a quiet place - un posto tranquillo regia di John Krasinski Usa 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a quiet place - un posto tranquillo (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A QUIET PLACE - UN POSTO TRANQUILLO

Titolo Originale: A QUIET PLACE

RegiaJohn Krasinski

InterpretiEmily Blunt, John Krasinski, Noah Jupe, Millicent Simmonds, Cade Woodward

Durata: h 1.30
NazionalitàUsa 2018
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2018

•  Altri film di John Krasinski

Trama del film A quiet place - un posto tranquillo

Una coppia deve stare in silenzio per non svegliare una presenza sovrannaturale che vigila sulla loro fattoria.

Film collegati a A QUIET PLACE - UN POSTO TRANQUILLO

 •  A QUIET PLACE II, 2021
 •  A QUIET PLACE: GIORNO 1, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,37 / 10 (95 voti)6,37Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A quiet place - un posto tranquillo, 95 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  23/01/2022 04:52:03
   7 / 10
Un thriller/horror molto interessante che va a ritagliarsi un posto importante nel cinema thrilling degli ultimi anni.

Si tratta di un film dove il regista John Krasinski mischia thriller, horror e tanto dramma. Ne esce un mix equilibrato e ben amalgamato.

Poi, e c'è il bisogno di dirlo, finalmente con questa pellicola abbiamo un qualcosa di più originale, non la solita solfa dei mostri che invadono la terra e il solito pugno di sopravvissuti che deve salvarsi. Qui la cosa è vista sotto un taglio diverso, più intimista, più privato.

La trama è ambientata nel 2020 e vede il mondo in totale sfacelo a causa dell'attacco di alcuni mostri che, seppur ciechi, godono di un sensibilissimo udito, il che li rende degli infallibili cacciatori. La famiglia Abbott, formata dai genitori e tre bambini, tra cui una femmina sorda, sopravvive come può, cercando di non commettere il minimo rumore. Infatti, gli Abbott comunicano tra loro tramite il linguaggio dei segni. Ma quando un giorno il più piccolo dei figli viene ucciso da uno dei temibili predatori, le cose peggiorano ancora di più e la famiglia si ritrova braccata dai mostri assassini.

Il film non è l'horror tipico che vuole far paura a tutti i costi. Attraverso questo "A Quiet Place", il regista vuole dirci qualcosa sul significato, sull'importanza e sul legame della famiglia. Krasinski mostra sullo schermo il dramma che gli "Abbott" stanno vivendo a causa di questi esseri. Ma malgrado ciò, i protagonisti affrontano le avversità rimanendo uniti e imparando a comunicare tra loro in maniera alternativa, anche per venire incontro alla figlia sorda. Quindi, tutto sommato, gli "Abbott" non si perdono mai d'animo e cercano in qualche modo di condurre una vita normale. Ma il momento clou che, secondo me, racchiude un po' tutta l'etica della pellicola, è il sacrificio del padre e soprattutto la sua dedica finale d'affetto alla figlia sorda, la quale si sentiva in colpa per la morte dell'altro fratello. Alla fine, nelle avversità conta rimanere uniti e se c'è una cosa certa, è che i genitori per i figli ci saranno sempre, questo vuole dirci il regista.
Tutto ciò, può sembrare naturalmente fin troppo retorico, ma trattare una tematica così in un film del genere e riuscire anche a contestualizzarla bene, non è affatto roba da poco e dona originalità al prodotto.

La caratterizzazione dei personaggi è ottima: i due genitori sono tosti, non li lasciano abbattere dalla situazione che stanno vivendo e trovano sempre il modo di reagire. Insieme formano una bella coppia (Krasinski e la Blunt sono sposati anche nella vita reale). Anche i figli sono ben caratterizzati: hanno una forte personalità e hanno imparato ad affrontare il nuovo stile di vita. La ragazzina sorda in particolare è una figura importante nell'economia del film. Ho apprezzato tantissimo il suo modo di affrontare i mostri.

