non e' un paese per vecchi regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' un paese per vecchi (2007)

 Trailer Trailer NON E' UN PAESE PER VECCHI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' UN PAESE PER VECCHI

Titolo Originale: NO COUNTRY FOR OLD MEN

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJosh Brolin, Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, Javier Bardem, Stephen Root, Kelly MacDonald, Beth Grant, James Brolin, Barry Corbin, Jason Douglas, Garret Dillahunt

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generenoir
Tratto dal libro "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Non e' un paese per vecchi

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (620 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore non protagonista (Javier Bardem)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Javier Bardem), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' un paese per vecchi, 620 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

Invia una mail all'autore del commento nicko  @  03/03/2008 12:00:08
   10 / 10
Un filmone, tecnica ineccepibile oscar strameritati. Non è che ci sia molto da aggiungere, da vedere assolutamente e basta. Tra l'altro il genere è il mio preferito per cui libidine alle stelle...

pinnazza  @  03/03/2008 11:34:28
   8 / 10
Un otto ci sta tutto anche se esiterei a definirlo "Magnifico".
Palesemente un "filmone". L'assenza di colonna sonora conferisce un costante senso di claustrofobia.
il finale può lasciare un po' interdetti ma

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER .
Bardem è inquietante, la sua arma ancora di più. Concordo con chi dice che se invece di quell'arnese avesse avuto una normale pistola la sua figura avrebbe perso molto spessore.. pessimismo cosmico...

Invia una mail all'autore del commento actorar  @  03/03/2008 09:50:35
   9 / 10
Film davvero originale e fatto bene e merita gli oscar che ha vinto. Azzeccatissima l'idea di non mettere la colonna sonora ma di concentrarsi esclusivamente nel film e sulle parole. Bella la storia gli scenari e favolosi i personaggi. A dire la verità è un po lento ma non piu di tanto. Come al solito i fratelli Coen fanno cose particolari .Cosa dire....andate a vederlo che ne vale proprio la pena.

capozzi  @  03/03/2008 08:58:10
   9 / 10
ottimo. azzeccatissima caratterizzazione dei personaggi e tensione palpabile. mai scontato. in certi punti un po' lento ma non pesa affatto. anzi ha tutto un senso. tutto quadra. anche il finale, per quanto possa spiazzare. conferma di un teorema sempre valido: se il cattivo è valido, lo è anche il film. e il cattivo qui non è valido, è strepitoso. in perfetto equilibrio nel suo mondo di morte e di principi inaffondabili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/03/2008 09.49.47
Visualizza / Rispondi al commento
everyray  @  03/03/2008 04:05:23
   6½ / 10
Al di sotto delle mie aspettative..adoro i fratelli Coen,ma in questo caso devo dire che sono uscito dal cinema un pò stranito.
Cmq bisogna dare atto del fatto che alcune battute sono stupende,in special modo quelle che riguardano il personaggio di Bardem che pare sospeso nel tempo..bellissima la sequenza del distributore e lo scambio di battute col vecchietto.
Finale bruttino ed inaspettato,cambierei qualcosa!

zeldina  @  03/03/2008 00:59:27
   1 / 10
Ma state scherzando? Mai visto un film più noiosoooo!!!!! Ridatemi i soldiiiiii preferivo dormire in un caldo e morbido letto!

19 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2014 03.55.32
Visualizza / Rispondi al commento
pino08  @  02/03/2008 17:20:01
   10 / 10
Saranno 10 anni che non esco dal cinema così contento!!

Sinceramente, non saprei cos'altro chiedere ad un film: ragia impeccabile almeno quanto la fotografia, attori in stato di grazia e un personaggio che entra di prepotenza nella top ten dei più cattivi di sempre! In più abbiamo anche una sceneggiatura tanto lineare quanto misteriosa.

Tra una decina d'anni sarà molto probabilmente un Cult.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  02/03/2008 16:23:56
   9 / 10
Uno straordinario western tardo-crepuscolare, un disilluso sguardo su un'America malata. Questo è “No country for old men”, pellicola tanto affascinante quanto ricca di spunti di riflessione. Magnifico Tommy Lee Jones, il vero protagonista del film, qui nella sua migliore interpretazione.

Tom24  @  02/03/2008 15:36:57
   8 / 10
Non è un capolavoro ma senza dubbio si merita tutti gli oscar che ha ricevuto. Pessimismo cosmico.

carrie  @  02/03/2008 13:32:10
   9 / 10
davvero magnifico!
E' praticamente perfetto in tutti i dettagli! Regia impeccabile! (come sempre)
Fotografia davvero eccezionale.
E' un film senza inutili fronzoli...è essenziale. Senza colonna sonora, stabilisce stati di tensione che ti fanno sobbalzare ogni volta.
La colonna sonora del film era Bardem, MERAVIGLIOSO! Ogni volta che appariva sullo schermo iniziavo a tremare. Non c'era bisogno che parlasse, era il suo folle inteso sguardo a mettere terrore (tutto questo senza un minimo effetto speciale).
Bella la storia, ritmo lento ma allo stesso tempo incalzante, perchè ti rendi conto che la lentezza è innaturale e da un momento all'altro succede qualcosa di brutto.
Finale azzeccato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Grandissimo film, bravissimi tutti gli interpreti....è già un mio film cult!

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2008 20.21.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  02/03/2008 12:05:00
   10 / 10
"L'hai visto? E non sei morto?"

I fratelli Coen ritornano e lo fanno in grande stile, anzi con grandissimo stile.
Prendono l'ottimo romanzo omonimo di Cormac McCarthy; Josh Brolin, Tommy Lee Jones e Bardem in uno stato di grazia e poi il loro genio, nero come la pece. Miscelano il tutto con una quantità notevole di genialate, humor nerissimo e molta tensione, tirando fuori un capolavoro, forse il capolavoro dell'anno (anche se rimango estremamente legato a Eastern Promise ma questo è indubbiamente superiore) e non solo, forse della loro carriera (già costellata di vere e proprie gemme da Crocevia della Morte a Fargo, da Barton Fink a Il grande Lebowski fino allo splendido L'uomo che non c'era).
No country for Old men è un vero capolaroro, un film che scorre splendidamente con una storia affascinante e con un personaggio che rimarrà nella storia del cinema come Anton Chigurh, un assassino assolutamente spietato che va in giro con “un aggeggio tipo bombola di ossigeno per i malati di enfisema o qualcosa del genere”, interpretato magnificamente da Bardem.
La regia dei Coen è stupenda e fa rivivere lo stile asciutto che si respira nel libro di Cormac McCarthy e soprattutto va dato merito a questi due grandi artisti di esser riusciti a trasporre su pellicola un ottimo libro rimande piuttosto fedele ad esso. I fratelli Coen gestiscono senza apparente problema la macchina della tensione, riuscendo a creare stati di tensione ogni qual volta appare sullo schermo lo psicopatico Anton, ovvero il Male puro “La gente che fa la sua conoscenza tende ad avere un futuro molto breve. Anzi, inesistente”.
Un film amaro, un film che lancia molti messaggi come nel caso delle riflessioni dello sceriffo Bell (Tommy Lee Jones). Pensieri cupi sulla società, sul degrado di questa e sulla sua deriva morale. Anzi una società assolutamente senza morale (come la rappresenta il buon vecchio Chigurh). Il disinteresse verso il prossimo la fa da padrone. Tutto lo si fa per denaro, anche l'aiutare un ferito. Ma lo sceriffo Bell riflette anche su significato dell'esistenza, sulla possibilità di un disegno superiore che sembra operare in modo assolutamente aleatorio e sulla effimeralità della vita. Essa corre sul filo del caso (la vita che è giocata a testa e croce mi ha momentaneamente ricordato la roulette russa nel Il Cacciatore). Un incontro inadatto, una svista in auto, il cancro che imperterrito e casualmente ci coglie e ci induce alla morte come vittime assolutamente casuali della selezione naturale ("Mamma vedrai ce la caveremo" "Ma che dici o il cancro").
Un film straordinario, che diviene un vero e proprio Cult e che, a differenza di molti altri grandi film passati, è stato immediatamente innalzato a capolavoro evidenziando con ciò la sua immensa grandezza.

