Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ok, si tratta di uno dei tanti film che quando uscì allora fu campione d'incassi nel vero senso della parola e che io come al solito ho visto solo adesso. Ebbene, il successo così grande è sicuramente esagerato e il 5 di voto è solo alla memoria. Mah.
A parte i combattimenti aerei di buon impatto visivo (ma costruiti minuziosamente in studio, ovviamente) e la discreta colonna sonora, non ci trovo davvero nulla di speciale. Si è cercato di far passare questa pellicola per il manifesto di un chissà qual tempo?? Bazzecole, per me resta un filmettino qualsiasi e pure sottotono. Difficile trovare in esso spunti interessanti, nonchè significativi. Contenti voi...
Un film leggero, denso di luoghi comuni e facili spacconate, ma innegabilmente è un film che ha segnato un'epoca condizionando moda e comportamenti giovanili. Solo gli occhialoni alla Tom Cruise avranno venduto un botto....
gran bel film... spettacolare e ricco di tensione! cruise eccezionale! la colonna sonora poi è spettacolare, oltre a Breath my take away, vincitore di un oscar, c'è senz'altro da menzionare la musica di sfondo firmata Joe Satriani! pietra miliare del genere!
Mah, famosissimo ma insopportabile come tutti i film ganassa dove gli americani fanno vedere quanto sono fighi e la bandiera a stelle e strisce alla fine sventola sempre.
Film fatto per piacere al pubblico degli anni ottanta,che oggi non funzionerebbe,ma che allora riscosse un grande successo di pubblico... Il sempre sorridente Cruise è qualcosa di odioso in questo film,ma la colonna sonora è azzeccata e riprese tipo videogame sono altamente movimentate e d'azione...personalmente l'ho rivisto senza l'entusiasmo con cui lo guardavo allora!!
Sarà pure l'esponente dell'edonismo reaganiano,sarà una tamarrata fascistoide e filo americana ma a me sinceramente il film è piaciuto. Certo nel film è come se l'America fosse il paese perfetto ,che vince e che scaccia l'ivasore e credo che in un periodo del genere un film del genere fosse abbastanza d'impatto. Il mio voto è caratterizzato anche un pochino dalla nostalgia perchè da piccolo ho sognato e risognato di volare su quegli aerei,di decollare da una portarei ,di indossare un giubbino da volo e di indossare i Ray ban stile Tom Cruise. Riguardandolo ora e descrivendolo con un occhio più critico, accantonando l'aria da sognatore e stando con i piedi per terra asserisco che Tom Cruise è del tutto inespressivo e anche abbastanza odioso ; come attore riesco ad apprezzare di più Val Kilmer. Stà di fatto che secondo me il film offre un buon impatto visivo e un buon effetto scenico(le scene di volo mi impressionano) ,è caratterizzato da buone musiche e rimane un film godibile. Penso che poi debba piacere anche il genere.
Top Gun, uno dei film più tamarri della Hollywood gggiovane degli anni '80, decennio già di per sè tamarro e sciagurato. In pieno spirito reaganiano, dove la competizione è portata all'esasperazione ed elevata a modello supremo, il film è anche uno show trionfale delle tendenze modaiole e di costume di quegli anni: i Ray-ban à go-go, la giacca di volo, le t-shirt bianche... Un grande spot pubblicitario del marchio USA. Appunto, 'na tamarrata gigante.
La fotografia è spettacolare in quasi tutte le scene aeree ma anche in alcune scene a terra. Le musiche sono tutte bellissime ed in particolare il soundtrack piu' volte ripetuto nel film di Kenny Loggins "Danger zone". La sceneggiatutra purtroppo lascia molto a desiderare,si' certo è abbastanza originale,ma è la solita americanata prevedibile in cui i soldati statiunitensi sono visti come gli eroi piu' forti del mondo. Tutto ruota intorno a Maverick,quasi visto come un predestinato ad essere il migliore perche' figlio di suo padre,pilota eroe e amico di Viper,ma in realta' i migliori del gruppo sono tre; potevano dare piu' peso e dedicare piu' scene alle figure di Hollywood e Iceman (che tra l'altro mi sta piu' simpatico!). Insomma un aereo americano che in media ne abbatte 12 coreani (abbastanza fantasioso per quanto sia migliore la tecnologia USA) e se la cava contro 7 russi a fine film (stavolta la tecnologia è pari) mi sa di putt.anata e di videogame. Anche le recitazioni lasciano a desiderare: i bravi Kilmer e Cruise che di solito apprezzo qui lasciano molto a desiderare!
