munich regia di Steven Spielberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

munich (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MUNICH

Titolo Originale: MUNICH

RegiaSteven Spielberg

InterpretiEric Bana, Daniel Craig, Geoffrey Rush, Mathieu Kassovitz, Hanns Zischler, Ciarán Hinds

Durata: h 2.44
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Vendetta" di George Jonas
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di MUNICH
•  Link al sito di MUNICH

Trama del film Munich

Ambientato nei giorni successivi al massacro di undici atleti israeliani avvenuto durante le Olimpiadi di Monaco del 1972. Munich racconta la drammatica storia della squadra dei servizi segreti israeliani a cui venne affidato il compito di rintracciare e uccidere gli undici palestinesi che si riteneva avessero progettato la strage di Monaco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (242 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Munich, 242 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/02/2006 03:26:55
   8½ / 10
"Forse tutta la saggezza, e tutta la verità, e tutta la sincerità, sono proprio condensate in quell'impercettibile frazione di tempo in cui oltrepassiamo la soglia dell'invisibile" (Conrad, "heart of darkness)

Questo è un passaporto per la storia. E probabilmente l'opera radicale che Spielberg inseguiva da diversi anni. Il suo cinema compie un lasso temporale e ideologico ben preciso, è come se dell'illusione eterea delle vecchie icone ((Incontri ravvicinati, Et, Indiana Jones, etc.) fosse passato alla speranza fagocitata che nel Male esiste un lume di faticosa salvezza (dal male stesso ovviamente). E Amistad, Salvate il soldato Ryan, Schindler's list appartengono a questa Ultima Illusione. Nessuno capirà l'importanza di un film discontinuo ma geniale come "la guerra dei mondi" se non avrà letto un'improvvisa amarezza per uno Spielberg che non era mai stato tanto "insolito e poco casuale".
Non è facile avvicinarsi a "Munich" senza scontare una regia abilissima che pero' osa destreggiarsi un po' troppo in territori consueti, in una fotografia patinata che sembra talvolta uscire dal proprio formalismo (Roma che non è Roma, le città abbellite dai propri "dannati" simboli, le luci squisitamente ridondanti di Beirut), il cui intreccio ricorda i polizieschi francesi degli anni Sessanta e Settanta (e uno si aspetta che esca da qualche parte il compianto Lino Ventura), ma anche la spettacolarizzazione della morte secondo i canoni di Scorsese e Coppola... altrettanto insindacabile è quel continuo riferimento ai valori familiari, cui Spielberg concede un ampio respiro, depurando il classico film "politico" del rigoroso didascalismo di un Costa Gavras, e operando percio' una sorta di rivalutazione del "nucleo" anche quando non appartiene ai codici affettivi prestabiliti.
Sono queste, forse, le critiche piu' severe che hanno esposto i vari giornalisti di cinema di fronte a questo film.
Nondimeno, al pubblico occorrerà tempo e riflessione continue per poter comprendere quanto questo film non predisponga affatto a una riconciliazione con la nostra coscienza. Anzi, rischia di esaurirla e riportarla verso quel senso di inquietudine e sgomento che ci prende ogni volta che conosciamo una parte intollerabile di noi stessi.
Se "per ogni civiltà arriva il giorno in cui è necessario scendere a compromessi con i nostri valori", nelle parole di Golda Meir, l'unica risposta plausibile è la convinzione che, se esiste un'altra via, ormai sembra impossibile da raggiungere.
Il film di Spielberg pone in rilievo l'eterno dilemma tra Rivoluzione (nelle parole di Marx: "la libera iniziativa provoca ingiustizia") e Terrorismo, sollecitando un confronto che via via diventa irritante, credibile, insopportabile, fastidioso, benefico, revanscista, orgoglioso, ingiusto, determinato,solenne, recidivo, amorale, glorioso, eroico,fallimentare.
E' probabilmente il "solo" film contemporaneo che necessita della "voce" dell'opposta fazione, magari in un'altra pellicola che sicuramente Spielberg non dirigerà.
L'aspetto affascinante di Munich è il contrasto radicale che si pone tra le opposte fazioni: tutto ha inizio nel segno di una (fatale) fratellanza olimpica, e subito dopo accade il dramma.
I telegiornali parlano di "prigionieri salvi" e poco dopo si smentisce clamorosamente.
Un senso ENORME di rispetto del dolore di tutti mostra la disperazione dei parenti degli ostaggi e subito dopo i familiari dei terroristi.
E le esecuzioni successive del commando israeliano, ehm nucleo, si inseriscono in un clima di fatalista tranquillità, tra gente che consuma gelati e coppie di amanti che, ignare, sfogano negli hotel i loro appetiti sessuali.
Il cinema di Spielberg giunge all'epilogo dell'imprevisto.
Efficace ma patinatissimo quando celebra gli anni settanta con un certo retrogusto un poco ammiccante, tutto camice a punta e locandine di film d'annata ("Trappola per un lupo" di Chabrol), persino fastidioso quando fa il giramondo nelle capitali europee e non con tanto di folklori locali, Spielberg è straordinario nel raccontare il "gruppo operativo", un nucleo dove convivono cinici disposti a tutto, deboli coscienziosi, utopisti plagiati dal bisogno di trovare la propria strada. Peccato solo per il doppiaggio, incapace di cogliere (come sarebbe stato in originale forse) le divergenze linguistiche, le tensioni razziali, la cultura israeliana.
Ed è un film fondamentale anche per altri motivi, ovviamente: i poteri forti del terrorismo, i legami con la Cia, nel riflesso dell'11 Settembre le cui verità non sono mai del tutto esibite ma che forse nessuno di noi arriverà a conoscere compiutamente.
Nel rapporto del protagonista con la propria madre, che gli dice "a qualsiasi costo, a qualsiasi prezzo, un posto sulla terra" e che pone Israele davanti al grande dilemma della sua storia passata e recente.
Nel fortissimo e teso dialogo con un terrorista di Amman, che sogna anch'egli la stessa cosa e che combatte per la stessa ragione ("Noi vogliamo essere una nazione").
E soprattutto nell'amarezza del ritorno a casa, cui un primo ministro negherà di far visita, dove Spielberg - dopo l'odiosa tesi simpatizzante per Bush (ai tempi di minority report) ammette quanto alla fine "eroi o vittime delle ragioni di una nazione finiscano dimenticati dalla stessa patria".

Infine, nelle deflagazioni, che sembrano uscite dallo sbarco in Normandia dei primi 30 min. del Soldato Ryan, ma che assumono le sembianze di una tregenda universale, come è stato quel giorno di sole (appunto, l'ennesimo contrasto) strappato alla follia e alla distruzione nei cieli di New York.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net