Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Verdone l'ha proprio adottato cinematograficamente questo ragazzo, un po' come in "In viaggio con papa'",Sordi aveva fatto con lui. Anche questa volta,il legame e' rafforzato dalla capitale (poteva mai scegliersi un figlioccio che non fosse romano come lui?). Lanciato dal fratello maggiore Gabriele,Silvio Muccino rappresenta ai piu' il tipico esempio di come sia caduto in basso il cinema italiano, tanto che ormai il modo di dire "quello e' un attore alla muccino" e' entrato a far parte del linguaggio quotidiano dei cinefili. Pero', malgrado questo giovane sia stato "aiutato" a recitare, malgrado la sua "esse" da patata in bocca non gli permetta una dizione eccellente, in questo film non mi sentirei di bocciarlo (e non solo perche' un colpetto me lo farei dare volentieri). Smettiamola di essere prevenuti,e riconosciamo che ci sono dei miglioramenti in corso. Andiamo,la sua prova non e' paragonabile a quella delle prime apparizioni (anche perche' in film di cacca,sei un po' portato a recitare di cacca). L'influenza positiva di Verdone su quei meravigliosi occhioni azzurri si era gia' fatta sentire in "Manuale d'amore", dove si intravedevano dei progressi,anche se pure allora il ruolo era quello di sfigato innamorato,senza un soldo in tasca. (Quand'e' che cominceremo a farci venire in mente qualcos'altro?). "Il mio miglior nemico" e' nel complesso un bel film nel quale il regista ha veramente creduto, definendolo addirittura uno dei suoi lavori migliori. C'e' qualche pecca,tutto si svolge troppo velocemente
Il modo in cui Orfeo e Cecilia si incontrano,l'innamoramento immediato: la frase "credevo che una come te non esistesse,sei anfetamina" dai la conosci da poche ore,siamo seri..un po' di realismo. E poi lo sputtanamento alla festa d'anniversario subito dopo, senza che alle foto fossero seguiti altri avvertimenti. Oppure quando dice "non sapevo che fossi sua figlia".. scusa,ma chi te l'ha detto?Non poteva essere un ospite?
e quante coincidenze.... La storia comunque e' insolita e divertente come del resto ci si aspetta, ma anche molto toccante nell'affrontare il rapporto genitori assenti-figli presenti (ho trovato splendido il personaggio della madre depressa e sognatrice).
Bravo dunque carletto,il voto sarebbe 8 ma il mezzo punto e' per l'affetto che da sempre provo per te.
Mi è piaciuto tantissimo! Molto più di manuale d''amore che mi ha lasciato titubante. Molto convincente! Senza dubbio poteva fare di meglio la protagonista femminile ma Verdone e Muccino sn stati a dir pocco fantastici. Commuoventi alcune parti
filmetto già visto e stravisto! se nn ci fosse il buon verdone, ke ci mette del suo, ci sarebbe davvero poko da salvare! nessuna evoluzione nel genere! sarebbe superfluo dire ke muccino come al solito, nn convince! insomma, se ad hollywood sembra siano fissati cn i film solo azione ed effetti speciali, noi siamo fissati cn le storie padri-figli!
a me è piaciuto particolarmente per l'interpretazione degli attori: intendiamoci al storie è banalotta, è quella di sempre, ma i ruoli sembrano cuciti addosso perfettamente ai protagonisti, Verdone il solito "mantenuto", piacione e debole , ma buono e tenero sotto la sua apparenza di pochezza di spirito; Muccino lo s****to, represso, senza ambizioni e maledetto. Insieme forniscono un mix di leggerezza e drammaticità ben assemblati, si ride ma con la tristezza nel cuore e ci si rattrista con un leggero sorriso sulle labbra. Il messaggio è trarre sempre qualcosa di buono da ogni disgrazia o amarezza subita. carinissimo
é una commedia o un film drammatico? vorrei sapere; ma la pubblicità occulta non esiste piu? Ci sono dei tratti dove il film è una propria e vera campagna pubblicitaria a favore di "Vodafone" esageratamente e anche in un paio di occasioni per "birra Moretti".,... MA PER FAVORE.....
Bello, originale e simpatico...... Forse ANA CATERINA poteva fare di più, ma comunque, nel complesso, gli attori sono stati eccezionali.....soprattutto VERDONE e MUCCINO.....insieme formano il nuovo duetto campione d'incassi italiano.......