Scene di volo: 10 Sceneggiatura: 5 Retorica: 10+ ... ma c'era la Guerra Fredda (da notare che gli aerei russi "Mig" in realtà sono degli americanissimi F5, mi sembra)
Poche chiacchiere.... capolavoro del genere.... da storia del cinema in assoluto! Scene aeree mozzafiato... tom cruise perfetto... grandissima esaltazione del patriottismo americano... in Italia certe cose si dimenticano, bisognerebbe guardare a loro che sono l'esempio da seguire! L'immagine del Tom Cruise in moto con gli occhiali Ray-ban, volenti o nolenti, è STORIA! le parole se le porta via il vento...
Film d'azione che si regge interamente sulle spettacolari scene di volo. Per il resto poca roba, sceneggiatura e performances incluse. Ciò che infastidisce non poco è la patina che avvolge il film, tale da attribuirgli i connotati di un certo disgustoso orientamento yankee in voga un ventennio fa. Buona la fotografia e la colonna sonora, l'immagine di Tom Cruise che scorazza in giubbotto di pelle e Ray-Ban a goccia rimane una delle immagini più celebri del cinema americano. Che piaccia o no, TOP GUN resta pur sempre un documento dei bistrattati anni '80.
Film che è inutile stroncare stupidamente, soprattutto da chi ha vissuto quel periodo e adesso si nasconde. Fan di cheghevara e islamici astenetevi Film fenomeno generazionale che fece conoscere Tom Cruise (bravissimo attore) in tutto il mondo
a me Tom Cruise non è mai piaciuto, nè come uomo nè come attore, questo film poi è davvero una robetta patinata a stelle e strisce, confezionata su misura pe giovanottini patriottici.
Gran bel film, i voti troppo bassi sono ingenerosi, anche se ovviamente rispettabili. Io credo che la storia sia molto bella e affascinante, e che meriti un applauso per l'innovazione.
film praticamente privo di emozioni (se non musicali), sopravvalutato e noioso. i marines sono i soldati più bravi e preparati del mondo, sai che palle. bellissima Kelly McGillis, Tom Cruise 'all'apice' della sua nanerottolaggine insopportabile
In tutto e per tutto questo film rappresenta un'epoca che detesto e ho detestato con tutte le mie forze: gli anni 80 con tutto il suo edonismo esasperato. Film che può andare a genio a qualche nostalgico paninaro del piffero. Non bastano certo le scene spettacolari per farne un buon film, nemmeno per intrattenere, almeno per il sottoscritto.
Il voto è una media tra l'8 che gli avrei dato a dodici anni e il 4 che gli darei adesso... e pensare che all'epoca impazzivo per quel nano di Tom Cruise. Ma ancora non gli era partita la testa con Scientology e non aveva dichiarato di voler mangiare la placenta di sua moglie. Comunque un film che ha fatto andare in estasi milioni di ragazzine... e ha troncato i sogni di molti miopi.
credo sia un film stupendo...lo amavo da ragazzino perchè patito di aerei da caccia,questo film lo reputo ormai un classico.Straordinariamente dettagliato ed efficace nelle sequenze aeree.Ottima colonna sonora ed una stupendissima canzone.Non manca la love story che è pur sempre interessante e piacevole per lo spirito. Un film sempre fresco e ottimo da vedere anche più volte
Bello, adrenalinico, coinvolgente, anche se a me hanno suscitato più emozioni gli scontri aerei di Pearl Harbour. Forse perchè qui erano più realistici e lì invece, spaziando con la fantasia, hanno creato un modo di volare più entusiasmante. Il film che ha dato la fama a Tom Cruise.
Ottimo film fine anni 80, emozionante per i 20enni dell'epoca compreso io. non capisco come nel commento sotto si possa giudicare un film con la politica.
Il film fascista per eccellenza. In questo caso sarebbe facile chiudere il film con due parole e passare direttamente alla prossima avventura. Ma qualche riflessione tecnica di base va fatta.
Aspetti positivi:
_____ La musica. Questo è uno di quei casi in cui la colonna sonora è stata cristallinamente ben scelta.
I tempi del film. Ogni scena d'azione è ben alternata a tempi di pausa. E gli stacchi di transizione sono ben camuffati. Il combattimento finale è gestito magistralmente. In maniera BANALISSIMA, sia chiaro, ma con tempi inappuntabili.
