non ho sonno regia di Dario Argento Italia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non ho sonno (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON HO SONNO

Titolo Originale: NON HO SONNO

RegiaDario Argento

InterpretiMax Von Sydow, Stefano Dionisi, Chiara Caselli, Rossella Falk, Paola Maria Scalondro, Roberto Zibetti, Gabriele Lavia

Durata: h 1.57
NazionalitàItalia 2001
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Dario Argento

•  Link al sito di NON HO SONNO

Trama del film Non ho sonno

Torino, 1983, il commissario Moretti dice ad un ragazzino che prenderà l'assassino di sua madre, dovesse metterci tutta la vita. Diciassette anni dopo, l'assassino è tornato, uccide due ragazze ed inizia una lunga serie di omicidi. Il ragazzino è cresciuto, e quando incontra Moretti decidono di chiudere il caso una volta per tutte...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,91 / 10 (160 voti)5,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non ho sonno, 160 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  11/06/2008 17:09:05
   9½ / 10
"Non ho sonno" è una "nuova gioia", è una "primavera", una nuova "luce" di un regista come Argento che attraversava un momento non brillante...
I suoi film, come il "Cartaio" ed altri (in linea di massima erano accettabili) non riusciavano ad impressionare totalmente l'animo dello spettatore...
Quindi "Non ho sonno" è un ottimo lavoro, quasi impeccabile...
Argento ingloba nella pellicola il meglio, riporta lo stile di "Profondo Rosso" ed elabora il tutto con più splatter, più aggressività, più mistero…
Oltre all'immenso lavoro del maestro Dario c'è l'ottimo lavoro musicale dei Goblin…
Il gruppo musicale ritorna ai vecchi fasti è confeziona una colonna sonora mostruosa, insieme a quelle di "Suspiria" e di "Profondo Rosso" è la migliore..!
Il film presenta una trama sublime…
Sicuramente è la migliore trama dei film di Dario Argento…
L'inizio di "Non ho sonno" è fantastico e la tensione è alle stelle, la prostituta nella sua corsa prende anche un po' di "materiale" come il libro e le fotografie, i documenti dell'assassino…
La parte nel treno è ben fatta, l'omicidio della prostituta sul finestrino del treno è da manuale dell'orrore… Complimenti Dario…
Film pieno di tensione, gli omicidi sono molti e tutti ben fatti, essi seguono una "logica", un "indicazione"…
Ci sarà presentato immediatamente Giacomo (il protagonista) che decide, grazie all'invito di un amico, di ritornare sul luogo del delitto…
Di conseguenza "incontreremo" i vari e tanti personaggi del film e soprattutto il mitico detective !
Gli attori recitano in modo accettabile, discreta la fotografia del film…
Come detto prima il film è stile "Red Deep", pellicola molto poliziesca, l'assassino è pressoché impeccabile e uccide senza pietà…
Le atmosfere sono le migliori di sempre, superiori a "Profondo Rosso" e forse anche le mitiche e mostruose atmosfere di "Suspiria" devono sottostare a quelle del film in considerazione.
Film ambientato nella misteriosa Torino, bellissima la villa (guarda caso si rifà alla famigerata villa di "Profondo Rosso"…)
La perfezione non esiste ma Argento è quasi impeccabile, il regista crea una grandissima "ragnatela" di omicidi, i risultati saranno grandiosi!
Ottimi i dialoghi del film: "L'assassino ha ucciso a sangue caldo, fuori schema…"
I due omicidi iniziali del film infatti sono compiuti in modo frettoloso e da ciò i "nostri" "ragazzi" riusciranno a capire qualcosa… ma siamo solo all'inizio..!
Buona l'idea del regista di "donare" ad ogni vittima un' immagine di animale..!
Infatti le sagome degli animali fanno riferimento al libro scritto dal nano : "La fattoria della morte"…
