non e' un paese per vecchi regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' un paese per vecchi (2007)

 Trailer Trailer NON E' UN PAESE PER VECCHI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' UN PAESE PER VECCHI

Titolo Originale: NO COUNTRY FOR OLD MEN

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJosh Brolin, Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, Javier Bardem, Stephen Root, Kelly MacDonald, Beth Grant, James Brolin, Barry Corbin, Jason Douglas, Garret Dillahunt

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generenoir
Tratto dal libro "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Non e' un paese per vecchi

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (620 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore non protagonista (Javier Bardem)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Javier Bardem), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' un paese per vecchi, 620 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 8  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  25/02/2008 13:33:04
   9 / 10
Stupenda trasposizione del romanzo di Cormac McCarthy firmata fratelli Coen. "No country for old men" non avrebbe potuto che trionfare nella magica notte degli Academy Awards, essendo questa una vera e propria opera d'arte contemporanea. Si tratta di un film poetico, coinvolgente e sapientemente girato (ottima la fotografia e il montaggio), che riesce ad incollare allo schermo anche lo spettatore più riluttante. Eccezionali le interpretazioni di tutto il cast, immenso Javier Bardem, perfettamente calati nelle rispettive parti gli altri protagonisti (da sottolineare l'esemplare performance di Tommy Lee Jones). I Coen ci regalano una pellicola dal profondo significato, più una fotografia della società americana, che un vero e proprio action-movie. Personaggi indimenticabili diventano simboli del messaggio che i registi vogliono far pervenire allo spettatore, perchè l'america non è un paese per vecchi.

Voto: 9-9,5

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2008 17.35.34
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento NEO78  @  25/02/2008 12:47:12
   8½ / 10
Oscar meritatissimo per i fratelli Coen che ritornano al loro caratteristico marchio di fabbrica dopo le ultime due commedie.
In "No country for old man" (sono stanco di vedere gli stupidi titoli tradotti),
la sceneggiatura anche se non proprio originalissima nei contenuti, è ben messa in scena grazie a una regia di livello assoluto, a un ottimo montaggio che tiene il ritmo del film fino alla fine e grazie anche a delle ambientazioni bellissime.
Quel qualcosa in più che rende il film da oscar è data dai i dialoghi; ironici sempre sul filo del grottesco, dalle ottime prove degli attori su cui primeggia l'interpretazione di javier Bardem davvero molto bravo nel ruolo del cattivo (meritato anche il suo di oscar) e dallo stile inconfondibile dei Coen brothers.

Speriamo che continuino su questa strada e che lascino definitivamente il genere commedia che a mio avviso proprio non gli si addice!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/02/2008 12:11:19
   8½ / 10
Film grandioso, magari non il più bello dei fratelli Coen, ma sicuramente un'altra bella prova di stile e di regia. Il film sembra un ritornare alle origini della loro carriera, ricorda infatti "Blood Simple" per la tipologia della trama scelta. I personaggi sono davvero incredibili e gli attori tutti grandiosi, dall'ottimo Tommy Lee Jones, al bravo Josh Brolin, alla bella apparizione di Woody Harrelson e soprattutto alla grandiosa prova di Javier Bardem; spettacolare e oscar stra-meritato!
Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  25/02/2008 11:46:57
   8½ / 10
Film sulla caccia umana, sull’inseguimento e sulla persecuzione. I fratelli Coen sono riusciti ad adattare in maniera quasi perfetta il bellissimo romanzo di McCarthy; nonostante l’impronta originale dei Coen, rimangono fedeli allo spirito originale del romanzo.
Quello che all’inizio sembra un film di azione e suspence, carico di forza visiva e narrativa, di violenza estrema e di amarezza; risulta essere in realtà una poesia “rosso sangue”.
Tommy Lee Jones rappresenta la sconfitta, la tristezza, il crepuscolo; uno sceriffo stanco e vecchio che non cerca di comprendere l’incomprensibile. Non solo non è un paese per lui, ma non è un mondo per nessuno. E’ un luogo invaso dall’odio, fatto a pezzi, amaro, diviso e duro come una pietra.
L’america descritta da McCarthy e dai fratelli Coen non è per vecchi, ma per personaggi come Chigurh, (uno splendido Javier Bardem).
La terra dove si svolge la storia dei protagonisti è estremamente dura e viene mostrata così: senza musica e senza suoni artificiali.

Da vedere assolutamente


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 16.11.27
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  25/02/2008 11:21:56
   5½ / 10
Questo film non gira proprio, i fratelli coen più che "ritornare" agli antichi fasti tentano di rivoluzionarsi, puntando su un'opera che ha l'ambizione, più che condivisibile di scardinare il proprio cinema con ironia.
Prima fra tutti la sceneggiatura, la voce narrante, fa capolino solo all'inizio rivelandoci già la motivazione del titolo del film e presentandoci il personaggio di tommy lee jones che sembra la chiave del film ma poi viene abbandonato per un'ora e mezzo riservandogli solo brevi apparizioni.
Il "vecchio" viene preso con ironia, senza sentimentalismi, la voce narrante funziona ma certo non ha la verve di arizona junior, per non parlare di sam elliot nel grande lebowski, poi forse tommy lee riesce a funzionare solo quando snocciola quell'aneddoto sulla vacca molto spassoso per dire non sa esattamente cosa e che poi dimentica in seguito.

Diciamo che però questo vecchio sceriffo è solo una cornice e il film principale ha come protagonisti invece brolin e bardem in una caccia all'uomo che lascia lungo se stessa una lunga scia di sangue, spesso irrazionale, che appunto porterà lo sceriffo alle amare constatazioni finali.
La parte per così dire "action" funziona, specialmente per quanto riguarda le parti in cui c'è la tipica comicità surreale dei coen, la moglie che non è al corrente di niente, l'acquisto degli stivali, la spassossima differenza della frontiera tra quella usa/messico e quella messico/usa, ma non è che un bignami di quello che i coen sanno fare e non è nulla di nuovo, e spesso spinge a confondere con furbizia geniale e spiazzante con gratuito e noioso.

