full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (663 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 663 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

johnny86  @  23/05/2008 17:54:35
   10 / 10
capolavoro assoluto per quanto riguarda il genere e nn solo....opera divisa in due parti: la prima l'addestramento la seconda la presa di una città in vietnam, entrambe perfette....pellicola ke farebbe schierare chiunque contro la guerra...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

quaker  @  09/05/2008 23:19:39
   10 / 10
E' senza dubbio uno dei più bei film contro la guerra mai realizzati, suntuoso come tutto l'ultimo Kubrick, geniale nei dettagli, perfetto in almeno tre o quattro scene.
Finale poetico e commovente come pochi.

jmarra  @  08/05/2008 10:24:09
   10 / 10
Stanley Kubrik del cinema aveva capito tutto...costruire il vietnam nella periferia di londra...questo film è un monumento del cinema

exdinu  @  18/04/2008 00:07:48
   9 / 10
La trasformazione di ragazzi comuni in strumenti da guuerra è servita! Ottima l'inquadratura di "palla di lardo" nel cesso (del periodo in questione?), prima del fallimento dei suoi obiettivi; scorrevole e gradevolissima la prima parte, da riflessione la seconda! (l'hanno passato in TV a tarda ora, ma ne è valsa la pena rigustarselo!)

winning  @  17/04/2008 18:57:10
   10 / 10
film di guerra per eccellenza. E' l'apoteosi del film sulla guerra, e' la cattiveria, l'amicizia, l'angoscia,l'amore per la vita e per la morte, e' l'angelo e il diavolo e' tutto .....

G-nomo  @  17/04/2008 10:23:56
   10 / 10
L''ho rivisto stanotte in televisione pensando:"mi vedo una mezzoretta sfiziosa di addestramento e poi vado a dormire"... e invece alle 2 e 30 ero ancora li a sentire il plotone ormai alienato dalla guerra che marciava cantando la canzone di topolino.
un capolavoro a tutti gli effetti! ogni inquadratura studiata al dettaglio! La seconda parte poi è FANTASTICA! anche il primo piano più stretto ha una profondità di campo assurda (palazzoni in fiamme che si perdono sullo sfondo), per merito delle lenti scelte per girare le ultime scene. La distruzione e le fiamme presenti in ogni inquadratura (e quando non sono in campo si vedono riflesse dagli occhiali) trasmettono una angoscia senza limiti. Uno dei più bei film di guerra mai girati.

Cleric Preston  @  17/04/2008 02:40:28
   9½ / 10
Dopo anni, ancora in grado di dare i brividi.
Un film che non morirà mai, eccezionale in ogni scena, in ogni inquadratura, in ogni riga del copione.

dragodilegno  @  14/04/2008 04:27:01
   6½ / 10
buon film di kubrick, ma lui è altro. E' stranamore, odissea, shining, ma soprattutto arancia meccanica. E tra questi e full metal c'è un abisso di idee, sceneggiatura e contenuti. Non basta la denuncia sulla crudezza dell'adestramento dei soldati dei corpi speciali e non basta la cecchina vietnamita a farne un capolavoro.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2008 13.07.17
Visualizza / Rispondi al commento
pistry  @  11/04/2008 13:52:17
   9 / 10
bil85  @  09/04/2008 20:43:02
   8 / 10
Magistrale la prima parte del film, scende un pò nella seconda parte.
Resta comunque un bellissimo film anche se non lo considero un capolavoro!!!

