Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Fra le tantissime pellicole Horror anni 80 "spunta" dal vastissimo repertorio una pellicola molto sottovalutata, Lamberto Bava crea per il suo pubblico un convulso film : "Demoni – l'incubo ritorna".
Il film riesce ad impressionare grazie allo splatter, all'azione e al divertimento. (anche se la pura tensione non è tanta, ma comunque non mancheranno "colpetti" improvvisi da parte della regia!)
E' difficile trovare una "connessione" logica fra i vari episodi del film, infatti il prodotto di Bava (film del 1986) non si pone "vincoli" concettuali, "Demoni" ha l'unico obbiettivo di deliziare (a volte disgustare) la massa con scene ai confini del possibile colme di splatter e di diavolerie varie. In questo film è difficile individualizzare dei difetti, bisogna godersi la pellicola in modo rilassato, "Demoni" è una pellicola di puro intrattenimento, dedicata, idealizzata per una serata di brivido… Lo splatter non mancherà, anzi a volte sarà addirittura troppo, ma in linea di massima questo elemento soddisfa la massa, anche le facce dei Demoni/Zombie sono molto "curate", ottimo lavoro cinematografico.
La pellicola a tratti ricorda "Nightmare" e "Spiritika", siamo negli anni 80… Il cinema è diverso da quello recente, quello odierno è fatto quasi sempre da corbellerie e cavolate varie. I film dell'epoca erano sotto alcuni aspetti più "genuini", a tratti "ingenui" ma molto interessanti (e soprattutto originali!)… Lamberto Bava inoltre offre al suo pubblico una buona (ma non perfetta) fotografia ornata da ottimi effetti speciali, prezioso l'uso della luce, dei colori che quasi sempre "anchilosano" lo spettatore. Ritmo elevato e tanta emozione… Non mancheranno scene spasmodiche, grottesche, a tratti assurde; l'episodio (forse l'episodio più importante, imponente di tutto il film) è quello della palestra, le risate e la trazione sono elementi dominanti. Da notare anche i vari scenari del film, la palestra, l'appartamento, il garage… Atmosfere magiche, protagonisti "simpatici" e come detto ottimo lavoro tecnico. Da sottolineare infatti le ottime inquadrature…Esempi? L'inquadratura ripetuta delle scale, l'inquadratura (forse la più bella, suggestiva) del televisore con il Demone che si avvicina..! L'apoteosi si consuma verso il finale con la scena del bambino, siamo ai maggiori livelli del totale delirio, l'uso "ritmico" della luce è davvero bellissimo e azzeccato; azione, splatter e tanta emozione sono gli elementi cardini di questa parte. Ma ovviamente altre scene "hot" saranno proposte al pubblico nel prosieguo della pellicola, l'episodio, la sequenza dell'ascensore è un altro punto "caldo" di questo film. Il finale è davvero buono, il regista "interseca" con maestria e con "dinamismo" vari episodi e di conseguenza delizia il palato di tutti i cultori del Cinema Horror.
"Demoni 2" purtroppo non gode di tanta popolarità, il film è "incompreso", tale pellicola (anche se ha preso spunto da altri film precedenti) porta un qualcosa di nuovo, varie "diavolerie" di Bava saranno in seguito "adottate" e quindi perfezionate da altri registi.
Inoltre la squilibrata, aggressiva, imponente, roboante colonna sonora eleva clamorosamente il tutto; Rinnovo le lodi al regista per questa piccola "perla" cinematografica Horror dalle mille idee, "Demoni" trova forza anche grazie al grottesco e alle scene (quasi) trash che "armonizzano", "delineano" l'umore dello spettatore…
Pellicola schizofrenica lavorata con classe e stravaganza, tale film merita un "revisione", cinefili "nostalgici" del grande Cinema dell' Orrore all'opera..!