Josh Brolin qui è trattato da attorucolo, niente di personale per carità ma era meglio in planet terror, e sinceramente trovo molto più alto kurt russell nel ruolo di jack burton. Non affronta praticamente nessun primo piano, parla poco, fa giusto un paio di facce di tensione e fatica e si muove e corre quando inseguito. Dove lo mettiamo Paul Dano del petroliere allora?
Per quanto riguarda gli altri si limitano ad apparire, non mi hanno mai dato l'impressione di metterci del loro, tommy lee jones si limita a parlare monoespressivo, woody harrelson ha lo stesso ghigno furbetto che trovate nella pagina di imdb.com, mentre javier bardem si muove, uccide ma è il classico caso in cui il pubblico fa confusione tra grande prova di attore e ruolo originale, cioè se il personaggio del killer ha qualcosa di originale certo non è merito suo.
Per concludere un film mediocre, pretenzioso (come lo stacco finale, che tanto ti vuole dire che oltre quella frase non si può andare), che cerca di rompere col passato ma non aggiunge niente, con attori "che fanno il loro lavoro", pesantemente sbilanciato e che funziona per qualche buona scena d'azione, qualche trovata ironica (ma risaputa) ed un buon sonoro che regge tranquillamente l'assenza della colonna sonora; ma i coen non sono registi da 6 politico.

9 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2008 15.31.16
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  25/02/2008 10:55:11
   6½ / 10
Il film è tipico dei fratelli Coen, niente finali scontati, personaggi interessanti, dialoghi ben scritti, colpi di scena e mistero. Poi ci sono anche i ma...in questo caso, premetto che sono un fan, ma come fan ho trovato alcune scene d'azione un pò "esagerate" al limite del reale, se contiamo che siamo agli inizi degli '80, e non si capisce per esempio (vedi spoiler).
Javier Bardem notevole nella parte di un killer psicopatico con ina serie di regole tutte sue, ottimi i colpi di scena, la vicenda si snoda in modo un pò lento, con vari ritorni sul luogo del delitto dove è finito male lo scambio, poi nel secondo tempo il film decolla, con altri personaggi come Woody Harrelson, messicani e persone comuni. La colonna sonora è interessante anche se devo riconoscere che per seguire la vicenda non mi ricordo neanche una nota, il finale mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca, per il resto una buona regia, forse con troppe ellissi e passaggi temporali che non vengono esplicati con ad esempio un: "30 giorni dopo", la ricostruzione del 1980 all'indomani della guerra del Vietnam è buona, si percepisce una generale disillusione anche per la guerra persa, e l'aumento della violenza, in sostanza un buon film ma avrebbe potuto essere migliore, almeno io me lo sarei aspettato migliore, la vicenda comunque appassiona e tiene incollati in poltrona, inoltre ha scatenato un dibattito tra di noi all uscita del film e devo dire che avviene raramente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Zurlistuta  @  25/02/2008 10:51:03
   6 / 10
Io purtroppo questo film non devo averlo capito fino in fondo e me ne rammarico, mi riprometto di rivederlo soprattutto il finale dove non ci ho capito granchè e voto 6 per il rispetto che ho di un cinema diverso e evidentememente non commerciale, come quello dei fratelli...
Spero di apprezzarlo di più nella revisione.

air09  @  25/02/2008 09:06:32
   9½ / 10
oscar come miglior film, very very compliment brother

bridge  @  25/02/2008 08:57:37
   2 / 10
il film parte da un voto massimo di 4. la trama del film non dice nulla di particolarmente eccezionale. il film dura 20 minuti (fino al cane che insegue il tipo nel fiume). poi per il resto sono tutte cose viste e riviste.
Aggiungo 1 punto per la fotografia che è veramente molto bella.
Tolgo 2 punti in quanto ho sentito da alcuni commentatori che i cohen si sono rifatti a SERGIO LEONE per fare un WESTERN MODERNO. ora assimilare questo film a quelli di SERGIO LEONE rasenta la bestemmia. I registi (ed i commentatori) hanno mai veramente visto un film di SERGIO LEONE?
infine tolgo 1 punto in quanto NON MERITA ASSOLUTAMENTE tutti gli oscar che ha vinto.

come spesso accade per i film ammmericani, la qualità del film decresce con l'aumentare della celebrazione che si fa dello stesso.

27 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 19.29.47
Visualizza / Rispondi al commento
LEMING  @  25/02/2008 08:55:31
   7½ / 10
Ma, è senz'altro un bel film diretto con la solita maestria dai fratelli Cohen, ma ben 4 oscar, sinceramente mi pare esagerato, e poi il finale è troppo brusco, lasciando il film quasi incompiuto . Alcuni ironici commenti alla fine del film nella multisala dove l'ho visto "avevano finito i fondi perciò hanno interrotto il film".
Lemming

IO13  @  25/02/2008 08:31:04
   7 / 10
I Cohen passano dal western al noir al trhiller (passando per la commedia surreale) per arrivare ad un finale decisamente logico ma altrettanto spiazzante.

Un ritmo non certo adrenalinico che esalta il mai diretto confronto tra il disilluso ed amareggiato vecchio sceriffo (Tommy Lee Jones) e lo psicotico killer Bardem (strepitoso).

Sia Josh Brolin, cowboy dalle poche parole che Harrelson, ciarlone e strafottente, meritano a loro volta una citazione di merito.

polsiak  @  25/02/2008 00:43:00
   10 / 10
E' davvero un capolavoro. spero stia vincendo l'oscar perchè se lo merita tutto!
Javier è stato semplicemente agghiacciante, non ci sono altre parole (altro oscar credo). E anche molto bravo è stato brolin.
Un film imperdibile. Che sia giustamente premiao a dovere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 09.46.09
Visualizza / Rispondi al commento
howl  @  25/02/2008 00:26:03
   7½ / 10
Non è ke non mi è piaciuto . . . ma da un film candidato ad otto oscar mi apettavo qualcosa di più. Sicuramente il personaggio di Javier Bardem lo ricorderemo x molto tempo, mentre mi è sembrato sprecato Woody Harrelson nella sua parte. Per fortuna . . . non è il miglior film dell'anno .

