full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (663 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 663 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

qazertes  @  23/09/2007 17:21:30
   9 / 10
Bellissima la prima parte,molto originale,la seconda perde un pò ma nel complesso è uno dei film più belli che io abbia mai visto

Jac_the_blond  @  17/09/2007 22:27:48
   8 / 10
bello davvero...uno tra i capolavori di Kubrick...la seconda parte pero mi convince un po' meno della prima...forse poteva essere fatta un po' meglio...cmq resta una delle grandi pagine del film mondiale...

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2008 18.39.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/09/2007 15:23:19
   10 / 10
Con Kubrick non si butta via nulla. Tutto concorre al significato del film, in una sinergia perfetta. Nei suoi film mescola tutto: satira, tensione, horror, documentario; usa tutti i tipi di inquadratura, i ralenti, i primi piani. Ogni cosa ha il suo significato, il suo ruolo nel contesto. I suoi film sono esperienze estetiche veramente appaganti per gli occhi, grazie alla varietà e alla perfezione dei mezzi tecnici utilizzati, ma soprattutto per la mente con la grande profondità dei concetti espressi.
Il tema di FMJ è sempre quello tipico di molti suoi film: l’incerto confine fra razionale e irrazionale, fra l’umano e il bestiale. Sono degli squarci di luce nel cervello e nella società umana, per dimostrare quanto tutto sia contraddittorio e intricato. Ma soprattutto come sia difficile o forse impossibile fare affermare la parte “ragionata”, quella che vorrebbe un mondo di rispetto reciproco, solidarietà e pace. Troppi sono gli interessi che vogliono invece tenere sveglia la parte brutale dell’animo umano, la quale, una volta scatenata, ha sempre il sopravvento sulla parte ragionata. La “società” vuole alimentare la bestia dentro l’uomo. E’ questa la denuncia di Kubrick in questo film.
La prima contraddizione è l’uso da parte delle istituzioni “liberali” e “democratiche” dell’imposizione e dell’ubbidienza totale come mezzo per “difendersi”. Si spersonalizza l’individuo, si annulla qualsiasi indipendenza intellettuale e lo si trasforma in una macchina per uccidere, facendo leva sugli istinti più egoistici e sadici. Il marine non ha sentimenti o pensieri, deve solo uccidere e provarci anche piacere. Il tutto accompagnato da esaltazione e sensazione di superiorità. Un gioco difficile e un’arma a doppio taglio. Chi conserva un po’ di razionalità e distacco pure in questo ambiente, riesce a tenere sottocontrollo la Bestia che viene risvegliata. Alcuni “più deboli” con i propri mezzi di controllo, reagiscono in maniera diversa e danno libero corso alla loro parte bestiale. Ecco allora che ritorna inquietante lo sguardo di Shining negli occhi di Palla di Lardo. La Bestia liberata distrugge gli altri, distrugge se stessa, sa solo distruggere.
Una volta vista la formazione della “macchina per uccidere”, la si mostra sul campo. Si utilizza lo stile documentario per mostrare il rovescio della medaglia. Pochi capiscono cosa ci stanno a fare in Vietnam. Tutti si meravigliano che quelli a cui vengono a dare la libertà, non abbiano un minimo di riconoscenza. Chi può cerca di imboscarsi o di farsi congedare, la maggior parte subisce indifferente il destino in attesa di tornare a casa, ma c’è però chi si esalta e prova immenso piacere uccidendo. Il sopravvento di quest’ultimo atteggiamento è mostrato nella scena madre dell’incontro del plotone con il cecchino. La “ragione” nelle vesti di Cowboy direbbe di sacrificare il ferito per salvare tutto il plotone, ma la sete di vendetta, l’odio cieco, l’eroismo fine a se stesso spinge invece a disubbidire e alla fine prende il sopravvento. I morti così diventano tre, a cui si aggiunge quella del cecchino (molto più umano di quanto si pensi). La stessa lotta si svolge anche all’interno del singolo. Joker porta su di sé la contraddizione della natura umana: l’elmetto riporta la sua parte bestiale istintiva e innata (“Born to kill”), mentre all’occhiello fa sfoggio del frutto dei suoi ragionamenti (l’esigenza della pace). Eppure anche lui, arrivato al dunque, cede alla parte più “facile”, quella della distruzione.
Il finale riproduce quello di Stranamore: il contrasto fra spensieratezza e distruzione. Lo scopo è duplice: da una parte si cerca di dare una scossa allo spettatore (“come è possibile essere allegri in una situazione del genere?”), dall’altra si riproduce uno stato di fatto: mentre noi ridiamo, ci divertiamo allegri, in qualche altra parte del mondo si uccide e si distrugge. Bisognerebbe pensarci più spesso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/09/2007 19.30.38
Visualizza / Rispondi al commento
superfoggiano  @  13/09/2007 17:56:57
   8 / 10
la prima parte, quella dell'addestramento è da otto e mezzo, la seconda parte è un pò noiosa, ma si può e si deve guardare...
a mio avviso si poteva fare meglio, ma rimane sempre un bellissimo film

