
4 personaggi con le loro caratteristiche s'incontrano in un'estate catalana a Barcellona. Tutti vorrebbero fare delle scelte diverse per cambiare la propria vita sentimentale ma alla fine rimangono tutti al punto di partenza.
Nonostante si riconosca la qualità di Allen il film non mi ha convinto anzi non mi ha emozionato.
Speriamo nel prossimo!!!

Kisu  @  22/11/2009 22:38:28
   6½ / 10
Ho visto un woody allen migliore.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  22/11/2009 13:47:32
   6 / 10
Da Woody Allen ci si aspetta qualcosa di meglio, anche se il film non è da buttare.

Darksimphony  @  21/11/2009 17:11:12
   8 / 10
indubbiamente si vede il genio creativo di woody allen, in questo affascinante intreccio di vite e di amori, buon film e come si evince dall'oscar, ottima interpretazione di Penelope Cruz nel ruolo di ex moglie psicopatica!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  19/11/2009 15:27:20
   8 / 10
è un film apparentemente disimpegnato, la cui scrittura è in realtà attenta e affilatissima (lo si apprezza rivedendo il film), intrisa di un disincanto tremendo sul mondo. Il film spagnolo di Woody Allen è un ritratto più feroce che mai (e più efficace dell’ambizioso “Match Point” o di “Cassandra’s Dream”) del vuoto e dell’indeterminatezza esistenziale che abbiamo attorno. Sotto la patina di divertissement e di leggera superficialità di cui sembra pervaso, omaggia gli stili di due “autori” europei tanto diversi tra loro come Rohmer e Almodovar. Con riferimento ad Almodovar, il richiamo è quasi diretto nell’utilizzo della musa Penelope Cruz in un ruolo “più almodovariano di Almodovar”. L’allusione a Rohmer è anzitutto nel personaggio di Vicky, assai rohmeriano nella sua duplicità fra volontà e tentazione, ma sta poi anche nel clima generale del film, a cominciare dalla peculiare crudeltà di fondo, e cinismo, di cui è intrisa un’apparente commedia leggera di sentimenti.

Lore.84  @  17/11/2009 16:23:08
   6 / 10
Sicuramente inferiore a Match Point. Allen cerca di creare un ennesimo intreccio amoroso, questa volta nella capitale europea più caliente (Barcellona) per cercare di dare quel pizzico di "calore" in più alla storia. Ci riesce secondo me in parte, perchè non basta aveve sempre una splendita Scarlett Johansson, una bravissima e sensuale Penelope Cruz, un attraente Javier Bardem e per non finire buttare nella mischia anche una 3° ragazza, si forse meno attraente delle prime 2 ma quello che conta in questi casi è fare numero. Gli ingredienti quindi ci sono tutti, ma come in questo caso non fanno il film. La storia non convince in pieno e sembra un tantino forzata in alcuni punti, anche i dialoghi non solo brillantissimi e poi quello che mi ha deluso di più è stato il finale, quando è finito non volevo crederci.
Cmq non mi sento di dare meno del 6.

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  20/10/2009 15:20:58
   7½ / 10
Premetto che adoro Woody Allen e non posso odiare questo film,anche se molto lo hanno ritenuto inferiore rispetto agli altri del regista.Non sarà un capolavoro,na in compenso è caratterizzato da attori straordinari (Penelope Cruz e Scarlett Johansson in particolare) che riescono a far restare lo spettatore letteralmente "incollato" allo schermo.Si parla di intrecci amorosi che avvengono nella città spagnola per eccellenza : Barcellona;il tutto ambientato durante un'estate che rimarrà per sempre nelle menti delle protagoniste.Straordinario,come tutti quelli di Woody Allen del resto.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  19/10/2009 20:26:44
   7 / 10
Spumeggiante e vitale, quest'escursione di Allen in Spagna risulta piacevole e ben orchestrata, merito di una sceneggiatura che riesce a catturare l'attenzione in modo intelligente e di un quartetto di attori affiatato e dal grande fascino. Ed è la dimostrazione di come si possa fare un film intrigante e malizioso senza scadere mai nello squallido e nel banale. Grande Woody!

