disastro a hollywood regia di Barry Levinson USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

disastro a hollywood (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DISASTRO A HOLLYWOOD

Titolo Originale: WHAT JUST HAPPENED?

RegiaBarry Levinson

InterpretiRobert De Niro, Bruce Willis, Stanley Tucci, John Turturro, Sean Penn, Robin Wright Penn, Kristen Stewart, Michael Wincott

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 2008
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2009

•  Altri film di Barry Levinson

Trama del film Disastro a hollywood

Due settimane nella vita di Ben, un produttore hollywoodiano, che, oltre a doversi confrontare con un secondo divorzio mai del tutto accettato, ha davanti a sé due progetti decisamente non semplici...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (69 voti)5,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Disastro a hollywood, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  10/05/2024 12:42:56
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Potenzialmente poteva essere una commedia migliore, soprattutto considerato il cast stellare al suo interno, ne esce un poco di fatto, l'ho trovata piatta, senza verve, estremamente ripetitiva, con una sceneggiatura che si impantana su se stessa e sulle stesse situazioni, non riuscendo mai ad uscirne fuori, né ad avere un guizzo, una scena che si distingue, nulla.

Praticamente il film si basa su tre vicende, una è quella riguardante il film già fatto col cane e Sean Penn, col regista tossico che non vuole cambiare il finale del film, l'altra è quella riguardante il film che si deve girare con Bruce Willis in sovrappeso e questa maledetta barba, e la terza riguarda la vita privata del protagonista, il rapporto con le ex mogli e una figlia che comparirà tipo 3 minuti in totale, ad essere generosi.
E niente, è tutto basato su una comicità farsesca e ripetitiva, non so quante volte De Niro ripete sta cosa della barba di Bruce Willis, ogni volta accanendosi sempre di più, con Bruce Willis che ogni volta si incazza, ma non ho capito precisamente cosa ci sia da ridere a ripetere sta cosa così tante volte, non funziona neanche come leitmotiv, cioè non è proprio una gag, è solo un dialogo ricorrente messo lì per aumentare la durata e fare un po' di caciara.
La parte col regista tossico ha una comicità più farsesca, con lui e le sue incredibili scenate in cui si incazza, poi piange, fa un po' di teatro abbracciando le persone, prende gli psicofarmaci e si convince, anche qui non ho capito cosa ci sia di divertente, ma comunque, almeno traspare un po' il fastidio che si può provare nella posizione del personaggio di De Niro, mediatore, a suo modo, schiacciato tra le richieste degli agenti, delle star, ma anche delle case produttrici, col regista che vedrà minata la sua libertà artistica da delle scelte imposte dall'alto per chi contano solo i soldi, interessante, ma già visto.

Vale lo stesso discorso per il plot riguardante la ex moglie con questo rapporto altalenante, ancora civile, ma con qualche gelosia repressa di troppo, l'assenza nei confronti della figlia, la terapia di coppia, i ritorni di fiamma, tutta sta roba qui comunque già vista.

Per il resto è una sorta di sarabanda di star svogliate, De Niro è nel suo classico ruolo post 2000 in cui si impegna appena, l'avranno riempito di dollaroni e qui fa proprio il minimo indispensabile, gli altri compaiono per cinque minuti a testa, non è che facciano così testo, forse il migliore è Turturro che nel suo ruolo un po' ambiguo, un po' sopra le righe - quello che fa spesso - risulta il più credibile, ma alla fine, si tratta di una commedia blandissima, in cui non si ride praticamente mai, con una sceneggiatura estremamente ripetitiva e neanche mezza gag che si fa ricordare cinque minuti dopo la visione, ma d'altronde, Levinson non è la mia cup of tea, poco da fare.

Matteoxr6  @  04/08/2014 02:27:09
   4 / 10
Mamma mia che film piatto e poco convincente sotto ogni punto di vista! Non mi sarei aspettato un film così.

markos  @  10/07/2012 15:56:38
   4½ / 10
non so come definirlo...un pò noioso..sembra che De niro spari i suoi ultimi colpi male...dopo tanti successi!! Alla fine nn ti riman niente!! no no nn va bene!

Invia una mail all'autore del commento nightmare95  @  25/06/2012 03:45:19
   3½ / 10
Bruttissimo, noioso, fiacco e poco divertente. Questo è tutto quello che mi viene in mente pensando a questa commedia di serie c.
Visto il cast a disposizione mi sarei aspettato un'ottima pellicola, ma mi sbagliavo su tutta la linea. Poche sono le scene/trovate passabili, che comunque non bastano di certo a risollevare la pellicola.
Sconsiglio di vedervi questa cosa, perchè (per me) è inguardabile!!!!

kako  @  07/10/2011 15:01:15
   5½ / 10
commediola a tratti simpatica e con un gran cast ma che non lascia niente e da idea di qualcosa di non completo. Insomma poco mordente, buone idee, ma manca un tocco in più

Trixter  @  01/06/2011 10:55:27
   5 / 10
Quando un cast stellare non è sufficiente a regalare un buon film. L'opera di Levinson, infatti, lascia un senso di vuoto, di malcelata insoddisfazione nello spettatore che, al termine della proiezione, ha l'amara consapevolezza di aver visto un film che, nonostante le ottime potenzialità, non decolla mai.