minoidepsp  @  02/03/2008 10:29:39
   8½ / 10
Visto dopo aver saputo che ha preso l'oscar come miglior film, non saprei se è proprio il migliore ma merita di essere visto.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  02/03/2008 09:10:18
   10 / 10
E finalmente è arrivato. Il capolavoro di questa stagione cinematografica, nonchè uno dei più bei film degli ultimi anni.
Splendida trasposizione dell' altrettanto perfetto romanzo di McCarthy, "No country for old men" ci immerge in un mondo spietato, dove qualsiasi tentativo di aggrapparsi a dei principi morali subisce una miserevole e patetica sconfitta.
Non c'è speranza per nessuno, un nichilismo devastante e un profondo senso di vuoto pervadono ogni inquadratura di questa incredibile opera.
Strepitoso ogni elemento del cast, su cui spicca un Brolin semplicemente monumentale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/03/2008 22:54:10
   8½ / 10
E' il film dell'anno? non lo so.
E' un bellissimo film? sicuramente si.
di certo chi lavora dietro le quinte della notte degli oscar ha un bel lavoro da fare... è sempre difficile scegliere il miglior film dell'anno su centinaia di possibili scelte ed è allo stesso tempo difficile scegliere le 5 candidature per la categoria e infatti hanno escluso film tipo "into the wild"...
questo non è un film semplice da interpretare e a mio avviso dovrebbe essere visto più volte per essere compreso a pieno... probabilmente cambierei anche il voto dopo una seconda visione perchè penso che più si guarda e più piace!
tutto il cast è assolutamente in parte, già sono arrivati tanti elogi per Bardem e non posso che aggiungermi a questa lunghissima lista, ma il personaggio di Tommy Lee Jones, a mio avviso, è quello più oscuro e il messaggio del film passa proprio dalle sue labbra! lui che usa solo aneddoti, parla di storielle che "sono solo delle storie" e ci porta nei suoi incubi notturni... e alla fine una domanda sorge spontanea: "cosa avrà voluto dire?"... non è facile e bisognerebbe rileggersi la sceneggiatura o forse il libro!
Quando si chiude il sipario si possono avere due reazioni... chi rimane deluso dal finale e chi affascinato... io sono nella seconda categoria perchè...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

la regia è ottima...paesaggi fotografati alla perfezione,tutto deserto e l'unico "suono" che si sente è quello del vento!la scelta stessa di non mettere nessun tipo di colonna sonora penso sia azzeccata malgrado questo faccia a tratti calare un po il ritmo!
la sequenza che ho preferito è quella dove i due contendenti hanno il primo incontro all'interno del motel...una scene di 10/15 minuti senza che venga proferita parola...
bellissimo!

Under The Blade  @  01/03/2008 21:36:14
   10 / 10
Era da tempo che aspettavo un film del genere, capace di emergere dal piattume cinematografico.. finalmente quel giorno è arrivato.
Javier Bardem è semplicemente eccezionale, oscar strameritato.

aiemmdv  @  01/03/2008 17:39:03
   8½ / 10
Prendete un bel thriller ben strutturato scorrevole e mai noioso.
Aggiungeteci dialoghi avvincenti ricchi di metafore con un tocco di quel amarissimo umorismo nero "alla Coen"
Il risultato è di certo inferiore a "l'uomo che non c'era" ma di certo è pur sempre un ottimo lavoro

lupin 3  @  01/03/2008 15:45:05
   4 / 10
Da premettere che non amo il marchio Coen.
Io personalmente l'ho trovato un mattoncino, in conclusione l'unico che ho gradito dei fratelli è "Fargo" che ho trovato di gran lunga migliore di questo.

8 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2008 21.23.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  01/03/2008 13:13:09
   7½ / 10
forse sono io che ultimamente non sono esattamente "in palla", forse è semplicemente che io adoro i cohen sgargarozzoni e rutilanti più di quelli meditativi e introspettivi. Mi rendo conto che si tratta di un film magistrale sotto moltissimi punti di vista, ma sono stata praticamente l'ultima ora a guardare l'orologio ogni quarto d'ora e diciamo che non è esattamente ciò che mi aspetto da un film dei fratelli terribili (mentre è esattamente ciò che mi sarei dovuta aspettare da una storia tratta da un romanzo di cormac mc carty).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2008 02.24.53
Visualizza / Rispondi al commento
Matis  @  01/03/2008 12:35:08
   8 / 10
Film che cattura, molto bello nella parte iniziale e nella parte centrale, ma che cala un po' verso la fine. Stupendi i paesaggi iniziali e la sensazione di solitudine e di "caccia" solitaria...grandi attori!

Volevo però sottolineare un paio di cose:

1- A mio avviso, Bardem è stato molto bravo, ma non credo che questa sia una interpretazione da premio Oscar....per esempio, Morgan Freeman in Million Dollar Baby ha vinto lo stesso premio, ma quest'ultimo ha fatto un'interpretazione di un altro pianeta! Ovvio, i due generi sono diversi e comunque se Bardem ha recitato meglio di chi era nominato in questa categoria, è stato giusto assegnargli il premio.

2- Non è assolutamente un film da 10...i gusti sono gusti, ma dare il voto perfetto a questo film! Un 10 si dà solo ai capolavori, e questo è solamente...un "signor film".

Ok ho finito con le polemiche! Comunque merita, è da capire fino in fondo. Guardatelo!

12 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2008 14.14.19
Visualizza / Rispondi al commento
Kravob  @  01/03/2008 11:28:08
   7½ / 10
Premi oscar...il miglior film dell'anno...una pietra miliare....sono andato a vederlo e...ho visto un bel film.semplicemente un bel film...mi aspettavo pellicole stile il gladiatore o forrest gump che pur essendo due generi diversi quelli si che sono pietre miliari....beh...è stato un pò pompatello il film....il mio voto và cmq a,ripeto,un bel film. 10 volte meglio sweeney todd.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2008 12.37.20
Visualizza / Rispondi al commento
dangas  @  01/03/2008 11:10:57
   8 / 10
bello! la tensione è sempre alta, tranne quando parla Tommy Lee Jones, lì si abbassa di brutto..il film in se stesso è lentino, ma una lentezza non pesante che lascia spazio al ragionamento, con picchi di tensione eccellenti..anche i dialoghi, pochi ma buoni..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dan of the KOB  @  01/03/2008 10:48:04
   8½ / 10
No country for old men è un viaggio alla scoperta di una società che sta cambiando, dove si sono persi i valori di un tempo, dove regna la violenza!
E' una società cinica e senza scrupoli, dove il nuovo che emerge non lascia spazio al vecchio, che è costretto di conseguenza a farsi da parte!

