les miserables regia di Tom Hooper Gran Bretagna 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

les miserables (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LES MISERABLES

Titolo Originale: LES MISÉRABLES

RegiaTom Hooper

InterpretiHugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Samantha Barks, Sacha Baron Cohen, Helena Bonham Carter, Aaron Tveit

Durata: h 2.32
NazionalitàGran Bretagna 2012
Generemusical
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Tom Hooper

Trama del film Les miserables

Jean Valjean ritorna in libertà dopo aver trascorso gran parte della sua esistenza detenuto in un carcere, dal quale usciva ed entrava in continuazione a causa di alcuni furti dettati dalle estreme condizioni di povertà in cui viveva. Deciso a lasciarsi dietro quegli anni e Javert, lo spietato poliziotto che non ha mai smesso di braccarlo, Jean prova a costruirsi una nuova identità che lo riscatti agli occhi di una società che da sempre lo considera un reietto. L'incontro con l'operaia Fantine, poi, fa sì che prenda a cuore le sorti della figlia di lei, cambiando per sempre il resto della sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (58 voti)8,15Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Migliore attrice non protagonista (Anne Hathaway)Miglior sonoro (Andy Nelson, Mark Paterson, Simon Hayes)Miglior trucco e acconciatura (Lisa Westcott, Julie Dartnell)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Anne Hathaway), Miglior sonoro (Andy Nelson, Mark Paterson, Simon Hayes), Miglior trucco e acconciatura (Lisa Westcott, Julie Dartnell)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Hugh Jackman)Miglior attrice non protagonista (Anne Hathaway)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Hugh Jackman), Miglior attrice non protagonista (Anne Hathaway)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Les miserables, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Wilding  @  22/12/2021 09:14:19
   4 / 10
Un "peccato" impareggiabile, uno spreco di Cast, scene e costumi per due ore e mezza di "canzoni"... non lo si poteva fare a Teatro?! Con simili mezzi ne usciva di certo una pellicola meravigliosa!! Non amo i Musical, vorrei per questo non metter proprio il voto... diciamo che per chi ne è fan entusiasta questo film è un capolavoro, per tutti gli altri lo evitino assolutamente.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  25/11/2013 10:03:28
   4 / 10
Questo è un commento molto personale, che esula da qualsiasi pregio che questo film possa presentare.

Avrei preferito, in quelle due ore e mezza, leggere un libro di Fabio Volo, o essere torturato da Aribert Heim, o mangiare sanguisughe crude al limone, o piantarmi un chiodo in un ginocchio, o graffiare la lavagna con le unghie, o guardarmi Pomeriggio 5, o fare un provino per Amici (danza più canto), o tirare i sassi dal guard rail, o guardare un GP di Formula Uno senza addormentarmi.

Probabilmente la mia domenica sarebbe stata più entusiasmante.

TheLegend  @  19/02/2013 22:14:58
   5½ / 10
Ambizioso,forse troppo.
Le canzoni non sono niente di indimenticabile e da metà film in avanti ci si inizia ad annoiare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2013 21.41.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  18/02/2013 00:40:00
   5 / 10
Durante l'intervallo, molte persone hanno abbandonato la sala. Non sto scherzando. Io sono rimasta fino alla fine, con il mio senso di fastidio e noia e l'impressione di essere di fronte a un'abile operazione mistificatoria.
Ma vediamo.
Grande impegno produttivo, tanto da coinvolgere un cast stellare (che però DEVE cantare, e ciò non è facile).
Eccellente il make up.
Ottima fotografia e impressionante CGI: peccato che non si riesca mai a percepire che siamo in Francia, men che meno a Parigi. Se non fosse per il vino, fin troppe volte ricordato, si avrebbe l'impressione di essere in un romanzo di Dickens, non di Hugo.
La sceneggiatura: nel libro i rivoluzionari non sono così deficienti come appaiono nel film. Hanno un formidabile senso critico nei confronti del bonapartismo d'accatto, e prendono in giro l'ingenuo Marius per questo ("poche idee, ma confuse").
Regia convenzionale e oltremodo ruffiana: ridatemi Ridley Scott o Baz Luhrmann.
Musica insopportabile, melassa di premiata casa. Gli attori sono ottimi in quanto attori, ma non sono bravi cantanti: le stecche di Jackman e della Hathaway si sentono ( Russell Crowe se la cava meglio).
Interpretazione: lode a Jackman per avere fatto il vecchio fin da subito e alla Hathaway per avere fatto la brutta quasi subito. La Bonham Carter, poveretta, fa la brutta odiosa da quando ha sposato Tim Burton, quindi niente di nuovo. Sacha Baron Cohen è però forse più credibile di lei quanto a trasformismo barattiero (e voce). Do comunque la palma a Russell Crowe perché non si capisce se c'è o ci fa (e soprattutto perché canta più che accettabilmente: del resto ha un gruppo musicale da molti anni).
In sostanza: se non fosse per la bieca strappalacrimitudine e per il funesto qualunquismo, il film sarebbe anche guardabile. Tuttavia, al momento del finale ho provato un desiderio tarantiniano di bruciare tutto. Ma lascio i dettagli peggiori, i più insopportabili, allo spoiler.
Beninteso è da vedere, anche pagando, giusto per capire a quale livello di broglio intellettuale siamo arrivati:(

