Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tra buoni sentimenti, mari azzurri, eleganti feste di gala e spruzzate di contenuta irriverenza - senza disdegnare una sortita nel campo meta-cinematografico con gli insistenti riferimenti a Il Laureato - il buon Rob Reiner firma l'ennesima commedia romantica adatta a tutte le latitudini, la lascia guidare dal brio recitativo della Aniston e riesce pure a rivitalizzare quel mezzo catorcio di Kevin Costner offrendogli un ruolo su misura per lui. Peccato non riesca a fare altrettanto con la MacLaine, il cui personaggio è insopportabilmente sopra le righe. Sarà pure tutto prevedibile, ma anche estremamente professionale. Come al solito.
All'inizio mi era anche piaciuto visto il groviglio della storia, le citazioni a "Il laureato"ed era anche divertente...poi la sceneggiatura si fa fiacca e si arranca sempre più fino ad un patetico quanto banale finale amoroso! La Aniston è sempre bellissima e questo è un punto a favore dal canto mio che però non basta a farmi dire che il film mi ha convinto o mi sia piaciuto più di tanto...alcune scene e battute sono divertenti quanto basta per dire che il film si lascia guardare ma sono stato un pò deluso visto le critiche positive fatte dalla mia ragazza! Costner al solito, in bilico tra il simpatico e l'odioso, mentre Shirley MacLaine dona una certa verve alla pellicola. Si poteva avere molto di meglio da un punto di partenza ed un cast così.
Una specie di sequel de "Il laureato" con Dustin Hoffman. La Aniston sforna probabilmente la migliore interpretazione della sua carriera, non c'è niente da fare, per questi tipi di commedie, è imbattibile. Mi è piaciuto parecchio anche il personaggio interpretato da Jenkins, il padre di Sarah, divertente e profondo allo stesso tempo. Il voto alto è dovuto a questi due fattori decisivi.
una commedia simpatica e piacevole, la si guarda più che volentieri e scorre via senza noia. Non sarà niente di particolarmente innovativo ma coinvolge a sufficienza per rilassarsi un po'. La Aniston sempre adatta a questi ruoli, inoltre mi è piaciuta molto la nonna
Commedia frizzante dalla trama intricata resa molto bene dagli attori, in particolare domina la scena la Aniston, assoluta protagonista con Ruffalo e Costner brave spalle... Un film molto ben fatto dal solito Rob Reiner che in questo genere di film è più di una garanzia... Happy ending ovvio e scontatello, ma ci sta tutto.... Da vedere!
Di solito i film con la Aniston li evito come la peste, ma questa volta il telecomando era lontano, non mi andava di alzarmi per cercare qualcosa di meglio ed ecco qui questa commedia. Piacevole e buona l'idea di prendere Il Laureato come spunto, mi ha parecchio divertito, anche se in fondo pensavo ridacchiante alla gran differenza fra quel CAPOLAVORO e questa commediola simpatica.
Film carino, piacevole, che scorre via velocemente. Non è una commedia indimenticabile ma Ruffalo e la Anistono secondo me meritano sempre il prezzo del biglietto. Non è male, si può vedere tranquillamente senza farsi troppi problemi.
Mi dico: wow, una sorta de "Il Laureato" quarant'anni dopo, con la regia dell'intelligente Reiner e, caspita che cast! Corro a vederlo! E che cosa mi ritrovo? Un ora e mezza di isterismi e lagne, con personaggi caricaturali interpretati da attori sopra le righe, dubbia ironia (decisamente di cattivo gusto la sospetta incestuosità), sceneggiatura inerte che spreca un ottimo soggetto e regia assente. Non mi aspettavo chissà quale capolavoro, ma nemmeno la più scontata delle commediole! Tra le più grosse delusioni degli ultimi anni!
commedia che cerca di riattacarsi a "il laureato"... ma de che??? tolto questo elemento, è una piacevole commedia, simpatica e personaggi simpatici e grotteschi... anzi meglio bizzarri.
La domanda principale che assale lo spettatore quando guarda questo film è: ma perché? Mi riferico a "Il laureato", ovviamente. Questi "tributi" io proprio non li capisco. Comunque la storia è presto detta: Sarah scopre di essere la nipote di Mrs. Robinson e da qui si dipana una storia piuttosto banale e insipida che diverte solo per alcuni picchi di verve degli attori.
Il film è cattivissimo col Laureato, visto che alla fine è l'unico che ci rimette sempre: è stato sedotto e abbandonato dalle donne di famiglia per ben tre volte! E ci ha pure rimesso i testicoli! Chiaramente il suo personaggio non deve essere molto simpatico al regista, non c'è altra spiegazione.