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 09.58.17
Visualizza / Rispondi al commento
Nio`  @  25/02/2008 00:02:15
   7½ / 10
Bel film, da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

andre-o  @  24/02/2008 23:31:40
   8½ / 10
Ma qualcuno che ha letto il libro,non c'è?Leggo commenti di gente che parla di sceneggiatura povera,finale che fa acqua...il film è molto fedele al libro,a tratti quasi parola per parola e quindi non vedo motivi per criticarlo.Potrà piacere o meno,questo sì,ma per me resta una grandissima prova dei cohen,che si appoggiano ad uno dei più garandi scrittori contemporanei(C.McCarthy ),che come base di partenza è molto superiore,di sicuro,a tutti i polpettono cinesi,afghani,iraniani con cui la gente si riempe la bocca quando parla di"cinema d'autore".I Cohen e McCarthy sono qui a dirci che,ci piaccia o meno,la vita è una p*****a e noi non possiamo farci un bel niente..

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  24/02/2008 23:27:53
   9½ / 10
Uno dei film più belli visti negli ultimi anni. Strepitoso in tutti gli aspetti. Anthony Chigurh/Javier Bardem è già culto, un personaggio da brivido che da solo vale il film. Un dannato capolavoro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 22.45.59
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  24/02/2008 23:00:59
   9 / 10
Dai voti, dalle recensioni, dalle nomination e da tutto il resto (praticamente ha già vinto agli Oscar, o no? Questione di ore...) mi aspettavo un film decisamente diverso.
Ciò che ho trovato non mi ha colpito troppo, più che altro la storia diciamo che poteva essere migliore.
Ma la regia, ah beh la regia è il punto forte del film, perché i fratelli Coen non hanno sbagliato un colpo.
E Javier Bardem è un mostro: lo è il suo personaggio e lo è la sua interpretazione.
Dopotutto, anche se la sceneggiatura non è di quelle da incorniciare, è scritta davvero bene e le tempistiche sono ottime.
Peccato per qualche momento prolisso, purtroppo riconducibile alla presenza di Tommy Lee Jones.
Non è un capolavoro, assolutamente, ma va guardato.

E la fine?
Molto singolare; i due fratelli potevano andare un po' più sul sicuro, così facendo hanno rischiato di deludere gli spettatori.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

maxdilly  @  24/02/2008 22:58:22
   6 / 10
Non è un brutto film. E' da 8 nomination? secondo me no. E' il miglior film dei Coen? No,nella maniera più assoluta: Fargo, Il grande Lebowsky, Fratello dove sei e Barton Fink sono di un altro pianeta. Devo essere sincero, non sembra nemmeno un film dei Coen, a parte alcuni dialoghi della seconda parte (fantastica la suocera). Gli attori sono molto bravi, più Tommy Lee Jones che Bardem e tecnicamente non si discutono nè la fotografia,nè i giochi di macchina,ma come storia c'è di gran meglio e il finale fa acqua da tutte le parti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 10.00.17
Visualizza / Rispondi al commento
maen  @  24/02/2008 22:31:32
   7 / 10
Veramente un bel film..
da vedere assolutamente soprattutto xke il rpotagonista è davvero bravo nel suo ruolo...
M'è piaciuto molto anke Javier Bardem,era dai tempi del colera che nn lo vedevo recitare cosi...battutona... ;)
Tommy Lee invece anke se nn l'avessero scritturato nn sarebbe cambiato niente anzi...ha fatto due scene: una fa venire il latte alle ginocchia e nell'ultima ti fa addormentare definitivamente...
Cmq bello raga!

Zoso87  @  24/02/2008 20:20:45
   6 / 10
Veramente non riesco a comprendere la genialità di questo film di cui tanti parlano. Io l'ho trovato perlopiù noioso, tranne durante gli episodi di fredda follia omicida di Bardem, veramente fantastici. Non è stato sufficiente però per salvare un film che negli ultimi venti minuti crolla in modo disastroso. Non lascia proprio nulla ed è questa la pecca maggiore: è un crescendo di sangue, violenza ed ironia che termina in un nulla di fatto.
Quale sarebbe lo scopo del film? La trama? Mi spiace ma non riesco a comprendere le motivazioni che conducono a giudicare da nove o da dieci questo film. Accetto ben volentieri spiegazioni in merito.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 23.13.19
Visualizza / Rispondi al commento
ladycatia  @  24/02/2008 20:14:57
   7 / 10
E' un film ben fatto, buon livello di suspance, bella regia, ma.....
la fine?!?!??! dove se la sono dimenticati!!!
a parte questo, mi aspettavo qualcosa di più viste le tante nomination, forse, addirittura il più favorito tra i candidati a miglior film.
Tra l'altro lo trovo con troppe similitudini ad altre loro creazioni (anche se con un'atmosfera diversa !): solita borsa con i soldi oggetto del desiderio, killer psicopatico, sceriffo che sfida ma non troppo, reduce del vietnam, scene sulle infinite strane americane con fermate altamente a rischio (fargo, Il grande Lebowski ).
bravo bardem.. orribile ma inquietante!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 00.36.14
Visualizza / Rispondi al commento
castelvetro  @  24/02/2008 20:00:16
   9 / 10
Stupendo! Sono davvero contento!
Dopo diversi anni di carestia finalmente un 2008 con degli ottimi Film!

"No country for old man" segna senz'altro la crescita registica dei Coen.
Si parte con un'ambientazione delle più belle che abbia visto al cinema in
questi tempi... Sembra un western, quando poi diventa una caccia senza
precedenti, capace di spiazzarti facendoti saltare dalla sedia:
Riuscitissimo il cambio repentino da calma piatta a botto.

Scene da ricordare:
- Anton Chigurh in farmacia
- Moss nudo al confine di stato
- Moss "cuccato" dalla tipa in piscina

Javier Bardem comunque è davvero eccezionale tanto quanto l'ormai onnipresente Josh Brolin!
Non sò davvero se preferirlo o meno ad American Gangster...
Nel dubbio gli do lo stesso voto!