Fine aspetti positivi.
--
Aspetti negativi:
Recitazione.
Gli attori recitano male. Punto e basta. Tom Cruise non fa altro che aggrottare le ciglia per tutta la durata del film. Meg Ryan fa piangere. A val Kilmer va di **** perchè non deve quasi recitare. Tom Skerrit è una macchietta. Il pelatone iniziale è il migliore di tutti.
Dialoghi. UAO. Ascoltateli senza avere l'erezione macha e non potrete non ridere. Non li ripeto. Ma davvero, provate solo a prendere la sceneggiatura e capirete quello che intendo. ____
La tristezza della trama va a finire direttamente in un capitolo a parte: questo capolavoro di banalità ha generato figli deformi in quantità (aquile d'attacco, aquile d'acciaio...etc.etc.etc.). Ma quello che è interessante è il concetto del nemico senza volto. Questo film HA RAGGIUNTO L'APICE in quanto a faziosità e superficialità. Nei vecchi western il nemico ha un volto. Qua il nemico non ha mai un volto. Ed i finti cattivi in realtà combattono con noi (val kilmer è un duro dal cuore d'oro). Solo i comunisti sono i cattivi. E i comunisti che muoiono non hanno storie od occhi per i quali impietosirsi. Sarebbe una mini guerra in Irak. Ai tempi c'erano i russi brutti e cattivi. Adesso hanno solo sostituito il nemico. Ma il criterio è lo stesso.
Privare "l'altro", "lo straniero" di una personalità dando la possibilità di giustificare l'omicidio non è certo un colpo di scena. Ma in questo caso va notato che gli sforzi per giustificare alcuni atti sono veramente ridotti all'osso. Essere russi è forse il solo motivo.
(sconfinare?? ma per piacere...)
Questo film è stato di sicura ispirazione per molti giovani. Il militarismo irrazionale (lo so, è pleonastico) ha attinto a piene mani da questo capolavoro della violenza senza giustificazione. Il periodo di produzione dell'opera chiaramente va considerato un elemento di comprensione. Gli stessi produttori non sono nuovi a simili progetti.
P.S. il fratello scemo degli Scott anni dopo si ripetè con un film identico dal punto di vista della struttura narrativa: giorni di tuono (brillante giovane con tanto talento e ribelle vive trauma ma esce con coraggio dai propri blocchi personali). Una cacca. Esattamente come questo.
____
Eppure questo film andrebbe visto. Se non con filtri politici o etici quanto meno con un minimo senso del ridicolo. Basta quello.
Prototipo della visione americana della metà degli anni 80. E' un film estremamente pompato, diretto con stile pubblicitario da T. Scott e senza una grande storia. Per fortuna il periodo reganiano è finito...
PER ME è UNO DEI FILM PIU SOPRAVVALUTATI DELLA STORIA DEL CINEMA. forse ho fatto male a vederlo dopo hot shots. bravo cmqw tom cruise e le riprese degli aerei. grande successo per l epoca, per me cmq nn del tutto meritato. bellissima tuttavia la musica
Probabilmente se questo film uscisse al cinema ora, non avrebbe quel successo che ebbe (ormai) più di vent'anni fa. Non posso negare che rivisto a distanza di due decenni un po' di critiche da fare a tutto il film ci sarebbero eccome. Però voglio votarlo con il ricordo di allora, quando quattordicenne andai al cinema e talmente folgorato dalle scene di volo lo vidi quasi tre volte di fila!! Che bei ricordi...
il film arriva al sei solo perche è diventato il rappresentante di una generazione e praticamente di tutti gli anno '80! tecnicamente buono con scene spettacolari(anche se sono quasi tutte dei semplici allenamenti)e ottime musiche! la storia non esiste e la trama è molto banale!
L'ultima volta che l'ho visto sarà stata dieci anni fà. Maverick, Ice-man, Goose..Personaggi legati agli anni '80, oggigiorno sarebbero assolutamente ridicoli. Cosi come l'istruttrice assolutamente irreale. Giusto un 6 affettivo.
Un film che incarna gli anni ottanta molto bene. Per me è la migliore interpretazione di Cruise, anche meglio di Minority report(solo l'interpretazione!). Bravo Val Kilmer. Da vedere comunque.
