Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
La mia piccola premessa riguardo questo film è che non riesco a spiegarmi come sia possibile che Silvio Muccino reciti, qui come in tutti gli altri film che ho visto con lui è semplicemente inascoltabile, e basta questo, dato che ha un ruolo primario, a danneggiare irrimediabilmente il film in questione, scarso come pochi.
Poi, mi è sembrato un po' un film senza un punto specifico, una specie di calderone che butta tematiche di qua e di là senza approfondirle granché, mi viene in mente tutta la vicenda della madre che a una certa dopo tutta l'attenzione che le viene data viene mandata un po' in vacca in maniera molto sbrigativa, ma in generale tutto il film sembra cambiare continuamente focus senza mai soffermarsi un minimo su un qualsiasi rapporto, si passa velocemente da questa rivalità tra Muccino e Verdone con la megaripicca che riguarda l'amante e tutto, mostrando come Verdone verrà cacciato via di casa dato che fondamentalmente ha sposato la moglie per convenienza perché ricca e per un posto di lavoro molto buono, spostando poi il focus sul rapporto con la figlia di Verdone che nel frattempo per una coincidenza astrale ha una relazione con Muccino, lasciando stare l'estrema forzatura dell'intreccio è proprio una questione di fretta nel trattare ogni elemento, qui Verdone non riesce a mostrare quasi nulla di buono a livello comico, ancor meno che a livello drammatico, non funziona praticamente niente e il film risulta evanescente, alcune sequenze sono anche parecchio imbarazzanti - il furto della macchina e tutto l'ambaradan per ritrovarla, con Verdone che va da questi criminali minacciosissimi ad urlare di ridargli la macchina, ma dai - tra le sue solite sottotrame che sembrano messe lì per aggiungere minutaggio e quel finale ancora più forzato tra un momento in cui si prendono a pugni e un momento in cui si vogliono bene come fratelli, grazie ad ellissi temporali che sintetizzano il tutto in una maniera estremamente raffazzonata.
Boh, mi è sembrato un film estremamente pressapochista, che si muove tra problemi coniugali, problemi psicologici, problemi di abbandono, problemi sentimentali, problemi familiari, un sacco di problemi verso i quali c'è zero approfondimento, e poi la recitazione di Muccino è la pietra tombale su questo film già di per sé meno che mediocre.
Film campione di incassi che però non convince.....Storia poco credibile che si regge grazie alle gag(poche) dei due protagonisti. Muccino assolutamente irritante.
Verdone in sordina, per una commedia che non diverte molto. Storia inverosimile e banale, Muccino poco convincente. Peccato il regista è bravo ma qui toppa un pochino.
Ventesima regia di Verdone e probabilmente la migliore, insieme a poche altre, del decennio 1996-2006. Il ritmo è abbastanza serrato, molte le situazioni divertenti ma purtroppo minato da una recitazione e sceneggiatura non proprio esaltanti: Muccino non del tutto convincente, soprattutto nelle parti in cui non compare Verdone, e i personaggi della figlia e della moglie inutilmente esagitati ed urlanti. Forzature, stereotipi, qualche incongruenza e una seconda parte un po' sfilacciata (SPOILER 1) guastano sicuramente quella che poteva essere davvero la migliore commedia di Verdone del 2006. Muccino probabilmente scelto più per esigenze commerciali o come omaggio al fratello che ha diretto Verdone nei vari Manuale d'amore e fastidiosissima la continua pubblicità su diversi prodotti, a partire da Vodafone. Nel complesso, fresco e divertente con qualche momento di riflessione (SPOILER 2) ma poteva essere decisamente meglio soprattutto nell'affrontare così tante tematiche.
(SPOILER 1) Non bene risolti i personaggi di contorno del fidanzato della figlia, della madre di Muccino, e poco convincente l'improvviso affiatamento dei due in virtù della scomparsa della figlia. Finale anche un po' affrettato e forzato, con la figlia sorprendentemente felice di vedere Orfeo. La moglie del suo amico, poi, "nascosta" sul muro della stanza senza essere vista, sfiora l'assurdo.