Pensavo addirittura peggio. Intendiamoci, assolutamente niente di particolare, sa tutto di già visto, trama banale e attori non certo da Oscar, ma dopotutto per passare un paio di ore in spensieratezza lo si può guardare!
è molto carino in confronto ai film normali Italiani verdone è stato molto bravo a cercare di nn far notare lo "scalino"(di bravura) che c'è tra lui e muccino
oddio e' pieno di questi film, ci si innammora della figlia di chi ti odio ... basta , sempre la solita minestra . molte battute inutili , carlo facce ride davvero .
Trama simpatica ma niente di che, situazioni intuibili e già viste vent'anni fa. Per favore qualcuno dia modo a Muccino di cambiare ruolo, è diventato penosamente stucchevole. Orrenda la quantità di marche e spot nascosti.
Il voto è un 5 "così così, solo se non paghi", ed è dovuto quasi esclusivamente alla pessima pubblicità che si deve sorbire chi vede il film, nonostante sia uno spettatore pagante. Nell'ordine Vodafone, Birra Moretti e Acqua Lete sono i veri protagonisti del film, sempre ben in primo piano, così protagonisti da distorcere la storia per permettere allo sponsor pagante di apparire nel film (da manuale due scene Vodafone: Muccino sta cadendo dalla finestra dopo aver cercato di fotografare col videofonino (logo vodafone in bella vista) una coppia in effusioni, e nonostante il pericolo vita stringe il videofonino in mano (logo vodafone in bella vista); la videofonata senza senso che Muccino fa a Verdone (Verdone: perché mi videochiami - logo in bella vista - Muccino: no, niente, così - logo in bella vista). Insomma, se devo pagare i film per sorbirmi della pubblicità nemmeno tanto occulta, a questo punto, viva la pirateria.
cosa dire di questo film? la sotria non è male, o meglio non è pessima,ma quello che mi da fastidio di più(oltre ad averlo visto al cinema)sono tutte quelle scene senza senso ed irreali che si sono intrecciate nella trama. vederre Verdone fare un film del genere sapendo di cosa sia stato capace nel passato è una cosa che proprio non capisco, non so è come se kakà andasse a giocare in serie b e disptasse una discreta partira............ sarà il fatto che a me Muccino non mi dice proprio nulla e che le sue recitazione mi sembrano sempre forzate e con le sue smorfie che non si capisce quale sia il sentimento che vuole trasmettere...... non do un voto più basso a questo film perchè capisco che il resto dei film italiani sta molto peggio. ho sentito dire che questo film insieme a "ti amo in tutte le lingue del mondo "sia l'inizio o la rinascita del cinema italiano...se è cosi allora siamo rovinati......
Nonostante mi piacciano molto sia verdone che muccino non ho apprezzato questo film. l'ho trovato lento, scontato e a tratti decisamente esagerato! Muccino si sta cristallizzando nel ruolo del ragazzino sognante e innamorato, verdone le solite scene da uomo allo sbando...qualche risata la strappa, ma nel complesso mi aspettavo davvero meglio. Pero' devo davvero fare i complimenti a Ana Caterina Morariu: come altre giovani attrici italiane che cominciano ad emergere (ad esempio jasmine trinca) promette bene: una bella prova con una recitazione fresca e convincente.
Che film... finalmente dopo tanti anni ho rivisto una commedia come si deve senza zoccole o scopamenti. Film che rispecchia molto la vita di oggi! Ottimi Verdone e Muccino.
di nuovo insieme Verdone e Muccino. il film non è così tanto divertente, alcune battute mi hanno fatto ridere, ma non così spesso. Quando poi i due vanno a cercare la ragazza, il film diventa noiosissimo. non vale il prezzo del biglietto del cinema. va comunque detto che sotto il profilo della recitazione i due protagonisti sono stati bravi.
Muccino proprio lo adoro!!! Mi piace troppo e nn disdegno neanche Verdone. Se nn ci fossero stati loro ad animare questo film sarebbe stato un vero schifo... ma dal momento che il film si basava su di loro...
E' un film molto divertente, che punta su un tipo di comicità romana, tipicamente Verdoniana. Il personaggio che interpreta Verdone riesce a bucare maggiormente lo schermo, tanto da offuscare quasi totalmente Muccino, che è cmq un ottimo attore, malgrado la giovane età.