FrankNFurter  @  11/09/2007 12:28:21
   10 / 10
CAPOLAVORO.
a mio parere il piu bel film di guerra della storia del cinema.

wega  @  05/09/2007 19:50:35
   9½ / 10
sono estremamente critico quando debbo dare un giudizio a un film di kubrick..forse perchè lo considero il più grande..sicuramente il più grande artista del 900 e sto molto attento a usare la parola capolavoro..
anke se non considero FMJ tale è cmq sempre il miglior film di guerra mai fatto..le carrellate..uniche..immense..perfette..che danno l'idea della disciplina..dell'ordine..solo stanley poteva trasmettere queste sensazioni con dei movimenti di cinepresa..non un capolavoro ma forse il pìù bello da vedere

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2007 21.37.26
Visualizza / Rispondi al commento
Mirea  @  03/09/2007 09:56:56
   8 / 10
Film da vedere, la regia e soprattutto le idee di Stanley Kubrick si riconoscono dopo pochi minuti! In alcuni tratti ti lascia di sasso.

Unica pecca a mio parere: inverosimile, poco reale la seconda parte della guerra (un po' finta).

DA VEDERE anche per chi non ama i film di guerra.

nonno  @  31/08/2007 13:25:19
   10 / 10
come non giudicare questo film un capolavoro? sono spettacolari i personaggi e ben delineati i loro caratteri.. spettacolare anche l'idea di mostrare la guerra in vietnam, non nella giungla come in tutti gli altri film, ma nella città.. il film pullula di idee geniali, la trama è avvincente e realistica, scorre molto bene, ci sono pause riflessive e cogli in ogni attimo il genio e la straordinaria bravura di s.kubrick... chi non l'ha visto lo veda..

slevin  @  31/08/2007 11:18:29
   8½ / 10
FMJ è uno dei più gran fil di guerra mai girati...La prima parte è veramente splendida...La parte centrale è forse più lenta..Finale alla kubrick...Che dire da vedere!

Aztek  @  28/08/2007 20:40:18
   10 / 10
Un capolavoro assoluto.....la prima parte mi è piaciuta un casino, nella seconda parte invece cè una scenografia a dir poco stupenda, recitazione ottima, insomma un film che tutti quelli che amano il cinema dovrebbero vedere.

burgman-one  @  28/08/2007 11:15:12
   10 / 10
Il miglior film di guerra mai prodotto.

W la fatina buona del *****

Invia una mail all'autore del commento Andrix84  @  25/08/2007 18:40:09
   8 / 10
Bellissimo,impossibile da non vedere per chi adora il cinema di Kubrick.

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  22/08/2007 11:49:50
   9½ / 10
mezzo voto in meno per via della seconda parte non all'altezza della prima..cmnq capolavoro.

641660  @  20/08/2007 19:33:04
   10 / 10
Un mito, un mito assoluto, cosa si può dire di un film che ha fatto la storia? Uscito nel 1987 ancora oggi risulta insuperabile, la dimostrazione che un capolavoro è tale solo se non conosce età...

Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  15/08/2007 02:57:27
   9½ / 10
Che spettacolo!!! Non riesco a dire altro se non che questo film è uno spettacolo dall'inizio alla fine. Ci si rende conto ridendo di quello che realmente è stato per gli americani il conlitto in Vietnam. Kubrick è per me il più grande regista mai esistito, i suoi films nonostante il genere cambi continuamente risultano essere sempre dei veri capolavori, unica eccezione, se me lo consentite, Eyes Wide Shut... tutt'altro che un brutto film ma non a livelli come questo, 2001 Odissea Nello Spazio, Arancia Meccanica o Lolita. Chi non ha mai avuto il piacere di gustarsi Full Metal Jacket provveda quanto prima perchè non sa cosa si sta perdendo.... Semplicemente mitico!!! IL CARTAIO

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.07.30
Visualizza / Rispondi al commento
Vincent Vega88  @  15/08/2007 00:54:01
   10 / 10
Capolavoro.
Aldilà dell'esilarante addestramento del terribile sergente Hartman il film merita nel suo complesso, essendo la più originale pellicola di guerra mai stata girata.
Kubrick ridicolizza il corpo dei marines,l'impegno americano in Vietnam, mostrandoci con la sua straniante ironia la faccia brutale ed inumana che caratterizza ogni conflitto.

Angle  @  07/08/2007 15:11:10
   8½ / 10
Piacevolmente sorpreso. Si, perchè fino ad ora i film di Kubrick non mi hanno mai fatto impazzire...sicuramente ben fatti ma, probabilmente a causa della mia poca competenza in materia, mai completamente esaustivi per il mio appetito cinematografico.
Qui invece trovo un film duro, con la "nauseante" sessione dell'addestramento, la follia scoperchiata nella testa di palla di lardo, un film che per quanto mi è dato di capire si discosta dal solito stile di Kubrick.

metafisico  @  05/08/2007 18:46:01
   6½ / 10
strepitosa la sequenza dell'addestramento peraltro con scopiazzature di Ufficiale e gentiluomo.
meno convincente il resto
in definitiva il film più sopravvalutato di Kubrick

10 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 18.45.29
Visualizza / Rispondi al commento
ducerieti  @  31/07/2007 09:20:08
   5 / 10
Boh... non mi ha lasciato proprio nulla. Il primo terzo di film è davvero bello, con la fase di addestramento davvero veriteria, suggestiva, e cruenta. Purtroppo nei minuti seguenti, l'azione diventa al limite del soporifero (rimane bella solo la componente scenografica). Come se non bastasse il personaggio principale, Joker, è davvero irritante e provoca in me solo un sentimento di indisponenza!
Senza la prima parte, il mio voto sarebbe stato disastroso!
A chi vuol vedere un gran bel film di guerra, consiglio vivamente Pearl Harbor!

37 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2009 22.00.11
Visualizza / Rispondi al commento
shining280  @  29/07/2007 12:16:41
   8½ / 10
Gran bel film del genio Kubrick. molto bella la prima parte in cui kubrick mostra anche la psicologia dei soldati. Grande film però mi aspettavo di più.

Calvin  @  15/07/2007 22:43:05
   9 / 10
Gran film, uno dei migliori sulla guerra, jocker è stimolante, la sua psicologia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

tatons  @  14/07/2007 19:32:03
   9 / 10
kubrick è un gran regista. e i suoi film lo dimostrano. la prima parte è davvero strepitosa. coinvolgente al massimo.l'ultima di meno...comunque resta un gran bel film. Grande il sergente Hartman.

onda  @  10/07/2007 14:36:24
   7½ / 10
La prima parte è girata magistralmente ma mi è sempre sembrata troppo esplicita nei suoi intenti, al limite del didascalico. La seconda risulta molto originale nel rappresentare, con una serie di brevi sequenze, la follia della guerra in tutti i suoi aspetti, fino al finale con un'ambientazione scarna e straniante (la ricostruzione della città distrutta) che fa assumere un tono metafisico al racconto.

edwood  @  09/07/2007 17:42:47
   9½ / 10
La prima parte è un capolavoro assoluto (10), denuncia l'istinto assassino insito in ogni soldato e di come venga inculcato dallo stesso stato. La seconda parte non è all'altezza della prima anche se rimane ottima (9).

Invia una mail all'autore del commento The BLuEs mAn  @  09/07/2007 12:40:25
   9 / 10
ilare nella prima parte, razionale e cinico nella seconda... soundtrack da manuale...joker perfetto....

