saturno contro regia di Ferzan Ozpetek Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

saturno contro (2007)

 Trailer Trailer SATURNO CONTRO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SATURNO CONTRO

Titolo Originale: SATURNO CONTRO

RegiaFerzan Ozpetek

InterpretiStefano Accorsi, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Luca Argentero, Ambra Angiolini, Serra Yilmaz, Ennio Fantastichini, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Michelangelo Tommaso, Milena Vukotic, Luigi Diberti, Lunetta Savino

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di Ferzan Ozpetek

Trama del film Saturno contro

Un gruppo di quarantenni, affronta il tema della separazione e la paura di restare soli, in momento critico come quello che stiamo attraversando in questi anni, tra crisi economica, terrorismo internazionale e la paura per il contagio delle nuove malattie. Tra questi, Antonio e Angelica, sposati da anni ma ormai in crisi da diverso tempo, non riescono però a vivere l'uno senza l'altra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (192 voti)6,20Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Migliore attrice non protagonista (Ambra Angiolini)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice non protagonista (Ambra Angiolini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Saturno contro, 192 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 2   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  03/04/2021 22:11:25
   7 / 10
Solita delicata fotografia sociale del regista turco: cast molto buono (Fantastichini, che qui fa un omosessuale, 3 anni dopo in Mine vaganti odierà i gay!; bene la Angiolini), regia curata e svariate emozioni.

Credibile e verosimile, non innova molto il panorama filmico, pur possedendo un proprio stile ed una propria dignità; Ozpetek è, per certi versi, complementare ed alternativo a Muccino.

Wilding  @  10/04/2016 11:50:53
   8½ / 10
Adoro i film di Ozpetek, e questo è uno dei più belli. Bravissimi gli interpreti.

JOKER1926  @  12/03/2015 16:15:02
   6½ / 10
Ferzan Ozpetek è una firma di uno specifico Cinema italiano, cioè quell'ala che tratta da vicino le questioni reali ed attuali di gruppi di persone fra le dinamiche che la vita offre, nel bene e nel male.
I canoni fondamentali sono ancorati ai piedi della morte, dell'amore e del tradimento; "Saturno contro" in questo è un esempio massiccio.
Gli snocciolamenti narrativi nel film del 2007 si avvalgono di una vena melodrammatica, insomma possiamo definire "Saturno contro" una commedia drammatica.

Gli attori sono molto conosciuti, parliamo di attori tagliati per determinati prodotti; Ozpetek ancora una volta sembra portare a termine il compitino senza infamia e con qualche lode.
Emblematico il titolo che ha nel suo una componente filosofica; Saturno quando è "contro" porta inevitabilmente dei cambiamenti esistenziali; tale slogan nel corso della produzione italiana è portato avanti con coerenza, fino ad una ultima scena assai significativa.

"Saturno contro" deve essere colto nel suo momento, nella sua essenza; improbabile sarebbe pretendere da Ozpetek, nel frangente, una proiezione ed un intreccio devastante. La trama è al servizio di una sceneggiatura che rallenta i ritmi e culla le psicologie dei suoi cari protagonisti, fra miserie e accenni di rinascite.

DarkRareMirko  @  13/02/2014 01:37:24
   7 / 10
Lento, lento, lento, ma anche sincero e ben diretto, con interpreti tutti bravi (inclusa un Ambra che, lo ammetto, non è che mi sia mai molto filato; brave anche la Savino e la Vukotic; Serra Yilmaz verrà poi di recente ripescata anche da Calà per Pipì room).

Ha abbastanza dello stile di Muccino, solo che ne toglie molto riguardo a litigi ed urla, cercando di scavare più psicologicamente.

Vale senz'altro la visione ed ha un garbo che non tutti i film hanno, però è anche inesorabilmente lento, cosa che potrebbe togliere a molti la voglia di continuare a vederlo; comunque non è mai noioso.

I temi trattati però sono sempre quelli (amori, tradimenti, morti, ecc.).

horror83  @  25/01/2014 12:54:57
   6 / 10
Questo film parla di tanti argomenti importanti ma l'ho trovato mediocre. Non mi ha entusiasmata e non mi ha convinta. Gli metto la sufficienza per i temi trattati.

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  21/08/2013 12:46:40
   7 / 10
Ho visto questo film diverso tempo fa e ancora oggi è nei miei ricordi per il forte messaggio che lancia e che è destinato a essere sempre attuale. La storia dunque è molto curata e la bravura di Pierfrancesco Favino, il migliore in questo film, mi portano a ritenere questa pellicola italiana tra le più significative degli ultimi 10 anni. Mi sento di consigliarlo anche se probabilmente non è adatto a tutti.

Sabrina**  @  04/03/2013 06:28:15
   6 / 10
Non so bene se questo film mi sia piaciuto o meno: la sufficienza in fondo la merita.
L'ho trovato piatto, cupo, di una esagerata lentezza in alcuni passaggi, ti lascia l'impressione di qualcosa di irrisolto, di tante storie, tanti personaggi buttati lì, appena abbozzati. Praticamente la trama principale si risolve a metà film, nell'altra metà si susseguono in modo esasperato le reazioni dei protagonisti, con cui è difficile entrare in empatia.
Alcuni stanno lì sullo sfondo, ( tipo il marito della turca, per cui ho dovuto ragionare un attimo per capire chi fosse), altri ci ammorbano con i loro problemi, con situazioni viste e riviste, vedi la coppia in crisi.
Tra il cast spicca Favino, davvero un ottimo attore, Argentero, che stranamente non mi dispiace,( forse perché poi il suo personaggio viene segato e non si vede più? ahah): apprezzabile il modo in cui viene affrontato il tema dell'omosessualità, in generale la storia di Davide e Antonio mi è piaciuta, se Ozpetek si fosse concentrato solo su questa, il film sarebbe stato più godibile a mio avviso.
La Buy interpreta un personaggio odiosissimo, forse per questo non trova il mio favore, idem per Accorsi. Stesso discorso, se non peggio, per l'Angiolini che si batte con la Ferrari la palma del peggior personaggio\ peggior interpretazione...ah, dimenticavo l'insopportabile turca!
Nota di merito: la colonna sonora, le scene finali, Favino e Argentero. Il 6 va più che bene.

krypton  @  02/03/2013 00:09:14
   6½ / 10
Saturno contro è uno di quei film che intriga, che si lascia guardare, ma che manca di un'idea che lo faccia emergere. La trama risulta essere un déjà-vu, una situazione drammatica stravolge le vite di un gruppo di amici che si ritrovano a rimettere in questione la loro esistenza, le loro priorità.

