Il film racconta le vicende incrociate di una ventina di personaggi, accomunati dal traumatico ed imprevedibile riapparire di un ex fidanzato o di un'ex fidanzata nella loro vita.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Commedia di Brizzi sui rapporti di coppia, in cui le relazioni sono banalizzate all'inverosimile (e con i soliti scontatissimi equivoci) ma che pure ci mostra alcuni momenti comici riusciti. Purtroppo incide in negativo una durata esagerata (per un film così) che toglie leggerezza. In generale una parata di nomi famosi della commedia italiana odierna che soddisfa solo a metà.
Un esempio di commedia italiana leggera si, ma piacevole. (cosa difficile per i tempi che corrono). Troppo buonista alla fine, però dai si lascia guardare con piacere e più di una risata la strappa.
Uno dei migliori esempi di commedia italiana degli ultimi anni . Il che è indicativo dell'attuale livello medio del nostro cinema .... Mix carino di varie storielle e personaggi che si intrecciano , strappando risate e / o risatine , anche grazie ad un cast simpatico e sovrabbondante . La sceneggiatura , carente di originalità ma non di banalità , riesce comunque a tenere insieme le diverse vicende sino all' inevitabile finale buonista . Apprezzabile qualche tocco di malinconia in mezzo a scene che cercano la risata a tutti i costi . Di routine la colonna sonora non originale , dove però spicca la versione da brividi de " La canzone dell'amore perduto " di De Andrè , cantata da Battiato .
Solita commedia stile Brizzi, senza infamia e senza lode.
Ricco cast (c'è anche Montesano), storie banali ma godibili, qualche volgarità gratuita, qualche buona prova da parte degli attori, che fanno il più delle volte personaggi credibili ma antipatici.
Generalizza, semplifica, ironizza, tralascia, ma è anche una commedia divertente e vedibile.
2 ore che non stancano; un sequel apocrifo da parte di Vanzina.
Rivisto dopo un pò di tempo, è una pellicola superiore alle varie commedie/ciofeche italiane, divertente e comunque non troppo volgare. Interpretazione quasi fastidiosa quella di Silvio Orlando, divertententissima invece la coppia De Luigi/A. Gassman.
visto un paio di settimane fa faccio fatica a ricordarlo solita commedia infarcita di attori che non sa di nulla gerini-insinna la pena, silvio orlando & c. da martellate sugli attributi poi bo... ah ricordo pure la storia di bisio e compagnia solita *******tina. pensate che in ben due ore di film l'unico istante in cui ho sorriso è quando de luigi deve operare gassman. e sarebbe questa la commedia italiana che dovrebbe sostituire i cinepanettoni? ma preferisco 100 volte l'ignoranza e la volgarità dei cinepanettoni invece che questi mattoni nell'anima
Commedia realistica su varie vicende amorose con contrasti, divorzi e relazione sentimentali terminate o che iniziano. Qualche momento divertente. nutrita la presenza di attori italiani noti.
Le risate ci sono spesso. E' la sceneggiatura ad essere carente. Gli attori non sono strepitosi, ma le storie (perché sono molte) non mancano di mordente, allegria, amarezza, rimpianti e chi più ne ha più ne metta. Il sacerdote frustrato che spaventa le giovani coppie che stanno per sposarsi è troppo divertente, così come il giudice che 'ricatta'. Ci sono dei cali, ma sono superati grazie ad uno scambio di battute spesso molto divertenti.
Commedia che racconta la vita di coppia nel bene e nel male molto veritiero e abbastanza divertente e con punti anche seri attraverso mini storie che si intrecciano anche bene aiutato da un buon cast orlando su tutti
A me è piaciuto molto, non lo avevo mai scelto in dvd perché, erroneamente, lo credevo uno dei soliti film italiani con poco senso ed invece è una commedia davvero ben realizzata che tratta diversi tipi di storie dove sono convolte gli/le ex, trattando il tema del matrimonio, del fidanzamento con tratti realistici e comici. Assolutamente da vedere.
A me è piaciuto molto, non lo avevo mai scelto in dvd perché, erroneamente, lo credevo uno dei soliti film italiani con poco senso ed invece è una commedia davvero ben realizzata che tratta diversi tipi di storie dove sono convolte gli/le ex, trattando il tema del matrimonio, del fidanzamento con tratti realistici e comici. Assolutamente da vedere.