Forse il più bello dei Coen.

isobel  @  24/02/2008 19:04:26
   6 / 10
Apprezzabile Bardem, il suo un personaggio ben costruito, molto bello anche il sonoro, ma non lo trovo davvero un film da oscar. Non ho davvero capito gli intenti registici ne il finale sconclusionato.Giustificato un oscar al petroliere ma non a questo.

8 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 20.02.18
Visualizza / Rispondi al commento
steda  @  24/02/2008 17:24:14
   8 / 10
davvero un gran bel film
Javier Bardem ottimo...metteva i brividi
consigliatissimo

AKIRA KUROSAWA  @  24/02/2008 15:42:01
   9 / 10
fantastico, semplicemente fantastico; devo ammettere che è il primo film che vedo dei cohen e me ne vergogno davvero , ora provvedero a spararmeli tutti..
questo film mi è sembrato davvero di una maturita eccezzionale, fantastico, una regia sublime con inquadrature davvero stupende
gli attori sono davvero fantastici e perfetti, brolin poi sta diventando il mio idolo
sicuramente uno dei piu bei film degli ultimi anni , e chissa che non vinca anche l oscar per il miglior film..
splendido

polbot  @  24/02/2008 14:44:16
   8½ / 10
La cosa peggiore del film è quella scritta in mezzo alla locandina... I fratelli riescono a spiazzarti sempre ed a sorprenderti senza servirsi di colpi di scena e musica. Interpretazioni da sballo. Alla fine bisogna ammetterlo: è uno dei migliori film dell'anno... e forse non è davvero unmondo per vecchi...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

flender  @  24/02/2008 14:16:49
   1 / 10
un mega-polpettone di due ore. più che thriller dovrebbero inserirlo nella categoria "sonniferi". Candidato a 8 premi oscar???? LA SOLITA TROVATA PUBBLICITARIA......
non è sicuramente facile creare un film basato sul libro di Mccarthy, e viene da chiedersi... ma chi gliel'ha fatto fare ai Cohen?. RISULTATO: il film girato dai fratelli Cohen è per un'ora e quaranta un poliziesco da due soldi, con un killer ed uno sceriffo che inseguono uno sventurato scappato con una valigia piena di soldi, e per gli altri venti minuti finali vengono buttati lì dei discorsi sulla morale della vita, sugli abitanti del paesino che non sono più gli stessi, ecc ecc, che difficilmente uno riesce a seguire, perchè nel frattempo si è già addormentato. film da vedere se volete buttare via i vostri soldi. assolutamente terrificante.

27 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2011 00.56.00
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  24/02/2008 12:33:09
   9 / 10
I Coen hanno realizzato un altro grandissimo film.
Curato nei minimi dettagli, 'no country for old men' è una caccia all'uomo frenetica ed entusiasmante, ma anche la fotografia di un salto generazionale e i suoi effetti di dispersione e amarezza, oltre al senso di impotenza nel determinare gli eventi.
In pochi hanno questa capacità sbalorditiva di saper scegliere caratteristi di questo livello. Ancora una volta i due fratelli hanno trovato perfettamente chi faceva al caso loro: attori eccezionali in parti perfettamente calzanti. Penso che Javier Bardem da solo, senza esagerare, possa già costituire l'attrattiva del film. Il suo personaggio ha già trovato posto tra i killer più affascinanti mai visti sul grande schermo, e sono sicuro che se ne parlerà ancora fra molti anni.
Woody Harrelson, uno dei migliori caratteristi degli anni '90 e non solo, nel ruolo del cow-boy sbruffone e chiacchierone è un'autentica macchietta.
Josh Brolin, rispolverato da un pò di tempo a questa parte in ruoli importanti, crea un personaggio impavido ma che sin dall'inizio appare indifeso e predestinato ad una resa dei conti inevitabile, come epilogo di una storia più grande di lui in cui s'è immischiato senza esserne tagliato.
Ancora una volta grande Tommy Lee Jones, il personaggio maggiormente fuori dagli schemi che meglio fà da trait d'union tra storia e riflessione che si cela alle sue spalle.
Un'ultima (ma non secondaria) menzione è per i dialoghi, assolutamente strepitosi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  24/02/2008 12:20:51
   9 / 10
Ottimo film. "No country for old men" segna il grande ritorno dei Cohen. Sebbene non lo consideri il miglior film dei due fratelli, i pregi di questa pellicola sono davvero tanti. Personalmente ho trovato che, dal punto di vista registico, i cohen siano migliorati tantissimo con quest'ultimo lavoro. La totale mancanza di una colonna sonora fa si che lo spettatore si concentri maggiormente sugli scenari e sugli effetti sonori naturali(soffio del vento, spari, etc.), un pò come avveniva in alcuni vecchi western. Tra i pregi maggiori vi sono sicuramente le ottime prove di tutto il cast: un Bardem da premio oscar, Jones sempre credibile, superlativo Brolin. Ottima anche la sceneggiatura, dalla battuta grottesca a quella più seria. Se dovessi rilevare qualche difetto, forse potrei confessare che alcune parti mi sono sembrate un pò lente; apparte questo il film rimane straconsigliato. Non posso dire con certezza che questo sia il miglior film dell'anno, non avendo visto tutti i film candidati, ma di sicuro la nomination all'oscar la merita tutta.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/02/2008 12:09:14
   9½ / 10
Uno dei più bei film non solo di questa stagione, ma degli ultimi 10 anni buoni.
I Coen, dopo alcune commedie poco più che gradevoli, si lanciano in una pellicola difficilissima nel suo muoversi in bilico tra pessimismo assoluto, sprazzi di commedia nerissima e road movie inquietante e violento, riuscendoci mirabilmente: "No country for old men" seduce ed atterrisce col suo nichilismo, solletica il palato per poi rivelarsi nella propria amarezza esistenziale, in cui non c'è salvezza per nessuno tranne che per i folli.
Oltre a Javier Bardem, monumentale nell'impersonare un killer psicopatico ma dal rigido codice etico, vanno necessariamente segnalate le prove di tutto il cast, dal cameo di Harrelson allo stanco sceriffo Tommy Lee Jones fino all'eccellente Josh Brolin, che conclude la stagione migliore della sua carriera con la sua migliore prova.
Non è un paese per vecchi, non è un rifugio per anime semplici, non è un angolino in cui ripararsi quando fa freddo: virate altrove, voi uomini in cerca di riscatto.

