il gladiatore ii regia di Ridley Scott Gran Bretagna, USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gladiatore ii (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GLADIATORE II

Titolo Originale: GLADIATOR 2

RegiaRidley Scott

InterpretiPaul Mescal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Derek Jacobi, May Calamawy, Lior Raz, Peter Mensah, Matt Lucas, Alexander Karim, Tim McInnerny, Lee Charles, Chidi Ajufo, Alexander Karim, Alfie Tempest, Riana Duce, Chi Lewis-Parry, Paul Candelent, Hadrian Howard, Alexander Simkin, Mikhail Basmadjian, Matthew Charlery-Smith, Maxime Durand, Rory McCann, Alec Utgoff, Djimon Hounsou

Durata: h 2.28
NazionalitàGran Bretagna, USA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2024

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Il gladiatore ii

Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuoreardente di rabbia e il destino dell'Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l'onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo. Preparatevi per un viaggio epico di coraggio e vendetta nella sanguinosa arena del Colosseo.

Film collegati a IL GLADIATORE II

 •  IL GLADIATORE, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (29 voti)5,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gladiatore ii, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  23/02/2025 15:44:11
   7 / 10
Sicuramente non poteva che essere inferiore al primo. Era assolutamente prevedibile.
A mio avviso poco nella parte Annone a livello espressivo, benino Denzel W.
La trama è anche piuttosto godibile , il film si lascia guardare con diversi giusti rimandi al primo capitolo con flashback
Il discorso è che in un contesto mediocre attuale fare un mezzo kolossal vecchio stampo del genere è già un mezzo miracolo.... pertanto va premiato.
Buono.

TheLegend  @  08/01/2025 20:20:00
   6 / 10
Non annoia ma è scritto male e si rende ridicolo a più riprese.
Non mi sento di stroncarlo ma è un film inutile di cui non si sentiva il bisogno.

jason13  @  01/01/2025 22:13:28
   7 / 10
Forse e' perche' mi aspettavo una trashata o un operazione senza senso ..ed invece l'ho apprezzato e non poco. Ben fatto per un primo dell'annopersonale a livello cinematografico partito bene.

topsecret  @  30/12/2024 14:46:41
   6 / 10
Scempiaggini narrative e visive a parte, questo sequel de IL GLADIATORE ha una sua componente bellica ben realizzata nella spettacolarità dei combattimenti. Certamente non all'altezza del precedente film ma comunque sufficientemente valido come prodotto per l'intrattenimento, grazie anche alla buona prova di Washington che primeggia sugli altri con disarmante evidenza.
Vedremo se Scott riuscirà a fare di meglio con il terzo capitolo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  04/12/2024 18:36:15
   6½ / 10
Concordo con la maggioranza: è un seguito che mira al successo facile per ricalcare
Il Gladiatore del 2000, decisamente autocitazionistico e boh, forse Scott aveva bisogno di soldi... ma la storia è accattivante e non annoia.
Mi sono piaciuti Mescal nel ruolo del nuovo protagonista e Denzel che "sostituisce" Oliver Reed, mentre i due imperatori non li ho trovati calati nella parte...
Il finale delude un po', ma va bene così sennò si tirava troppo per le lunghe.
Sufficienza piena.

Jumpy  @  30/11/2024 20:14:08
   6 / 10
Film che rende al meglio solo al cinema per l'impatto di molte scene e la resa visiva complessiva. Tecnicamente si è lavorato molto bene e si vede, non c'è dubbio.
Non si può pensare però di far reggere 2 ore e mezza di film tra rimandi al primo film, personaggi poco carismatici (anzi, quasi una caricatura) ed un susseguirsi di scene di impatto o didascaliche.
Dopo un'ora annoia, dopo due ore pesa e quasi non si vede l'ora che finisca.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  28/11/2024 16:28:33
   6 / 10
"Il gladiatore" era semplicemente l'americanata sublimata, una specie di tempesta perfetta applicata al peplum. Attori carismatici, pathos che bucava lo schermo, scenografie monumentali e impatto visivo clamoroso.
Il sequel è solamente l'americanata imperfetta. Prende tutti i difetti del capitolo precedente e li esaspera. Escluso il sempre ottimo Denzel Washington, non può contare su un cast con attori carismatici e in più il film è davvero fastidiosamente reazionario. Però, cmq, tutto scorre, visivamente è una bomba e non si non possono non fare i complimenti a Scott, uno che a più di 80 anni dirige sette unità video e non fa uno scavallamento manco se gli asporti le retine.

