Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Divertente e sarcastico film d' avventura per ragazzi che non lesina tocchi da commedia nera. I tre protagonisti sono simpatici e ritratti in maniera arguta mentre il conte Olaf riesce ad essere sia comico che inquietante. Anche i personaggi protagonisti sono davvero ben caratterizzati come l' ottuso signor Poe, la svampita zia Josephine ed il caro zio Monty. Molto bella poi l' ambientazione "alternativa" e particolare ed affascinante la fotografia.
Atmosfere surreali come piacciono tanto a me... Convintissima che alla regia ci fosse Tim Burton, arrivo qui, e vedo che mi sbagliavo! Azz che trauma sconvolgente!
Favola nera emozionante, divertente e di grande atmosfera; Carrey perfido mostro e Streep zitella paranoica valgono da soli il prezzo del biglietto (il primo in particolare che riesce ad essere esilarante pur interpretando anche troppo bene un cattivo a tutti gli effetti).
A Silberling il genere scorre nel sangue. Suo anche "Casper", quindi la sicurezza ce l'avete.
Simpatica e pittoresca favola moderna che vede Jim Carrey in un'ennesimo ruolo molto caricato ma perfettamente idoneo alle sue caratteristiche attoriali. "Lemony Snicket" vanta di un'ottimo comparto tecnico,un bellissimo stile e di affascinanti scenografie. La trama è ben congeniata; le peculiarità dei tre bambini protagonisti viene intelligentemente inserita all'interno di una sceneggiatura piena zeppa di eventi e personaggi bizzarri(tra cui una sempre piacevolissima Maryl Streep). Forse pecca solo di alcuni punti morti,ma tutto sommato si tratta di una pellicola di piacevole fattura adatta a grandi e piccini; inoltre,come tutte le favole,conserva una morale conclusiva e diversi momenti toccanti. Molto carino davvero.....
Tre ingegnosi fratelli si trovano di colpo orfani e alle prese con il conte Olaf, un parente pronto a tutto pur di mettere le mani sulla loro cospicua eredità. La prima volta che vidi questo film mi aspettavo un conte leggermente più adatto ad un pubblico molto giovane; ed invece, con mia piacevole sorpresa, trovai un gran bel personaggio spietato, che non si fa venire scrupoli
nel tentativo di eliminare fisicamente i tre piccoli eredi con qualsiasi mezzo, fino al diabolico piano finale del matrimonio con la quattordicenne Violet
. Rivisto da poco, confermo le prime impressioni: Jim Carrey-grande performance- da vita a un conte Olaf istrione capace di unire crudeltà e macabra ironia ad un lato grottesco, tanto da risultare divertente. Si vede che Jim è divertito, recita spesso sopra le righe(cosa che gli riesce sempre bene, anche se ha dimostrato di sapersi muovere con ottimi risultati in parti drammatiche); a tal proposito da notare, per chi possiede il dvd con i contenuti speciali, le risate da pazzoide che prova nel finale alternativo, la sua
agile fuga appeso al cavo, o le espressioni demoniache mentre armeggia con il macchinario che sfrutta la rifrazione dei raggi solari per provocare incendi a notevoli distanze
. Ho apprezzato molto le ambientazioni, che effettivamente ricordano il genere Steampunk, e l'aura plumbea che accompagna il film, con un cielo dalle cupe tonalità foriero di cattivi presagi. Nonostante alla fine i Baudelaire riescano a trovare un po' di pace, il messaggio che traspare dal film tutt'altro che confortante:
il conte Olaf la fa franca e la sua spregevole presenza è sempre dietro l'angolo
proprio come nella realtà, non è tutto rose e fiori. Gli effetti speciali della vipera incredibilmente letale e delle sanguisughe di lago lacrimoso non sono impeccabili- si nota molto la computer grafica- , per il resto, ottime scenografie e costumi. Personalmente le disavventure dei Baudelaire sono un piccolo classico che riguardo sempre volentieri. Mezzo voto in più per i titoli di coda davvero stupendi.