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  08/04/2008 17:45:15
   8 / 10
Forse uno dei film di Kubrick che mi piace di meno, anche se uno dei film di guerra che apprezzo di più. Perde un po', secondo me, nella seconda parte, anche se ci sono momenti di alto cinema e il finale è da incorniciare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2010 14.12.31
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  05/04/2008 00:59:38
   9½ / 10
Viaggio disumanizzante attraverso gli orrori della guerra.
Da un lato opera in due parti, in realtà lo scopo del regista è proprio quello di creare un unico luogo (campo d'addestramento e vietnam sono fotografati allo stesso modo) in cui si consuma il film di ognuno dei ragazzi mandati al macello. C'è solo da stare a vedere chi cade per primo o chi riesce a resitere, ma alla fine anche il più ribelle ed intelletuale (ed anche fortunato) arriverà alle più amare e ciniche constatazioni sulla vita.
Un film che ti mostra come nel mondo, in guerra e non, non siamo che deboli creature, tendenti ad impazzire, in cui le nostre difese si riducono ad un'effimera squallida colonna di cemento con lo scheletro di metallo a vista contro cui spingiamo la schiena disperati mentre dall'altra parte una tremenda cascata di piombo sbriciola tutto alla ricerca della nostra carne.

Inesorabili e forse tra i migliori della storia, i ralenty che chiudono l'addestramento e l'esperienza con la cecchina vietcong.

mariocavallo  @  03/04/2008 19:55:51
   8½ / 10
prima parte semplicemente straordinaria....da brividi la fotografia nella seconda parte. un grande kubrick, non hai livelli di 2001 e arancia meccanica...il film è comunque un capolavoro.

simonssj  @  02/04/2008 10:54:54
   10 / 10
Semplicemente perfetto...La follia della guerra messa in relazione con le reazioni dei soldati impegnati in essa, tra chi viene plasmato e diviene assuefatto alle atrocità con cui convive al fronte e chi tenta di mantenere freddezza e disgusto e può salvare la sua sanità mentale. Innumerevoli scene indimenticabili, ottima colonna sonora, da brividi il motivetto finale su Topolino...concordo con chi pensa che 1 David di Donatello e basta assegnato a questo film è un enorme autogol da parte della critica cinematografica mondiale

brasy22  @  30/03/2008 20:30:30
   9½ / 10
come abbiano fatto a nn dargli neanke un oscar nn si sa...mah....

donfabios  @  27/03/2008 17:04:22
   10 / 10
capolavoro. Perchè la guerra non è gloria, non è epica, è dolore e rabbia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/03/2008 01:16:35
   10 / 10
Un film che incute veramente paura. Prendi dei ragazzi normali e durante il corso a Parris Island, riuscire a tirare fuori tutto il peggio che c'è in loro, riuscire ad usarlo e dosarlo a seconda delle circostanze. E' come un viaggio nella parte oscura del proprio io. Un viaggio che rischia di farti impazzire. La grandezza di Full Metal Jacket è che più passa il tempo, più riesci ad apprezzarlo. E' oltre il limite del Vietnam. E' universale.
Inoltre, la scelta di girarlo in Inghilterra si è rivelata straordinaria per la riuscita del film. Malgrado due parti nettamente distinte del racconto (Parris Island e Vietnam), è presente costantemente una luce spettrale e gelida e questo Vietnam stilizzato, ricostruito con abbondanti palme ed in vecchie fabbriche dismesse ha donato una dimensione onirica unica e tremenda, e sottolineata con estrema efficacia anche dalla colonna sonora della figlia di Kubrick

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  25/03/2008 21:56:22
   9 / 10
Un viaggio nella mente umana violentata dalla guerra,prima psicologica e poi combattuta al fronte,due parti ben distinte ma così uguali.
Girato magistralmente,interpretato in maniera divina,e chi se lo dimentica il sergente o i soldati palla di lardo e Joker. Dialoghi bellissimi e nella prima parte al limite del grottesco.
Uno dei tre migliori film sulla guerra. Maestoso. Grande Kubrick contro la guerra.

