Rocky Balboa vivacchia a Filadelfia, riscuotendo i crediti di un usuraio italo-americano e vincendo qualche piccolo incontro come pugile dilettante. Con l'aiuto di un saggio allenatore accetta per amore di Adriana e per una borsa di 150000 dollari la sfida del nero Apollo Creed, campione dei pesi massimi, proponendosi non di vincere, ma di arrivare alla 15a ripresa.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Niente cervello, tutto muscoli e cuore. Con Rocky, Jonh Avildsen catapultò l'incerta carriera di Sylvester Stallone nella stratosfera. Allo stesso tempo, fece segnare al botteghino vendite mai viste e creò lo stereotipo dell'atleta, che funziona ancora oggi proprio come nel '76. Le scene sul ring hanno fatto epoca, con sangue e sudore che scorrono abbondantemente,così come i durissimi allenamenti al ritmo dell'ormai classica "Gonna Fly Now". Memorabile l'urlo straziante di Rocky alla fine dell'ultimo combattimento che invoca, col volto pestato e coperto di sangue, la moglie Adriana. I film successivi hanno tutti le stesse caratteristiche, ma vale la pena di guardarli tutti.
Un classico della storia del cinema, con un Stallone in una delle sue migliori interpretazioni. Uno dei migliori film sul pugilato, da vedere anche se non è il vostro genere (a me sinceramente non sono mai piaciuti molto i film pugilistici). Grande colonna sonora.
Uno dei più belli sul pugilato, e uno dei migliori film di Sly, una storia di un giovane dilettante in lotta per il titolo, le recitazioni rendono bene, buono soprattutto il doppiaggio di Gigi, film memorabile
Un film veramente stupendo capace di arrivare diritto al cuore. Mi ha fatto piangere non solo dutante l'incontro o nel finale ma anche durante gli allenamenti e in altre occasioni in quanto vuole trasmettere molti messaggi: come il valore del sacrificio, della speranza, dell'amore. Buonissime le recitazione di Talia Shire e di Stallone così come degli altri attori. Un film che dopo tanti anni si fa guardare volentieri e non fa rimpiangere molti film di oggi che non riescono ad emozionare come quelli di un tempo. Promosso a pieni voti e consigliatissimo a tutti! Tassello Fondamentale della storia del cinema.
In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l'unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza, e se quando suona l' ultimo gong io sono ancora in piedi... se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che... che non sono soltanto un bullo di periferia.
Adrianaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa lol non so quante volte l'ho guardato e sempre riesce a trasmettermi emozioni e dare una certa carica la colonna sonora è da 10
Questo film girato in 28 gironi e con un budget da 1.1 milioni di dollari (1976) fa arrossire di vergogna le mega produzioni che con centinaia di milioni sfornano boiate. Storia bellissima, lezione di vita, un film leggendario.
Il primo rocky non me lo ricordavo benissimo, l'ho rivisto l'altra sera e l'ho ritrovato stupendo! Stallone grandissimo, ma anche la regia di Avildsen è ottima. Unica pecca è il combattimento finale un pò frettoloso a mio parere, per il resto non c'è che dire. Adoro Rocky, questo primo capitolo è uno dei piu belli!
Commento il primo, ma in realtà li ho vissti tutti e 6...La sola cosa che mi viene da dire è che è proprio vero che è l'ultimo melodramma dell'occidente...Chi ha studiato un po' lo sa...
Che dire, sono un appassionato della saga di Rocky Balboa "lo stallone italiano", ed a questo primo film do un bel 10 perchè è ottimo in tutto. Ottima la regia, la sceneggiatura, la colonna sonora e la carica che trasmette, questo film lega bene insieme l'amicizia, l'amore, il rispetto, la sfida, il carattere ma anche l'umiltà e ci sono molti messaggi positivi.
Per quanto riguarda la recitazione, forse sono condizionato dal fatto che questo film mi piace tanto tanto, ma a me è piaciuta molto, bello lo sviluppo della trama e molto bello il finale.
Film grandioso, fantastico, imperdibile. Se lo avete già visto sapete di cosa parlo. Se siete tra quei rarissimi individui che non l'avete ancora visto, se esiste veramente qualcuno che non l'ha ancora visto, vergognatevi e guardatelo il prima possibile!