Come spesso accade però, sviluppare più storie contemporaneamente richiede una trama particolarmente solida, altrimenti le storie intrecciandosi si (e ci) confondono. Più di una volta mi sono perso tra la decina di nomi dei vari amici... (Chi era Angelica? Ah si quella...ah no aspetta, l'altra....)

Due piccoli appunti personali:
- mi è piaciuta molto Ambra Angiolini, non sapevo avesse vinto un David per questo film (lo scopro ora), ma mi ha veramente colpito, intrigante e sensuale. Bella sorpresa.
- mi è in egual modo piaciuto l'approcio delicato verso il mondo omosessuale, per una volta non si ritrovano i soliti stereotipi banalotti

Un ultimo appunto: chi ha scritto il riassunto della trama sia ha visto un altro film sia non ne ha capito nulla (che c'entrano crisi economica, terrorismo e epidemie? La storia di Antonio e Angelica è poi assolutamente secondaria, all'altra...). Mah! Gurdatevi direttamente il trailer o il film che è meglio!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  22/06/2012 19:09:02
   6 / 10
Tanti (troppi) personaggi con le loro disgrazie. Bene il cast. Non è niente di speciale ma nemmeno da buttare.

marimito  @  19/11/2011 21:01:05
   6 / 10
omosessuali normalizzati tra etero.. è un film che incupisce un pò.. Ozpeteck cerca di comunicare un disagio e la necessità di agire per tempo ricorrendo all'atto estremo della morte.. tra psicosi e drammi che tirano giù una cappa superflua ed eccessiva.
Diciamo pure che non lo rivedrei.

gemellino86  @  12/11/2011 10:42:05
   6 / 10
Non è proprio il mio genere di film ma poteva essere fatto meglio. Impegnato lo è sicuramente (anche troppo) ma il punto sono i momenti di sbadigli che ho fatto. La sufficienza è solo per Favino e la Buy che li considero grandi attori.

franky81  @  22/03/2011 09:20:40
   7½ / 10
molto carino e coinvoilgente. perfetto come sempre accorsi ( come in tutti i film ) e buona anche la prova di favino!! bello.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

caos_calmo  @  12/11/2010 20:24:59
   6 / 10
carino. spiccano Favino e la Buy, ma nel complesso non trovo nulla di inguardabile. trovo ingiusto che questo film abbia voti così bassi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/03/2011 00.25.07
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  17/09/2010 23:29:45
   6½ / 10
E'sicuramente un film imperfetto da molti punti di vista. Innanzitutto gli attori sono molto difformi come capacità. Favino è un grandissimo attore, mentre Accorsi continua nella sua carriera mediocre e la Vukotic risulta fuori parte. Poi sì, tutte queste tematiche insieme a riproporre quella coralità alla "Streghe Ignoranti" che però alla fine non va molto in là. Ho apprezzato molto Ambra (ok, mi piace un sacco...) anche se forse era una parte un po'scritta per lei. Assolutamente eccezionale invece la colonna sonora: Neffa non mi piace per niente di solito, mentre qui sembra in stato di grazia miracolosa. E, soprattutto, Gabriella Ferri con la sua Remedios, in una delle scene più toccanti del film (questa, davvero riuscita)

Kymmy  @  07/07/2010 12:33:38
   7 / 10
Intelligente, ben montato, ben recitato, un po presuntuoso. Cast vario con varie interpretazioni:
Buy, Favino, Argentero, Yilmaz, Fantastichini, Tommaso: bravissimi
Angiolini: stupefacente come esordio!
Timi: buffo!
Vukotic, Savino, Diberti: sarebbero i migliori, ma ogni tanto danno l'aria di essere un po fuori luogo, sarà una mia impressione. Di sicuro sono sprecati.
Ferrari: T.T....è soprattutto bella (ma ke bokka rifatta xò..non la chiude neanche!)
E poi, purtroppo, c'è Accorsi, che rovina tutto (è inutile non mi piacerà MAI!)

Intensa colonna sonora firmata Neffa, include anche la meravigliosa Je suis venue te dire que je m'en vais cantata dalla splendida e colta Carmen Consoli.

Il film risulta piacevole, denso di significati, fondato su sguardi e emozioni interpretabili facilmente. Ma è imperfetto in alcuni punti, sebbene sia girato in maniera sublime e Accorsi rovina ..mmmmmmmmm..... ke nervi.... rovina tutta l'atmosfera.. davvero insopportabile e inascolabile, con quella faccia poi...peccato. un sette ci stà.....Da vedere a chi piace il genere e lo stile del regista. Il duetto Savino-Fantastichii vale il prezzo del biglietto.

tati  @  23/02/2010 19:14:56
   7½ / 10
gran bel film e soprattutto ben recitato........perfino la margherita buy ha dato il meglio di se'( io non la sopporto )

SKULLL  @  17/02/2010 04:35:35
   7½ / 10
Bello, mi è piaciuto più delle Fate ignoranti. Il finale è spettacolare.

outsider  @  30/09/2009 23:43:35
   10 / 10
Ozpetek è uno dei pochi geni contemporanei. La commozione è il primo sentimento profondo durante la visione di un film che coinvolge così tanto da farci dimenticare di guardare una finzione.
Eccellente in tutto. Temi trattati con una profondità che tocca l'animo.
Bravi!