Filman  @  26/11/2024 14:36:57
   6½ / 10
GLADIATOR 2 è il perfetto riassunto di ciò che rappresenta: il sequel del più grande successo dei peplum contemporanei, diretto dallo stesso fondatore di questa nuova moda, che ci espone tutte le potenzialità sprecate e tutta la latente idiozia di un filone durato trent'anni, che ancora riscuote successo.
Le scene action e le sequenze di battaglia rimangono un fiore all'occhiello, perché dirette e montate benissimo, con varietà ed enfasi. Non di meno, tutte le altre scene regalano dei frame di pura arte compositiva: tutti sanno che RidleyScott è un'esteta indiscutibile che aggiunge 3 o 4 layer (anche sonori) ad ogni inquadratura e questa qualità innata, qui, trasforma metà di queste inquadrature in bellissimi quadri pittorici.
Tuttavia gli asterischi sono molteplici e, se si inizia a contarli, nascono i problemi: le scimmie in CGI sono di cattivo gusto, il discorso finale ai due eserciti è beatamente stucchevole, le interpretazioni caricaturali dei due imperatori alle volte regalano delle performance facciali che sono "un po' too much", e via discorrendo.
Ma il problema è uno, è grosso ed è concettuale: il film è epico in maniera ipocrita. Vale a dire che i personaggi principali sono principi, consoli, imperatori e così via, però sono al centro di una parodia shakespeariana che non ha i connotati "epici" che ci vuol vendere. Non c'è alcuna ragione per cui questa manciata di eroi e cattivi debba stabilire il futuro dell'umanità.
Roma e la sua caduta sono sfondi così sbiaditi e finti che si vede la tela e pure le pennellate. Rivolte cittadine e invasioni vengono fatte calare sulla testa dei poveri spettatori (e basta con la scusa dei tagli e della Director's Cut !!) di punto in bianco. Roma non ha un'anima e i romani sono degli NPC: se questo è il contesto costruito attorno ai personaggi, come possiamo considerare gli stessi importanti? E se i protagonisti non sono importanti, pur essendo essi re, regine ed eroi, come possiamo considerare questa storia epica?