Wally  @  24/03/2008 14:14:20
   10 / 10
Oh divino Kubrick! niente da dire su stò film! guardatelo! compratelo!

giax-tommy  @  24/03/2008 14:12:16
   10 / 10
Full metal jacket mostra l’amore di Kubrick per la mente umana,e come essa possa piegarsi al volere altrui inconsciamente. Questo non è solo un film sulla guerra perché è il viaggio di un ragazzo nell’abominio chiamato guerra,è tutto il percorso che porta ad un lavaggio totale del cervello. Per alcuni versi il “soldato jocker” mi è sembrato Alex,con tutta la voglia di essere libero,di scherzare e di prendersi poco seriamente,e tutto il percorso di preparazione e successivamente quello della guerra vera e propria mi è sembrato il trattamento imposto ad Alex in Arancia Meccanica. Qui però si creano mostri,in A.M si cercava di “eliminarli”…

serrano  @  20/03/2008 23:48:21
   10 / 10
inchiniamoci all'apoteosi del cinema....

Paride  @  20/03/2008 16:34:20
   9½ / 10
Un film magnifico, curato in maniera maniacale nei minimi particolari, recitazione e dialoghi ottimi(ho letto che l'attore che recitava il ruolo del sergente istruttore improvvisava molto), regista senza eguali nella storia(Kubrick). Un Grandissimo capolavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2008 16.50.28
Visualizza / Rispondi al commento
fedy86  @  07/03/2008 21:48:50
   8 / 10
Sarà pure un 'americanata ma posso affermare di averlo gradito molto...

12 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2008 16.44.36
Visualizza / Rispondi al commento
theace  @  07/03/2008 14:23:33
   10 / 10
Un classico e un capolavoro! Con queste due parole si può riassumere tutto il film! Imperdibile sotto tutti i punti di vista anche per chi non è fan del genere e credo che dovrebbe essere d'esempio al cinema degli ultimi anni che continua a creare film spazzatura solo con il desiderio di vendere....

Dio Brando  @  05/03/2008 09:26:36
   9½ / 10
A me questo genere nn piace assolutamente, mi hanno costretto a vedere questo film dicendomi ke era un cult, il miglior film, un capolavoro ecc...
i primi 5 min secondo me sono i 5 minuti + belli del cinema di tutti i tempi(ki sostiene il contrario...vorrei conoscerlo).devo ammettere una cosa xò... dopo quei 5 min e dopo la prima parte nn vedevo l'ora ke il film finisse(ma sicuramente è xkè a me nn piace il genere...).Il voto così alto l'ho dato x la profonda trama ke trasmette(d'altronde come tutti i film del mitico kubrick: vedi arancia meccanica, brr...), e quindi un voto + basso nn l'avrebbe cmq meritato(e anke se lo avessi fatto mi avreste linciato sicuramente :D).
Rimane cmq un grande cult del cinema ke deve essere visto da tutti.

xxxgabryxxx0840  @  05/03/2008 00:39:04
   10 / 10
Il miglior film di guerra mai prodotto. Non c'è altro da aggiungere

§LifegoesoN§  @  04/03/2008 18:45:40
   9 / 10
Davvero un capolavoro, ottimo in tutto dalla regia alle interpretazioni, non può mancare nella collezione di DVD ;)

Bomber&Bionda  @  28/02/2008 13:29:15
   10 / 10
Full Metal Jacket è la migliore rappresentazione cinematografica della guerra: grande Kubrick! La prima parte secondo me è migliore della seconda, ma ovviamente sono integrate alla perfezione: capolavoro!

roy rogers  @  27/02/2008 19:29:15
   9 / 10
belissimo!!!!!!!! un grande film! forse il migliore di kubrik!!!! la prima parte sensazionale!!!!!!!

Boia  @  25/02/2008 03:35:11
   10 / 10
Beh, cè poco da commentare al riguardo, è semplicemente il FILM!