Fausto Brizzi grazie al successo ottenuto con NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI acquisisce notorietà e molta credibilità che lo porta a poter disporre di un cast ricco di nomi conosciuti ed apprezzati, chi più chi meno. Questo gli consente di sfruttare le varie doti di personaggi come Orlando, Bisio, De Luigi, Montesano, Salemme ed altri, notoriamente abili nel destreggiarsi tra il serio ed il faceto grazie alla loro simpatia e credenzili artistiche, imbastendo così una storia di sentimenti alla portata di tutti, infarcendola con alcune dosi di humor spicciolo, che però non sempre porta ai risultati sperati. Nel complesso è una commedia che regala qualche sorriso, intrattenendo per un paio d'ore con sufficiente interesse, ma che vuole proporre anche un messaggio d'amore in episodi di ordinaria vita quotidiana, lasciandosi però andare in qualche luogo comune di troppo. Vedibile ma nulla di eccezionale.
La morte della commedia italiana. Brizzi, autoproclamatosi nuovo salvatore del genere ("ma mi faccia il piacere!" direbbe il grande Totò) e abbagliato dall'incasso di manuali d'amore e cieli alti (di Moccia, non la lacca o la lega...), confeziona una violenta macchina da botteghino spaccacasse e spaccamaroni che puzza di falso lontano kilometri. Non basta una valanga di attori (in pessima forma, tra l'altro) per fare del buon cinema. Un artificioso collage di odiose storielle italiote in cui trionfa l'ipocrita moralismo di questi tristi tempi, non a caso abbondano tette e chiappe. E' tutto talmente finto che in alcuni momenti il film sembra autoammirarsi da solo. Una desolazione assoluta.
Particolarmente valido questo film targato Brizzi, che si dimostra un ottimo regista. Farcito di buonissimi attori, il film si occupa di svelare nelle varie coppie tutto il marcio del matrimonio o delle relazioni (almeno all'inizio...). In alcuni passi molto divertente, in altri più serio ma affatto noioso, il film si conclde senza mai annoiare e anzi tenendo sempre vivo l'interesse dello spettatore... Un film molto bello, tra le commedie italiane più belle realizzate negli ultimi anni.
Trovo preoccupante che questa commedia abbia avuto il successo che ha avuto. Questo film avvilisce il genere "commedia", un tipo di film che dovrebbe essere una rielaborazione della realtà dopo averla fotografata. Come i suoi connazionali Muccino e Veronesi, Brizzi conferma qui di non avere alcuna capacità di fotografare la realtà, soprattutto quella interiore dei suoi personaggi. Psicologie abbozzate, situazioni inverosimili, dinamiche interpersonali assurde.
Irritante il fatto che ci siano con ogni verosimiglianza molti autori di maggior valore di Brizzi, a cui però non è data la possibilità di fare manzo un cortometraggio a causa di mancanza di fondi, mentre al Brizzi è data l'opportunità di scialaquare chissà quante migliaia di euro per andare a fare riprese in Nuova Zelanda...
Aggiungo che purtroppo questo film riflette fedelmente la fastidiosamente incoerente realtà sociale italiana degli anni '10: da un lato raffigura una sessualità aggressiva e disinibita, e dall'altro dà un contentino alla "tradizione" assegnando un ruolo di protagonista ad un prete (anche se ben poco convinto della sua vocazione, dato che in pochi giorni si "spreta"...).
Simpatica e scorrevole commedia all'italiana. Buona prova della maggior parte degli attori, specialmene Orlando. Forse sarebbe stato meglio fare meno storie, ma sviluppate leggermente meglio.
Ahiahiahi! non me l aspettavo così piacevole! Mi aspettavo una mezza boiata o la solita commediuccia da due soldi! Beh da due soldi lo è sempre però le storielle mi hanno divertito e addirittura commosso!
Gli attori sono più o meno tutti bravi! Anche qui DeLuigi poteva fare di meglio! Sembra quasi scocciato dall idea di recitare!
De Luigi canta "Fiumi di parole, fiumi di parole tra noi, prima o poi ci portano via, ti darò il mio cuuore (espressione facciale d De Luigi unica)...", lei che chiede se era il caso di andare a Pescara dopo 250 km per sentire il concerto dei Jalisse e lui "Guarda che i Jalisse sono un pezzo di storia della musica leggera italiana! Senti che sound, la gente che stenta a stare seduta" Da morire dal ridere!!
