the tree of life regia di Terrence Malick USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the tree of life (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TREE OF LIFE

Titolo Originale: THE TREE OF LIFE

RegiaTerrence Malick

InterpretiSean Penn, Brad Pitt, Joanna Going, Fiona Shaw, Tom Townsend, Jessica Chastain, Jackson Hurst, Crystal Mantecon, Lisa Marie Newmyer, Pell James, Tamara Jolaine, Jennifer Sipes, Will Wallace

Durata: h 2.19
NazionalitàUSA 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Terrence Malick

Trama del film The tree of life

E' la storia di una famiglia del Midwest negli anni cinquanta attraverso lo sguardo del figlio maggiore, Jack, nel suo viaggio personale dall'innocenza dell'infanzia alle disillusioni dell'età adulta in cui cerca di tirare le somme di un rapporto conflittuale con il padre (Brad Pitt). Jack - che da adulto è interpretato da Sean Penn - si sente come un'anima perduta nel mondo moderno che vaga nel tentativo di trovare delle risposte alle origini e al significato della vita, tanto da mettere in discussione anche la sua fede.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (168 voti)6,90Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The tree of life, 168 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»

barone_rosso  @  09/10/2011 18:03:46
   7 / 10
Nonostante non mi piacciano i film tutta forma e niente contenuto, questo film mi è piaciuto abbastanza. La sola fotografia, in una scala da 1 a 10, è da 100 e lode. I mezzi del giorno d'oggi sono sicuramente superiori, ma l'aspetto visivo fa decisamente una pippa a 2001 odissea nello spazio e le sue noiosissime immagini nello spazio. La differenza fra questo regista e Kubrick, è che Malick ha voluto fare un film puntando sull'aspetto qualitativo della forma, ma non per questo dover per forza passare alla storia o essere ricordato nei secoli dei secoli, né auto-celebrarsi come invece ha fatto Kubrick. Il risultato è un film di grande impatto, con attori di qualità (mica gli sfigati di 2001), con una trama relativamente semplice (anche se ahimè un po' noiosa a lungo andare...) ma per lo meno c'è qualcosa di definibile come trama. Purtroppo il contenuto è quello che è, per cui il 7 è un po' stiracchiato...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  27/09/2011 23:41:32
   9 / 10
Il nuovo capolavoro di Terence Malick dai tempi de "La sottile linea rossa", palingenesi della razza umana attraverso lo sguardo e i ricordi di una normale famiglia del Midwest americano, tipica degli anni '50, in un vortice di immagini kubrickiane che lasciano meravigliati, intorpiditi e speranzosi per il futuro del cinema, che di fronte a tali opere non può che essere roseo.

Azrharn  @  27/09/2011 10:11:26
   6 / 10
Un'opera visionaria dalla magnifica fotografia. Purtroppo risulta a tratti incompresibile per uno spettatore medio (come il sottoscritto) e la lunghezza eccessiva ed i dialoghi scarsi e sussurrati non aiutano. Ci sarebbe voluto un minimo di film "convenzionale" per trainare il tutto.

pughy  @  21/08/2011 23:47:57
   5 / 10
Caro Terrence Malick sono riuscito a concludere il tuo bel film solo la seconda volta dopo che la precedente avevo cominciato a sbadigliare alla terza scena.. e anche questo secondo tentativo è stata una agonia.
il tuo più che un film è un misto tra un documentario muto (questo è il problema almeno in quelli di piero angela c'è un narratore esterno che ti invoglia alla visione) e una pellicola da ritmi degli anni '50.
lento, lentissimo e ambizioso, mica sei Kubrick. Sopravvalutato

Eliza  @  18/08/2011 21:42:31
   5½ / 10
Si può concedere tutto ciò che si vuole alla regia, all'interpretazione, alla fotografia e alla colonna sonora. Si può tentare di sviscerare ogni singolo gesto, simbolo e citazione per sentirsi 'intellettuali'. Si può lodare l'amore per la bellezza di questo regista e il suo tentativo di aggiungere qualcosa di nuovo agli eterni quesiti esistenziali.
Non venitemi però a dire che tutto ciò non è insopportabilmente noioso. Perchè un cinque e mezzo? Perchè non amo i film in cui i protagonisti siano i massimi sistemi. Ciò non significa che io disprezzi la filosofia: semplicemente, la preferisco in funzione della vicenda umana del film.

woyzek  @  08/08/2011 11:23:36
   3½ / 10
Non capisco come facciano molti a ricavarci del profondo su questo film. Io l'ho trovato banalissimo, a tratti ridicolo. Non ho però faticato a finirlo perchè aspettavo che succedesse qualcosa di interessante.
Alcune frasi veramente scontate, scene noiose.
non mi è piaciuto per niente.

paride_86  @  10/07/2011 04:27:53
   10 / 10
La vita di un piccolo nucleo familiare come microcosmo rappresentativo di un'umanità infinitamente piccola, paragonata ai millenni dell'evoluzione, alla grandezza dell'universo, al mistero dell'esistenza di dio: questo e molto altro è "The Tree of Life", un film luminoso e toccante che prova a raccontare la vita in tutte le sue forme.
Il paragone con "2001: Odissea nello Spazio" è corretto in termini di concept e di modi, ma è la componente mistica che lo distingue dal capolavoro di Kubrick.
Ottimo il cast di attori, tra i quali spiccano Brad Pitt, interprete spesso sottovalutato, e Jessica Chastain, madre amorevole e piena di dedizione.
Accompagnato da immagini stupendamente fotografate e da una colonna sonora ipnotica, "The Tree of Life" è un vero capolavoro.

Jumpy  @  08/07/2011 01:42:28
   5½ / 10
Se vuoi giocare a scimmiottare Kubrick di 2001, devi mettere in un film anche dei contenuti belli corposi, altrimenti il risultato è ridicolo.
Immagini di fortissimo impatto visivo, molto didascalico... ciò che davvero lascia perplessi è, appunto, la pochezza e scarsità di contenuti, la filosofia spicciola che trapela dai dialoghi e monologhi banalissimi e scontati e l'accozzaglia di scene che sembrano buttate lì a caso...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per completare il già desolante quadretto Brad Pitt gioca a fare il duro facendo finta di imitare uno che imita il mascellone alla Marlon Brando.
Profonda delusione per questo che veniva spacciato per un capolavoro... il pubblico in sala non ha fischiato perché o troppo annoiato, o dormicchiava o, come molti, era andato via addirittura a metà primo tempo.

TopoXL  @  30/06/2011 13:49:17
   1 / 10
di registi filosofi o maestri di vita ne avrei le scatole piene.
anche perchè i biglietti sono arrivati a 8 euro e piu'.
quindi preoccupatevi di sfornare dei prodotti d'intrattenimento piacevoli.
Non martellapalle fine a se stessi e del tutto autoreferenziali.
daccordo i contenti.
daccordo la morale.
daccordo dare un messaggio della proprioa filosofia (visione del mondo) di vita..
ma qui si esagera.
proiettatelo in camera tua sta porcata noiosissima e senza senso cinematografico.

17 risposte al commento
Ultima risposta 10/07/2011 11.14.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  27/06/2011 12:21:56
   6 / 10
La luce aliena che affianca le scene di vita, introdotte da immagini di grandiosa visionarietà, d'ampissimo respiro,che ne ingigantiscono e assieme ne rimpiccioliscono le vicende, non è la luce del sole, né luce di memoria. Il finale viene a togliere ogni dubbio residuo e possibile a riguardo. E perciò chi, come me, non condivide affatto l'ideologia del film, vi può trovare più che altro un senso di soffocamento. Malick invece, probabilmente, intende descrivervi la figura della ruota, in cui passato e futuro s'incontrano, lungo tutta la circonferenza, e nel punto fermo, al centro, vi sarebbe la vita. Rilegge la vita intorno a quel chiarore. Ma è un dialogo chiuso, fra sé e il suo dio, in cui vi esclude la natura, che cita appena inizialmente, e il non credente.

In fondo, fuori dalla natura e dalla memoria dell'individuo, egli crede di vedere, e vede il Bene Supremo, addirittura lo rappresenta e ce lo mostra. Perché il Bene? Coloro che credono all'eternità della vita, cristiani o di altre religioni, tralasciando il discorso avvilente di un giudizio divino, non sono sfiorati intanto dall'idea che essa possa essere ancora inquietudine? Perché se la meta (un bene), abbaglio di luce allo sbocco di un tunnel, non è che la continuazione di ciò da cui si fuggiva - un bisogno, un'ansietà, una paura - quel bene non esiste. Se non qui in terra, figuriamoci oltre, dove non è affare nostro.
Sarebbe la pietà cristiana la porta che dà accesso a quell'eternità? Non ho mai colto il vero significato di tale pietà. Vale per me, al limite, una pietà come compartecipazione al dolore, ma non per chissà ché, entro una dimensione di sensibilità umana, propria, e soprattutto al di qua, dove ce n'è già fin troppa, di roba confusa, e non oltre la nostra memoria.
C'è chi dice che la posizione di un ateo dimostri arroganza. Io ho sempre pensato l'opposto. Intravedo invece, in fondo alle religioni, una sorta di orgasmo mentale, per quanto si voglia casto il corpo, che arriva a riempire di paternità e sostanza umana l'universo. Il film di Malick, bello a vedersi, ispirato omaggio al cinema di Tarkovskij, dove musica e immagine s'accordano in cerca del sublime, me ne ha offerto un esempio.
E pur non dandosi risposte ai molti punti interrogativi che si pone, vi mette un unico, coprente, monolitico, opprimente punto esclamativo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2011 19.11.19
Visualizza / Rispondi al commento
Hyspaniko9  @  24/06/2011 23:19:10
   2 / 10
Ho impiegato un'ora di tempo per decidere se andare a vedere al cinema il tanto acclamato "The tree of life" di Malick o "13 Assassini" di Miike, ed ho fatto una delle scelte peggiori! Il regista è un pazzo, come può aver creato questo prodotto inutile che non può essere definito film a parer mio. Il film più noioso che io abbia mai visto negli ultimi anni, poco prima della fine mi stavo abbracciando il sedile accanto! Pesante, inutile e noioso, avrei preferito dare capocciate al muro tutto il tempo, sarei uscito alla prima ora del film ma sono rimasto, ed è peggiorata la situazione, convulsioni, rotolamenti, sospiri e lamenti. Gente molto più anziana di me è uscita dalla sala distrutta, io non capivo più nulla. Il film non ha una trama normale, non si capisce dove vuole andare a parare, ad un certo punto inizi ad avere delle allucinazioni, e per fortuna che eravamo 7 persone in una sala da 200-250 posti, sennò ci sarebbe stata gente che piangeva o che urlava. Sarò poco intellettuale, poco religioso o quello che volete, ma questo è un film pessimo, si salva solo la bellezza delle immagini, per il resto NOIA, NOIA e ancora NOIA.

10 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2011 23.10.25
Visualizza / Rispondi al commento
Tanner  @  21/06/2011 21:36:44
   7½ / 10
Pure in mente quando uno sa fare bene il suo lavoro altrettanto quanto fare lo sburone?

Ecco The Tree of Life.

Immagini spettacolari, ogni tanto una trashata tipo i dinosauri o un inquietantissimo e bruttissimo paradiso dove si cammina a caso su una spiaggia (probabilmente corallina in quanto affiora di poco dall'acqua), momenti di vita quotidiana e problemi familiari resi perfettamente, intrepretazioni sublimi, cast eccezionale...

Piu che un film introspettivo, è introspettivo capire come stroncarlo o come elevarlo a capolavoro..

Riprese ardite e originali, colonna sonora incalzante e magnifica, fotografia da urlo, messaggi religiosi a metà tra concezione cattolica primordiale, panteismo o Taoismo (il Tutto nell'Uno e viceversa).. Boh..

Insomma è controverso nella realizzazione, ma questo basta a rigor di logica a dargli la via di mezzo tra i voti sopra la sufficienza, e non un 9.

Però è figo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2011 13.39.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  19/06/2011 19:52:58
   7½ / 10
Ho riflettuto parecchio su questo film e alla fine credo che sia un'opera non del tutto riuscita.
Ponendosi idealmente a metà tra un Kubrick e un Tarkovskij (passando per G. Reggio rievocato a tratti sia nello stile che nella musica), Malik non riesce a essere profondo come i due predecessori. Questo film non ha né la profondità filosofica di 2001 né lo spessore poetico delle immagini de "Lo specchio". L'impressione globale è che, nonostante una splendida fotografia, a tratti si abbia l'impressione di essere in uno spot di un profumo (la rappresentazione del Paradiso, ad esempio, è quasi da spot Ferrero o da film moooolto minori)
L'edulcorazione eccessiva della fotografia alla fine arriva quasi ad essere un difetto non venendo mitigata da altro poiché il livello della poetica di questo film a tratti corre il rischio di essere molto banale.
L'aspetto più bello del film è però la grandezza autoriale con cui l'autore riesce a imporre un suo standard comunque elevato. Il riuscire (pur se non sempre) a raccontare con immagini sensazioni più che storia (anche perché la battaglia edipica del figlio nei confronti del padre non sembra essere la vera colonna portante del film) è un'impresa che merita comunque una standing ovation.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/06/2011 23.14.35
Visualizza / Rispondi al commento
Wyrael  @  18/06/2011 04:08:30
   9 / 10
Che dire, a distanza di una settimana dalla visione posso assolutamente confermare l' immensa magnificenza di questa sublime pellicola cinematografica. Una regia a dir poco divina; una fotografia da orgasmo; musiche eccelse. Una perla, un diamante geometricamente perfetto, studiato sotto ogni minimo dettaglio; nulla è stato trascurato. Non capisco come sia possibile non partire dalla sola sufficienza nell'esprimere un giudizio, su di un'opera che già solo tecnicamente è OGGETTIVAMENTE perfetta.
C'è solo da inginocchiarsi e tacere nella propria insulsa "pochezza", di fronte ad una simile opera d'arte. Ma la gente ha sempre da parlare, perchè si sente in dovere di farlo e si sente oltretutto in grado di poter esprimere giudizi, basando tutto su di un proprio gusto personale o la propria semplice esperienza e conoscenza; è incapace di osservare e di conseguenza valutare la maestosità di un simile lavoro. E' la solita piaga che infetta tutto ciò che è arte: LA SUPERFICIALITA'. Io ho dato la mia personalissima interpretazione al film ed ho cercato di reinterpretare simbolicamente ogni singolo personaggio secondo la mia percezione (il film è colmo di simbologie: nelle parole, nelle azioni, nelle immagini, nelle scenografie). Non ho visto nulla che non sia accessibile ad un qualsiasi essere umano dotato di un quoziente intellettivo pari alla media e che disponga della cosiddetta: sensibilità. Addirittura ho letto di persone che ritengono sia necessario un bagaglio di cultura storico/filosofica per poter capire cosa si cela aldilà di tutto. C.azzate. Basta semplicemente osservare ed ascoltare. Malick mi sembra voglia rappresentare l'esistenza come una grande famiglia, come fosse ristrutturabile in Dio, la natura e gli uomini. La madre non è che il simbolo della natura (la madre terra, la grazia, il mezzo necessario alla creazione - la linea, il passaggio che unisce l'uomo al trascendentale). Il padre è il simbolo del potere Divino, colui che impone i dogmi, determina i ruoli. Colui che regge tutto, che è padrone della "grande famiglia", ma che allo stesso tempo incute timore (esattamente come Dio) e decide le sorti. I figli non sono altro che il simbolo dell'umanità. Osservano la natura e cercano Dio e ne ricavano gli insegnamenti. Quando Dio viene a mancare (quindi quando mancano le leggi Divine/la fede/il credo) l'uomo cerca di impadronirsi del suo ruolo, improvvisandosi prepotentemente come il nuovo Dio; poichè l'obiettivo primo dell'uomo più forte e potente è quello di rendersi simile a lui, o meglio quello di ottenere il suo potere. (Vedi fratello maggiore). Ma ci sono altri aspetti dell'umanità che si manifestano negli altri due fratelli che rappresentano una sorta di casta universale. Una volta capito (interpretato) questo, si può cominciare a ricollegare tutti i significati filosofici/religiosi/storici/psicologici che contornano il fulcro e si manifestano in azioni. Insomma se approfondissimo andremmo veramente nei discorsi più contorti e filosoficamente intricati dell'esistenza, poichè il film sia appunto colmo di simbologie e simbolismi in ogni singolo elemento e microscopico dettaglio. Ciò che mi ha impedito di dargli l'eccellenza (quindi il mio giudizio complessivo) è stata proprio questa scelta. Ovvero quella di eccedere nei vari simbolismi, che non fanno altro che accumulare e confondere i pensieri; e di conseguenza non ti lasciano modo in molti casi, il tempo di assimilare ciò che si è appena sentito e visto per concentrarsi su quello che sta per venire. Il mio primo commento uscito dalla sala fu infatti: "Ho avuto l'impressione di aver visto 10 film contemporaneamente". Infine "The tree of life" è assolutamente eccelso visivamente, ma necessita più di una visione per poterlo assimilare a pieno, per cercare di cogliere tutto senza esplodere in una miriade di pippe mentali ed interpretazioni varie. Altro piccolo dettaglio che non ho molto apprezzato è il finale. Ma quello deduco sia per un purissimo gusto personale. Insomma Malick ha voluto rappresentare in un qualche modo la propria visione e concetto di Esistenza. Non voleva insegnare niente a nessuno, come alcuni pensano. Ha espresso con grande arte e maestria quello che al quale noi TUTTI pensiamo molto semplicemente e banalmente nella nostra quotidianità. E lui è riuscito a raccontarlo.
Consiglio per chi non l'ha visto? Beh, non correre al Cinema a vederlo sarebbe come essere arrivati a non aver studiato un secolo di storia. Per coloro che sbuffavano in sala e maleducatamente l'hanno abbandonata: andate a coltivar banane.

