Carlo Verdone torna a vestire i panni dei mitici personaggi dei suoi primi film, ovviamente cresciuti: ci sarà Leo, il bullo di Un sacco bello, ormai sposato, ma anche l'insopportabile Raniero e il coatto Ivano, protagonisti di Viaggi di nozze.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Film bistrattato, ma che comunque reputo una delle più riuscite commedie di Verdone degli ultimi tempi, seppur forse "ripetuta". La formula dei personaggi è come al solito la migliore di Verdone, difatto il suo modo di narrare le "parodie" rende meglio di qualsiasi altro tentativo (vedi tutti i vari filmacci alla Anni' 90), in quanto la vena malinconica è a dir poco intrigante. Mi dispiace che dopo tale pellicola egli non si sia cimentato a riproporsi su tale genere, ma effettivamente anche lui stesso ha compreso fosse ora di smettere
Sufficienza stiracchiata. Ma, i bei tempi dei personaggi di viaggi di nozze e bianco rosso e verdone, sono lontani...il primo episodio è imbarazzante. Nel secondo episodio, il ruolo di Cagnato mi ha convinto, la storia meno. Il terzo, salvo solo alcune cose, ma Verdone nel ruolo del coatto non convince piú!
Dicevano i latini " repetita Iuvant "e probabilmente avevano ragione. Però Verdone stavolta esagera e ripropone per l'ennesima volta sempre gli stessi fortunati personaggi o bozzetti che dir si voglia, che negli anni ottanta, quando erano ancora nuovi, risultavano simpatici ed esilaranti, ma ormai hanno fatto il loro tempo e francamente stancato. Spiace parlare così di un autore geniale che ha proposto sempre un umorismo intelligente e ironico, però gli anni passano e evidentemente il nostro regista/attore ha esaurito la sua vena comica.
Più o meno le tre storie sono sullo stesso livello..carine divertenti,forse mi aspettavo di più dalla storia coatta e odiosi alcuni personaggi della coppia sfigata,forse e no dei peggiori film di Verdone ma tutto sommato c'è di peggio in giro della commedia italiana ed essendo un fans del regista attore si può guardare
primo episodio una tritura di p.... inguardabile... il secondo episodio sarebbe divertente ma non riesce fino infondo, poi i 2 ragazzi che cercano di farlo fuori è davvero poco apprezzabile. il terzo episodio è per me il migliore, divertente con una storiella semplice semplice.
Molto molto simpatico, tre episodi mai banali ma tutti e tre divertenti; ovviamente il migliore è l'ultimo, che spicca anche grazie alla durata doppia rispetto agli altri due... Verdone confeziona così l'ennesimo film in cui racchiude i suoi personaggi tipici protagonisti anche negli sketch sul piccolo schermo... Carino!
Verdone è sempre Verdone per carità, però gli episodi in cui è diviso il film sono veramente noiosi e privi di comicità. Film scarso e forzatissimo, a cui do un 6 meno meno meno meno meno meno meno.
Grandissimo Massimo Marino! Bella frate' a frappè! A parte lui il primo episodio l'ho trovato irritante, anche la Cucciari, non mi ha convinto come attrice, poi mi direte, ma chi sei te per giudicare, e infatti, ma non mi convince, la trovo macchinosa e impostata, niente a che fare con la naturalezza della Gerini. Il terzo un po' banale che ricalca sull'ormai abusato stereotipo dei romani in vacanza e su una storia telefonatissima... Drammatica e da thriller invece la piega che prende il vecchio Raniero, laddove in passato faceva ridere per il suo carattere pignolo ora si presenta in un'altra veste che ha reso il personaggio cupo e meno divertente. Però tutto sommato a parte il primo, il film si fa ben seguire, grandissimo Verdone!
Tra i sequel italiani degli ultimi anni questo è sicuramente il più riuscito, si vede l'impegno di verdone per non deludere i fan delle sue avventure trasformiste. Il suo limite è purtroppo il ripescare su tre storie, ben due soggetti passati, che pur sviluppati bene possono infastidire.