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2008 15.45.29
Visualizza / Rispondi al commento
mattiaonline  @  06/07/2007 11:31:05
   9 / 10
Prima parte veramente divertente ( o inquitante se si pensa che non si allontana troppo dalla realtà) seconda un pò più lente ma con spunti e scene veramente belle e che fanno riflettere.
Ottimo!!!

mirkoct85  @  02/07/2007 19:00:00
   9 / 10
il migliore del genere

Signor Wolf  @  27/06/2007 21:20:14
   9½ / 10
per il primo tempo: l' addestramento 10 e 1/2
per il secondo tempo: l' azione 8 1/2
media per il film 9 e 1/2

l' addestramento è una cosa unica..

"qui si rispetta gentaglia come negri, arabi e italiani, qui vige l' uguaglianaza: non conta un ***** nessuno!"

the saint  @  22/06/2007 15:45:35
   9 / 10
il miglior film di guerra dopo apocalypse now!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2008 16.55.52
Visualizza / Rispondi al commento
Constantine  @  18/06/2007 14:00:22
   10 / 10
Capolavoro e pietra miliare del cinema, tra i pochi film perfetti mai realizzati e opera d'arte del maestro Kubrick, lo vidi per la prima volta a dieci anni e non lo capì, poi ogni visione è stata magnifica fino all'ultima che mi ha spinto a commentarlo. Troppe le citazioni e le motivazioni che dovrei tirare in ballo e francamente dopo tutti questi commenti sembra un esercizio futile. E' uno dei film più belli che abbia mai visto.

Tony Ciccione90  @  16/06/2007 11:31:25
   8 / 10
Non un altro film sulla guerra del Vietnam. Qui il genio di Kubrick si vede. Si vede nei dialoghi,si vede nelle musiche,si vede nelle riprese. Geniale il personaggio del sergente..

monaco2006  @  13/06/2007 23:47:53
   5½ / 10
Discreto film, ma non è il top di kubrick, (il buon stanley ha fatto grandi film ma per me anche ci sono anche opere un po sopravvaluatate. La prima parte promette bene ma dopo si perde fino "topolin topolin"

10 risposte al commento
Ultima risposta 31/07/2007 14.11.51
Visualizza / Rispondi al commento
pippopluto  @  11/06/2007 18:46:22
   9 / 10
Ottimo film. Ottima regia e interpretazioni. La parte iniziale poi è epocale

Hilarion89  @  10/06/2007 02:01:32
   8 / 10
Kubrick firma uno dei film di guerra più imperdibili,intelligenti e accurati del cinema americano.Oltre agli orrori e alle oscenità della guerra,il film presenta una sceneggiatura precisa e gelida,compatta e priva di diversificazioni come se fosse una novella dei giorni nostri.
E'la realta degli States,della nazione a"Stars and Stripes",della cattiveria disumana e l'angoscia che provoca la guerra in ogni essere umano.
La prima parte è quella più agghiacciante.La formazione di un gruppo di neo-marines nel North Caroline sotto addestramenti,lavori faticosi,insulti gratuiti e lavaggi del cervello.Il martirio della vita militare americana con tutte le sue sfaccettature,senza limiti e restrinzioni.
La seconda parte rappresenta la crescita di ogni marines alle porte con la guerra in Vietnam.In bilico fra pace e guerra,amore e cattiveria,donne e fucili.
Dopo 20 anni Kubrick da una vera dimostrazione del mondo odierno,dal Vietnam fino agli ultimi orrori,eppure Jocker parla chiaro nel finale del film in un suo accurato aforisma somigliante a"Fate L'amore Ma Non Fate La Guerra".
Ne vale la pena per la crescita del mondo e per noi stessi.

tarantinato88  @  05/06/2007 16:28:11
   9 / 10
magistrale la scena iniziale..poi nella seconda parte il film scende di tono..ma si mantiene ai livelli di un capolavoro

ilmoro88  @  02/06/2007 12:37:57
   10 / 10
Caro Stanley anche in questo caso hai superato te stesso!!!!Come al solito il caro è vecchio Stanley Kubrick ha realizzato un film da annoverare tra gli "imperdibili"....Del resto da un regista del suo calibro non ci si può aspettare altro che ottimi film...Quello che stupisce maggiormente di questo film è l'immagine di denuncia della guerra, a partire dal reclutamento dei soldati fino ad arrivare alla guerra vera, quella combattuta sul campo....Mi sembra superfluo ricordare che è assolutamente da non perdere!!!!