10 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2011 00.20.39
Visualizza / Rispondi al commento
happyfew1  @  16/06/2011 15:58:43
   9 / 10
Se lo guardi con uno spirito "innocente" e senza usare la tua istruzione (o per fare il saccentello le sovrastrutture cognitive) il film è molto suggestivo, ha, un qualche cosa che assomiglia al sublime (cogliete lo spirito!) come a volte si trova nella pittura del rinascimento a contenuto religioso oppure nel "vedutismo" romantico ( il cinema è un cosa differente dalla pittura). Per il resto possiamo accapigliarci in maniera accademica su tutto (composizione, stile, contenuti, etc.); io credo che "goderlo" e ricordare alcuni frammenti evocati dal nostro vivere quotidiano sia la cosa più entusiasmante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/06/2011 11.31.49
Visualizza / Rispondi al commento
piripippi  @  14/06/2011 22:48:52
   6 / 10
il 6 lo metto perche sono sicuro che è un capolavoro, ma non credo sia un film commerciale, fuori dagli schemi e pesante, ma sono certo che è bellissimo sopratutto per gli amanti di questo genere, molto impegnativo e da cineforum. ma ripeto scusate la mia ignoranza forse non sono all'altezza di un film del genere

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/08/2011 11.27.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  14/06/2011 18:15:54
   5½ / 10
Visto ieri sera e ancora fatico a metabolizzarlo. Primissima impressione: banalmente incomprensibile Seconda impressione ( iniziata la digestione) : Natura o Grazia? Natura e Grazia? Natura è Grazia? Mah!
Scrivo questo con un certo imbarazzo, poiché commentatori eccellenti di questo sito( ai quali spesso faccio riferimento e che sovente ritrovo nei gusti e nei pensieri) l'hanno apprezzato molto, alcuni considerandolo quasi un capolavoro. E allora mi chiedo, cosa non sono riuscita a cogliere?
Ho letto perciò l'accurata recensione di JT, scritta con una chiarezza e lucidità da applauso, la quale mi ha effettivamente fatto riflettere su sfumature filosofiche malickiane che mi erano sfuggite e mi ha convinto ad una possibile seconda visione con il richiamo a come il capolavoro di Kubrick "2001, Odissea nello spazio", all'uscita subì parecchie stroncature perché non compreso, per poi essere in seguito elevato ad esempio di Cinema sublime.

Devo dire che ho preferito lo stile di Malick in "La sottile linea rossa" che vidi due volte, appunto. Qui, quel suo incedere per sequenze discontinue fra illusione e realtà, fra universale e individuale, fra gnosticismo e panteismo mi ha abbastanza insonnolita piuttosto che risvegliare antichi torpori metafisici, antiche riflessioni filosofiche frutto dei miei studi universitari. E non sono state sufficienti le magnifiche immagini accompagnate da melodie ad hoc per rendermi partecipe della visione e me ne dispiace.
Il fatto è che il regista non ci lascia scelta, non dà spazio al dubbio o a personali riflessioni, ma ci impone fin dall'inizio la propria visione filosofica, simulando un quesito a cui ha già la risposta, ovvio che fin dall'inizio il regista sceglie la Grazia e su questa impostazione si sviluppa l'intera visione, approdando ad un finale poco originale, intuibile dal principio.
Ben strutturata, invece, tutta la parte sul rapporto tra i fratelli, sulle difficoltà della crescita e sullo scontro con la realtà delle relazioni con il modo esterno.
Quante riflessioni arcaiche e universali Malick ha voluto racchiudere in una solo film! Troppe

20 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2011 16.13.23
Visualizza / Rispondi al commento
remy73  @  14/06/2011 17:10:11
   8 / 10
Film difficile,da vedere.Ma dopo lo stordimento iniziale,è affiorato qualcosa che ricorda il cielo azzurro dopo la tempesta,uno strano senso di aver sbirciato in un qualcosa,che infonde speranza.Dipende,forse, dall'aver percepito che siamo spettatori inconsapevoli il più delle volte di ciò che ci porta ad essere quel che siamo.E che forse è davvero tutto collegato,noi,il cielo,un fiore,un figlio,o un'onda.Smettere di cercare di essere immortali, ed amare tutto. Almeno a me è rimasto questo :-)

franganghi  @  14/06/2011 16:19:52
   5½ / 10
Mi ricordo di quando vidi La sottile linea rossa. Dopo venti minuti di silenzio la voce del narratore proruppe nella sala scandendo queste parole: "Certe volte alzo gli occhi al cielo e vedo un uccello volare".

Ricordo che io iniziai a ridere piano e dopo trenta secondi l'intera sala era sconquassata da una risata irrefrenabile, applausi, insulti...

Tornare a vedere un film di Malick dopo anni - chiaramente non per mia volontà - mi ha riportato indietro nel tempo. Il regista stavolta ci porta nel meraviglioso mondo di Superquark per farci scoprire le meraviglie dell'universo e della creazione, il significato del Tutto che ci portiamo dentro nelle forme della nostra natura ancestrale.

Sconsiglierei questa accozzaglia di banalità a chiunque, ma chiaramente si tratta di un giudizio soggettivo che fareste bene a non prendere in considerazione. Ho imparato da anni a non fidarmi del giudizio altrui circa le produzioni cinematografiche!

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/06/2011 21.48.50
Visualizza / Rispondi al commento
ster6  @  13/06/2011 10:17:29
   10 / 10
Posso dire tranquillamente che a mio parere questo film è un capolavoro! Ormai da quando l'ho visto sono passati dei giorni, ma ogni tanto il mio pensiero torna su quelle meravigliose immagini del film! E' una poesia bellissima, una lezione di vita un film che va oltre il film. Un viaggio dentro ognuno di noi che riesce a prescindere dall'orientamento religioso di ognuno di noi a suscitare delle emozioni! Lo consiglio vivamente a tutti perchè un film cosi non può non essere visto.

pier(pa)  @  13/06/2011 02:04:30
   9 / 10
Torno dopo forse un anno a commentare un film, e lo faccio perché in questo periodo mi è capitato di vedere alcune delle pellicole più belle che io abbia mai conosciuto. The tree of life è una di queste.

Insensatezza radicale, banalità dell'esistenza, pochezza della ragione. Malick tenta di tornare alle questioni più espressamente novecentesche della storia culturale occidentale (e forse universale). Questioni che, peraltro, a ben osservare, sono universalmente dell'intera storia culturale occidentale (non solo novecentesca) almeno da che se ne ha testimonianza in forme di pensiero. é dunque un film totalizzante, che brama per l'unità, per il senso, per l'onnicomprensione. Brama di.o. Consapevole di non poterlo raggiungere, trovare, comprendere. Eppure brama. E col suo personaggio femminile ringrazia per tutto, anche per il male. Perché è parte del tutto, perché ci dirige alla comprensione, che altrimenti, senza male, sarebbe esclusione.
Oscilla Malick, tra il senso che è sentito e agognato, e la sua imperscrutabilità. Apre la via della ricerca, dell'inadeguatezza, del fallimento, e mostra come questa sia l'unica capace di condurci all' (in)comprensione.
Questo film è un ritorno genuino all'opera d'arte, e tenta di fare finalmente del cinema vera e propria arte. Non veicolo d'intrattenimento e di storielle uguali l'una all'altra. Ci si rende conto di avere a disposizione una via artistica contemporanea, seguita dalla maggior parte degli uomini, che preferiscono il cinema al museo. Malick, come Von Trier in Melancholia, cerca finalmente il potere dell'immagine, del suono, bandisce ogni complesso dialogo dalla sua sceneggiatura ed eleva il cinema a se stesso.

9 perché Malick non ha fiducia nell'uomo. Dio resta collocato sullo sfondo come qualcosa d'estrinseco. Come se capire che non c'è niente da capire fosse una sofferenza, un trauma. Come se non fosse, comunque alla fine assolutamente, un capire e un capire umano. Da americano, purtroppo, Malick mostra una leggera paura della contraddizione.
Ma non è importante.

Paniko  @  12/06/2011 12:13:02
   5½ / 10
é banalissimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2011 17.51.29
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  11/06/2011 15:48:44
   6 / 10
L'inizio del film è senza dubbio suggestivo e l'approccio con lo spettatore si presenta accattivante.
Molto presto, però, ho avuto la sensazione di assistere ad una puntata di Superquark di Piero Angela e questo ha cominciato a stranirmi; non avevo più le buone sensazioni iniziali. Mi sono reso conto, così, di trovarmi di fronte ad una curatissima carrellata di belle immagini e di dondolanti movimenti della macchina da presa che, però, se protratti per più di due ore, finiscono inevitabilmente per stancare, perdendo allo stesso tempo la loro presunta efficacia poetica (cosa che non accade, invece, ne "La sottile linea rossa", per l'imponente contrasto con l'azione bellica e la caratterizzazione marcata dei protagonisti). Si salvano alcune riflessioni sul senso della vita che, per quanto banali in prima apparenza, si rivelano, in profondità, piene di contenuto.
Ho sentito parlare di accostamenti con "2001: Odissea nello spazio". Mi sale la pressione solo a pensarci. Malick gioca troppo d'effetto, sfibra totalmente il filo narrativo e crea una grande e colorata bolla di sapone, che non riuscirò a guardare una seconda volta.

Invia una mail all'autore del commento Albertine  @  09/06/2011 14:54:26
   9 / 10
un film gigantesco, un'opera di immenso respiro...un altro grande autore si cimenta con i misteri della Vita, della Natura, dell'Uomo, del Bene e del Male, rappresentandoci nientedimeno che la CREAZIONE, terribile e magnifica, una creazione che non mostra mai la mano di Dio. E' in tutto il film però il rapporto unilaterale dell'Uomo con Dio: frustrante, rabbioso, pieno di dubbi, come quello del figlio maggiore con il padre. Contrapposizione tra Natura e Grazia, Istinto e Amore, Materia e Spirito. La voce fuori campo ci invita ad amare e perdonare, la storia della famiglia all'inizio apparentemente perfetta e poi lacerata dalla brutalità del genitore, ci dice che l'unica cosa che conta sono gli affetti, i legami, le persone amate che rincontreremo e riabbracceremo alla fine di tutto. Innegabile l'ispirazione cristiana che infatti appesantisce troppo il finale senza però intaccare l'universalità dei temi affrontati nel corso del film. Le immagini meravigliose sposate con musiche altrettanto suggestive ci accompagnano in un viaggio indimenticabile fuori e dentro di noi. Gli Elementi scatenati, terrificanti, minacciosi, primordiali, padroni unici della terra, rappresentati con una potenza raramente vista prima, ci fanno sentire un Nulla, come risposta figurata alla precedente domanda: "cosa siamo per te?", mentre le visioni di animali, alberi, acqua, gesti d'amore, cieli, carezze, silenzi, abbracci, nascite, rimettono in gioco l'Uomo e la sua possibilità di godere della bellezza e dell'amore, la speranza che ci sia qualcosa oltre il furore cieco della Materia. Non sono cristiana e di solito le forzature religiose mi infastidiscono parecchio ma, a parte il finale, questo film mi ha preso anima e corpo. A parte Kubrik la cui influenza è fin troppo evidente, mi sono venuti in mente due recenti opere di altri due autori: Lars Von Trier, con il suo bellissimo Antichrist, nel quale si scagliava contro una natura pervasa dal Male e David Lynch con l'incomprensibile (almeno per me) Inland Empire...diversissime tra loro, sia chiaro, ma tutte a loro modo sconvolgenti, tutte, ognuna diversamente, tese alla rappresentazione dell'inspiegabile e dell'ignoto.
Per fortuna non l'ho visto in un multisala prevedendo le reazioni del grande pubblico ma in una saletta secondaria con appena 40 posti. Nonostante questo ho avuto la disgrazia di incontrare quattro persone che parlavano, ridevano e davano chiari segni di insofferenza. Dopo averli azzittiti ed essermi sentita rispondere: "cosa c'è da sentire?" mi sono cadute le braccia ed ho pensato che la Grazia in effetti non tocca tutti e non sto parlando di Grazia Divina, ma della Grazia dell'intelligenza, della sensibilità artistica, della profondità emotiva ed anche quella del rispetto per il prossimo. Per fortuna dopo il primo tempo sono andati via, ma mi chiedo: informarsi prima? Dopo aver visto un film come questo ad ogni modo posso solo ringraziare che il CINEMA esista.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2011 18.34.57
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  09/06/2011 10:36:57
   4 / 10
Malick, da bigotto provinciale qual'è, ha creato un film come lui, intriso di vangelo new age e imperniato sulle giornate senza senso di una famiglia americana, con una voce fuori campo che interlocuisce con domande imbarazzanti (tipo: "Ma tu sei l'Amore?", "Perchè sei così buono?", "Vedi il Cielo? E' lì che abita Dio!" ecc...), che continuamente sfidano la nostra intelligenza e la nostra cultura, facendoci chiedere: ma perchè devo sorbirmi questo bluff adolescenziale quando potrei fare centinaia di cose più appaganti e vive? Un film vermanete noioso, che vuole dire tutto senza trasmettere nulla, teroricamente buono solo - secondo me - a entusiasmare ragazzini della provincia americana, ma si sa quanto le influenze mediatiche possano agire sui nostri gusti (cfr "Hollywood ending" di W.Allen). Le immagini spettacolari, senza un filo narrativo non dico poetico - per carità! - ma almeno sensato, si traducono in sequenze già viste in decine di documentari. Ho letto che è stato l'unico film fischiato a Cannes. Infatti!