Il dietro-le-quinte di Hollywood appare superficiale, poco approfondito, un pò raffazzonato. Tutto ruota, in modo assai ripetitivo, attorno ad una barba da tagliare e ad un finale di un film da cambiare.

Grandi interpreti si è detto ma, sarà, a parte il mattatore De Niro (davvero in gran forma!) a me è piaciuto più di tutti il sottovalutato Wincott, che ci regala un'interpretazione decisamente sopra le righe. Il resto, ahimè, è noia.

benzo24  @  07/09/2010 14:27:15
   4½ / 10
grandi attori, ma il film non riesce a decollare. probabilmente a causa della sceneggiatura, troppo debole e prevedibile.

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  18/04/2010 20:33:51
   4 / 10
Che delusione questa commedia..che poi non so se si può definire commedia perchè io per tutto il film non ho fatto neanche un mezzo sorriso..un film che non diverte,non commuove,non fa riflettere,non colpisce..in pratica il NULLA

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Dexter '86  @  18/04/2010 14:31:35
   5 / 10
Scialba commedia sui retroscena di Hollywood raccontati attraverso le vicende lavorative e private di un produttore cinematografico. Se l'obiettivo del regista era quello di essere graffiante o caustico sicuramente ha fallito, se invece le premesse erano altre, beh, il risultato è comunque poco interessante. Può valere una visione grazie al cast stellare in cui tutti sono piuttosto bravi a prendersi in giro ma così tanto ben di Dio avrebbe meritato una storia migliore di questa.

Libss  @  01/04/2010 15:56:41
   4½ / 10
Non mi è piaciuto.. Ripetitivo, scontato e banale.. Levinson poteva fare molto di meglio

BrundleFly  @  12/01/2010 08:05:41
   5 / 10
Un'occasione buttata. Con un cast del genere e con un regista come Levinson il risultato poteva essere decisamente migliore. La storia è piatta, non coinvolge e a volte non far calare la palpebra è dura.
I pezzi migliori sono quelli con Bruce Willis.

RedPill  @  10/10/2009 18:30:42
   4 / 10
Riecco il solito incostante Levinson, regista versatile e di personalità, incapace di mantenere però una certa continuità di livello; questa volta ci prova con What Just Happened?, un "dietro le quinte" del teatro Vizzi & Capricci, che, a modo suo, mette in luce l'altra faccia della medaglia, focalizzandosi sui problemi e i malesseri di un mondo ben diverso da come si presenta.Il film, ruota intorno alla vita privata e professionale di Ben, produttore cinematografico in fase calante e coniugalmente "confuso", creando una sòrta di conto alla rovescia verso l'aspirata rinascita o il definitivo tracollo.La storia fa così il suo corso e una volta giunta al termine, l'interrogativo sulle reali intenzioni del regista è inevitabile, in una commedia in cui autocritica, ironia, cinismo e dramma, dovrebbero o vorrebbero essere i veri punti di forza, sono invece appena accennati e non convincono mai fino in fondo.Persino il cast di tutto rispetto non evidenzia particolari note di rilievo, e al di là dell'indiscussa bravura dei protagonisti, l'unico a farsi notare un pò, grazie anche al suo personaggio, è Michael Wincott.Non avendo mai letto il libro, non saprei dire se il regista ci abbia messo del suo o si sia limitato ad attingere dalla fonte, sta di fatto che, una manciata di bravi attori, qualche buon dialogo e il giusto (quello di Fiercely) ma scontato (quello di W.J.H) finale, non bastano per rendere sufficiente il lavoro.

tati  @  06/10/2009 08:41:59
   3 / 10
o mamma mia.........ma che cosa e' ???

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  05/10/2009 15:55:19
   4½ / 10
sinceramente ne avrei fatto anche a meno di questo film
satira? bene e allora? il film non aggiunge niente a quello che si è già visto, in più ha una storia insulsa....

in linea con gli ultimi film di Barry Levinson

Invia una mail all'autore del commento Clint Eastwood  @  10/09/2009 23:37:36
   5½ / 10
Questa si che è giustizia, una media che si merita nonostante la presenza del toro scatenato nel film il disastro è inevitabile ... non si salva. Il film non denuncia e magari non vuole farlo, ma neanche non riesce a prendere in giro/ironizzare il sistema hollywoodiano, conseguenza : neutro, piatto e piùttosto prevedibile. Levinson stavolta non lo promuoviamo, anche se mi piace il suo sperimentalismo nel fare e proporre vari argomenti e storielle. Bruce Willis è una parodia di se stesso, niente di speciale. Sean Penn in forma (sembra tanto Jimmy di Mystic River).