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  15/02/2008 17:00:06
   10 / 10
la prima mezzora è pazzesca. un capolavoro imperdibile

ozrecsehc  @  14/02/2008 00:55:17
   7½ / 10
buon film, ma non un capolavoro

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2008 16.48.10
Visualizza / Rispondi al commento
adrart  @  13/02/2008 21:56:14
   10 / 10
Grandissimo Film. La firma di Kubrick in questo genere.

bolda11  @  12/02/2008 15:32:02
   10 / 10
è l'unico film che ho sempre voglia di vedere.
Capolavoro.

demios  @  10/02/2008 10:36:27
   10 / 10
Il miglior film di guerra in assoluto,inizia in modo pazzesco con l'addestramento per poi arrivare alla guerra vera e propria. Stanley kubrick ha vinto l'oscar ma per me dovevano darne almeno dieci per queso film. GENIALE

steda  @  09/02/2008 12:03:24
   10 / 10
NandoMericoni  @  07/02/2008 15:02:00
   10 / 10
probabilmente insieme a platoon il più grande film di guerra mai realizzato...

Predator  @  05/02/2008 20:19:28
   9½ / 10
Uno dei miei film preferiti! Ache riguardandolo 100 volte non stanca mai! Grande Kubrick

Dutch Schultz  @  05/02/2008 10:46:06
   5 / 10
buona la prima parte, la seconda la sololita routine di guerra

12 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2008 17.19.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento traka  @  04/02/2008 23:16:06
   9½ / 10
questo film e bellissimo, assolutamente da vedere, la prima parte fa morire dalle risate, con i mitici soldati "palla di lardo" e "biancaneve" il generale poi fa troppo scoppiare dalle risate.
la seconda mi e piaciuta di meno, anche se rimane comunque molto bella.
i dialoghi sono stupendi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/02/2008 23.29.55
Visualizza / Rispondi al commento
smellow  @  01/02/2008 17:27:49
   9 / 10
Ottimo. La parte dell'addestramento è sicuramente la più emozionante ma tutto il susseguirsi è pregevole.

Dexter Morgan  @  31/01/2008 00:45:49
   10 / 10
Non sono un'amante del genere, ma questo va oltre. I messaggi che manda con queste due parti ben distinte, ma così tremendamente vicine ne sono la prova..
Che dire..." Qui tu non riderai, tu non piangerai, qui si riga dritto e basta..."

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/01/2008 10.50.02
Visualizza / Rispondi al commento
Qualcuno  @  30/01/2008 18:36:55
   9 / 10
Regia-10
Trama-8
Ambienti-8
Recitazioni-10
Note: la prima parte è superlativa, poi cala molto , ma rimane comunque un gran film , da nn perdere...

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/03/2008 12.52.16
Visualizza / Rispondi al commento
hartigan85  @  30/01/2008 14:58:11
   10 / 10
Vero e proprio capolavoro...è la guerra raccontata a 360 gradi, è un'altro viaggio all'interno dell'uomo che solo kubrick sa trasformare così bene in film.

Flea85  @  30/01/2008 13:35:29
   9½ / 10
un capolavoro...primi 20/25 minuti fantastici...il resto molto bello!! rispondo a chi dice che dopo l'addestramento il film fa schifo!!...non ci capite niente...questo è Kubrick

bo_cla  @  27/01/2008 20:44:17
   10 / 10
fantastico, non smetterei mai di guardarmelo!!!

Filmato  @  27/01/2008 12:15:22
   9 / 10
Per gli amanti del genere è imperdibile! Capolavoro di Stanley Kubrick!

EcceBombo  @  26/01/2008 19:56:26
   10 / 10
Il miglior film di,sulla,per,con la Guerra mai realizzato...
Kubrick maestro assoluto...

gambero  @  22/01/2008 11:16:24
   10 / 10
questo è il miglior film di guerra mai realizzato!la prima parte del film è cmq un gradino sopra alla seconda..grandiosa la regia di kubrick che da il meglio di sè in questa pellicola e anche del sgt hartman che per prepararsi al meglio per la sua parte non ha mai potuto vedere,fino al giorno dell'inizio delle riprese,gli attori che interpretano i soldati,per fare in modo di non instaurare alcun tipo di rapporto con nessuno di loro e risultare,alla fine,un vero sergente di ferro con ognuno di essi..capolavoro!