Annalisa88ct  @  11/06/2009 08:54:31
   6 / 10
Ho visto ieri sera per caso questo film, devo ammettere fin dall'inizio che è il primo di Ozpetek che vedo e che quindi non altri termini di paragone. Che dire? Film davvero pesante e a tratti lento e ripetitivo, però sono rimasta a vederlo fino alla fine proprio perchè sono rimasta affascinata dal modo in cui viene descritta la storia tra lorenzo e davide

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/06/2009 08.58.12
Visualizza / Rispondi al commento
Scottishbear  @  11/06/2009 08:06:49
   7½ / 10
Film bello anche se la trama sa un pò di già visto. Complimenti ad Ambra Angiolini che contrariamente a quanto mi aspettavo si è dimostrata molto brava. E poi sempre bravissimi Stefano Accorsi e Pierfrancesco Favino.. due tra i migliori attori italiani di questo periodo.

kastaldi  @  10/06/2009 23:20:28
   7 / 10
Mah, ho letto i commenti e l'ho visto stasera per la prima volta. Brutto non è. Certamente non ai livelli delle Fate Ignoranti o de La finestra di fronte ma sicuramente molto meglio di Cuore sacro. Anche se Optezek è tornato sui suoi passi (meno male), questo non vuol dire che il film deve essere per forza una brutta copia dei precedenti. Cast collaudato e non male, ho rivalutato Argentero e la Vukotic. Vale davvero la pena vederlo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2009 02.55.34
Visualizza / Rispondi al commento
lord vampire  @  20/03/2009 13:14:19
   7 / 10
Ferzan Ozpetek ha fatto decisamente di meglio in ogni caso un film che allla fine si lascia vedere

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  27/12/2008 23:53:19
   7 / 10
Sicuramente Ozpetek non delude nemmeno questa volta, certo non il suo film migliore ma anche questa volta sforna davvero un buon prodotto. Amiciza, dolore e solitudine esistenziale i temi snocciolati alla maniera di questo regista in un film da non predere per gli amanti del buon Ferzan........

Invia una mail all'autore del commento alessiofarrell  @  15/11/2008 10:47:35
   8½ / 10
Alcuni punti un po' inconcludenti, trovo comunque il film emozionante e recitato molto bene. Bravo Ozptek ^^

Ps. mi ha sopreso molto Luca Argentero, bravissimo!

sveo  @  13/09/2008 17:01:33
   8½ / 10
la storia talvolta è toccante e alla fine si esce un po dal contesto impegnato...bra l'angiolini

laide  @  04/09/2008 12:08:06
   8 / 10
mi è piaciuto tantissimo...bellissimo...dopo la delusione del pietista Cuore Sacro sinceramente temevo...ma finalmente è tornato il grnade Ferzan..davvero un bel film, corredato da una stupenda colonna sonora...

Nergal85  @  02/09/2008 00:50:57
   6 / 10
personalmente il film nn mi ha coinvolto + di tanto. forse mi aspettavo qualcosa d +. cmq spicca in mezzo a tanti filmacci italiani d pessima fattura. i migliori sn favino e la vukotic, mentre ancora nn riesco a capire in base a quale criterio si assegnano i premi dato ke la angiolini nn mi è sembrata grankè...... per il resto dato ke la trama è quasi inesistente, bisognava forse caratterizzare maggiormente i personaggi ed affidare le parti a qualke attore migliore....accorsi ke delusione!!!
troppo lento in alcune scene.
ottimo il finale.

valerio1989  @  28/08/2008 01:07:23
   8 / 10
E' il primo film di Ozpetek che ho il piacere di vedere e devo dire che sono rimasto estremamente sorpreso da questa pellicola che ero restio a vedere.
Oserei dire che film come questo sono le uniche speranze di salvezza per un cinema in netto declino come quello italiano; pertanto non può che avermi fatto piacere il trovarmi davanti ad un bel film come questo, con una splendida trama e con degli ottimi attori (Favino e Argentero su tutti). Molto interessanti e attuali le tematiche trattate, ottima la regia e notevole l'inquadratura finale.

NandoMericoni  @  16/02/2008 18:43:41
   7 / 10
trovo un pò stucchevole e ripetitivo ozpetek ma non si può negare che i suoi film siano assolutamente ben fatti e in grado di suscitare emozioni...

Reservor dog  @  13/02/2008 11:55:59
   6½ / 10
Insomma...per dirla tutta m'aspettavo qualcosa di meglio, anche se a conti fatti il film non è malvagio. In particolare, mi è sembrato di cogliere uno scollamento fra la prima parte, che risulta frizzante e movimentata, e la seconda, lenta e di poca sostanza, anche se sicuramente la cosa è funzionale alle dinamiche della storia. Ciò che più mi ha lasciato perplesso riguarda però la caratterizzazione di alcuni personaggi che mi son parsi poco verosimili e fin che mai eccessivi. La storia in sè non racconta poi nulla di particolare, ma mostra in maniera onesta le relazioni di un gruppo d'amici sia nella buona che nella cattiva sorte. Sorprendenti le prove dell'Angiolini e di Argentero, bravo come suo solito Favino, sottotono Accorsi.