Lucasballo89  @  31/05/2007 00:33:09
   8½ / 10
bellissimo film....mezzo punto in piu per la parte iniziale che fa schiattare dalle risate col generale che nel periodo dell addestramento insulta a tutti ripetutamente....insulti mai sentiti....originali....cmq a parte qst il film e davvero bello....da vedere....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  28/05/2007 12:54:36
   8 / 10
Accidenti agli spoiler. Se non avessi saputo niente, sono convinta che il mio giudizio sarebbe stato diverso.
Comunque è un ottimo film, con un odiosissimo inizio. Avrei strangolato il sergente: "Io ti svito la testa e ti cago in gola" è, forse, una delle frasi più delicate che pronuncia alle nuove reclute. Umilia, devasta e punisce sensa pietà.
Ma veramente i Marines venivano addestrati così? Un lavaggio del cervello bestiale.
Povero Palla di Lardo...
"Il corpo dei Marines non vuole dei robots. Il corpo dei Marines vuole dei killers. Il corpo dei Marines mira a creare uomini indistruttibili. Uomini senza paura".
E davvero si perde il senso del limite. Uccidere diventa un videogame.
Davanti ai morti: "Meglio a voi che a me" - "Almeno sono morti per una buona causa" - "E quale causa!?" - "La libertà" - "Tira la catena e sciacquati il cervello. Tu credi che li ammazziamo per la libertà? Questa è una strage. Se devo rischiare la pelle per una parola, allora l'unica che mi va bene è: scopare".
Emblematico il soldato che, anche se sull'elmetto (come tutti) ha scritto 'Natural born Killer' porta sul petto una spilla per la pace.
Bella la colonna sonora composta in molte parti da canzoni, credo, dell'epoca.
Le scene di guerra eccellenti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2007 14.23.07
Visualizza / Rispondi al commento
tarantino92  @  27/05/2007 20:43:02
   8½ / 10
eccellente kubrick,riproduce la dura vita dei marines nel campo di addestramento militare.
mi ha un pò ricordato cane di paglia sto film....

Exodus  @  27/05/2007 12:08:34
   8 / 10
Che si può dire? Forse il migliore film di guerra... cala un pò sulla seconda parte, ma la prima è veramente perfetta.

Il Cacciatore  @  24/05/2007 11:25:19
   8½ / 10
Bel film ma secondo me troppo in alto in graduatoria

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  14/05/2007 18:08:09
   9 / 10
Semplicemente epico.Il doppiaggio italiano poi è realizzato superbamente.W Hartman!

Dreamboss  @  10/05/2007 11:46:07
   7½ / 10
Bel film ma, come genere, Apocalypse Now è superiore...

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2007 21.57.58
Visualizza / Rispondi al commento
scognamiglio  @  09/05/2007 22:12:45
   5½ / 10
Si è un bel film, però da qui a dire che è uno dei migliori di tutti i tempi, mi sa che stiamo scherzando. Qui basta che il film sia di kubrick, di ingmar o di qualcun'altro a questi livelli che siete tutti pronti a dare 10!!!!!!!!!!!!
E' un film sufficente, nn di più.

17 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.20.39
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  09/05/2007 14:32:31
   10 / 10
per me dopo apocalipse now è in assoluto il miglior film di guerra .
l addestramento è geniale, gli attori sono bravissimi e nn importa neanche che parli della perfezione della regia......

iussolo  @  01/05/2007 22:55:23
   9½ / 10
c'e una sola piccola pecca che evita il 10 per questo capolavoro, il fatto che il bioasimo alla guerra viene fatto solo criticando i superiori e nn direttamente ai soldati semplici, che avrebbero dovuto (a mio parere) essere visti sotto l'ottica del colpevole solo poco meno dei superiori. uesto difetto pero' non puo' togliere il termine capolavoro da uno dei migliori film kubrickiani . Il riassunto del film e' il casco con la scritta BORN TO KILL affiancato dalla spilla del FATE L'AMORE, NON FATE LA GUERRA indossati da Jocker. Regia e attori impeccabili. Un mito imperdibile!