Simpatico ma cattivello! Un film divertente e anomalo che si avvale di un cast eccellente, splendide scenografie, una storia piacevole ma nera come il carbone, favolosi costumi e una piacevole colonna sonora. Esilarante Meryl Streep!
Lemony Snicket, pseudonimo di Daniel Handler, è autore di una serie di romanzi gotico-orrorifici per ragazzi: lo sceneggiatore Robert Gordon ne adatta tre, e Siberling costruisce un universo parallelo - in parte dickensiano, in parte contemporaneo - a tratti affascinante.
In principio tuttavia l'idea di portare al cinema le disavventure dei fratelli Baudelaire più che di Siberling fu di Tim Burton. Questi infatti coinvolse inizialmente nel progetto Johhny Depp nei panni del conte Olaf e Glenn Close in quelli di zia Josephine e solo quando decise di abbandonare il progetto, per dedicarsi invece alla seconda trasposizione del romanzo di Dahl "La Fabbrica di Cioccolato", questo passò nelle mani di Siberling.
Risultato di tutto questo tran tran fu che Siberling, regista che, a differenza di Burton, nel genere fantasy aveva ancora tutto da dimostrare, si trovò a dirigere un film sostanzialmente non suo.
Non bisogna perciò stupirsi se le suggestioni non si liberano dal peso dei modelli (da "La morte corre sul fiume" al cinema dello stesso Burton), il risultato manca di vera magia e il film si rivela un pastiche, pur lussuosamente confezionato (4 candidature agli oscar per scenografia, costumi, trucco e colonna sonora), completamente privo d'anima e incapace di distinguersi dalla massa.
Ad ogni modo, per gli amanti del fantasy in questa fiabetta dark c'è comunque di che divertisrsi, merito essenzialmente di una serie di comprimari di lusso, su tutti un gigionesco Carrey, le cui trasformazioni hanno meritato l'oscar per il make-up, in grado di rubare più volte la scena ai piccoli protagonisti.
Confezione curatissima, ma da un regista come Brad Silberling non ti aspetteresti mai qualcosa di così dark e cupo, ai limiti dell'horror. Angosciante nonostante i (rari) momenti divertenti,
Il lago infestato di parassiti, l'intera recita finale, davvero atroce a vedersi per un bambino per il modo in cui i protagonisti vengono trattati, la figura del Conte in generale.
Il cast è ben assortito, Jim Carrey è un cattivo tremendamente spregievole (nel senso che è abile a rendere il suo personaggio tale), ma, ripeto, il cast e il lato tecnico non sono sufficienti quando la sostanza è così fredda ed insensibile. Per un film come questo ci avrei visto meglio un Terry Gilliam, e forse sarebbe stato anche meglio: dopotutto, sono le aspettative a farci piacere un determinato film o no.
E' una favola e come tale va accettata. Jim Carrey si conferma come ottimo trasformista. "Mi rincresce dire che il film che vedrete non è questo. Il film che state per vedere è estremamente sgradevole".
La casa va in fiamme ed i ragazzi Boudelaire si trovano affidati al terribile e senza scrupoli conte Olaf. La bimbetta piccinina da sola merita almeno mezzo punto in più. Adorabile. Senza grosse pretese, ma godibilissimo.
Sono rimasto davvero sorpreso da questo film! Parto dalla storia davvero gradevole e divertente, ma cattivissima e spietata! Jim Carrey veramente "antipatico" però esilarante, per non parlare della Streep, da ridere fino alle lacrime. Commedia-fantasy strampalata, originale, bizzarrissima fuori dal comune. Eccellenti le scenografie e i costumi! Consigliato per chi vuole una commedia fantasy diversa dalle solite.
Buona prova di trasformismo da parte di Carrey e attori giovani abbastanza simpatici. La condensazione di tre libri in un unico film e la conseguente veloce dipartita dei familiari (poco brillanti) potevano essere un grande danno, ma forutnatamente l'atmosfera surreale rende il tutto abbastanza riuscito. Peccato non si sia voluto fare un secondo capitolo.