E' un film che lascia spazio ad un'infinità di spunti riflessivi!
Tecnicamente è impeccabile, cesellato ad arte!
I personaggi come sempre (uno dei punti di forza dei Coen) sono caratterizzati alla perfezione e ci si innamora di loro, nel bene e nel male!
Interpretazioni memorabili come già detto da tanti!

Diventerà un cult nel corso degli anni!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  01/03/2008 10:18:33
   9 / 10
Finalmente i Cohen Brothers ritornano sui loro livelli di eccellenza, smarriti dai tempi dell'uomo che non c'era. Come al solito cucinano una pietanza che mescola generi, caratteri e citazioni tra le più disparate, ma stavolta seguendo un filo conduttore chiaro e tagliente. Il film ha le cadenze di una ballata dolente e disperata su un mondo in disfacimento in cui i persomaggi si muovono come formiche impazzite, senza niente più che permetta di capire il perché delle azioni. Non solo sparisce la tradizionale divisione in buoni e in cattivi, ma si resta continuamente spiazzati dal dipanarsi della trama in cui ognuno non si comporta come ti aspetteresti (come avveniva nel crocevia della morte). Alla fine tutto sembra come un'ineluttabile scivolata su un piano inclinato verso l'inferno. Il riferimento cinematografico più evidente sembra Peckinpah e in particolare i suoi western morali come Cable Hogue o il mucchio selvaggio ma il personaggio di William Holden o di Jason Robards (qui tratteggiato finemente da Tommy Lee Jones) è troppo stanco, si arrende e rinuncia ad un possibile riscatto finale.
Per la prima volta i Cohen si autocitano con la scena verso la fine di Bardem illuminato di sbiego dalla luce che passa dalla serratura saltata (Blood simple)
Bardem è bravo, ma il merito della sua interpretazione mi sentirei di attribuirlo più ai due folletti di Minneapolis che al simpatico attore spagnolo. Tommy Lee Jones con la sua ragnatela di rughe che segnano il tempo passato surclassa tutti e dietro la sua espressione smarrita ti pare di intravedere il rimpianto per l'epoca di Liberty Valance

sweetyy  @  01/03/2008 05:43:45
   4½ / 10
Mi aspettavo una sorta di Fargo invece è stato abbastanza deludente...
Niente suspance, nessuna emozione, anzi mi ha addirittura annoiata.
Bravissimo Bardem...ma non basta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/03/2008 14.14.27
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  29/02/2008 17:51:05
   8½ / 10


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questi dieci minuti di pura tensione bastano e avanzano per includere "No country for old man" nell'olimpo dei grandi classici-contemporanei.

29 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2008 23.22.57
Visualizza / Rispondi al commento
Flea85  @  29/02/2008 16:26:25
   5 / 10
Si dai...tempestatemi di commenti...tanto mi rimbalzano...de gustibus...un film che mi stava prendendo era sull'onda dell'8 in pagella...ma un finale così proprio mi ha deluso..sarà stato quello il bello, ma per me no!!! scandaloso che questo film abbia ricevuto 4 oscar e Into the wilde manco 1!!!...ma forse è stato meglio questo finale così che un finale s*******to che avrebbe dato ancora meno al film...cmq bisogna apprezzare (..e non sto scherzando...l'oscar è meritatissimo) l'interpretazione di Javier Bardem, personaggio davvero riuscito, al contrario del film...per me!!! e ora scatenatevi a commentarmi...tanto so già cosa direte...

16 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 09.15.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  29/02/2008 16:18:05
   9½ / 10
"Io e la moneta siamo arrivati alla stessa conclusione".

La lapidaria frase dello spietato Anton Chigurh sintetizza il senso di questo grande film, dove tutto è perfetto perchè niente va come "dovrebbe" andare.
Già un cult.

12 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 18.53.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento aeroboy85  @  29/02/2008 14:19:56
   7½ / 10
Veramente bello!!!
bella la storia, ottimi attori. Bardem è fantastico in quel ruolo, ti mette un'angoscia appena lo vedi, da metà film in poi, con quella sua bombola d'aria compressa e capello da idiota pervertito!
I dialoghi sono ottimi, forse un pò prolissi in alcuni punti. Mi è piaciuto molto questo "perpetuo" e "muto" inseguimento fra i due protagonisti.

Insomma un bel film, da seguire riposati però!!!

andreapau  @  29/02/2008 11:28:58
   8 / 10
Non è un paese per vecchi.
Ma nemmeno per giovani, donne, bambini, cani e automobili.
I fratelli Coen inventano il Western amorale, vestendo di ineluttabilità da moto perpetuo biologico dell'universo, i ritmi di Leone, la violenza del Cane di Paglia, le farneticazioni verbali di Tarantino.
Siamo andati oltre, precipitiamo in un abisso, provvisti di un appiglio che non sappiamo a cosa appigliare perchè non c'è più niente a cui appigliarsi.
Sono tempi bui.
i vecchi hanno sempre detto "dove andremo a finire?", e affettuosamente ci siamo incoraggiati raccontandoci che in fondo anche i vecchi in epoca preistorica dicevano altrettanto e siamo andati a finire ad oggi, più o meno ce la siamo cavata.
Il punto è che per pronunciare una frase intrinsecamente "ultima", come "dove andremo a finire?", è necessario poter concepire qualcosa che "ultimo" non è, ovvero un futuro.
Che nemmeno la fantasia più fervida sembra capace di assicurarci.
Perchè la macchina dei sogni guidata dai fratelli Coen gira a vuoto come in un moto celeste, all'infinito, senza un quando e un dove, granello insignificante nell'universo del quale ci siamo illusi essere il fulcro...
è perdente, abdica e rinuncia alla terrena funzione morale ed educativa, è un bolide lanciato a folle velocità, un asteroide nel vuoto cosmico.
I fratelli Coen caratterizzano in maniera estremista ogni protagonista: Bene, Male, Razza, Uomo, Donna, Bambino, Cane, Automobile, Vecchio, Giovane, Legge, Denaro, Droga..
ed è rassicurante tutto ciò, orribilmente e spietatamente rassicurante, terribile e cattivo ma SICURO, CERTO, provvisto di CAPO e CODA.
Ma è una illusione, uno scherzo sadico, perchè i Coehn con un gioco degno di un illusionista, abbandonano la macchina dei sogni alla sua folle corsa con un finale micidiale:
L'epica della resa, della ineluttabilità, dell'insignificante ingranaggio, del granello di polvere.
E' un finale preceduto da segnali inequivocabili, fatti di città encelograficamente e elettrocardiologicamente piatte, sorde ai lamenti umani e meccanici, abitate da umani avidi e burocratizzati che non si fanno domande sul sangue che unge le banconote che intascano, nati e cresciuti cattivi.
Sono i segnali che il mondo ci lancia e che noi ignoriamo.
Non è un paese per nessuno... nemmeno per cani e automobili

11 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2008 16.02.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  29/02/2008 10:50:29
   9 / 10
Probabilmente rimarrà davvero il miglior film dell'anno quest'ultimo memorabile film dei Coen.
I due fratelli di Minneapolis dopo le ultime due prove poco ispirate e poco esaltanti, ritornano con questo fantastico western alla Sam Peckinpah, alle loro prove migliori.