Commediola italiana che non diverte e non riesce neanche a tratteggiare le storie con la dovuta passione...Film lungo e un pò noioso, bene solo Bisio e Orlando
film carino e sentimentale come il genere a cui appartiene, che prende il meglio dalla modalità ad episodi anche per l'abilità con cui le storie sono intrecciate. ogni attore sembra essere nel ruolo che gli spetta. su tutti spicca la bravura di bisio.
gran cast e film carino...le storie sono tutte diverse e ruotano intorno all'amore, alla gelosia, al lasciarsi, al ritrovarsi...carino...e un pò diverso.
Non male, una bella commedia, abbastanza pulita e lontana dalle immonde porcate a cui il cinema italiano ci ha abituato negli ultimi anni. Un bravo Bisio e un cast molto valido per un gran bell'intreccio in una storia non originalissima ma che non si prende sul serio e riesce quindi nel suo intento di divertire, e chissà magari fa pure riflettere sull'imprevedibilità dell'amore, su quanto incredibilmente ci sia oltre alla sola chimica.
non mi ha entusiasmato piu di tanto, carino ma nulla di piu, lontano dai fasti di notte prima degli esami, anche come idee. l'episodio piu bello è quello con gassman-de luigi
Sarà che mi sono lasciata da poco e quindi mi sono immedesimata molto in questo film, però a me è piaciuto davvero tanto. Le situazioni sono molto realistiche e ben recitate. Un film che ti fa capire che l'amore, quello vero, quando lo si incontra bisogna tenerselo stretto.
Una bella commedia con un cast veramente ottimo,certo la sceneggiatura sa un pò troppo di favola disneiana e si avvicina poco alla realtà,ma risultà tuttavia molto gradevole e divertente e con un pizzico di malinconia che in amore non guasta mai.
Molto tenero l'episodio di Insinna e la Gerini...Insinna molto simpatico mi ha fatto molto divertire! e molto bravo anche Bisio che quando si è commosso è riuscito a far commuovere anche me!
Carino, niente di più...accozzaglia di storie di coppia di tutti i giorni, in alcuni personaggi un pò forzati! mezzo punto in più solo per la battuta di Silvio Orlando:
Un'accozzaglia di interpreti e storielle inutili, recitate con una svogliatezza imbarazzante e sceneggiate da un cane. Un incrocio tra una fiction e una sequenza di sketch, che di cinematografico non ha nulla: non ha storia, non fa ridere, non ha regia. Insomma, una porcheria*. Che delusione.
Di questi tempi pochi film italiani si salvano, all'inizio avevo storto un po' il naso, ma grazie a claudio bisio il film mi è piaciuto. Grande bisio. E carino il film in generale.
Solita solfa Italiana che mischia dramma e romanticismo per quasi due ore tra videoclip musicali(ben tre penso sia un record) e scene di nudo! I troppi riferimenti al sesso fanno dell'"amore" un atto solo per copulare selvaggiamente! La storia di Flavio Insinna è la peggiore di tutte!Certamente un ruolo difficile per un attore di seconda categoria e non è aiutato dalla sceneggiatura che oltre ad essere molto prevedibile è piena di blasfemita'!Quel Don Lorenzo è un pessimo esempio per la sua categoria... Strappa ogni tanto qualche risata grazie a un cast ben fornito... Mediocre
Molto carina questa commedia con moltissimi,e bravi,attori. Ottimo l'intrecciarsi delle varie storie,molto bravo anche il regista. Me lo aspettavo peggio,invece si è rivelata un'ottima commedia per tutta la famiglia.
Talvolta quando non esiste una buona sceneggiatura si crede di potere inventare un film con un surplus d'interpreti e quindi di personaggi che si intrecciano in storielle di ben poco valore, mal approfondite e noiose. Mah!
La solita ********* all'italiana, con le solite storielle che sembrano barzellette di serie b senza la risata finale. Possibile che ogni film decente che facciamo debba essere replicato in milioni di cloni mal riusciti? Basta con i Manuali d'Amore, i baci mucciniani, i metri sopra al cielo mocciani. Che tristezza il cinema (di genere) italiano. Uff!