Non fa ridere, non fa pensare (come si potrebbe prenderlo seriamente, con quelle scenate inverosimili e momenti macchiettistici?). Non ne capisco il senso, il significato. Se sta tutto nella moralina finale da due soldi, enunciata dal Muccino...beh fantastico. Una vetta di pensiero inarrivabile e originalissima devo dire...
Film mediocre e prevedibile come spesso accade nel cinema moderno italiano. Serie di coincidenze straordinarie e vabè stendiamo un velo pietoso. In più aggiungiamo che la pubblicità "occulta" evidente ribrezza ancora di più un prodotto già scarso di per se. Sono anche troppo buono col voto mi sa.
Discreta prova per Verdone con uno script interessante e tanti vari equivoci che portano avanti la storia; momenti divertenti, qualche dialogo riuscito ed una buona prova attoriale per i vari protagonisti.
Non tutto è credibilissimo ma 105 minuti passano senza annoiare; quando una buona idea riesce a sorreggere un intero film.
Verdone appare un pò diverso solo all'inizio (il manager cattivo) ma, anche involontariamente, si riflette in più punti (soldi, solitudine, ecc.), seppur le tematiche siano le solite del regista.
Non merita ne stroncature ne elogi (i critici l'hanno sopravvalutato) ma si vede con piacere.
Non ci siamo proprio! Pseudo-commedia che non fa' ridere, con le solite gag ed incomprensioni tipiche del cinema italiano recente. La morale buonista e pruriginosa è ancora più irritante, sopratutto visto il pulpito. Verdone recita male, o meglio sempre al solito modo ma un conto è fare il tamarro, un conto un presidente di un albergo di lusso. Inoltre fa' recitare male gli altri: nessuno è spontaneo, la scenata della moglie tradita è imbarazzante. Sommo fastidio per la pubblicità occulta ad un noto gestore telefonico che, evidentemente, ha finanziato sto schifo. Si salva solo il ritmo, abbastanza veloce e godibile.
Lo rivedo sempre con piacere, una pellicola divertente, a tratti anche grottesca, e forse anche inverosimile. Qualcosa che non funziona c'è sicuramente, per esempio la continua ricerca di pubblicità dei prodotti presenti nel film (operatori telefonici, computer, acqua), davvero una cosa che salta all'occhio e che risulta davvero fastidiosa dopo poco.
Commedia si, ma a tratti riesce ad essere nostalgica e malinconica, cercando di lanciare anche qualche messaggio sociale, nonostante i momenti divertenti ci siano. Un buon Verdone e un buon Muccino per un film godibile, il finale sarebbe potuto essere migliore.
Come sempre Verdone regista è ottimo e anche nella parte recitativa non mi è dispiaciuto, per quanto riguarda Muccino, in questo caso, non se la cava male ma vederlo recitare mi angoscia comunque... La storia in se è abbastanza prevedibile nulla di nuovo o di inaspettato, c'è un bell'alternarsi di scene divertenti con scene drammatiche e anche se le prime scarseggiano un pò.
storia molto studiata da verdone che fa capire ancora di essere uno (se non il) dei migliori attori e registi italiani... storia originale e recitazioni molto buone,monologo finale di muccino davvero molto significativo!!
mieloso e poco divertente, senza dimenticare l'incredibile ovvietà di quasi ogni scena si presenti all'occhio dello spettatore.verdone anche come attore questa volta non sembra in parte, mentre di muccino va bene dai, lasciamo perdere perchè se no poi qui arrivano quindicenni arrapate a farmi crociate sul suo "musetto" o che so io.si salva la morariu, che è un gran pezzo di, per il resto gag trite e ritrite, poca ciccia, poco arrosto, poco divertimento.niente di nuovo sul verdone occidentale.
Si mantiene sempre sulla linea dei film di Verdone, simpatico e riflessivo allo stesso tempo. Bravo Muccino, in questa parte mi è piaciuto molto. Devo ammettere però che per Verdone più passano gli anni, più l'ironia tende a diminuire... Counque è un film simpatico
Film agrodolce di un sempre grande Verdone che è sempre capace di dimostrare che di linfa ne ha ancora (Certo, inutile far paragoni col passato...). Piacevole, ben fatto e Muccino ci sta alla grande
Ci sono varie cose da dire per valutare questo film. Innanzitutto è un film terribilmente mediocre nel suo complesso, dalla trama rocambolesca al ridicolo alla psicologia da bar che fa da sfondo a tutto il film, alla morale finale di Muccino che fa inorridire (va bene tutto ma non mi faccio fare la morale da Muccino). In contrasto con questo emerge un grandissimo Verdone che mette in pratica sempre una grandissima recitazione ed interpretazione indipendentemente dal fatto che si è discostato molto dal "primo Verdone". Il voto tiene conto un pò di tutto. Sicuramente non è tra i migliori film di Verdone.