darkscrol  @  24/11/2024 03:31:03
   6 / 10
Un film privo di identità, che esiste solo in funzione del primo che cita ossessivamente. La sceneggiatura è letteralmente un disastro. Dispiace per Mescal (che adoro da Aftersun) che ho trovato abbastanza limitato e con poco carisma. Pedro Pascal abbastanza spaesato, Caracalla e Geta una parodia malriuscita di Commodo. L'unico ad esplodere è Denzel, ennesima prova attoriale di grande talento con un personaggio che funziona. Il film almeno intrattiene e ci mancherebbe pure. Dispiace per Scott ma è un sequel che si poteva evitare alla grande e ho sentito che avrebbe intenzione di proseguire con un terzo capitolo. Spero vivamente di no.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Manticora  @  22/11/2024 08:42:03
   6 / 10
Comunque vada non è minimamente paragonabile al gladiatore…purtroppo Scott oramai fa il verso a se stesso, si autocannibalizza anche visivamente ma la cosa peggiore è che non è più così preciso e rigoroso sia nella messa in scena che nella regia come lo era 24 anni fà. Un esempio, mi fai la ripresa delle mani di Mescal che si passa il grano, probabilmente l'immagine più bella del film, nonchè la prima… dopodichè troviamo Lucio a coltivare un ordinato orto in terra d'africa in cui alle sue spalle spiccano delle belle e colorate file di zucche arancioni…..
per chi non lo sapesse le zucche sono state scoperte dopo che Colombo ha scoperto le americhe. Insomma l'unica zucca che conoscevano i romani veniva dal nord-africa ma era la Lagenaria, una sorta di grossa zucchina….
Le poche cose positive sono comunque scenografie,costumi,parrucche e armi. La battaglia iniziale a Nubia purtroppo è debitrice parecchio da quella finale delle crociate, anzi è praticamente identica…solo che qui ci sono navi che hanno una torre d'assalto montata sul ponte. Altro aspetto negativo sono i combattimento uomo contro uomo, Mescal è palesamente in difficoltà, arriva addirittura a combattere a pugni nonostante abbia un gladio. Soltanto con Pascal lo scontro diventa più credibile mentre con Macrino è scontato l'epilogo. Per il resto la sceneggiatura non è niente di innovativo, anzi è prevedibile e a tratti noiosa, ma riesce almeno ad intrattenere. Però va detto che Scarpa è veramente uno sceneggiatore ordinario, soprattutto nei dialoghi, in Napoleon almeno c'era un personaggio femminile forte che "bilanciava" Napoleone. Qui Connie Nielsen fà il minimo sindacale e non basta. Pascal come al solito al top, recita con il volto e poche battute. Denzel si riscatta ma comincia ad assomigliare troppo ai suoi ruoli precedenti andando spesso in overacting, si vedrà agli Oscar. Il PROBLEMA rimane sempre Paul Mescal… non mi dispiace dirlo ma credo che sia la più grossa CANTONATA presa da Ridley Scott dai tempi di Hannibal (Julienne Moore) e dal abbastanza recente tutti i soldi del mondo vedasi Mark Whelberg. Mescal proprio non ha CARISMA , non c'è niente da fare, ci prova ma i dialoghi e il doppiaggio lo rendono quasi sempre ridicolo…quando combatte poi come detto sopra sembra quasi un incontro di pugilato che poi sfocia nel Wrestling, vedasi scontro nella villa durante la festa. Insomma a parte gli scontri nell'arena anche se secondo me sono pochini, si salva la colonna sonora di Henry Gregor Williams e un paio di omicidi finali. Ma è poco, decisamente poco per un regista che nel bene e nel male ha fatto la storia del cinema moderno, senza mai avere il successo di uno Spielberg o un Lucas o un Cameron o un Eastwood ma ha comunque portato avanti l'esperienza visiva. Qui credo mi spiace dirlo che Scott sia al capolinea, sia narrativamente che professionalmente. Vedremo cosa ci riserverà il futuro, ma senza ombra di dubbio credo che il film non avrà il successo sperato, soprattutto per i 310 milioni di dollari che la Paramount ha speso senza battere ciglio. Soprattutto in parte questa deriva si avvertiva già in Napoleon sceneggiato sempre dallo stesso David Scarpa che però qui si supera in negativo, il primo gladiatore aveva addirittura TRE SCENEGGIATORI. Qui uno solo fà un mezzo disastro e soprattutto manca L'EPICA non basta che Lucio scimmiotti Massimo con un "forza e onore " detto a voce alta per caricare i gladiatori, non basta proprio...
vedremo Scott al prossimo progetto se saprà risollevarsi.
David Scarpa è una SOLA!

pinos  @  22/11/2024 00:11:55
   7 / 10
Il film è sicuramente da vedere ma non vi aspettate riscontri storici (un po' come il primo) a parte i nomi degli imperatori e qualche piccola accomunanza.
Bellissima la scena della battaglia iniziale e le interpretazioni di Pedro Pascal e Denzel Washington (voce di Pannofino sublime).
Note stonate del film come del resto ho letto anche negli altri commenti sono proprio il protagonista che non entusiasma lo spettatore e sembra anche abbastanza "insipido"(al contrario della bellissima interpretazione di Russel Crowe). Avrebbero potuto scegliere un attore più adatto al ruolo.
Non mi sono piaciuti i frequenti richiami finali con il film precedente.

Cinder  @  21/11/2024 16:53:23
   10 / 10
Tutto ciò che speravo di vedere.