Ambientato negli anni '80, i registi fanno un ritratto spietato e veramente triste dell'America. Non c'è colonna sonora, la fotografia è splendida e il paragone con "Fargo" viene spontaneo, nonostante le terre ghiacciate di quest'ultimo contrapposte al deserto di "No country for old men".


Sublimi gli attori: la presenza del grande Tommy Lee Jones era dovuta dopo "le tre sepolture". Bravissimo anche Josh Brolin. Ma il migliore di tutti è Javier Bardem, premio Oscar strameritatissimo.

Senza vie d'uscita e amarissimo, I Coen in stato di grazia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/02/2008 14.19.44
Visualizza / Rispondi al commento
shock1  @  29/02/2008 10:07:59
   9 / 10
Da pelle d'oca. L'atmosfera ricreata dai Coen da accorgimenti tanto originali quanto inaspettati (ad esempio l'assenza totale di una colonna sonora),insieme al coinvolgimento dovuto all'interpretazione magistrale dei protagonisti, ti incollano alla poltrona. Non riesco a trovarne un difetto

frankb  @  29/02/2008 09:58:10
   7½ / 10
Bel film, niente da dire su questo visto che fra l'altro è un film fatti con pochi attori ma buoni, ottimi dialoghi e pochi soldi; fanno parte di quei film che ti fanno pensare ed è proprio per questo che mi chiedo come è possibile che l'amico che lo sceriffo va a trovare alla fine, quello sulla carrozzella che è sordo, riesca a sentirlo mentre di spalle gli chiede quanto è vecchio il caffè" e poi gli chiede ancora se l'uomo che lo ha sparato è morto in galera e poi ancora discutono sul lavoro che lo sceriffo vuole lasciare e il tutto mentre lui è di spalle e quindi non può leggergli le labbra. Mi chiedo anche come mai quando lo sceriffo passa dall'hotel dove i messicani sono stati uccisi dietro la porta si vede Bardem ma poi quando entra non c'è più, non poteva essere nella porta accanto, la 112 perchè dal foro del cilindro saltato Bardem vedeva i movimenti dello sceriffo. Ma questi sono particolari che non tolgono al film il suo valore che per me non è eccezionale ma comunque da non perdere.

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2008 09.19.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Skorpio  @  29/02/2008 03:19:27
   9 / 10
Sì: ottima fotografia, ottima storia, ottimo montaggio, ottima non-musica, ottimi attori, ottimo tutto. Ma quello che mi ha colpito di più è come venga disegnata la sconfitta del cerchio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mi viene in mente Dürrenmatt e il suo teorema ne "la promessa": tutto rotola, niente torna. La sorte gioca a testa o croce, con tutti quanti.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 22.04.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/02/2008 00:24:48
   8½ / 10
Amaro sotto ogni punto di vista, l'ultimo fil dei Coen. La lucida consapevolezza ed il disincanto dello sceriffo intepretato da un ottimo Tommy Lee Jones, sono lo specchio di un mondo che sta cambiando, ingoiando tutto un sistema di valori che sta scomparendo. Pellicola grottesca e straniante, che omaggia Peckinpah ma anche Leone. Bardem è straordinario nel personaggio del killer psicopatico, ma presenta anche qualche elemento in comune con il cacciatore di taglie di Arizona Junior interpretato da Randall "Tex" Cobb.

clint86  @  28/02/2008 23:11:33
   6 / 10
La prima ora ti prende molto, e ti tiene incollato alla schermo, poi decade avvicinandosi alla conclusione... che io sinceramente non ho capito, qualcuno mi sa dire perchè finisce cosi, qualè il senso?? Tutti in sala siamo rimasti alquanto delusi per come si è chiuso il film...
Poi un altra cosa?
- Magari mi sarò perso un pezzo, ma la valigetta con i soldi che fine ha fatto, chi l'ha presa alla fine... lo psicopatico o i messicani?

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 21.34.31
Visualizza / Rispondi al commento
Iperbole  @  28/02/2008 19:27:50
   7 / 10
Modestamente non l'ho apprezzato molto, qualche scena mi è piaciuta, c'è tensione ma non mi ha suscitato troppe emozioni... Mah i 4 oscar sono un esagerazione secondo me, e metto sette per non abbassare troppo la media, e anche perchè magari sono io che non ho colto a pieno il significato, avendolo visto una sola volta..

Invia una mail all'autore del commento proudpunkrocker  @  28/02/2008 18:08:44
   4 / 10
Sinceramente non capisco come sia possibile che questo film abbia suscitato tanto entusiasmo, personalmente l'ho trovato estremamente piatto e inconcludente. Devo ammettere che Javier Bardem merita l'oscar. Per il resto rimango davvero perplesso.... Dai Coen , capaci di fare un film come Big Lebowski mi aspettavo molto ma molto di piu... Sono arrivato al punto di sperare che il film finisse in fretta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2008 21.10.31
Visualizza / Rispondi al commento
Hartigan81  @  28/02/2008 16:44:47
   7½ / 10
bello il film, bella la storia interessanti i personaggi...unica cosa che mi lascia perplesso è il finale e il personaggio di tommy lee jones...cmq davvero niente male come film...ha un non so che di tarantino in alcune scene...mah...

the saint  @  28/02/2008 13:57:56
   7½ / 10
indeciso nel mettere otto, perchè il miglior film dell'anno mi è sembrato american gangster, ma anche into the wild secondo me gli è superiore!
c'è da dire che metà film la javier bardem, incredibile quanto sia bravo(giustamente premiato)!!!!!!
tutto va come non doverbbe andare.....
la tensione è buona, la caccia all'uomo è particolarmente fatta bene, però sentir parlare del film più bello degli ultimi dieci anni mi pare un pò eccessivo!!!
sono convinto però che senza bardem e senza la sua arma (pistola ad aria compressa) gli avrei dato sicuramente un 5 a mala pena...
non capisco come mai bardem riesca comunque sempre a trovare (anche dopo che brolin ha scoperto che c'era dentro la valigetta) brolin! poi l'inetrmediario... boh..
e poi il finale dove con il sogno tommy lee jones , a quanto ho capito cerca di dare un senso al titolo????!?!?!?!??!??!?!?
boh qualcuno me lo potrebbe spiegare perchè non l'ho capito !
grazie

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/02/2008 03.23.20
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  28/02/2008 13:05:09
   9 / 10
Finalmente l'ho visto. Davvero notevole sotto moltissimi punti di vista. In primis mi viene da pensare alla regia asciutta e stilisticamente perfetta dei Coen, alle superbe interpretazioni di tutti gli attori, con Bardem che dimostra di essere talentuosissimo e fornisce una delle interpretazioni più intense e profonde che io ricordi con quella sua aria stralunata a tratti seriosa da serial killer psicopatico e pazzoide. Tutto gira e tutto quadra alla perfezione in questo film: due ore di straordinario cinema condite da numerosi colpi di scena e da dialoghi memorabili. A mio modesto parere questo è uno di quei film che andrebbero rivisti una volta al mese , e sono convinto che non mi stancherei mai di riguardarlo. Oltre a Bardem trovo eccellente anche l'interpretazione di Harrelson mentre ho trovato a volte troppo stigmatizzata e forzata quella di Lee Jones.
Questo capolavoro si merita la nomea e la fortuna che sta acquisendo e a me sinceramente ha riappacificato col cinema: erano anni che non uscivo così soddisfatto dopo una proiezione e sono strafelice che abbia rispettato tutte le aspettative.