Film belllissimo! fa morir dal ridere ma fa anche riflettere su come il destino influisca sulla vita.. Trama bella anche se magari già vista(intrecci familiari alla pieraccioni) CMQ BEL FILM! DA VEDERE!! In questo momento la comicità italiana sta andando benissimo!! GRANDE VERDONE!! BRAVO MUCCINO..
Non il solito film di verdone...cmq do la sufficenza per alcune battute non male. Muccino dovrà prima o poi mollare la sua solita parte di ragazzino ribelle se vuole cercare di diventre un attore migliore e magari di livello. Storia abbastanza "perbenista" e scontata.
carino e godibile, con alcune cose assolutamente esilaranti (tipo la scena della carta di credito, con una risata di Muccino contagiosa), alcune dovute ad una buona sceneggiatura - in cui la freschezza di Muccino si vede molto- altre a degli ottimi interpreti: Verdone, che ne parliamo a fare, Silvio Muccino eccellente dopo la logopedia e come sempre bono da morire (l'ho visto da vicino, davvero notevole). Agnese Nano moglie acida con la bocca a c.ulo di gallina è uno sballo. insomma, tutti molto bravi. assicura una serata piacevole.
Film brillante, spumeggiante, esilaranti gli attori e trama molto originale. Bravo Verdone! Si intravede la speranza, la positività che lascia indietro il sorriso amaro degli altri film.
molto,ma molto carino.il segnale di speranza acceso da "l'amore è eterno finchè dura",viene comfermato da l'ultima fatica di verdone.si ritorna a parlare di conflitti generazionali senza piagnistei politici di mezzo,fotografando quella che è l'italia di oggi.il metodo è quello della commedia di costume,tradizione italiana ignorata per anni e sostituita o dalla volgarità dei vanzina,o dal piagnisteo di muccino,o dall'anacronismo di pieraccioni,o dal finto impegnato di virzì.che piaccia o no,l'italia è un "ceto medio",le cui avventure "borghesi",sono spesso in secondo piano a discapito di storie "proletarie",esistenti ma numericamente meno incidenti.ben vengano allora i registi come verdone,che parlano di un'italia che esiste,piaccia o meno.il regista abbandona le storie trucide di coatti e le gag da romano de roma,per realizzare una pellicola solo in alcuni punti pedante,per il resto molto scorrevole e piacevole.la sua prova da attore è matura e senza fronzoli,evita la caricatura e dosa la mimica e anche la retorica.bravissimo mucino,ad eseguire a norma il compito affidatogli.tutto sommato,una coppia credibile di attori,da sviluppare in futuro.
Bello... peccato perchè in più punti la trama scade, diventa confusionaria e più cose non sono spiegate chiaramente (vedi spoiler), confermando la mia idea che Verdone sia un grande attore ma un mediocre regista. Comunque quando vuole far ridere fa ridere, quando vuole commuovere fa commuovere, e gli attori sono davero bravi con l'eccezione di muccino, un pò sottotono rispetto a manuale d'amore.
Ad es., come cavolo si sono accorti che la ragazza è scomparsa? Poi non fanno vedere che fine fa la madre di Orfeo, non si capisce come fa Achille ad essere sempre pieno di soldi dopo che la moglie gli ha bloccato la carta...
Capolavoro! Film bello, divertente, romantico e molto realistico... Verdone e Muccino si calano perfettamente nelle parti e sembrano essere cuciti apposta per questo film... Insieme ne fanno la fortuna, una coppia che affiancata riesce a dare il massimo, grande feeling anke in scena così come dal vivo alla presentazione del film. Ana Caterina Morariu ottima attrice, bella, e svolge benissimo tutte le sue parti riuscendo a dare una bella impronta al sua personaggio... Sono film come questi che possono tornare a far grande il cinema italiano.... Verdone è stato, e sarà sempre un grandissimo per il nostro cinema e Muccino secondo me rappresenta il nostro futuro...