Questo film è un must, è uno di quei film che comunque lascia un segno perchè è fatto bene ed è coninvolgente. Coinvolgente allo stesso modo anche il secondo che è un sequel naturale azzecatissimo e doveroso. Dal terzo episodio in poi la saga dello "Stallone Italiano" inizia a diventare uno spettacolo votato più all'aspetto strettamente commerciale; mantenendo però comunque un buon livello cinematografico grazie comunque alla indiscutibile e forte impronta caratterizzante che i primi due episodi portano con se. Passiamo al film. Quello che ti fa spaccare l'animo in questo film in primis è la colonna sonora! La colona sonora di tutta la saga è qualcosa di davvero impressionanle (escluso forse nel quinto), è tra le migliori musiche mai scritte per un film. Il film non parla di un pugile ma del sogno americano, dell'opportunità che tutti sognano di avere, dell'amicizia e dell'amore più candido e profondo che due perfetti signor nessuno possono provare l'uno per l'altra. La Boxe è il mezzo in questa pellicola non lo scopo, la Boxe è il mezzo con cui ci si emoziona, si vince si soffre e si arriva in alto. Le sfumature negative da segnalare sono due o tre, e riguardano per lo più il modo con cui è stata affrontato l'aspetto squisatemte tecnico e sportvo della boxe. Visto il concetto espresso prima, e cioè, che la Boxe è stato un mezzo e non lo scopo, questo non ha modificato più di tanto in linea generale il mio giudizio su un film che io cosiglio sempre!
Ecco il primo episodio di Rocky, uno dei pugili più conosciuti del cinema. Non c'è molto da dire su queto film, io lo definirei semplicemente un classico del cinema di tutti i tempi, ogni amante del cinema non può perdersi un film così questo e poco ma sicuro. Ribadisco come per il quarto episodio di Rocky che ho già visto, sinceramente questo non è per niente il mio genere di film, quindi arrivare a questo voto per me è già tanto, e come dare nove ad un film che mi è piaciuto moltissimo. Analizzando un pò il film devo dire che Rocky non e solo un film fatto da quattro s*****tate e basta, ma un film molto drammatico e in alcuni casi anche un pò commovente, e certamente analizza anche i veri valori della vita: il sacrificio e l'amicizia su di tutti, con un Silvestre Stallone semplicemente straordinario. Infine volevo sottolineare due cose: per prima cosa la canzone del film e bellissima, seconda cosa che un film così e meglio vederselo che farselo scappare.
Il personaggio di Rocky è entrato nella storia del cinema con il passare del tempo. Stallone era giovane in quel periodo, lo considero più atleta che attore. Un film di ottima fattura, il migliore della serie.
Tra Rambo e Rocky senza dubbio sceglierei quest'ultimo. Film che ha portato alla ribalta internazionale Stallone, protagonista di un film che sicuramente ha segnato un'epoca. Rocky è un'icona cinematografica che, nonostante dei sequel non all'altezza, rimane e rimarrà nella storia del cinema.
Il migliore della serie. Grandissimo Burgess Meredith! Stallone non è granchè, ma nella parte del pugile sfigato ci sta più che bene. Il film cala vistosamente nelle scene tra Rocky e Adriana soli (a casa e quando pattinano), forte era la tentazione di skippare alle scene successive. Comunque direi che un 7 lo vale.
Il film che entra nella testa dei marmocchi e non ne esce più. Il film che fa sbavare critici e pubblico allo stesso modo. Il film dove chi urla "Adriuaaauauaana" è un italo americano con la bocca storta.
Ci sono film come questo che prevaricano l'immaginario e rimangono stampati nelle memorie. Rocky non nasconde una sottotrama, non fa una critica alla società e non ha nemmeno una storia originale. Però è un grande film, un film che ha fatto sognare tante generazioni e che rimarrà nella storia del cinema tra un Via col vento e un 2001.
Spirito di sacrificio e forza di volontà per una perfetta parabola americana in cui la vera vittoria è prima di tutto quella con se stessi. Un bel film, coinvolgente ed emozionante, che descrive con molta sincerità un certo proletariato urbano che campa di sangue e sudore ma che non vuole rinunciare ai sogni. Meritato successo personale per Stallone prima che l'ambiente hollywoodiano lo divorasse facendone un grottesco manichino pompato e ipergiustizialista.