Gruppo COLLABORATORI julian  @  01/05/2007 16:34:07
   8 / 10
Un geniaccio Stanley !!! Secondo me ha ripodotto perfettamente la durezza che esiste in un campo di addestramento marines.
L'attore che fa il sergente è strepitoso, i suoi modi crudi, il suo linguaggio volgare sono tutti atti a far diventare dei veri duri i semplici ragazzi che si recano lì.
Sicuramente la prima parte è più coinvolgente.

Gothick  @  29/04/2007 21:24:48
   7 / 10
mah non è niente di che....la seconda parte è fin noiosa, la prima è divertente (soprattutto gli ultimi secondi)

bischero  @  29/04/2007 09:56:24
   6 / 10
bellissima solo la prima parte, il resto delude

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2008 23.34.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  26/04/2007 16:16:29
   10 / 10
"Vivo in un mondo di *****, ma sono vivo, e non ho più paura."
Il dualismo del soldato Joker con la scritta "Born to kill" e il distintivo della pace sta tutto nella sua frase finale, che chiosa in maniera perfetta tutto quel capolavoro che è Full Metal Jacket.
Non solo un film di guerra, ma un'analisi dell'animo umano messo a contatto con un addestramento ottuso e violento e all'assurdo avvenimento che è la guerra.
Un'analisi fatta di azioni, si potrebbe dire: il sistematico lavaggio del cervello di un plotone seguito passo passo, ascoltato negli sproloqui dell'istruttore Hartmann, vissuto tra macerie, tiri al bersaglio e suicidi in cessi tirati a lucido.
Un lavaggio del cervello che, alla domanda "Come fai a sparare sulle donne e sui bambini?" porta a rispondere tranquillamente "È facile, vanno più lenti. Miri più vicino.".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2007 09.09.06
Visualizza / Rispondi al commento
vortex78  @  13/04/2007 15:01:28
   6½ / 10
mi è piaciuta molto la prima parte cioè quella dell'addestramento direi da dieci,la seconda dove i soldati vengono mandati in guerra è del tutto normale ci sono film migliori,comunque nel complesso è un buon film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/04/2007 21.27.24
Visualizza / Rispondi al commento
Bukkake  @  12/04/2007 15:03:27
   9½ / 10
questo sì che è un bel film!!tra i migliori di kubrick di sicuro..perchè il sgt hartmann non ha vinto l'oscar?!

avastreg  @  12/04/2007 12:01:03
   9½ / 10
Brillante ed enfatizzato al punto giusto, è un gran film. La prima parte è davvero notevole! Nella seconda cala un po' ma come sempre questo regista sa quando e quando esasperare la realtà. Indubbiamente nella top 25 ci sta alla grande.

Davy.Jones  @  11/04/2007 20:40:37
   9 / 10
Kubrick Forever...
Nn essendo un appassionato di film di guerra è piaciuto veramente tanto, in particolare l'inizio in cui si vede l addestramento dei futuri marines.
Ottime le interpretazioni in particolare quella di R. Lee Ermey...
Film eccellente...

valerio1989  @  11/04/2007 19:51:19
   9 / 10
Come dice la leggenda: Un film eccellente, bisogna vederlo.
Non è il mio genere preferito ma questa pellicola mi ha tenuto incollato allo schermo con il fiato sospeso fino all'ultimo fotogramma.
La fotografia (ke è il punto di forza di Kubrick) è storica, il cast è ben assimilato e la recitazione del sergente è da manuale.
...Dopotutto Stanley è Stanley...

Luca81  @  04/04/2007 11:13:39
   10 / 10
Be non penso che ci sia molto da commentare su questo film,va semplicemente visto e rivisto.Uno dei piu bei film di guerra di sempre.

hurricane  @  03/04/2007 23:16:15
   8 / 10
Bel film, un classico ma per me non rimane un capolavoro.
Ovviamente se nella top 25 ci sono almeno 4 film di kubrik un motivo ci sarà, cmq non e' il migliore film di guerra di guerra, pur rappresentando la follia della formazione delle reclute e quella nel combattimento vero e' proprio.
Secondo me e' un po' un'americanata, una esalzazione un tantino forzata ma il messaggio ke scaturisce e' cmq efficace

ibracadabra8  @  03/04/2007 21:04:06
   10 / 10
bellissimo!!!!! la scena iniziale è fantastica. grande kubrick!!!!