Credo che questo film faccia parte di quelli che hanno scritto qualcosa nella storia del cinema per un motivo od un altro. D'altra parte è giusto che non rientri nella top25 dove, giustamente, rientrano pellicole di fattura decisamente migliore. Comunque resta il fatto che top gun è un gran film.
Come al solito pareri discordi di fronte ad uno dei film che ha incendiato una generazione. Il film è bello, non si può dire il contrario, ma renderlo mito forse è eccessivo, come eccessiva è la sorte di Tom Cruise dopo questo film; una parte che avrebbe potuto fare anche mio cugino, non necessariamente impegnativa, tranne forse baciare la McGillis, gran bella donna (ma che fine ha fatto?????) Comunque sono quasi due ore di visione piacevoli, onestamente, un film carino che ti porta indietro di vent'anni a ripensare a quando si andava al liceo col mito dell'aeronautica per merito di questo film.
film per adolescenti che amano il mito americano. Tom dentone Cruise è pessimo come sempre e come soprattutto era da giovane. A scuola di recitazione non gli hanno insegnato che non serve agitare di continuo quelle dannate mani - e mettile a posto, una buona volta! - nè urlare, nè fare la faccia da p**** non è bello neanche come film di avventura, prende un punto in più solo per la presenza di Kelly McGillis
Classico dell'edonismo Reaganiano, il tipico film con tutti gli ingredienti del caso (azione, retorica, amicizia, sentimenti) per mettere d'accordo uomini e donne... le immagini degli aerei in volo non sono malvagie, pero' artisticamente siamo davanti al solito sciovinismo gratuito made in Usa fltrato da pessima operazione di propaganda. Incomprensibile una media così alta per un film che ha rappresentato in peggio il senso patriottico, tipicamente razzista, bonariamente reazionario
Se in una vera scuola di volo, c'è un pilota che fa le stesse stupidate che fa Tom Cruise in Top Gun mi sa che lo sbattono fuori a calci nel sederino.
Nonostante tutto, questo film è un mito: per l'energia che trasmette, per le mirabolanti sequenze aeree, per la spontaneità del sorriso del giovane Tom, per aver lanciato attori come Meg Ryan e Anthony Edwards, per la colonna sonora.
Ne vorrei tanti di film un po' convenzionali come questo, ma che sappiano lo stesso divertire ed emozionare senza pretese. I primi pensieri slash sono nati vedendo proprio questo film.
La sufficienza la merita. Le scene in volo sono troppo belle. Certo, deve piacere il genere. Il film è discreto, anche se non mi ha emozionata più di tanto. Bella la colonna sonora. "Alla Top Gun ci sono regole da rispettare. E le rispetto anch'io. Se lei non può: se ne può andare!".
vedendo questo film ti viene voglia di volare ! bella storia d'amore e di amicizia tom cruice bnravo , ma i miei occhi sono per la magnifica kelly mc gillis bellissima ........
Niente di troppo originale, ma ci ha emozionato a tutti questo film. Bella la colonna sonora, bellissimo Tom Cruise! Da vedere, retorico l'intreccio ma non annoia cmq.
Il film che ha lanciato Cruise come star internazionale facendolo divenire croce per alcuni e delizia per gli altri. A me piace. Lo trovo divertente e le scene aeree sono molto belle. La colonna sonora poi aiuta come succedeva anche con altri film dell' epoca.
Vedere una media di 6,9 a questo capolavoro mi fa specie. E' un film molto toccante, con bravi attori su cui spicca Tom Cruise e ben realizzato in ogni sua parte. Per avere una media più veritiera, bisongerebbe almeno superare i 50 commenti.
Film che di per sè è banale e pieno di luohi comuni, tuttavia le scene nel cielo e la colonna sonora, unita al mito che si era creato in quel periodo per Tom Cruise, fanno di questo film un cult. A pensarci ora il cast era davvero ottimo!
Pessimo,indigesto e soprattutto sorretto da una sceneggiatura di plastica congeniata per sfondare al botteghino,accaparrandosi un pubblico superficiale e senza occhi per andare piu'a fondo...indubbiamente molto adrenaliniche le scene dell'esercitazioni sui caccia e bellissima la colonna sonora,ma per il resto lasciate perdere!