Unica nota dolente il finale, davvero troppo frettoloso.

gambero  @  28/02/2008 12:17:07
   7½ / 10
partendo dal presupposto che non so se sia meritato l'oscar come miglior film dell'anno in quanto non ho visto tutti quelli in nomination,posso dire che questa è una buona pellicola,soprattutto la fotografia e l'interpratazione degli attori principali risultano ad alti livelli..tommy lee jones bravo nel ruolo dello sceriffo,brolin altrettanto in quello del malcapitato(meritava quantomeno la nomination) che trova la valigetta e bardem perfetto in quello del killer spietato(oscar meritatissimo anche senza bisogno di vedere le interpretazioni degli altri non protagonisti in lizza per la statuetta)..una menzione la merita,come dicevo,anche la fotografia che è fantastica,paesaggi favolosi..grandiosi pure i dialoghi,per primo quello tra l'assassino e il gestore della pompa di benzina che si conclude col lancio della monetina!!i punti che mi sono piaciuti meno invece sono stati.soprattutto,il finale un po troppo sbrigativo ad alcuni momenti(pochissimi a dire il vero)piuttosto lenti..detto questo il voto è sette e mezzo,da vedere!!

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  28/02/2008 11:57:25
   6½ / 10
film carino ma molto moralista e didattico. ho visto cose più belle quest'anno.4 oscar sono eccessivi.

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2008 16.58.59
Visualizza / Rispondi al commento
valcar80  @  28/02/2008 10:50:50
   8½ / 10
Finalmente!!! Finalmente un film con un po' di tensione, finalmente un thriller con la T maiuscola. Ti lascia sempre sul filo del rasoio e non è mai banale. Pochissimi i dialoghi ma sinceramente non se ne sente assolutamente la mancanza. Javier Bardem è veramente strepitoso, e la figura dello psicopatico gli riesce veramente bene.

Mirea  @  28/02/2008 10:36:24
   8 / 10
Oscar per la regia, sceneggiatura e miglior attore non protagonista meritatissimi.. Bellissime le ambientazioni.
Chi si aspettava di vedere un pochino di azione è rimasto molto deluso: non è affatto quel genere di film, ma non per questo perde la sua bellezza. E' un film lento ma che tiene col fiato sospeso fino alla fine.
Il finale l'avrei preferito diverso..

Mezzo voto in più per l'interpretazione di Javier Bardem.

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  28/02/2008 09:18:04
   9 / 10
A fuckin' masterpiece...

Bella accoppiata quest'anno: tanto è epico, perfetto, lucido e cesellato il film di Anderson, tanto l'altra faccia di quella stessa medaglia è sporca, feroce, ipnotica, grottesca, in una parola sola: Coen.
E' la loro quintessenza, sono in filigrana in ogni fotogramma, in bilico tra nonsense e frustrazione, tra ironia e follia; giocano con la banalità del male, con gli archetipi americani e con codici etici al tramonto, con Leone, Peckinpah e con un cinema che non è più, esaltandoli e sotterrandoli allo stesso tempo e riducendo la trama a mero pretesto.
Fotografia che parla da sola e grandissimo cast (Bardem e TLJ su tutti).
Eccezionale l'ultima mezz'ora, tutta in levare; una sospensione perfetta, che può lasciare interdetto solo chi si aspettava quello che non poteva essere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2008 13.50.14
Visualizza / Rispondi al commento
exdinu  @  28/02/2008 02:18:36
   7½ / 10
Spaccato sull'America di oggi ( e forse di sempre) dove al primo posto di tutti gli interessi degli individui ci sono i dollari! Tanto è vero che anche un sempliciotto (magari prima anche onesto) non riesce a resistere al soldo facile, (che forse il "sogno americano" che da a tutti l'opportunità di far dollari - diciamo "onestamente" - è tramontato?) questo sembra dire il film. Tutto quello che deriva dal modo come si sono trovati i soldi e come "l'ex sempliciotto" se li vuol tenere, scatena qualcosa di ritmato che difficilmente lascia annoiare lo spettatore, poi, qualche scenario del film ti porta a pensare ai safari in africa, ma siamo in america, (forse vera america). poi mi piace che il film non finisca "all'americana" dove di solito i buoni vincono sempre ed il lui e la lei di solito si baciano mentre una bella musica anticipa i titoli di coda!!!!!!!
( T. L. Jones gira 3 o 4 films all'anno, come un tempo lino banfi in italia, batte il ferro finche è caldo o è l'inizio di .....)