9 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2011 03.33.45
Visualizza / Rispondi al commento
StrangeLove  @  08/06/2011 22:44:25
   6 / 10
Hmmmmm.. dopo averci pensato a lungo sono giunto alla conclusione che The Tree of Life è un film ambiziosissimo che non riesce però ad essere all'altezza delle sue stesse ambizioni.
Bisogna dire che è difficilissimo rapportarsi al capolavoro di Kubrick senza uscirne con le ossa rotte, ma Malick riesce nell'impresa di non sfigurare. Il problema principale però è che fallisce, a mio parere, nell'universalizzare il suo messaggio con un dramma familiare forse troppo decontestualizzato rispetto la presente civiltà occidentale; è questioni di gusti, e capisco la necessità del personaggio di Sean Penn, ma io l'ho trovato un po' alieno (e non nel senso di fantascientifico :P).
Per il resto, ritmo molto lento, il primo pezzo evoluzionistico forse un po' fine a se stesso mentre molto bella e poetica la parte finale.

Non mi è piaciuto per niente invece il tono della narrazione: completamente improntato su domande banali, religiose, finto-esistenziali su cui per forza di cose non esistono risposte. L'ho trovato un modo 'furbo' per far assumere un carattere metafisico alla pellicola nascondendo una profonda convinzione credente. Non so se potrà piacere; per me che sono ateo l'ho trovato insensato, e sono mezzo convinto che anche un credente possa giudicare stupide certe domande come "la bontà di dio" ecc..
Di conseguenza un vero dialogo non viene mai veramente aperto ma resta una certa rassegnazione nell'imperscrutabilità del creato.
Dio è morto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/06/2011 08.42.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  07/06/2011 23:56:51
   8½ / 10
Dopo aver visto due volte questo film - un poema, non un romanzo - a distanza di giorni dalla seconda visione finalmente lo commento.
Per quello che vale in questo caso un voto, avevo pensato a lungo che sarebbe stato 7 1/2.

Adoro Malick. Ho amato i suoi film senza riserve. Di questo "The tree of life", che probabilmente resterà il suo più controverso, amato/odiato come "Nostalghia" e "Sacrificio" di Tarkovskij, è stato già scritto di essere irrisolto, disomogeneo, un "capolavoro mancato".
Il difetto del film per me sta nel finale - che mi è capitato di definire, dopo la prima visione, un "delirio misticheggiante": e non mi sono sostanzialmente ricreduto.
"The tree of life" - film cui mettere un voto è quanto mai aleatorio - è un film che mancherebbe per me un requisito minimo per l'8 (ossia essere opera d'arte cinematografica pienamente riuscita), cioè la compattezza e la compiutezza stilistica: la tenuta sino in fondo.
Eppure il film parla un linguaggio clamoroso, lo stile è talmente meraviglioso che a più riprese, per quasi due ore, varie volte mi ha sfiorato l'idea che per me questa pellicola non potesse che essere un 10.

Ma non ha senso dividere il giudizio. Nel suo insieme, "The tree of life" è opera che ha nella sua smisurata ambizione anche il suo limite. E mi è parso che a Malick sia mancato il controllo sulla sua materia, la capacità di tenere a freno le sue visioni.
E tuttavia è un'opera capace di tali vertici che il sublime non solo arriva a sfiorarlo, ma è capace di crearlo.
Lascio dunque un voto per me atipico, a testimonianza dell'impossibilità di esprimere con un numero un giudizio. 8 1/2 non lo metto a nessun film (non ha senso frazionare e depotenziare tre gradi di valore precisi come l'8, il 9 e il 10).

Spunti:
Alla ricerca del tempo perduto.
Punto Omega (T. de Chardin, Don De Lillo).
Tarkovskij ("Lo specchio").
Edipo.

...Per approfondimenti, si veda la Recensione.

Invia una mail all'autore del commento viewer  @  07/06/2011 12:47:16
   8 / 10
Il Professore Malick gira questo film dandomi la sensazione abbia voluto trasmettere una sorta di testamento spirituale. I concetti di filosofia dei suoi antichi maestri vengono metabolizzati per dare respiro al pensiero spirituale del regista: la "natura" e la "grazia" che convivono in eterno conflitto nell'animo umano. La soluzione il regista la trova verso la fine del film ed è un concetto ragionevole e condivisibile ma non è detto che sia risolutivo. Il problema è che per esprimersi, Malick si dilunga un po' troppo con parti ridondanti. Chi gira un film che dura più di due ore e mezza, secondo me, gode di una certa grande autostima e finisce per autocompiacersi e anche Malick è caduto nel tranello, come tanti altri registi in passato. A mio parere una sforbiciata qua e là avrebbe reso questo film sicuramente più coinvolgente. Per il resto, la regia e la fotografia è indiscutibilmente ottima e non si discute ma, ripeto, il film tende un po' a diventare dispersivo e ridodante in alcuni tratti. Nel complesso cmq un buon film.

ccenta  @  06/06/2011 19:33:22
   7½ / 10
8 ai contenuti , alle musiche , al montaggio, all'originalita',alla fotografia
7 perche' non e' un film di facile digestione
media 7 1/2

Ho sentito gente parlare qua di 2001 , be' e' la stessa cosa che e' venuta in mente a me nella prima parte del film : be' 2001 e' un'altra cosa eh? ;-) . Comunque film molto positivo e contento di averlo visto , a tratti si ha la sensazione di capolavoro anche se non e' cosi' . Da vedere comunque almeno una volta

zeta  @  06/06/2011 13:24:13
   5½ / 10
Partiamo da un presupposto: è un film da vedere, ma a mio avviso Malick tira troppo la croda. La lunghezza del film non è giustificata. Malick riprende un discorso cominciato da Kubrik in 2001 Odissea nello spazio, quello sulla nascita e sull'evoluzione, ma lo porta alle estreme conseguenze. Il risultato, a mio parere, è che i primi 40 minuti sono eccessivi. Seppur conservando una fotografia eccezionale, perde in carica narrativa e la poesia lascia spesso spazio alla retorica, all'estetica. Anche la voce fuopri campo eccede nella retorica ma sarà stata anche storpiata dalla traduzione. Il film è molto più convincente quando punta sul rapporto tra i membri della famiglia e anche senza molte parole, puntando sull'essenzialità di inquadrature e gesti riesce ad esprimere legami eterni, molto più che mostrando vulcani e supernove.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/06/2011 09.03.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  04/06/2011 01:50:50
   7½ / 10
Probabilmente ilm film merita molto di più di un misero 7 e mezzo ma ad essere onesti non sono sicuro di averlo così ben capito.

I primi 40 minuti sono davvero ostili. Alla fine ho avuto quasi la sensazione che volesse essere un film filo new age sul senso della vita cosmica in stile Braden, ma poi il film prende vita nel flashback durato quasi fino alla fine.

All'inizio , quando la voce narrante ha parlato di due modi per seguire Dio, la Grazia, e la Natura. Ho storto parecchio il naso in quanto non ho condiviso affatto quell'affermazione. Ma la scena finale che ritrae i girasoli è stato come per dire che avevo ragione a dubitare di tale affermazione.
Dal punto di vista tecnico non c'è che dire. Fotografia eccellente e recitazione molto avvincnete da parte di tutti i protagonisti, tranne forse uno Sean Penn un po' troppo in ombra, ma il ruolo era quello.

Leggerò adesso i vari commenti per farmi un idea pià nitida di questo film che nel tempo potrebbe rivelarsi un vero gioello del cinema di tutti i tempi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2011 02.00.30
Visualizza / Rispondi al commento
Scuderia2  @  03/06/2011 10:26:54
   8½ / 10
I primi 40 minuti sono destabilizzanti.Materiale che dovrebbe girare in repeat su un lenzuolo al MOMA.Il problema è che siamo in un cinema.Sono a rischio abbandono.Della sala.E il film sarebbe destinato a una stroncatura.E sarebbe anche un peccato.
Persevero.
Vengo premiato.
Non voglio sforzarmi a trovare significati nascosti,filosofia dura e catechismo spinto.Chè probabilmente non ne sono neanche capace.
A me è bastato uno sguardo,un silenzio,un gesto per emozionarmi.
E se fosse il film DEFINITIVO sulla VITA?
L'ho visto,non lo riguarderei a breve ma lo consiglio.Perchè lo guardi una volta e non te lo dimentichi più.

11 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2011 12.38.35
Visualizza / Rispondi al commento
ilgiusto  @  03/06/2011 09:41:44
   4 / 10
Alberi, gabbiani, cielo, alberi, mare, mare, rotture di balls, alberi, lava, spazio, rotture di balls, rotture di balls, alberi, alberi, alberi, cielo, erba, rotture di balls, spazio, luce, cielo, mare, gabbiani, gabbiani, rotture di balls, alberi, alberi, alberi, piante, piante, erba, rotture di balls, spazio, luce, mare, mare, gabbiani.
Questo è il film.
Sinceramente volevo dargli 1.
Guardandolo mi sono sentito come Fantozzi durante la visione della corazzata Potemkin. Fondete 'Morte di un maestro del tè' con il peggior filmino delle vacanza di un vostro amico e ottenete Tree of life.
E dire che di film, anche brutti, anche noiosi, anche nei festival, ne ho visti davvero tanti.
E dire che ammiro gli sperimentatori di un cinema diverso (sebbene ritengo che debbano, sempre, avere la decenza di rispettare lo spettatore, e in questo caso il regista doveva avere la sensibilità di far durare questa tortura almeno 40 minuti in meno...)
Ok, perchè allora gli do un voto generoso come il 4?
Perchè non posso negare che il montaggio sia ben fatto.
E perchè dopo un'attenta riflessione, l'unico senso che ho trovato a questa rottura di balls è il tentativo di elaborare il lutto della perdita di un figlio.
La tal cosa a me non è successa, se così fosse forse troverei il film compassionevole nei miei confronti e magari (non lo so) gli darei un 8.
Ecco perchè, nel dubbio, gli assegno un 4.

Giudizio mio: da evitare come le peste ma, se avete perso un figlio, provatelo, magari - non lo so - vi piace.
Amen.

33 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2011 18.09.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  02/06/2011 14:04:15
   8 / 10
Come per altri miei esimi colleghi, il voto è del tutto pretestuoso e sta lì solo perchè è obbligatorio metterlo.
In realtà, non ho ancora capito se questo film mi sia piaciuto o meno. Più che guardarlo, l' ho subito, sopraffatta a volte dallo splendore assoluto delle immagini, spiaccicata dalla potenza delle inquadrature e coinvolta emotivamente da come Malick tratteggia l' infanzia e il rapporto tra i due fratelli.
Poi è arrivato quel finale a tesi, sbrodolante misticismo un po' d'accatto. E ho subito anche quello, perchè la lacrima viene spontanea e ricattatoria. Ecco. Un film che è un gigantesco ricatto, che non permette di scegliere, perchè Malick sceglie per noi. Non è intrinsecamente un male, intendiamoci. Dipende se si riesce a conciliare la tesi così invadente del regista con le proprie convinzioni personali. E io non ci riesco in nessun modo. Non è la prima volta che riesco a godermi un film nonostante disti anni luce dal mio modo di vedere. Solo che qui la certezza e la bontà di un disegno sono talmente evidenti e sbattuti in faccia a chi guarda, che è davvero impossibile non farci caso.

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2011 22.43.00
Visualizza / Rispondi al commento
Guy Picciotto  @  02/06/2011 12:28:16
   7½ / 10
un tentativo lodevole di trasporre la dottrina fideistica contenuta nell"Etica" di Baruch Spinoza....non ai livelli cmq dei grandi classici misterici ed apocalittici alla 2001 a space odissey.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/06/2011 16.15.18
Visualizza / Rispondi al commento
michela.muscio  @  02/06/2011 03:01:12
   10 / 10
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che...

forzalube  @  02/06/2011 02:51:16
   6½ / 10
Francamente mettersi a dare voti ad un'opera del genere secondo me non ha molto senso, ma visto che è l'unico modo per lasciare commenti...

E' un'opera anticonvenzionale e personalissima in cui il regista traspone cinematograficamente (ed in maniera superlativa dal punto di vista visivo) il suo pensiero filosofico gnostico.

Il punto è che la mia visione del mondo rientra più nel filone ateo-materialista (senza scendere troppo nei dettagli delle varie correnti anche perché non sono un esperto del settore) per cui lo gnosticismo spiritualista del regista mi suona grosso modo come "aria fritta" per cui alla fin fine per quanto suggestiva possa essere questa fusione tra immagini e musica sapientemente montate, il risultato finale non mi coinvolge.

Oltretutto quando vado al cinema mi piace anche che mi si racconti una storia e film in cui la trama è così esile od evanescente (mi vien da pensare anche ad Inland Empire) ai miei occhi perdono punti in partenza.

Sintetizzando diciamo che riconosco l'alto valore estetico/artistico/tecnico del film, ma sono in netta opposizione al suo contenuto filosofico per cui alla fin fine mi sembra pure di essere stato sin troppo generoso nella valutazione.

teoleoni  @  02/06/2011 00:35:25
   10 / 10
Se questo non è un capolavoro allora nessun film lo è.
Un film che trascende, e con grande poesia.
Kubrik? Ermetico, misterioso.
Malik: poetico, toccante.
E' un film oltre. O lo si vive, o niente.

sempre  @  01/06/2011 23:14:07
   5½ / 10
Questo film mi è sembrato troppo pretenzioso: e ciò mi colloca tra i suoi detrattori piuttosto che tra i suoi sostenitori. Il problema è che non condivido le idee che vi sono esposte in maniera, secondo me, semplicistica, nonostante il grande dispiego di mezzi. Non ho provato nessun senso di esaltazione nel vederlo, e... non ha aggiunto niente alle mie conoscenze precedenti.
Non ho apprezzato la figura angelicata della madre, rappresentante del bene e dell'amore, perchè non mi è sembrata verosimile: a mio parere era priva di sfaccettature che la rendessero più umana (anche se immagino che per altri possa rappresentare un'immagine di umanità idealizzata a cui aspirare). Al contrario ho apprezzato la figura del padre, di cui almeno venivano rappresentati gli errori e la trasformazione.
Soprattutto non amo l'idea di mettere al centro dell'universo l'uomo, come se tutto girasse intorno al suo agire morale e alle sue aspettative.
La fotografia è senza dubbio di ottima qualità.
Non ho trovato il film particolarmente lento, né noioso.
Capisco che ad alcuni possa sembrare un capolavoro, però non è un film che si rivolge a tutti.
Nel dubbio, vale comunque la pena di vederlo.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  01/06/2011 10:31:52
   7½ / 10
L'intento di Malick è quello di realizzare un inno alla vita.
Pensa di trovare le risposte alle domande scomode, personali e umane; attraverso un caleidoscopio intimo e cosmico che vanno dalle emozioni e dalla vita quotidiana di una famiglia fino ai limiti infinito dello spazio e del tempo .
La perdita dell'innocenza di un bambino, la sua trasformazione attraverso lo stupore, la meraviglia e la trascendenza.
Uniche e meravigliose sono le immagini ma si percepisce troppa religione infatti la natura è importante, ma poi è la "grazia spirituale" quella che disegna non solo la nostra vita come individui e famiglie, ma tutta la nostra l'esistenza.