Personalmente lo ritengo il miglior film reganiano anni '80. Quasi tutti gli attori, come è stato già scritto, hanno frequentato un corso di preparazione al volo ed hanno volato su un F-14. A quel tempo le tecnologie video digitali erano ancora poco sviluppate e per questo tutte le riprese, effetti speciali compresi, furono di tipo analogico, conferendo grande realismo ed impatto alle immagini. Molti attori hanno conosciuto la fama proprio a seguito di questa pellicola: Meg Ryan, Anthony Edwards, Val Kilmer... Per Tom Cruise si trattava invece di una "prova del 9": doveva infatti confermare le qualità già precedentemente espresse. Con una bellezza diversa da quella "plasticosa" tanto di moda ai giorni nostri, ma tremendamente più affascinante, troviamo Kelly McGillis. Riguardo il regista, Tony Scott, per lui è stata la prima pellicola girata per il cinema. Di provenienza pubblicitaria, fu scelto dalla produzione in qualità di fratello di Ridley Scott e poichè aveva già avuto modo di filmare ottimamente un aereo in una pubblicità automobilistica della Saab. Gli appassionati di moto non potranno poi fare a meno di apprezzare la mitica Kawasaki GPZ-900R di Maverick, la prima moto della storia a raggiungere i 240 Km/h. Di alto calibro anche la colonna sonora, in cui figura Harold Faltermeyer che era il tecnico del suono di Giorgio Moroder. Lo stesso Moroder scrisse Take My Breath Away, interpretata dai Berlin. Fu il maggior successo dei Berlin... Produzione anch'essa di alto livello: Don Simpson & Jerry Bruckheimer. Una vera perla per appassionati '80s! Saluti! Poeta®
Film superbamente girato per quanto riguarda le scene aeree, estremamente realistiche ed accurate, senza ricorrere ad artifici o fotomontaggi molto meno credibili e banali. Tom Cruise ha volato veramente su un F- 14 (sul sedile posteriore) e grazie anche all'impegno del protagnista nell'immedesimarsi nella parte reperendo informazioni e consigli dai veri piloti, ne è uscito un prodotto spettacolare e piacevole. Il film è stato prodotto per pura propaganda, (così come era accaduto per altri film di Hollywood), per invogliare i giovani americani ad arruolarsi in marina, e mostrare al mondo il livello di addestramento e di tecnologia raggiunto dagli USA in fatto di combattimento aereo. Cosa c'era di meglio quindi che impacchettare alcuni bei ragazzotti che sembravano più fotomodelli che piloti militari, una storia d'amore con un'istruttrice, e musica da Oscar per mostrare quello che s'impara nella prestigiosa Fighter Weapons School di Miramar? Ecco quindi una pellicola in perfetto stile Reaganiano anni '80 senza pretese di film capolavoro o che illustri chissà quale risvolto della psicologia umana, anche se nel film è molto marcato il rapporto di amicizia e l'affiatamento tra Maverick e il suo navigatore. Rimane un piccolo capolavoro nel suo genere di film d'azione - propaganda, con un'esplosivo mix di musica - azione che l'ha reso celebre.
Penso di non aver dato mai un voto cosi basso,ma la critica va a quel che il film va a rappresentare,solo gli americani sono forti ma secondo me risultano veramente ridicoli. Anno dei top gun e se ne vantano...be dopo gli ultimi episodi di cronaca tra i quali anche il troncaggio della bidonvia con conseguenti morti,fatto per giunta per scommessa tra di loro per vedere chi riusciva a passarci sotto,fossi in tom cruise persona sicuramente intelligente,chiederei immediatamente il ritiro della pellicola. Personaggi del film sicuramente da non idolatrare.
Film alquanto insopportabile, del tipo "gli americani so' forti !" ... e i russi scemi e cattivi... Per giunta recitato anche male. E' grave che al film manchi totalmente l'autoironia e si prenda così maledettamente sul serio: "Hot shot" ha trovato pane per i suoi denti e lo surclassa decisamente nella parodia! Quando lo vidi ero più che adolescente ma non così rinco..... Mi spiace, ma io non ne sento affatto la nostalgia!
Cruise all'esordio (anche se non doveva esordire), un polpettone clamoroso con effetti speciali ottimi, non c'è che dire però in fin dei conti è un film normalissimo, cioè non capisco tutto il suo successo, cioè non fara pietà ma non è neanche un capolavoro. Le musiche sono ottime e per questo si prende un 7 anziche un 6.