O.D.  @  28/02/2008 00:19:24
   7½ / 10
L'anno scorso ho letto il libro di McCharty e mi era piaciuto, l'avevo letto perchè per una volta volevo leggere prima il libro e poi vedere il film.
E sapendo che l'avrebbero fatto i Coen me lo sono divorato.
Il libro di McCharty mi era piaciuto molto anche se avevo odiato il finale, così ero curioso di vedere la trasposizione cinematografica.
Devo dire che i Coen hanno fatto alla fine la fedele trasposizione anche se hanno tagliato un personaggio (la ragazza che agguanta Moss nel motel alla fine con la scusa delle birre) che nel libro era carino e creava un'alchimia strana con il personaggio.
Il libro è raccontato dal punto di vista dello sceriffo, infatti ogni capitolo si apre con una sua storia o comunque un suo punto di vista su un qualcosa che gli è capitato nella vita, esattamente come quello che dice all'inizio del film.
Nel film mi sembra che sia stato messo un po' troppo da parte per lasciare posto ad un poliziotto che non vede l'ora di andarsene in pensione o comunque di mollare la situazione perchè si sente "troppo vecchio".
A parte le piccole cose cambiate direi che i Coen hanno fatto senz'altro un gran bel film.
Bardem mi è sembrato proprio molto bravo nella parte del killer sanguinario che è tale ed uguale come nel libro: eccessivo, pazzo, spietato e senza paura.
Tommy Lee Jones sepre bravo anche se come detto prima avrei preferito una parte più profonda dello sceriffo nella storia.
Brolin da il giusto spessore a Moss.
Regia mi sembra molto buona e solida, nessuna evoluzione pirotecnica ma una regia di mestiere con una fase eccellente nella scena dell'albergo.
Tensione a mille.
:)
Insomma se non fosse per il finale che come nel libro mi ha fatto ca.gare un ottimo film da vedere sen'altro, poi per la questione Oscar o meno va tutto ai soggettivi punti di vista dellom spettatore.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  27/02/2008 15:10:23
   8½ / 10
I fratelli Cohen imbastiscono un imponente western moderno, nel quale i personaggi si muovono spinti da pulsioni istintive e da morali deliranti. In mezzo, nel vano tentativo di arginare la de-generazione prodotta da questo conflitto, il vecchio sceriffo, retaggio di un pensiero e di una cultura della comunità ancorata su principi in progressiva e inesorabile dissoluzione.
La prima parte del film, con le panoramiche del deserto texano, alternate ai dettagli e ai primissimi piani di leoniana memoria, è una gioia per gli occhi. Basterebbero le sole inquadrature in campo lungo sul deserto, miste a quel senso di impercettibile inquietudine che nonostante la calma apparente sanno trasmettere, a riconciliarti lo spirito, a soddisfare il desiderio dell'immagine pura che si prova andando al cinema.
Questo dei Cohen è un film il cui pessimismo si manifesta nell’impercettibilità del destino, per cui ogni situazione, ogni esistenza, può cambiare da un momento all’altro nel modo più inaspettato. Il ritrovamento della valigetta contenente 2 mln di dollari è per l’operaio Llewelyn una vera e propria svolta nella sua modesta vita: un’occasione da non perdere a nessun costo. L’epilogo della sua vicenda sarà altrettanto inespettato. Proprio come quello del killer psicopatico Anton (uno strepitoso e inquietante Javier Bardem), una figura tanto sconvolgente quanto simbolica da rappresentare la banalità e la perseveranza del male inestirpabile.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 00.00.55
Visualizza / Rispondi al commento
gennaro  @  27/02/2008 14:34:43
   8½ / 10
ottimo film
regia sicuramente qualità e bardem super nel ruolo del folle.
film difficile da catalogare.......esce dalle normali convenzioni.
la storia crea molto suspense e curiosità tutto in una perfetta ambientazione texana.
da vedere anche se secondo me nn è il più bel film dll'anno

ziotom77  @  27/02/2008 13:43:26
   7½ / 10
gran bel film, e non per le scene di violenza che ci sono, che poi tanto violente non sono, nè tantomeno per come è stato girato il film, ma per i messaggi e la morale che lascia a noi spettatori...
film ambientato negli anni '80, anni in cui l'america stava cambiando, dove per soldi o per droga si ammazza la gente, e le persone oneste non riescono a sopportare più questa nuova "filosofia di vita", vedi lo sceriffo che va in pensione proprio perchè non riesce più a sopportare quello che vedeva... da qui il nome del film "Non è un paese per vecchi", dove i vecchi sono appunto le persone oneste che rispettano le regole...
del resto lo dice anche il sanguinario Bardem alla moglie di Moss, "rispettare le regole per tutta la vita ma a che serve? tanto la vita non te ne sarà mai grata"... altro punto fondamentale è il finale dove lo sceriffo svela a sua moglie il sogno... continua nello spoiler



non so se ha meritato in pieno l'oscar, forse come miglior film ci sta pure ma personalmente avrei preferito lo vincesse "Inland Empire" di David Lynch... non dico come miglior film, ma almeno come miglior regia, sceneggiatura originale e anche miglior protagonista femminile..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

forzalube  @  27/02/2008 13:40:41
   7½ / 10
Appena finito la prima reazione è stata:
Ma i due milioni di dollari che fine hanno fatto?
Fortunatamente altri 2 spettatori mi hanno risolto la questione, ma il film non mi ha comunque convinto del tutto.
Storia tesa, alcune ottime battute, bravi gli interpreti, ma mancava qualcosa anche se non saprei dire cosa. Forse semplicemente preferisco i Coen in chiave ironico/grottesca (come nello splendido "Il Grande Lebowski") anche se la cosa non era del tutto assente in questo film o forse dopo essermi stufato degli "happy end" e dei "film buonisti" ora comincio ad essere stufo anche dei film come questo dove il trionfo di un male incomprensibile ed esatto è disfatta etica inappellabile e definitiva .
Forse fra la cinquina delle nomination avrei premiato "Il petroliere", ma non ho visto "Michael Clayton" e "Juno".

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2011 01.14.55
Visualizza / Rispondi al commento
veravril  @  27/02/2008 11:37:48
   3 / 10
vedendo i voti e la media di questo film(e anche gli oscar che ha preso)sono corsa a vedere questo film "bellissimo"...mai l'avessi fatto!orrendo,noioso e il pazzo psicopatico nn sembrava per niente pazzo psicopatico!thriller dove??per un paio di persone che vengono uccise?poi faccio presente che io nn mi intendo di regia,sceneggiatura e storie varie ma di certo mi sono annoiata e nn vedevo l'ora che finisse..delusione totale!il finale poi...boh!ho letto pure che l'assassino è stato paragonato a hannibal lecter!ma che film avete visto..cmq nn sn stata solo io a pensarla cosi visto che la gente nella sala alla fine del film ha fatto sentire la propria delusione!pessimo dawero e nn riesco a capire ki ha dato 8-9 e addiritura10!

93 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2011 01.11.29
Visualizza / Rispondi al commento
Leonida86  @  27/02/2008 00:51:12
   8 / 10
Bel film.
Difficile da commentare, bisogna vederlo.
Ci sono due cose da dire, regia strepitosa e un Javier Bardem a dir poco eccezionale.
Finale emblematico, da capire.
Andate a vederlo.

Vegetable man  @  27/02/2008 00:40:24
   7½ / 10
Opera sanguinosa che mette a nudo l'impietosa ingiustizia della vita. Si può riallacciare a Fargo, volendo restare nell'ambito della produzione dei fratelli Coen.
Tuttavia, a dispetto di una grande cura formale, personaggi molto suggestivi e 'strani' al punto giusto, nonostante un Bardem davvero bravo, il film non ripaga a pieno le aspettative, molto alte, che inevitabilmente i 5 oscar hanno creato.
Manca forse un personaggio con cui lo spettatore possa davvero identificarsi; ad ogni modo, lo spettatore viene lasciato con l'amaro in bocca, complice anche un enigmatico (ma molto significativo ed elegante) finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2008 00.45.21
Visualizza / Rispondi al commento
memento87  @  27/02/2008 00:12:35
   7 / 10
delusioneeeeeeee
ok ottimo film cme qualita tecnica e bravissimi gli attori. ma emozioni 0.!!non mi ha trasmesso nulla ad eccezione di tensione!tutto si ferma li.
OSCAR non meritato a mio parere (tifavo per espiazione) tuttavia un 7 ci puo stare!

ps"il miglior film dell'anno" -------ma chi produce queste locandine?? forse non hanno visto "into the wild " o "across the universe"

cepere  @  26/02/2008 23:22:05
   8 / 10
ogni inquadratura è un bellissimo quadro.Javier Bardem è inquietante quanto affascinante.nelle 2 ore di film almeno un ora è a perdifiato,impossibile staccare gli occhi dallo schermo.