Di che cosa parla il film ? In pratica di sè stesso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  31/08/2009 14:59:47
   5½ / 10
Scialba autosatira sui meccanismi che stanno dietro il grande circo di Hollywood.Il film dice pochino perché poggiante su personaggi e storie già arcinote al grande pubblico.La mecca del cinema già in tempi non sospetti si è presa gioco di sé,ed in questo caso l’ennesima analisi dello spietato mondo dello show-business lascia piuttosto indifferenti.
La denuncia non è mai pungente,non graffia,qualche situazione funziona e strappa il sorriso, ma la pellicola non decolla mai soprattutto quando si dovrebbe calcare la mano con vigore.E’ un film dalla trama scorrevole ma troppo ancorato a personaggi monodimensionali che trovano il loro imbarazzante picco creativo nella rappresentazione del regista schizzato e in quello della spietata manager.Si tenta qualche soluzione intrigante con soggetti strampalati affidati all’estro interpretativo di Stanley Tucci e John Turturro,ma l’insieme non è oliato a dovere.Singolare notare quanto invece siano in palla gli attori,tanto che Catherine Keener e Michael Wyncott (rispettivamente manager e regista)sono convincenti nell’interpretazione delle loro deboli figurine.Nota di merito a Bruce Willis,il quale interpreta se stesso con grande ironia.Eccellente De Niro,ed è un peccato vederlo ultimamente in filmetti buoni solo per rimpinguare il conto in banca.

pat3  @  13/08/2009 15:11:15
   5½ / 10
Los Angeles, mecca del cinema, c'è un uomo alla disperazione. Si tratta di Ben, un produttore che ha solo due settimane di tempo per salvare carriera, famiglia, reputazione. praticamente tutta la sua vita. ma non è per niente facile risalire a galla quando tutto rema contro: ex mogli avide e inviperite, star cinematografiche egoiste e inaffidabili, concorrenti spietati, registi folli, produttori cinici.....cattivissima (E barbosa aggiungo io )commedia che svela i meccanismi e le meschinità che ruotano intorno e dentro l'industria cinematografica made in USA.
di sicuro con un cast talentuoso capitanato da Robert Deniro mi aspettavo molto di più di questo filmetto appena sufficiente

invernomuto  @  15/05/2009 11:59:53
   5 / 10
Idea carina, ma film noioso. Un cast d'eccezione sprecato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  28/04/2009 14:26:10
   4 / 10
Stavolta Levinson cade, fa un buco nell'acqua consegnandoci una pellicola che assomiglia esternamente ad un barattolo e tristemente vuoto all'interno. Scorrono le immagini lentamente e nonostante la presenza di grandi attori, il film non decolla mai...non succede mai nulla. Un montaggio fuori posto e poco fluido completa il "Disastro al CINEMA"...

crimal9436  @  28/04/2009 09:46:38
   5½ / 10
Non arriva alla sufficenza

Invia una mail all'autore del commento DonD  @  28/04/2009 00:46:28
   4½ / 10
Commedia non troppo divertente, mediocre.

Wally  @  23/04/2009 01:31:31
   1 / 10
Darei un 4 ma proprio per il grande cast e il bravo regista scendo a 1!!! Peggio di così non pptevate fare! Grandi gli attori a recitare e basta! Riprese da mal di testa, regìa di mer.da e storia carina ma mal sfruttata! Vergogna! 7 euro bevevo 3 Ceres o 1 cuba!

Leonida86  @  23/04/2009 01:22:25
   4½ / 10
Mamma mi che film inutile. Fior di premi oscar in un filmucolo neanche da relegare in tv in seconda serata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/04/2009 13:38:50
   5½ / 10
Commedia sul mondo del cinama, in particolare su quello dei produttori, non troppo originale e sviluppata in maniera a tratti noiosa. Complessivamente non è tutto da buttare, De Niro offre una prova sufficiente, alcune scene sono divertenti se viste senza troppe aspettative; per il resto un film piuttosto prevedibile.