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2008 15.07.56
Visualizza / Rispondi al commento
hartigan85  @  24/02/2008 11:17:41
   8 / 10
buonissimo film...
i primi 9/10 del film sono veramente stupendi, poi l'ultimo pezzo a mio avviso lascia un pò delusi per l'aspetto di troncatura che porta.
Una caccia all'uomo che, di così coinvolgenti, non se ne sono mai viste. La fuga da un killer senza emozioni,disturbato tanto che a volte trasferisce la sua volontà sulle monetine e che infine utilizza un'arma non convenzionale...un tipo terrificante.
Riflessioni malinconiche di un Tommy Lee Jones che funge da spetatore narrante...
...film da Vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 21.57.48
Visualizza / Rispondi al commento
maxco  @  24/02/2008 11:09:33
   8½ / 10
Gran film, girato con maestria dai Coen. Stupisce il mancato utilizzo di una colonna sonora di accompagnamento: solo immagini e pochi dialoghi ( solo quando necessari ).
Bravi tutti ma Bardem è mitico!

Giulio422  @  24/02/2008 03:52:19
   6 / 10
ho apprezzato il fatto che non sia una americanata, questa pellicola è realizzata con cura in ogni dettaglio.... ciò non vuol dire amio avviso che tutti i dettagli meritino elogi.

All' inizio sembra un film come tanti, la parte centrale è la migliore, c'è molta tensione in alcune scene, quella finale invece fa calare l'attenzione.... non porta da nessuna parte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

in definitiva merita la visione, ma a per quello che mi riguarda il voto è 6

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 14.37.00
Visualizza / Rispondi al commento
sogliano al rub  @  24/02/2008 02:59:39
   10 / 10
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/02/2008 23:22:03
   8½ / 10
"Certe cose succedono, non posso farle tornare indietro" (cit.)

I Coen, quando lavorano nel modo giusto e con una sceneggiatura di tale caratura, sono sempre i migliori: un thriller puro nel senso più nobile del termine, con atmosfere e ambientazioni che mi hanno ricordato non poco Sam Peckinpah (soprattutto Getaway e Voglio la testa di Garcia) ma che è anche e soprattutto (mi meraviglia che nessuno ci abbia fatto caso) un omaggio "umano" (umano???) al Duel di Spielberg, cominciando dal tributo spettacolare sancito all'inizio di un camion che insegue nella notte Llewelyn braccato e costretto alla prima di tante fughe.
Solo apparentemente la vetriolicità e il sarcasmo dei Coen (à la Fargo per intenderci) viene meno: non è così, e la guardia che fa passare il protagonista alla frontiera solo perchè "ha fatto il Vietnam" la dice lunga sulla capacità dei fratelli di mettere alla berlina l'estabilishment e la fragilità di una nazione.

Action movie, dunque, di altissimo livello, ma anche vero spettacolo di intrattenimento capace di spiazzare con una forte componente di ferocia (l'anestesia self-made di Barden alla gamba in cancrena) o di diffondere una liberatoria vena ironica nei personaggi minori e comprimari (su tutti, la buffa suocera di Llewelyn, o l'ineffabile texano cafone alias Wells/Harrelson).
Fotografato splendidamente, con un non comune dosaggio di feticismo (stivali texani calze bianche camicie) il film riesce efficamente a tratteggiare i temi dominanti della scrittura di McCarthy e al tempo stesso diventare un'invettiva amarissima sulla strumentalizzazione individuale del denaro (in questo caso il protagonista non è meno colpevole) al di là della vita e della morte.

Ennesima grande prova per Tommy Lee Jones, ma letteralmente superlativo Barden, che tratteggia un'amorale killer destinato a restare probabilmente nella memoria di molti (o diventare magari protagonista ideale dei nostri incubi notturni).

Un film formidabile che ritrova i Coen in stato di grazia (dopo un paio di prove non proprio entusiasmanti) come ai bei tempi di "Crocevia della morte" e conferma che se il western è morto, il mito urbano (contemporaneo) del bene e del male come "calcolo" e condanna morale è quanto di più cool possa esistere: una perfetta fiction cinematografica di questi anni oscuri

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2012 18.31.39
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  23/02/2008 20:23:02
   9 / 10
Un vero capolavoro!!Teso,avvincente e sorprendente!Bravi tutti gli attori,grandi i Coen in forma strepitosa!Da non perdere!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  23/02/2008 19:25:34
   9 / 10
I Coen ritornano con un opera sensazionale, non ci sarà da stupirsi se tra pochi giorni faranno incetta di statuette.

Il film rappresenta il lavoro più maturo dei due registi statunitensi (che non significa necessariamente il più riuscito), dove gli elementi delle loro precedenti pellicole sono qui perfettamente amalgamati: l'ironia grottesca del grande Lebowski con le considerazioni esistenziali di Barton Fink e l'uomo che non c'era, la tensione di Blood Simple con la fuga di Fratello dove sei?, il tutto rigorosamente ambientato nell'aspra provincia americana.
Fargo è forse il film a cui potrebbe assomigliare maggiormente, anche se questo vira più verso l'azione (comunque un'azione d'autore).