peppe87  @  03/04/2007 15:58:55
   10 / 10
certo che KUBRICK di film belli ne ha fatti ma come questo.....
soldato jocke, soldato biancaneve. soldato palla di lardo e company sono bravissimi ma come il sergente credo non ci sia nessuno, come fa la sua perte di duro e bastardo......
FAREI UN GRANDE APPLAUSO AL SUO DOPPIATORE ITALIANO !
un capolavoro...

najo161  @  02/04/2007 04:03:33
   8½ / 10
non so dove sia sparito il mio comento boh...cmq 1a parte da 10 , 2a parte da 7

Invia una mail all'autore del commento martedi  @  29/03/2007 12:23:57
   6½ / 10
a mio parere il peggiore di kubrick. prima di tutto il film è diviso in maniera troppo brutale in prima e seconda parte (addestramento e guerra in pratica), dove la prima risulta essere all'altezza di stanley mentre la seconda molto molto blanda.. non è un caso che molte persone preferiscano la prima parte: per quanto agghiacciante e sadica è senza dubbio grottesca e divertentissima. poi, come dicevo, nella seconda parte il ritmo cala di molto, il realismo tanto osannato da qualcuno non lo trovo da nessuna parte (si vede chiaramente che è tutto "di cartone", falso, fatto in studio) e la scena finale francamente mi ha lasciato un po' interdetto. sottile è la linea che separa la genialità dalla sciatteria e "topolin topolin" cantato a squarciagola dove la mettiamo? io avrei qualche dubbio a chiamarla geniale..
in ogni modo è un film sopravvalutato, a mio modesto parere, diciamo un mezzo passo falso di stanley, che certo se lo poteva permettere..

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2009 13.54.33
Visualizza / Rispondi al commento
gustavone  @  27/03/2007 14:20:07
   9 / 10
bellissimo!!! Di un realismo agghiacciante!!!
La parte dell'addestramento è senza dubbio uno dei punti più alti del cinema di ogni tempo...solo Kubrick avrebbe potuto raccontarla così...a mio modesto parere cala un pochino nella parte in Vietnam..che comunque è fatta molto bene..

Menzione speciale per R. Lee Ermey il militare ferreo della caserma e per D'onofrio/Palla di Lardo!!

cheguevara  @  24/03/2007 19:08:32
   8 / 10
Un classico... il sergente e le sue celebri frasi sono la parte migliore del film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.28.00
Visualizza / Rispondi al commento
larcio  @  15/03/2007 22:14:20
   9 / 10
stupendo, è fatto dawero bene del resto da kubrick cosa ci si può aspettare???.......l' unica pecca è la parte centrale, in cui nn c' è niente di tanto interessante, solo in qualke istante il film si perde ma poi ritorna a galla alla grande......grande kubrick

eraserhead  @  01/03/2007 22:02:15
   10 / 10
Full metal jacket non è un film sulla guerra, E' la guerra.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/02/2007 17:35:21
   8½ / 10
hanno premiato tantissimi film di guerra anche peggiori di questo e qui invece niente!forse il miglior film di guerra sul Vietnam alla pari con "Apolypse now"...
il film si divide in due(e io preferisco la prima parte),in una abbiamo la tortura psicologica che subisce un marine un po toccato di testa(si arriva un po al grottesco)...la seconda parte è piu sulla guerra e il finale è bellissimo con la famosa scena del canto di "topolin topolin" sullo sfondo della battaglia!
magico!

raging bull  @  24/02/2007 09:57:21
   10 / 10
Joker  @  23/02/2007 22:45:06
   9½ / 10
Uno dei film più belli ke io abbia mai visto. Mi piace troppo il personaggio di Joker, un vero duro che con ironia dimostra sempre di sapere il fatto suo. Tragica invece la figura del povero Palla di lardo, ed è propriolui alla fine a far fare secondo me il salto di qualità alla pellicola. Ottime infine anke le musike per non parlare ovviamente della regia.

stewe  @  23/02/2007 22:03:22
   9½ / 10
capolavoro...uno dei film più belli che ho visto

stewe  @  23/02/2007 22:02:57
   9½ / 10
capolavoro...uno dei film più belli che ho visto