Finale forse un po' pesante per ricordursi al titolo.

ceylon  @  26/02/2008 23:08:42
   9½ / 10
Non amo particolarmente i Coen ma l'unico aggettivo che mi viene in mente per quest'opera è: capolavoro. Qualcosa di raramente visto negli ultimi anni di cinema : storia davvero intrigante e, anche se tratta da un libro, veramente originale, interpretazioni che davvero caratterizzano i personaggi (favoloso Javier Bardem), regia sapiente. Mi è piaciuto veramente tutto di questo film che è al tempo stesso movimentato e riflessivo al punto giusto. Mai Oscar fu più meritato (senza andare troppo addietro eh!)
Saluti

pivetes  @  26/02/2008 22:10:30
   9 / 10
Al di là dei contenuti e dello svolgimento -difficile essere delusi dai coen- credo che anche solo la caratterizzazione del killer del meritatissimo oscar Bardem valga in pieno il prezzo del biglietto. Cinema con la maiuscola.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  26/02/2008 20:46:04
   7½ / 10
Attori davvero bravissimi!Ad essere sincero mi aspettavo molto di più da questo lavoro dei Fratelli Coen,ma nell'insieme non mi è dispiaciuto.Sicuramente sarò io a non cogliere la grandezza di certi "Capolavori".

Cardablasco  @  26/02/2008 18:54:54
   10 / 10
Bellissimo film,ottimi i tempi e la scelta dei personaggi,i Coen sono registi geniali bellissimi i paesaggi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/02/2008 03.32.06
Visualizza / Rispondi al commento
PaulTemplar  @  26/02/2008 12:23:07
   7 / 10
Gli Usa non sono certo un paese per vecchi.
Finita l'epoca gloriosa dei pionieri,come racconta un disincantato ceriffo,un bravissimo T.L.Jones.
Un film che vive su una caccia assurda ad un bottino trafugato da Llewellin,con alle spalle un serial killer psicopatico,certo,privo di qualsiasi scrupolo,ma anche freddo e lucido.
Un finale assolutamente inconsueto,che lascia aperte molte soluzioni.
Un buon film,che mostra un'altra faccia dell'America.

wuwazz  @  26/02/2008 10:24:51
   9½ / 10
Le persone dai saldi principi, anche se assurdi, sopravvivono in questo mondo dominato dal caos, dal caso, dalla pazzia di un mondo che non si riesce più a capire dove sta andando. Anche solo un momento di debolezza può costare la vita. Le cose non vanno mai come ci si aspetta e niente è certo; anzi una cosa lo è (e non importa che dica quale), ma non saprai mai quando e come arriverà, probabilmente tutto accadrà nel modo meno atteso. La vita è una roulette, la posta in gioco è massima. Non è decisamente un mondo per deboli.

Inutile parlare di Bardem, un personaggio destinato ad entrare nella storia dei personaggi. Un killer freddo, dai saldi principi, meticolosissimo, una mina vagante che segna il destino delle persone che incontra (una specie di morte impersonificata, ma molto molto più inquietante). I personaggi principali sono 3: il suddetto killer, Brolin e lo sceriffo Lee jones. Quest ultimo è un pò la voce narrante, pensante del film, è l'osservatore incredulo puro, impressionato dalla stranezza del mondo, da come non è possibile accorgersi di quanto tutto sia strano. Il killer e Brolin sono invece molto più simili di quanto si possa pensare, sono i rivali, le personalità forti di questo film: sempre attenti sempre un passo avanti agli altri

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Molta filosofia (pessimistica), molte scene e personaggi cult, rendono questo film uno dei prodotti migliori degli ultimi anni. Non vedo l'ora di rivederlo

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/02/2008 12.45.13
Visualizza / Rispondi al commento
sildino77  @  26/02/2008 10:07:24
   5½ / 10
Bo, forse non l'ho capito, ma non mi è piaciuto. Da rivedere.

rapture  @  26/02/2008 01:44:13
   7 / 10
Buon film, ma secondo me sopravvalutato. Grande Javier Bardem, Josh Brolin meglio in American Gangster e Tommy Lee Jones con più respiro nella valle di Elah. Ed è proprio La Valle di Elah che questo film più volte mi ha ricordato, avendolo recentemente visto in sala, per paesaggi, tematiche e ovviamente la presenza di Tommy nei panni dello sceriffo texano, sempre in preda a tormenti ancestrali, credendo ancora che la chiave risolutrice del passato spalanchi le porte del presente. Ma il problema è il seguente: la trovata finale "anticonvenzionale", nichilista, pessimistica, fatalistica a cui verte tutto il film, che in tanti hanno apprezzato, mi è scivolata via come acqua fresca, è imbottita di frasette ridondanti, non suscita l'adeguato senso di gusto che tali tematiche richiederebbero. L'intento sembra chiaro, ma personalmente mi ha sconvolto di più il finale dell'altro film su citato.

Sedizione  @  26/02/2008 00:24:00
   8½ / 10
Forse il film merita una seconda visione per apprezzarne appieno lo spirito e sicuramente gliela darò.Forse per colpa delle grandi aspettative mi aspettavo qualcosa di più,alcuni personaggi potevano essere approfonditi meglio così come alcuni risvolti del film,rimane comunque un'ottima regia e delle grandi interpretazioni,la storia secondo me poteva essere articolata meglio,ma rimane comunque un gran bel film...ma forse un capolavoro mancato.

Ezechiele 25.17  @  25/02/2008 23:42:52
   9 / 10
Film assolutamente da vedere. Un fantastico Javier Bardem da vita ad un killer che diventerà presto un cult e che entrerà negli annali del cinema! personaggio estremamente spietato ma di grande pathos che riesce a trasmettere emozioni dalla prima all'ultima scena. Dei 4 oscar vinti il suo è il più meritato! forse avrei visto meglio into the wild come miglior film ma non si può certo parlare di statuetta rubata.

eraserhead  @  25/02/2008 23:09:27
   5 / 10
Sarà che mi aspettavo molto da questo film, ma mi ha lasciato piuttosto deluso, ho come avuto l'impressione che dietro al deserto texano dipinto così pittorescamente dai cohen ci fosse poco o nulla. Lasciando perdere alcuni dettagli non troppo influenti (possibile che il killer sapesse sempre dove si trovavano tutti? Possibile che potessero prendersi a cannonate nel bel mezzo di una strada?) mi chiedo quanto l'enorme pubblicità delle numerose nomination agli oscar abbia influito; per molti è più semplice esprimere un giudizio quando questo è già pronto e bisogna solo afferrarlo. Se jesse james mi aveva stupefatto per come violenza del west e introspezione erano mescolati, questo è rimasto nella terra di nessuno, senza dare nessuno spunto interessante nè colpire per la violenza strabordante. Non è un Paese per vecchi è probabilmente un film per vecchi, o meglio, per nostalgici texani che rimuginano sui bei vecchi tempi, quando non si uccideva per soldi, quando i ragazzini non spacciavano, quando lo schifo di oggi non c'era, insomma. La mia interpretazione è che il film sia un tentativo di dipingere la degenerazione dell'uomo nel mondo contemporaneo. Tutto ciò attraverso il personaggio di javier bardem, che mi è parso quantomeno forzato. Mi è ancora ignoto, invece, il ruolo di Woody Harrelson, onestamente sprecato lì in mezzo. Ma se lo schifo del mondo oggi è lampante, non significa che ai tempi dei "vecchi" così non fosse, solo in proporzioni minori e senza fucili a pompa con un silenziatore grosso come una casa.