Mister  @  05/02/2008 09:23:23
   7 / 10
Tra banalità ed eccessi di sentimenti, anche intelligenza, malinconia e un pizzico di furbizia. Attori molto bravi

carla80  @  01/02/2008 18:41:41
   7 / 10
Il tema è sempre più o meno lo stesso: morte , solitudine e protezione da parte di una famiglia allargata, un po'particolare.
Quello che mi ha stupita, come a tutti, la bravura di Ambra.
La colonna sonora la trovo sempre affascinante; sensuale il tango di Neffa..

pier(pa)  @  18/01/2008 21:08:45
   8 / 10
E' il primo film di Ozptek che vedo. Non ho idea delle opere precedenti di questo regista, di chi sia, di cosa abbia fatto di buono o di pessimo. Tuttavia, la storia corale della famiglia-amici, sicuramente non nuova nè a livello cinematografico nè a livello letterario, mi ha lasciato una sensazione di benessere, di speranza. La tragedia che si abbatte su questa famiglia allargata e molto "anormale" (specialmente nelle differenze di età), le storie che vengono ad intrecciarsi intorno al filo conduttore della veglia al malato terminale e le tematiche sociali affrontate nel contesto civile (quello italiano) eticamente più debole sulla scena occidentale rendono questo film ricco, riflessivo, emozionante e semplicemente bello. La riflessione, peraltro, non viene spinta e concentrata, come molti hanno detto, sulla tematica omosessuale, ma sulle famiglie allargate, e più in generale sull'amicizia. Ho faticato un pò a motivare questo voto così alto, me ne rendo conto con me stesso. Eppure l'ho apprezzato moltissimo, trovandolo semplice e profondo.

bartlisa  @  31/12/2007 00:05:48
   7 / 10
Mi è piaciuto,mi ha commossa. Un applauso ad Ambra, non la credevo capace di recitare così.

july85  @  30/12/2007 13:05:31
   8 / 10
imperdibile...non mi aspettavo davvero che mi potesse piacere cosi tanto!1.50h che passa velocemente...lo consiglio a tutti..è molto profondo e sopratutto vero!tratta cose che tutti noi viviamo..forse è per qst che ti cattura dal primo momento!gli attori sono straordinari(apparte i capelli di stefano accorsi)..la trama, l'intreccio sono molto dettagliati..si gioca molto sulle espressioni ed è qst che cattura principalmente...molte volte i silenzi sono meglio delle parole ed è qst che Ferzan Ozpetek cerca di far emergere!

Cardablasco  @  28/12/2007 00:37:34
   7 / 10
Film emozionante con un finale poetico,un po lento ma la storia lo concede

italia87  @  29/11/2007 20:39:34
   8 / 10
Ho appena finito di guardare "Saturno contro" e (anche se qualcuno mi accuserà di banalità) ho pianto...Che male c'è a piangere se ciò che sentiamo, vediamo, percepiamo ci sfiora,anche solo per un attimo, il cuore? Che c'è di sbagliato ad emozionarsi guardando un film se è quello che ci sentiamo di fare? Che cosa c'è di normalizzato e presuntuoso in un film come questo?!?
"Saturno contro" è la vita...E' l'incursione nelle vite di un gruppo di amici che si amano senza chiedersi perchè. Lo spettatore si insinua nelle loro vite e comincia ad osservarli, a domandarsi il motivo dei loro comportamenti e forse a comprenderli, anche grazie alla voce fuori campo di Lorenzo (un Luca Argentero che si mostra in tutta la sua bellezza e semplicità).Come qualcuno ha già scritto è la descrizione di un attimo,un momento che pretende di cambiare la vita dei protagonisti. Sì, perchè tutti sono protagonisti,nessuno prevale sull'altro con la propria esistenza o il proprio modo di pensare. Ozpetek lascia spazio a tutti, come è giusto che sia. Antonio(Accorsi) il padre di famiglia che tradisce la moglie Angelica (Margherita Buy, sempre incantevole),Lorenzo fidanzato di Davide(Favino), l'unico che davvero non ha paura di lasciarsi andare, di sentire l'anima e il cuore dell'altro, chiunque esso sia, Roberta(Ambra Angiolini)che fa uso di droghe, convinta che tutto nella sua vita giri storto, appassionata di astrologia e "vittima" dell'opposizione di Saturno e poi ancora Nival (Serra Yilmaz) dolce e apprensiva come pochi sanno o hanno il coraggio di essere e Sergio (Ennio Fantastichini) che porta con sè una buona dose d'ilarità che sfodera nei momenti più critici, quando tutto sembra o forse è perduto. La morte improvvisa di Lorenzo scuote le loro vite che fino a quel momento hanno sempre saputo dove andare o che direzione prendere. Il dolore non è mai scontato,è intimo,delicato, le lacrime non scendono a comando e ognuno soffre in modo personale e quindi diverso. Chi ha sofferto o soffre sa bene di cosa parlo. Come quando gli amici si apprestano a salutare Lorenzo per un'ultima volta e si avviano verso la camera mortuaria(la macchina da presa li precede), Roberta rimane indietro perchè se lo vuole ricordare da vivo, si vuole ricordare i momenti vissuti con lui e soprattutto non si vuole dimenticare del giorno in cui le disse di voler essere come lei. Questa è la sua forza, forse la stessa forza che l'aiuterà a vivere senza la droga o forse no, noi questo non lo sappiamo ma possiamo immaginarlo, Come possiamo immaginare la vita degli altri dopo la perdita, dopo aver conosciuto il dolore. Davide è probabilmente colui che ha perso più di tutti, un amico, un confidente, un amante, una parte di sé. Le sue lacrime, le sue grida non possono lasciare indifferenti perchè tutti noi abbiamo attraversato momenti simili. Perciò lasciate da parte i pregiudizi e godetevi questo bel momento che il cinema italiano ancora ci regala, scoprirete di essere in grado di guardarvi dentro, di sentirvi davvero come nessun altro può fare.

adrart  @  27/11/2007 01:15:50
   8½ / 10
Gran film.. come sempre. Luca Argentero? e chi l'avrebbe mai detto che è saltato fuori dal grande fratello?