6 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2008 17.25.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Rana c'è!  @  19/01/2008 20:58:22
   9½ / 10
Kubrick qua da il meglio di se stesso, secondo me.
L'unico film nel genere guerra che in realtà tratta dei contorni riguardanti la guerra e non della battaglia stessa.
E poi il Sgt. Hartman è il Sgt. Hartman...

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  19/01/2008 15:42:41
   8½ / 10
Prima parte incentrata sull' addestramento delle reclute e sul processo di alienazione mentale delle stesse, i cui effetti più deteriori si manifestano nell'allievo "Palla di lardo". Gli pseudonimi affibiati ai singoli aspiranti marines, la personalizzazione dei fucili utilizzati da ciascuno di questi, simboleggiano la perdita della precedente identità, cui si sostituisce quella nuova correlata al nuovo contesto, l'esercito, in cui il compagno più fidato è rappresentato dall'arma data in dotazione.
Seconda parte ambientata nel fronte, dove si manifestano gli effetti della follia distruttrice ingenerata nei marines, che culmina nella assurda rappresaglia finale che vedrà coinvolti gli stessi marines contro un unico cecchino che si rivelerà essere, incredibilmente, una donna.
A narrare la spirale di follia, dall'addestramento fino alla realtà del campo di battaglia, è la figura di Joker: personaggio colto, intimamente pacifico ma conscio della impossibilità di sottrarsi alla ferocia, alla rabbia e alla violenza che sono connaturati nel genere umano, così come è emblematicamente rappresentato dal distintivo di pace che porta sul petto e dall'elmetto sul quale campeggia la scritta "borno to kill". Ma l'esempio più eclatante di questo dualismo è il personaggio di "Palla di lardo": questi, alla stessa stregua del Jack Torrance di "Shining" (e il suo sguardo prima di suicidarsi richiama in maniera impressionante quello di Nicholson in preda alla follia) testimonia chiaramente come anche l'uomo esteriormente più docile e indifeso serba in sè un potenziale di violenza pronto a divampare in determinate circostanze e condizioni.

Iperbole  @  17/01/2008 21:40:31
   10 / 10
Stupendo...non si può dire altro...

everyray  @  16/01/2008 20:07:44
   10 / 10
Il miglior film di guerra mai realizzato,la prima parte è talmente forte che la seconda non regge il confronto...potrebbe anche terminare quando finisce l'addestramento...Genio!!

betsim76  @  15/01/2008 12:15:08
   8 / 10
Film sul Vietnam in cui la guerra in realtà nemmeno esiste. Ciò che viene descritto é il lato oscuro della mente umana, cosa molto cara al regista (Shining, Eyes Wide Shot, Arancia meccanica, Lolita e se vogliamo anche Stranamore e 2001). Strepitoso il primo tempo, bello il secondo, ma solo a tratti all'altezza della prima parte.

mikland83  @  14/01/2008 12:40:30
   10 / 10
Sicuramente uno dei migliori film mai fatti.Scene girate superbamente. La prima parte del film è veramente da oscar, è completa, perfetta.Le altre sono comunque in sintonia.
Assolutamente da vedere e rivedere!!

mignigro  @  14/01/2008 12:34:41
   9½ / 10
taras bulba  @  02/01/2008 09:56:58
   9 / 10
Il miglior film sul Vietnam.