Il ritmo è scorrevolissimo. La storia è raccontata molto bene, in maniera dinamica. C'è una tensione persistente, si ha il timore costante che i protagonisti possano fare il minimo rumore e di conseguenza morire. E il fatto che per una parte di pellicola gli attori praticamente non parlano, fa aumentare ancora di più la suspense. Davvero originale l'idea di non far dialogare gli interpreti per buona parte del tempo, ma di farli esprimere solo col linguaggio dei gesti. Ciò provoca, come detto, tanta tensione e in più mantiene alta l'attenzione dell'astante.

Le creature sono create benissimo, davvero suggestive. A prima vista ricordano vagamente "Alien", ma insieme a quelli del film "The Mist", sono tra i migliori mostri che si sono visti al cinema negli ultimi anni. Poi il loro modo di cacciare è particolare, seppur non originalissimo (non è la prima volta dove in un film, dei mostri ciechi cacciano udendo solo i rumori), e vedere questi predatori all'opera è, in un certo senso, affascinante.
La fotografia è ottima, orientata sul grigio, in stile film apocalittico. Rende bene, specie nelle scene notturne. Anche la scenografia funziona bene: crea un certo senso di inquietudine, perché è molto ampia, si, ma a parte la nostra famiglia, è completamente desolata.

La colonna sonora è splendida, uno degli elementi migliori dell'opera. Si alternano tipiche musiche da film horror a temi molto malinconici e toccanti, che nessuno si aspetterebbe di trovare in un film del genere. E ciò, in svariati casi, aumenta sensibilmente l'enfasi drammatica della pellicola.

Non scordiamoci, che la pellicola conserva anche un profondo lato drammatico, alcune scene sono molto tristi e sono amalgamate bene col resto della storia. Di certo lo spettatore non resta indifferente.

Il cast è ottimo: Emily Blunt è bravissima, una performance di grandissimo carattere. Recitare come in questa pellicola, non era affatto semplice, ci voleva tanta concentrazione. E l'attrice ha passato la prova a pieni voti, con una performance di sofferenza e pochi dialoghi. Anche le espressioni sono riuscite. Krasinski anche è autore di una bella recitazione. Non bravo come la Blunt, ma il regista/attore tira fuori tanta grinta e riesce ad essere perfettamente credibile. Un bel lavoro. I piccoli attori fanno la loro figura, dimostrando non poca personalità in dei ruoli difficili. Davvero sorprendenti e mai irritanti (come invece spesso accade con degli attori così giovani).

La sceneggiatura è buona, se non fosse per una cosa: io, personalmente, avrei voluto sapere qualcosa in più sull'origine dei mostri. Da dove vengono, quanto hanno impiegato a mettere a soqquadro la terra. Qualcosa in più su degli esseri tanto intriganti, mi avrebbe fatto piacere conoscerlo. Spero che se ne parlerà nel sequel. Per il resto, l'impianto narrativo scorre senza fronzoli, magari un po' striminzito, ma nel complesso è soddisfacente. I personaggi sono ben delineati, gli avvenimenti chiave sono sempre piazzati nel punto giusto e sviluppati in maniera credibile. Infine, il meccanismo del linguaggio dei segni regge fino alla fine, non scadendo mai nel ridicolo o addirittura nel presuntuoso. E quei pochi dialoghi che ci sono, sono scritti bene.

Il finale non mi ha convinto moltissimo: l'ho trovato tronco, oltre che un po' scontato. Peccato perché un film così interessante, avrebbe meritato un epilogo migliore. Si ha la sensazione di un'opera rimasta incompiuta.


Conclusione: film più che buono, con qualche cosa sistemata meglio sarebbe stato davvero notevole. Però la pellicola merita, ci sono tante buone idee e soprattutto c'è tensione, cosa rara nel cinema horror odierno. Complimenti a Krasinski che ha voluto osare. Consigliato.