La delusione più grande rimane Jennifer Aniston: nonostante la parlantina e le tante espressioni il suo personaggio non è mai credibile, ma sta sempre sull'orlo della caricatura.
Solito film interpretato da Jennifer Aniston che fa film con sempre la stessa trama (forse per non dover imparare sempre il copione). Il sei del voto è per Shirley MacLaine, una delle mie attrici preferite.
A me non è dispiaciuto, anzi l'ho trovato una commedia molto gradevole...poi la Aniston in questo genere di film è brava e simpatica e, affiancata ad altri grandi attori, riesce a rendere il tutto molto piacevole...certo sempre se lo si guarda senza aspettarsi chissà che!
Ci prova la bella Jennifer a sorreggere un film che, peraltro, parte bene, con un'idea simpatica e meritoria, quella di ricordare i fasti de "Il Laureato"... poi però i mellifluo e odiosamente sdolcinato Kevin Kostner, cui si aggiunge uno sviluppo narrativo banalotto e scontato, rende la pellicola alquanto insignificante, per non dire inutile! Resta una commediola da prendere per quello che è, ovvero per un blockbuster mediocre e melenso, in grado di far passare una serata in relax e... andare a nanna con una serena camomilla zuccherata...!
Commediola simpatica e innocua,che parte da uno spunto curioso e originale(la vita dei protagonisti del film sembra aver ispirato il celeberrimo"Il laureato",e tutta la vicenda ruota intorno a questo riferimento),per poi risolversi in una scontata vicenda sentimentale troppo poco graffiante per essere al di sopra di altri simili prodotti americani dallo scontato lieto fine.Da Reiner ci si poteva aspettare qualcosa di decisamente migliore,ma almeno la direzione degli attori è buona,anche perchè quelli che ha a disposizione giocano a non prendersi troppo sul serio,e per questo ispirano simpatia: la Aniston è convincente(anche se fa una certa fatica a scrollarsi di dosso il personaggio di Rachel,che l'ha portata al successo nella popolarissima serie tv"Friends"),Costner sfodera una ritrovata ironia ultimamente troppo repressa e la MacLaine(nei panni della presunta Mrs.Robinson)è ottima e ritorna alla grande al genere che le è sempre stato più congeniale.
Una commedia che non fa ridere, dialoghi pessimi, trama stupida e obsoleta, scontatezze a non finire... e il tutto purtroppo nonostante il cast di tutto rispetto! Un film piuttosto inutile direi|
Come scomodare un capolavoro inutilmente...questo film tenta di mostrare un possibile finale di quel capolavoro de "Il Laureato" inserendo uun'improbabile nipote, anch'essa ammaliata dal personaggio che fu di Dustin Hoffman...inutile dire che tutto questo era assolutamente inutile, senza contare che Kevin Costner non è paragonabile al "piccolo grande uomo", mentre regge il confronto Shirley MacLaine con l'indimenticabile Mrs. Robinson impersonata da Anne Bancroft.
Pur partendo da uno spunto molto simpatico il film si perde strada facendo. Simpatico l'inizio, poi la narrazione si arena senza riuscire a divertire molto, nonostante il buon cast.
Commedia che parte da un'idea originale: si suppone che la trama del film "il laureato" sia basata su avvenimenti reali accaduti alla famiglia della protagonista Sarah Huttinger (J. Aniston). Peccato che la morale ed il succo dell'intero film non sia altrettanto originale, ma possa essere racchiusa da una battuta che la protagonista recita accanto alla sorella (M. Suvari); che volendola parafrasare suonerebbe: "quando si è in crisi la cosa migliore da fare è sposare il miglior amico". Le scene più divertenti e che risollevano l'umore di una commedia piuttosto noiosa si devono alla sempre pungente ironia di S. MacLaine. Totalmente fuori ruolo Mark Ruffalo (che può fare sicuramente di meglio), decisamente il personaggio poco affascinante e molto marginale non ha aiutato l'interprete. Stancante Kevin Costner, invece vivace e divertente l'interpretazione di J. Aniston.
Commediuccia all'americana senza grandi stimoli nè grandi cambiamenti del campo,l'unico dettaglio nuovo sta nel riproponere in scena il film"Il Laureato"per varie similitudini nella trama. Il resto è garbato e abbastanza simpatico,tranne Kevin Kostner che è davvero insopportabile e il suo trono da star ormai è crollato. Simpatica ma abbastanza smorfiosa la Aniston,in ottima forma la McClaine...per una serata in tono semplice...