vito corleone  @  01/01/2008 18:42:01
   8½ / 10
L'originalita' del film sta nel fatto che al contrario dei soliti film sul vietnam che espongono la distruzione psicologica che puo' divenire malattia mentale dei reduci come una conseguenza alla guerra,in Full metal jacket la malattia è la causa: infatti la "rieducazione mentale" parte dall'addestramento di Hartman(r. lee ermey,un vero sergente dei marines scritturato apposta per rendere realistica la durezza e la volgarita' cameratesca);rieducazione malsana che costera' la vita a lui ed ad un suo allievo per la debolezza di carattere.
La seconda parte del film è ambientata sul campo di battaglia in cui spiccano le figure di Joker che acquista le palle,ma non perde la sua umanita',e quella di Animal,oramai diventato una vera macchina di morte che si nutre di odio.
Per quanto sia bravo Kubrick,la sceneggiatura non è originale,bensi' ispirata al racconto di Hashford,ex marine.
E secondo me la disumanita' cameratistica è portata all'eccesso(anche negli anni 60 penso che un sergente del genere sarebbe finito sotto processo militare).

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2008 19.47.02
Visualizza / Rispondi al commento
ForrestGump88  @  17/12/2007 16:44:59
   8½ / 10
La prima parte del fiulm è superba con il sergente Hartman e palla di lardo mentre la soconda parte è da classico film sul vietnam

1@ parte: voto 10
2@ parte: voto 7
MEDIA 8.5

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2007 13.34.22
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  17/12/2007 14:02:32
   10 / 10
Tratto da un romanzo di Gustav Hasford.
Un capolavoro. Nessuna discussione al riguardo.
Per me uno dei massimi di Kubrick.
Aspro, implacabile, pessimista, realista.
Non un semplice film sulla guerra: qui si parla sì del Vietnam ma è un pretesto per trattare gli argomenti più disparati: dalla religione ai rapporti tra gli esseri umani, dalle forme di pazzia alle idiozie e alle profonde atrocità della guerra.
Le caratterizzazioni dei personaggi sono meravigliose e sono entrate nell'immaginario collettivo di tutti: dallo spietato e cinico Sergente Hartman interpretato da un grandissimo Lee Ermey che getta costantemente "*****"sui suoi soldati per motivarli a Joker,self-made man autosufficiente e carismatico, in grado di tenere testa pure ad Hartman.
Infine lui, il personaggio più complesso e difficile: palla di lardo. Un personaggio strano, ambiguo, complessato, pieno di manie e fobie.
Il film si può dividere in due tronconi separati. la prima parte cruda e spieteta(quella della fase dell'addestramento)e la seconda che ci porta tra gli orrori della guerra.
Finale tra i più belli ed inaspettati che io ricordi e colonna sonora splendida.

Curiosità:le riprese sono state effettuate a nord di Londra, in un'officina del gas abbandonata, nei pressi di Shepperton.

TheJolker  @  08/12/2007 09:54:26
   8½ / 10
prima parte da urlo la seconda meno da urlo ma in una scena si racchiude l'essenza dell'indole sanguinaria.
resoconto:credo che la parte finale con piu "guerra" l'avrebbe reso maestoso

chucknorris87  @  05/12/2007 11:23:50
   9½ / 10
Ho vissuto per 20 anni senza vedere questo film! bellissimo! sia la prima parte che la seconda! (è un doppio film secondo me)
colonna sonora da paura. molto incentrato sul sesso.
il giudizio negativo sui marines è però forse un po' troppo esagerato...

Rocchiolo  @  01/12/2007 15:44:32
   9 / 10
un film che non ti annoia mai, che riesce a divertire e far sorridere nella prima parte (l'addestramento del sergente è fantastico) e nella seconda ti fa capire la durezza della guerra e l'animo delle truppe a seconda della situazione che vivono. impossibile non averlo ancora visto!

vitocortesi  @  01/12/2007 12:05:35
   9½ / 10
Splendido film di Kubrik con la prima parte dell'addestramento dei marines veramente strepitosa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  29/11/2007 16:52:16
   10 / 10
Il film definitivo sugli orrori della guerra, riesce nell'intento senza quasi neanche farci vedere un campo di battaglia ed esplosioni connesse. Girato claustrofobicamente tra le quinte di uno studio cinematografico alla Fellini, il caro vecchio Stan ci ricorda (se mai ce ne fosse bisogno) la sua mostruosa capacità di narratore cinematografico.
La sequenza finale dei soldati allucinati che lasciano l'edificio distrutto cantando a squarciagola la marcia di Topolino ti rimane impressa come un marchio a fuoco su una mucca.