E' vero da verdone mi aspettavo di piu', ma pur non essendo un capolavoro di comicita' il 7 lo strappa. Carlo è bravissimo come al solito ( fenomenale nel secondo episodio quando interpreta il professore, la scena nella quale contratta co'a ******** pe' farse fa' n'boccajo me se sentito maleeeee ahahahah),e pure i due pischelli del primo episodio ( che voci hanno ?ahaha) e il figlio che ha nel terzo , fanno sbellicare :) e poi dai diciamolo QUANTO è BBBBBBBONAAAA LA GERINI :Q_____________
Sicuramente non sarà ai livelli di viaggi di nozze e bianco rosso e verdone, ma è pur sempre lui, il mitico Carlo! Dai su come siete cattivi,a ddirittura dare 2 mi sembra eccessivo....
6 solo perchè carlo verdone è un mio mito...film forzatissimo, non mi ha fatto ridere molto, si vedeva che lo faceva perchè "lo doveva fare". no, non mi è piaciuto.
Un remake più che decente, retto da uno strepitoso Verdone e affiancato da un cast molto competente, che assicura qualche buon momento di divertimento. Peccato che il secondo e il terzo episodio terminino in maniera inutilmente drammatica.
Io adoro Verdone e mi piace tutto quello che fa, in questo film la sceneggiatura latita totalmente ed è tenuta in piedi solo dalla Sua mostruosa bravura. Il film è in crescendo, nel senso che il primo episodio è il più debole (ma comunque lui è sempre grande), un pò meglio il secondo, e decisamente divertente il terzo, dove si può ammirare anche una brava Gerini, per cui sicuramente non un grande film, ma godibile (sarà perchè io lo ammiro, ma il film, nonostante la sua rilevante lunghezza a me è volato) Lemming
Carino,ma decisamente inferiore rispetto agli altri film di Verdone.Il primo episodio è inguardabile e doppiato malissimo.Gli ultimi due sono più carini,anche se il mitico Ivano di "Viaggi di nozze" rimane insuperabile.Tutto sommato rimane comunque guardabile.
valido il terzo episodio, estremamente divertente e con anche un pochino di quella vena malinconica tipica dei migliori film di verdone, il primo invece è terrificante ed il secondo si dimentica presto. da vedere solo per la coppia di coatti, altrimenti gli avrei piazzato un bel 4.
voto di stima a Verdone che rimane cmq uno dei migliori attori italiani del genere...Però è fra i peggiori dei suoi film...se non il peggiore proprio...
E' vero, il film và migliorando di episodio in episodio, ma, diciamolo, ci troviamo di fronte ad un Verdone un pò sottotono.
Interessante il fatto che si caratterizzano meglio certi personaggi (tipo Raniero che và a prostitute e/o su siti pornografici) ma, davvero, il primo episodio, quello con il personaggo Leo, è al limite dell'inguardabile tanto è insolitamente bonario ed ovattato.
Carini gli ultimi 2 episodi (l'ultimo sopratuttto è quello che, tra tutti, più si avvicina al cinico Veronde di un tempo), ma Verdone ha fatto decisamente di meglio.
Bravo Claudia Gerini; Verdone stanco ma ancora ok, soprattutto nei panni di Raniero.
Carlo Verdone rispolvera alcuni suoi vecchi personaggi e li inserisce in situazioni per loro inedite, confezionando un film senza infamia e senza lode. Comunque alcune trovate sono molto divertenti e va sottolineata la bravura di Claudia Gerini, a mio avviso un'attrice molto sottovalutata dal cinema italiano. Qualcosa mi dice che tra qualche anno questo film diventerà un piccolo cult.