Abbastanza guardabile anche se Jennifer Aniston non mi va molto a genio! Bravissima la nonna nella sua parte ma non mi è piaciuto Costner. Do la sufficienza!
nel suo genere non e'orribile visto la presenza dell'ottima shirley mc claine!!!ho visto di peggio anche se la aniston mi ha un po'delusa...mooooooooolto sotto tono comunque sempre simpatica.
graziosa commedia che parte da uno spunto veramente originale. Non diventa capolavoro perche' a tratti è un po' fiacco e perde ritmo, ma gli attori sono in parte, brava la Aniston ed eccezionale come sempre la Maclaine, peccato averle dato poco spazio. Sempre affascinante Kevin Costner, peccato i suoi passi falsi nella vita reale lo abbiano tagliato fuori troppo presto dallo Star system che conta.
L'idea di riprendere la storia di "Il laureato", famoso film anni '60 di mike Nichols è originale e molto piacevole. La prima parte è anche molto divertente, poi si appiattisce nella seconda. Comunque il cast è molto buono. C'è Kevin Costner, c'è una Bravissima Jennifer Aniston, e una istrionica Shirley Mclaine.
La solita commediucola rosa, troppo scontata, prevedibile e buonista... Noiosa fino all'ultimo momento, questo è il tipico film che si poteva evitare di fare...
Filmetto sereno e senza pretese che si vede piacevolmente. Gli attori sono tutti di livello e questo fa scorrere il film in modo molto fluido. Un pò più di mordente nelle battute non avrebbe guastato, ma ho gradito non poco i continui paralleli con uno dei film cult per eccellenza (Il laureato). Niente di che, ma se volete rilassare la mente senza pensare troppo per un'oretta è il film ideale.
Jennifer Aniston: fa l'unica parte che sa fare: sè stessa Mark Ruffalo: e chi è? Shirley MacLaine: grande professionista sprecata (banale ma è così) Kevin Costner: bollito di manzo in casseruola (ma forse è solo invidia la mia) Idea di base: originale per chi conosce "il laureato" Svolgimento: scontato Costo del biglietto: non scontato (neanche un cent di sconto) Quindi: meglio non vederlo
Classica commediola americana. Assolutamente prevedibile fin dai primi 10 minuti! La Aniston è bravina ma è identica a sè stessa in praticamente tutte le parti che recita. La MacLaine è l'unica divertente. Kostner monoespressivo. Dialoghi scontati, le batute si contano sulle dita di una mano. Da evitare a meno che non ci sia veramente null'altro da vedere!
Vale la pena di vederlo, sì. Questo film è una normale commedia, eravamo indecisi tra 4 film e alla fine abbiamo scelto questo. Devo essere sincero, ho speso 7 euro e non ne sono stato contentissimo, ma non posso neanche dire di essere stato del tutto deluso. Secondo me la parte finale è un po troppo melodrammatica, ma per il resto il film scorre senza essere troppo pesante per quasi tutto il film. Ultima cosa, mi sembra che la Aniston abbia qualche ruga d'espressione (intendo sulla tempia e sul contorno degli occhi) in più rispetto ai suoi ultimi film, ma rimane sempre bellissima
Uno dei film più orribile degli ultimi due secoli!.. un film noioso, vacuo, tranne forse negli ultimi 15-20 minuti che sono i più divertenti, nel quale annaspono la pur brava jenny aniston e la esilarante shirley maclaine... insulsa e inconsistente la presenza di kevin costner..
Mah, sinceramente mi aspettavo di meglio...il film strappa pochi sorrisi dovuti per lo più alla brava MacLaine, ma nel suo genere ci son film decisamente più riusciti e divertenti. Peccato.
Commedia non particolarmente riuscita, in cui ci si diverte poco e ci si appassiona ancor meno. La McLaine è una spanna sopra gli altri. Però nel genere ci son film infinitamente migliori.
Divertente commedia americana girata con stile e con un cast davvero azzeccato e ben assortito, risate assicurate!!! Sceneggiatura forse un po' troppo prevedibile nel finale forse.... un film che consiglio per passare un po' di tempo in modo spensierato e farsi delle sane risate senza troppi fronzoli!!!
è una commedia non pretenziosa con un cast di tutto rispetto dove spiccano le interpretazioni della Aniston e della Maclaine. Un viaggio per riscoprire se stessi per fare il punto sulla propria vita è il centro della trama. Il film è leggero ed elegante allo stesso tempo...forse manca un pò di ritmo e di un finale meno scontato. Ogni scena richiama l'altra è prevedibile...forse troppo.
Film leggero con una sceneggiatura intelligente e colta. Senza pretese al di fuori dell'intrattenimento spensierato. Belle fotografie e ambienti accoglienti e raffinati. Attori bravi ed eleganti. Fascino non discreto ma elargitivo della borghesia. Film ricco di trovate tecniche legate al film nel film tali da migliorare notevolmente la filmitudine del film cioè la sua capacità di designare se stesso.