Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Immenso,ancora un volta,Fellini. Amarcord darà il via ad un serie di film nostalgici (vedi Tornatore in primis) che però non riusciranno mai a raggiungere l'estro onirico e festoso del Maestro. Un'opera personalissima,il film è tra i meno pesanti di quelle che Fellini ha fatto dopo La dolce vita,ciò non significa che le altre siano brutte ma certo Amarcord è la sua opera migliore con Otto e mezzo e Il Casanova. Fellini rende poetiche le macchiette, le comparse e i suoi ricordi grazie alla nostalgia e a sequenze che sono entrate nella storia del cinema. Non è interessante il realismo,che c'è sicuramente,ma la messa in scena a tratti volutamente "finta" (come quando il dottore si rivolge alla telecamera più volte). Le musiche di Rota sono perfette,non a caso tra le più belle della storia dl cinema. E a chi rimprovera a Fellini il fatto che la maggior parte dei suoi film non siano politici qui si nota il suo senso critico nei confronti della chiesa (in misura minore) e del fascismo in una delle sequenze forse più moralmente degradanti del film. Non si può aggiungere altro. Raccontare tutti gli episodi interessanti di Amarcord (ovvero tutto il film nel suo insieme) sarebbe cosa troppo lunga ma inoltre non gli renderebbe giustizia. Amarcord=Io mi ricordo. Capolavoro.