Ancora una volta Verdone ci ripropone il suo passato e quindi i suoi personaggi più famosi..per quanto mi riguarda,il vecchio Verdone non stanca mai!anche se ho preferito Viaggi di nozze,ho trovato anche questo abbastanza divertente..daltronde il pubblico ha chiesto e lui ha accontentato.Il secondo episodio più ke una parodia rappresenta perfettamente gran parte dei "gran signori" d'Italia(e non solo)..di giorno tutti moralisti e di notte con le prostitute!se siete fan di Verdone il film dovrebbe piacervi in ogni caso..se cercate qualcosa di originale e nuovo allora vi piacerà meno. P.S. una nota di merito per Emanuele Propizio(STEVEN) ke mi è piaciuto anche in Mio fratello è figlio unico
Trovo sempre divertenti le commedie di questo versatile regista nonchè attore e credo che queste medie cosi' basse non rendano giustizia alla sua infinita bravura nel recitare e calarsi in svariati personaggi. Probabilmente il motivo di una media cosi' bassa sarà legata al fatto che tutti danno delle votazioni paragonando le ultime opere di Verdone con i suoi primi cavalli di battaglia ma bisognerebbe ricordarsi che è sempre difficile ritrovare il successo degli esordi..quasi per tutti i registi. Se vogliamo guardare un altro esempio basti pensare a Pieraccioni che col suo "ciclone" ha sbancato letteralmente i botteghini e che con i titoli successivi è andato piu' o meno quasi sempre peggiorando. Questa non è un attenuante ma solo un aiuto in piu' per vedere certi film con uno spirito meno critico senza aspettarsi chissà cosa di nuovo ma semplicemente gustarsi i personaggi legati a quel determinato regista, coinvolti in nuovi episodi. In conclusione quindi posso dire che queste 3 storie non mi sono dispiaciute, concordo con i molti dicendo che sicuramente la prima è la meno riuscita anche per il doppiaggio dei figli non proprio azzeccato, mentre per la seconda sinceramente ho trovato l'interpretazione di Verdone davvero ineccepibile totalmente in sincronia col tema trattato seppur in chiave ironica. Che dire della terza storia...personaggio ormai di punta del buon Carlo, adatto a tutti e che anche questa volta strappa parecchi sorrisi lasciandoti il solito amaro in bocca.
Il grande Carlo se la cava col mestiere. Peccato per il primo episodio, abbastanza patetico. Inoltre il doppiaggio dei due figli non gli è riuscito benissimo, e anche il doppiaggio del fratello è un po' strano (per un po' sembra Verdone che parla, poi cambia voce). Buoni il secondo e il terzo episodio, mi è piaciuto soprattutto il dialogo tra il prof. e il parlamentare a bordo delle loro macchine. Insomma un film che si lascia guardare, non è esattamente "comico" perchè non fa granchè ridere, semmai è una satira abbastanza acre dei vizi dell'Italietta di oggi.
non è ai livelli di viaggi di nozze come mi aspettavo... tuttavia non è malaccio l'episodio di raniero è indubbiamente il più divertente, il primo è sotto la sufficienza, mentre quello di ivano il coatto pensavo fosse il peggiore invece è divertente!
Sarò controcorrente ma a me questo film è piaciuto tantissimo, pur non avendomi fatto scompisciare dal ridere...anche se l'ultimo episodio si difende bene anche dal punto di vista della comicità. Straordinaria è la "camaleonticità" di Verdone, che riesce a passare dal padre s****to, al professore (e commendatore) bigotto, al coatto arricchito;inoltre la Gerini quando lavora con Verdone è fantastica, ma non mi era piaciuta mai tanto come in questo film...è stata STRAORDINARIA! Il terzo episodio è sicuramente il più bello: mette in scena con grande ironia la volgarità rumorosa della nota famiglia romana, che si è arricchita e ha messo al mondo un figlio (bravissimo anche il ragazzino!), nell'ambiente chic di un lussuoso albergo di Taormina,
pensavo molto molto peggio..invece sono uscito dal film col sorriso...certo a tratti perde...non c'è confronto conbianco rosso e verdone...però non mi è per niente dispiaciuto!!!