Appena finito, il finale non annunciato mi aveva lasciato un pò spiazzato: ripensando alle parole, il monologo finale si riallaccia a quello iniziale come perfetta conclusione del vero capolavoro dello scorso 2007.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2008 23.45.22
Visualizza / Rispondi al commento
L_INKre@dibile  @  23/02/2008 17:10:50
   8 / 10
Pellicola molto interessante e ben riuscita. Avete già detto tutto o quasi. Mi limito a condividere i tanti commenti positivi. Grande Bardem...in alcuni frangenti sembrava il mio capo...ora sapete con chi ho a che fare tutti i giorni.. :)

Selphie  @  23/02/2008 16:07:36
   7½ / 10
Bel film.. ho trovato molto buona la trama anke se forse poteva essere sviluppata un po meglio forse era un po' lento.. Ottima l'interpretazione del killer psicopatico (testa o croce :) ).. Anke la parte svolta da Kelly MacDonald m è piaciuta, all'inizio la trovavo stupida ma poi m sn ricreduta soprattutto alla fine.. Interessante anche la scelta del titolo.. Nel complesso l'ho trovato veramente un buon film vale la pena vederlo.

yutatabuse  @  23/02/2008 15:46:40
   9 / 10
Si stava meglio quando si stava peggio! aldilà della storia che non è particolare, l'accento si pone sia sul disagio dei vecchi nei confronti di una società che è cambiata rapidamente, sia su questo bardem killer psicopatico con caschetto e armi surreali.

m@uro  @  23/02/2008 14:45:25
   9½ / 10
Film eccezionale! oltre a condividere gli ottimi commenti già riportati nei post precedenti... la genialità dei fratelli Coen sta anche nel lasciare nel dubbio e nell'analisi di un finale insolito che "spulciato" bene si ricollega perfettamente ad ogni fotogramma del film.

Non mi era mai capitato di rimanere con i miei amici a parlare dei tanti dettagli e del finale di un film per due ore.

Capolavoro fratelli Coen!

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  23/02/2008 13:51:49
   8½ / 10
iL FINALE LASCIA UN Pò L'AMARO IN BOCCA...MA ATTORI,SCENE E DIALOGHI STUPENDI!! CONSIGLIATISSIMO

flynt  @  23/02/2008 13:17:56
   9½ / 10
Un ottimo film...ti prende dal' inizio alla fine, ricco di tensione , immagini suggestive e discorsi stimolanti. Javier Bardem ( il killer-psycopatico) offre un interpretazione validissima, rende molto bene l' idea, e da vita ad un personaggio inusuale ed emblematico, un killer atipico sia nei suoi discorsi ( suggestionanti e da pelle d'oca) sia nelle sue movenze e nelle sue espressioni ( tra l' ebete-e il malato di mente).Per non parlare dei suoi metodi per "massacrare la gente"...davvero sadico e diabolico!
La novita' sta nel fatto che l' antagonista è il perno principale del film, gli altri personaggi ruotano intorno alle sue azioni, e agiscono di conseguenza. Non per questo svolgono ruoli marginali. Il vecchio poliziotto (T.lee jones) ci investe con le sue massime che sanno di saggezza e "arcaicita' " , ma che servono piu' che altro a sottolineare e marcare il forte distacco generazionale che si sta susseguendo nei primi anni '70 (da questo penso, NON é UN PAESE PER VECCHI) ; e Llewelyn Moss, il cowboy moderno, spavaldo, fiero di sè, e un po' spaccone...che scappando con la "valigetta" di Motel in Motel non fa altro che rimandare la sua "esecuzione"....Appare a lunghi tratti il protagonista del film...illusione!
Un film da vedere, un thriller innovativo, con una buona dose di Violenza, sangue e sottile ironia...(come gia' avevo ammirato in FARGO).....ma non solo...( ed è questo che ho apprezzato veramente) un film ricco di spunti, che inducono a pensare , a riflettere... , con lo sguardo a quel' epoca c'è da chiedersi...Mode, tecnologie, linguaggi, atteggiamenti, modi di pensare e di essere, persino di uccidere........tutto in fermento.....ma si tratta di evoluzione o di pura degenerazione dell' essere umano??

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 13.45.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  23/02/2008 12:57:15
   9 / 10
La miglior Hunter-Killer story che abbia mai visto.
O perlomeno, la migliore che ricordi.
Comunque Miike Takashi avrebbe risolto tutto con un duello finale fucile ad aria compressa-pistola ad acqua, bontà sua.

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 16.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  23/02/2008 12:47:49
   9½ / 10
Lo spettatore ignorante in materia, quello che non sà chi sono i Coen e si ritrova nella sala per quella frase emblematica scritta sulla locandina, si diverte: si diverte a vedere i morti ammazzati dall'imbolsito Rambo nello stesso modo in cui si diverte a vedere in azione lo stralunato Chirugh. Il punto di arrivo è lo stesso, ma la strada percorsa per quella sensazione di soddisfazione violenta è completamente diversa! Il pregio dei Coen è questo, è quello di divertire qualsiasi tipo di spettatore, di divertirlo davanti a un povero uomo morto davanti a un killer psicopatico senza chiedersi il perchè di tale violenza!
Sono passati due film dall'ultimo capolavoro del regista a due teste, due film tanto inutili quanto insulsi, senza infamia e senza lode, ma con questo gioiello il doppio passo falso è del tutto perdonato!
Solamente i primi 5 minuti sono qualcosa di eccezionale, con quella voce in sottofondo che riprende le parole scritte nel bellissimo libro di Cormac McCarthy, mentre scorrono sullo schermo le immagini di un paesaggio che sarà poi il protagonista assoluto per le due ore a seguire!
Tecnicamente si assiste a qualcosa di immenso, perfetto in ogni inquadratura, che riesce a portare al cuore la sensazione che trasmette ogni personaggio sullo schermo: dal "fortunato" Moss al rassegnato sceriffo Ed Tom, dal'incorruttibile nei suoi principi Chirugh alla giovane donna Carla Jean!
La colonna sonora è tanto bella quanto inesistente: la nostra musica per tutto l'arco della visione sarà quella del vento secco nel deserto o quella frastornante ed esplosiva che accompagna le azioni dello spietato killer!
Ed è proprio Javier Bardem il personaggio più interessante del film, un attore perfetto in ogni suo movimento ed in ogni sua espressione, tanto simpatico quanto inquietante: "Per fare un buon film ci vuole un buon cattivo"... mai frase più azzeccata in questo caso!
L'unica nota dolente, ma a cui posso passarci sopra senza problemi, è come si è arrivati al finale rispetto al libro: in quest'ultimo caso tutto era più "rilevatorio", ma chissà che quei furbacchioni dei Coen non lo abbiano fatto apposta per enfatizzare l'alone di mistero che circonda il nostro personaggio preferito?!
Ritornando alla locandina del film, finalmente una frase messa non a caso, per descriverci ciò che questa pellicola è: perfetta!