7+

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/07/2022 07.44.50
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  30/04/2021 13:41:30
   5 / 10
Non mi è piaciuto, trama risibile ma che poteva anche essere curiosa, sviluppo scontato e mal fatto, poco gore, shyamalano. Non è orribile ma è incredibilmente sopravvalutato questo film. Ignorerò l'inevitabile saga a cui seguirà.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/05/2021 15.01.09
Visualizza / Rispondi al commento
StIwY  @  04/01/2019 11:29:15
   4 / 10
Ad oggi questo film ha una media di 7.8 / 10 su IMDB. Direi,SCANDALOSO, perchè voti simili sono stati affibbiati a veri e proprio capolavori. Qui parliamo di un blockbuster scarso.

Questo prova quanto oggi la gente sia facilmente abbindolabile con produzioni di mediocre qualità. Non mi stupisco quindi, se ad hollywood ormai ne azzeccano 1 su 100.

L'idea di fondo sarebbe pure buona, ma è irragionevole che dei nemici siano talmente sensibili ai suoni da esserne attratti pure dai più flebili. Questo porta ad una trama che per forza di cosa sarà piena di forzature ed incongruenze. E difatti troviamo il

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2019 15.36.56
Visualizza / Rispondi al commento
kafka62  @  09/04/2018 16:01:19
   6 / 10

---- ATTENZIONE COMMENTO SPOILEROSO -----

"A quiet place" si farà ricordare per aver costretto i suoi personaggi al silenzio più totale per quasi tutta la durata del film, condannandoli a comunicare a gesti con il linguaggio per sordomuti per non rischiare di richiamare l'attenzione dei crudelissimi mostri (alieni?), completamente ciechi ma sensibilissimi a suoni e rumori. Se si fa eccezione per questa peculiarità (che crea una interessante dialettica suono-silenzio, accentuata dal fatto che la figlia maggiore è sorda), il film di Krasinski non brilla per eccessiva originalità, collocandosi anzi all'interno delle coordinate più tradizionali e stereotipate del genere mostri contro umani. Un po' "Io sono Leggenda" o "The road" (il mondo spopolato in cui si aggirano pochi esseri umani sopravvissuti) e un po' "The descent" (le creature cieche), "A quiet place" promette forse più di ciò che è in grado di mantenere, affidandosi alle canoniche scene di spavento (la musica di scena, a differenza delle voci degli attori, è onnipresente), calcando oltremodo la mano su situazioni-limite gravide di suspense (la madre è incinta e ha le doglie proprio nel bel mezzo di un attacco dei mostri, mentre il resto della famiglia è lontano da casa, e come se non bastasse scendendo in cantina si infilza un piede su un chiodo sporgente da un gradino della scala, il tutto – si badi bene – senza poter emettere alcun suono!) e optando per un finale un po' sbrigativo e poco plausibile (la inopinata scoperta da parte della figlia dell'"arma" con cui sconfiggere le creature). Il risultato finale è quello di una pellicola dignitosa, probabilmente superiore alla media dei film horror contemporanei, anche se non memorabile, in cui la morale (come in buona parte dei film di questo filone) è che l'uomo medio americano (o la famiglia media americana) è dotato, contro ogni aspettativa, di doti di originalità, di intelligenza, di volontà e di abnegazione tali da riuscire a uscir fuori indenne e vittorioso (anche se con qualche inevitabile sacrificio) dalle situazioni più difficili e apparentemente disperate (che poi esse siano mostri feroci, criminali psicopatici, pianeti ostili o terre vergini da colonizzare poco importa, quello che conta è che lo spirito americano alla fine trionfi!).

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/04/2018 08.13.54
Visualizza / Rispondi al commento
melop  @  09/04/2018 11:59:15
   4½ / 10
Film assurdo con tempo di inizio non minimamente spiegato (perchè si è arrivati fino a quei fatti?? bohhh nessuno lo dice).
La prima parte sembra di vedere un film muto dei primi anni di cinema.. la seconda si rialza un pelo ma sempre poco per rendere sufficiente il film


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/04/2018 12.03.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net