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  25/11/2007 20:13:55
   10 / 10
Strutturato in due parti distinte questo ennesimo capolavoro del geniale Stanley è una profonda riflessione sul rapporto fra l'uomo e la guerra. La prima mezzora, ambientata al campo di addestramento dei marines di Parris Island, è la narrazione eloquente della simboloca spogliazione dalle vesti civili, la fase della creazione di soldati, non più uomini, "born to kill". Il ritmo vertiginoso dettato dai tempi e dai modi di addestramento del sergente Lee Ermey (interpretazione eccezzionale) disegna la prova di forza mentale, virile e fisica tragicamente necessaria per affrontare il campo di battaglia. Kubrick celebra l'inadeguatezza dell'uomo alle armi attraverso il dramma del soldato palla di lardo, vittima più che carnefice di fronte all'atto bellico. Il resto del film che si svolge in Vietnam, restituisce l'abilità tecnica di un Kubrick padrone degli spazi e degli scenari bellici che sublima nella lunga sequenza del cecchino, straordinaria per intensità e crudezza. Il soldato Jocker, nel famoso finale, cederà anche lui alle regole della battaglia perdendo quello scampolo di integrità morale che ancora custodiva con orgoglio. La fine della dignità, la sconfitta dell'uomo nei confronti di sè stesso.

Alexmontana  @  21/11/2007 21:56:03
   9 / 10
Grande Kubrick anche stavolta, la prima parte è intensa e assume un clima quasi tragi-comico, la seconda parte più lenta ma comunque intensa e superba......

Un film che deve essere visto....

Sestri Potente  @  16/11/2007 19:30:26
   10 / 10
Il miglior film di guerra mai realizzato! Kubrick sarai sempre un grande!

manera4  @  16/11/2007 14:45:22
   10 / 10
SPECCHIO DI UNA GUERRA, DURA E SENZA SCRUPOLI.

aleee  @  11/11/2007 20:12:27
   7 / 10
sicuramente un buon film e da vedere almeno una volta nella vita...però non è il mio genere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  31/10/2007 14:39:51
   9 / 10
Chi pensa che “Full metal jacket” sia un film che parla di guerra si sbaglia di grosso,il conflitto tra gli U.s.a. ed il Vietnam è infatti solamente la cornice utilizzata da Kubrick per mettere in luce ancora una volta la follia dell’uomo e l’attitudine di questi ad abbandonarsi alla violenza.
Non vi sono figure positive,non vi è enfasi tanto meno retorica,gli eroi non sono di casa in questa pellicola,a regnare incontrastati sono la pazzia e l’orrore.
Tratto dal romanzo “The shorts timers” di Gustav Hasford,”Full metal jacket” si presenta spezzato in due tronconi,il primo che vede la spietata preparazione delle reclute a diventare macchine da guerra assetate di sangue ed il secondo in cui i ragazzi si trovano catapultati nel bel mezzo di un mondo che inizialmente non riescono a comprendere,fatto di sangue e macerie,disperazione e morte,al quale pero’ si adegueranno velocemente.
Ad incarnare con maggior efficacia il messaggio pessimista di fondo è il soldato “Joker”,intelligente, riflessivo,pacato, ma anche all’occorrenza spietato killer,prova vivente di tutte le contraddizioni che l’uomo è destinato a portarsi appresso,capace di mostrare contemporaneamente il simbolo dei figli dei fiori e la scritta “Born to kill” sull’elmetto,monito terrificante e veritiero.
La trasformazione dei soldati è perfetta,Kubrick lascia che questa avvenga definitivamente mentre stanno nascosti, presi di mira da un implacabile e misterioso cecchino.
Kubrick ambienta le scene madri non nella pericolosa ed infida jungla come da tradizione, bensi’ sfrutta locations originali,ossia in un primo momento un’anonima caserma, poi le rovine della fatiscente citta’ di Huè al fine di mostrare come possa avvenire l’aberrante metamorfosi all’interno di individui assolutamente normali.
Il bellissimo finale non è null’altro che l’apoteosi della prevaricatrice e violenta indole umana che tende a rivelarsi anche in soggetti insospettabili e apparentemente pacifici,rappresentata mirabilmente attraverso un plotone di uomini sopravvissuti che abbandonando un luogo di distruzione, in cui le loro vite sono cambiate per sempre,intonano puerili canzoncine di Topolino.
Da un punto di vista prettamente tecnico il film è perfetto,ad incantare sono soprattutto i giochi di luce e le ambientazioni,ovviamente anche i dialoghi sono eccellenti ed il cast si muove in maniera perfetta dando vita a personaggi assurti a icone del cinema, dall’indimenticabile Sgt. Hartman a "Joker",da “Soldato palla di lardo” a “Cowboy”.
Kubrick consegna alla storia un altro capolavoro pessimista ed apparentemente privo di speranza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2007 09.19.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  28/10/2007 11:55:39
   9 / 10
Il film è stupendo. Peccato per il finale un pò così ma non importa. Il film non aveva lo scopo di descrivere la querra in vietnam, quello era era solo il pretesto.