nick9001  @  14/10/2009 21:32:35
   6 / 10
L'ho visto, ma se non lo vedevo era uguale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/10/2009 21.34.07
Visualizza / Rispondi al commento
kenciro  @  09/10/2009 18:41:22
   7 / 10
buon film, vale la pena vederlo. IMHO non e' cosi' scontato come ho letto in altri commenti. Non il miglior film di W.A. ma diciamo degno del suo nome.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  07/10/2009 12:47:57
   6 / 10
Riesco a dare la sufficienza a questo film solo perchè gli attori (Bardem su tutti) forniscono un' ottima prova e perchè c'è una fotografia davvero splendida.
Per il resto, il nulla assoluto. A partire dalla trama, passando per i personaggi, arrivando ai dialoghi di una vuotezza disarmante che non hanno più un briciolo del cinico umorismo tipico di Allen. Neanche sembra un suo film.

Tony yogurteria  @  03/10/2009 10:42:17
   7 / 10
dai il pittore non è irresistibile!! se c'ero io..=) cmq film che non annoia come pensavo, degno di essere visto, senza pagare. vai penelope che mi alzi sempre il voto di mezzo voto=)

costaway  @  28/09/2009 13:26:14
   7½ / 10
Film alla Woody.
Ha creato ormai qesto genere della commedia oltre le righe. Una commedia quasi drammatica.
Attori FANTASTICI (gran merito all Cruz)

trama 6
novita 7
attori: 9
VOTO 7.5

Xavier666  @  19/09/2009 16:18:03
   8 / 10
è un voto sofferto... La storia è divertente e i personaggi sono i classici cliché alla woody allen, ma ... Se non era per l'incantevole e splendida Penelope sarebbe rimasto un film carino e niente di più. Favolosa.

wuwazz  @  13/08/2009 18:25:48
   6 / 10
Il film scorre e si fa vedere volentieri, ma una volta che ho finito di vederlo mi sono reso conto che comunque è stata una visione a inerzia: siccome non è brutto, l'ho guardato, ma alla fine non posso dire che mi sia piaciuto. Non saprei proprio cosa elogiare di questo film (oltre a Javier)

wallace'89  @  29/07/2009 15:58:55
   7 / 10
Su Vicky Cristina Barcelona i giudizi sono stati diversi e contrastanti,a me non è parso tanto male, anzi. Woody sa senz'altro come costruire dei buoni personaggi,sebbene sempre sul pericoloso bilico degli stereotipi cosa però su cui si ironizza anche nel film stesso, e ovviamente dei buoni dialoghi su cui l'autore non perde l'occasione oltre per divertire come sa fare anche per far riflettere su tutti quei temi che gli sono congeniali e sono sparsi per tutta la sua filmografia. A tratti il film può ricordare Jules e Jim di Truffaut.
Non mi ha infastidito tanto neanche "l'effetto cartolina" che a tratti può dare questa visione di Barcellona,comunque trattata con i giusti toni e colori caldi. Su tutto comunque prevale il buon cast, con un trittico di belle e sensuali ragazze che non lasciano indifferenti (ecco ammetto che ciò potrebbe aver influito nel ridurre la mia capacità critica ), su tutte la deliziosa Rebecca Hall, ottima ovviamente la Cruz ma ho trovato adtta al ruolo anche la tanto bistrattata Scarlett. Non sorprenderà e magari qualcuno rimpiangerà quella genialità alleniana qui non proprio presente, ma soddisfa ed è gustoso e piacevole senza in realtà numerose pecche. Buono anche il finale.

bohciao  @  27/07/2009 20:07:53
   7 / 10
personaggi un pò clichè, soprattutto l'artista..ma comunque non male, godibile come film.

  Pagina di 3   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062986 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net