12 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2008 19.39.27
Visualizza / Rispondi al commento
Attila 2  @  23/02/2008 12:39:15
   6½ / 10
Non voglio rovinare la media ma gli avrei dato 6. Si Barden e' grandissimo un "cattivo" cosi' non si era mai visto,espressione agghiacciante,modo di parlare angosciante,freddezza come se uccidere fosse bere un bicchiere d'acqua.Killer psicopatico con un codice personale al quale non rinuncia fino alla fine,anche se non sarebbe stato necessario.Lucidamente folle,mai visto prima sugli schermi un killer del genere.Ma il film nel suo complesso non mi e' sembrato tutto sto capolavoro.Una sorta di caccia all'uomo con delle situazioni grottesche e dialoghi al limite della follia.Si fa guardare,senz'altro non annoia ma non ci ho visto assolutamente il tipico "humor nero" dei Cohen,presente ad esempio in Fargo e i dialoghi non hanno niente a che vedere con i dialoghi "fuori dal mondo" de " Il grande Lebowski".Piu' vicino a Fargo senz'altro,ma senza quel contrasto humor-dramma presente in quello che io ritengo uno dei film piu' riusciti dei Cohen.Bello surreale grottesco ma non capolavoro,almeno per me.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

giax-tommy  @  23/02/2008 10:53:29
   9½ / 10
Che dire ,un film che ti lascia a bocca aperta.Sembra un film sulla calma,sulla tranquillità e sulla saggezza,ma poi compare qualcuno,uccide tutti,e non scappa nemmeno,aspetta,per uccidere ancora.
Penso questo film sia l'emblema del ricambio generazionale.Negli anni settanta si è passati da gente che a 16 massimo 17 anni era già sposata,a gente che preferiva portare i capelli blu e girovagare senza meta (dicendo frasi quali "Perchè la vita è uno schifo" o "LIbertàààààààà").Bene si è passati direttamente dal tempo dei nonni,al tempo dei nipoti,saltando due tre generazioni,e provocando un grandissimo scompiglio,nei giovani(impropriamente consapevoli di poter far tutto)e nei "vecchi"(che non capivano cosa succedesse"
Davvero emblematico il discorso dello sceriffo ad inizio film (per me poteva anche finire il film,mi sarebbe bastato),ed altri che lo arricchiscono,rendendolo oltre che apprezabile tecnicamente,una perla per il nostro cuore ed il nostro animo.
Andate a vederlo

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2008 16.11.43
Visualizza / Rispondi al commento
Matilda  @  23/02/2008 09:10:45
   9½ / 10
Apparentemente l'uomo cn la valigetta sembri essere il protagonista ma non è così....è come se il finale svelasse i veri personaggi e i veri ruoli! Lo sceriffo(il vero protagonista) svela ,anke a tratti,il motivo per cui il film è intitolato "Non è un paese per vecchi".
Il furioso e pazzo assassino viene interpretato in maniera eccellente.Nulla è banale e scontato.....il finale lascia inizialmente un po perplessi ma poi,pensandoci,nn poteva finire in altro modo!!! Complimenti ai fratelli Coen!!!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  23/02/2008 02:05:43
   8½ / 10
No Country For Old Men,ovvero il ritorno dei Coen al noir sanguinolento stile Bloode Simple,con dialoghi e situazioni pescati direttamente da Fargo e Il Grande Lewboski:il risultato si avvicina molto a quanto di meglio fatto dai due registi in quasi vent'anni di carriera....la storia appare fin da subito molto lineare,la provincia americana ormai e'un marchio di fabbrica,con una caratterizzazione dei personaggi pressoche'perfetta fin dalle prime inquadrature:il resto e'cinema con C maiuscola,scritto,diretto e interpretato in maniera sublime,con un cast da urlo e battute talmente immediate da meritarsi applausi a scena aperta.Bardem (davvero monumentale) in tutto questo e'il vero mattatore della serata:ogni monologo-gesto-sguardo o silenzio in cui e'impegnato,rimane impresso nella memoria,per un killer psicopatico capace di bucare lo schermo da qualsiasi angolatura...senza esagerazioni credo sia il miglior personaggio nato/adattato dai Coen in un film.Ottima e soprattutto convincente anche la prova di Brolin nel ruolo del classico anti eroe,perfetto come al solito Tommy Lee Jones(ma questo lo sapevamo gia').Per i fan della prima ora direi un prodotto assolutamente imperdibile,due ore di pura goduria,correte immediatamente al cinema....

Marenco  @  22/02/2008 21:45:28
   10 / 10
DIRE "FILM LENTO" EQUIVALE A DIRE "ATTIMINO".

Leggo spesso in alcuni commenti l'uso a sproposito della definizione "film lento". Resto senza parole, con tutto il rispetto per i miei interlocutori, che le stesse due odiosissime parole vengono spese per liquidare quello che a mio modesto avviso è uno dei film più belli e sensazionali dell'ultimo decennio. Per quale motivo un film dei Coen è lento? Ma per una semplicissima ragione; siamo in pieno cinema d'autore americano e i tempi non sono certo quelli frenetici, spasmodici, futili e chiassosi del cinema di pronto consumo. Pur raccontando la storia di una caccia al tesoro, di una caccia all'uomo e di un gioco al massacro il film utilizza, grazie alla maestria tecnica dei due geniali fratelli Coen, una misura narrativa molto insolita e spiazzante.
E' un film d'azione, ma non lo è del tutto. E' un film drammatico, con intuitive e straordinarie trovate umoristiche, ma non ne siamo pienamente convinti. Il film inizia e si chiude come un ritratto di un'america perduta.
Ieri mi ero imbattuto ne "Il petroliere" e oggi in questo film. Devo ammettere che farei meglio a rimanere in quarantena per non sciupare questo stato di grazia con la visione disturbante dell'ordinario che ci circonda.
"Non è un paese per vecchi" è un film che rivedrei 100 volte fino alla nausea: pieno di sequenze chiave, lampi geniali, creatività nel suo massimo splendore.
Straordinario nella sua "lentezza" che stavolta, cavolo, benedico!