Senza infamia e senza lode; i personaggi sono delle ripetizioni e - ad esclusione della Gerini - rendono meno della la prima apparizione, ma qualche buon nuovo carattere, vedi il becchino della prima storia o lo psicologo della terza (il cozzaro nero della mandrakata) sono abbastanza riusciti; la gerini sta in riga colla prima interpretazione della "borgatara" se non è addirittura migliore! In ogni caso, parecchie stuazioni durante le due lunghe ore del film, ti fanno sorridere, anche se non saranno quelle risate che scaturivano da "Viaggi di nozze" che rimane un'ottima commedia all'italiana!
IL FILM è STATO APPREZZABILE, SICURAMENTE NON PUò ESSERE MESSO ALLA PARI CON LE ANTECEDENTI COMMEDIE DI VERDONE, VEDI VIAGGI DI NOZZE UNA DELLE COMMEDIE PIù DIVERTENTI DEL CINEMA ITALIANO E NON SOLO . SONO 3 EPISODI MOLTO DIVERTENTI,LA DURATA DEL FILM è ECCESSIVA (131 MIN) QUESTO DOVUTO ALLA SMISURATA LUNGHEZZA DEL 3° EPISODIO RISPETTO AI PRIMI 2. LE INTERPRETAZIONI DI VERDONE SONO IMPECCABILI COSI COME QUELLA DELLA GERINI NELLA PARTE DI ENZA SESSA CHE RESTA INALTERATA RISPETTO A QUELLA DI VIAGGI DI NOZZE ( SE NON MIGLIORE). ANCHE SE NON ECCELSO SONO USCITO DALLA SALA CON IL SORRISO .
Pur essendo molto prevenuto sui sequel delle grandi commedie all'italiana, devo dire che questo mi ha divertito dall'inizio alla fine. Sia chiaro....nulla a che vedere con il mitico Bianco Rosso e Verdone, comunque le tre storie reggono e divertono; sempre bravo Carlo Verdone, eccellente soprattutto con Claudia Gerini,con cui è evidente l'alchimia. Insomma,un film decisamente sufficiente.
delle 3 storie senza dubbio preferisco l'ultima, è la più bella. film non al massimo delle capacità del grande verdone che senza dubbio ne ha fatti di migliori. forza Carlo sei un mito
lontano.... molto lontanto dai vari viaggi di nozze o bianco rosso e verdone....però potrebbe essere una scelta..abbandonare un pò il lato comico per trattare più quello sentimentale, drammatico. Film carino piacevole, ma da VERDONE ci si aspetta di più.
Carino questo ultimo Verdone, in cui la struttura a episodi rimanda (anche nel titolo) al Verdone anni Ottanta di "Bianco, rosso e Verdone". Tra imbranati scout alle prese con la nonna morta, professore di storia dell'arte che ossessiona il primogenito e cafoni in vacanza di lusso, Verdone sa ancora intrattenerci in modo garbato e piacevole. Nessuna volgarità gratuita e quel ritmo che ha reso celebre la commedia all'italiana fanno di questa pellicola un gradevole escursus sui limiti umani, nei loro risvolti più grotteschi e divertenti. Particolarmente riuscito l'ultimo episodio, che si avvale anche di una strepitosa Gerini, amara riflessione sulle cafonerie degli arricchiti, tra abbronzature da Sharm el Sheik e cellulari impazziti. Da vedere.
Ottimi gli storici personaggi del Verdone ormai vicino al paradiso della comicità italiana(sotto e irraggiungibilmente lontano dai maestri ovviamente.......sordi totò de filippo e troisi su tutti)...un film leggero che non si discosta da alcune lezioni di moralità,grande l'ultimo episodio su tutti Ottima prova di Verdone però i tempi belli di una volta sono andati o quasi...CONSIGLIATO
Per amare questo film occorre amare Verdone e la sua comicità e ironia di grande macchiettista. Bisogna amare non il Verdone di "Manuale d'amore" o di "Ma che colpa abbiamo noi", ma il primo: quello di "Bianco rosso e verdone" o di "un sacco bello". Se non vi sono piaciuti questi primi capolavori, evitate questo film. Il primo episodio, che molti ritengono il migliore, è quello che mi ha lasciato più indifferente, malgrado Geppy Gucciari sia bravissima. Si salva per poche gag. Il secondo è quello che mi è piaciuto di più forse, molto amaro e sarcastico, tipico del personaggio che interpreta. Il terzo è molto corale, i personaggi si scambiano battute divertenti, triviali, coatte.....anche se, secondo me, è troppo lungo, andava tagliato in alcune parti. Il film si merita un 7 pieno, gli ho voluto dare mezzo punto in più perchè trovo assolutamente ingiusta una media così bassa per un film, non certo perfetto, ma pur sempre brillante e divertente.