Un'operazione mal riuscita. Il grande difetto di questo film è la sceneggiatura che stenta a prendere una diezione chiara e soprattutto dopo il secondo tempo diventa complessa e arzigogolata; un intreccio forzato tra tutti i personaggi allontanati e poi uniti dalla pura casualità ha qualcosa di fiabesco, anche perchè lo stile "verdoniano" (perdonatemi il termine) inserisce i soliti elementi pseudo-sentimentali che condiscono praticamente tutto il film. Per i miei gusti la commedia risulta troppo annacquata dalle facili lacrime di Muccino, dal facile paternalismo del protagonista e dall'improbabile melodramma della madre isterica. Se nella prima parte questo duplice tentativo di far ridere e riflettere è abbastanza riuscito perchè espresso in modo discreto e attento, nella seconda parte diventa un pastrocchio dove solo un tocco geniale, che Verdone non ha, potrebbe sapientemente mescolare senza cadere nella confusione. Il finale poi credo risulti mellifluo e più adatto ad una soap opera anche per gli estimatori di Verdone Un punticino in più per Muccino che non è poi così malaccio come avevo presagito leggendo le recensioni; non dimentichiamoci la sua età e l'avventura-sventura di essere diratto da un regista un po' monotematico
Finalmente si rivede Carlo Verdone in splendida forma, come non capitava + da molto tempo. Film molto divertente. Bravissimo lui, e bravo Muccino Complimenti!
Migliore di Notte prima degli esami, e a ben pensare con la stessa trovata dela ragazza che è figlia di...Avrete capito. Non me lo aspettavo così carino, Verdone è esilerante, Muccino finalmente ha imparato a parlare che è già qualcosa. Bel film italiano.
Filmetto banale e deludente. Verdone sfrutta il successo di 'manuale d'amore' e l'icona giovanilistica (Muccino) del momento. Ne esce fuori una commediola scialba di cui si salvano solo un paio di gag.
Film molto divertente alcune scene sono strepitose. Ottima la coppia Verdone-Muccino ( anche se Mucccino fà sempre il solito ruolo di tutti i film in cui l'ho visto recitare ). Primo tempo esilerante il secondo più lento ma sempre divertente. Verdone è fantastico !
Originale! Anzi, questo film vuole essere talmente originale che nella trama ha dell'assurdo! Comunque Verdone sempre al massimo, Muccino è ottimo nei panni del guasta-feste e combina-guai, anche se non è proprio paragonabile col mitico Verdone...
E' carino ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio! alcune gags sono decisamente comiche e degne dei migliori verdone e quindi di un grande Verdone ritrovato ma purtroppo sono disperse nel ritmo blando di un film che alterna anche numerosi momenti stantii davvero poco interessanti. E poi giusto per restare ai difetti: Muccino come attore è al limite del presentabile e direi che incarna il mito del miracolo italiano ovvero ' beh? se ce l'ha fatta lui...allora ce la possono fare tutti!...'!, sono pochi i momenti in cui riesce a duettare con verdone (di un altro pianeta come esperienza ma anche come talento) senza risultare sforzato o inidoneo; meglio tacere poi delle parti in cui verdone è assente ed è lo stesso muccino il protagonista della scena... Una domanda sorge spontanea: ma quando non avrà più il physique du role per interpretare il semiadolescente borgataro innamorato...che farà ??? Tornando al film da sottolineare poi l'estraneità dell' ultima parte che pare rotolare (come l'intera trama ma non sarebbe necessariamente un male) spinta più dalle esigenze del main sponsor che vuole i protagonisti viaggiatori (per ovvi motivi) che dal reale e voluto disegno di un copione interessante. Purtroppo una piccola nota negativa anche per l'attrice che interpreta la figlia di Verdone, ma chi era ? boh, tristemente anonima e già dimenticata.
Questo filmetto ha una storiella discretamente banale, soprattutto nella seconda parte, ma Verdone comunque fa ridere anche se Muccino controbilancia fornendo il lato drammatico -in particolare con la sua recitazione, un vero dramma!-. Le battute ci sono e la mimica è un punto forte di Verdone che sa divertire, ma perché continua a raccontare sempre le stesse cose? Sempre gli stessi intrecci scontati... Poi questa benedetta legge che consente l'utilizzo della pubblicità nei film è stata strasfruttata in modo indecente. In definitiva però lo consiglierei per una serata molto poco impegnativa.