Non è il caso di incaponirsi sulle presunte influenze burtoniane o su altre improbabili dietrologie. E' una pellicola di intrattenimento garbato, tecnicamente ammirevole. Qualche pretesa edificante di troppo ne convengo, ma perdonabile. Non so, forse sono io ingenua, ma non ci vedo né più né meno di questo.
Film molto curioso. "Stravagante" è il termine con cui mi sento di definirlo, quasi una sorta di Alice nel Paese delle Meraviglie ambientato in un contesto anacronistico di una Londra vittoriana ma con tecnologie avanzate (il cosiddetto filone Steampunk). La trama è piuttosto semplice, quanto basta per narrare una serie di sfortunati eventi. Mi è piaciuta molto anche la scenografia, così come il trucco: superbo. Grande la prestazione di Jim Carrey, sempre più bravo in tutti i ruoli. Insomma, un film che consiglio di vedere a tutti vista la sua stravaganza, che non rispetta i canoni dei soliti film di fantasia.
lo reputo un film abbastanza drammatico, ma trattato con una leggerezza che fa passare il tempo molòto velocemente... bravissimo carrey che in questo film si trasforma"nel famigerato conte Olaf"
Film discreto nel complesso, ma si ha sempre la sensazione che manchi qualcosa per renderlo davvero grande. Tra i più metterei l'interpretazione di Jim Carrey (bravissimo come al solito) e le atmosfere cupe, tra i meno la colonna sonora e la resa poco convincente di alcune parti. Si fa vedere, ma non conquista.
Le atmosfere sembrano simili a quelle di Tim Burton ma è solo illusione. Carrey non è adatto a fare il cattivo. Antipatici i bambini e scialba la regia. Ai bambini piacerà ma solo a loro.
Perfetto, non un capolavoro ma un film ben girato con un Jim Carrey grottesco e davvero in forma. Palrlando del film: mischia perfettamente i libri anche se, ovviamente, perde qualcosa. Le ambientazioni sono davvero ottime e le storie che passano i poveri "bambini" sfortunati (che non peccano nelle interpretazioni) sono davvero ben girate, insomma un ottimo film!!
Film tutto sommato simpatico ma molto deludente sotto molti punti di vista e atratti banale. Diciamo non un punto forte della carriera cinematografica di Jim Carrey.
Un'atmosfera abbastanza grottesca ma puntellosamente meccanica. Non sono i protagonisti a sfigurare perchè tutto sommato ci stanno dentro un pò tutti è solo che l'andamento del film è senza un momento clou, tutto dannatamente uguale. In qualche punto poi diventa addirittura odioso. Oltre agli effetti speciali lontanamente simili a quelli del buon Tim Burton, salvo pochissimo di questo lavoro.
Visto stasera...le peripezie recitative di Jim Carrey lo scenario gotico..in realtà sarebbe giusto dire STEAMPUNK di tipo gotico visto che il gotico è una sottocultura dello Steampunk, l'ottima grafica 3D non giustificano un film. Un film che in realtà è ben tanta pochezza...di trama ripetitiva e noiosissima, di una MORALE scontata di un finale inesistente. Questo film dimostra la versatilità incredibile di un grandissimo Carrey davvero mai più in questo caso THE MASK l'uomo dai mille voti... Jim Carrey è uno degli attori più versatili MAI VISTI SUL GRANDE SCHERMO, comico, demenziale, drammatico, tutto...sa fare TUTTO questo significa essere UN VERO ATTORE!!!E ormai sono pochissimi...TUTTI e dico TUTTI si adeguano a una SOAL ESPRESSIONE ..come CRUISE come Cage e tutto il carrozzone. Tornando al film è di una pochezza unica....e continuo a non capire come si possa impuntare UN INTERA REGIA sulla bocca (seppur perfetta) di una 14enne...si abbiamo capito! Essere giovani e belli è ..bello e bello da vedersi ..ma impuntare TUTTO un film su primi piani di viso e molto bocca e per giunta di una 14enne....be mi sembra un pò "malato". Bella la scenografia ...grande Carrey sprecato in un film del genere... poca robba...non basta cabiare una storia e fare I DIVERSI per essere validi...essere diversi non significa obbligatoriamente fare qualcosa di valido..e questa è la dimostrazione. Ne tanto sbattere grafica 3d e compisiting su un viso di una neonata...mah... Tutto pochissimo e triste.