Jessica Chastain è perfetta nel suo ruolo di madre amorevole e sofferente, la macchina da presa la ama e la insegue durante tutto il film…. ma io continuerò dirlo all'infinito: nonostante 5/10 minuti di apparizione… i love scionpenn!!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2011 23.22.24
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  31/05/2011 15:43:13
   8 / 10
"Perchè dovrei essere buono se tu non lo sei?"
Questa è la domanda che Jack rivolge a D.io in un momento di crisi spirituale e che un pò tutti ci siamo posti ,credenti e non,dandoci alla fine risposte differenti.
Malick ci offre la sua "versione" e lo fa con un film sulla vita visivamente immenso,unico e raro.
Sicuramente i non credenti come me troveranno alcune parti distanti dalla propria interiorità,soprattutto la parte finale,ma non potranno comunque negare che in ogni scena ci sia una parte di Vita.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/05/2011 13:57:05
   9 / 10
Genesi 2:9: "Così il Signore Dio fece crescere dal suolo ogni albero desiderabile alla vista e buono come cibo e anche l'albero della vita nel mezzo del giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male".

La morte di un giovane ragazzo,di un figlio,di un fratello, porta la tempesta nell'anima di gente mite che giustamente si pone delle domande esistenziali!
La Madre cerca risposte sulla via da seguire,sul perche di questa morte ed ecco come un evento comunque comune che riguarda un'anonima famiglia Americana viene paragonato alla nascita del nostro pianeta!
Poi tocca al fratello che è quello con piu' dubbi anche perche nel suo animo c'è sempre stato un conflitto tra la Madre tanto amata e Credente e il Padre autoritario e distaccato dai problemi familiari...
Non a caso le prime cose che leggiamo sullo schermo sono prese dal libro di Giobbe,anche lui,infatti,dopo aver perso dei parenti chiedeva a Dio risposte!
Malick con questo film ci fa vivere un esperienza unica,difficile da trovare al cinema in questi anni,una storia "comune" che diventa un modo per comunicare con il Creatore!
I dubbi e le domande ottengono una risposta molto Cristiana in quel finale criticato soprattutto dai non Credenti...probabilmente anche quella parte della critica che non ha accettato il finale...e infatti con sorpresa e piacere ho accolto il premio vinto a Cannes!
Bisogna andare a vedere questo film preparati,sapendo a cosa si va incontro perche non è qualcosa che siamo abituati a vedere spesso e infatti ritengo giusti i paragoni con "2001" di Kubrick...ne sono passati di anni...
Poesia allo stato puro!

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2011 20.45.49
Visualizza / Rispondi al commento
googar  @  30/05/2011 16:08:05
   10 / 10
Non sò voi ma io ho l'impressione che davanti abbiamo una pellicola-fenomenoparanormale; nell'era del cinema fatto di macchine rombanti,notti da leoni e pirati vari,ci troviamo ad interpretare e giudicare un film fuori dal comune,anacronistico per mia opinione ma allo stesso tempo moderno.
Anacronistico perchè lo reputo una poesia lirica,ricco di significati allegorici che non hanno niente a che vedere con il cinema odierno(vedi nella lista affianco);
allo stesso tempo però mederno in quanto affronta tematiche che ci riguardano da vicino.

Il filmci tocca il più profondo tarlo della nostra mente.Malick ci stupisce con le immagini cosmiche che scaturiscono in noi un senso di quiete e armonia,ma allo stesso tempo ci mostra la confusione, l'irrascibilità e la debolezza del padre che altro non è che la figura rappresentate di ognuno di noi.

Con un dualismo di immagini,alternato alla storia della piccola famigliuola in un cosmo immenso,Malick ci REGALA un pellicola epica!

Legend691  @  30/05/2011 15:50:19
   10 / 10
Capolavoro.
Un film ricco di poesia e filosofia. Malick, con questo film, ci offre riflessioni sulla nostra società che cade a pezzi, su un dio sentito assente dall' uomo e sul modo di affrontare la vita.
Il lato tecnico è PERFETTO: dalla regia di Malick che ci regala delle inquadrature da brividi alla fotografia divina.
Bellissimo, da vedere e rivedere.

Invia una mail all'autore del commento stefano  @  30/05/2011 14:13:19
   2 / 10
isituiamo la pensione obbligatoria a 65 anni anche per i registi! (a meno che non si chiamino Clint, ovviamente...) Ecco, anche Eastwood fa film lenti, ma sono agli antipodi di questa specie di aborto, frutto di chissà quale trip, un film noioso, irritante, che volevo vedere già prima che vincesse Cannes, e la palma d'oro mi aveva giustamente sollevato qualche dubbio se confermare la mia scelta... Speravo in un film pur pesante ma coinvolgente sul senso della vita; oramai Malick fa film per sè solamente, senza minimamente pensare che qualcuno possa (poteva) essere ancora interessato a vederli.
Dò 2 invece di 1 solo per l'inserto documentaristico che almeno visivamente è notevole. Per il resto

21 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2011 17.59.14
Visualizza / Rispondi al commento
wuwazz  @  30/05/2011 13:58:43
   6½ / 10
Un film che, a causa della sua atipicità (comparato con la maggior parte dei film di oggi) ha diviso pubblico e critica.

Mi accingo a commentare questo ultimo film di Malick dopo un piccolo periodo di riflessione.

Il mio pensiero è che purtroppo Malick abbia fatto il passo più lungo della gamba. Purtroppo questo film è eccessivamente "costruito" e forzato nella sua globalità. Lo stile antinarrativo e la cripticità sono ricercati fino all'esasperazione, per un tempo eccessivamente dilatato.

Ciò non toglie che alcune sequenze siano a dir poco magnifiche: il senso della vita, la sua bellezza, la sua meraviglia, emergono e si impongono ad un livello non-conscio dello spettatore attento e rilassato, che vuole solo lasciarsi trasportare dal film, entrare in sintonia con questo.

Detto questo purtroppo, come prima ho accennato, questo film non si spinge molto oltre. Francamente non riesco a cogliere tutta quella filosofia di cui tanto si parla e si è parlato. Racchiude sicuramente delle tematiche interessantissime e molto importanti, ma forse i mezzi utilizzati da Malick per trasmetterle al pubblico sono esagerati. Mi riferisco soprattutto alla "digressione" spaziale e temporale che, pur nella sua spettacolarità, aggiunge troppo ad un film che sarebbe stato completo già soffermandosi ai semplici piani della formazione dell'etica nell'uomo e della percezione di Dio.
La parte finale l'ho trovata particolarmente spocchiosa ed assurda, un esagerato e non necessario salto nel simbolismo.

Infine, è un film spettacolare considerato in aspetti suddivisi, che però non riesce ad amalgamarli e a fonderli con eleganza e naturalezza.

wooden  @  30/05/2011 11:51:50
   4 / 10
Tranquilli, Tree of life non è il nuovo 2001 nè Malick è chissà quale genio.
Questo in risposta a tante fanfarate che girano riguardo a questo film, che è mediocre come d'altronde tutto il cinema del sopravvalutatissimo regista.*

*Prima che mi arrivino insulti, per sopravvalutato e mediocre intendo non in senso assoluto (ci mancherebbe), ma in relazione ad altri registi molto più dotati ma che non vengono considerati "geni" solo perchè non fanno un film ogni 25 anni o hanno paura delle telecamere come il furbone texano. Sarò breve.

COLONNA SONORA Praticamente un "best of classical music". Il film pullula di scene INSULSE che sembrano "ohhhh" solo perchè in sottofondo viene servito uno Smetana o uno Schumann. Che bello, ma il merito non è tuo, caro Malick. In Kubrick la musica classica esalta scene che avrebbero comunque una loro autonomia, qua toglietela e vedete.

MALICK Il vero problema. Le sue bolse riflessioni sull'uomo-sul senso della vita-dio che già avevano fracassato le balle con "la sottile linea rossa" tornano alla carica. Ovviamente gli intellettualoidi sono ben felici.
Peccato che sia in ritardo di qualche secolo con "che bello il disegno divino che pone l'uomo al centro del mondo ma un puntino al centro della galassia e che brutta la vita eppure che bella la natura". L'utilizzo della voce narrante a spezzare i lunghi silenzi con frasette inutili tipo "perchè ci fai questo?" o "dove sei?" la dicono lunga sul livello generale della riflessione.

Ovviamente, a livello estetico è un film straordinario, ma non basta, anche perchè qua il merito va più ai produttori e ai tecnici. Sotto la magnificenza esteriore c'è ben poco più che qualche blanda idea a livello di circolino new age (nonostante la maestosità (manierista) delle immagini inganni sulla reale portata del contenuto). Ma è facile farsi ingannare, evidentemente.

Ci sarebbe molto altro da dire sulla fastidiosa retorica spiritualista, sulla lunghezza esasperante, sull'altrettanto fastidiosa concezione dell' "uomo capolavoro di Dio" (ma quale capolavoro), che emerge in diversi punti del film, ma direi che può bastare :)

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2011 15.37.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  30/05/2011 09:19:18
   8 / 10
10 ai contenuti, alla regia, alla musica, all'interpretazione, alla sceneggiatura.
6 alla esasperante lentezza del film. Di solito amo questo genere di lentezza, di contemplatività, di fluidità dilatata dei tempi cinematografici, ma questa volta non sono riuscito a tollerarlo.
Tante cose si possono dire sulla simbologia di questo bellissimo film di un regista che non conoscevo, se non di nome, ma mi limito a dare il mio commento personale, ovvero che pochi capiscono la reale portata di una frase come "padre, madre voi due lotterete sempre dentro di me".

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  30/05/2011 01:54:24
   1½ / 10
Ma stiamo fuori? Un film lento senza ne testa ne coda...
Molta gente dalla sala è andata via dopo un'ora di film perchè stufa di vedere delle scene inutili e senza senso...
Mi sa che questo sito è veramente inattendibile...
Che delusione

7 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2011 04.23.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/05/2011 23:24:18
   8 / 10
Dopo la visione di un film del genere si riflette molto più del normale, cercando di trovare possibilmente una risposta il più possibile univoca su ciò che si è visto. Ma questa non è una pellicola sui generis ed una risposta univoca è difficile trovarla, ammesso che ce en sia una sola, cosa alquanto improbabile. E' curioso questo parallelismo di Malick tra l'infinitamente grande come il cosmo e l'infinitamente piccolo della storia di una famiglia e della sua ricerca di avere delle risposte, così appassionata e sentita da annullare il gap tra l'infinitamente piccolo e grande. Una Natura predominante e un dio che non si materializza, che non fa sentire la sua presenza (un'ossessione cinematografcamente bergmaniana), la ricerca attraverso l'etica del lavoro di un padre autoritario, un'etica rigida molto vicina al calvinismo.
In mezzo a tanti spunti che può dare un film del genere, un continuo flusso interiore di sentimenti ed emozioni che sono la cifra stilistica riconoscibile di Malick.
Una sola visione non permette certamente di cogliere le tante sfumature di un film complesso ma indubbiamente affascinante soprattutto dal punto di vista visivo, ma il bello del cinema è anche rivedere i film per tentare di svelare quelle domande che sono rimaste senza risposta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  29/05/2011 15:37:48
   7½ / 10
Grandissimo, profondissimo, ipnotico, ultrasuggestivo (e suggestionante) film, meritata Palma d'Oro a Cannes, ma non -a mio giudizio- un capolavoro.
Una nota di merito a Brad Pitt che ci ha messo corpo, faccia e soldi producendo questo non facile "The Tree of Life"; altra nota di merito a Sean Penn che spesso mette a disposizione la propria professionalità al cinema indipendente americano accettando cachet ben al di sotto di quelli hollywoodiani: da due artisti notoriamente "democrat-progressisti", molto impegnati sul fronte sociale e artistico, non ci si poteva che aspettare questo.

A mio modo di vedere, questo è un film sulla necessità di riconciliarsi con la propria storia di vita attraverso l'ineluttabilità del perdono. Tutta la "confezione" del film nonché l'esplicito, costante riferimento alla vicenda biblica di Giobbe, ci offrono un taglio innegabilmente "religioso": la stupenda visione finale della riconciliazione-incontro in una sorta di non-luogo paradisiaco commentata da un eloquente "Agnus Dei" da brivido, mi confermano ulteriormente in questa lettura.
La cosa interessante, però, è che questo perdono è l'atto più "contronatura" che esista (rispetto alla sete di vendetta, per esempio) ma è l'unico che possa consolare realmente l'Essere Umano di fronte all'ineluttabilità del dolore che contraddistingue la sua storia e la storia di tutto il Creato. In questo senso, mi sembra un film molto leopardiano, anche se più che una natura "cattiva e selvaggia", Malick ci mostri una Natura semplicemente indifferente e ineluttabile, che tutto crea e distrugge per poter poi ricreare a piacimento. A poco servono le nostre timide preghiere, i nostri irrisolvibili interrogativi esistenziali, la nostra acuta osservazione di ciò che ci circonda: tutto sarà ingoiato nel sempiterno circuito di distruzione-trasformazione-creazione-deterioramento-nuova distruzione e nuova trasformazione-creazione...
A questo noi, piccoli umani, possiamo contrapporre solo le nostre credenze, le nostre fragili fedi, il nostro sogno di poter riabbracciare per sempre chi ci ha lasciato in un luogo indefinito che non contempli più il terribile meccanismo quantistico della mutazione materiale.

Un nuovo "2001" allora? No, purtroppo. Perché la pellicola di Malick pecca proprio su questo versante non riuscendo a universalizzare il discorso sul dolore: partendo da uno dei peggiori eventi che possano capitare a un essere umano (la perdita di uno dei propri figli), Malick si butta troppo presto a capofitto in un caleidoscopio di immagini straordinarie che vorrebbero simboleggiare il flusso di coscienza innescato dal dolore stesso, lo vorrebbero universalizzare e contemporaneamente relativizzare. Il problema è che la vicenda rimane però troppo legata a "quel" dolore specifico, vissuto da "quella" famiglia, che vive in "quel" luogo (gli Stati Uniti), in "quella" epoca (gli anni Cinquanta-Sessanta), con "quei" protagonisti dalle caratteristiche estremamente caratterizzate. L'oggettivizzazione anarchica che Malick ci mostra mirabilmente attraverso sequenze da antologia del cinema, resta però inesorabilmente fuori contesto e purtroppo il commento in sala di molti spettatori me lo ha confermato: diverse persone hanno detto di aver riconosciuto immagini da "Quark" o da "National Geographic"... il peggio che si potesse udire!
Preso dall'impeto visionario, poi, Malick ha sontuosamente affidato il commento musicale di quelle sequenze a brani classicheggianti e solenni (autore: Alexandre Desplat, uno dei più grandi compositori viventi) che mi hanno però restituito un effetto di disagevole ridondanza: a differenza di Kubrick, Malick non ha impiegato in modo "eversivo" le musiche che ha scelto e, soprattutto, non ha osato il silenzio o il semplice commento naturale del "rumore della natura" ottenendo un (involontario?) effetto barocco che mi ha lasciato alquanto perplesso.