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 21.23.17
Visualizza / Rispondi al commento
gei§t  @  21/02/2008 23:15:07
   8 / 10
spiazzante... niente va come ci si potrebbe aspettare; il killer è veramente malefico, le sue parole e la sua voce mettono i brividi. Avvincente l'inseguimento. Gran bei personaggi, geniali nel loro agire, è una partita giocata a colpi d'ingegno e di fortuna.

Trustno1  @  18/02/2008 15:38:26
   9 / 10
Uno dei piu bei film che abbia visto negli ultimi anni. Bardem è geniale, caratterizza il suo personaggio con un intensita' e follia incredibile..la sua voce poi..mette i brividi. Speriamo solo che il doppiaggio in italiano non rovini totalmente questo capolavoro! I Coen colpiscono ancora.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

claudihollywood  @  17/02/2008 16:50:23
   8½ / 10
bello bello bello...certo è strano che un film del genere si aggiudichi l'Oscar, perchè cmq questo sarà. La parlata di Bardem è pazzesca, lo consiglio in originale nella speranza che il doggiaggio non mandi "alle ortiche" il suo lavoro. Il finale però...qualcuno me lo spiega???

benzo24  @  15/02/2008 18:48:57
   9½ / 10
finalmente i coen tornano a i loro livelli e girano un film molto bello. straordinaria l'ambientazione e gli interpreti. javier bardem è assolutamente grandioso, così come josh brolin (attualmente il miglior attore in circolazione) e tommy lee jones. Un film profondo, intenso e senza speranza.

debaser  @  11/02/2008 17:22:48
   8½ / 10
Come al solito i fratelli Cohen dopo fargo ci regalano un affresco unico dell' america di frontiera, lontana dalle metropoli. Regia impeccabile, attori bravissimi e un mix tra ironia e violenza molto ben riuscito. Peccato per il finale !!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 10.51.36
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  06/02/2008 12:11:26
   7½ / 10
Sceneggiatura sopra le righe, attori veramente notevoli (Bardem in particolare ma anche Brolin è perfettamente calato nella parte) e la solita sporca, polverosa e torbida provincia americana. Nettamente superiore a Blood Simple (secondo il mio parere non ci voleva poi molto visto che BS non mi era particolarmente piaciuto), però secondo i miei opinabili gusti ho trovato il film troppo lento e il finale non mi ha convinto del tutto, anche se ovviamente ci può stare nel complesso della storia.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  30/01/2008 23:27:24
   9 / 10
Il 2008 inizia bene.... del resto i romanzi di McCarthy nn deludono.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  29/01/2008 13:44:26
   8½ / 10
non mi trovo in particolare accordo con chi lo ritiene una summa del cinema dei geniali fratelli e, ma questo è un dato del tutto personale, secondo me non è neppure il loro film più riuscito.
riguardo al primo punto, a me 'no country for old men' (ma perchè si devono sempre tradurre i titoli...) è sembrata nè più nè meno che un'altra fermata nel percorso piuttosto lineare che i coen portano avanti da sempre.
storie di un'america grottesca, quella dei paesi in cui l'alimentari e la pompa di benzina stanno nello stesso blocco, lontana da ogni clichè e riplasmata attraverso il loro (sublime) senso dell'umorismo.
un thriller a là coen quindi, dal sapore e le atmosfere vagamente simili a blood simple ma molto più maturo e solenne.
in un'ambientazione neowestern (le 3 sepolture docet) quella che viene consumata è una caccia impietosa, un duello fra il bene e il male che pone di fronte due figure di un carisma smisurato: brolin, alla seconda devastante prova dell'anno dopo planet terror e un bardem AL-LU-CI-NAN-TE.
è l'incarnazione del male nella sua derivazione più folle, un killer psicopatico che segue pedissequamente un proprio personale (e, naturalmente, del tutto irrazionale) codice etico, e che adora torturare psicologicamente le proprie vittime con slalom verbali che, per inciso, non risultano mai meri esercizi di scrittura creativa. una presenza inquietante che invade i pensieri dello spettatore anche quando non è in scena.
merita poi una menzione anche la prova di jones, sempre credibile qualsiasi personaggio interpreti, e il piccolo ma incisivo ruolo di harrelson.
azzeccatissima poi per me la totale assenza di uno score sonoro a rendere tutto più disilluso e macabro.
consiglio a chi mastica l'inglese: da vedere rigorosamente in lingua originale, il sudicio accento texano e la parlata di bardem sono impagabili.

cappellaio  @  27/01/2008 10:46:11
   9 / 10
una grandissima prova dei fratelli + geniali d'america. Un ritorno al thriller con la T maiuscola, che permette loro di sfornare una prova cinematografica pari o forse superiore addirittura ai fasti di fargo e crocevia sulla morte. Piuttosto ci si chiede come a Cannes abbiano avuto il coraggio di non dargli la palma d'oro... speriamo che gli oscar ripaghino tale smacco.. ad ogni modo consigliatissimo. tiene incollato x 2 ore allo schermo. spettacolare l'interpretazione di javier bardem!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2008 20.52.55
Visualizza / Rispondi al commento
giumig  @  23/01/2008 11:40:26
   8½ / 10
Grandissimo film, a tratti ti da delle sensazioni di angoscia miste a paura e tensione. Una sceneggiatura impeccabile, dialoghi stupendi, una storia inverosimile ma allo stesso tempo reale, insomma un'altra conferma del genio dei fratelli cohen.

E poi uno straordinario cattivo, a memoria uno dei meglio realizzati su schermo, caratterizzzato perfettamente da un grande Bardem (visto in lingua originale è da brividi...spero che il doppiaggio sia all'altezza!)

«« Commenti Precedenti   Pagina di 8  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060568 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net