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2013 23.40.14
Visualizza / Rispondi al commento
fulvioseverino  @  12/02/2013 12:23:43
   4½ / 10
Lo straordinario cameo di Anne Hathaway, l'intensa interpretazione di Hugh Jackman, nonché la pregevole direzione artistica,
non riescono a tenere sveglio lo spettatore durante questa stucchevole trasposizione cinematografica del già mediocre musical scritto da Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil.
Almeno non si replicherà per anni.
Brutto. Davvero.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/02/2013 05.20.46
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  03/02/2013 20:26:16
   5½ / 10
Il musical è un genere per me assolutamente indigesto anche se quelli moderni riesco a tollerarli più che quelli passati. Un "tutti insieme appassionatamente" non posso guardarlo per più di 5 minuti senza provare un moto omicida. Viceversa, seppure con diversi gradi di sofferenza e di apprezzamento, ho visto i vari Evita, Chicago, Il Fantasma dell'opera, Sweeney Todd, ecc. riuscendo a "sfangarla".
Questo di Hooper l'ho trovato molto deludente sotto tutti i punti di vista: in primis quello registico. Che Hooper sia un regista sopravvalutato mi sembrava già chiaro con "il discorso del re"; in questo caso mette in scena un film con poca vera ispirazione ed ogni tanto la "butta in caciara" con qualche ripresa pseudomoderna a base di camera a spalla, o comunque mossa, tanto per essere alla moda e non sembrare troppo ingessato. Al di là dei personaggi di Crowe e Jackman (la vera grande sorpresa e rivelazione del film), che sono gli unici definiti in maniera un po' più precisa, gli altri, soprattutto nella parte della rivoluzione (a mio avviso la più debole, anche se vorrebbe essere la più "importante"), sono appena abbozzati e molto anonimi, per cui non sono riuscito minimamente ad interessarmi alle vicende di alcuno nè a farmi muovere dalla loro sorte. Anzi, ad onor del vero mi ha mosso la sorte

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Sicuramente il fatto che si canti per 2 ore e mezza ha contribuito progressivamente al mio distacco, ma in altri musical ero "entrato" comunque di più. Le stesse musiche non mi son sembrate nè memorabili nè potenti, a differenza –per dirne uno- di quelle de "Il fantasma dell'opera" (di tutt'altro livello A.L. Webber). La sequenza di apertura mi aveva fatto sperare in ben altro film, ma si è rivelata –ahimè- l'unica con un certo impatto visivo; superata la prima ora, invece, la noia comincia a far più che capolino e si cerca disperatamente di siringare un po' di pathos artificioso, iniettando spesso robuste dosi di facile retorica (a partire da "one day" che è il cavallo di battaglia e che, a mio gusto, è fastidiosamente pomposa). Altro elemento irritantissimo è la coppia "comica" costituita da Sacha Baron Cohen ed Helena Bonham Carter, a cui sono affidati i siparietti "divertenti". Tra le note positive, oltre a Jackman, veramente ottima si rivela la Hathaway che però compare sì e no 10 minuti anche se sono 10 minuti molto molto intensi che dovrebbero garantirle l'Oscar come attrice non protagonista. Non so dire quanto il mio giudizio sia influenzato dalla mia avversione al genere, sicuramente parecchio, ma tant'è. Considerate le persone che sono uscite a proiezione in corso, non sono l'unico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/02/2013 22.18.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net