Stallone attore semi-sconosciuto. Si "innamora" della storia di un pugile realmente esistito. Lampo di genio, scrive una sceneggiatura, la propone. Stallone vuole fare lui stesso la parte del pugile Rocky, alle fine riesce ad avere la parte. Il film girato a basso costo, guadagna moltissimo in pochi mesi all'uscita al cinema. Agli oscar batte film come "taxy driver" (de niro) , "quinto potere", e altri noti. Ad oggi è inserito nei 100 film da salvaguardare! Quanto ho scritto è preso, molto un sunto, da wikipedia... c'è molto altro.
il primo rocky...una sola parola..LEGGENDARIO, film stupendo con una trama altrettanto stupenda merita di essere visto da tutti, con un sorprendente sylvester stallone!lo riguarderei tutte le sere!niceeeeeeeeeeeeeeee
Meraviglioso..splendida storia, splendidi attori..la nascita di una icona del cinema..Rocky Balboa..un film che prende al cuore..Le scene di Boxe sono di un realismo incredibile..da non perdere
Grande sceneggiatura e ottima recitazione da parte degli attori. A voler proprio trovare il pelo nell'uovo si può dire che l'incontro NN è alquanto realistico. Può un campione del mondo faticare di tale forma contro un signor nessuno? Però anche questo è il fascino di Rocky. Semplicemente fantastico!!!!
Uno dei più grandi capolavori del cinema. Stupendo. Rappresenta la voglia di lottare e non arrendersi mai di quell'epoca. Vecchio ma mantiene il suo primato tra i film di boxe. Sylvester Stallone è semplicemente il migliore.
Distante dal solito film film sulla noxe e senza dubbio migliore. Questo è un genere che non mi è mai piaciuto molto, ma questa pellicola è differente e si vede. La storia di un uomo buono e della sua opportunità della vita.
amo la saga di rocky,della storia,degli allenamenti e dell'incontro finale con apollo.forse però dovevano scrivere qualcosa di meglio proprio sull'incontro.fanno vedere le prime due riprese,poi qualche immagine fino alla 13esima,poi le ultime 2 intere.ovviamente non potevano far vedere per intero le riprese,anche perchè durerebbe 45 minuti solo l'incontro,ma qualche spezzone in più sul match,bè quello si.comunque un bellissimo film
Un cult. Uno dei pochi film che riesce a trasmettere una carica emotiva eccezionale, grazie alla colonna sonora, alla grinta ed alla perseveranza di rocky, il pugile dal cuore tenero
Il film che consacrò Sylvester Stallone una star di Hollywood. Un personaggio del cinema che ha fatto storia, immenso ed imdimenticabile Rocky - un uomo dal cuore d'oro che si guadagna da vivere facendo lo "spezzapollice" per un boss del quartiere, che conduce una vita monotona senza grossi impegni o responsabilità. Finchè un giorno non gli viene proposto di battersi per il titolo mondiale. Lo stallone italiano accetta pur alcune esitazioni e promette a sè stesso non tanto di vincere ma di resistere fino al 15-o round. Questa occasione è un modo di scappare dalla solita routine per lui ed ottenere dalla ciò che è suo dalla vita. Sarà che ho un debole per gli anni '70, '80 e inizi '90 ma l'ambientazione di Rocky è impareggabile, i quartieri dove tutti si consocono, amici nemici, personaggi di vari tipi : fotografia al top. Buona regia di Avildsen, ma non troppo da prendersi quel oscar secondo me. Ottimo lavoro da parte di Stallone come sceneggiatore, dialoghi, monologhi : funziona tutto. Il cast che verrà ripetuto per i prossimi 3 film non è da meno, bravi gli attori. Impossibile non ricordarsi della colonna sonora e di quel "Final Bell" nel finale - commovente. Seppur una trama inverosimile, Rocky ha fatto storia, un film che tutti hanno visto, un film che viene ricordato per il personaggio combattivo dalla voglia di vincere, un uomo del popolo, uno come noi.