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  05/11/2007 17:04:20
   7 / 10
Spiazzante la linea narrativa, come del resto dovrebbe essere se vuole rispettare la caoticità della vita. Regia splendida, insolita, recitazione saltellante, a tratti intensa a tratti tirata e forzata.
Alcuni particolari insignificanti vengono esasperati

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e altri invece sembrano trascurati, come spettatori ci troviamo di fronte a svolte e a novità non capite o trattate. E dovrebbe essere il bello del film, che tenta di aggregarci alla combricola di amici.
In generale risulta però meno coinvolgente dei film precedenti, sarà per i clichè degli attori o per aver

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  12/09/2007 22:39:24
   6 / 10
Film corale che rispolvera le sensazioni e la solidarietà esistenziale del gruppo protagonista di "Le Fate Ignoranti", film che ha reso popolare Özpetek. Assoldati praticamente tutti gli attori più conosciuti del nostro cinema, il regista turco dimostra tutta la sua abilità tecnica dietro la macchina da presa e una certa sensibilità nel voler denudare gli stati d'animo dei vari personaggi. Il dolore della perdita del partner/amico è il baricentro del film attorno al quale ruota l'universo, con le stelle a sfavore, di Özpetek. La sceneggiatura è tuttavia piuttosto debole, e le lacrime troppo ridondanti e ripetitive; la regia indugia spesso sui volti colmando la narrazione con eccessive pause e con riflessioni sconnesse. Le relazioni sentimentali tra i personaggi sono un po' incompiute e nonostante la complessiva buona prova del cast alla lunga risultano addirittura improbabili. Complessivamente una parziale delusione.

Willy Calvin  @  07/09/2007 18:26:05
   6½ / 10
Ozbetek non è mai stato tra i miei registi preferiti...Comunque "la finestra di fronte" rimane il suo capolavoro.

Film corale che tratta temi stereotipati visti e rivisti, anche ne "Le fate ignoranti" (che non mi piacque granchè).

Bravissima Ambra (strano ma vero!)

Bravi - come sempre - Favino, Buy,Fantastichini.

Bravino Argentero.

Insopportabile Accorsi! Ha veramente stufato con i suoi ruoli da 30enne frustrato ed Innanzitutto doppiate quella sua voce da checca isterica!

La canzone di Neffa....odiosa....!

E per favore...la smettesse Ozbetek con quelle sue inquadrature che fanno girare la testa!!

dialectics  @  29/08/2007 12:36:54
   6 / 10
La prima oretta di film mi stava quasi convincendo.. m'ero detto stavolta ferzan c'ha preso.. bei dialoghi.. bella regia.. ma poi!!
dopo la morte di Lorenzo il film cola a picco.. e finisce per rosolarsi ben bene nel patetico.. silenzi interminabili.. la solita musichetta strappalacrime di sottofondo.. di scene madri in un film possono essercene una o due! se mezzo film aspira ad essere è una scena madre lo spettatore si taglia le vene! Sembra quasi che ferzy una volta scritto l'inizio del film si sia detto:" è fatta.. il resto lo improvviso sul set " :P
Che bisogno c'era di fare un film di quasi due ore.. con lo stesso materiale tagliuzzando un po' si poteva fare un filmetto di 1 ora e venti molto più gradevole.
Accorsi è di gran lunga il peggior attore nel cast, visibilmente invecchiato, antipatico, omologato, a seguire la Buy.. forse anche per colpa di un personaggio un po' troppo amorfo.
Sorprendenti invece le prestazioni degli esordienti Angiolini e Argentero, sono loro a salvare il film ed a portarlo alla sufficienza.

giusss  @  26/08/2007 15:29:16
   9 / 10
L'ho rivisto per la seconda volta ieri con delle mie amiche dopo averlo visto al cinema,mi è piaciuto ancora di piu'.
La storia è triste ma il film riesce ad emozionarti e coivolgerti pienamente.
Le scene con Lunetta Savino sono divertenti,Ambra Angionini brava.
Gran bel film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2007 00.07.28
Visualizza / Rispondi al commento
antonellina  @  25/08/2007 19:38:51
   7 / 10
beh...I GUSTI SONO GUSTI...a me e' piaciuto...dolcemente malinconico ma mi e' piaciuto!( NON PERDETEVI LE FATE IGNORANTI!!!!!!!!VEDETELO!!!!)

Angel87  @  10/08/2007 15:35:06
   6 / 10
un film non male..poteva essere però decisamente meglio..Brava la Angiolini!

the saint  @  30/06/2007 16:18:39
   7 / 10
carino, sicuramente da vedere

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  01/06/2007 01:39:36
   6½ / 10
Si è vero, Ozpetek affronta più o meno gli stessi temi. O meglio lo stesso che è quello dell'omosessualità. Ma stavolta è anche vero che lo abbraccia in un'ottica più ampia che passa per l'amicizia, la fedeltà coniugale e la morte; cosa che francamente non mi aspettavo.
Il film mi sento di consigliarlo. Anzi ammetterò che alcune scene le ho tovate addirittura toccanti. Per il resto che dire? La solita Buy da clichè più o meno il solito Accorsi. Ambra tutto sommato niente male per non essere un'attrice. Chi penso sia cresciuto molto in questi anni è Favino, nota di merito per lui.
Azzeccatissima infine la colonna sonora. E pensare che 10 anni fa Neffa inneggiava alle dopamine e alla marijuana (nulla contro queste sostanze non mi fraintendete ;-) . Oggi compone un pezzo alla Astor Piazzolla che da solo vale l'ingresso al cinema! Per me, 6 e mezzo insindacabile!!!

cappellaio  @  23/05/2007 10:20:04
   7½ / 10
filn davvero molto profondo e riflessivo.. un pugno nello stomaco in certe parti e un messaggio chiaro alla società attuale che tende a offuscare e a calpestare certe realtà alle quali vengono anteposti ideali conservatori e reazionari di famiglia ristretta e inscindibile....
Certe persone dovrebbero farne tesoro.. ottimi gli attori.. bravo ferzan...
Da vedere!

juliette  @  17/05/2007 15:07:26
   6½ / 10
Un po' noioso (mi è sembrato più lungo di quello che in realtà è) pero' i temi sono abbastanza nuovi e il cast è buonissimo.
Brava Ambra Angiolini nella recitazione!