Tale perlessità è cresciuta rispetto a quello che secondo me è invece il tema centrale e magistralmente sviluppato dal film: il dolore di crescere vissuto da un uomo che rivisita il suo passato di infante e di adolescente. Un intensissimo, tormentatissimo Sean Penn (comparirà pure poche volte, ma "buca" davvero lo schermo!) rivive come un flusso di coscienza tutta la sua vicenda familiare prima di arrivare alla riconciliazione con se stesso, col padre e coi fratelli.
Il suo è un percorso tutto interiore (al quale il regista aderisce, evidentemente) e tutto rivolto alla "sua" storia; certo, con inevitabili interrogativi esistenziali universali, ma pur sempre "proprio". Ed è proprio affidandosi alla virtuosistica fotografia di un immenso Emmanuel Lubezki (interi piani-sequenza con steadycam, ottiche grandangolari ultradeformanti, prospettive vertiginose dal basso verso l'alto che amplificano il senso di maestosità dell'ambiente "rimpicciolendo" il protagonista umano di cui si suppone sia lo sguardo) che Malick segue e ci restituisce tutto il dramma e il patire della crescita. I bravissimi ragazzini protagonisti hanno sempre la cinepresa spietatamente addosso, sembriamo poterli toccare dallo schermo; i loro turbamenti diventano i nostri, le loro crudeltà le nostre, la loro vitalità pure. L'irrompere della morte è per loro un inspegabile incidente -e tale rimarrà anche per lo spaesatissimo Sean Penn adulto almeno finché non ripercorrerà la sua vicenda- e solo da adulti cominceranno a chiedersene il perché e a comprendere i profondi turbamenti dei loro genitori fino alla riconciliazione catartica finale. Come dire: solo assumendo il dolore della perdita su di sé è possibile diventare adulti e uscire definitivamente dal ruolo di figli per riconciliarsi coi propri genitori.
Sui quali va fatto un discorso a parte.

L'altro tema del film è, infatti, il perché del male e del dolore. Ma soprattutto del perché il male e il dolore colpiscono anche "l'uomo giusto". E' una tematica tipicamente ebraica e calvinista, due visioni che hanno in comune il correlare la propria condotta con il "premio divino". In realtà a me è venuto in mente un altro passo biblico, quando Dio parla di come rovescerà potenti e superbi: il personaggio del padre dipinto da Sean Penn adulto-Malick è il prototipo del padre ideale: bello, giovane, forte, integrato, "a posto", moralmente ineccepibile, fervente religioso, autoritario ma capace di gesti d'amore e di prossimità fisica e sentimentale ineguagliabili. Un essere perfetto, come solo un figlio devoto o succube possono dipingere. E' il protagonista adulto ad accostare quel padre a Giobbe (e la madre a una sorta di ******* da iconoclasta Sacra Famiglia) e a viverlo dapprima come una consolazione e poi come un ingombro insopportabile. A questa persona così piena di sé e dei suoi inflessibili princìpi morali (tanto piena da non ascoltare neanche la predica del prete sull'ineluttabilità del dolore e che si rivolgerà sempre a un Dio sordo quando in realtà è lui a essere muto), Dio (o la Natura) rovesciano tutti i dolori possibili forse dandogli la possibilità di "tornare a strisciare sulla terra" per comprendere i veri valori della vita (in poche sequenze passa dall'autoincensarsi per aver viaggiato in tutto il mondo ai dubbi sul suo ruolo nell'importante ditta per la quale lavora, fino alla confessione di aver saputo solo generare quei figli che sono l'unica sua vera ragion d'essere). Ma Dio non gli restituisce nulla (come invece accade a Giobbe alla fine dalla sua vita) se non la nuova consapevolezza del figlio superstite che si riconcilia pienamente con la sua famiglia dopo aver attraversato tutto il dolore della sua esistenza. Solo allora potrà vedere con altri occhi il padre e riabbracciarlo come bambino e come adulto (sempre magnifica la potentissima visione finale sulla spiaggia).
Curioso invece che la madre non subisca praticamente alcuna mutazione nella sua percezione se non quella di comprendere -prima a sprazzi e poi compiutamente- la capacità di sopportazione e di rielaborazione dei dolori a cui è stata sottoposta nella sua apparentemente dorata vita.

Depurato dunque dalle pretenziosità universalistiche simil-new age (con tanto di visione preistorica!), l'opera di Malick diventa un potentissimo affresco suggestivo sul dolore di crescere e di esistere da adolescenti, sull'ambiguità di una Natura ineluttabile e di un (possibile) Creatore che comunque "ha fatto cosa buona" pur restando dietro le quinte della sua stessa Creazione, sulla lancinante pena di diventare adulti perdendo ogni sicurezza e affacciandoci sul precipizio della morte che ci attende tutti ingoiando tutto quel che abbiamo fatto con immane fatica.


P.S.: Consiglio spassionato agli abituali frequentatori di multisale: lasciate perdere questo film, non sprecate i vostri soldi: vi annoiereste e basta, infastidendo quelli che invece accetteranno il gioco visionario e anarchico di Malick. Grazie.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2011 01.15.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  29/05/2011 12:42:42
   9½ / 10
"Ho vissuto per anni nell'attesa di qualcosa.Poi quel qualcosa è divenuto l'attesa"

Non è facile per lo spettatore inquadrare una pellicola come questa in un genere,in un canone che definisca concretamente la sua natura.
The Tree Of Life è altro,va oltre la realtà,oltre il raziocinio,raggiunge l'eminente nella sua espressione estetica e di contenuti.
Non è facile per un semplicissimo amante del cinema come me esprimere un giudizio sull'esperimento di Malick.The Tree Of Life è saturo di domande e questioni esistenziali che mettono l'uomo di fronte a un punto interrogativo assoluto.
Terrence Malick,un uomo riservato che ha all attivo cinque film in quarant'anni di carriera,un indice della sua ricerca della perfezione,una cura maniacale per l'estetica dei dettagli accompagnata sempre da una cura di contenuti impressionante.
Dopo questo accenno alla sua carriera cinematografica,longeva ma caratterizzata solamente da cinque film,ci si può concentrare negli aspetti più profondi di The Three Of Life,amore e odio,croce e delizia di chi si è cimentato nella visione.
Molti giudizi contrastanti emergono circa questa opera cinematografica,che a mio giudizio non può esser condannata in ogni caso,anche nel più terribile per un astante,cioè la noia.
Nel caso in cui sia emersa la noia penso seriamente che non ci sia stata la comprensione delle tematiche,
la lentezza è chiaramente un arteficio ricercato da Malick,è fuori discussione questo,se si considera l'attenzione ossessiva di Malick nei confronti di ogni singolo fotogramma.

The Tree Of Life condensa sublimamente due mondi,due spazi cosi diversi tra loro nella forma,ma legati da un qualcosa di forte,che l'uomo spesso stenta a trovare,o molte volte non lo ricerca affatto.
Quel qualcosa è indefinibile,non è classificabile nemmeno in una sfera emotiva,è un qualcosa che Malick ci vuole insegnare;il regista è spavaldo,è temerario,si mette allo stesso livello di dio,orologiaio di un mondo imperfetto ma affascinante,e Malick,da amante della natura qual'è non fa nessuna fatica a spingere lo spettatore verso la sua direzione,un percorso teologico senza dubbio,un viaggio spirituale del perdono,alla ricerca di un bene che quasi mai l'uomo riesce a scovare.
Come specificato prima The Tree Of Life ha uno sfondo chiaramente religioso,e sebbene il film ci lasci con dei mille perchè,il proposito del regista è evidente in ogni parvenza,come a dire "cercate Dio,trovatelo e raggiungete la serenità".Forse in questo ho trovato qualche perplessità,ma Malick è stato autentico e sincero,ha rappresentato meravigliosamente tutto quello che gli passava per la mente,un viaggio denso di situazioni
e stati d'animo:l'amore,la sofferenza,il perdono,l'innocenza puerile e altri elementi ancora che molto probabilmente vi lasceranno indifesi e attoniti davanti a un gigante buono,una dimensione seducente che non fa altro che stupire nelle sue due ore di pura poesia visiva.

halflife  @  29/05/2011 10:18:46
   9½ / 10
film molto difficile da commentare, ma ottimo, ottimo brad pitt, ottima la moglie, ma sopra di tutto i ragazzi in primisi il primogenito. il film decanta l' inutilita' di tutto del materialismo dei soldi e tutto cio che allontana dalla natura, il filo conduttore e' il volersi bene, la cattiveria e' inutile, non porta a nulla, si forse al rispetto, ma poi??? dopo, tanto....arriva la morte e anche prematura a volte. La fotografia e' discreta nn ottima, l immagine delle galassie e nebulose sono viste e straviste, e l effetto di capogiro/vertigini come lo da odissea nello spazio non la da questo film, il tentativo di imitazione verso il capolavoro di kubrick c'e' secondo me, ma mentre 2001 scorre, anche se lungo, tree of life poteva essere accorciato soprattutto nel secondo tempo che e' stato inutilmente lungo, perche' cio' che odissea spiegava con le immagini qui viene anche e soprattutto spiegato da una voce che accompagna per tutto il film. aspettiamo il prossimo film di malick.

dagon  @  29/05/2011 08:36:02
   7½ / 10
Ho fatto passare qualche giorno dalla visione di questo film... ricordo bene che uscendo dalla proiezione de "la sottile linea rossa", a suo tempo, ebbi la sensazione chiara che il film mi stesse "crescendo"dentro. In effetti così è stato: ogni anno me lo rivedo un paio di volte e lo trovo sempre incredibile ed ipnotico. Non è successo, invece con questo "the tree of life". Sicuramente un'opera ambiziosa da parte di Malick (il regista che forse, per certi aspetti, si avvicina di più a Kubrick), ma mi ha lasciato molto freddo. non ho potuto non ammirare la bellezza delle immagini (su questo il regista è una garanzia) e l'uso delle musiche... però è il terzo film con la stessa voce fuori campo che si pone esattamente gli stessi interrogativi. Vengono usati di nuovo degli effetti sonori già ascoltati (primo fra tutti quella sorta di rintocco lugubre che è presente spesso anche ne LSLR) ma, soprattutto, si ricorre ad una simbologia talvolta molto ovvia e scontata.
Opera ambiziosa e maestosa, fotografata da dio, ripeto, ma che non mi ha soddisfatto del tutto. Certo, ad avercene di film così che ti lasciano "insoddisfatto"....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  28/05/2011 19:58:46
   9½ / 10
Passati tre giorni sono finamente in grado di esprimere un opinione riguardo questo film. Escludendo pellicole di mero sperimentalismo, The Tree of life è sicuramente il film più difficile che sia passato in sala nell'ultima stagione. Effettivamente in un contesto da multisala, composto in maggioranza da un pubblico non preparato le cui aspettative si limitano al concetto del "passare la serata", quest'ultimo film di Malick risulta essere decisamente insostenibile e in parte il regista non fa nulla per evitare ciò, vista l'estrema lentezza e pesantezza di alcuni passaggi risulta essere innegabile.

Chi scrive non ama in modo particolare il cinema di Terrence Malick, il suo perfezionismo, la monumentalità dei suoi lavori fa si che il suo cinema assuma un alone quasi mistico che nello stesso tempo rende i suoi film distanti, quasi eterei ma non coinvolgenti.

In un contesto prettamente filosofico è innegabile che però questi i difetti diventano veri e propri pregi ed ecco che The Tree of life si erge a vero e proprio capolavoro del cinema contemporaneo.
Quante volte al cospetto della magnificenza del creato ci si siamo trovati a dire "Cosa siamo noi in tutto questo?" oppure se si è religiosi "Cosa siamo noi per D.io che ha creato tutto questo?".

La prima parte del film cerca di dare questa risposta ed è sicuramente il momento in cui la visione di un film diventa ESPERIENZA DI VITA, esperienza artistica, emozionale. Grazie a poche parole, poche domande, Malick riesce a fondere il lutto che vive una famiglia negli anni 50 con la storia dell'universo. La capacità di sintesi narrativa in un contesto unitario è ecomiabile, il rischio di rendere la visione del tutto frammentaria era enorme e solo un vero e proprio genio poteva riuscire in una simile impresa dove TUTTI hanno fallito tranne il grande Kubrick di 2001.

La cura delle immagini utilizzate da Malick è M-A-N-I-A-C-A-L-E, Emmanuel Lubezki lo sostiene in questo estenuante viaggio alla ricerca del creato, del bello, del mistico. Tanto per avere un'idea della ricercatezza si possono riconoscere gli stormi di uccelli che volano abitualmente al tramonto sui parchi dell'Eur di Roma (non so se i romani possono confemare). E' un vero e proprio viaggio intorno al mondo e una vera scoperta della magnificenza del creato, una ricerca del sublime del mondo.

Purtroppo ben presto The Tree of Life si trasforma da film da contenuti filosofici a vero e proprio trattato di teologia e innegabilmente comincia a predere quel fascino di assolutezza che aveva sposando un'impostazione trascendentale cristiana che ahimè fa si che possa diventare discutibile in alcuni passaggi.
L'incipit rende da subito chiaro quale sarà lo scopo , forse perdere i primi due minuti del film avrebbe reso il tutto più interessante e aperto a varie interpretazioni cosa che è evidente che il regista non voleva.
Ad ogni modo qui c'è il coraggio di affrontare la tematica del male, del perchè esiste e di toccare tutti quegli argomenti più contraddittori e delicati con cui prima o poi un religioso deve fare i conti.

Verso il finale è innegabile che Malick si lascia prendere la mano da un eccesso di manierismo francamente evitabile, così come forse il ruolo degli attori risulta essere sacrificato al cospetto di tanta imponenza visiva.

In conclusione The Tree of Life è il film dell'anno, un capolavoro assoluto
LO SCONSIGLIO VIVIAMENTE.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2011 01.55.16
Visualizza / Rispondi al commento
kenpegawillzac  @  28/05/2011 18:30:35
   1 / 10
La maggior parte della gente alla fine del film è schizzata via dalla sala non vedendo l'ora di scappare da uno dei peggiori incubi (in bruttezza si intende) passati per le sale cinematografiche. Una decina di persone non c'è l'ha fatta ad arrivare alla fine ed uscita dalla sala alla fine del primo tempo.
una serie di domande vecchiè quanto l'uomo messe in sequela nel film (chi sono??dove stiamo andando ?? perchè non ti fai vedere??? e bla bla bla)...
una serie di immagini che sembrano essere le allucinazioni di un cocainomane,la rappresentazione di uno stereotipo classico quale quello della famiglia con il padre che fa parte dell'esercito è dà una educazione dura e severa ai figli oltre ogni misura...la moglie del soldato che non fa assolutamente nulla e subisce passivamente il marito....sean penn che si rigira su se stesso senza sforzarsi di cambiare faccia in tutte le sue parti, tanto avrà pensato che la gente al cinema non sarebbe arrivata a vederlo o anche se ci fosse riuscita sarebbe arrivata stordita e quindi non si sarebbe accorta della sua interpretazione ed infatti così è stato....il bambino protagonista anch'egli mono espressivo....scena di balletto assurda nel finale con tanta gente appena scappata dalla neuro che si ritrovava in riva ad una spiaggia e non faceva altro che muovere le braccia nel tentativo di acchiappare le mosce....durante la proiezione si sono sentiti alcuni ronzii di gente che dormiva oppure risate ironiche su certe scene che rasentavano l'assurdità più assoluta!!!
Fate voi!!!