Anche in questo film, come in alcuni precedenti, Verdone ha voluto denunciare gli aspetti più grotteschi e malsani della società. Nel secondo episodio, il docente universitario Raniero, stimato e rispettato da tutti, è in realtà un cinico che maltratta l'anziana domestica, controlla e soffoca la vita del figlio, va a mignotte, ed è pure avaro nel pagarle. Nel terzo, Claudia Gerini, coatta, volgare, vestita come una mignotta, alla fine dimostra di avere più dignità e rispetto di se stessa, rispetto ad Eva Riccobono, algida, raffinata, bellissima, ma in realtà...lo sapete voi....
è un classico che demoliscono i nuovi film ed esaltano i vecchi....al pari d tutte le pellicole d verdone ...quindi un ottimo lavoro ...forse un po troppo lungo e la terza parte secondo me nn all altezza delle due precedenti....(il film è diviso in tre parti) bravo carlo e brava martina pinto!!!!!!!!
Raggiunge la sufficienza grazie all'ultimo episodio da 7 ed alla bravura di Verdone che è sempre un grande e riesce a far ridere anche solo con la mimica! Pessima la recitazione dei due ragazzi del secondo episodio e la produzione banale e pessima!
Non esilarante come in altri suoi film, però Verdone è Verdone, lui è un mostro di bravura!Le storie sono coinvolgenti e, anche se non fanno ridere dall'inizio alla fine, siamo di fronte ad una comicità intelligente che, oserei dire, a tratti sfocia nel drammatico...
...il fatto che la prima storia ruoti attorno ad un funerale, il padre psicopatico con tre mogli morte che viene lasciato nelle catacombe nel tentativo di farlo marcire lì sotto, la storia del tradimento doppio mancato nella famiglia di coatti, tutte storie di una realtà impressionante.
Bellino, bravissimo verdonde.Il film non mi ha fatto impazzire però devo dire che per tutta la durata del film non ho mai pensato di andarmene o che fosse noioso.Perciò ve lo consiglio.
Molto ma molto meglio l' originale Viaggi di nozze, che è esilarante.,,,quello si merita un 9!!! Questo invece....somma... nonostante io adori Verdone.... Intanto secondo me è stato troppo lungo..cioè + di 2ore!!! e poi ho non ho riso sempre=(... Il primo e il secondo episodio mi sono piaciuti...il terzo era ETERNO!!! peccato dai...ma c'era da aspettarselo!
Si, si ridacchia qua e là, ma come spesso accade è stato troppo pubblicizzato. Anche una puntata di Matrix con Mentana che slinguazzava di brutto....francamente troppo! Film da seratina a casa sul divano, ma niente di più. Questo volendo essere obbiettivi. Poi, personalmente Verdone è sempre Verdone e a me fa ridere solo a guardarlo. Cucciari non capirò mai come abbia fatto ad avere successo: non mi ha mai fatto ridere, nè l'ho mai trovata simpatica. La Gerini è chiaro che con 5 minuti di balletto sexy vale il prezzo del biglietto. La sceneggiatura degli episodi banalotta ed appena sufficiente. Come il mio voto.
a parer mio non siamo sulla scia di BIANCO ROSSO E VERDONE...purtroppo mi aspettavo molto di + da verdone!effettivamente lui è simpaticissimo nel film però per il resto...non dice nulla!gli do la sufficienza solo perche è un film di verdone.......