Un vero capolavoro, musiche, intepretazioni, sceneggiatura tutto perfetto. Anche col tempo questo film non perde la sua bellezza. Film che ha segnato un'epoca come nessun altro ci è riuscito.
Anche col tempo questo film non perde la sua bellezza. Film che ha segnato un'epoca come nessun altro ci è riuscito Bravi tutti gli attori, La musica poi è azzeccatissima e ancora adesso mi fà venire i brividi quando la sento ( soprattutto l'ultima canzone) Il combattimento finale poi è da cardiopalma, impossibile riuscire a contenere le proprie emozioni.
Capolavoro scritto e interpretato da Sylvester Stallone e diretto da G. Avildsen. Il film narra la storia dello ''Stallone italiano'', pugile di scarso successo che si ritrova a combattere per il titolo mondiale dei pesi massimi. Il coraggio di un uomo e la sua forza di volontà, la voglia di dimostrare di essere una persona che vale qualcosa e di non essere un ''bullo di periferia''. Il personaggio di Rocky rappresente molto Stallone che all'epoca non era granchè conosciuto ma dopo l'usita di ''Rocky'' divenne uno dei volti più apprezzati di Hollywood. Quindi Stallone sceneggia quasi una sua autobiografia. La colonna sonora credo sia una delle più belle e più azzeccate di sempre, la carica che emana quella canzone è indescrivibile. Gli aggettivi per descrivere il film sono molti: emozionante, adrenalinico, appassionante, avvincente, toccante e coinvolgente, in poche parole magnifico! Forse l'unica peca è l'eccessivo sentimentalismo ma rimane comunque ben girato. Rocky è Sylvester Stallone, Sylvester Stallone è Rocky. Capolavoro. ''Adrianaaaaaaaaa''
Il miglior Rocky di sempre è il primo ovviamente. Il mitico Sylvester Stallone ci regala un personaggio fantastico. Una storia bella e appassionante che difficilmente non potrà piacere. Immortale la colonna sonora!
un film che, anche dopo anni e anni dalla uscita, viene costantemente osannato e sopravvalutato in un maniera impressionante; proprio come succede al compagno Rambo. ma guarda un po... ha addirittura la stessa media di Toro Scatenato....
Mai visto niente di piu bello in vita mia...ogni aggettivo o commento è abbastanza superfluo in momenti come questo bisogna solo togliersi il cappello...
Onore a Stallone per questi film che non vanno visti solo una volta..... Da vedere e rivedere ogni qual volta che vuoi vedere un film di amore,sacrificio,adrenalina,speranza,carattere e coraggio. -Perchè se noi possiamo cambiare,tutto il mondo può cambiare! Frase che ogni volta che rivedo il film,ogni volta mi fa venire i brividi.... BELLISSIMO
Bello bello bello...mozionante fin dall'inizio, una storia ben creata che coinvolge fin da subito...insomma un film ormai leggendario che tutti devono aver visto...sicuramente è il migliore di tutta la saga, ma d'altronde spesse volte è così...
Il più bello, appassionante, emozionante......ci sono moltissimi aggettivi che carratterizzano questo film. Il primo della saga parte con una regia pazzesca di John Avildsen e un magnifico Sylvester Stallone, affiacato da una formidabile Talia Shire ed un grandioso Burt Young. Emozionante sino alla fine con delle bellissime colonne sonore. Un film STRAORDINARIO.
Come faccio a non dare il massimo al film che ho visto più volte nella mia fase adolescenziale? E' superfluo aggiungere qualsiasi cosa: per me sarà per sempre un capolavoro
Un film positivista. Uno Stallone che lasciò tutti piacevolmente colpiti e che incarnò alla perfezione il mito dell'eroe buono, che lotta e che riesce ad emergere dall'anonimato. Il primo film di una lunga serie, che ha coinvolto milioni di spettatori. Semplicemente un cult.
Eccellente film sulla boxe e sul mito dell'America come terra delle opportunità. Molto buona la parte descrittiva di un mondo fatto di sudore, sangue e sacrifici (alcuni dei motivi per cui la boxe esercita ancora un certo fascino), buona anche la definizione del personaggio con quella sua genuinità che desta immediata simpatia. La pellicola, perlomeno in questo primo capitolo, non ha in se quell'eccessiva retorica che accompagnerà il resto della serie. La marcetta di Rocky, inoltre, è un contrappunto musicale indubbiamente trascinante.