E' una commedia innocuo altalenante tra il sentimentalismo patetico inverosimile e la volontà di contrapposizione di due generazioni. Ci sono alcune trovate molto divertenti, ma in generale il film non convince anche a causa di una sceneggiatura vacillante. Verdone risulta sempre simpatico (comunque meglio in questi panni che non nell'usurata macchietta del coatto romano) e alla fine le due ore passano, ma francamente mi aspettavo qualcosa di meglio. Il risultato è un innocuo film che non punge e non diverte (almeno, non così tanto).
veramente un gran bel film,verdone dopo una carriera da attore comico sta andando sul drammatico ma questo cambio di genere lo rende comunque un ottimo attore e sa far ridere come nessuno mai! muccino sta migliorando sempre più ha curato perfettamente il suo difetto di dizione con grande sforzo che secondo me è da apprezare e inoltre è molto espressivo e a me trasmette molto! mi ripeto gran bel film correte a vederlo!
nei primi 10 minuti, con muccino voce narrante ho pensato che tanto valeva alzarsi ed andarsene perchè impossibile capire qualcosa... poi via via il film si fa carino perchè verdone con la sua foga caciarona riesce sempre a strappare la risata e tutto il primo tempo è piuttosto riuscito a dispetto del handicap muccino. Il secondo tempo come già accennava qualcuno prima di me è però estremamente stiracchiato... ci si lancia in una ricerca on the road sulla base di cosa? la fuga e la ricerca non preoccupano, non appassionano e non trovano neanche una particolare motivazione. Alcuni episodi sembravo davvero campati in aria, più per giustificare il primo piano del cellulare con fotocamera (con logo del gestore bel in evidenza) che non per una reale esigenza di copione... vedi videochiamata finale o scatto rubato alla coppietta della finestra di fronte. verdone sa far ridere, ma a mio avviso dovrebbe concentrarsi un po' di più sulle sceneggiature.
Un primo tempo accettabile, ma niente di speciale. Il secondo tempo è assolutamente inutile, slegato dal primo tempo, con una trama forzata e qualche sketch riempitivo che fa ridere il popolino del cinema.
bellissima prova di regia di verdone che dimostra i segni di ripresa gia avvertiti in "l'amore eterno finchè dura",trama non banale e risate a volontà...ottima la prova di verdone e sinceramente non mi è dispiaciuto neanche muccino.consigliatissimo!!!
buuuu smettela di parlar male di questo film il cui unico difetto secondo me è la lentezza.. per il resto è carino, e carlo ha confermato sia come attore sia come regista il suo essere un maestro.. grande carlo e forza roma!! ;)
FIlm inutile e difficile da vedere per intero. Muccino è il simbolo dei raccomandati italiani! Solo una fortunata parentela può consentire ad uno negato per la recitazione di diventare attore di grido. Qualsiasi parte faccia la recitazione è sempre la stessa, basta che ripeta una ventina di volte "*****" ed è soddisfatto (peraltro avendo la zeppola non riesce nemmeno a pronunciarlo bene). Verdone poi è proprio al capolinea. Qualche scarna risata in una trama sbrodolata.
Pago oltre 7 euro per vedere un film, mi sorbisco la pubblicità prima dell'inizio e poi devo anche essere costretto a sorbirmela DURANTE il film ed in maniera così SFACCIATA? per pagare cosa poi? la trama e l'ambientazione non hanno certo richiesto un budget da film hollywoodiano!!! Probabilmente il grano è servito a promuovere sfacciatamente e commercialmente la pellicola, che altrimenti avrebbe visto le sale irrimediabilmente ma GIUSTAMENTE vuote. La storia è fiacca, lineare, non coinvolge, non stupisce, è inverosimile in più punti, a volte irritante, diverte poco o niente. E poi la recitazione: muccino dovrebbe fare un corso di DIZIONE perchè, oltre a non saper recitare, si mangia le parole, mentre verdone è l'ombra di se stesso! mai visto così sottotono, ma si capisce anche il perchè: la storia non è proprio tagliata su di lui, abituato ad interpretare anche più di un personaggio nello stesso film. In questo fa la figura della comparsa di... MUCCINO!!!! Per il rispetto che nutro nei confronti di un attore bravo come Verdone non posso fare altro che BOCCIARE in toto il film: guardatelo in TV quando lo passeranno e andate a vedere altro.