6 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 15.27.53
Visualizza / Rispondi al commento
ciaggo  @  25/02/2008 21:39:15
   9 / 10
Adrenalinico a modo suo, ironico, suggestivo.
Molto ben realizzato.
Ho amato tutte le interpretazioni (anche Brolin è fantastico).

Da vedere e rivedere.


"Dimmi la verità, la storia che mi hai raccontato ieri è vera?"

"Bè, non posso assicurarti che sia proprio andata così...ma posso dirti che comunque è una storia"

Grazie Tommy!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  25/02/2008 21:33:48
   9½ / 10
il vero ritorno dei coen.
dopo due commedie mediocri il geniale duo ripropone atmosfere e temi a loro congeniali.
è incredibile come si riesca a capire che sia un loro film solo a vedere certe scene, situazioni, i personaggi oppure il finale...l'aria che si respira è quella di blood simple e fargo.

--proprio oggi il film è stato premiato meritevolmente con quattro statuette alla notte degli oscar--

Javier Bardem raccoglie il pesante compito di impersonare uno dei più bei personaggi che i due fratelli abbiamo scritto e lo fa divinamente, come anni fa fecero: Frances McDormand (moglie di joel), Billy Bob Thornton, John Turturro...

un filmone che mio parere mancava da anni, non facile per chi non è abituato a ritmi e tematiche non convenzionali.

sono contento della media voti sul sito, quando ho visto il film un paio di persone sono uscite dalla sala e molte altre abbioccate sulla poltrona...agghiacciante

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2008 12.48.24
Visualizza / Rispondi al commento
sbrudlon  @  25/02/2008 20:57:26
   7½ / 10
Voto che fa la media tra il 9 per i 3/4 di film ed il 6 per il finale, sarà pure in stile fratelli coen , ma dopo aver assistito a certe scene che si ricorderanno nella storia del cinema, ed ad una interpretazione maiuscola di Bardem, la sensazione che ho provato è stata misto delusione ed amarezza, tanto da dire "che boiata pazzesca". a mente lucida poi, non si può non dare a cesare quel che è di cesare, pertanto gran bel film, ma non adatto a chi cerca nei film solo azione ed eroismo

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 19.07.10
Visualizza / Rispondi al commento
nextam  @  25/02/2008 20:10:53
   9 / 10
sentite: io ci avro' anche capito poco, ma un film cosi' non lo vedevo da anni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2008 07.25.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  25/02/2008 20:07:08
   9 / 10
4 Oscar stra-meritati per un film eccezionale. Uomini in fuga e cani sciolti al seguito (Bardem fa paura), in un capolavoro magistralmente diretto ed interpretato. Il finale racchiude le due scene più importanti del film. Imperdibile.

Delfina  @  25/02/2008 19:22:57
   7 / 10
Che dire? Come molti forse già sapranno, incalzante per tutto il primo tempo e metà del secondo.... poi, un brusco stravolgimento narrativo, che lascia molti delusi e di stucco nella sala.
Se fino a quel momento meritava un voto alto per suspense, fotografia e regia, la media finale non può tener conto di una trama che appare quasi prendere in giro lo spettatore...

21 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 13.58.13
Visualizza / Rispondi al commento
lennydee  @  25/02/2008 18:33:09
   7 / 10
IL FILM PER TRE QUARTI è OTTIMO IL FINALE PERò è AFFRETTATO E MOZZATO E SECONDO ME ROVINA UN PO' TUTTO QUANTO FATTO PRIMA. L'OSCAR PER BARDEM è MERITATO MA FORSE PER IL MIGLIOR FILM AVREI PREFERITO INTO THE WILD O AMERICAN GANGSTER.

alexp79  @  25/02/2008 17:13:29
   8 / 10
Grande film, un po come sempre per i Coen la parte da leone la fanno i dialoghi ed i personaggi. molto originale il finale, ma ci sta tutto.

Invia una mail all'autore del commento stefano  @  25/02/2008 17:13:19
   3 / 10
oh brother, where are you?
ricorro alla parodia del titolo di un loro vecchio film per esprimere tutto il mio sconcerto... fargo, lebowsky sono solo lontani ricordi... qui c'è solo qualche sprazzo d'ironia in un mare di insulsaggine e di buio totale... alla fine del film sono rimasto allibito, una pellicola assurda, che lascia interdetti (per chi ha amato i Coen), ma non li abbondono i Coen, e li aspetto alla prossima
Ah. l'Oscar è solo la conferma di quello che penso: si sa come vanno le cose nell'Academy... il film aveva bisogno di una spinta e l'ha avuta...

11 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 16.37.52
Visualizza / Rispondi al commento
kerkyra  @  25/02/2008 15:04:50
   9 / 10
Assolutamente da non perdere, lo psicopatico Bardem è eccellente come non mai.
Da vedere!!!

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  25/02/2008 14:58:52
   9 / 10
La natura è un tempio in cui viventi
colonne lasciano talvolta sfuggire
confuse parole; l'uomo vi passa,
attraverso foreste di simboli,
che lo guardano con sguardi
familiari.
Simili a lunghi echi,
che di lontano si confondano
in una tenebrosa e profonda unità
– vasta come la notte e la luce –
i profumi, i colori e i suoni si rispondono.
Profumi freschi come carni di bimbi,
dolci come il suono dell'oboe,
verdi come praterie.
Ed altri corrotti, ricchi e trionfanti,
vasti come le cose infinite:
l'ambra, il muschio, il benzoino
e l'incenso, che cantano
i rapimenti dello spirito e dei sensi. (Charles Baudelaire- Corrispondenze)

Nel 2008, due registi Joel ed Ethan Coen danno vita al loro personalissimo "Infernale Quinlan" costruendo una favola meravigliosa e inquietante che scardina l'impianto narrativo del Cinema per cui non esistono protagonisti, coprotagonisti o eroi/antagonisti...
Penso che No Country for Old Man contenga un messaggio sublime e stupendo rivolto a tutti coloro che del Cinema fanno una ragione di vita e un lavoro: riflettere sulle potenzialità del cambiamento, non ancorarsi a un passato di ottusità, riconoscere il Male di un Arte e interpretarlo, districarsi nella selva selvaggia del fascino e dell'affabulazione per ricavare una morale cinematografica che nobilita e consacra il Cinema come vera Arte e non come spauracchio e riassunto delle Altre.

Simmetria84  @  25/02/2008 14:41:41
   6½ / 10
è un buon film indubbiamente: azione, ironia, ottime riprese..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 21.04.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  25/02/2008 13:40:08
   10 / 10
Originale, mai banale. Grandissimo Bardem.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060568 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net