8 pieno per questo bel film. Attori fantastici e fin qui si sapeva, ma bravo soprattutto jim carry che si cala nella parte del "cattivo" e gli riesce anche bene.
La visione, almeno per me, non è stata molto piacevole in quanto il film comunica un senso di oppressione, di impotenza, che il regista è bravo a mantenere per tutta la durata del film.
Confezione straordinaria e attori di impareggiabile virtuosismo (ovvio tour de force mimetico di Carrey, splendida performance della Streep) ma sceneggiatura debole e fredda che non appassiona e non emoziona. Un occasione sprecata.
Il film è un susseguirsi di situazioni bizzarre, inverosimili. c'è un poco di commedia, un poco di fantasy, un pizzico di humor nero. Consigliato 100% per adulti Per i bambini consigliata comunque visione con adulti.
bello, un ottimo film con carrey molto in forma. la tra,ma è molto originale, ma alcune volte un po' retorica. nel complesso un buon prodotto, ma sarebbe potuto essere un capolavoro con tim burton alla regia.
Il voto è dovuto soprattutto alla presenza del bravissimo Jim Carrey, che, oltre ad essere uno dei miei attori preferiti, ci regala in questo film uno dei suoi personaggi più riusciti. La storia forse è un po' infantile, ma le scenografie e la fotografia sono splendide (moto Burtoniane), per non parlare della surrealità della storia e delle situazioni, che sono decisamente originali.
Bellissimo! Trama, ambientazione e personaggi rendono questo film un gran film... Non me lo aspettavo così... Grande anche Carrey nel ruolo del Conte... Peccato per Jude Law che ok che ha una parte importante ma almeno potevano farlo vedere per qualche momento...
Brutto, noioso ed inconcludente. Mi stavo quasi addormentando al cinema quando lo vidi e mi ha pure fatto fare una figuraccia, visto che ero stato io a proporre di vederlo alla mia combriccola. Una favoletta pseudo-burtoniana che più che intrattenere fa irritare, si salvano solo i costumi e una buona fotografia che crea un'atmosfera surreale e gotica che però sa molto di "già visto", mentre delude Jim Carrey (che è uno dei miei attori preferiti), insignificante il cameo della sempre brava Streep.
Film simpatico e diverso dai soliti film di Carrey... Scorre abbastanza bene anche se in alcuni punti è fin troppo inverosimile e dispersivo per i miei gusti, ma d'altrone il film si appoggia su una storia inverosimile, quindi raggiunge una sufficienza piena... consigliato soprattutto per un pubblico di minor età
Film molto bello....atmosfere bellissime....quel tanto che basta per renderle paragonabili a quelle di Tim Burton......poi c'è un Jim Carrey mostruoso...in tutti i sensi!
Sicuramente i giovanissimi si appassioneranno agli orfani Baudelaire ed alle loro avventure/disavventure, ma chi ha qualche anno in più faticherà ad entusiasmarsi per questo film. La storia è poco originale ma ben raccontata e il cast di alto livello, ma questo film non mi ha convinto molto. Tuttavia si lascia guardare senza annoiare e il mio voto non può essere negativo, forse mi aspettavo qualcosa in più.
Fantastico, esilarante, divertente e lascia anche spazio a riflessioni profonde! Meryl è stata strepitosa...chi non ha risol sulla battuta di zia Josephine: <non potrei mai mai mai vendere questa casa...gli agenti immobiliari mi terrorizzano!> XD XD XD esilarante davvero. A me Carrey non piace moltissimo (fatta eccezione per The mask) ma qui è bravo..è il suo campo! Si è davvero un film interessante,sarà perchè anche io sono stata orfana ... comunque bello, da vedere!