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  27/04/2007 23:45:34
   7½ / 10
Un bel film corale di Ozpeteck, che si muove tra i temi scottanto dell'attuale panorama italiano ("dico ed eutanasia"), ma che infondo sono anche i temi che lui tratta in ogni suo film, daltronde il suo film più brutto, vale a dire "Cuore Sacro", era l'unico in cui mancava la coppia gay, sarà un caso?
Anche se forse a volte si ha la sensazione che la coralità, faccia si che alcuni argomenti e situazioni restino superficiali.
Per quanto riguarda il cast direi che si distingue su tutti Buy compresa, una sorprendente Ambra Angiolini, che dimostra di essere non un volto televisivo prestato al cinema, ma un volto cinematografico prestato alla televisione, in grado di mettere in risalto il suo personaggio, rendendolo il più interessante, e di regalarle una forte carica sensuale.
Sierra Yilmaz, presente in ogni film di Ozpeteck che si rispetti, ripete sempre lo stesso personaggio. Ottimo Favino, mentre si destreggiano bene la Buy e la Ferrari, particolarmente imbambolato Accorsi, che ricorda troppo il suo personaggio ne "L'ultimo bacio". Senza alcuna cattiveria, ma per Argentero vale lo stesso discorso fatto per la Braschi ne "La tigre e la neve", lui va bene solo per fare il carabiniere o il bello fessacchiotto nella casa del Grande Fratello, i ruoli impegnati è meglio che li lasci fare ad attori professionisti...

dablodablo  @  26/04/2007 10:09:32
   7 / 10
Quello che mi colpisce nei film di Ozpetek è il "risveglio"; mi spiego.
Nei suoi film accade sempre un qualcosa che ribalta la vita dei/del protagonista in modo inaspettato e lo/li costringe a svegliarsi da una vita vissuta come un nastro che ogni seria si riavvolge e si ripete il mattino. In questo modo sono costretti a "vedersi" come erano prima e scoprirsi cambiati con dentro l'amarezza, la rabbia, la malinconia che erano stati così bravi a nascondersi od a farne una scusa per non cambiare. Tutto quello che c'è intorno per Ozpetek è il mezzo per creare la rottura a partire dalla quale il nastro non potrà più essere riavvolto.

MTTpn  @  25/04/2007 17:53:23
   9 / 10
Pur non essendo il capolavoro di Ozpetek (che secondo me resta e probabilmente resterà "Le Fate Ignoranti") questo film - descrivendo le non sempre facili vicende di un gruppo di amici - tocca in maniera delicata e allo stesso tempo ferma tematiche scottanti della società italiana contemporanea, il risultato finale è un film molto buono e sicuramente consigliato. Merita un cenno particolare l'interpretazione di Ambra e di P. Favino.

Invia una mail all'autore del commento Pascal74  @  24/04/2007 23:36:42
   6 / 10
Adoro Ozpetek. Aspettative altissime.
Il film è lento. Non scende.
A tratti mi addormentavo e come me molti in sala.
tutti un po delusi.
L'amicizia nella sua forma più pura, bello il significato, ma il puzzle non funziona.
Ottima Ambra, vera rivelazione.
Cmq è da vedere.

Invia una mail all'autore del commento Daniela Puledra  @  19/04/2007 01:43:31
   10 / 10
bello
, e un po puntato su temi come lattesa, la morte e il tempo ...
molto profondo e fa riflettere... non piu altor perchè secondo me è da vedere... bellissima la scena finale....da oscar

Meg76  @  11/04/2007 20:14:38
   7½ / 10
Sicurmente tra i film di Ozpetek "Le fate ignoranti" per me resta il migliore, ma comunque "Saturno Contro" credo sia un bel film a tratti anche divertente . Molto bravi Ambra e Luca.

PaulTemplar  @  10/04/2007 10:09:34
   9 / 10
Il cinema italiano è in ottimo stato di forma.
Lo dimostra questo gioiello di Ozpetek,opera matura e riflessiva.
Un gruppo di amici si trova ad affrontare crisi personali e di coppia,mentre attorno il mondo scivola leggero,in un''atmosfera cullata dalla melodia di un dolce fado.
I percorsi individuali devono affrontare prove durissime,come la morte di uno di loro,che pone il gruppo di fronte alla banlità,ma anche alla tristezza dell''esistenza.
Le barche che navigano contro corrente,le esistenze dolorose,si muovono in un mondo ovattato,in cui dolore e rimpianto,sentimenti forti come amicizia e amore diventano l''unica speranza di sopravvivenza.
Tutti bravi gli attori,con una citazione particolare per Ambra Angiolini,autentica rivelazione in un ruolo molto difficile.
Bene la Buy,bene Accorsi e gli altri.
Un film che è assolutamente da vedere.

quaker  @  07/04/2007 15:19:10
   8½ / 10
E' una bella e triste storia corale, su un gruppo di amici, in cui, contrariamente a ciò che dice la scheda, non si parla affatto di crisi economica, e tanto meno di terrorismo internazionale o della paura per il contagio delle nuove malattie, ma di crisi della coppia, per la presenza di un'altra donna, di uno o più amori omosessuali, di una vita incerta, come sospesa, senza prospettive.
Ricorda un po' l'ultimo bacio (ed anche le invasioni barbariche), ma Ozpetek, a differenza di G. Muccino, è un regista "lento" che ama indugiare sui particolari e forse qualche volta anche macchinoso,e che purtroppo tende ad una certa verbosità. Però è anche uno splendido direttore di attori, abile nel passare da una casa ad un'altra, e sa raccontare in modo "indiretto": alla fine ne esce non un ritratto della società di oggi (mai O. ha avuto pretese di rappresentazione realistica), ma una felice indagine psicologica, anche e soprattutto attraverso tanti piccoli particolari di digressione (ad esempio il primo piano della moka) che fanno tutti insieme la cifra del film, più dei dialoghi, secondo me non abbastanza asciutti ed essenziali.
Infine carina la colonna sonora di Neffa e le sue canzoni sono davvero OK!!