Mah..boh..beh..ke dire è tosta dare un giudizio a questo film ke secondo me proprio non può andare oltre la sufficienza e mi dispiace veramente tanto xkè lo sono andato a vedere con le mijori aspettative..sicuramente non uno dei mijori di verdone e neppure di muccino,un film guardabile ke alla fine non ha niente di particolarmente negativo(a parte la pubblicità ma c torno tra poco) ma neppure niente di particolarmente positivo!Nessuna trovata originale,niente di nuovo sotto al sole,stiamo sempre lì,muccino ke interpreta sempre la stessa parte in tutti i film da Come te nessuno mai(il solito ragazzo romantico,complessato,mezzo ribelle/incasinato ke non sa bene cosa deve fare nella sua vita)in poi e verdone,ke,tranne qualke piccola sfumatura si è arenato su questi personaggi padri di famija con le loro rogne(xcarità verdone è sempre verdone ed anke in questo film è divertente e bravissimo solo ke qualke volta qualcosa di nuovo non guasterebbe).Cmq credo ke alla fine quello ke penalizza questo film è il fatto ke mette troppa carne al fuoco(tradimenti,depressione,amore,padri assenti)e tratta tutti questi temi solo di sfuggita,con eccessiva leggerezza anke per una commedia,senza approfondirne nessuno e quel ke peggio spesso dando per scontati molti passaggi ke alla fine t fanno uscire dalla sala con un senso di insoddisfazione.Ma alla fine quale è il succo di questo film?cioè se uno lo dovesse riassumere come lo riassumerebbe?quale è il messaggio? L'unico messaggio veramente evidente è quello pubblicitario ed in particolare della vodafone,una cosa allucinante!ma si può fare una roba del genere?non ricordo una cosa del genere da quando ero bambino e vidi un film di una sorta di butta copia tristissima di E.T. ke poverino era costretto per sopravvivere a bere litri di pepsi al minuto!Passi il convegno nelll'albergo all'inizio del film(probabilmente sul tema"pubblicità occulta nelle pellicole") ma nel film c'è una delle ultime scene(quella della videochiamata)che non solo ai fini della trama è del tutto inutile e superflua ma addirittura sembra essere rifatta sul modello di quelle della Tre con valeriona e cecchi gori!!mah!
Ma come fa Orfeo a ritrovare Cecilia??fa voto a san vodafone??cerca cecilia su un fantomatico servizio "trova bar"sul cellulare??Ma soprattutto lei sè scordata ke lo odiava per la storia del padre??E ancora più soprattutto..ma alla fine dove stava??
il solito film alla Verdone con risvolti originali. Si ride di gusto e la coppia sembra ben affiatata. Per passare una serata spensierata è una scelta perfetta!
MA E' UN FILM O UNA PUBLICITA DELL'AUTOGERMA DELCOMPUTER DELLA VODAFONE ECC. ECC. PER NON PARLARE DELLA TRAMA, UN GINOCCHIO NON SI SIRINGA DOPO UN ORA DALL INCIDENTE E IL CONVIVENTE DI LEI , COME FA' A SAPERE DEL BAR DOVE LAVORA MUCCINO ? LUI ZOPPICA TERRIBILMENTE POI SI RIPRENDE ALL'IMPROVVISO. L'OCCHIO DI VERDONE E IL NASO DI MUCCINO ROTTI ,POI MIRACOLOSAMENTE GUARITI . MUCCINO FOTOGRAFA LA COPPIA CLANDESTINA POI NON DA' L EMAIL A IL PADRONE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA CHE NON SI SA' COME RIESCE A FARGLI AVERE LE FOTO , IL COGNATO DI VERDONE CHE ENTRA NELL' UFFICIO E NON VEDE SUA MOGLIE ,APPOGGIATA ALLA PARETE DI FRONTE A LUI , NON CONTINUO PER PIETA ' VERSO CARLO VERDONE CHE REPUTO UN OTTIMO ATTORE E REGISTA .
Devo premettere che ero un pò prevenuto nei confronti di questo film, vuoi perchè Verdone un pò mi ha stancato, vuoi per la presenza di Muccino, ma in realtà alla fine mi sono dovuto ricredere e sono uscito dalla sala soddisfatto e rilassato per aver riso di gusto in più di un'occasione. All'inizio sembrava più un dramma che una commedia, ma da un certo punto in poi la storia prende il via e allo sviluppo della vicenda si abbina una buona dose di houmor e di buone gag. Sia chiaro, niente di nuovo, ne di trascendentale, però un film che si lascia vedere e che tutto sommato scorre via piacevolmente. Anche Muccino nel complesso mi è piaciuto, tenuto conto che la sua non è propriamente una parte facile e nelle scene di maggior drammaticità risulta comunque abbastanza credibile. L'unica nota veramente stonata è questo inserire sponsor in continuazione...mettere addirittura nella sceneggiatura un'inquadratura in dettaglio della marca di computer è veramente vergognoso, nonchè irritante per usare un eufemismo. In definitiva, lo consiglio vivamente se si ha voglia di passare una serata distensiva e senza troppo impegno mentale.
tutto sommato a me è piaciuto,fa ridere e riflettere allo stesso tempo e la trama scorre via per 2 ore senza mai essere pesante o noiosa.muccino come sempre ottimo e in questo film mi ha convinto molto anche verdone,formano proprio una bella coppia..andate a vederlo per passare una serata piacevole.gustoso.