Stuntman Eric  @  28/10/2007 11:50:59
   10 / 10
"Siete solo degli esseri informi di materia organica anfibia, comunemente detta *****!"

vigno4president  @  25/10/2007 13:58:31
   7½ / 10
non posso dargli 10.
purtroppo sono rimasto deluso da questo film, così osannato da molti.
a mio parere però è troppo sopravvalutato.
la seconda parte secondo me perde di ritmo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2007 16.38.57
Visualizza / Rispondi al commento
Bumble Bee  @  20/10/2007 16:54:39
   7 / 10
devo smetterla di leggere i voti dei film prima di vederli, se no ci rimango male come in questo caso...ebbene sì, sono rimasto abbastanza deluso da questo cosiddetto "capolavoro": mi aspettavo molto di più, e ritengo che sia molto sopravvalutato...la prima parte è decisamente migliore della seconda, che perde di ritmo a mio parere...il problema è che qualsiasi cosa faccia kubrick, che sia un film o il filmino di un matrimonio, viene osannato all'infinito..a mio modesto parere bisognerebbe smetterla di giudicare l'autore, per concentrarsi di più sulle opere.....comunque si tratta sempre di un film da non buttare via!!

7 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2007 20.46.40
Visualizza / Rispondi al commento
sonhador  @  14/10/2007 17:18:50
   7½ / 10
buon film del maestro ma decisamente inferiore rispetto agli altri suoi capolavori. Leggermente sopravvalutato. Memorabili alcune battute.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.00.36
Visualizza / Rispondi al commento
SilentWolf  @  10/10/2007 15:59:02
   9½ / 10
Davvero eccellente!

Kayo  @  05/10/2007 01:23:08
   7½ / 10
pietra miliare dei film di guerra, probabilmente il migliore sul vietnam...
scandaloso il fatto ke nn abbia vinto nemmeno un oscar... nemmeno un semplice oscar... e solo 3 nomination...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2007 21.34.25
Visualizza / Rispondi al commento
Maccio  @  03/10/2007 15:29:52
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  28/09/2007 16:40:44
   10 / 10
Durissimo e meraviglioso calcio nei cogl.ioni a quelli che secondo tanti sono valori e sintomi di virilità e democrazia, e dedicato a tutti coloro che dicono che "fare il militare fa diventare veri uomini". Ah, il film è un capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2007 11.28.27
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058793 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net