Bel film. Grandissimo successo di pubblico, colonna sonora stragettonata e indimenticabile, insieme a "Rambo" la più famosa interpretazione di Stallone, da antologia la scena in cui lui, sudatissimo e con un occhio pesto e maciullato, alla fine urla sul ring il nome della moglie. Uno dei film sulla boxe più belli e famosi in assoluto (e anche noto per i suoi numerosi seguiti), ironico, commovente e coinvolgente. Personalmente non lo reputo un capolavoro come tutti dicono, ma si tratta di un film che, per tutti gli elementi su citati, riesce bene dopo tanti anni ancora a conservare il suo fascino.
Emozionante film sulla boxe, lo sport che più si adatta al cinema, anche se il miglior film sul pugilato è e sempre sarà Toro scatenato. Probabilmente la miglior interpretazione di tutta la carriera di Stallone, che riesce a creare un personaggio simpatico, onesto nonostante lavori per uno strozzino, anche ingenuo, a cui ci si affeziona subito (per questo mi viene da chiedegli: ma era proprio il caso di farsi massacrare da quel bestione di Apollo per quella bruttona di Adriana???). Rocky è un film che ha avuto un successo immenso, secondo me giustamente perché il messaggio che vuole dare, aldilà della retorica americana, è positivo, cioè che chiunque può farcela se ha la forza e la voglia di lottare, basta saper cogliere l'attimo, l'occasione giusta. Penso che l'incontro con Apollo Creed riusirebbe a coinvolgere anche chi non è appassionato di boxe! Stupenda la colonna sonora, ogni volta che l'ascolto mi dà una carica incredibile!
il film ambientato in una grigia e malinconica philadelphia, narra le vicende di un bulletto di periferia pugile dilettante al soldo di un usuraio, che ha l'occasione di combattere un incontro contro il campione del mondo, per il titolo dei pesi massimi.... un film coinvolgente, adrenalinico che emoziona e trasporta. Girato bene (visto il costo) e interpretato magnificamente da Stallone e da tutti gli altri attori. L'incontro di pugilato più famoso del cinema mondiale. Film da collezione.
Tutto buono, ottimo film...non ci doveva essere la minch....che un bullo di periferia, picchiatore arrivi a quasi battere non solo un professionista, ma addirittura il campione del mondo...favoletta.
Autentico capolavoro metà anni settanta...con uno "sly" sterpitoso nel ruolo... La regia è buonissima,la scelta degli attori è azzeccatissima....vabè la colonna sonora ha fatto storia...
L'inizio della storia... la storia dello stallone italiano,un uomo,venuto dal nulla,immerso nella povertà,che conquisterà il mondo!!! Questo film è LEGGENDA, c'è poco da fare...
Gran bel film, purtroppo 'denobilitato' da alcuni sequel francamente evitabili. Personaggi, musiche e sequenze destinati ad entrare nel mito, qui la spettacolarizzazione lascia ancora il campo all'analisi (seppur soltanto abbozzata) dei personaggi e di alcune tematiche legate al modo di affrontare (o non affrontare) la vita. Ottima la regia, ancora non data in pasto a Stallone.
A distanza di anni dalla prima volta che lo vidi mi vengono i brividi in quella scena alla 14ma ripresa quando Apollo lo mette KO lui cade e parte la musichetta... Tutti gli dicono di restare giù, lui si alza e Apollo fa una faccia disperata. Momento epico , indimenticabile, emozionante della storia del cinema.
Il migliore della serie, questo è poco ma sicuro, ed il miglior film di Avildsen (che realizzerà anche una specie di "Rocky per giovani", con più o meno lo stesso successo di quest'ultimo, che si chiamaerà The karate kid).
Tutto messo in mostra splendidamente, interpretazioni ottime (quell'aria da finto scemo irresistibile di Rocky è qui resa particolarmente bene da Stallone) e grande sceneggiatura, ne fanno un film più che buono. Il messaggio implicito è piuttosto chiaro: chiunque, se si impegna e ci mette il cuore, può avere successo.
Stallone porterà avanti la serie per altri 5 episodi, 4 con la sua (altalenante) regia.