Rispetto al "vecchio" Verdone non ha nulla a vedere;ma insieme a Muccino il film è venuto fuori scorrevole,divertente e a tratti anche drammatico!!lo consiglio
non sono amante delle commedie....tantomeno dei film italiani......ma questo non mi è dispiaciuto....bravissimi Verdone e Muccino....carinissimo!! se capiterà, lo rivedrò con piacere.... ;)
film in linea con il cinema italiano di questi tempi. Non parlo di quei film di buon livello e di solito sconosciuti che ancora si trovano in giro ma di quei film strombazzati di cui si parla nei giornali e di cui si fa un gran chiasso. Questo film è mediocre, non eccessivamente mediocre ma si trova in quella linea grigia, ben al di sotto dei grandi film comici di verdoni di tanti anni fa. Un film a tratti banale, con qualche momento divertente. Muccino non recita come al solito come un cane e questo forse è un punto a favore. Per il resto un film che si può guardare quando si è stanchi e non fanno nulla in tv.
Film carino,forse mi aspettavo qualcosa di meglio e di più in fatto di battute e gag.E' la conferma della metamorfosi dell'ultimo Verdone molto cambiato nella recitazione rispetto al primo anche se non mancano alcuni momenti di divertimento nel film.Devo dire che la trama non risulta banale,si sorregge su una sorta di persecuzione che il buon Muccino attua nei confronti di Verdone,reo di aver licenziato per giusta causa la mamma del ragazzo,e ciò sconvolgerà le vite dei due protagonisti.Film da vedere ma nulla di eccezionale.
***** quante ne avete da dire su questo film... forse vi piacciono le battutine di zelig o la gente che cade sui pattini e scivola per 2 kilomentri eh si quell ofa ridere... questa è una commedia piacevolissima da vedere, muccino è bravo, la storia è carina, e si ride . non è che un film deve avere mille scene da ridere, l'importante è che scorra bene con situazioni carine. ci son dei film di verdone fanno davvero pena, questo è uno dei migliori.
Magari alcune gag saranno ripetitive, magari la trama scontata, magari etc etc, ma in questo film ho ritrovato il Verdone in grande spolvero dei tempi migliori. Bene anche l'intesa di Muccino, che nonostante zeppola e corsie preferenziali, proprio malvagio non è. Peccato le insopportabili marchette e una lieve flessione del ritmo nella seconda parte, altrimenti sarebbe stato da 9.
l'ultimo vero film di verdone regista - attore degno del suo nome. da qui in poi evito di commentarli perchè sono troppo legato a questo attore e non vorrei mettere voti troppo bassi. questo a mio avviso è un gran bel film. storia divertente e malinconica con una grande spalla come muccino che si è rivelato un grande attore.
Premio questo film con mezzo voto in più perchè perchè pur essendo la classica commedia che alla fine è basata sull'equivoco, quando ho visto i titoli di coda ho avuto la sensazione di aver visto una buona commedia. Semplice nella sua struttura, ma piena di cambi di ritmo e di momenti comico-drammatici fatti in modo molto buono e con gusto. Buone tuitte le recitazioni, bella la recitazione di Verdone, che finalmente dopo anni l'ho rivisto rispolverato ed a buoni livelli. Descrizione dei personaggi bella semplice e reale. In pratica un buon film che fa le cose in modo semplice e con gusto. Consigliato
Il mio miglior nemico non è affatto male, anzi, fa ridere (come sottolinea il commento sotto del mio) ed è divertente, insomma sembra proprio che Verdone sia un ottimo regista e attore e si riconferma ogni volta che un suo film esce...