Biasx  @  18/11/2024 11:41:46
   6 / 10
Il Gladiatore II è un film che non annoia mai in tutte le sue quasi due ore e mezza. La storia scorre bene, ma sarebbe stata davvero bella se sviluppata diversamente soprattutto nel finale

Al di là di questo, io però l'ho trovato estremamente pacchiano (un'americanata). Alcune trovate in CGI mi hanno fatto quasi pensare ad un film della Marvel.

Diciamo che poi paga anche un po' lo scotto di scontrarsi inevitabilmente col primo che è un capolavoro della storia del cinema.

Insomma, fa il suo lavoro da blockbuster per intrattenere, fregandosene altamente di qualsiasi realtà storica e in alcuni casi anche di qualsiasi logica.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Elfo Scuro  @  18/11/2024 00:35:46
   7 / 10
Probabilmente le più grandi pecche di questo seguito sono forse di essere fin troppo derivativo dalla trama del primo, senza poi scordarsi determinate scelte di trama prevedibili a cui si aggiungono anche delle trovate, dovute, per dare l'idea e senso al seguito stesso. Ma in questo lavoro di Ridley comunque si sente la stessa epicità da peplum che ha reso famoso il primo film: le battaglie nel Colosseo (questa volta anche acquatiche), l'onore, la famiglia e il sangue. Pascal e Mescal ricoprono bene il doppio ruolo che è a tutti gli effetti uno sdoppiamento di caratterizzazione del Massimo Decimo Meridio intepretato da Russell, la Nielsen splendida come sempre è più che ideale come nodo di collegamento tra i due film, un po' male i Geta e Caracalla di Joseph Quinn e Fred Hechinger fin troppo macchiette di uno stereotipo che era Commodo e infine sorprende Denzel Washington con il personaggio più originale rispetto al primo film. Scott capisce cosa ha reso famoso il suo primo film e nel volerlo ripetere usa la stessa tecnica, ma senza adagiarsi troppo e offrendo anche qualcosa in più.

Wilding  @  17/11/2024 09:33:43
   7 / 10
Alcuni effetti visivi degni di nota, una trama accettabile ed il fascino storico salvano questo secondo capitolo. Ma sembra tutto affrettato e rattoppato, peraltro con un protagonista la cui interpretazione è assai mediocre e per nulla coinvolgente.

Invia una mail all'autore del commento Balrog  @  16/11/2024 00:25:50
   6 / 10
Appena sufficiente.
Storia che tutto sommato regge ma interpreti mediocri specialmente il protagonista per niente azzeccato e fuori ruolo.
Si salvano Denzel Washington e Pedro Pascal.
Effetti speciali mediocri.
Insomma se ne poteva fare anche a meno di questo sequel a mio parere.

Febrisio  @  15/11/2024 23:47:17
   6 / 10
Il Gladiatore 2 sa di operazione al botteghino che grazie al titolo porterà sicuramente molte persone a vederlo, e inizialmente sentendo questa notizia anche a preoccuparsene.

Il film di Ridley Scott è un film moderno in cui la sceneggiatura è molto ritmata, talmente tanto che a volte risulta un po' ridicola. Purtroppo di ridicolo non è nemmeno l'unica cosa. Andando nei dettagli si notano diverse cose che non funzionano. La prima cosa è la cgi abbastanza scarsa in cui le scimmie brutte e inverosimili dalla mandibola elastica ne sono il capostipite. A mio parere il protagonista non è per niente azzeccato per il ruolo di Annone, non buca lo schermo. I due imperatori sono ridicoli. Anche Denzel Washington a me stona in questo film. Il Personaggio più azzeccato e meglio interpretato è sicuramente quello del generale. Ci sono un paio di scene che sono tipo Billy il coyote che si sfrega le mani, ad esempio la serva che sente alcuni discorsi e fa delle espressioni che sono teatrali, come pure anche Denzel Washington in alcuni sguardi ed espressioni sono da meme. Malgrado tutto questo mix è un minestrone che ha i tempi giusti, una storia che sta in piedi, tanta azione, a volte troppo tamarro, e riesce a portarsi a casa un film mediocre.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net