Il libro (ovvero lo "spunto", l'"ideale" dell'assassino) lo si può notare nelle mani della prostituta sul treno, nelle primissime battute del film.
Complimenti a Asia Argento per aver composto la strepitosa "poesia" infantile, una filastrocca…
"È arrivata mezzanotte, con il letto faccio a botte, ora inizia la mia guerra con le bestie della terra. Una del mattino, il fattore è felice come un bambino, sgozza il maiale più bello e si libera del primo fardello. Due del mattino, ora tocca al gallo, usa bene il suo strumento, per la morte è un godimento. Tre del mattino, il fattore strangola il pulcino, "L'insonnia mi tormenta!", si rigira nel letto e si lamenta. Quattro del mattino, ha acchiappato un gattino, ma poiché l'ha graffiato, nell'acqua gelata l'ha affogato. Cinque del mattino, il fattore è nel giardino, accarezza il coniglietto, poi lo sbatte al muro per diletto. Sei del mattino, al cigno più carino, il fattore ha tagliato la testa, ormai nessun nemico gli resta. Ecco arriva il nuovo giorno, il fattore si leva di torno, le sue armi può posare e finalmente può dormire"
Questa è pura classe…
Infatti è questa agghiacciante poesia-filastrocca ad ispirare lo spietato killer, davvero inquietante!
Buoni gli effetti speciali del film, buon lavoro "tecnico" di Argento di posizionare le varie "pedine" in diversi "campi", ottima la parte del barbone che come vedremo in seguito ha un ruolo primario (o quasi) in "Non Ho Sonno"…
Ritornando sulla villa…
L'abitazione è la casa del "nano", o meglio era…
Il "nano" secondo alcuni voci è morto suicida, il "povero" uomo infastidito mortalmente dalle cattive parole spese dalle persone nei suoi confronti decide di togliersi la vita…
Il suo corpo sarà ritrovato presso un fiume… (bellissimo il dialogo nel bar...!)
Dario Argento riesce quindi a creare una dinamica micidiale, lo spettatore sarà devastato dai vari e impeccabili, veloci passaggi del film e "sprofonderà" nel totale mistero…
Non trovo particolari difetti in questa pellicola, anche le criticate interpretazioni dei vari attori mi sono sembrate più che soddisfacenti.
Una scena bellissima, misteriosa, unica è il dialogo nel bar, i nostri vari personaggi espongono le proprie teorie sulla vita, o meglio sulla morte del "nano"…
Bellissimi,illuminanti, i flashback del regista che ci mostrano le caratteristiche del nano che è una persona in linea di massima normale e non certo un folle, un maniaco…
Ma l'impressione visiva è limitata…
è su cio' che Argento "gioca" con lo spettatore…
Il "nano" è uno "strumento", un "apparecchio" di una mente malata, di una mente impeccabile, sopraffine…
Film strutturato favolosamente, bella la parte in cui Moretti si sforza per ricordare la diabolica filastrocca, sarà aiutato (involontariamente) dal barbone che abita nella vecchia villa…
Ma l'assassino è scaltro e ucciderà tante persone e infine a farne le spese sarà anche Ulisse Moretti…
La morte di Moretti è fantastica, la tensione regna sovrana, scena che si rifà all'assassino di Giordani in "Profondo Rosso", ma nella pellicola del 2003 a mio parere c'è più fascino, più mistero…
Ritornando al concetto delle "pedine", possiamo dire che la mamma del "nano" svolge un ruolo importantissimo nell'intero film…
Essa entrerà in "azione" nell'ultima parte ma sarà fondamentale.
E (ovviamente) morirà, bellissima la morte della signora che in preda alla paura, ad una terribile, impossibile apparizione cade accidentalmente dalle scale…
Lo spettatore sarà in preda al panico totale, l'impossibile, l'orrore si mescola con la realtà con la logica…
è inutile elencare tutte le bellissime scene del film, Argento si supera…
Gli omicidi sono di classe, si nota palesemente tutta la fattura di Argento, bello e particolare l'omicidio del parcheggiatore.