Invia una mail all'autore del commento bouree  @  06/04/2007 18:18:25
   6½ / 10
Discreto film, tocca molti temi di attualita'. Da vedere

lesaripresa  @  06/04/2007 13:29:13
   6½ / 10
Devo ammetterlo ho pianto da matti!!!..o mio dio era da tempi che un film non mi faceva piangere...ma quindi ora mi chiedo se ho pianto vuol dire che è un bel film oppure è angosciante?!?!!?bOHHH
Comunque La storia è carina anche se alla fine è scontata..
Bravini Luca e Ambra!
Adorabile la canzone finale di Neffa...

PIOBERNARDO  @  04/04/2007 11:46:26
   6 / 10
Be' che dire..dovevo andare a vedere ghost rider,ma mia moglie mi ha salvato da questo peccato,e quindi mi sono visto sto filmetto,bravi gli attori,una sopresa molto piacevole argentero,e' bello vedere che qualcuno sfruttando la celebrita' del media reality arriva dove si merita di arrivare,il gigante favino un po sottotono e poco credibile nella parte del gay,la buy schizzata e bravissima come sempre,brava pure la angiolini! ...t'appartengo..e se ci tengo..ehhm,cmq il classico film corale che tratta di tutto un po,ma mi dispiace per ozptek,non si sa dove vuole andare a parare,dopo l'ingarbuglio creato aprendo mille parentesi non approfondisce nulla e non si sa dove vuole andare a parare,infatti alla fine invece di sciogliere i nodi,non trova niente di meglio da fare che lasciare un bel finale aperto"a libera interpretazione" che va tanto di moda,ma denota una palese svogliatezza,o forse la non completa riuscita artistica di un regista....per me la seconda...e per me e' 6

stelligia  @  02/04/2007 19:54:41
   6 / 10
Trama scontata e argomenti trattati in modo abbastanza banale.Mi aspettavo qualcosa in più, soprattutto dal finale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DylanDog  @  31/03/2007 00:22:21
   7½ / 10
Bel film, niente male davvero. Ottima regia, ricco di simbolismi, trama forse un po' scontata. Meno pubblicità nelle pellicole, please!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

danyx78  @  30/03/2007 19:20:11
   8½ / 10
Ferzan, torna grande. Dopo cuore sacro temevo di potermi più godere un suo film, invece...
Quanto è bello questo film? Tanto.
Gli attori sono eccezionali, come al solito, in fondo essere diretti da lui credo sia un piacere, e si vede.
Belle scoperte sono Ambra Angiolini e Luca Argentero. Un po' sottotono ma sembra brava è Serra Yilmaz...
Gli altri sono splendidi, Pierfrancesco Favino proprio super!
Le amicizie sono importanti? Se avete qualche dubbio andate a vedere il film.
Lasciate perdere le polemiche sui DiCo, lasciatevi guidare solo dai sentimenti, quelli nn potranno che rendere omaggio alla poesia di questo film..
Tra l'altro complimenti vivissimi a Neffa: che bella OST!

Lizarazu  @  27/03/2007 00:10:48
   6 / 10
Certo un film che vuole essere profondo più che lineare, ma la storia è privo di un vero filone coinvolgente, le vicende intrecciate sono a mio parere troppo frammentate e nessuna risulta completa ed esauriente.
Da vedere comunque (per chi ama il genere naturalmente) perchè Ozpetek come sempre interroga sensibilità ed emozioni assolutamente personali.

eaglet  @  26/03/2007 13:57:39
   9 / 10
Marco (UDINE)
Un film romantico, capace di emozionare anche lo spettatore più distante. Brava Ambra, molto meno Luca Argentero. Ottima la regia.

Ballpoint  @  26/03/2007 07:02:05
   6½ / 10
Probabilmente il film si mantiene a galla grazie al cast.
Per il resto niente di nuovo che il regista non abbia fatto.
Troppo prevedibile, troppo "falsa riga" de "Le fate ignoranti".
Comunque il meglio del cinema italiano oggi.
Ambra Angiolini sorprende.

robert75  @  24/03/2007 17:03:31
   6½ / 10

Diciamo che rispetto alla media dei films italiani questo è superiore, ma allo stesso tempo deludente perchè il regista può e deve fare di meglio!

Non perdono ad Ozpetek il fatto di avere rinnegato in un'intervista CUORE SACRO, a mio giudizio il suo più bel film, ed infatti è tornato a dirigere una brutta copia di Fate ignoranti (che a sua volta ricorda i films di Pedro Almodovar) con il solito circolo di amici problematici che vivono in simbiosi.

E poi ho avuto la percezione che la tragedia che ad un certo punto arriva nel film, anzichè rafforzare i personaggi e caratterizzarli meglio, li renda più sbiaditi, come se il racconto anzichè farsi più interessante, si interrompa, e quello che stavamo guardando prima della tragedia svanisca bruscamente.

Un film a metà insomma, forse andava sviluppato di più.

jackk  @  24/03/2007 12:36:15
   6 / 10
Allora il film a mio avviso rasenta la suff. Sembra un film fatto giusto per metter la presenza. Si salva solo per l'interpretazione di alcuni attori: Ambra ad es. Mentre Accorsi scade rispetto ad altri ruoli interpretati. Che dire poteva essere migliore...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  24/03/2007 10:37:58
   6½ / 10
Film riuscito che rispecchia il tipico immaginario di ozpetek,ma come purtroppo avviene oramai da anni sconta il provincialismo del cinema italiano che non riesce a mettere in scena pellicole universali in grado di avere successo anche al di fuori dei nostri confini... cmq da vedere certemente

pabren  @  23/03/2007 20:09:24
   6 / 10
un film carino,una fictin lunga ,scorrevole,ben diretta,ma sempre precaria.film fragile per linconsistenza di una recitazione poco convincente,escludiamo ambra e milena ,la storia come tutte le ultime trame dei film di ferzan si perde per la strada.nonostante tutto un film sufficiente a livello internazionale sicuramente ottimo per il misero cinema italiano,ma il cinema pr me è alto .