PREMESSA: Noto con piacere che quando si tratta di un film italiano tutti improvvisamente diventano dei veri critici! I miei complimenti! D'un tratto si passa in rassegna ogni singolo fotogramma alla disperata ricerca di un difetto e il bello e che se non ne trovano bhè si attaccano alle più insulse cose (vedi "spottone per una compagnia telefonica"...lo avete messo in ogni commento, VIVA IL PENSIERO INDIPENDENTE!). E come se non bastasse la trama è "trita e ritrita" (altra moda), poi "sono cose già viste", "storia prevedibile", "finale scontato"...e queste sono solo alcune delle continue critiche che vengono assegnate ai film italiani e a questo in particolare. Adesso non dico che ogni film è innovativo, ma se alcuni di voi conservassero un minimo di coerenza, dei commenti del genere li dovreste dare anche alle "americanate" made in Holliwood che tanto piacciono! Storie sempre identiche con una base comune a tutte, ma quelli sono americani c****!! Loro sono bravi a fare i film!! Potrebbero anche fare un film su un tizio che va a comprare il caffè da Starbucks (aiuto pubblicità occulta!!) che verrebbe commentato " Capolavoro!, una trama davvero sentita!..." Lo trovo a dir poco vergognoso!
La premessa è più uno sfogo lo so, ma non ce la faccio più a leggere queste ingiustiezie ingiustificate contro i film italiani, quando invece quelle banali commediole americane magari vengono definite "bei film"...non fraintendete anche a me piacciono, ma conservo la mia coerenza assegnando anche a questi film italiani dei voti giusti e obiettivi.
Detto questo il film è bello e divertente. Una storia che nella sua comicità fa riflettere. Una certa originalità che ti coinvolege moltissimo! Naturalmente bravissimo Verdone!! Ottimo!!!
Una commedia all'italiana con il suo solito sapore. A tratti è irritante ma la cosa che irrita fino ai nervi è vedere Muccino recitare. Verdone poteva fare meglio.
Ma si dai, è sufficiente. Non è sicuramente tra i migliori di Verdone ma qualche risata riesce tranquillamente a farla fare. All'inizio sembra evolversi come il più classico dei cinepanettoni natalizi di De Sica, poi con la seconda parte se ne discosta abbastanza alternando momenti divertenti ad altri più noiosetti. Silvio Muccino non è un attore! Nel complesso è comunque una commedia simpatica, usa e getta.
commedia firmata Verdone che avrebbe preso la sufficienza se non fosse stato per l'uso eccesivo della pubblicità che ho trovato molto irritante. per il resto nulla da dire, una commedia discreta
E quando c'è una commedia divertente e nel complesso ben fatta premiamola! Simpatia tutta romana targata Verdone/Muccino, molte situazioni sono davvero spassose. E' stato un piacere rivedere Carlo Verdone così in forma, dopo molti passaggi - a mio avviso - a vuoto.
Davvero ben fatto, buon ritmo e una speranza che, alla fine, tutto ha un senso. Bravo Muccino, anche se improbabile nella realtà la storia sino in fondo, giustificata solo dal lato comico della faccenda, in sè e per sè, alla fine, di reale possibilità per ciò che concerne la doppia vita di un personaggio come quello interpretato da Carlo e per le amarezze di quello di Muccino.
certamente non il miglior Verdone però tra risate (nella prima parte del film le gag si susseguono e divertono) e un po' di amarezza, si passa una gradevole e simpatica serata.
Una commedia decisamente interessante e divertente con un Carlo Verdone davvero bravo. Ma forse la sorpresa più grande è Silvio Muccino che qui recita sopra gli standard a cui ci aveva abituato.
Molto bello..vabbè,Verdone è un mito del cinema italiano e Silvio Muccino non è così male come si dice in giro..certo,meglio come spalla di verdone che come protagonista di noiosissime e moscissime storie d'amore
La presenza di Muccino influenza il mio voto negativo su qualsiasi film. Mi dispiace solo per il mitico Verdone. Ma perchè mai si è abbassato a fare un film insieme a Silvio?????? Noioiso oltretutto.
assolutamente da vedere questo film che mi ha fatto conoscere,come attore, silvio muccino trovandolo adatto senza dubbio x qst ruolo guidato dalla bravura ed esperienza d carlo verdone......