è un'impresa individuare prima del finale l'assassino, il ritmo del film è incalzante e lo spettatore sarà "annebbiato" da omicidi, sangue e tensione…
Dario Argento "dona" al Killer una particolare "virtù", questa "virtù" in altri suoi film c'è ma in modo limitato…
In pratica questo "dono" è l'onnipotenza, l'onnipresenza del killer…
Esempi…
Il Killer in modo pressoché impossibile raggiunge la vittima in treno e anche l'omicidio della "coniglietta", ovvero della commessa è teoricamente "impossibile", il killer segue con la voce, con il pensiero la vittima…
Bellissime e ovviamente surreali le "conseguenze" degli omicidi come i morsi e i graffi…
La realtà "copia" paradossalmente l'interpretazione diabolica e fantastica del libro…
è palese che nell' "Opera" del maestro si mescola realtà con fantasia ma in modo "mirato", logico, affinché il tutto sia leggermente "impossibile" e imprevedibile…
La parte finale del film si tinge di mistero e di sangue.
Suprema, micidiale, mostruosa,sconvolgente, impeccabile, inedita, fantasiosa, devastante, misteriosa, unica la scena dietro le quinte con protagonista la ragazza di Giacomo…
Scena perfetta anche e soprattutto sul piano cinematografico contornata, sublimata con un accurato, ottimo effetto musicale.
Il finale è bellissimo, c'è un vero è proprio massacro, l'assassino (a quel punto) sarà smascherato facilmente da Giacomo, lo spettatore vivrà attimi di tensione e la morte dell'assassino è (guarda caso) un po' irrealistica, un po' forzata…
Ma in questo caso tutto gioca a favore di Argento, tutti questi elementi incrementano la tensione e come accennato sopra la realtà sposa l' eccentricità, i risultati saranno sublimi…
Bellissima la parte "tecnica", la parte investigativa di Moretti che con la sua mitica mappa cerca di capire le "mosse", le "tattiche" del cinico Killer, le incongruenze, gli omicidi avvenuti in un determinato posto della città, il "processo" "evolutivo" del Killer…
Sono tutti elementi che incrementano il mistero, l'incertezza…
In linea di massima questo film è superiore (e forse non di poco) a "Profondo Rosso" e supera forse anche "Suspiria"…
Quindi molto probabilmente "Non Ho Sonno" è il miglior lavoro di sempre del regista italiano…
La fotografia è ottima, la "tecnica" cinematografica del regista la si puo' notare ed apprezzare diverse volte…
La parte del cimitero con le statue che vengono inquadrate in modo "pacato", in modo diabolico sono il top…
Il film cade nel mistero totale ( o meglio è lo spettatore che cade) quando le ossa del nano sono sparite…
Per un po' di tempo si ha la sensazione che Argento è caduto nella provocazione di spiegare il tutto con l'orrore, ma lo spettatore è fuori luogo… Il maestro spiega il tutto in modo "naturale" lasciando l'impossibile, l'orrore ad altri mediocri registi cinematografici…
Il tutto quindi è spiegato con la "logica", infatti il film è un Trhiller…!
Nel film si riscontrano diverse analogie con il "Red Deep", con "L'uccello dalle piume di Cristallo" (bella la parte in cui la polizia spiega a Moretti che sono stati messi sotto controllo tutti i telefoni della città...)…
Oltre alle analogie c'è la piena maturità cinematografica del regista che confeziona uno dei migliori trhiller di tutti i tempi…
"Il Buongiorno si vede dal mattino" diceva un vecchio proverbio…
Infatti il "buongiorno" lo si vede già dalla magnifica trama…
Argento a livelli siderali, celestiali, astrali, oceanici, immensi confeziona una poesia di sangue, mistero, violenza, paura…
Film che nella classifica dei migliori trhiller di tutti i tempi occupa (a mio parere) i primissimi (se non addirittura il primo) piazzamenti… Ave Maestro…

15 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2008 01.09.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net