Il primo episodio è di una banalità sconcertante; il terzo è solo per i veri appassionati (quale mi ritengo di essere, e quindi lo salvo); il terzo è carino ma sa di visto e rivisto. Recitazione ai minimi storici e sceneggiature da brivido. Carlo, non scendere più a compromessi, me lo prometti??
due risate in compagnia per la solita commedia goliardica di verdone che riprone i soliti 3 personaggi storici; nulla di nuovo comunque,perfetto per una serata tranquilla
Verdone è sempre simpatico però, con questo film, dimostra che le idee sono davvero finite. Ottima la Gerini "coatta" però anche questo è già stato visto ... Sufficienza di stima per un grande attore.
3 storie molto carine... sulle prime 2 si poteva fare qualcosa di meglio... la terza è molto divertente grazie ai 2 bravissimi protagonisti! ho riso spesso durante le 2 ore... e l'obiettivo di una commedia è proprio questo...
Ma quanto è deleterio De Laurentis per il cinema italiano??
Perchè finchè prende registi mediocri, attori mediocri (Parenti, Chirstian De Sica,Siani ecc.) per fargli confezionare i blockbuster natalizi allora fa bene e oramai ha una rendita.
Imperdonabile però è quando prende artisti di grandi potenzialità (Veronesi) o già affermati (Verdone) e gli costruisce attorno storie demenziali e acchiappasoldi.
Io da Verdone mi aspetto commedie agrodolci magari anche comiche, ma sempre di spessore, il periodo Delaurentisiano di Verdone è davvero inguardabile e se Grande Grosso e Verdone o Il mio miglior nemico, sono film digeribili lo si deve solo al mitico Carlo, perchè la PESSIMA MANO DI DE LAURENTIS SI VEDE..................
Andiamo con ordine, Grande Grosso e Verdone è la riproposizione degli storici personaggi di Verdone, l'idea ci può stare, ogni tot di anni Verdone ama ritornare sulle sue macchiette, però è evidente che questa volta non sia stato lui a volerci tornare bensì precisa richiesta di De Laurentis. Da cosa si nota? DALLA SCENEGGIATURA!!!!!! Io sono un fan di Carlo e so bene che lui è uno che se non ha niente da raccontare NON RACCONTA ha avuto in passato anche crisi creative e non che gli ci sarebbe voluto molto uscirne proponendo le sue macchiette, ma non lo fece a suo tempo e il sottoscritto apprezzò (infatti poi uscì il bellissimo Ma Che colpa abbiamo noi).
Adesso invece ripropone i suoi personaggi, vagando nel nulla,in una sceneggiatura inconsistente, con storielle messe su alla bene e meglio, secondo la massima di De Laurentis "ar pubbrico fallo ridè e BBBasta", percui eccolo gigioneggiare PER PIU' DI DUE ORE con una interpretazione splendida ma evanescente, con storie banali (tranne la seconda, ricca di potenzialità ma che andava sviluppata meglio) e con il finale del terzo racconto TALMENTE PREVEDIBILE DA FAR CADERE LE BRACCIA.................ma come il Verdone del LIETO FINE MAI adesso si è convertito agli standard DISNEYANI? Ma anche volendo paragone Grande Grosso e Verdone al suo film più vicino "VIAGGI DI NOZZE" dov'è l'amarezza, la riflessione e anche la crisi familiare che in quel film veniva mostrata in modo splendido?
Inoltre la scelta del cast sembra la lista del Pd o Pdl, ovvero una scelta acchiappa spettatori. Cosa c'entra il belloccio Andrea Miglio Risi in quel contesto? Non è credibile nemmeno per 15 secondi come figlio di Raniero, oltretutto sta fuori storia e la sua figura non sviluppa gli innumerevoli lati comici che ci sarebbero potuti essere. Poi quella storietta d'amore alla PANE E PUPARUOLI fatta tra il figlio dei coatti e la cameriera dell'albergo messa li , inutilmente, proprio perchè se non ci sta la storiella d'amore in un film allora non va bene.