Dalla media dei voti mi aspettavo qualcosa in più invece mi ha decisamente deluso. Lento e ripetitivo, stavolta nemmeno Jim Carrey può farci molto. Un fuori dagli schemi che è andato oltre, troppo oltre.
mi è veramente piaciuto questo film, e pure commosso :) un bel voto più che meritato... fantastica meryl streep, jim carrey (che a dire la verità sopporto appena, ma in questo film si è rivelato veramente bravo) e emily browning... un bel film.
questo film raccoglie i primi tre libri della saga di 13 libri scritti da uno scrittore sotto lo pseudonimo di "Lemony Snicket" personalmente l'ho trovato favoloso, un fantasy un po' dark quasi a ricordare il buon tim burton ma non firmato da lui questa volta. ottima scenografia, fotografia e ben costruito. il finale lascia intendere che ci sarà un seguito, infatti così mi era parso di aver letto da qualche parte altri due film per l'esattezza. purtroppo a causa del mancato successo probabilmente non ci sarà alcun seguito, in ogni caso resta unico nel suo genere
Più il film scorreva, più mi rattristavo. Ma non in senso negativo, ma in quanto sono proprio l'ambientazione e l'atmosfera del film a fare tale effetto. La pellicola si trascina lenta, se sei felice guardandola ti rattristi. Neanche Jim Carrey fa ridere stavolta. Sinceramente non saprei proprio che voto dare a questo film..cavolo E' TROPPO MACABRO!! Sufficienza comunque meritata, per l'originalità della trama.
un grande jim carrey con scenari troppo interessanti e nell insieme grotteschi ....bravissima la piccola sunny,la piu piccola dei fratelli beaudlaire che accompagnano lo spettatore in qst storia x tutta la durata del film .......frase celebre : santa cunegonda!!!!!!
Ero partita un pò prevenuta su questo film, invece devo ammettere che si è rivelato una bella sorpresa! La fotografia e le affascinanti scenografie gotigo/fiabesche catturano lo spettatore trasportandolo in una storia avvincente e divertente. Fra gli attori spiccano un bravissimo Jim Carrey nel ruolo del cattivo quanto bizzarro conte Olaf, e una fantastica Meryl Streep. Un film per grandi e piccini.
Visivamente il film è piuttosto buono perché costumi, trucco, scenografia, fotografia, muscia ed effetti speciali funzionano a dovere come anche gli interpreti ed alcune trovate grottesche; purtroppo però la trama è modesta ed il suo carattere gotico viene troppo spesso addolcito. Per di più la presenza del narratore esterno in questo caso è totalmente inutile e fastidiosa nonché quasi letale per il ritmo del racconto. Finale decisamente deludente. Ero indeciso tra il 5,5 ed il 6.
PS:Visto ieri su Canale 5 dove, come da barbara abitudine di tutte le tv italiane, hanno tagliato i titoli di coda che ho letto altrove essere molto belli.
Bello, in qualche punto quasi geniale. Il film strega lo telespettatore conducendolo in una fiaba noir. adatto ad un pubblico dai 10 anni in sù. (mio figlio di 6,5 dopo i primi 15 minuti ha abbandonato)
Unica pecca, in qualche punto il film perde dinamicità nel racconto, anche se solo per pochi istanti.
Sicuramente il voto è anche alzata dalla prova fantastica di Jim Carrey, ma anche da una splendida Meryl Streep... Bellissime le ambientazioni e tutte le disavventure che capitano ai piccoli orfanelli...
Due righe le meritano pure le due gemelle che interpretano la più piccina dei fratelli boudelaire...
favola deliziosa, malinconica e a tratti delirante. ottimi gli attori (veramente superba la mimica facciale della streep), affascinanti le scenografie e buoni gli effetti speciali. un film adatto a qualsiasi fascia d'età, raccomandato agli adulti che spesso "non ascoltano i bambini!"