Hartigan81  @  20/04/2009 11:41:27
   4½ / 10
deluso da levinson..lo consideravo un gran regista che fin'ora non aveva mai toppato..e invece realizza un film per carita interessante come storia ma realizzato malissimo...piatto..noioso....con alcune scene divertenti nel nulla....

quaker  @  19/04/2009 20:18:38
   5 / 10
Grande delusione. Mediocre, scontato, sprecato; prevedibile.. insomma € 7,00 buttati. Particlarmente ignobile Bruce Willis. De Niro annoiato, si vede che non aveva voglia di girare, ma, soprattutto, regia fiacca, e sceneggiatura abominevole.
Penso a I protagonisti di Altman: quanta abissale differenza fra due film che tratatno lo stesso tema!!!!

hpolimar  @  19/04/2009 12:00:22
   3½ / 10
perche' non hanno dato anche a me il foglio su cui poter votare il film, in modo da poter disegnare anche io una mano col dito medio alzato?

non solo...ora so che i miei 7,50€ buttati, hanno pure arricchito gli ebrei...

kerkyra  @  19/04/2009 11:43:38
   1 / 10
Ho dato 1 perchè non era possibile dare il punteggio con numero relativo...
noioso, scontato, uno spreco di attori bravi che una sceneggiatura a dir poco scellerata ha relegato a interpretare un filmetto da serie z
Mi domando perchè con gli stessi soldi non si finanzino film ben scritti e ben diretti....
chi mi risponde????

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2009 18.33.51
Visualizza / Rispondi al commento
jajo  @  19/04/2009 00:43:46
   3 / 10
L'idea originale, quella di raccontare la produzione di un film nel film, potrebbe essere ottima ma lo svolgimento è lento e noioso fin dai primi 10 minuti per poi non riuscire mai a decollare veramente.

Vorrebbe essere anche un po' sofìsticato ed invece risulta quasi sempre troppo banale, sottotono e solo alcuni personaggi, come il regista squinternato o l'agente di bruce willis con le sue convulsioni gastriche strappano qualche sorriso.

Rispetto a un cast a disposizione così di livello c'è da dire che per Bruce Willis e Sean Penn si può parlare di poco più di una semplice comparsata e l'unico a "reggere veramente la scena" è De Niro. in certi momenti non vedevo l'ora che finisse. Pessimo ed inequivocabile segno.

Fred94  @  18/04/2009 14:30:20
   3 / 10
è la seconda volta nel giro di un anno che un film con interprete De Niro mi delude, l'altro era "Sfida senza regole" insieme ad Al Pacino...certo che se come attore continua a fare film del genere direi che è una brutta fine.
Di solito non do mai voti sotto il 4..ma questo...cavolo...era proprio terribile !!!
Quindi pessimo film..lentissimo..storia che realmente non interessa al pubblico italiano...( boh..forse agli americani piace questo genere).
Sconsigliato.

Edward Bloom  @  18/04/2009 10:47:43
   1 / 10
Uno dei film più brutti degli ultimi tempi. Conferma che non bastano i grandi nomi a fare un buon film. Girato male. Palesemente di fretta, non decolla mai, non fa mai ridere, a parte qualche sorriso; è del tutto insalvabile.

Svolgimento (hihi)

- Se è vero, come diceva qualcuno, chelo spettatore lo devi conquistare il primo quarto d'ora e sconvolgerlo l'ultimo questo film fa l'esatto opposto: annoia fin dall'inizio, e man mano che passa il tempo annoia e fa arrabbiare come dei matti, tant'è che io, persona tranquillissima, verso la fine ho avuto scatti di ira verso lo schermo che fortunatamente sono riuscito a reprimere.

- Il film è palesemente girato male e con fretta. Lascio perdere le "flashate" sulla città che potrebbero essere delle scelte stilistiche (va beh...). Il fatto che per stare dentro ai tempi abbiano scelto la strada del "facciamo in fretta" è chiaro nei momenti in cui durante un dialogo, quando ci starebbe da dio un campo-controcampo, si preferisce la macchina a mano che passa in piano sequenza da un personaggio all'altro, oppure, nel momento della psicanalista un piano-sequenza lunghissimo che però permette di chiudere con una sola inquadratura 3 minuti di film (io mi vedo proprio Levinson che dice "ok, questa la facciamo camera fissa e bon").

- Gli attori recitano (bene?) su un copione ignobile, senza nessun tipo di idea, in cui tanto per accontentare lo spettatore medio si butta un seno di una modella così, a ufo...non che non faccia piacere, sia chiaro.

- Se questo è un esempio della nuova commedia autoriale americana, ho paura che tra qualche anno ai traduttori occorrerà imparare bene l'hindi.

- Mi spiace di essere stato prolisso, ma calcolate che la prima versione era lunga il doppio, poi tolte tutte le imprecazioni è venuta fuori questa.

ste88  @  18/04/2009 01:14:13
   4 / 10
mi sono addirittura addormentato! bruttino...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net