Jacktolleranza  @  22/03/2007 20:55:32
   9 / 10
E' stato già detto tutto di questo film, nel bene e nel male. Io posso solo lasciargli il bene, il bene più grande... per quel delicato, lieve, sofferto, pugno nello stomaco. Per avermi fatto piangere e ridere. Per avermi fatto pensare.
Comunque se ne parli… è un film che va aldilà della pura e cruda e obiettiva e sana e giusta recensione. Ci sono emozioni che restano lì, sospese nell’aria… fino a quando non arriva un film così, ma può essere anche un libro, con la pretesa, più inconscia che reale, di soffiare contro quelle emozioni per smuoverle dal torpore. E se ci riesce... io non posso che inchinarmi.

giumig  @  22/03/2007 10:40:46
   7½ / 10
L'ho trovato un film molto maturo, ben fatto e recitato davvero ottimamente (mi ha sorpreso soprattutto l'esordiente ambra). Non ho amato i precdenti lavori di ozpetek e quindi ero prevenuto, ma saturno contro mi ha sorpreso positivamente.

Paolo70  @  21/03/2007 15:07:37
   6½ / 10
Film drammatico che lascia riflettere ma lascia davvero angosciati. Narra le vicende di un gruppo di amici tra cui vi sono degli omosessuali e una coppia in crisi matrimoniale.

Invia una mail all'autore del commento yaris  @  21/03/2007 10:01:50
   7½ / 10
La regia di Ozpetek è, come sempre, meravigliosa; è un regista che con la macchina da presa riesce a raccontare gli stati d'animo di molti uomini che si identificano con i suoi personaggi.
Non saprei dare un giudizio all'uso dei personaggi steriotipati perchè non riesco a capire se sono un punto di forza o una mancanza di inventiva.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/03/2007 10:56:44
   7½ / 10
Dopo il passo falso di “Cuore sacro” il regista turco,da anni ormai trapiantato in Italia,Ferzan Ozpetek torna a proporci un film di notevole livello.
“Saturno contro” è un film corale che parla dell’importanza dell’amicizia e del gruppo in una societa’ sempre piu’ individualista.
Ozpetek è bravo a tratteggiare le caratteristiche principali dei personaggi in maniera mai superficiale , riuscendo a rendere bene l’alchimia che li unisce.
Il tema della perdita è trattato ed affrontato con grande profondita’ e delicatezza ,l’autore mostra evidente affetto nei confronti dei suoi personaggi che descrive con i loro vizi e virtu’, cercando di lasciare ad ognuno di loro piu’ spazio possibile all’interno della storia.
Perfettamente riuscita a mio avviso la rappresentazione di una piccola comunita’ attraverso la descrizione di piccoli e grandi drammi che fanno parte della vita quotidiana.
Notevole la prestazione del cast,Favino è ormai una sicurezza,ottima la Buy finalmente in un ruolo non da “isterica”,ottimi e spassosi Fantastichini e Yilmaz,bravissime anche Vukotic e Savino,sorprendono Luca Argentero e Ambra Angiolini, davvero convincenti nei rispettivi ruoli.
Il film è ben realizzato anche da un punto di vista prettamente tecnico…belle inquadrature,fotografia notevole, belle musiche ,anche se a tratti un po’ invasive ,ma questo è un noto “vizietto” del regista.
Un film bello,intenso,commovente che rilancia Ozpetek dopo la sua ultima,dimenticabile,prova.

7 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2007 22.16.19
Visualizza / Rispondi al commento
Edea  @  18/03/2007 20:38:30
   8½ / 10
Bello bello. A me è piaciuto proprio tanto. Scorre benissimo, ha delle scene veramente toccanti e ben fatte (come il ping pong finale che è di una tristezza\malinconia sublime) ed è pieno di bravi attori. Va guardato.
Unica nota stonata: il personaggio di Serra Yilmaz, che è poco caratterizzato, un pò esagerato, un pò "sono qui solo perchè c'ero anche nelle fate ignoranti"...insomma un personaggio tutto sommato inutile e che non si capisce come e perchè rientri nella trama...

khallistos  @  16/03/2007 15:37:14
   7½ / 10
Ozpetek si conferma uno dei migliori registi italiani (pur non essendo italiano).
Film ricco di spunti, politici e non, nonchè di emozioni che, come si evince, non hanno sesso.
Ritorna il tema dell'omosessualità e della crisi matrimoniale.
Notevole l'interpretazione degli attori.
Da vedere

pepe  @  16/03/2007 13:52:43
   6½ / 10
Un Ozpeteck che torna a parlare di gay dopo Cuore Sacro(che a me ha fatto particolarmente schifo).
Ricorda Le fate ignoranti per la sceneggiatura ma questa volta la lente d'ingrandimento è rivolta verso l'approfondimento di tutti i personaggi che formano il gruppo.
Un misto tra Le fate ignoranti e Ma che colpa abbiamo noi in versione drammatica.
Buonissimo il cast: sorprendente Luca Argentero e fantastico Pierfrancesco Favino.
Brava anche Ambra Angiolini.

Film consigliato

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/03/2007 00:45:13
   7½ / 10
Devo dire che non mi è dispiaciuto affatto. A parte l'inizio che forse (e neanche tanto) può ricordare Le fate ignoranti, l'ultimo lavoro di Ozpetek vira prende una piega molto più drammatica, quasi spettrale in certi momenti. Il regista dimostra ancora una volta la sua capacità di saper dirigere gli attori, infatti tutta la coralità dell'insieme è particolarmente riuscita.

renee  @  14/03/2007 23:41:05
   8 / 10
grande ozpetek....bell'intreccio..abbastanza triste ma non troppo pesante con la leggera ironia....le musiche ottime come sempre...favino e accorsi poi sono mitici......e io adoro serra:)

  Pagina di 2   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net