Abbandonati i ragazzetti (in verità un po’ troppo cresciuti) delle notti prima degli esami, Fausto Brizzi si butta nella commedia sentimentale con struttura corale,affrontando il tema dell’amore nel momento in cui questo sfiorisce dando adito a incomprensioni e litigi,sino a sfociare nell’inevitabile separazione. ”Ex” dopo una discreta partenza si incaglia immediatamente tra le maglie della solita operina gentile,con happy end inevitabile e tanti personaggi la cui meschinità ed egoismo vengono solo proposti inizialmente per poi virare verso un ammorbidito “volemose bbene”,che instilla seri dubbi su quale realtà fiabesca si trovino a vivere gli sceneggiatori,concentrati furbescamente a tranquillizzare lo spettatore, anziché indurre interrogativi e mostrare lo specchio più vero e indecoroso della fine di un rapporto. Alcuni segmenti (chiamarli episodi sarebbe eccessivo),sono più tollerabili di altri,il migliore è quello con Silvio Orlando e Carla Signoris,efficaci nell’incarnare le nevrosi di una coppia di mezza età,gradevole quello della Gerini,illuminato dalla bravura e dalla bellezza dell’attrice romana spalleggiata da un simpatico Insinna.A dir poco nauseante quello dell’esule Capotondi,soporiferi invece gli avvenimenti che coinvolgono la coppia De Luigi/Gassman,patetico Bisio,completamente fuori registro e stritolato da melensaggini degne di un romanzetto Harmony. Fondamentalmente Brizzi ingaggia un considerevole numero di volti noti,allunga il brodo per due ore mediante un intreccio noiosissimo e zeppo di stereotipi non riuscendo mai a divertire,tanto meno ad emozionare. Funzionale,ma come sonnifero.
Cast enorme per un film carino,niente di più. Devo dire che mi aspettavo di peggio ma alcuni momenti sono abbastanza divertenti,peccato per i troppi lieto fine che sanno di banale. Ripensandoci anche molte situazioni non è che siano una novità però il film si guarda nonostante le due ore forse eccessive.
un ottimo film..si ride sempre ed in modo intelligente..senza cadare mai nel volgare o nel banale..il cast è tutto perfetto da silvio orlando a caludio bisio da claudia gerini a carla signoris..
Una commedia piuttosto carina e divertente con alcune scene anche esilaranti e momenti pseudo-romantici benché prevedibili...alcuni lieti fine che comunque non guastano a questa commedia che si guarda piacevolmente.
Un risicato 5 e mezzo per questa commediola leggera, infarcita di luoghi comuni, retorica e cadute in stile moccesco! Che Brizzi non fosse un genio del cinema italiano, lo si era già capito da tempo, con questa pellicola ne abbiamo la definitiva conferma. In alcuni tratti, tuttavia, strappa qualche risata, in particolare con il grande Silvio Orlando. Il resto è noia.
Ragazzi a me è piaciuto tanto... un film leggero ma carino.. I personaggi di grande spessore veramente bravi.. Un voto in più alla Gerini per me magnifica.. Consigliato da vedere..
Pensando ad una serata leggera, mi è capitato d'innanzi Ex. Perchè no, ho pensato... Moroso concordava e allora via, guardiamolo. Allora, non solo l'ennesima commediola dai luoghi comuni per eccellenza, ma Brizzi ci ha ficcato dentro perfino il melodramma
dell'ex moglie morta in un incidente stradale. Ex moglie da 8 anni. E alla fine lui capisce tutto quello che aveva perso... Non avevo parole, giuro.
Nessuna storia aveva un briciolo di originalità. Ma il senso di questo film quale sarebbe???? Quello che bisogna andare a riesumare i nostri ex, dimenticando il perchè siano diventati ex???? Davvero molto intelligente. Bocciatissimo.
Commedia pop veramente simpatica ovviamente non se Vi aspettate un capolavoro diciamo che per passare una serata a casa si puo' noleggiare con buona pace dei detrattori.
e quindi....ho letto un po' di giudizi vari....bisogna fare un distinguo....se si cerca il film impegnato cambiate film.... ma se cercate un film gradevole....divertente...un po' commovente.....leggero ma non troppo....non stupido e non volgare....NOLEGGIATE EX!!! una trama che collega varie storie dei protagonisti.... gli attori sono tutti giusti....bisio e' sempre + convincente (chi pensa che sia un attore televisivo e basta,si guardi lo stupendo film "si puo' fare" e mi dica) de luigi sempre divertente,silvio orlando anche....insomma tutti in parte.... il tema portante e' l'amore con tutte le varie problematiche...certe situazioni saranno anche gia' viste....ma d'altronde la vita mi sembra sia una continua ripetizione da sempre....quindi.... guardatelo...un film con umorismo,testa e cuore!!!!!