Ovviamente poteva mai mancare il comico di Zelig?Ecco rifilata la Geppi Cucciari in modo poco convincente.
Insomma da Verdone mi aspetto di più e spero che il suo sodalizio con la Filmauro finisca presto, non sempre è necessario che un film incassi 15/20 milioni di euro, bastano anche i 5 di una volta meno soldi ma più libertà creativa a più di 50 anni credo che ne abbia il diritto.
Però non dite che il film non diverte perchè non è vero, ci sono alcune trovate esilaranti e Verdone è un mito e poi la satira politica è ben integrata nella storia e non slogan messi li a casaccio.
ANCHE SE NON IL SUO MIGLIOR FILM ( anzi tra i peggiori) PIERACCIONI GUARDA E IMPARA!
Anche a me dispiace dare solo 6 ad un film di Verdone, ma purtroppo più della sufficienza non se lo merita. -Primo episodio: 5,5 -Secondo episodio: 5,5 -Terzo episodio: 7
Mi dispiace dare soltanto 6 a un film di Verdone perchè lo ho sempre considerato un grande attore e un grande comico e ogni suo film mi è sempre piaciuto!Ma devo dire che questo film non è riuscito a convincermi fino in fondo! Non mi ha convinto il fatto di aver riproposto in versione aggiornata vecchi personaggi che lo hanno sempre contraddistinto per la simpatia e comicità!Comunque la sufficenza direi che se la merita perchè comunque mi ha fatto divertire e qualche risata me la sono fatta comunque! La prima parte devo dire che è quella che mi è piaciuta di meno perchè la Cucciari non è riuscita a convincermi per nulla!La seconda storia l'ho trovata carina e simpatica ma un pochino monotona anche se Verdone il professore spacca palle saccente lo interpreta ancora alla perfezione!La terza parte quella del cafone devo dire che ha risollevato di brutto il film e anche la Gerini ancora brava!Il tamarro l'ho sempre amato!la pecca stà anche nella lunghezza eccessiva!
Verdone un pò invecchiato ma sempre simpatico.Non avevo grandi aspettative.Il primo episodio carino , bravo solo lui , la geppi proprio assente.Nel secondo quasi una noia ....troppo monotono.Nel terzo episodio simpatico e la storiella regge.Brava Claudia
Non male,da un sequel non mi aspetto mai un granke' e non paragonandolo a viaggi di nozze e bianco rosso e verdone il 7 se lo merita,specialmente x l'ultimo episodio....
non è certamente la commedia brillante che fu bianco rosso e verdone..diviso in tre scene delle quali,molto modesta la prima con un verdone un pò forzato nella recitazione,buona ,se non ottima, la seconda (molto interessante la caratterizzazione del personaggio che riprende il vecchio opprimente e noioso personaggio di Furio con qualche variante)..mediocre la terza (troppo uguali ai burini di viaggi di nozze)...
Signorii voti troppo bassi....GRANDISSIMO VERDONE...l'ultimo dei tre episodi veramente esilarante...rispecchia in pieno i turisti romani....senza offesa :)
volgio dare fidcuia al verdone che anche da solo mantiene la scena purtroppo il primo scatch (si scrive cosi?) e' molto banale e da poco.....per il resto sono stato sempre col sorriso in faccia e mi ha strappato molte risate...bravo, pero' deve cambiare non puo' piu' funzionare queta soluzione....
Un 6 striminzito per un remake poco riuscito. Si ride a tratti, Verdone sembra non ci creda molto. Se i personaggi del timido e del burino resistono decentemente con gli anni, quello del pignolo viene a mio parere troppo stravolto, e in effetti l'episodio centrale l'ho trovato troppo fuori contesto, eccessivamente cupo per un film del genere. Inoltre, trovo che un mescolamento dei tre capitoli (come è sempre avvenuto nei film precedenti) avrebbe dato senz'altro più ritmo alla pellicola. Il risultato finale è mediocre, sicuramente il tutto poteva essere sfruttato meglio. Peccato.