Vale la pena andare a vederlo se si vuole passare una serata divertente. Forse è uno dei migliori film ultimamente interpretati da Verdone che tra tic e crisi emotive riesce a dare quasi il meglio di sè. Il 7 non se lo merita però Muccino che viene esaltato come grande attore rivelazione...ma quale rivelazione? A me sembra sempre poco adeguato e forzato nella recitazione. Comunque da uno che si chiama Silvio non è che ci si possa aspettare molto di più!
E' un film molto bello. Un Verdone inedito perchè mischia comicità e dramma che in altre occasioni non si era quasi mai visto. Non mancano le solite battute, sicuramente non nuove, ma comunque divertenti (la scena che mi ha fatto ridere di più è stata nell'occasione in cui ci sono stati i commenti dei medici quando i due protagonisti sono finiti per la seconda volta al pronto soccorso). Forse l'unica nota che stona in questo film, è il modo troppo semplice in cui i due litiganti diventano amici dopo quello che Muccino ha fatto al protagonista. Comunque resta un buon film da vedere. Voglio sottolineare che Verdone era un grande quando faceva i film comici di una volta e continua ad esserlo anche adesso che è più adulto con un genere nuovo. Onestamente Muccino non capisco come possa essere considerato un talento; forse perchè è il fratello del regista de "l'ultimo bacio"? Una cosa che non mi è piaciuto vedere in questo film sono i numerosi sponsor che sono apparsi: è varo che fa intascare soldi, ma uno come Verdone credo che non ne abbia bisogno.
Un bel film divertente e piacevole...ottime battute ottime situazioni ma rappresenta anche l'apoteosi della pubblicità occulta.. ma spero che i vari sponsor presenti nel film siano proprio sponsor perche' se no .. poi le videofonate VODAFONE sono proprio un carosello...per non parlare dell'acqua LETE ....
Dopo questo film telefono con Vodafone, bevo Birra Moretti ma anche Acqua Lete, e ovviamente ho cambiato pc portatile, adesso ho un IBM Thinkpad!!! Perchè Carlo Verdone è il mio eroe e faccio tutto quello che mi dice anche se un po (troppo) subliminale...
Il film è uno dei migliori di Verdone degli ultimi tempi, ad ogni modo ti boccio con un bel 4
Confermo quello che ha detto il mio amico justin Un film divertentissimo e riuscito bene!Sto rivalutando molto i fillm italiani usciti nell'ultimo periodo!W Verdone e W Pieraccioni
molto molto divertente! sono contento di questa nuova coppia di attori Muccino-Verdone! complimenti,sicuramente è il miglior film che c'è al cinema in qst momento!!! andate a vederlo!!
film ke mi ha piacevolmente impressionato, e ke ha reso 1 giornata disastrosa 'perlomeno accettabile'. vedere 1 film dopo aver forato 1 ruota al buio ed essermi sporcato tutto, dopo con mal di schiena e tendiniti ai polsi non è stato facile. passando al film, imbarazzante è stata ancora 1 volta la performance di muccino, ke ripeto: non è 1 attore. il film lo tiene in piedi 1 immenso carlo verdone , e i personaggi comprimari sono azzeccatissimi(brava la ragazza e la madre di muccino). al di la di tutto ciò ke mi ha fatto dare 8 a sto film è la trama, a mio avviso avvincente e non scontata. il film fa ridere e intristire nei punti giusti, e il finale seppur non eccezionale è passabile. lo consiglio a tutti
Film divertente e rilassante, a tratti drammatico a tratti solo comico! Nel complesso il comico spunta nei momenti giusti e idem il drammatico per un film veramente godibile! Bravo Muccino anche se con Verdone di fianco era un'impresa ardua stare allo stesso passo! Da vedere? Sì direi di sì...una buona opera di Verdone!