28 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2011 11.33.54
Visualizza / Rispondi al commento
albio1985  @  28/05/2011 01:41:46
   2 / 10
Onestamente,è troppo. E pensare che sono un amante dei film drammatici,ma quì si esagera. Dopo 20 minuti si sentivano già varie risate in sala,durante la proiezione del film moltissima gente si è arresa ed è uscita,i superstiti erano davvero pochi. Al di là di ciò,un film per pochissimi,un susseguirsi di immagini e suoni che onestamente sembrano essere messi lì per caso. Uno dei più grandi attori,Sean Penn,costretto ad una parte assurda di 3-4 battute al massimo. E' evidente che Malick ha intenzione di comunicare qualcosa di importante,ma credo che avrebbe potuto scegliere mezzi migliori. Una noia mortale,alle stelle,lunga 2 ore e 20.Irritante. Sfido veramente chiunque ad una seconda visione. In una recensione del film ho letto che Malick lo si ama o lo si odia:ho deciso da che parte stare

16 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2011 00.16.17
Visualizza / Rispondi al commento
skripach  @  27/05/2011 22:21:01
   4 / 10
Di film pesanti ne ho visti parecchi, forse sono anche il mio genere preferito.
Ma questo film di Malick è veramente troppo, troppo lento ma non solo, privo di quello spessore che un film del genere meriterebbe.
Apparte un po' di retorica cristiana e molto belle inquadrature non da niente, non uno spunto di riflessione, non fa soregere una domanda, quasi a volersi elevare a film supremo sulla vita e tutto quello che comporta, dalla gioia alla frustrazione al dolore alla morte.
Il peccato del regista? Volersi mettere sullo stesso piano di Dio, quando non è che un miserabile uomo come tutti noi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2011 11.45.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  27/05/2011 19:04:13
   7½ / 10
Mentre sto scrivendo, fuori s'è scatenato il finimondo: un violentissimo temporale, venti fortissimi che piegano gli alberi, fulmini che si abbattono, pioggia che cade a scrosci potenti.
M'abbandono alla forza della visione così come al cinema mi sono abbandonata alle fantasmagoriche immagini della Creazione del film di Malick: il rispetto dell'ignoto che si palesa attraverso la consapevolezza di non conoscere il perché dell'esistenza del tutto (magari sul come ci si sta lavorando) è, credo, una delle peculiarità che accomuna tutti gli esseri umani.
Così come la meraviglia della natura non finirà mai di incantare.
Là, nel film, la piccola e nemmeno troppo strana storia familiare vuole compenetrare nella grande storia universale e per far ciò sceglie la strada del divino, perlomeno a me è parso chiaro sia così.
C'è davvero incompatibilità tra Natura e Grazia?
Posta davanti a questa scelta sobbalzo, non la comprendo, mi sta stretta come una camicia di forza.
E il Tutto a cui infine si offre la vita del proprio figlio, dev'essere per forza quella riconciliazione “in fede” che infine sola libera dal dolore? Troppo spaventoso pensare diversamente?
L'idillio di quella spiaggia è quell'ordine superiore che contrasta e risolve il caos (senza regole?) iniziale?
Rimango perplessa.
E allora preferisco i dissidi interiori del ragazzino che nutrito di valori religiosi li vede disattesi e violentati dal suo stesso padre e preferisco ancora la debolezza del padre che non riconosce e non rispetta la natura del proprio figlio, preferisco il conflitto della crescita.
Rimango nel piccolo: nella rabbia, nelle sconfitte, nel dolore, anche quello inconsolabile, e nei momenti di felicità di una vita come milioni di altre, piccola e immensa semplicemente per quello che è.

Così come è arrivato, velocissimo il temporale è finito: ora tutto è quiete.

6 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2011 03.19.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/05/2011 10:48:54
   7½ / 10
Cinema e Vita.
Cinema è Vita.

9 risposte al commento
Ultima risposta 08/09/2011 10.26.43
Visualizza / Rispondi al commento
Littlebears  @  26/05/2011 18:35:33
   10 / 10
Un film del genere è anche sbagliato metterlo in concorso a Cannes: non è la stessa partita, non è lo stesso campionato e, forse, non è nemmeno lo stesso sport...

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/05/2011 21.12.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/05/2011 16:15:20
   8 / 10
E' un film che ti scombussola e ti emoziona ad altissimi livelli. Un inizio difficile bisogna far abituare il cervello a connettersi perchè c'è il rischio di distrarsi almeno nella prima mezz'ora, poi tutto diventa più chiaro, mistico, palpitante, riflessivo, molto significativo. Toccante e impegnativo aiutato anche dalla superba interpretazione dei ragazzi oltre che a quella di Brad Pitt, d'impatto. Di natura troppo cristiana secondo me poteva durare di meno, forse l'unica grande pecca del film. Difficilmente consigliabile ma assolutamente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  26/05/2011 13:33:33
   7 / 10
Il voto è quasi accidentale: è impossibile votare un'esperienza come questa perchè se, visivamente e musicalmente parlando, è uno spettacolo senza eguali, dall'altro porta avanti istanze che sono quanto di più lontano ci sia rispetto alla mia impostazione di vita.
Come scrive qui sotto Rask, la voce della madre ci avverte che siamo messi di fronte a due scelte: quella della Natura e quella della Grazia, ma per tutto il film percepiamo chiaramente che il regista ha scelto la seconda e, nonostante i personaggi siano continuamente messi alla prova e fatichino a trovare la Grazia seppellita dal dolore, il creatore-Malick ce la mette di fronte in ogni fotogramma.
La lunghissima sequenza che include la nascita dell'universo con immagini stellari ma che ricordano molto l'utero materno - e la presenza della Madre è fondamentale per tutto il film - assieme alla colonna sonora a tratti delicata, a tratti prorompente, è il corrispettivo attuale e pieno di Grazia del viaggio verso Giove di 2001.
Il finale mi ha invece infastidita: troppa insistenza, troppo manierismo, troppa religiosità, o forse sono io ne ho una percezione esagerata essendo fin troppo terrena.

Ma quello che mi ha maggiormente commossa è la capacità sublime di Malick nel rendere il rapporto tra i fratelli che, non a caso, sono mostrati nel loro percorso da neonati a ragazzini, ossia fino all'età più difficile e ribelle, quella in cui si prende coscienza di se stessi e del fatto che i propri genitori sono persone e non divinità onniscienti.
Quei tre ragazzini, con i loro gesti impacciati e i loro sguardi struggenti mi hanno per la prima volta nella mia vita fatto sentire la mancanza di un fratello.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2011 17.09.23
Visualizza / Rispondi al commento
DiReCtOr  @  26/05/2011 05:19:43
   10 / 10
La mia tristezza è profonda nel leggere alcuni commenti a questa pellicola.
Commenti in cui si dice che solo dei finti intellettuali possono capire questo film.
Che è assurdo che quest'opera venga premiata, che non ha una logica, che ormai per fare cinema vero basti fare film "senza senso".
Bene, chiunque pensi questo, deve prima di tutto capire cosa sia il vero cinema.
Non voglio assolutamente che tutti capiscano o apprezzino questo film, ma devono almeno avere l'accortezza e l'intelligenza di capire che ciò che stanno guardando è qualcosa di grande. Sono del parere che l'arte, in qualsiasi sua forma, arrivi a chi deve arrivare. Puoi avere elementi che ti portano a capirla, oppure la si capisce e basta, o si può avere quegli elementi... ma non la si comprende ugualmente. Il problema, l'unico forse... è la presunzione del predicare una presunta verità assoluta. Ora, parlando oggettivamente di quest'opera immensa, non si può che esaltarne in primis la sua cura e la sua immensa perfezione a livello artistico visivo. La fotografia di un grandioso Lubezky, una regia distaccata e poderosa, delle inquadrature da brivido, veri e propri quadri animati (dai tempi di Barry Lindon non pensavo a questo), la loro luce naturale, le location esterne, gli interni, il design degli arredamenti, l'intera ricostruzione dell'origine del mondo e della vita, il tutto condito con opere musicali maestose, immense. Bene, tutto questo, escludendo (per ora) la storia... è da applausi a scena aperta. Ora qualcuno si chiederà... Ok, ma di cosa parla questo film? Cosa sono quelle strane immagini, quella strana "fiamma" marroncina tendente all'arancione che compare 3 DELINEATE e studiatissime volte nell'arco del film? Come mai gli attori parlano così poco? Perchè i dialoghi stentano a crescere? Beh... Se vi ponete queste domande, avete perso completamente quella che è la capacità di comprendere un'opera cinematografica vera e propria; o forse, non l'avete mai avuta questa capacità. Si è persa prima di tutto la predisposizione ad assistere ad un qualcosa di riflessivo, alla concentrazione e alla meditazione. Si è persa quella voglia di capire, pensando. Purtroppo questo discorso, non vale solo per il cinema; anche se io, reputo il cinema lo specchio della vita. "The Tree Of Life" di Terrence Malick è una poderosa messa in scena della vita tramite una potenza narrativa cinematografica senza precedenti.
Badate bene che per anni, decenni addirittura, non vedremo più nuove opere di questa caratura nelle sale. Per parlare correttamente e in maniera esauriente dei contenuti del film, contenuti universali, che chiunque, davvero, potrebbe capire, servirebbero almeno 900 pagine. La visione finale sull'opera è ben esente da restrizioni. E' un'opera aperta raccontata da chi ha le idee tanto confuse quanto chiare sul significato dell'esistenza. Una visione quasi agnostica dell'essere; inevitabilmente condizionata dalla società e dalle nostre convinzioni. Condizionate dall'invidia e dal desiderio di essere amati, un'invidia che spesso si prova per la propria madre, creatrice di noi stessi. Un invidia fraterna, un'essere estraneo che si avventa sul nostro più grande amore da nuove creature terrene. L'amore per il proprio padre, che crescendo si scopre essere un "umano". Non ritroverai tutti quanti, ma forse, se ci credi, così potrà essere. Mentre cerchi un senso al tuo io, metti ordine nel caos, una luce può guidarti. E quella luce sono i tuoi ricordi e le tue esperienze. Perchè ciò che ci differenzia dagli altri animali è che noi viviamo anche nel passato, condizionando inevitabilmente il nostro presente.
Per concludere questo mio commento, consiglio a chiunque abbia voglia e tempo di dedicarsi ad un vero e proprio capolavoro, di correre al cinema. Questo film diventerà presto un esempio da seguire in tutte le scuole della cinematografia, un cult intramontabile trai migliori film della storia.
La gente che ride in sala, che guarda l'orologio, che parla, non ha rispetto prima di tutto di se stessa. E comunque, alzarsi e uscire dalla sala, ancora non è vietato... per fortuna.

6 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2011 03.23.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  25/05/2011 21:44:48
   6 / 10
Ingiudicabile. Oscilla violentemente tra il 10 e l'1, come un 2001 odissea nello spazio girato da Ratzinger.
E' uno di quegli esemplari di cinema che ti strappano a forza nuovi stati di coscienza con le tenaglie. Ma dura di più la sensazione di clausura in un ambiente fosco, nonostante gli spazi interstellari e gli eoni temporali squarciati da poderose sciabolate sinestetiche. E' una sensazione di insoddisfacente opacità sicuramente derivante dal non condividere quell'ideologia salvifica del tutto è bello, al di là del bene e del male, che ti prende a sberle nonostante gli immani sforzi, e dico immani, di quella mente adorabile di Malick di renderla astratta e pudica.
La scelta tra la via della Grazia e quella della Natura è solo apparente. Malick ha già scelto per te, e ti aspetta in sagrestia. Ovvio, per essere del tutto giusti bisogna ammettere che questo The tree of life vale 10 trattati di teologia sull'unde malum. Non importa quando dolorosa sia l'esperienza di vita, c'è una struttura nascosta e meravigliosa, possente e aliena, fragorosa e silenziosa, che vive ben oltre le miserie umane, ti fa da faro, ti scioglie le contraddizioni logiche e ti rivela che tutto ha un senso. Te lo rivela, ma in ritardo. E no, non è una struttura impersonale, è proprio lui: Dìo. Cercato per tutto il film dall'uomo e provocatoriamente evocato come interlocutore del libro di Giobbe. E' un peccato che sia lo stesso Dìo che decide di abbandonare l'uomo alla sofferenza nel suo livello di realtà, sebbene gli mostri quanta serenità esista negli altri. Ma non importa, una percezione mistica del reale si pone al di là di un giudizio morale, figuriamoci uno su un presunto Dìo. E infatti è dove tacciono sia l'uomo che la divinità che il film raggiunge le sue vette di inesplorata poesia. Un complesso edipico grosso quanto un dinosauro cullato dalle astrali intuizioni di Mahler e della NASA; l'uomo e l'universo, di nuovo insieme. Fantastico, mirabile. Ma perché Terrence. Perché rovinare tutto con l'ottimismo ingenuo di eternità. Neanche a dire che si conceda ad un'altra eternità, aliena all'uomo e in cui comunque l'uomo avrebbe il diritto e dovere di naufragare dolcemente; è proprio la vita eterna, senza possibilità di replica o di smentita. Altro che opera aperta ed ermetica. E' un'opera chiarissima: l'uomo è il vertice di una creazione oltre l'uomo, ma l'unica creatura in grado di cogliere il Tutto, di parlare con Dìo e di godere della sua infinita, incomprensibile, misericordia.
Sarebbe bello lasciarsi cullare anche da questo tipo di eternità, probabilmente. Ma non mi interessa.

23 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2011 16.22.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  25/05/2011 12:57:10
   9 / 10
"Dov'eri tu quando io gettavo le fondamenta della terra? Mentre gioivano in coro le stelle del mattino e plaudivano tutti i figli di D.io?" (Giobbe 38:4)

Proprio come Giobbe, Jack ha perso un fratello e non si dà pace. Non trova risposte, vaga in un deserto di lacrime, insegue la sua fede, le sue preghiere sono laiche, i suoi ricordi non contemplano il volto di Cr.isto. Cerca conforto nella durezza del padre, a cui assomiglia, e nella grazia della madre, che ama. Natura e Grazia sono in lotta dentro di lui.

"Ero sereno e D.io mi ha stritolato, mi ha afferrato la nuca e mi ha sfondato il cranio, ha fatto di me il suo bersaglio." (Giobbe 16:12)

Sin dall'inizio di tutto il caos costruisce e distrugge, come un dinosauro che senza motivo stritola il cranio ad un suo simile. Jack vaga per i grattacieli, è un architetto che dà ordine al disordine, ma non a quello della sua vita. Jack varca la porta della morte, la sua ultima immagine è un ponte, struttura che si spinge al di là dell'oltre e raggiunge un tempo inesistente.

Film immenso, biblico ma non vangelico, dell'uomo ma non della scienza, umano ma non etereo. Film spirituale, che si apre e si chiude all'interno di una coscienza, che percorre un cammino universale, così come universale è ognuno di noi.

14 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2011 11.01.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Silly  @  25/05/2011 11:45:07
   9 / 10
"Papà, mamma, voi due siete in lotta dentro di me. E lo sarete sempre."

L'ultimo lavoro di Malick mi ha colpito in modo incredibile. Le immagini e le musiche hanno rievocato emozioni arcaiche, emozioni che sconvolgono le corazze più cementate, come la mia. Mi ha toccato nel profondo, dalla prima immagine, ho capito che mi aveva incastrata. Un viaggio intenso nel dolore, nella frustrazione, nell'odio e nell'amore... E in quella cosa così difficile che è il perdono.

"Se non ami la tua vita passerà in un lampo."