Film noioso e zeppo di luoghi comuni su un'italietta ridicolizzata al massimo. Brizzi tenta di dare nuova linfa al cinema italiano ma il risultato è esattamente l'opposto. I dialoghi sono triti e ritriti e le situazioni da fiction televisiva, l'unica battuta divertente la pronuncia Salemme (e non mi sarei mai aspettata di scriverlo). Gli attori non offrono prove encomiabili.
Liberi di raccontare favole o fregnacce magari il giorno di San Valentino possono essere credibili, il resto dell'anno storie di questo genere condite di zucchero, stucchevoli e melense mandano in coma ipoglicemico.
Ex è una finestra sul futuro del cinema italiano, se pensavate che stessimo inguaiati, questo film ci dimostra che il peggio deve ancora arrivare....
E badate bene non per l'esilità della storia, la banalità delle situazioni e la prevedibilità disarmante, questo ci può anche stare, ma su come Fausto Brizzi riesca a fare film guardando alla tv. A cominciare dagli attori di grido che vengono quasi tutti dalla fiction (Bisio, Elena Sofia Ricci, Insinna, Brilli, De Luigi ecc.) e ovviamente se fanno fiction ci sarà una ragione.....
Fino allo stile di regia piatto, senza un minimo di inventiva, totalmente preconfezionato e con un buonismo tipico di una serata Raiuno. Sempre presente questa Italia alto borghese con queste case supermega rifinite anche quella del ragazzo casinaro arredata con il desing del ragazzo universitario, con il francese con la casa sul Mulin Rouge........mamma mia. Tutto così patinato, assolutamente incolore e che pretende di dare anche un messaggio:
L'amore non finisce mai, siamo tutti dei ******** a lasciarci perchè in realtà i nostri ex sono i veri amori della nostra vita (e pazienza se ci fanno soffrire, li schifiamo, odiamo ecc.....sono il nostro amore) ma va.....
dai, carino..in compagnia è da vedere, forse più da dvd-divano che da cinema, magari magiando qualche pop corn. Cmq si ride, anche se a tratti si "cade" nel drammatico e non l'ho tnt capito questa
Commedia godibile, ben costruita, con le facce piu' simpatiche del panorama televisiv-cinematografico italiano e zero volgarita'. Il mio voto e' da intedersi non in maniera assoluta ma relativamente a simili prodotti. Perche' certo non stiamo parlando di "Quattro matrimoni e un funerale" ma il film procede con un buon ritmo e ha pure il merito di toccare temi come il divorzio e l'affido dei figli che purtroppo riguarda sempre piu' coppie di anno in anno. Brizzi sa ben osservare le varie dinamiche di coppia nel bene e nel male ma con occhio benevolo cosi' che proviamo simpatia per tutti i personaggi. L'Happy end finale - quasi per tutti i protagonisti - e' d'obbligo in una commeddia e pure con un fondo di realismo tanto che si esce sorridendo senza completamente pensare: succede solo nei film! Tra gli attori Bisio, Orlando e Carla Signoris sono i migliori. E se la storia tra la Capotondi e Malik Zidi risulta la piu' debole
una commedia che merita di essere vista e che ripaga completamente del costo del biglietto. Non vi aspettate una trama ricca di colpi di scena o delle vicende che spiccano per originalità...i punti di forza del film sono la sceneggiatura, l'intreccio delle storie, il carisma e la forza dei personaggi, la bravura degli attori, la capacità di essere divertente ed estremamente reale.
Commedia godibile, nulla di particolare, ma riece ad essere simpatica e varia grazie ai vari episodi che s'intrecciano senza essere del tutto separati uno dall'altro. Molto commovente l'episodio di Bisio e quello di orlando mi ha fatto morire dal ridere. Gli altri non sono il massimo: gli episodi con Insinna e Capotondi sono troppo banali, quello con gassman è simpatico ( e con un finale inaspettato rispetto alle altre storie), ma con gli attori un po' sottotono. adatto ad una serata con gli amici.