Un film gradevole con una coppia ben assortita tra Verdone e Muccino. La storia è simpatica ed originale enon mancano gag divertenti e situazioni paradossali. Un film da vedere, forse uno degli ultimi film divertenti di Verdone.
lo vidi molto tempo fa e bene o male ne ho un buon ricordo,qualche risata me la strappò.il duo verdone-muccino non è poi così male.un filmetto piacevole e spensierato tutto sommato.ma è vero che verdone ha fatto di meglio.
Davvero un bel film italiano che mi ha fatto apprezzare Verdone e, difficile a dirlo, anche Muccino che finalmente riesce a quasiparlare. Bella la morale e il finale in generale. Molte scene divertenti.
Divertente la scena dove tornano in ospedale e gli infermieri gli dicono 'ah, di nuovo scivolati nella doccia?, ma vi lavate con l'olio.' Credo fosse pressapoco cosi. :-)
Non e' il miglior film ideato,girato e recitato da Verdone,pero' non merita nemmeno la stroncatura. Si lascia guardare,ma Verdone ci ha abituati a ben altro.
Adatto a chi si vuol far prendere in giro. Spottone per una nota azienda di telefonia. Buono per addormentare i pochi neuroni di chi ride ancora per queste scenette trite e ritrite: svegliatevi! Si ride davvero poco, tutto già visto.
Ho sempre apprezzato questo film: per la storia, le battute, le situazioni, i personaggi. A mio parere, mi sento sinceramente di dire che è una commedia che occupa un posto di rilievo, perchè al suo interno quasi tutto funziona. Perfetto per una serata da passare da soli o in compagnia.
si ma verdone potrebbe rinnovarsi un momentino,le gag son quasi sempre (sempre) le stesse e tutto l'ambaradam sa di già visto...solo per i fans del buon carlo (e forse qualcuno di loro ha storto pure il naso)
Non so se questo film si può chiamare commedia dato che le risate sono poche, quasi niente. Tuttavia il film è uscito bene. Solito verdone. Un po' noioso ma comunque buono
classica commedia di verdone i cui personaggi negli ultimi film sono tutti uguali.muccino riesce a salvare un film verdone style anche se in una interpretazione al di sotto delle sue possibilità. qualche sana risata ne esce comunque fuori.
Non è un brutto film, soprattutto grazie alla verve di Verdone, davvero in forma nella veste di attore (mentre nella regia è troppo impegnato a inquadrare i vari sponsor). Purtroppo però c'è Muccino, e ho detto tutto. Inguardabile, inascoltabile, e forse anche puzzone.
Non bocciamo a priori un film solo perchè tra i protagonisti c'è un certo Muccino..mi piacerebbe vedere quali sarebbero i giudizi se ci fosse stato al suo posto qualcun altro!! A mio parere la coppia Verdone-Muccino funziona,il film è scritto in maniera classica e la storia non è poi così banale ed ha la capacità di tenerti incollato anche con piccolezze che in questo tipo di cinema ci stanno tutte!!
No! Non ci siamo. Non mi è piaciuto... La trama è superficiale e scontata, giusto per fare un film! La sceneggiatura banale. Il film non fa ridere e non fa piangere! L'unico attore che regge un po' è Verdone. Muccino non mi è piaciuto per nulla. Non riesco a trovare pregi in questo film... lo sconsiglio!! Si può passare il proprio tempo meglio di così.
a me questo film è piaciuto tantissimo, finalmente è tornato Carlo Verdone in vecchio stile, ma con una commedia originale..2h di cinima italiano davvero piacevoli e divertenti...strano ma vero è parso bravo pure Muccino :D
Un film piacevole! Anche se sinceramente Verdone lo preferivo una volta in ruoli un pò più coatti mi diverte ancora dai! E' una bella commedia non troppo impegnativa! Devo dire che mi è piaciuto anche Muccino!In questo film hanno formato una coppia molto divertente!
Peccato dare 1 ad un film così! Lo ammetto, è vero, gli argomenti sono ormai sempre gli stessi, ma solo la verve comica di Verdone, peraltro ottimamente espressa nella pellicola, merita un 8. La trama approssimativa e incoerente col film in alcune fasi e altre piccole sottigliezze fanno comunque scendere il mio voto a 7.