Shooting Guard  @  23/02/2007 18:27:35
   10 / 10
non ho niente da aggiungere.veramente fantastico
saluti

j.ascia  @  19/02/2007 15:24:02
   10 / 10
Alex89  @  17/02/2007 14:32:15
   7½ / 10
la prima parte mi è piaciuta parekkio.. la figura di palla di lardo è grandiosa.. la parte centrale era una palla.. la parte finale discreta e le canzoni bellissime.. grande kubrick

renee  @  15/02/2007 18:56:08
   8 / 10
ottima regia, ottimi dialoghi,ottime musiche...non amo questi film di guerra, ma è davvero ben fatto...l interpretazione di palla di lardo è mitica...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

brunaldo  @  09/02/2007 15:24:37
   5 / 10
Prima parte strepitosa, seconda parte da dimenticare; se ci fosse stato da parte di Kubrick la volontà di tirare più avanti la figura di palla di lardo, facendolo soffrire un pò di più nel tempo e magari vedere con più tempo a disposizione la trasformazione del ragazzo fino all'arrivo della pazzia, allora sarebbe stato impeccabile, a mio onesto parere. Ma così la prima e la seconda parte hanno un taglio troppo netto di differenza, ecco perchè non potete dare 10 ad un film così, ragazzi cercate di usare delle misure un pò più obiettive, per favore!!!!!!!!!!!!!!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.30.43
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  06/02/2007 20:00:50
   9 / 10
A me è piaciuta particolarmente la prima parte del film, il secondo tempo tranne il colpo di scena finale, mi è sembrato un po' "calante".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sciamenna  @  27/01/2007 19:17:29
   8½ / 10
Un grandissimo film per carità.. In particolare ho apprezzato la prima metà della pellicola.. il gioco di ruoli in caserma, la spietata " persecuzione" nei confronti di " Palla di lardo" da parte da parte del classico ufficiale americano retrograde alla J.Wayne e conseguentemente delle reclute stesse, la tragica retorica ed il misticismo invasato del corpo militare sono resi alla perfezione, il film lascia qui un senso di vuoto.. come se improvvisamente ci si chiedesse: " Ma davvero si può arrivare a plagiare un uomo a questo punto?".
La seconda parte del film, centrata sulla figura di joker, mira nn all'introspezione stile " la sottile linea rossa", bensì al rapido, squallido, vivo cambiamento del punto di vista: in guerra nn esiste la caserma, in guerra l'antisociale è a suo agio, in guerra si perde lo sdegno..
La scena finale è l'unica, a mio parere, veramente e realmente introspettiva;
Detto questo, secondo me, rimane un pò troppo slegato dalla vicenda della guerra vietnamita, fatto voluto e ricercato dal regista.
Un grande film, uno dei peggiori, per me, di Kubrick;
Nonostante la retorica sottolineata da qualcuno, secondo me entra più nel vivo della vicenda O.Stone con " Platoon", nonostante la figura fastidiosissima e difficilmente credibile del rampollo benestante che volontariamente si imbarca sull'Acheronte ed approda nell'inferno.

davil  @  22/01/2007 16:22:37
   8½ / 10
stanley kubrick lo ritengo come molti di voi il miglior regista della storia del cinema. Qui ha dato un punto di vista diverso sulla guerra ed ha creato un film che fortunatamente risulta agli antipodi della retorica oliverstoniana di platoon. la prima parte è geniale, la seconda mi avvince un po' meno, ottimo il finale. Grande prova degli attori, come spesso nei film del maestro, bravo anche a scegliere i suoi attori. livello altissimo quindi di questo film, anche se per me non all'altezza di "orizzonti di gloria", che con la sua semplicità mi ha colpito emozionato e coinvolto molto di più, e leggermente al di sotto di altri suoi film.

Invia una mail all'autore del commento Jeremy1979  @  19/01/2007 15:02:59
   10 / 10
Un film praticamente diviso in 2,con una prima parte intrisa di dialoghi che sfido chiunque a riuscire ad emulare in qualsiasi altro film! Davvero un film impossibile da dimenticare...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Cardablasco  @  13/01/2007 21:38:24
   9 / 10
Ottimo film che gioca con la psiche di chi lo guarda veramente da vedere.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net