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/06/2011 20.40.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  25/05/2011 11:30:28
   7 / 10
La deriva protestante della terza età di Malick ha creato sicuramente un'opera che va vista sia per l'intensità con cui riesce a raccontare una storia sia per le tecniche di ripresa e di montaggio che spesso si fanno perdonare enormi voragini nella sceneggiatura. Si cade spesso, un po' tra i finti dinosauri che zampettano e litigano su un fiume, un po' in un'onda marina che ritorna, in una cascata che ritorna, in un mondo da microscopio elettronico che non ci abbandona, ma anche in un finale che nemmeno Banca Mediolanum avrebbe osato, dove decine di correntisti della felicità si rincorrono amorevolmente sopra un famoso lago salato.
Si perdonano anche le smorfiette da Omer Simpson di Brad Pitt, molto al di sotto della media, forse a disagio con il ruolo di papà cattivo vista la sua fama acquisita di patriarca e ambasciatore della bontà americana, e ci si può concentrare invece sulla tenera Jessica Chastain, sempre perfetta in stile Tilda Swinton. L'allure da sermone e le voci sempre sibilate lo trasformano a volte in un santino senza via di uscita, come la vita in provincia con le sue problematiche middle class, il prato, i cani, gli amici, la preghiera della cena. Ma tutto questo nuvolone di vita, pesante e animato di gesti ripetibili e ripetuti all'inifinito, consente - forse consapevolmente - anche una lettura gioiosamente nichilista, riduzionista: il mio strappare le erbacce in giardino mentre mamma cuoce il tacchino ha lo stesso indifferente destino dell'acqua di un fiume, può essere un'infida piscina come un'enorme cascata. Siamo liberi e condannati a servire il Signore, direbbe il pastore. Andiamo in pace.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/05/2011 16.17.17
Visualizza / Rispondi al commento
Larry Filmaiolo  @  24/05/2011 16:32:59
   6½ / 10
ho aspettato un paio di giorni prima di commentare, per vedere se mi veniva in mente qualcosa, se ragionandoci sopra arrivavo ad una conclusione seria. purtroppo non è stato così. finito il film ero lì a chiedermi: "di cosa mi sono fatto?". ho colto solo a sprazzi l'intricatissima morale filosofica che sta dietro alla stupenda fotografia e alle splendide musiche del film. Per tutte le due ore e mezza ho avuto l'impressione che qualcosa di veramente potente, come la Moldava, mi stesse scorrendo sopra, tuttavia solo alcune immagini mi sono rimaste veramente impresse. metà film l'ho passata a bocca aperta, resistendo alla tentazione di dare un senso a ciò a cui stavo assistendo, oppure rifiutandomi di farlo, limitandomi a capire un paio di cose basilari. Leggermente infastidito dagli stralci di dialoghi sovrapposti alle immagini, in un'estasi perpetua e volutamente confusionaria. Non mi va di riflettere ulteriormente o di rimanere a speculare sulla questione delle due vie o sul simbolismo che gronda da ogni immagine. Alcuni film riescono a stimolare una ricerca filosofica intrecciando sapientemente la morale alla storia; questo non ha avuto tale effetto su di me. mi ha lasciato così, leggermente distaccato, anche se fortemente impressionato: dalla storia della natura alla storia della famiglia, nulla di tutto ciò mi ha veramente coinvolto o mi ha parlato da vicino. forse è un problema mio.
Detto ciò, non potrei mai dare un voto inferiore, vista la potenza e l'accuratezza delle immagini (soprattutto nel finale) e della musica.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2011 19.05.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  24/05/2011 15:43:38
   8 / 10
Forse il limite più grande della pellicola è quello di non concedere nessuna via di mezzo allo spettatore: abbandonarsi al flusso dell'opera o rimanerne fuori, ai margini, cercando un interpretazione plausibile ad ogni singolo elemento.
Un film che si ama o si odia, meno criptico di quel che può sembrare a una prima visione, ma forse troppo compiaciuto e ambizioso per essere apprezzato fino in fondo. Mi limito a un 8 pieno, anche perchè ancora devo capire se di capolavoro si tratta. Una seconda visione potrà essere in tal senso rivelatoria.
Come scritto prima l'opera è ambiziosa, Malick ci infila dentro di "tutto" creando uno spettacolo che avanza su due binari paralleli: la creazione dell'universo contrapposta alla storia di una famiglia della middle-class americana degli anni 50. E lo fa con una tale efficacia da meritarsi un applauso a scena aperta. Il suo stile e il suo credo cinematografico sono un marchio di fabbrica, The Tree Of Life è solo una visione accentuata e aggiornata di quanto fatto in passato. Del resto, il regista texano in carriera ha lavorato poco propio perchè un certo tipo di cinema gli andava stretto. Non stupisce che solo ora, a quasi 70 anni suonati, trovi spazio, soldi e stimoli per girare opere di tale potenza espressiva. Film che non si preoccupano del botteghino ma che puntano dritto alla testa dello spettatore.

La forza delle immagini, soprattutto nella prima parte, è talmente epica da far impallidire o incazzàre più o meno tutti. Quello che non è possibile fare è rimanere indifferenti...come citato da molti a livello concettuale siamo vicini a 2001 Odissea nello Spazio ma con le dovute proporzioni: The Tree Of Life non è un trattato di filosofia, i grandi temi e le classiche domande che ognuno di noi si pone sono li, sullo schermo, con una cornice di dettagli pronta a invaderci ogni mezzo minuto. In questo senso il film è straordinario, rapisce, coinvolge, commuove e scuote in maniera decisa, conservando una sincerità d'intenti più rara che unica. Rimango un pò frenato da alcuni aspetti, ma se dovessi votare il film sulla base delle emozioni che mi ha regalato, non potrebbe che essere un 10.

dio padre  @  24/05/2011 10:11:57
   10 / 10
Mentre le immagini si susseguivano, ci sono stati momenti in cui mi sono sentito trasportare, come da un fiume incantato...
Un fiume che narrava attraverso ogni singolo fotogramma, una poesia per ogni inquadratura. Mi sono svuotato innanzi a tale sensibilità... ed ho lasciato che mi attraversasse.
Ad un certo punto qualcuno si è alzato per uscire dalla sala. Gli ho guardati. Nessun giudizio, era anzi, comprensibile. Anche se... credo che una parte di loro sarebbe rimasta a vederlo tutto. Daltronde la mente concettuale ha bisogno di una trama, necessita di un filo conduttore ben preciso e scorrevole, e questo film non la da. Da, invece, Qualcos'altro... collegato all'emotivo.

Non credevo che il cinema potesse elevarsi tanto.
Attraverso una tale pellicola è possibile intuire che siamo "contenuti"...

E NEL COMPLESSO COTITUISCE UNA POSSIBILITÀ PER AVVICINARSI AD UN ALTRO MODO DI VEDERE LE COSE.

tritech  @  24/05/2011 09:59:57
   2 / 10
Allora... se volete ammorbarvi per 2 ore e rotti, se avete 8,50 euro da buttare, se vi piacciono i film in cui i dialoghi sono rari e la trama impalpabile, se amate le colonne sonore irritanti, insomma se volete darvi una martellata sui c.o.g.l.i.o.n.i. ebbene questo è il film che fa per voi!

Mi chiedo: se la parte clou del film è quella documentaristica, quanti festival avrebbe potuto vincere Piero Angela ?

Malick riesce nell'impresa di far sembrare Vanzina un maestro del cinema.

Un film completamente inutile, prolisso, inguardabile.
Non è tanto assurdo che qualcuno possa fare un film penoso ma piuttosto che sia qualcuno che premi una roba del genere.
Questo significa che il cinema è arrivato veramente alla frutta (e verdura aggiungerei).
Ne saranno lieti solo gli intellettualoidi (presunti) che si drogano prima di andare al cinema e chissà cosa riescono a vedere in queste pellicole spazzatura.

Umiliante la parte di Sean Penn : 10 minuti scarsi per vagare come un ubriaco e per non dire neanche una battuta.
Il momento più alto è facile da identificare: quando uno pseudo T-Rex (avete letto bene: un dinosauro) poggia delicatamente la sua zampa sulla testa di un triceratopo (eh si, altro dinosauro). Davvero grandi momenti di cinema !

Credetemi: tutta la sala era divisa tra risate e incredulità.

Almeno adesso è chiarissimo il perchè Malick non si fa vedere in giro...

15 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2011 21.14.17
Visualizza / Rispondi al commento
valis  @  23/05/2011 17:26:12
   10 / 10
rapporto tra padre e figlio, tra l'uomo e dio, tra uomo e natura, tra vita e morte.
quando questo film sarà ricordato tra qulache anno come uno dei monumenti del cinema mondiale io potrò dire che c'ero.
film complesso, denso, a volte struggente, che, una volta volta tanto, non stimola i più bassi istinti dello spettattore (vedi i film dei Vanzina), ma la sua intelligenza, la sua sensibilità, la sua "morale", parola che oggi in Italia è quasi un'offesa.
Malick ci travolge, in due ore di film, con le sue riflessioni sulla nostra società declinante, su un dio sentito come assente dall'uomo, ma che riempe di sè ogni angolo del mondo, sulla sofferenza e, infine, sul modo di affronare la vita, secondo natura o secondo la grazia.
Elemento centrale del film, secondo me, è il passaggio tra la dimensione della vita e quella della morte, simbolicamente rappresentata dalla porta oltrepassata da sean penn, il quale ritrova se stesso adolescente, i suoi genitori, e il fratello morto, lì si riconcillia con il padre, imparando come tutte le cose che avevano importanza durante la vita nell'assenza non ne avevano più.
certo il film è antinarrativo, però non si può negare che sia un 'opera d'arte, con il raro dono di far pensare lo spettatore.
Unico appunto, dato che quando lo sono andato a vedere c'era gente che ha sghignazzato durante tutta la proiezione, consiglierei a quelli che non amano malick di andarsi a vedere uno dei tanti film per celebrolesi che stanno nelle sale e di non rompere i c.o.g.l.i.o.n.i a quelli che lo lo vogliono gustare in santa pace.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2011 21.17.07
Visualizza / Rispondi al commento
scottlumber  @  23/05/2011 16:43:13
   6½ / 10
difficile restare insoddisfatti di un film del quale si ammirano intenti e (in parte) realizzazione, ma personalmente questo è il caso di questo Tree of Life fresco vincitore della Palma d'oro a Cannes. si potrebbe dire banalmente che questo è un film che si ama o si odia, e in parte questo è vero, ma maggiormente utile sarebbe cercare di capire per quale motivo le reazioni al lavoro di Malick sono così polarizzate. Da quello che ho capito, The Tree of Life è un boccone succulento per chi crede in una fruizione cinematografica dilazionata, che comincia prima di entrare in sala e finisce giorni dopo, quando si è finito di "metabolizzare" gli stimoli ricevuti. Ecco, io non sono di questa parrocchia, e tendenzialmente per me vale la sensazione che il film mi lascia appena uscito dal cinema. Ora, il film di Malick parte benissimo, con l'introduzione della famiglia alle prese con un lutto, che però resta un dato secco, non meglio specificato. Poi passa a mostrarci le difficoltà che uno dei figli - Sean Penn - continua ad accusare in età adulta, creando una drammatica ma al tempo stesso magnifica liaison tra infanzia e età adulta corredata da un campionario visivo e da un ritmo, di montaggio e narrativo, praticamente senza precedenti. La dimensione umana, rappresentata attraverso questi 2 piani temporali, si scioglie poi in un ritratto dell'universo con immagini e musica, una cosa da restare a bocca aperta. l'uomo è niente di fronte alla Natura, che all'inizio del film viene indicata come una delle 2 possibili strade per stare al mondo, insieme alla via della Grazia. le possibili valutazioni sul fatto che la famiglia ritratta nel film mettesse la religione al centro della propria vita sono molteplici e ognuno ha i suoi motivi di interesse, e in fondo non credo che sceglierne una sia opera necessaria. fino a qui tutto bene, chapeau per mr. Malick. ma per quanto mi riguarda il film finisce lì. torno a quanto dicevo all'inizio, all'idea di fruizione cinematografica. per farmi felice un film come questo, ad alta incidenza poetica e filosofica, dovrebbe funzionare come la prima mezzora di The Three of Life. Nascondere (come è morto il ragazzo), svelare (Sean Penn è uno dei 3 fratelli da adulto), estasiare (con la maestria della narrazione e la sapienza visiva), spiazzare (con l'improvviso switch verso la potenza estetica della fusione tra musica e immagini). E invece fa dell'altro. Diventa monotonico nella rappresentazione di un contesto familiare dominato da un padre padrone (Brad Pitt) e messo a repentaglio solo dalle tiepide ribellioni di colui che poi da grande avrà le fattezze di Sean Penn. Si perde in sottolineature sempre più ridondanti, sotto l'egida di una poetica estetizzante che alla lunga però colpisce sempre meno. E' provocatorio, per come la vedo io, nell'ignorare al 100% l'elemento narrativo non solo slegando tra di loro le sequenze, ma anche evitando di dare indicazioni sull'unico avvenimento del film, la cui comprensione ci avrebbe magari aiutato a definire meglio il turbamento di Sean Penn. Insomma, un film importante, noioso, ambizioso, controverso, visionario, che parla di tutto, ma che non parla di niente. Da vedere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2011 12.04.20
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  23/05/2011 12:31:43
   6½ / 10
Togliete la mistica personalità di Malick dal film e ve ne accorgerete quanto il resto sia più semplice e banale di un qualsiasi documentario esotico della National Geographic. La regia coi personaggi in scena stona nella sua lirica rappresentazione di (?) "chi ne ha più ne metta" come tutto il film d'altronde. Una regia che non riesce a gestire l'emozione nella messinscena dei rapporti umani. Queste sono le primissime caratteristiche del regista ambientalista.

Gli interpreti svolgono un ottimo lavoro come Jessica Chastain che non avevo conosciuto prima d'ora, il bambino molto bravo nel ruolo del figlio ribelle, Sean Penn pur nella sua breve comparsa dà un grandissimo contributo allo scenario complessivo e Pitt che se la cava egregiamente. Inutile dire che la fotografia è sorprendente sia al naturale che inventata alla computer grafica. La colonna sonora sceglie favolosamente al suo interno musica classica (o opera) e il tipico sound per un film di questa fattura che chiede molto a ricreare l'ambiente, è tra le migliori degli ultimi anni. Però ...

Non tutto quello che luccica è oro. Anche se è Malick, il regista fantasma venuto dal Texas, anche se l'approccio è quello più giusto e universale per parlare dell'origine della vita, dell'uomo e del suo rapporto con dio con un paio di altri attenuanti per non risultare del tutto sterile nella narrazione e altri fattori positivi esposti sopra di natura più che tecnica, il film complessivamente è duro da vedere. Non è noioso, ma proprio ridondante nelle immagini e nei continui monologhi delle volte stupidi e insensati che irrompono il meglio gradito silenzio. Il che a suo modo di vedere ha una motivazione.
Malick propone quasi a tutti i costi la sua intimissima visione delle vita, i suoi dubbi e incertezze. In questo ha il suo fascino e per questo che si hanno un paio di scene di difficile lettura che ad un'ulteriore visione probabile che risulti più chiara. Ma ora come ora non è riuscito a convincermi appieno.
Oltre alla rappresentazione dell'Universo e così via ho ammirato di più le scene del padre rapportate al figlio e viceversa che dice di rispecchiare alcuni tratti biografici del regista, ma solo quando interagiscono direttamente con veri e propri dialoghi non coi marasmi interiori del ragazzo.

Detto questo non mi illuderei di scoprire un giorno che ho visto un capolavoro ad occhi chiusi. E' già successo ma in questo caso ne dubito fortemente. 6.5/7

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2011 13.51.44
Visualizza / Rispondi al commento
valerio1989  @  21/05/2011 22:13:58
   9 / 10
E' davvero difficile recensire un film del genere, un film così potente, filosofico e per il quale avevo enormi aspettative. Dopo la presentazione al festival di Cannes è già stato detto di tutto e la critica si è spaccata tra chi lo ha fischiato, chi lo considera un capolavoro e chi è rimasto in silenzio, in meditazione. Io mi trovo a metà tra queste ultime due categorie di persone.

Voglio cominciare dicendo che non posso ritenermi un grande estimatore di Terrence Malick, un regista poco convenzionale, che fa un film ogni morte di papa, che si rifiuta di comparire in pubblico e che è venerato dai suoi fan. Tra i suoi film ho visto solo La sottile linea rossa e The new world – Il nuovo mondo. Li ho apprezzati entrambi e anche se quando ho visto The new world (prima dell'altro) non avevo la minima idea di chi fosse il regista, ho percepito subito che si trattava di una persona molto particolare. Poi quando è iniziato ad uscire il materiale per The tree of life ho recuperato anche La sottile linea rossa e ho trovato una conferma: il film mi è piaciuto molto; non mi ha fatto impazzire ma ho apprezzato la notevole sensibilità di chi c'era dietro e ho capito che le premesse per il prossimo film erano ottime. Così, dopo mesi e mesi di attesa, mesi in cui ho rivisto il trailer praticamente ogni giorno, è finalmente uscito nelle sale (pochissime, ahimè) The tree of life.

Ho letto commenti di persone che non riuscivano a dare un voto al film perché per loro è stato un'esperienza mistica che trascende la semplice valutazione che va da 1 a 10. Personalmente ritengo tutto ciò un'esagerazione. Il film è decisamente poco convenzionale e molto intenso ma io un voto potrei darglielo tranquillamente. Nelle recensioni si è parlato molto di 2001: odissea nello spazio. Ecco, quello è un film che trascende la sempliciotta scala di valori nella quale rientrano praticamente tutti i film che io abbia mai visto in vita mia. Quello non è neanche un film, è un trattato di filosofia, un viaggio che sconvolge nel vero senso della parola e per il quale molti (me compreso) non sono ancora pronti. The tree of life cita apertamente il capolavoro di Kubrick in diversi momenti e la cosa non mi ha dato per niente fastidio, anzi, però per quanto possa essere bello e intenso (e vi assicuro che bello e intenso lo è davvero!) non arriva ad essere un viaggio di quella portata, un'esperienza così innalzante.

L'ultima fatica di Malick è un film sicuramente poco convenzionale e poco commerciale (quando mai Malick lo è stato?). E' un film che tratta tematiche profonde in modo incredibilmente delicato e che probabilmente troverà molti impreparati. Io ho apprezzato molto il film, a tratti mi ha fatto commuovere e per praticamente tutta la durata mi sono ritrovato a bocca aperta, ad ammirare estasiato lo spettacolo che mi passava davanti agli occhi. Tuttavia non posso biasimare coloro a cui il film non è piaciuto: se non si ha una certa predisposizione per le tematiche trattate, se non si condivide la sensibilità e l'amore di Malick nei confronti della natura (che qui diventa un vero e proprio attore protagonista), allora il film può effettivamente risultare eccessivamente lungo e un po' noioso. Per me, comunque, non è affatto stato così.
Il film può spiazzare perché essenzialmente rompe gran parte degli schemi e delle consuetudini a cui siamo abituati: il legame tra la storia dell'universo e la storia della famiglia protagonista è sottile, sottilissimo, e in sala molte persone non hanno apprezzato né le bellissime immagini del cosmo, né l'indiscutibile poeticità dei dinosauri. Purtroppo in un mondo come quello odierno che gira veloce come una centrifuga sono poche le persone che riescono ad isolarsi, a lasciarsi andare alle emozioni e a saper apprezzare qualcosa che vada oltre la consuetudine, oltre ciò che ci viene spiattellato davanti ogni giorno. Non molti sono stati in grado di apprezzare due ore e mezza di preghiera. Ok, non sono molto originale (in questi giorni l'hanno detta tutti questa cosa) ma il film è effettivamente un preghiera corale e individuale al tempo stesso, una preghiera che si rivolge apertamente a Dio per porgli le domande che tormentano da sempre l'umanità. La cosa che ho trovato più interessante, comunque, è il modo in cui Malick approccia la storia: il film ci mostra la storia dell'universo, dagli inizi fino alla fine, passando per i dinosauri e per l'uomo. Ci viene mostrato il tutto con una concezione molto relativistica: l'uomo non è il centro di un bel niente e Malick ne mantiene sempre un certo distacco. Per gran parte del film ci viene mostrata la vita della famiglia perché è così che deve essere (e qui un compromesso per andare incontro al pubblico secondo me c'è stato, a differenza di quello che affermano in molti, ovvero che questo regista non sa conciliare la sua arte con i gusti del pubblico) ma un albero, un invertebrato, un dinosauro, l'acqua e la vegetazione sono importanti tanto quanto il personaggio di Jack. Malick ci comunica che noi facciamo parte del tutto e che la nostra natura non è molto diversa da quella di una farfalla, di un albero o anche da quella di un dinosauro che risparmia la sua vittima. Insomma, ci si concentra sugli esseri umani per ovvi motivi ma tutto è centrale in questo film, tutto è finalizzato a comunicare un messaggio e tutto è strettamente collegato. Il bello è che quello che per alcuni può essere un difetto del film, ovvero un po' di freddezza, per me rientra perfettamente in quella che secondo me è la visione del regista. L'uomo non è altro che un momento, un battito di ciglia nella storia dell'universo, qualcosa che è comparso milioni di anni fa e che prima o poi è destinato ad estinguersi, lasciando solo qualche traccia così come è successo con i dinosauri. Il bello, dicevo, è la visione super partes che Malick ci dà di tutto questo, dando all'uomo la stessa importanza che viene data ad un mollusco o ad un dinosauro e rappresentandolo con lo stesso, naturale, distacco, perché se è vero che il bacio di una madre al figlio può avere la forza di due pianeti che collidono, è vero anche che tutto fa parte di un qualcosa che è infinitamente più grande e che noi non riusciamo neanche ad immaginare. Ed ecco cheil bacio di una madre o la collisione di due pianeti sono allo stesso tempo qualcosa di immenso e di minuscolo. E qui giungiamo al punto fondamentale del film, ovvero il rapporto tra micro e macro. Se da una parte abbiamo la storia dell'universo (quindi un macro, che più macro non si può), dall'altra abbiamo la storia di una famiglia, ma una storia molto esile, molto contenuta. Uno spaccato di vita che è un niente in confronto al tutto che c'è dall'altra parte ma che è fatta di piccole, grandi cose. In tutto ciò si inserisce la caratteristica che adoro di più in Malick: l'amore spassionato e divorante per la natura, per il mondo, per la vita, un amore che buca lo schermo più di qualsiasi film in 3D che io abbia mai visto (coff coff!). Anche io, come Malick, sono follemente innamorato della natura e se lo siete anche voi allora vi ritroverete ad adorare questo film, in cui ogni immagine ha un senso, ogni inquadratura comunica qualcosa e in ogni scena c'è un "dettaglio" che lascia completamente sbalorditi. Malick, con l'aiuto indiscutibile del direttore della fotografia (al quale auguro una vita lunga e felice, Dio lo benedica! Io muoio ogni volta che vedo la scena delle ombre sull'asfalto), riesce a regalarci due ore e mezza di inquadrature sbalorditive, dove un semplice albero o un grattacielo ti fanno venire i brividi lungo la schiena. E badate bene! Il film non è solo immagini da wallpaper, nel film c'è molto altro che io sto cercando di illustrarvi in questa misera recensione che sinceramente mi sembra impallidire vergognosamente se penso al film a cui fa riferimento.

Altra nota sicuramente positiva è la colonna sonora del grande Alexandre Desplat, che mischia capolavori della storia della musica a composizioni nuove di zecca ma che, nel contesto, non sfigurano affatto. Per quanto riguarda il cast, mi ha fatto molto piacere scoprire la bellissima e bravissima (e perfetta per la parte) Jessica Chastain, mentre Sean Penn non ha molto spazio per brillare e Brad Pitt non aggiunge molto a ciò che ci aveva già mostrato in passato (che comunque non era niente di sconvolgente). Comunque, se c'è una cosa che non mi ha convinto in alcuni punti è la sceneggiatura: la preghiera del bambino protagonista che si protrae per quasi tutto il film mi è sembrata a tratti innaturale, artificiosa, costruita. Potrebbe essere frutto di una persona adulta ed estremamente sensibile ma non di un bambino di quell'età. Sarà una sciocchezza ma questa cosa l'ho notata spesso. I bambini sono diretti perfettamente e il protagonista regge sulle sue spalle quasi tutto il film ma spesso gli hanno messo in bocca frasi troppo alte, che secondo me sono l'unica, piccola sbavatura. Il resto è un tripudio pulsante di emozioni e di vita, una vita composta dalla natura e dalla grazia, dal bianco e dal nero, due elementi che inizialmente si ignorano, poi si scontrano e alla fine si ritrovano ad essere le due facce di una stessa medaglia. Non è proprio originalissima come idea ma se per realizzarla si usano i mezzi che ha usato Malick, allora mi va più che bene!

6 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2011 15.42.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  21/05/2011 12:42:44
   9 / 10
Partendo dal presupposto che questo film andrebbe visto più e più volte per essere giudicato in maniera maggiormente oggettiva, mi faccio coraggio e cerco anche io di scrivere un commento sull'ultimo lavoro di Malick.
The Tree of Life non è un film particolarmente originale per i temi trattati, ma Malick si sa non essere un regista (o meglio un autore) come gli altri. Lui ha sempre personalizzato ogni suo film, benchè non si sia mai spinto così oltre come in questo caso. Non basterebbero 10 ore per rendere un'opera di questo tipo veramente completa (figuriamoci perfetta), eppure Malick riesce a coinvolgere lo spettatore con immagini potentissime, che ti fanno entrare nel suo film poco per volta. Si ha l'impressione che l'opera stessa non tenti e non voglia essere compresa al 100%, anzi sembra che Malick abbia inserito un pezzo della propria vita personale in un ragionamento più ampio sull'esistenza umana (e non solo). Il regista texano con questa opera si è messo completamente a nudo, non per essere compreso, ma per condividere il proprio pensiero e le proprie riflessioni con tutti noi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2011 11.06.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/05/2011 01:40:56
   8½ / 10
Dissolvenza, cronologia, potere della scissione attraverso lo schermo, turbamento, spiritualità, misticismo, tatto, mantra. Tanti aggettivi possono stordire, e in effetti il nuovo Malick che fa del linguaggio spirituale l'assoluto segreto "divino" dell'esistenza può suscitare qualche perplessità. E' però un film che cattura piano piano, invade e "infetta" lo spettatore, ma per quanto io sia rimasto letteralmente affascinato dal tutto non mi riesce di premiarlo con il massimo dei voti (come mi era accaduto ai tempi di La sottile linea rossa). Attenzione: il nobilissimo incedere (e sottolineare) sull'esistenza spirituale di un mondo che ha le sue ragioni al cospetto di D.io non significa affatto che il messaggio debba bruciarsi tra incensi e preghiere alla vita stessa.
A tratti la percezione (sbagliata) che il cinema di Malick ostenti un lirismo trasognato e celestiale, e per questo avverso al meccanismo delle inquietudini, cambia radicalmente.
Non è vero che Malick tralascia questo aspetto, anzi lo rafforza: dentro l'esistenza anche solare di questa famiglia noi troviamo crepe (il rapporto difficile del fratello maggiore con il padre, il tragico lutto del fratello) che smussano il rapporto - faticoso, invadente, necessario - dell'umanità con l'esistenza di un D.io.
Armonia e disarmonia si corteggiano, si contrastano tra gli elementi della terra - evocati in maniera meno simbolica ma più attraente dell'ungherese M. Janckso' - e le speranze mal riposte di un genitore ferreo e invero debole e "vinto" come uomo e padre (un Brad Pitt sensazionale!).
"Non vede forse D.io anche colui a cui D.io volta le spalle?" si domanda il film.
Preda di un'assoluta, e forse un pò ingenua, rappresentazione dell'Assoluto come moralità interiore, "Tree of life" resta comunque una grandissima pellicola sul senso dell'esistenza, a cui nessuno può dare (nè Malick si affanna a farlo) un significato preciso.
La "comunione" con la vita naturale del resto si appresta ad essere recisa davanti agli angusti grattacieli di una metropoli dove conta solo il prezzo (non il senso) della vita

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/05/2011 10.21.23
Visualizza / Rispondi al commento
ughetto  @  21/05/2011 01:31:59
   8 / 10
Più che un film si direbbe una sinfonia: una composizione in linguaggio non semantico, che accompagnia il divenire dell'essere dalla cosmogonia all'Edipo. Quello che amo di questo film, che più incontra il mio pensiero, è l'essere costruito in una specie di dialettica fra domanda ed esperienza. La più intima conoscenza del divino forse è proprio l'esperienza del divino, esperienza completa, sensibile, carnale... visiva!
Il voto 8 risponde alla domanda se vale la pena andarlo a vedere: per ciò che mi riguarda sì, moltissimo. Tuttavia creco chel'opera sia invalutabile, perchè non vuole essere valutata né, tanotmeno, interpretata.

WongKarWai  @  20/05/2011 17:22:36
   10 / 10
Un film per l'uomo e sull'uomo. Che cosa c'è dopo la morte? C'è un Dio? Perchè permette che accadano cose negative? Come va affrontata la vita: con la filosofia della natura, fatta di conflitti e di competizione, (impersonata da brad pitt) o con quella della grazia (la visione più cristiana di Jessica Chestein)? Malick non dà risposte, non le vuole dare. Certo sembra suggerire che Dio (se c'è) è in tutto ciò che ci circonda, si manifesta nella bellezza ma anche nelle cose negative, che accadono a tutti, anche a chi, seguendo i precetti cristiani, si è comportato "bene" nella vita (ma il concetto di bene e male non è forse un concetto umano, terreno, inavvicinabile a Dio?). Dio (o la forza della natura, come al solito al centro della poetica malickiana) che si manifesta nella maestosità della creazione (egregio il pezzo documentaristico che la testimonia anche se forse eccessivamente lungo e con parti evitabili, vedi i dinosauri) così come nel miracolo di una nascita nel microcosmo di una famiglia texana negli anni '50. La trama è marginale, il film è una summa della filosofia e del cinema del regista che ci ripropone il suo stile caratteristico e la solita fotografia impareggiabile. Capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/05/2011 17.47.12
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbai
 NEW
anime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7abambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribuffalo kidscaddo lakecampo di battagliaclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudcome far litigare mamma e papa'desire' (2024)disclaimer
 NEW
do not expect too much from the end of the worlddon't moveeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkidduil buco - capitolo 2il gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleinter. due stelle sul cuoreio sono un po' matto... e tu?italo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginla bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola scommessa - una notte in corsiala storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafka
 NEW
le deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvagge
 NEW
leggere lolita a teheranlimonovlinda e il pollolonglegslove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkmadame clicquotmaking ofmaria montessori - la nouvelle femme
 NEW
modi - tre giorni sulle ali della follianapad - la rapina
 NEW
napoli - new york
 NEW
nasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal malenon sono quello che sonooutsideozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopepeter rabidping pong - il ritornorebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsispeak no evil - non parlare con gli sconosciutisquali
 NEW
stella e' innamoratastranger eyessuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the apprentice - alle origini di trump
 NEW
the beast (2024)the conciergethe dead don't hurt - i morti non soffrono
 NEW
the devil's baththe killer (2024)the redthe shadow straysthe substancethelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatransformers onetrifole - le radici dimenticate
 NEW
una madre
 NEW
una terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevermigliovittoriavolonte' - l'uomo dai mille volti
 NEW
wickedwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1056059 commenti su 51411 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A DIFFERENT MANL'OMBRA CHE CAMMINAMY OLD ASSSONO LILLO - STAGIONE 2THE OUTRUN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net